1051365 | ELEMENTI DI LEGISLAZIONE TECNICA | 1º | 2º | 6 | IUS/10 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire le conoscenze di base delle legislazioni
internazionali sui lavori pubblici e una valutazione comparativa dei predetti contesti
normativi.
|
10616640 | PRINCIPI DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03, ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di intende introdurre lo studente alla conoscenza dell’elettronica e delle
telecomunicazioni applicati all’impiego della sensoristica ed al controllo in remoto, per il
monitoraggio delle strutture e degli edifici, e per la loro gestione anche da remoto.
|
TELECOMUNICAZIONI | 2º | 1º | 3 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di intende introdurre lo studente alla conoscenza dell’elettronica e delle
telecomunicazioni applicati all’impiego della sensoristica ed al controllo in remoto, per il
monitoraggio delle strutture e degli edifici, e per la loro gestione anche da remoto.
|
PRINCIPI DI ELETTRONICA | 2º | 1º | 3 | ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi PRINCIPI DI ELETTRONICA
Il corso di intende introdurre lo studente alla conoscenza dell’elettronica e delle
telecomunicazioni applicati all’impiego della sensoristica ed al controllo in remoto, per il
monitoraggio delle strutture e degli edifici, e per la loro gestione anche da remoto.
TELECOMUNICAZIONI:
Questo insegnamento intende introdurre lo studente ai principi della elettronica e delle
telecomunicazioni applicati all’impiego della sensoristica ed al controllo in remoto, per il
monitoraggio delle strutture e degli edifici, e per la loro gestione anche da remoto.
|
10603010 | COSTRUZIONE E CANTIERIZZAZIONE DELL'EDILIZIA | 2º | 1º | 6 | ICAR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze tecniche e teoriche per la corretta
organizzazione e gestione del cantiere edile ai fini della realizzazione delle opere pubbliche
e private.
|
1019719 | VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI | 2º | 1º | 6 | ICAR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti
di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM).
|
1031594 | GEOFISICA PER L'INGEGNERIA | 2º | 2º | 6 | GEO/11 | ITA |
Obiettivi formativi ll corso si propone di fornire allo studente i principi e i metodi fondamentali
relativamente alle tecniche di prospezione geofisica più diffuse nei campi della
geologia applicata e dell’ingegneria civile e ambientale.
|
10603009 | LCA E GREEN ECONOMY | 3º | 1º | 6 | ICAR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze sull’impatto ambientale di prodotti e servizi durante
tutto il loro ciclo di vita, per ridurlo ottimizzando i processi e migliorando l’efficienza
energetica, ma senza compromettere la qualità.
|
10603353 | SENSORI E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DISTRIBUITO | 3º | 1º | 6 | ING-INF/07, ING-IND/31 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze di base sui sensori e le tecnologie tradizionali ed innovative
che consentono il monitoraggio dell’ambiente costruito sia all’interno che all’esterno.
|
TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO | 3º | 1º | 3 | ING-INF/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze di base sui sensori e le tecnologie tradizionali ed innovative
che consentono il monitoraggio dell’ambiente costruito sia all’interno che all’esterno.
|
SENSORI PER IL MONITORAGGIO | 3º | 1º | 3 | ING-IND/31 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze di base sui sensori e le tecnologie tradizionali ed innovative
che consentono il monitoraggio dell’ambiente costruito sia all’interno che all’esterno.
|
10603007 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA AVANZATA | 3º | 2º | 6 | ICAR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di introdurre lo studente nel campo della progettazione architettonica avanzata attraverso un processo graduale che, partendo dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alle ricerche più innovative caratterizzanti la cultura architettonica contemporanea e dal conseguimento delle abilità indispensabili per la comprensione e l’ideazione di un organismo architettonico complesso, giunga alla maturazione delle competenze necessarie per lo sviluppo di un progetto di architettura inteso come sintesi delle componenti tipologiche, spaziali, funzionali, costruttive e ambientali.
|
10603001 | TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LE COSTRUZIONI STRADALI | 3º | 2º | 6 | ICAR/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di far raggiungere una preparazione di base dell'ingegneria
delle infrastrutture di trasporto con particolare riferimento alle tecniche e ai
materiali sostenibili
|