Curricula per l'anno 2024 - Filologia, letterature e storia del mondo antico (31280)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1035658 | TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A | 1º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento, destinato a studenti già forniti di una adeguata institutio nell’ambito della lingua e della letteratura greca, si propone l’affinamento del metodo di studio e di ricerca, nonché l’approfondimento di tematiche di particolare rilevanza. Le lezioni avranno carattere prevalentemente seminariale: agli studenti si chiederà di partecipare attivamente con ricerche personali, che potranno anche essere oggetto di specifici incontri di studio. | |||||
1035671 | TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A | 1º | 6 | L-FIL-LET/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione. | |||||
1026642 | STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE | 2º | 12 | L-ANT/03, L-ANT/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico. | |||||
STORIA ROMANA III | 2º | 6 | L-ANT/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone un'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia romana, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico. | |||||
STORIA GRECA III | 2º | 6 | L-ANT/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico. | |||||
Letteratura latina - storico | |||||
Archeologia e Letterature medievali - storico | |||||
Epigrafia latina, Civilta' egee, Filologia medievale e umanistica, Papirologia, Glottologia - comune | |||||
Discipline affini mutuate - comune | |||||
Diritto romano, Filologia classica – storico | |||||
Etruscologia, Civilta' bizantina, Letteratura latina medievale - storico |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Esami a scelta dello studente | |||||
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 4 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di integrare le sue conoscenze disciplinari con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1409 | TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 2 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne. | |||||
AAF1022 | PROVA FINALE | 2º | 24 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente, corredato di un riassunto in inglese. Alla prova finale sono assegnati 18 crediti. Il testo dell'elaborato, la stesura del quale dovrà avvenire sotto la guida di un docente del Corso di Laurea e con la correlazione di un altro docente (non necessariamente appartenente al Corso di Laurea), dovrà essere caratterizzato da maturità metodologica e completezza di informazione, finalizzate ad una argomentazione originale nell'impostazione e, auspicabilmente, nei risultati. La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. Eventuali stage di formazione in Italia o all’estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione per la lode o per un arrotondamento del voto finale. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all’atto della consegna dell’elaborato finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode. | |||||
Filologia classica, Etruscologia, Archeologia classica, Archeologia medievale, Letteratura latina, Letteratura cristiana antica - comune | |||||
Epigrafia greca, Antichità romane, Storia medievale - storico |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035818 | EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Epigrafia latina e Antichità romane, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia e delle antichità romane e dei principali indirizzi di ricerca nel settore e l'acquisizione di competenze metodologiche di base. | |||||
1038073 | PAPIROLOGIA II | 1º | 1º | 6 | L-ANT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Papirologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti acquisiranno le competenze tecniche e metodologiche di base per lo studio dei papiri greci letterari e documentari; conosceranno le linee evolutive essenziali della scrittura greca dal IV secolo a.C. all'VIII secolo d.C.; saranno in grado di affrontare la lettura critica dei testi papiracei, anche sulla base dell’approfondimento di particolari problemi storici e filologici; svilupperanno competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari; sapranno utilizzare gli strumenti bibliografici specifici della disciplina. | |||||
1035636 | CIVILTA' EGEE II | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle Civilità egee, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti: per l'ambito archeologico, gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); per l'ambito filologico, la chiave di lettura dei testi greci del II millennio a.C. (micenei). | |||||
1025177 | FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/13 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia medievale e umanistica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di approfondire metodi e problemi della filologia testuale e far acquisire allo studente competenze attive ai fini dell’allestimento di edizioni critiche di testi latini della letteratura italiana medievale e rinascimentale. | |||||
10589243 | GLOTTOLOGIA A | 1º | 2º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Glottologia per la Laurea Magistrale ha lo scopo di approfondire le conoscenze linguistiche preliminari acquisite durante il triennio attraverso la loro applicazione a lingue specifiche, in particolare |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031852 | EPIGRAFIA GRECA | 1º | 2º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Epigrafia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti, ove possibile anche con il loro diretto coinvolgimento, gli strumenti per valutare l’apporto dell’epigrafia all’indagine sulle problematiche della storia della Grecia antica. | |||||
1026090 | NUMISMATICA ANTICA | 1º | 2º | 6 | L-ANT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Numismatica antica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone sia di comprendere la storia vera e propria dell’oggetto moneta sia la sua evoluzione nelle varie culture del Mediterraneo Antico, e si occupa inoltre dello studio formale dell’oggetto, della sua schedatura e del suo utilizzo come elemento di confronto nei ritrovamenti archeologici. | |||||
1035779 | URBANISTICA ANTICA I A | 1º | 2º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Urbanistica antica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza del processo evolutivo urbano, e, in particolare, la conoscenza: 1. delle cause originanti le fondazioni delle città coloniali nei differenti periodi; 2. degli elementi che concorrono a formare il quadro urbano; 3. del percorso “progetto/attuazione del piano urbano” fino alla realtà odierna attraverso le modifiche intervenute nei periodi successivi alla fondazione. Verranno anche condotte analisi del contesto geopolitico in testimonianze particolarmente rappresentative dal punto di vista archeologico (dal bacino del Mediterraneo all’area mesoamericana). | |||||
1035794 | LETTERATURA GRECA | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'approfondimento della conoscenza della letteratura greca attraverso l'analisi dei testi e l'uso dei principali strumenti critici (linguistici, retorici, attinenti alla critica testuale); il corso intende inoltre affinare negli studenti le capacità di ricerca autonoma. | |||||
1035632 | TEMI DI LETTERATURA MEDIOLATINA | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura mediolatina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento riguarda aspetti specifici della letteratura latina medievale e umanistica (autori, generi, temi ecc.) per fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione che quali estendono e approfondiscono quelle acquisite nel primo ciclo. Lo studente sarà in grado di effettuare una lettura critica delle opere letterarie, di interpretarle alla luce delle più moderne acquisizioni critiche e metodologiche, di leggere in lingua originale i testi mediolatini, analizzati sotto l'aspetto filologico, linguistico, stilistico e storico-letterario. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la consapevolezza del valore della cultura mediolatina – sintesi delle culture classica, cristiana e germanico/celtica - quale vero fondamento della moderna cultura dell'Europa. | |||||
1025353 | PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia romanza, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di offrire agli studenti l'acquisizione di competenze approfondite e criticamente vagliate intorno a questioni nodali degli studi filologico-romanzi, e inoltre di una sicura metodologia di ricerca anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. | |||||
1024872 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A | 1º | 2º | 6 | L-OR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia del vicino Oriente antico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le competenze storiche di base necessarie ad affrontare la disciplina nei suoi sviluppi pluri-millenari e nei suoi ambiti geografici e linguistici compositi e differenziati, con analisi di casi studio esemplificativi. | |||||
1025570 | LINGUA E LETTERATURA EBRAICA I | 1º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura ebraica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di offrire agli studenti l'apprendimento della lingua ebraica, finalizzato alla lettura di testi, e nozioni di letteratura ebraica. | |||||
1023556 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A | 1º | 1º | 6 | M-FIL/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia della filosofia antica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere lo studente a contatto diretto con i testi filosofici antichi e fornirgli gli strumenti storici, filosofici e filologici per interpretarli e per comprenderne correttamente l'originalità e la specificità. | |||||
1025186 | GEOGRAFIA CULTURALE | 1º | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Geografia culturale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti i presupposti teorici e i metodi della nuova geografia culturale, intesa come modalità di produzione di conoscenza innovativa, che integra, modifica e sviluppa le procedure di ricerca consolidate della disciplina, fungendo da chiave di lettura e interpretazione dei più rilevanti eventi e processi in atto alle diverse scale geografiche. | |||||
1025354 | PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE | 1º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di: mettere in condizione gli studenti di esaminare gli avvenimenti storici oggetto di lezione mediante la lettura e l’analisi delle coeve fonti edite e inedite; fornire agli allievi un quadro il più possibile esauriente della letteratura storica relativa all’argomento trattato; sviluppare le capacità critiche degli studenti creando le condizioni per tracciare percorsi individuali nella ricostruzione fattuale degli eventi esaminati; sollecitare la lettura comparativa di diverse tipologie di testimonianze al fine di ampliare lo sguardo ai diversi punti di vista tramite i quali ripercorrere gli avvenimenti storici; individuare le coordinate generali del quadro storico all’interno delle quali collocare con esattezza i fatti sui quali è stata focalizzata l’attenzione. | |||||
1035483 | STORIA DELLE RELIGIONI II A | 1º | 1º | 6 | M-STO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia delle religioni, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti avanzati nell'ambito della ricerca storico-religiosa, in modo particolare relativamente al mondo classico. | |||||
1035480 | STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE IIA | 1º | 1º | 6 | M-STO/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia del cristianesimo e delle chiese, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di approfondire lo studio della storia del cristianesimo dei primi secoli. | |||||
1025340 | PALEOGRAFIA DEI CLASSICI | 1º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Paleografia dei classici, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in grado lo studente di leggere, datare e localizzare i manoscritti - in particolare per l'età medievale - su fondamenti paleografici, offrendo di volta in volta anche alcune coordinate per la conoscenza della storia dei testi e della cultura che essi testimoniano. | |||||
1023573 | STORIA DELLA PEDAGOGIA | 1º | 1º | 6 | M-PED/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia della pedagogia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali della Storia della pedagogia. | |||||
99783 | PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 1º | 2º | 6 | M-PED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Pedagogia sperimentale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, agli studenti è richiesto di apprendere le nozioni di base della Pedagogia sperimentale. | |||||
10593017 | PAPIROLOGIA I | 1º | 2º | 6 | L-ANT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Papirologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti acquisiranno le competenze tecniche e metodologiche di base per lo studio dei papiri greci letterari e documentari; conosceranno le linee evolutive essenziali della scrittura greca dal IV secolo a.C. all'VIII secolo d.C.; saranno in grado di affrontare la lettura critica dei testi papiracei, anche sulla base dell’approfondimento di particolari problemi storici e filologici; svilupperanno competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari; sapranno utilizzare gli strumenti bibliografici specifici della disciplina. | |||||
1026961 | Storia dell'Arte Medievale | 1º | 2º | 6 | L-ART/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia dell'Arte Medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti una visione approfondita della cultura e della produzione artistica (pittura, scultura, architettura) di età medievale e un approccio critico alle problematiche storico-artistiche del periodo. | |||||
1025352 | PROBLEMI DI FILOLOGIA BIZANTINA | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia bizantina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti acquisiranno una avanzata padronanza degli strumenti critici e metodologici della disciplina, con riferimento ad aspetti particolari della storia della civiltà bizantina e della lingua greca medievale. Gli studenti saranno posti in condizione di effettuare una lettura critica dei testi di età bizantina, ponendosi da un punto di vista filologico, linguistico, stilistico, storico e letterario, e di interpretarli alla luce delle più moderne acquisizioni metodologiche, in base ai risultati cui è pervenuto il corrente dibattito scientifico. | |||||
1025204 | GLOTTOLOGIA MAGISTRALE | 1º | 2º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Glottologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti storico-linguistici per affrontare criticamente, sulla base dell’analisi della bibliografia essenziale, problemi e metodi della linguistica storico-comparativa, con particolare riferimento alle lingue indoeuropee antiche. | |||||
1035767 | EGITTOLOGIA I | 1º | 2º | 6 | L-OR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Egittologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'analisi di alcuni aspetti archeologici e linguistici della cultura egiziana. | |||||
10600337 | LINGUA E CULTURA ARMENA | 1º | 2º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza linguistica per affrontare testi armeni di media difficoltà, indirizzandoli alla comprensione delle principali dinamiche storiche e letterarie che hanno caratterizzato la cultura armena antica. Gli studenti potranno esercitare la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite per analizzare testi e contesti storici nuovi, seppur connessi con quelli già incontrati nel loro ambito di studi, prendendo atto della più complessa articolazione del mondo antico e affinando la propria capacità di riflettere su tale complessità e valutarla. Gli studenti saranno guidati a esprimere e comunicare tali riflessioni e valutazioni in modo chiaro e comprensibile. Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti le capacità di apprendimento necessarie per proseguire e approfondire lo studio in modo autonomo. | |||||
1022990 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A | 1º | 2º | 6 | M-FIL/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Antropologia filosofica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire le nozioni essenziali della Antropologia filosofica. | |||||
1023526 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A | 1º | 2º | 6 | M-FIL/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia della filosofia medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza di testi filosofici medievali, fornendogli gli strumenti filosofici, storici e filologici per interpretarli e comprenderne la specifica originalità. | |||||
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Antropologia culturale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, agli studenti è richiesto di apprendere le nozioni di base della Antropologia culturale. | |||||
1008609 | PEDAGOGIA GENERALE | 1º | 2º | 6 | M-PED/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Pedagogia generale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, agli studenti è richiesto di apprendere le nozioni di base della Pedagogia generale. | |||||
1010999 | DIDATTICA GENERALE | 1º | 2º | 6 | M-PED/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Didattica generale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, agli studenti è richiesto di apprendere le nozioni di base della Didattica generale. | |||||
1023709 | PSICOLOGIA GENERALE | 1º | 2º | 6 | M-PSI/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Psicologia generale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali della Psicologia generale. | |||||
1022503 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE | 1º | 2º | 6 | M-PSI/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali della Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. | |||||
1022505 | PSICOLOGIA SOCIALE | 1º | 2º | 6 | M-PSI/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Psicologia sociale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire le nozioni essenziali della Psicologia sociale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1024372 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A | 2º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Etruscologia e delle Antichità italiche, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di offrire un quadro della storia e della civiltà degli Etruschi, con particolare riferimento al rapporto tra i dati archeologici - relativi alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato - e la ricca messe di informazioni che deriva dalle fonti greche e latine, non potendo disporre di testi letterari etruschi, che non ci sono purtroppo pervenuti. | |||||
1044565 | ARCHEOLOGIA CLASSICA CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Archeologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni specifiche connesse a tale quadro. | |||||
1038407 | ARCHEOLOGIA MEDIEVALE AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Archeologia medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone il consolidamento di strumenti di analisi archeologica attraverso lo studio di complessi archeologici particolarmente significativi per la ricostruzione della società medievale. Verranno approfonditi alcuni dei tematismi più importanti nella attuale ricerca archeologica italiana ed europea. | |||||
1035824 | LETTERATURA LATINA | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura latina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'acquisizione di una approfondita conoscenza della lingua latina e della letteratura latina dal III sec. a.C. al VI sec. d.C; gli studenti devono altresì raggiungere una buona conoscenza dei modi in cui la lingua e la cultura latine vengono ereditate dalla cultura italiana ed europea, dal Medioevo in poi, ed acquisire una avanzata capacità di ricerca finalizzata all'analisi dei testi latini e inoltre una piena padronanza degli strumenti di ricerca specialistici sia di natura tradizionale sia di natura computerizzata e telematica nello specifico settore dei testi latini. | |||||
1044561 | FILOLOGIA CLASSICA MAGISTRALE AVANZATO | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione. | |||||
1031592 | TEMI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura cristiana antica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei generi letterari, delle principali tematiche e delle problematiche storico-filologiche della letteratura cristiana antica di lingua greca e latina, e la capacità di esercitarsi in una traduzione e commento di un testo cristiano in edizione critica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025176 | FILOLOGIA LATINA | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia latina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti saranno messi in grado di compiere una lettura critica dei testi in latino (lingua, metrica, fonti, esegesi, conoscenza di edizioni critiche e principi di filologia latina); acquisiranno le competenze e le abilità indispensabili per la formazione ai fini dell’insegnamento scolastico; svilupperanno competenze attive per la preparazione di edizioni critiche e commenti di testi latini; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare. | |||||
10589945 | DIDATTICA DEL LATINO | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Didattica del latino, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, attraverso una conoscenza approfondita dei lineamenti della storia letteraria latina dalle origini alla tarda antichità gli studenti arriveranno a padroneggiare gli sviluppi dei diversi generi letterari; sapranno orientarsi nello studio della presenza del latino (lingua e cultura) nella civiltà letteraria italiana (ed europea) fino all’età contemporanea; arriveranno a possedere le competenze e le abilità indispensabili per la formazione nella prospettiva dell’insegnamento scolastico e, in specifico, apprenderanno aggiornate metodologie attinenti alla didattica del latino; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035632 | TEMI DI LETTERATURA MEDIOLATINA | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura mediolatina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento riguarda aspetti specifici della letteratura latina medievale e umanistica (autori, generi, temi ecc.) per fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione che quali estendono e approfondiscono quelle acquisite nel primo ciclo. Lo studente sarà in grado di effettuare una lettura critica delle opere letterarie, di interpretarle alla luce delle più moderne acquisizioni critiche e metodologiche, di leggere in lingua originale i testi mediolatini, analizzati sotto l'aspetto filologico, linguistico, stilistico e storico-letterario. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la consapevolezza del valore della cultura mediolatina – sintesi delle culture classica, cristiana e germanico/celtica - quale vero fondamento della moderna cultura dell'Europa. | |||||
1044565 | ARCHEOLOGIA CLASSICA CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Archeologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni specifiche connesse a tale quadro. | |||||
1035802 | TESTI DEL MEDIOEVO GRECO | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura greca medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco; di approfondire la conoscenza dei tratti distintivi del sistema dei generi letterari, collocati nella loro tradizione storica; di stimolare capacità di comparare con altre tradizioni quella della letteratura greca medievale; di approfondire le conoscenze di ecdotica verificando l'applicazione dei suoi principi a tradizioni diverse da quella classica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1019238 | LINEAMENTI DI DIRITTO ROMANO | 1º | 2º | 6 | IUS/18 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del Diritto romano, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivi: 1) la conoscenza delle vicende politico-costituzionali di Roma antica, dei modi di produzione ed interpretazione del diritto e, infine, della repressione criminale; 2) l’acquisizione degli strumenti di base della ricerca romanistica (fonti, lessici, bibliografia, archivi digitali). | |||||
1044561 | FILOLOGIA CLASSICA MAGISTRALE AVANZATO | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/05 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1024372 | ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A | 1º | 2º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Etruscologia e delle Antichità italiche, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di offrire un quadro della storia e della civiltà degli Etruschi, con particolare riferimento al rapporto tra i dati archeologici - relativi alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato - e la ricca messe di informazioni che deriva dalle fonti greche e latine, non potendo disporre di testi letterari etruschi, che non ci sono purtroppo pervenuti. | |||||
1025966 | Critica dei testi mediolatini | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura mediolatina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento riguarda aspetti specifici della letteratura latina medievale e umanistica (autori, generi, temi ecc.) per fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione che estendono e approfondiscono quelle acquisite nel primo ciclo. Lo studente sarà in grado di effettuare una lettura critica delle opere letterarie, di interpretarle alla luce delle più moderne acquisizioni critiche e metodologiche, di leggere in lingua originale i testi mediolatini, analizzati sotto l'aspetto filologico, linguistico, stilistico e storico-letterario. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la consapevolezza del valore della cultura mediolatina – sintesi delle culture classica, cristiana e germanico/celtica - quale vero fondamento della moderna cultura dell'Europa. | |||||
1025352 | PROBLEMI DI FILOLOGIA BIZANTINA | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/07 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia bizantina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti acquisiranno una avanzata padronanza degli strumenti critici e metodologici della disciplina, con riferimento ad aspetti particolari della storia della civiltà bizantina e della lingua greca medievale. Gli studenti saranno posti in condizione di effettuare una lettura critica dei testi di età bizantina, ponendosi da un punto di vista filologico, linguistico, stilistico, storico e letterario, e di interpretarli alla luce delle più moderne acquisizioni metodologiche, in base ai risultati cui è pervenuto il corrente dibattito scientifico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031852 | EPIGRAFIA GRECA | 2º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Epigrafia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti, ove possibile anche con il loro diretto coinvolgimento, gli strumenti per valutare l’apporto dell’epigrafia all’indagine sulle problematiche della storia della Grecia antica. | |||||
1025354 | PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE | 2º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di: mettere in condizione gli studenti di esaminare gli avvenimenti storici oggetto di lezione mediante la lettura e l’analisi delle coeve fonti edite e inedite; fornire agli allievi un quadro il più possibile esauriente della letteratura storica relativa all’argomento trattato; sviluppare le capacità critiche degli studenti creando le condizioni per tracciare percorsi individuali nella ricostruzione fattuale degli eventi esaminati; sollecitare la lettura comparativa di diverse tipologie di testimonianze al fine di ampliare lo sguardo ai diversi punti di vista tramite i quali ripercorrere gli avvenimenti storici; individuare le coordinate generali del quadro storico all’interno delle quali collocare con esattezza i fatti sui quali è stata focalizzata l’attenzione. | |||||
1047956 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO II | 2º | 1º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle Antichità e istituzioni romane, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti la padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia e delle antichità e istituzioni romane e la conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore, con ulteriore approfondimento delle competenze metodologiche. |