Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina) (30846)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1015374 | ANALISI MATEMATICA I | 1º | 9 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo di questo corso è quello di approfondire la comprensione delle idee e delle tecniche di calcolo integrale e calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Queste idee e tecniche sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di analisi, di calcolo delle probabilità, della meccanica, della fisica e di molti altri settori della matematica pura e applicata. L'enfasi è sulla comprensione di concetti fondamentali, sul ragionamento logico, sulla comprensione del testo e sull'acquisizione di capacità di risolvere problemi concreti. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1015375 | GEOMETRIA | 1º | 9 | MAT/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. | |||||
1008745 | RETI DI TELECOMUNICAZIONI | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Vengono introdotti i concetti di base sulla interconnessione mediante infrastrutture di rete, necessari per affrontare il tema del trasporto dell'informazione in una rete di telecomunicazione e per comprendere l'operatività di alcuni tipi di infrastrutture di particolare attualità, quali Internet, le reti in area locale e le reti mobili. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1017999 | FISICA GENERALE I | 2º | 9 | FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Nel corso di Fisica I vengono spiegati e discussi i principi fondamentali | |||||
1015376 | ANALISI MATEMATICA II | 2º | 9 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di studiare e utilizzare CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1035370 | TECNICHE DELLA PROGRAMMAZIONE | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Conoscenza elementare dell'architettura e organizzazione dell'elaboratore. Sviluppo della capacita' di definire algoritmi per la risoluzione di problemi. Acquisizione di conoscenze fondamentali sulla programmazione, con il C come linguaggio di riferimento. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1018706 | PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è lo studio e l'approfondimento degli aspetti fondamentali relativi alla progettazione del software quali la qualità del software; il concetto di modulo e la modularizzazione; la distinzione tra analisi, progetto e realizzazione di applicazioni. Gli argomenti sono trattati dando enfasi ad aspetti metodologici e ad aspetti sperimentali utilizzando il linguaggio UML per la fase di analisi, e Java per la fase di realizzazione. L’introduzione ad ogni fase del processo di progettazione e realizzazione del software sarà seguita da esercitazioni guidate atte ad applicare in pratica quanto appreso. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: le competenze di base per lo sviluppo di progetti software anche complessi, familiarità con i principi di base della programmazione orientata agli oggetti, conoscenza del linguaggio Java e di avanzati ambienti di sviluppo. Obiettivi specifici: | |||||
1019332 | FISICA GENERALE II | 1º | 9 | FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire i principi fondamentali dell'elettromagnetismo classico e dei | |||||
1022760 | ALGORITMI E STRUTTURE DATI | 1º | 6 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivo del corso è l'introduzione di principi e tecniche fondamentali per la rappresentazione dei dati, la progettazione degli algoritmi e l'analisi delle loro prestazioni. L'applicazione di tali principi e tecniche viene mostrata attraverso lo studio di algoritmi e strutture dati classici, di rilevante importanza teorica ed applicativa. Vengono trattate strutture collegate lineari e non lineari (liste, pile, code, alberi, grafi, hash tables) ed affrontati i rispettivi problemi di ordinamento, ricerca e selezione, analizzando le prestazioni dei relativi algoritmi. Obiettivi specifici: Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso gli studenti conoscono le strutture dati e gli algoritmi classici per la risoluzione di problemi fondamentali e le principali tecniche di analisi delle prestazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite, gli studenti imparano a confrontare diverse soluzioni in base alle loro caratteristiche computazionali (tempo impiegato, memoria utilizzata) e sono in grado di fornire un'implementazione concreta delle strutture dati e degli algoritmi studiati in un linguaggio di programmazione. Autonomia di giudizio: lo svolgimento di esercitazioni mirate permette agli studenti di sviluppare la capacità di progettare e implementare una soluzione algoritmica e di valutarne le prestazioni. Abilità comunicative: le lezioni frontali forniscono agli studenti il linguaggio tecnico (alfabetizzazione) necessario ad uno scambio efficace di idee; tale linguaggio viene utilizzato dagli studenti durante le esercitazioni, svolte interattivamente, per proporre e analizzare la propria soluzione al problema scelto. Capacità di apprendere: il corso introduce nozioni, principi e tecniche di base necessari allo studio degli algoritmi e delle strutture dati in generale. Sebbene l'applicazione di tali elementi sia mostrata su una selezione di problemi fondamentali, il corso fornisce allo studente la capacità di generalizzare tale applicazione e poter quindi affrontare lo studio di approcci più avanzati non presenti in programma. | |||||
1018733 | CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA | 1º | 6 | MAT/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di fornire alcuni concetti fondamentali di Probabilità, che sono alla base del ragionamento logico-matematico nelle situazioni di incertezza e casualità, caratterizzate da informazione incompleta. Lo studente è stimolato a sviluppare quelle capacità critiche che consentono dii affrontare anche problemi nuovi, oltre a quelli di routine, imparando a modellizzare diversi fenomeni in termini di "eventi" e "variabili aleatorie". In particolare, gli studenti devono impadronirsi di alcuni concetti di base relativi a calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio, distribuzioni di probabilità discrete e continue. Tali conoscenze consentiranno di studiare i Segnali aleatori durante la seconda parte del corso. | |||||
10596366 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1º | 12 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è introdurre ai concetti di modellistica e ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati, con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto. | |||||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA I | 1º | 6 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è introdurre ai concetti di modellistica e ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati, con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto. | |||||
1022909 | TEORIA DEI CIRCUITI I | 2º | 6 | ING-IND/31 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1021955 | ELETTRONICA I | 2º | 9 | ING-INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze generali di un sistema elettronico inteso come | |||||
10596204 | TEORIA DEI SEGNALI | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di teoria dei segnali intende fornire al discente le basi del calcolo delle | |||||
10596366 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 2º | 12 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è introdurre ai concetti di modellistica e ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati, con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto. | |||||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA II | 2º | 6 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è illustrare le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari per sistemi dinamici aventi modello lineare o linearizzabile mediante approssimazione. Le tecniche introdotte si riferiscono sia a sintesi di controllori continui, implementabili mediante semplici architetture elettroniche o elettro-meccaniche, che a controllori numerici ottenuti per via indiretta, ossia mediante approssimazione discreta di controllori continui, e per via diretta, a partire dalla rappresentazione esatta del sistema campionato. |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1052231 | BASI DI DATI | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1001984 | ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi IL CORSO FORNISCE IN PRIMO LUOGO UNA DESCRIZIONE DEL BILANCIO D’IMPRESA, VISTO COME MODELLO ATTO A RAPPRESENTARE ALCUNE IMPORTANTI DINAMICHE AZIENDALI. IN SECONDO LUOGO, IL CORSO PRESENTA ALCUNI STRUMENTI INTERPRETATIVI CHE, A PARTIRE DALLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL BILANCIO, PERMETTANO DI VALUTARE LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL SISTEMA IMPRESA. INFINE, VENGONO INTRODOTTI IL CONCETTO DI DECISIONE ECONOMICAMENTE RAZIONALE, I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FINANZA E GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER IMPOSTARE LA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1376 | LINGUA INGLESE ADVANCED | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Sviluppo/rinforzo di un livello intermedio di competenza linguistica, ulteriore rispetto ai raggiungimenti del modulo di base. Verranno acquisite ulteriori abilità di ricezione scritta ed orale, in base al Quadro Comune di Riferimento Europeo, e di un vocabolario essenziale relativo all’inglese specifico per ambiti lavorativi tecnici e scientifici quali produzione, planning, manutenzione, acquisti, testing, project work,lab work, qualità/sicurezza. | |||||
AAF1047 | TIROCINIO | 2º | 9 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Per tutti gli studenti è obbligatorio al terzo anno un tirocinio | |||||
AAF1001 | PROVA FINALE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. | |||||
INF |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022833 | FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI | 3º | 1º | 6 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione. Il corso intende fornire una conoscenza adeguata di alcuni argomenti fondamentali dell'elettromagnetismo applicato, di considerevole importanza per le applicazioni. | |||||
1023155 | INFORMATICA TEORICA | 3º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendendimento: | |||||
1002027 | RICERCA OPERATIVA | 3º | 1º | 6 | MAT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo generale di introdurre lo studente alla formulazione e alla soluzione di problemi di ottimizzazione e di decisione che richiedono l'utilizzo di metodi quantitativi. Le capacità sviluppate durante il corso mirano a saper riconoscere, formulare e risolvere tali problemi decisionali mediante un approccio modellistico e utilizzando opportuni strumenti numerici. Obiettivi specifici attesi al completamento del corso (Descrittori di Dublino): 1. Comprendere i principali aspetti matematici legati alla soluzione di problemi di ottimizzazione, con riferimento specifico ai modelli di programmazione lineare, lineare intera e non lineare convessa. Conoscere le tecniche di base di modellizzazione matematica. 2. Saper definire un opportuno modello di ottimizzazione partendo dalla descrizione di un problema di decisione corredato di dati quantitativi. Essere in grado di scegliere e utilizzare un adeguato strumento numerico per la computazione delle soluzioni di tale modello di ottimizzazione. 3. Saper individuare in modo critico i punti deboli dei modelli di ottimizzazione prodotti e dei metodi numerici utilizzati per la computazione di soluzioni (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura). 4. Essere in grado di descrivere nel dettaglio i modelli di ottimizzazione prodotti e le principali caratteristiche di funzionamento degli algoritmi presenti nei solutori numerici per problemi di ottimizzazione lineare, lineare intera e non lineare utilizzati (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto, essendo organizzata come lavoro di gruppo, fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura in cui ogni studente deve collaborare, e quindi comunicare attivamente, col suo gruppo). 5. Avere le basi teoriche per studiare autonomamente gli aspetti principali legati a modelli di ottimizzazione avanzati come la programmazione non convessa e a più obiettivi. | |||||
1018705 | LINGUAGGI PER IL WEB | 3º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di nozioni fondamentali su Obiettivi specifici: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Autonomia di giudizio (making judgements): Abilità comunicative(communication skills): | |||||
1035355 | RETI E SISTEMI OPERATIVI | 3º | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1021780 | ELETTRONICA DIGITALE | 3º | 2º | 6 | ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Circuiti digitali CMOS (fondamenti), sintesi logica combinatoria e sequenziale, sistemi elementari a microprocessore |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1015374 | ANALISI MATEMATICA I | 1º | 9 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo di questo corso è quello di approfondire la comprensione delle idee e delle tecniche di calcolo integrale e calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Queste idee e tecniche sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di analisi, di calcolo delle probabilità, della meccanica, della fisica e di molti altri settori della matematica pura e applicata. L'enfasi è sulla comprensione di concetti fondamentali, sul ragionamento logico, sulla comprensione del testo e sull'acquisizione di capacità di risolvere problemi concreti. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1015375 | GEOMETRIA | 1º | 9 | MAT/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. | |||||
1008745 | RETI DI TELECOMUNICAZIONI | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Vengono introdotti i concetti di base sulla interconnessione mediante infrastrutture di rete, necessari per affrontare il tema del trasporto dell'informazione in una rete di telecomunicazione e per comprendere l'operatività di alcuni tipi di infrastrutture di particolare attualità, quali Internet, le reti in area locale e le reti mobili. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1017999 | FISICA GENERALE I | 2º | 9 | FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Nel corso di Fisica I vengono spiegati e discussi i principi fondamentali | |||||
1015376 | ANALISI MATEMATICA II | 2º | 9 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di studiare e utilizzare CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1035370 | TECNICHE DELLA PROGRAMMAZIONE | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Conoscenza elementare dell'architettura e organizzazione dell'elaboratore. Sviluppo della capacita' di definire algoritmi per la risoluzione di problemi. Acquisizione di conoscenze fondamentali sulla programmazione, con il C come linguaggio di riferimento. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1019332 | FISICA GENERALE II | 1º | 9 | FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire i principi fondamentali dell'elettromagnetismo classico e dei | |||||
1018733 | CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA | 1º | 6 | MAT/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di fornire alcuni concetti fondamentali di Probabilità, che sono alla base del ragionamento logico-matematico nelle situazioni di incertezza e casualità, caratterizzate da informazione incompleta. Lo studente è stimolato a sviluppare quelle capacità critiche che consentono dii affrontare anche problemi nuovi, oltre a quelli di routine, imparando a modellizzare diversi fenomeni in termini di "eventi" e "variabili aleatorie". In particolare, gli studenti devono impadronirsi di alcuni concetti di base relativi a calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio, distribuzioni di probabilità discrete e continue. Tali conoscenze consentiranno di studiare i Segnali aleatori durante la seconda parte del corso. | |||||
1002027 | RICERCA OPERATIVA | 1º | 6 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo generale di introdurre lo studente alla formulazione e alla soluzione di problemi di ottimizzazione e di decisione che richiedono l'utilizzo di metodi quantitativi. Le capacità sviluppate durante il corso mirano a saper riconoscere, formulare e risolvere tali problemi decisionali mediante un approccio modellistico e utilizzando opportuni strumenti numerici. Obiettivi specifici attesi al completamento del corso (Descrittori di Dublino): 1. Comprendere i principali aspetti matematici legati alla soluzione di problemi di ottimizzazione, con riferimento specifico ai modelli di programmazione lineare, lineare intera e non lineare convessa. Conoscere le tecniche di base di modellizzazione matematica. 2. Saper definire un opportuno modello di ottimizzazione partendo dalla descrizione di un problema di decisione corredato di dati quantitativi. Essere in grado di scegliere e utilizzare un adeguato strumento numerico per la computazione delle soluzioni di tale modello di ottimizzazione. 3. Saper individuare in modo critico i punti deboli dei modelli di ottimizzazione prodotti e dei metodi numerici utilizzati per la computazione di soluzioni (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura). 4. Essere in grado di descrivere nel dettaglio i modelli di ottimizzazione prodotti e le principali caratteristiche di funzionamento degli algoritmi presenti nei solutori numerici per problemi di ottimizzazione lineare, lineare intera e non lineare utilizzati (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto, essendo organizzata come lavoro di gruppo, fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura in cui ogni studente deve collaborare, e quindi comunicare attivamente, col suo gruppo). 5. Avere le basi teoriche per studiare autonomamente gli aspetti principali legati a modelli di ottimizzazione avanzati come la programmazione non convessa e a più obiettivi. | |||||
10596366 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1º | 12 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è introdurre ai concetti di modellistica e ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati, con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto. | |||||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA I | 1º | 6 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è introdurre ai concetti di modellistica e ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati, con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto. | |||||
1022909 | TEORIA DEI CIRCUITI I | 2º | 6 | ING-IND/31 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ APPLICATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1021955 | ELETTRONICA I | 2º | 9 | ING-INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze generali di un sistema elettronico inteso come | |||||
1001984 | ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi IL CORSO FORNISCE IN PRIMO LUOGO UNA DESCRIZIONE DEL BILANCIO D’IMPRESA, VISTO COME MODELLO ATTO A RAPPRESENTARE ALCUNE IMPORTANTI DINAMICHE AZIENDALI. IN SECONDO LUOGO, IL CORSO PRESENTA ALCUNI STRUMENTI INTERPRETATIVI CHE, A PARTIRE DALLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL BILANCIO, PERMETTANO DI VALUTARE LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL SISTEMA IMPRESA. INFINE, VENGONO INTRODOTTI IL CONCETTO DI DECISIONE ECONOMICAMENTE RAZIONALE, I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FINANZA E GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER IMPOSTARE LA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO. | |||||
10596204 | TEORIA DEI SEGNALI | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di teoria dei segnali intende fornire al discente le basi del calcolo delle | |||||
10596366 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 2º | 12 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è introdurre ai concetti di modellistica e ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati, con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto. | |||||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA II | 2º | 6 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è illustrare le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari per sistemi dinamici aventi modello lineare o linearizzabile mediante approssimazione. Le tecniche introdotte si riferiscono sia a sintesi di controllori continui, implementabili mediante semplici architetture elettroniche o elettro-meccaniche, che a controllori numerici ottenuti per via indiretta, ossia mediante approssimazione discreta di controllori continui, e per via diretta, a partire dalla rappresentazione esatta del sistema campionato. |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1052231 | BASI DI DATI | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
1017662 | OTTIMIZZAZIONE | 1º | 6 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo generale di approfondire le conoscenze dello studente circa la formulazione e la soluzione di problemi di ottimizzazione e di decisione che richiedono l'utilizzo di metodi quantitativi. Le capacità sviluppate durante il corso mirano a saper riconoscere, formulare e risolvere tali problemi decisionali mediante un approccio modellistico e utilizzando opportuni strumenti numerici. Obiettivi specifici attesi al completamento del corso (Descrittori di Dublino): 1. Comprendere i principali aspetti matematici legati alla soluzione di problemi di ottimizzazione, con riferimento specifico ai modelli di programmazione vincolata e non vincolata. Conoscere le tecniche di base di modellizzazione matematica. 2. Saper definire un opportuno metodo numerico per risolvere problemi di ottimizzazione. In particolare, essere in grado di scegliere e utilizzare un adeguato strumento numerico per la computazione delle soluzioni di tale modello di ottimizzazione. 3. Saper individuare in modo critico i punti deboli dei modelli di ottimizzazione prodotti e dei metodi numerici utilizzati per la computazione di soluzioni (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto fornisce una esperienza diretta di soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura). 4. Essere in grado di descrivere nel dettaglio i modelli di ottimizzazione prodotti e le principali caratteristiche di funzionamento degli algoritmi presenti nei solutori numerici per problemi di ottimizzazione vincolata e non vincolata (ogni prova pratica prevista durante il corso concorre allo sviluppo di tali abilità in quanto, essendo organizzata come lavoro di gruppo, fornisce una esperienza diretta di modellizzazione e soluzione numerica di problemi decisionali di diversa natura in cui ogni studente deve collaborare, e quindi comunicare attivamente, col suo gruppo). 5. Avere le basi teoriche per studiare autonomamente gli aspetti principali legati a modelli di ottimizzazione avanzati come la programmazione non convessa e a più obiettivi. | |||||
1021969 | IMPIANTI INDUSTRIALI | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA | |
Obiettivi formativi Premessa Da un punto di vista socio-economico, infine, si assiste alla formazione di nuovi Soggetti politici (Unione Europea) e di nuove Alleanze economiche (World Trade Organization), che portano, fra l’altro, alla definizione di nuove regole finalizzate alla omogeneizzazione dei comportamenti tecnici e commerciali: Obiettivi formativi | |||||
1041893 | COMPLEMENTI DI INGEGNERIA GESTIONALE | 1º | 6 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso presenta una panoramica introduttiva della gestione aziendale analizzando i rapporti tra problemi e decisioni delle diverse aree funzionali dell'impresa (ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e vendite, produzione e logistica, gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie) e i modi in cui i processi di pianificazione (formulazione di strategie per le unità di business e le funzioni, budgeting, gestione dei processi e delle attività operative) riconducono ad una sintesi coerente con gli obiettivi aziendali i punti di vista che emergono in queste aree. | |||||
1035355 | RETI E SISTEMI OPERATIVI | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDERE. | |||||
AAF1376 | LINGUA INGLESE ADVANCED | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Sviluppo/rinforzo di un livello intermedio di competenza linguistica, ulteriore rispetto ai raggiungimenti del modulo di base. Verranno acquisite ulteriori abilità di ricezione scritta ed orale, in base al Quadro Comune di Riferimento Europeo, e di un vocabolario essenziale relativo all’inglese specifico per ambiti lavorativi tecnici e scientifici quali produzione, planning, manutenzione, acquisti, testing, project work,lab work, qualità/sicurezza. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1047 | TIROCINIO | 2º | 9 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Per tutti gli studenti è obbligatorio al terzo anno un tirocinio | |||||
AAF1001 | PROVA FINALE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. |