| 1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA [SPS/07] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Acquisizione del lessico fondamentale dell’analisi sociologica e delle configurazioni teoriche più consolidate. Padronanza di riferimenti integrati ai temi qualificanti della disciplina. Particolare approfondimento dello studio del mutamento culturale con riguardo ai fenomeni di cooperazione tra popolazioni e organizzazioni istituzionali di diversa provenienza geopolitica e di diverso retroterra culturale.
Le lezioni e le esercitazioni mirano a trasmettere l’abilità di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo autonomo.
|
| 1017545 | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza articolata e critica delle vicende del mondo contemporaneo,
Intende favorire la comprensione delle radici della contemporaneità, la capacità di contestualizzazione degli eventi storici nel tempo e nello spazio.
La conoscenza della metodologia, delle fonti, della periodizzazione e dei temi principali del dibattito storiografico contemporaneo deve consentire allo studente di pervenire ad una competenza sufficiente a maturare autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esposizione ragionata dei momenti e dei processi formativi della realtà contemporanea.
Attraverso il corso, gli studenti debbono acquisire le conoscenze essenziali e gli strumenti sufficienti per lo sviluppo di una lettura critica delle vicende dell'età contemporanea.
|
| 1020693 | ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA CULTURALE [M-DEA/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte il corso si propone di familiarizzare gli studenti con le tematiche e i concetti dell’etnologia e dell’antropologia culturale. La storia della disciplina permetterà di conoscere e confrontare metodi e tecniche di indagine e di verificare come i problemi che si pone la ricerca siano correlati ad una determinata congiuntura storica e politica. La seconda parte del corso è finalizzata ad una riconsiderazione critica degli approcci teorici ed empirci allo studio del dono. Gli argomenti affrontati nel corso includono le forme di dono rilevate nelle cosiddette “società tradizionali” (il kula melanesiano, il potlatch nordamericano, etc). In una prospettiva comparativa saranno poi considerate alcune forme di dono caratteristiche della nostra modernità, attribuendo una particolare rilevanza ai doni fra estranei (donazioni di organi e sangue, doni caritatevoli, aiuti internazionali allo sviluppo, ecc.), ai fenomeni di solidarietà oblativa emergenti nelle web community quali, ad esempio, il file sharing e all’immaginario solidaristico attivo nelle campagne di aiuto umanitario.
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso gli studenti disporranno di un inquadramento storico complessivo del sapere etno-antropologico e saranno in grado di valutare pregi e limiti di una varietà di prospettive teoriche. Si familiarizzeranno con i metodi di ricerca e le fonti utilizzati da antropologi ed etnologi e svilupperanno una consapevolezza degli aspetti etici connessi all’attività antropologica di ricerca. Apprenderanno infine i significati variabili che la pratica del dono può assume in contesti storici e culturali differenti e comprenderanno quanto lo studio dei processi donativi abbia rinnovato ed arricchito la nostra comprensione dell’esperienza umana in una ampia varietà di situazioni sociali.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti saranno in grado utilizzare le conoscenze acquisite attinenti la ricerca etnografica e l'analisi comparativa per analizzare e verificare criticamente rapporti di ricerca e studi antropologici ed avranno inoltre la capacità di impiegare queste conoscenze nello studio delle diversità culturali e dei processi di trasformazione culturale caratteristici degli attuali scenari globali. Il corso prevede occasioni in cui agli studenti verrà richiesto, ad esempio, di utilizzare il metodo etnografico per descrivere situazioni osservabili nella realtà quotidiana
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
Autonomia di giudizio e spirito critico verranno sollecitati incoraggiando gli studenti ad assumere un rapporto di critica distanza con tutti i materiali del corso (letture, film e lezioni), orientando gli studenti a porsi domande relative alle modalità con cui le conoscenze sono prodotte, validate e presentate (Quanto affidabili sono le fonti utilizzate per supportare una tesi? Una ricerca potrebbe essere stata condizionata da assunzioni non sottoposte a verifica? Perché uno studioso ha scelto quel particolare stile espositivo?). Il corso prevedrà attività sia individuali che di gruppo che abituino gli studenti ad un continuo riesame delle descrizioni e delle interpretazioni di uno stesso fenomeno o caso di studio e ad assumere una consapevolezza autoriflessiva delle limitazioni prospettiche del proprio punto di vista
D) Abilità Comunicative (communication skills)
Gli studenti potranno migliorare le proprie capacità comunicative prendendo attivamente parte alle discussioni in classe e attraverso la redazione di brevi papers, dove le conoscenze acquisite e le proprie idee dovranno essere esposte in modo chiaro e pertinente.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso di Etnologia e Antropologia Culturale si propone di offrire agli studenti le nozioni teoriche e metodologiche di fondamentali, anche come base di preparazione per successivi studi di livello superiore (Laurea Specialistica/Master). Il corso fornisce motivazioni a proseguire gli studi antropologici in ambiti specialistici quali lo studio dell’economia di condivisione e delle implicazioni sociali e simboliche della donazione di organi, l’analisi della rappresentazione della sofferenza umana nei media e nella comunicazione umanitaria
|
| 10589727 | GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA [M-GGR/02] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.
|
| 1013712 | ECONOMIA POLITICA [SECS-P/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso è volto alla comprensione dei principali strumenti della microeconomia e della macroeconomia, con un approfondimento sulle basi di economia dello sviluppo.
|
| Optional group: Modelli e culture | | | |
| Optional group: Dottrine | | | |
| Optional group: Strumenti statistici e linguistici
| | | |
| Optional group: A : Tirocini e altre esperienze formative | | | |
| 1008602 | LINGUA INGLESE [L-LIN/12] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello è di fornire agli studenti un’introduzione alle caratteristiche salienti dell’inglese contemporaneo che comprenda un ripasso generale degli aspetti grammaticali, sintattici, lessicali e fonetici a livello intermedio (livelli B1/B2). Il corso tratterà le varietà dell’inglese più rilevanti di oggi, e quelle varietà finalizzate alla comunicazione e alla cooperazione internazionale. Oltre a migliorare le competenze di uso dell’inglese, il fine del corso è quello di sviluppare una buona consapevolezza delle varietà di inglese esistenti e di sensibilizzare gli studenti a diversi stili e situazioni comunicative.
Il corso per l'apprendimento ed il perfezionamento della Lingua inglese è costituito da esercitazioni da parte di un lettore madrelingua.
L’obiettivo principale di tali esercitazioni è di consolidare ed estendere le abilità degli studenti nell'uso della lingua inglese (parlato, ascolto, lettura e scrittura) al fine di consentire loro di poter affrontare con successo sia testi e generi specialistici pertinenti alla laurea triennale – quali il giornalismo, il lavoro di redazione, le scienze sociali e della comunicazione e il business - sia quei testi e contesti che gli studenti probabilmente incontreranno nelle loro professioni future.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: si presume che gli studenti all’inizio del corso abbiano una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, o QCER). Scopo principale del corso è di portare questa conoscenza a livello B2 (secondo il QCER) in quelle competenze e aree specialistiche che sono rilevanti per il corso di laurea e anche oltre. A tal fine viene adottato un approccio didattico basato sulla linguistica applicata, che comporta la comprensione del significato a partire da un dato contesto e, in particolare, attraverso la presentazione dei vari elementi linguistici in una varietà di testi e situazioni.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti adeguate spiegazioni teoriche sull’inglese, affiancando tali spiegazioni a varie possibilità di applicazione della teoria in diverse modalità.
3. Autonomia di giudizio degli studenti: altro obiettivo è quello di aiutare gli studenti ad acquisire autonomia nell’apprendimento. Gli studenti sono incoraggiati non solo a sviluppare specifiche abilità per lo studio, ma anche a sviluppare una adeguata capacità per valutare la propria produttività, confrontando i propri risultati con modelli di risposta.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: al fine di aiutare gli studenti a progredire nelle loro capacità comunicative in inglese, la loro partecipazione in aula è attivamente stimolata attraverso la discussione dei diversi testi, così come vengono incoraggiate l’analisi critica delle performance e le produzioni proprie e dei loro colleghi.
5. Capacità di apprendimento e di autonomia: complessivamente, le lezioni e gli esercizi pratici hanno lo scopo di fornire agli studenti sia la capacità di sviluppare e progredire nello studio dell’inglese in modo autonomo, sia la possibilità di adottare un approccio flessibile che permetta loro di applicare la conoscenza dell’inglese nei vari contesti e situazioni che incontreranno nelle loro future professioni.
Risultati attesi: al termine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano esteso la conoscenza e applicazione di generi specialistici in inglese, che possano comprendere in modo più esauriente i messaggi e la comunicazione in lingua inglese ed essere altresì in grado di utilizzare forme appropriate per comunicare in modo chiaro ed efficiente.
|
| 1055986 | PSICOLOGIA SOCIALE PER LO SVILUPPO E LA PACE [M-PSI/05] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso PSICOLOGIA SOCIALE PER LO SVILUPPO E LA PACE è fornire conoscenze e strumenti psico-sociali ai fini della comprensione dei processi di conflitto intergruppi, pace e riconciliazione, sviluppo di comunità.
Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti sui principali temi della peace psychology, evidenziando le aree di studio, il vocabolario e le metodologie di tale ambito della psicologia sociale e di comunità: a tal fine il corso affronterà studi classici e riletture contemporanee proposte dalla peace psychology.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di poter applicare le conoscenze acquisite a problemi riguardanti lo sviluppo di comunità e la gestione costruttiva delle relazioni interpersonali e intergruppi e di sviluppare argomentazioni alla luce del contributo fornito dalla peace psychology, dalla psicologia sociale e dalla psicologia di comunità.
3. Autonomia di giudizio
4. Abilità comunicative
Ulteriori obiettivi specifici del modulo riguardano la capacità di analizzare e riflettere autonomamente su problemi societari alla luce degli strumenti teorico-metodologici forniti dal corso, questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività mirate di analisi in piccolo gruppo, relazioni scritte e presentazioni in classe.
Risultati attesi: gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali argomenti e metodi della peace psychology, e acquisiranno attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti di piccolo gruppo nuove competenze e padronanza dei campi di studio, del vocabolario e delle metodologie della disciplina.
|
| 1017493 | DEMOGRAFIA [SECS-S/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso è volto ad illustrare la logica e gli strumenti fondanti dell’analisi demografica, le principali fonti di dati, le caratteristiche strutturali e dinamiche della popolazione. Gli studenti conosceranno la situazione demografica internazionale, le cause e le conseguenze economiche, sociali ed ambientali delle trasformazioni in atto. Verranno inoltre forniti gli strumenti necessari affinché lo studente sappia proseguire autonomamente nello studio al termine del corso; particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo della capacità di reperire ed analizzare le informazioni demografiche attraverso l’uso di strumenti informatici, nonché di partecipare al dibattito in corso attraverso l'analisi della letteratura recente.
Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare correttamente informazioni statistiche con contenuto demografico; di reperire i dati relativi attingendo alle fonti statistiche proprie e validate; di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione; di riflettere sull’impatto delle politiche sociali ed economiche sui comportamenti demografici e delle famiglie; di partecipare al dibattito sulle implicazioni dell’evoluzione demografica nei diversi paesi del mondo.
|
| 1017220 | POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE [SECS-P/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce una conoscenza di base dei principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell’economia aperta, nonché dei concetti di base relativi ai fallimenti del mercato, ai principali modelli di riferimento nel breve e nel lungo periodo ed al problema dell'interdipendenza internazionale della politica economica. Uno specifico modulo è dedicato al problema del coordinamento globale per lo sviluppo sostenibile. Il corso mira a sviluppare un approccio critico al dibattito contemporaneo sui principali temi della politica economica internazionale e dello sviluppo e sull’efficacia di scelte alternative di politica economica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze adeguate ad interpretare i principali temi della politica economica internazionale, nonché per intraprendere studi avanzati di economia con un sufficiente grado di autonomia.
|
| 1017513 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO [IUS/21] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso prenderà le mosse dal modello dello Stato liberale ripercorrendone l’origine e l’evoluzione, per poi approfondire la tradizione giuridica e i modelli costituzionali vigenti in Italia e nei principali ordinamenti occidentali.
La seconda parte del corso sarà dedicata agli ordinamenti maggiormente significativi nel contesto geopolitico extraeuropeo.
|
| Optional group: Seconda lingua europea | | | |
| Optional group: DIRITTO INTERNAZIONALE | | | |
| Optional group: Politologia e istituzioni | | | |
| 98422 | ECONOMIA DELLO SVILUPPO [SECS-P/01] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce un'introduzione generale ai temi, gli strumenti e le politiche per lo sviluppo economico.
Verranno esaminati gli argomenti principali dell'economia dello sviluppo, le caratteristiche del paesi meno avanzati, le loro peculiarità in termini di funzionamento del sistema economico, dell'analisi delle determinanti dello sviluppo e delle precondizioni necessarie, delle cause e caratteristiche delle disuguaglianze economiche e sociali, delle implicazioni della globalizzazione dei mercati.
Un particolare attenzione sarà posta all'analisi della povertà, le sue cause e la relativa misurazione.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito i concetti e gli strumenti propri della disciplina utili a leggere, interpretare ed approfondire le tematiche dello sviluppo economico e sociale e sarà in grado di comprendere le analisi contenute nei documenti programmatici dei principali organismi/Agenzie di sviluppo nazionali (Ministero dell'Economia, Agenzia per la Coesione Territoriale, etc..) ed internazionali: es Banca Mondiale, FMI, OCSE, UE, etc..
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Gli ordinamenti didattici prevedono uno specifico numero di crediti formativi da destinare alle "attività a scelta dello studente". Lo studente è libero di scegliere gli insegnamenti che preferisce con l'obiettivo di ampliare e approfondire il percorso formativo curriculare.
Tali attività consistono unicamente in esami relativi a moduli attivati nei corsi di Laurea triennale del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza. La prenotazione e le modalità di verbalizzazione del voto degli esami sostenuti come attività a scelta dello studente sono le stesse degli altri esami previsti obbligatoriamente dal curriculum; il voto conseguito in tali esami contribuisce alla definizione della media dei voti.
|
| 1041533 | STRATEGIE PER LA COOPERAZIONE [M-GGR/02] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso offre elementi per: (a) conoscere l’evoluzione dei paradigmi della cooperazione, da una parte, e le strategie di cooperazione e l’organizzazione operativa del principale donatore internazionale (Unione Euro-pea), dall’altra; (b) comprendere i molteplici rapporti e interazioni tra diritti umani (in particolare diritto d’asilo) e interventi umanitari.
|
| AAF1002 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi La Prova finale ha l’obiettivo di portare a sintesi la formazione acquisita dallo studente nel corso del triennio. Lo scopo è attestare il raggiungimento di
un’adeguata padronanza, da una parte, dei saperi disciplinari caratterizzanti il corso di studi; dall’altra, della capacità argomentativa e di scrittura, di gestione delle fonti documentali e, non da ultimo, di autonomo intervento progettuale.
La Prova finale rappresenta, pertanto, un’esperienza tesa a valorizzare la natura delle lauree triennali come formazione di base per i futuri professionisti della cooperazione.
|
| Optional group: Tecnologie alimentari ed agricoltura | | | |
| Optional group: Relazioni internazionali e Comunicazione | | | |
| Optional group: A : Tirocini e altre esperienze formative | | | |