Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione. Il corso intende fornire una conoscenza adeguata di alcuni argomenti fondamentali dell'elettromagnetismo applicato, di considerevole importanza per le applicazioni.
Capacità applicative. Gli studenti potranno acquisire una visione d’insieme dell’elettromagnetismo applicato, con particolare riferimento agli aspetti metodologici unificanti e alle tecniche matematiche impiegate, che consentirà loro di orientarsi nello studio successivo o nelle posizioni lavorative. In particolare gli studenti avranno appreso in profondità i concetti principali della propagazione elettromagnetica guidata e libera.
Autonomia di giudizio. E’ prevista la redazione di relazioni scritte.
Abilità di comunicazione. E’ previsto lo svolgimento di presentazioni orali.
Capacità di apprendere. Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e potenza rappresentativa sono le onde piane e gli sviluppi modali con i relativi circuiti equivalenti a costanti distribuite (linee di trasmissione). E’ inoltre introdotto il concetto di funzione di Green.
|
Obiettivi formativi Il corso, di carattere teorico, ha come obiettivo principale l'acquisizione delle nozioni basilari su automi e linguaggi, e lo sviluppo delle capacità di formalizzazione, astrazione, modellazione
di sistemi e analisi di problemi complessi. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire le conoscenze di base di Teoria degli Automi e dei Linguaggi , con particolare attenzione agli Automi a stati finiti visti come descrizione matematica del controllo finito di un programma o, più in generale, di un sistema discreto sequenziale, e alle Macchine di Turing, viste come modello generale di computazione. Lo studio di questi formalismi, pietre angolari di tutta l’informatica moderna, è indispensabile per la comprensione di nozioni, risultati e concetti fondamentali per un informatico, tra i quali: le nozioni di algoritmo o procedura sequenziali e la possibilità di una loro descrizione astratta attraverso sequenze, scelte e cicli, risultato alla base della programmazione sequenziale; l’esistenza di problemi non risolubili o di problemi “difficilmente” risolubili, in termini di risorse di calcolo, e quindi la necessità di una loro classificazione in classi di complessità; la chiara distinzione tra aspetti sintattici e semantici e la nozione di simulazione e riduzione, come strumento di confronto semantico tra formalismi o problemi sintatticamente diversi. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Il corso, anche se di carattere fondamentalmente teorico, ha una notevole valenza applicativa. In particolare, le basi teoriche apprese permettono di affrontare in modo matematicamente chiaro e rigoroso numerosi problemi di carattere applicativo: le applicazioni della Teoria degli Automi e dei Linguaggi ,spaziano infatti dal riconoscimento di linguaggi artificiali e naturali, attraverso la teoria della compilazione, al pattern matching di stringhe , alla
descrizione e verifica di sistemi complessi software e hardware (Model Checking), alla teoria dei giochi. Autonomia di giudizio e abilità comunicative I risultati di apprendimento attesi sono legati alla capacità di utilizzare gli strumenti formali più opportuni in diversi contesti applicativi, motivandone adeguatamente la scelta. Capacità di apprendere I concetti e gli strumenti formali presentati nel corso favoriscono l'approfondimento individuale delle proprie conoscenze e la comprensione di argomenti trattati in altri corsi, come ad esempio le problematiche legate alla specifica, implementazione e verifica di sistemi, si
Obiettivi specifici:
1)conoscenze e comprensione delle basi logiche e formali della teoria della calcolabilità
2)capacità di applicare le conoscenze di base sui modelli di calcolo :automi ,linguaggi.
3)competenze relative al confronto tra i differenti modelli e la loro applicabilità alla programmazione
4)capacità di comunicare e trasmettere i contenuti dell’informatica teorica inserendoli nella fondazione di una teoria dell’informatica .
5)capacità critiche che consentano di confrontare in forma laboratoriale le varie applicazioni della classificazione dei problemi rispetto alla loro complessità(classi P/np/np-HARD)
|
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo generale di introdurre lo studente alla formulazione e alla soluzione di problemi di ottimizzazione e di decisione che richiedono l'utilizzo di metodi quantitativi. Le capacità sviluppate durante il corso mirano a saper riconoscere, formulare e risolvere tali problemi decisionali mediante un approccio modellistico e utilizzando opportuni strumenti numerici.
Obiettivi specifici attesi al completamento del corso (Descrittori di Dublino):
1. Comprendere i principali aspetti matematici legati alla soluzione di problemi di ottimizzazione, con riferimento specifico ai modelli di programmazione lineare, lineare intera e non lineare convessa. Conoscere le tecniche di base di modellizzazione matematica.
2. Saper definire un opportuno modello di ottimizzazione partendo dalla descrizione di un problema di decisione corredato di dati quantitativi. Essere in grado di scegliere e utilizzare un adeguato strumento numerico per la computazione delle soluzioni di tale modello di ottimizzazione.
3. Saper individuare in modo critico i punti deboli dei modelli di ottimizzazione prodotti e dei metodi numerici utilizzati per la computazione di soluzioni (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura).
4. Essere in grado di descrivere nel dettaglio i modelli di ottimizzazione prodotti e le principali caratteristiche di funzionamento degli algoritmi presenti nei solutori numerici per problemi di ottimizzazione lineare, lineare intera e non lineare utilizzati (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto, essendo organizzata come lavoro di gruppo, fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura in cui ogni studente deve collaborare, e quindi comunicare attivamente, col suo gruppo).
5. Avere le basi teoriche per studiare autonomamente gli aspetti principali legati a modelli di ottimizzazione avanzati come la programmazione non convessa e a più obiettivi.
|
Obiettivi formativi Acquisizione di nozioni fondamentali su
- presentazione di risorse web,
- sviluppo di applicazioni web, mediante opportune tecniche e linguaggi di programmazione;
- rappresentazione e gestione dei dati rilevanti per un'applicazione web, mediante basi di dati e tecnologia XML
Obiettivi specifici:
Capacita' di programmare un'applicazione web non banale, scegliendo ed utilizzando le tecniche di programmazione e di rappresentazione/strutturazione dei dati tra quelle acquisite.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Acquisizione di nozioni fondamentali su
- presentazione di risorse web,
- sviluppo di applicazioni web mediante opportune tecniche e linguaggi di programmazione,
- rappresentazione e gestione dei dati rilevanti per un'applicazione web, mediante basi di dati e tecnologia XML.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
essere in grado di progettare e implementare una non banale applicazione web/xml, mediante gli strumenti di programmazione e strutturazione dei dati menzionati sopra.
Autonomia di giudizio (making judgements):
le capacita' critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso
- la partecipazione alle attivita' di laboratorio (selezione e scelta degli strumenti tecnologici da usare per risolvere esercizi)
- svolgimento di compiti sottomessi al docente per valutazione (uso di strumenti specifici per la soluzione di un problema)
- sviluppo di un progetto (tesina) orientato alla progettazione ed implementazione di una non banale applicazione web (specifica del problema e degli strumenti da usare per risolverlo).
Abilità comunicative(communication skills):
Poter descrivere e condividere le linee progettuali ed implementative di un'applicazione web, facendo riferimento alle tecnologie alternative praticabili e spiegando i metodi usati per la rappresentazione e gestione dei dati.
Le capacità di comunicazione vengono affinate durante
- durante le sessioni di laboratorio (interazione con il docente e i pari su esercizi)
- durante la produzione dei compiti (interazioni con il docente, valutazione del compito sottomesso)
- durante la produzione della tesina (interazione con eventuali colleghi del gruppo di lavoro, interazione con il docente in occasione degli stati di avanzamento del progetto).
L'attivita' di sviluppo della tesina confluisce poi nella stesura di un documento, in cui le capacita' descrittive e di comunicazione vengono ulteriormente testate.
Capacità di apprendere (learning skills):
Uno dei principali insegnamenti del corso e' nella comprensione di come il panorama tecnologico cambi costantemente e richieda quindi costante aggiornamento delle proprie conoscenze.
L'attivita' di approfondimento autonomo e di progettazione ed implementazione di piccoli o meno piccoli progetti di applicazioni web consente di sviluppare questa consapevolezza e di preparare lo studente a proseguire successivamente il proprio aggiornamento in maniera autonoma.
Lo studente viene incoraggiato a cercare approfondimenti ed alternative sul web, con il suggerimento di siti web specifici e con l'invito ad ampliare la ricerca.
Il corso incoraggia a sviluppare le proprie soluzioni anche a partire da soluzioni gia' disponibili (offerte dal docente o reperibili su web).
Questo allenamento consente di affrontare le esigenze future di ulteriore preparazione, in modo autonomo, costruendo attivamente sulle conoscenze e capacita' disponibili.
|
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento di un sistema operativo e quindi alla possiblità di sfruttare e controllare il sottostante sistema di elaborazione in diversi contesti. Vengono inoltre analizzati la programmazione concorrente e la elaborazione in rete, sia come requisito, sia come opportunità per il conseguimento di elevate prestazioni.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare in modo consapevole il sistema di elaborazione, sfruttando al meglio le risorse a sua disposizione, sapendo individuare ed eventualmente risolvere i colli di bottiglia che limitano le prestazioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione del sistema operativo, e delle possibilità di sfruttamento del sistema di elaborazione, delle opportunità offerte dalla elaborazione concorrente e in rete. Ulteriori importanti competenze che vengono acquisite riguardano i principali protocolli di rete, e la conoscenza pratica dell’ambiente Linux.
CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE.
Grazie al corso lo studente sarà in grado di controllare il sistema di elaborazione attraverso le tecniche di programmazione di sistema, ideare soluzioni per lo sfuttamento di architetture di calcolo ad alte prestazioni, comprendere ed utilizzare architetture e protocolli di rete per obiettivi applicativi. Le tecniche di ottimizzazione e di gestione delle risorse costituiscono un importante patrimonio di conoscenze sfruttabili all’interno di applicazioni informatiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Il project work ha l’obiettivo di sollecitare lo studente a studiare soluzioni originali per la varietà di problemi che si presentano nei sistemi di elaborazione che accedono alle molteplici risorse disponibili sulla rete.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
La discussione del project work richiede di difendere le scelte effettuate in occasione della discussione richiesta come prova di esame sulla parte “Reti”.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.
Il corso fornisce sia conoscenze di base (strategie di gestione delle risorse, “pattern” di problemi di concorrenza), sia conoscenza pratica delle problematiche e dei componenti principali dei sistemi operativi. Basandosi su tali competenze, lo studente sarà in grado di assimilare autonomamente le specifiche funzionalità per la concorrenza e della programmazione in rete nei più svariati ambienti di programmazione.
|
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Circuiti digitali CMOS (fondamenti), sintesi logica combinatoria e sequenziale, sistemi elementari a microprocessore
CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto di logica combinatoria e sequenziale, progetto di sistemi elementari a microprocessore AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Valutazione delle scelte progettuali da utilizzare.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Comprensione di specifiche tecniche di componenti e sistemi digitali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Qualsiasi successivo approfondimento su circuiti digitali, architetture e programmazione.
|