Curricula per l'anno 2024 - Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) (30854)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10606752 | PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DEL TEATRO | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
10593265 | STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA | 1º | 12 | L-ART/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente acquisisce strumenti avanzati di ricerca nel campo della storia della danza avendo lavorato soprattutto su fonti dirette. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte. | |||||
DRAMMATURGIA DEL BALLETTO NARRATIVO | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
10596545 | ESTETICA E POLITICA DELLA PERFORMANCE | 2º | 12 | L-ART/05 | ITA | |
DRAMMATURGIE DELLA PERFORMANCE | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
ESTETICA E POLITICA DELLA PERFORMANCE | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
10600384 | DRAMMATURGIA | 2º | 12 | L-ART/05 | ITA | |
TECNICHE E PRATICHE DI SCRITTURA PER IL TEATRO | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
MEDIOLOGIA, ANTROPOLOGIA E STORIA - TEATRO | |||||
Discipline artistiche - TEATRO |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1036560 | ISTITUZIONI DI REGIA | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per l'approfondimento del quadro generale della regia teatrale del Novecento. | |||||
10596537 | STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE | 1º | 6 | L-ART/07 | ITA | |
AAF1742 | TIROCINI E LABORATORI | 2º | 4 | N/D | ITA | |
AAF1789 | TIROCINI E LABORATORI | 2º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne. | |||||
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche, alla gestione ed elaborazione dei dati, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati. | |||||
Teatro II - AFFINI I | |||||
Teatro II - AFFINI II | |||||
Teatro II - C |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1036351 | MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO | 1º | 1º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo generale del modulo è l’apprendimento delle teorie e metodi per comprendere e | |||||
1015318 | Antropologia culturale | 1º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. | |||||
1018099 | Storia contemporanea | 1º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025122 | STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1º | 1º | 6 | L-ART/02 | ITA |
Obiettivi formativi l’insegnamento è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del panorama storico-artistico italiano tra XVII e XVIII secolo, con particolare riferimento alle all’affermarsi di nuove tematiche iconografiche. Alla fine del Cinquecento e nel corso del secolo successivo l’iconografia musicale si arricchisce di nuovi elementi dovuti alla rivoluzione della pittura caravaggesca. Obiettivo specifico del corso è la conoscenza di queste tematiche e l’apprendimento di elementi specifici nel vasto campo nell’iconografia musicale. nonché della capacità critica di confronto tra opere d’arte afferenti ad ambiti cronologici e geografici diversi. | |||||
1026961 | Storia dell'Arte Medievale | 1º | 2º | 6 | L-ART/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è di consentire allo studente di acquisire una approfondita conoscenza della storia dell’arte medievale italiana. | |||||
1005268 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1º | 2º | 6 | L-ART/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, con l'obiettivo di stimolare conoscenze critiche aggiornate su come gli artisti affrontano creativamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592917 | LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO | 2º | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA |
10592933 | TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DANZA E LO SPETTACOLO TEATRALE | 2º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito delle tecnologie digitali per la danza e lo spettacolo teatrale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052152 | TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO | 2º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Storia e analisi delle teorie e delle tecniche della recitazione nello spettacolo moderno e contemporaneo. | |||||
1047798 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO E DELLA DANZA | 2º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600386 | TECNICHE DI SCRITTURA INTERMEDIALE PER LE PERFOMING ARTS | 2º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
10596651 | STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA | 2º | 2º | 6 | L-ART/06 | ITA |
10606749 | PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO | 2º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |