Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Fashion studies - Scienze della moda (31294)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE6N/DENG
1049602 | FASHION THROUGH HISTORY6M-STO/02ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF2448 | WORKSHOP I QUALITATIVE METHODS FOR RESEARCH IN FASHION6N/DENG
1049278 | XIX AND XX CENTURY ART HISTORY6L-ART/03ENG

Obiettivi formativi

Obiettivo generale: approfondire la conoscenza avanzata di alcuni aspetti della storia dell’arte contemporanea, con particolare riguardo al rapporto con lo sviluppo d’insieme delle correnti artistiche della seconda metà del XX secolo.

Obiettivi specifici:
a) riconoscere stili e movimenti delle opere considerate;
b) acquisire piena padronanza del lessico specifico e delle metodologie della disciplina al fine di sviluppare le proprie capacità di espressione e di giudizio autonomo;
c) sviluppare la capacità di articolare collegamenti fra le diverse letture svolte e le conoscenze acquisite attorno a un determinato argomento;
d) collegare le conoscenze acquisite nella storia dell’arte contemporanea con altri campi di studio (letteratura, arti performative, teorie filosofiche).

Durante le lezioni frontali e partecipate, le esercitazioni e le visite didattiche, la partecipazione a seminari e conferenze, si solleciteranno gli allievi a mobilitare le conoscenze acquisite per applicarle ai nuovi contesti presi in esame, con l’intento di sviluppare le capacità di fare confronti e di considerare criticamente le informazioni.

A SCELTA DELLO STUDENTE6N/DENG
Gruppo OPZIONALE I ANNO 12 CFU
Nuovo gruppo OPZIONALE I ANNO 12 CFU
PSYCHOLOGY AND AESTHETICS
AAF

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE6N/DENG
AAF1016 | PROVA FINALE18N/DENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Nuovo gruppo OPZIONALE SECONDO ANNO, PRIMO SEMESTRE 6 CFU
HISTORICAL AND CULTURAL STUDIES
ECONOMICS
AAF

Gruppi opzionali

Gruppo OPZIONALE I ANNO 12 CFU: Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600254 | DIGITAL FASHION COMMUNICATION6SPS/08ENG
10616612 | BUSINESS STRATEGY AND CONSUMER EXPERIENCE6SPS/08ENG
CONSUMER EXPERIENCE3SPS/08ENG
BUSINESS STRATEGY3SPS/08ENG
1049599 | SOCIOLOGY OF MADE IN ITALY6SPS/07ENG
10596653 | FASHION THEORY6SPS/08ENG
10612484 | FASHION DIGITALIZATION6INF/01ENG
Nuovo gruppo OPZIONALE I ANNO 12 CFU: Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1051364 | THE SCIENCE OF DRAWING12ICAR/17ITA

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

SCIENCE 26ICAR/17ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10600286 | FASHION IN AUDIOVISUALS12L-ART/06ENG
FASHION IN CINEMA TV WEB II6L-ART/06ENG
PSYCHOLOGY AND AESTHETICS: Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596371 | EVERYDAY AESTHETICS: MEDIA AND DESIGN6M-FIL/04ENG
10616632 | PSYCHOLOGY APPLIED TO FASHION6M-PSI/01ENG
AAF: Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1764 | STAGE6N/DENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF2172 | WORKSHOP II: EXPERIENCING FASHION6N/DENG
Nuovo gruppo OPZIONALE SECONDO ANNO, PRIMO SEMESTRE 6 CFU: Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600289 | COSTUME AND-IN THEATRE6L-ART/05ENG
10616631 | STRATEGIC DESIGN FOR FASHION6ICAR/13ENG
FASHION DESIGN CONCEPTS3ICAR/13ENG
STRATEGIC DESIGN METHODOLOGY3ICAR/13ENG
HISTORICAL AND CULTURAL STUDIES: Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1049609 | FASHION ARCHIVES6M-STO/08ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10589657 | HISTORY CULTURES IDENTITIES6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612399 | FASHION AND GENDER6SPS/08ENG
1049612 | SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING6M-STO/06ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10606624 | FASHION IN CONTEMPORARY HISTORY6M-STO/04ENG
ECONOMICS: Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1049280 | BUSINESS LAW FOR FASHION6IUS/04ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1049282 | FASHION ECONOMY6SECS-P/03ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1049607 | INNOVATION IN FASHION MATERIALS6SECS-P/13ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10600253 | ORGANIZATIONAL BEHAVIOUR6M-PSI/06ENG
10616613 | GOVERNANCE AND SUSTAINABILITY FOR FASHION6SECS-P/08ENG