Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli aspetti principali della filosofia morale moderna e contemporanea.
|
Obiettivi formativi Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave di logica enunciativa e logica dei predicati dal punto di vista semantico e attraverso lo studio di sistemi formali di deduzione naturale; consapevolezza di questioni filosofiche connesse; capacità di risolvere problemi logici; capacità argomentativa.
|
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza dei testi trattati, acquisirà le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.
|
Obiettivi formativi Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia delle scienze e delle tecniche attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi scientifici e filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico-scientifico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
Obiettivi formativi Il corso offre un’introduzione critica alla filosofia della mente contemporanea e ai suoi concetti fondamentali, con una particolare attenzione al legame che essa intrattiene con le moderne scienze cognitive. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi principali della filosofia della mente, padronanza di un lessico filosofico adeguato, sviluppo della capacità argomentativa personale, capacità di instaurare collegamenti concettuali tra l’ambito tecnologico e quello filosofico.
|