Curricula per l'anno 2024 - Economia aziendale (31295)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10606751 | ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE | 1º | 6 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
10600158 | GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'AZIENDA | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è permettere agli studenti di acquisire conoscenze specialistiche di elevato livello nell’ambito della gestione economica e finanziaria dell’azienda. 1) CONOSCENZA E COMPRENSIONE 2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO 4) ABILITÀ COMUNICATIVE 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO The course aims to enable students to acquire specialized skills in the field of economic and financial management of the company. To this end, the study object are the fundamental analysis of the company and its interaction with market and capital market. | |||||
10592615 | ANALISI DEI DATI E DATA MINING | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining. Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). | |||||
1016858 | BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di illustrare i contenuti e le modalità di applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS, operando altresì un confronto con i principi nazionali OIC. | |||||
1018645 | STRATEGIE AZIENDALI | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di offrire alcuni modelli interpretativi del complessivo comportamento aziendale e della gestione del rapporto impresa-ambiente, delineandone gli approcci più significativi e di fornire un quadro logico delle strategie utilizzate dal sistema impresa per ottenere e mantenere nel lungo periodo un vantaggio competitivo rispetto ai competitors. Conoscenza ed interpretazione delle diverse forme strategiche adottate dalle imprese per il raggiungimento del vantaggio competitivo nei mercati di riferimento e capacità di comprenderne le logiche di attuazione da parte del governo strategico interno alla struttura aziendale | |||||
1035667 | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO | 2º | 6 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dei presidi e degli obiettivi di politica della regolazione e della concorrenza che definiscono i rapporti delle istituzioni di governo e settoriali con le imprese, in un’ottica d’intervento pubblico a correzione delle imperfezioni del mercato. Il corso è inserito nei piani di studio dei seguenti Corsi di Laurea Specialistica (ex DM 270/04): Competenze acquisite Gli studenti che superano l’esame possiedono gli strumenti necessari per comprendere e approfondire temi di attualità legati al ruolo del settore pubblico nell’economia. Essi approfondiscono l’analisi teorica sottostante e le metodologie da utilizzare per valutare l’efficacia degli strumenti. Gli studenti acquisiscono altresì familiarità con temi propri del dibattito politico-istituzionale. | |||||
SDA 1 | |||||
SDA 2 | |||||
SDA 4 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 9 | N/D | ITA | |
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Due dei seguenti quattro cicli seminariali: | |||||
AAF1019 | PROVA FINALE | 2º | 21 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining. Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). | |||||
SDA 2 | |||||
SDA 3 | |||||
SDA 4 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600119 | BUSINESS PLAN | 1º | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti manageriali necessari alla costruzione, analisi e valutazione del Business Plan. A tal fine saranno indagate le principali problematiche della gestione aziendale sia sul piano qualitativo che quantitativo. | |||||
10616886 | MANAGEMENT DELLE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA SOSTENIBILITA' | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10606726 | ECONOMIA E STRATEGIA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 1º | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche per la comprensione del fenomeno della imprenditorialità come caratteristica soggettiva del piccolo imprenditore e della creazione di nuove attività imprenditoriali. Gli studenti saranno in grado di comprendere il significato di imprenditorialità e di distinguerla dalla managerialità e di conoscere le differenti tipologie di piccole imprese e piccoli imprenditori inseriti nel contesto socio economico nazionale ed europeo.. Fondamentale lo studio degli aspetti strategici, gestionali e organizzativi delle imprese di minori dimensioni nonché la conoscenza dei sistemi informativo contabili adottati |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10589478 | DIRITTO DELLE RISORSE UMANE | 1º | 1º | 9 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare le varie tematiche connesse alla gestione delle risorse umane dal punto di vista giuridico, con particolare attenzione agli aspetti teorici e pratici, alla giurisprudenza e alle novità legislative. Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
1055906 | DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE | 2º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto della crisi delle imprese. | |||||
10592616 | DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | 2º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto delle operazioni straordinarie. | |||||
1038288 | DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA' | 2º | 1º | 9 | IUS/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Diritto Tributario delle Società si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti gli elementi sistematici della tassazione delle società residenti in Italia; a tal fine il corso si sviluppa in una prima parte rivolta all’esame della disciplina fiscale degli atti di gestione ordinaria delle società, ed in una seconda che si concentra invece sulle tematiche connesse all’impatto della normativa tributaria sulle operazioni di riorganizzazione delle imprese. A tal proposito si segnala come, nel quadro della progressiva evoluzione della disciplina fiscale delle società da mero meccanismo per il reperimento delle imposte a diffuso strumento di indirizzo – e talvolta di agevolazione - delle scelte strategiche, il corso affronti anche l’impatto della leva fiscale sulle più importanti vicende straordinarie che segnano i momenti di avvio, di crescita ed anche di crisi delle società. Gli argomenti trattati risultano di particolare interesse con riferimento ad un percorso formativo improntato allo studio sistematico delle strategie manageriali, offrendo la valutazione delle stesse sotto il profilo strettamente tributario. In tale ottica di indagine particolare attenzione è dedicata ai precedenti giurisprudenziali, analizzati come casi di studio per simulare l’impatto effettivo della variabile fiscale e quindi per verificare il contributo della pianificazione tributaria nello studio delle dinamiche societarie. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592618 | DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE | 1º | 2º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze essenziali relative all'origine e all’evoluzione, alle Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere | |||||
10600116 | DIRITTO PRIVATO DELLA SOSTENIBILITA' | 1º | 2º | 6 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di esaminare gli istituti fondamentali del diritto privato alla luce del nuovo paradigma della sostenibilità, sia nella prospettiva dello studio e dell’analisi della nozione e delle fonti nazionali e transnazionali della sostenibilità, sia della regolazione del mercato unico sostenibile. Conoscenze acquisite Competenze acquisite Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di costruire un indice di sostenibilità, scrivere una dichiarazione ecologica, di analizzare regole ESG. Gli studenti saranno in grado di analizzare e comprendere la struttura giuridica di prodotti di finanza sostenibile, di comprendere le certificazioni, le regole di responsabilità | |||||
1055975 | ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti logici e metodologici per la comprensione del quadro informativo necessario ai processi di gestione strategica dell’azienda. In linea con questo obiettivo, il corso approfondisce i principali modelli di analisi della competizione, del mercato, delle risorse tangibili e intangibili , della finanza e dell’innovazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di conoscere e comprendere le problematiche strategiche dell’azienda e di utilizzare gli strumenti offerti dalla Strategic Intelligence. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di elaborare e applicare le informazioni necessarie a guidare l’azienda verso la soluzione di problematiche strategiche dell’azienda, in un quadro sistematico e con un ampio orizzonte di riferimento. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi sulle strategie adottate dalle aziende e/o inviduarne di nuove nonché di valutare scelte aziendali complesse, anche in presenza di informazioni limitate o incomplete. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare una competenza specifica su modelli e strumenti di analisi strategica del sistema azienda nonché di illustrare ad interlocutori specialisti e non specialisti il processo di elaborazione delle strategie delle aziende e di ipotizzare modelli di sviluppo aziendale. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di raccogliere dati e informazioni utili ad interpretare strategie e fenomeni aziendali complessi e avviare, con altro grado di autonomia, un percorso di aggiornamento continuo nell’ambito dell’analisi strategica delle decisioni aziendali. | |||||
10592831 | BUSINESS DATA SCIENCE | 2º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining. Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). | |||||
1055645 | DIRITTO BANCARIO ITALIANO ED EUROPEO | 2º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare la disciplina della banca come impresa, sia da un punto di vista privatistico, sia da un punto di visto della regolazione bancaria. Gli studenti che abbiano superato l’esame di Diritto bancario saranno in grado di orientarsi nella complessa disciplina, sia di primo (essenzialmente il Testo Unico Bancario) che di secondo grado (Istruzioni di Vigilanza), che regola la vita della banca, dalla sua costituzione alla sua estinzione, passando per gli strumenti di regolazione della crisi; e saranno altresì in grado di reperire i documenti e le fonti della disciplina della materia, principalmente attraverso i siti istituzionali (Banca d’Italia; Consob; ecc.). | |||||
10606663 | DIRITTO DELL'IMPRESA SOSTENIBILE | 2º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
10606670 | DIRITTO DELLA SOSTENIBILITA' SOCIALE | 2º | 2º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire, nella prospettiva giuslavoristica, la sostenibilità sociale con particolare riferimento agli obiettivi contenuti nell’Agenda Onu 2030. Muovendo dai fondamenti del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, il corso avrà ad oggetto, tra gli altri, i temi dell’uguaglianza di genere, del lavoro dignitoso, del lavoro ibrido, della sostenibilità ambientale e sociale dell’impresa. Verranno inoltre approfonditi gli aspetti pratici derivanti dall’emersione di nuove modalità ed organizzazione del lavoro e di come gli indici ESG influenzeranno la delicata materia della gestione delle risorse umane. Al termine del corso: | |||||
10606669 | DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA | 2º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di offrire agli studenti una trattazione specialistica del Diritto penale dell’impresa. | |||||
10606696 | DIRITTO SINDACALE | 2º | 2º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al sistema sindacale, alla contrattazione collettiva e allo sciopero. Al termine del corso: | |||||
10606671 | INFORMAZIONE NON FINANZIARIA | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti le conoscenze in tema di comunicazione non finanziaria partendo dalla Direttiva 2014/95/UE, attuata in Italia dal Decreto Legislativo del 30 dicembre 2016, n. 254, ha introdotto un fattore di ammodernamento rilevante nella comunicazione d’impresa imponendo la diffusione delle informazioni di carattere non finanziario da parte di alcune imprese e gruppi di grandi dimensioni. | |||||
10606667 | INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATA LAW | 2º | 2º | 6 | IUS/01 | ITA |
1055947 | REVISIONE AZIENDALE E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per l’identificazione dei rischi ai quali l’azienda è esposta, la loro valutazione e il controllo che occorre esercitare per il perseguimento degli obiettivi indicati dall’amministrazione nonché le conoscenze per la revisione legale. Al termine del corso: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1018059 | GESTIONI STRAORDINARIE | 2º | 1º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di gestioni straordinarie ha come oggetto l’analisi e lo studio delle principali operazioni straordinarie d’impresa, descrivendone i loro aspetti strategici, giuridici, economici e contabili. Il corso si propone di fornire un importante contributo nella formazione di dottori commercialisti e consulenti di impresa. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di analizzare operazioni di finanza straordinaria, dal punto di vista economico e contabile. Competenze acquisite Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiscono le competenze per superare le prove di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e per poter svolgere attività di consulenza nell’ambito della ragioneria professionale. | |||||
1055975 | ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti logici e metodologici per la comprensione del quadro informativo necessario ai processi di gestione strategica dell’azienda. In linea con questo obiettivo, il corso approfondisce i principali modelli di analisi della competizione, del mercato, delle risorse tangibili e intangibili , della finanza e dell’innovazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di conoscere e comprendere le problematiche strategiche dell’azienda e di utilizzare gli strumenti offerti dalla Strategic Intelligence. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di elaborare e applicare le informazioni necessarie a guidare l’azienda verso la soluzione di problematiche strategiche dell’azienda, in un quadro sistematico e con un ampio orizzonte di riferimento. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi sulle strategie adottate dalle aziende e/o inviduarne di nuove nonché di valutare scelte aziendali complesse, anche in presenza di informazioni limitate o incomplete. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare una competenza specifica su modelli e strumenti di analisi strategica del sistema azienda nonché di illustrare ad interlocutori specialisti e non specialisti il processo di elaborazione delle strategie delle aziende e di ipotizzare modelli di sviluppo aziendale. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di raccogliere dati e informazioni utili ad interpretare strategie e fenomeni aziendali complessi e avviare, con altro grado di autonomia, un percorso di aggiornamento continuo nell’ambito dell’analisi strategica delle decisioni aziendali. | |||||
1018036 | ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze acquisite |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10606751 | ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE | 1º | 6 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
1017274 | VALUTAZIONE D'AZIENDA | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso analizza gli approcci adottati nella financial community internazionale da analisti finanziari, investment e merchant banks e grandi societa' di consulenza ai fini della valutazione di imprese, acquisizioni, IPO, business combinations e si pone l'obiettivo di sviluppare una sensibilita' a tali aspetti fondata su un chiaro modello teorico. | |||||
10592615 | ANALISI DEI DATI E DATA MINING | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining. Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). | |||||
1016858 | BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di illustrare i contenuti e le modalità di applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS, operando altresì un confronto con i principi nazionali OIC. | |||||
1035667 | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO | 2º | 6 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dei presidi e degli obiettivi di politica della regolazione e della concorrenza che definiscono i rapporti delle istituzioni di governo e settoriali con le imprese, in un’ottica d’intervento pubblico a correzione delle imperfezioni del mercato. Il corso è inserito nei piani di studio dei seguenti Corsi di Laurea Specialistica (ex DM 270/04): Competenze acquisite Gli studenti che superano l’esame possiedono gli strumenti necessari per comprendere e approfondire temi di attualità legati al ruolo del settore pubblico nell’economia. Essi approfondiscono l’analisi teorica sottostante e le metodologie da utilizzare per valutare l’efficacia degli strumenti. Gli studenti acquisiscono altresì familiarità con temi propri del dibattito politico-istituzionale. | |||||
CoP 1 | |||||
CoP 3 | |||||
COP 2 | |||||
CoP 5 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055906 | DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE | 1º | 9 | IUS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto della crisi delle imprese. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 9 | N/D | ITA | |
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 3 | N/D | ITA | |
AAF1019 | PROVA FINALE | 2º | 21 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining. Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati). | |||||
CoP 3 | |||||
CoP 4 | |||||
CoP 5 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051517 | CRISI E RISANAMENTO DELLE IMPRESE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente una corretta rappresentazione delle fasi della crisi dell’impresa e del suo processo di risanamento o di liquidazione. | |||||
1051518 | GESTIONI STRAORDINARIE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un importante contributo nella formazione di dottori commercialisti e consulenti di impresa. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di analizzare operazioni di finanza straordinaria, dal punto di vista economico e contabile. Competenze acquisite Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiscono le competenze per superare le prove di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e per poter svolgere attività di consulenza nell’ambito della ragioneria professionale. | |||||
1055945 | REVISIONE AZIENDALE E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO | 1º | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per l’identificazione dei rischi ai quali l’azienda è esposta, la loro valutazione e il controllo che occorre esercitare per il perseguimento degli obiettivi indicati dall’amministrazione nonché le conoscenze per la revisione legale. Al termine del corso: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10589478 | DIRITTO DELLE RISORSE UMANE | 1º | 1º | 9 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare le varie tematiche connesse alla gestione delle risorse umane dal punto di vista giuridico, con particolare attenzione agli aspetti teorici e pratici, alla giurisprudenza e alle novità legislative. Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
10592648 | DIRITTO DELLA FINANZA D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha ad oggetto lo studio della regolazione, con particolare riferimento alle operazioni (cartolarizzazioni, project financing, patrimoni destinati) e ai prodotti finanziari. Si presuppone la conoscenza della disciplina del contratto e del diritto commerciale. Lo scopo di questo corso è insegnare la legge e la prassi vigente in materia di regolazione, applicazione, documentazione contrattuale e negoziazione di prodotti finanziari e di architetture di finanziamento più complesse. I temi trattati comprendono: i) legislazione nazionale e comunitaria; ii) attività regolatoria delle autorità di vigilanza italiane ed europee; iii) principi di soft law; iv ) la redazione e negoziazione di master agreements. | |||||
10606659 | DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI | 2º | 1º | 9 | IUS/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del contrattualistica pubblica, prendendo come punto di riferimento essenziale il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture introdotto con D.Lgs. 12/04/2016 n. 50. | |||||
10592616 | DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | 2º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto delle operazioni straordinarie. | |||||
1038288 | DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA' | 2º | 1º | 9 | IUS/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Diritto Tributario delle Società si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti gli elementi sistematici della tassazione delle società residenti in Italia; a tal fine il corso si sviluppa in una prima parte rivolta all’esame della disciplina fiscale degli atti di gestione ordinaria delle società, ed in una seconda che si concentra invece sulle tematiche connesse all’impatto della normativa tributaria sulle operazioni di riorganizzazione delle imprese. A tal proposito si segnala come, nel quadro della progressiva evoluzione della disciplina fiscale delle società da mero meccanismo per il reperimento delle imposte a diffuso strumento di indirizzo – e talvolta di agevolazione - delle scelte strategiche, il corso affronti anche l’impatto della leva fiscale sulle più importanti vicende straordinarie che segnano i momenti di avvio, di crescita ed anche di crisi delle società. Gli argomenti trattati risultano di particolare interesse con riferimento ad un percorso formativo improntato allo studio sistematico delle strategie manageriali, offrendo la valutazione delle stesse sotto il profilo strettamente tributario. In tale ottica di indagine particolare attenzione è dedicata ai precedenti giurisprudenziali, analizzati come casi di studio per simulare l’impatto effettivo della variabile fiscale e quindi per verificare il contributo della pianificazione tributaria nello studio delle dinamiche societarie. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606726 | ECONOMIA E STRATEGIA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 1º | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche per la comprensione del fenomeno della imprenditorialità come caratteristica soggettiva del piccolo imprenditore e della creazione di nuove attività imprenditoriali. Gli studenti saranno in grado di comprendere il significato di imprenditorialità e di distinguerla dalla managerialità e di conoscere le differenti tipologie di piccole imprese e piccoli imprenditori inseriti nel contesto socio economico nazionale ed europeo.. Fondamentale lo studio degli aspetti strategici, gestionali e organizzativi delle imprese di minori dimensioni nonché la conoscenza dei sistemi informativo contabili adottati | |||||
1047612 | ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 9 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane intende fornire agli studenti le conoscenze e i “fondamentali” alla base delle politiche di programmazione, gestione e sviluppo delle risorse umane. In particolare, attraverso un approccio focalizzato, da un lato, sul percorso di valorizzazione delle risorse umane e, dall'altro, sulla necessità di assicurare i necessari livelli di coerenza interna ed esterna delle policy del personale, il corso intende assicurare una formazione orientata alla comprensione dei rapporti che collegano la gestione e lo sviluppo delle persone alla strategia aziendale, nonché alla misurazione dell’efficacia e dell’efficienza delle prassi istituite" | |||||
1018645 | STRATEGIE AZIENDALI | 1º | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di offrire alcuni modelli interpretativi del complessivo comportamento aziendale e della gestione del rapporto impresa-ambiente, delineandone gli approcci più significativi e di fornire un quadro logico delle strategie utilizzate dal sistema impresa per ottenere e mantenere nel lungo periodo un vantaggio competitivo rispetto ai competitors. Conoscenza ed interpretazione delle diverse forme strategiche adottate dalle imprese per il raggiungimento del vantaggio competitivo nei mercati di riferimento e capacità di comprenderne le logiche di attuazione da parte del governo strategico interno alla struttura aziendale |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055786 | DIRITTO DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO INTERNO NELLA UE | 1º | 2º | 6 | IUS/14 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le nozioni per la comprensione dei meccanismi di funzionamento del Mercato Interno e della politica di concorrenza dell’Unione europea. Il corso, in primo luogo, analizza compiutamente la disciplina della libertà di circolazione delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone in una prospettiva evolutiva, fondata sull’analisi delle più rilevanti pronunce della Corte di giustizia in materia. In secondo luogo, lo studio sarà dedicato alle categorie giuridiche e agli istituti che caratterizzano il diritto della concorrenza, con riferimento al settore privato (intese restrittive della concorrenza, abusi di posizione dominante, controllo delle concentrazioni) e al settore pubblico (aiuti di Stato e servizi di interesse economico generale). | |||||
10592618 | DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE | 1º | 2º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze essenziali relative all'origine e all’evoluzione, alle Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere | |||||
1055645 | DIRITTO BANCARIO ITALIANO ED EUROPEO | 2º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare la disciplina della banca come impresa, sia da un punto di vista privatistico, sia da un punto di visto della regolazione bancaria. Gli studenti che abbiano superato l’esame di Diritto bancario saranno in grado di orientarsi nella complessa disciplina, sia di primo (essenzialmente il Testo Unico Bancario) che di secondo grado (Istruzioni di Vigilanza), che regola la vita della banca, dalla sua costituzione alla sua estinzione, passando per gli strumenti di regolazione della crisi; e saranno altresì in grado di reperire i documenti e le fonti della disciplina della materia, principalmente attraverso i siti istituzionali (Banca d’Italia; Consob; ecc.). | |||||
10606826 | DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE | 2º | 2º | 6 | IUS/06 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenze e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
10606669 | DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA | 2º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di offrire agli studenti una trattazione specialistica del Diritto penale dell’impresa. | |||||
10606696 | DIRITTO SINDACALE | 2º | 2º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al sistema sindacale, alla contrattazione collettiva e allo sciopero. Al termine del corso: | |||||
10606666 | DIRITTO TRIBUTARIO UNIONALE E INTERNAZIONALE | 2º | 2º | 6 | IUS/12 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione | |||||
1018042 | ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è rivolto a tutti gli studenti della facoltà di Economia che abbiano interesse ad approfondire la conoscenza delle aziende non profit, quali modelli organizzativi della produzione alternativi all’impresa capitalistica e all’azienda pubblica. Il corso intende fornire approfondimenti e spunti di riflessione relativamente agli aspetti economici, finanziari e gestionali delle aziende non profit, anche attraverso casi operativi e continui riferimenti alla normativa generale e speciale. | |||||
10606671 | INFORMAZIONE NON FINANZIARIA | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti le conoscenze in tema di comunicazione non finanziaria partendo dalla Direttiva 2014/95/UE, attuata in Italia dal Decreto Legislativo del 30 dicembre 2016, n. 254, ha introdotto un fattore di ammodernamento rilevante nella comunicazione d’impresa imponendo la diffusione delle informazioni di carattere non finanziario da parte di alcune imprese e gruppi di grandi dimensioni. | |||||
10616873 | FISCALITA' DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE E DELLE IMPRESE IN CRISI | 2º | 2º | 6 | IUS/12 | ITA |
Obiettivi formativi l corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le chiavi di lettura del sistema di tassazione degli immobili e metterli in grado di formulare per proprio conto riflessioni di ordine generale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044380 | BUSINESS PLAN | 2º | 1º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti manageriali necessari alla costruzione, analisi e valutazione del Business Plan. A tal fine saranno indagate le principali problematiche della gestione aziendale sia sul piano qualitativo che quantitativo. | |||||
1018036 | ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze acquisite | |||||
1031686 | RAGIONERIA PROFESSIONALE | 2º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio delle operazioni di gestione straordinaria dal punto di vista economico e contabile nella prospettiva internazionale. L’attenzione maggiore è concentrata sui profili contabili delle operazioni straordinarie nel sistema IAS/IFRS: sono esaminati i criteri di valutazione e le modalità di rappresentazione contabile delle operazioni di aggregazione aziendale di tipo acquisitivo e quelle sotto comune controllo. Il tutto nella logica economico-aziendale e secondo i principi contabili internazionali. |