Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria Informatica e Automatica (31810)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10606834 | Fondamenti di matematica | 1º | 9 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Obiettivi specifici. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: Capacità di trarre conclusioni: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
10606853 | Elementi di calcolo delle probabilita' e statistica | 1º | 6 | MAT/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Descrittore di Dublino 1. Descrittore di Dublino 2. Descrittore di Dublino 5. | |||||
10606868 | INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare il problema, progettare la sua risoluzione e poi realizzarla attraverso l'uso del linguaggio Python. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare e valutare criticamente gli aspetti salienti sia dell'analisi e della realizzazione di programmi Python che della valutazione dei risultati. Capacità comunicative: Il corso permette allo studente di poter presentare problematiche di analisi e risoluzione di problemi computazionali in campi ingegneristici di interesse applicativo. Capacità di apprendimento: Il corso mira a favorire attitudini autonome di analisi e apprendimento orientate alla soluzione dei problemi. | |||||
AAF1101 | LINGUA INGLESE | 1º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta. | |||||
10606848 | COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la capacità di comprendere e progettare Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10606929 | FONDAMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA | 2º | 9 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Obiettivi specifici. Capacità di applicare le conoscenze acquisite: Abilità comunicative: Capacità critiche e di giudizio: | |||||
1017400 | FISICA | 2º | 12 | FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi - Conoscenza e comprensione - Applicare conoscenza e comprensione - Capacità critiche e di giudizio - Capacità comunicative - Capacità di apprendimento |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1018706 | PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso propone un'introduzione alla programmazione orientata agli oggetti, usando il linguaggio Java come strumento per illustrare concetti fondamentali come oggetti, metodi, classi, interfacce, ereditarietà, polimorfismo, tipi generici, package, iteratori ed eccezioni. Particolare enfasi viene posta sull'uso e sul progetto di librerie software e su aspetti generali come modularità, robustezza, riusabilità e manutenibilità del codice illustrando concetti come astrazione, incapsulamento, mascheramento dell'informazione, generalizzazione e specializzazione che consentono di realizzare applicazioni complesse su larga scala. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1022722 | PROGRAMMAZIONE MATEMATICA | 1º | 9 | MAT/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di studiare la continuità e differenziabilità di una funzione di più variabili e di risolvere alcuni esercizi collegati alla determinazione di punti di minimo di problemi lineari e/o non lineari D) E) Abilità comunicative e di apprendimento: Abilità di comprendere la natura di problemi decisionali studiando le proprietà di una funzione di più variabili; capacità di stabilire il metodo più opportuno per risolvere un problema di minimo lineare o non lineare | |||||
10606930 | SISTEMI DINAMICI | 1º | 9 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ APPLICATIVE: AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ABILITÀ DI COMUNICAZIONE: CAPACITÀ DI APPRENDERE: | |||||
10607002 | FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI E INTERNET | 1º | 9 | ING-INF/03 | ITA | |
Obiettivi formativi GENERALI SPECIFICI • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper capire come funzionano le operazioni sui segnali tempo continuo e discreto, come funziona un protocollo, quali sono le sue funzionalità caratterizzanti e come si possono valutare le prestazioni. Saper svolgere dei semplici dimensionamenti di protocolli ai vari livelli di un’architettura di telecomunicazioni. • Abilità comunicative: saper presentare la funzionalità di elaborazione sui segnali (correlazione, campionamento, analisi nel dominio del tempo o della frequenza) e di funzionamento un protocollo di rete e discuterne le prestazioni. • Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le esercitazioni (svolte anche su simulatori e con software di elaborazione), stimolano lo studente all’analisi procedurale e quantitativa del funzionamento di una rete e dei relativi protocolli facilitando l'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso. | |||||
1056029 | SISTEMI DI CALCOLO | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce una panoramica dal punto di vista del programmatore | |||||
1044385 | SISTEMI DI CONTROLLO | 2º | 9 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10616536 | ALGORITMI E STRUTTURE DATI | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1017398 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 1º | 9 | ING-IND/35 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10606933 | SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI | 1º | 9 | INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Obbiettivi specifici. Implementazione di progetti volti a usare gli strumenti che i sistemi operativi e le reti di calcolatori offrono al fine di permettere cooperazione e concorrenza tra processi e thread. Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10616535 | FONDAMENTI TEORICI DELL'INFORMATICA | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione Capacità critiche e di giudizio Capacità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
1016596 | ELETTRONICA | 2º | 6 | ING-INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze generali di un sistema | |||||
AAF1001 | PROVA FINALE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. | |||||
Gruppo OPZIONALE : un insegnamento a scelta | |||||
Attività di Laboratorio (Uno a scelta) |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1017397 | BASI DI DATI | 3º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1041751 | ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI | 3º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Obiettivo del corso è di fornire agli studenti i primi strumenti per la scelta della migliore architettura del sistema di elaborazione in funzione degli obiettivi di prestazione ed affidabilità che si vuole raggiungere. Ciò verrà fatto partendo dalle metodologie di progettazione dell'hardware per passare poi all'organizzazione di base dei calcolatori elettronici, includendo quella della memoria, delle periferiche e delle modalità di interazione tra queste e i processori. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10599901 | FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE | 3º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi La prima parte del corso avrà come obiettivo quello di introdurre le tecniche di apprendimento automatico agli studenti. Si tratteranno: introduzione all’apprendimento automatico; regressione lineare e logistica; alberi di decisione; nearest neighbours; e reti neurali. La seconda parte del corso avrà come obiettivo quello di introdurre le tecniche di ragionamento simbolico. Si tratteranno la nozione di agente intelligente, le tecniche di ricerca automatica nello spazio delle soluzioni, in particolare l’algoritmo A-star e la soluzione di problemi di soddisfacimento vincoli. | |||||
10606849 | SICUREZZA | 3º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali. Obiettivi specifici. Applicare conoscenze e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10606850 | COMPLEMENTI DI SISTEMI OPERATIVI | 3º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10606934 | TECNOLOGIE E SISTEMI WEB | 3º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Obiettivi specifici. Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10607113 | TECNOLOGIE PER L'ELABORAZIONE DEI DATI GIURIDICI | 3º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione: Comprensione degli enunciati giuridici per procedere a corrette qualificazioni giuridiche. Conoscenza dei principi e delle problematiche giuridiche relative all’utilizzo di tecnologie digitali. Conoscenza della tecnologia blockchain e comprensione delle sue applicazioni alle monete e ai contratti digitali. Conoscenza dei principi e degli elementi fondamentali del GDPR e delle problematiche giuridiche relative all’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale. Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di costruire una tassonomia entro la quale inquadrare oggetti, relazioni ed eventi in processi interattivi da cui estrarre un insieme strutturato di regole per l’elaborazione di un sistema di conoscenza giuridico. Comprensione delle problematiche di anonimato nella gestione dei dati personali in molteplici situazioni. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare l’efficacia e l'adeguatezza legale di soluzioni tecnologiche nella gestione dei dati personali. Capacità comunicative: Essere in grado di comunicare in modo efficace a esperti giuridici, privi di conoscenze tecnologiche, e a esperti informatici, privi di conoscenze giuridiche, i problemi e le soluzioni adottate. Capacità di apprendimento: Il corso consentirà lo sviluppo di capacità di approfondimento autonomo su argomenti del corso o ad essi correlati. Consentirà inoltre allo studente di poter agevolmente consultare manuali avanzati e/o specifici per l'apprendimento autonomo delle problematiche giuridiche delle soluzioni digitali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1044 | TIROCINIO | 3º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di studio e completarle in attività svolte presso una struttura aziendale o industriale o presso un laboratorio di ricerca. | |||||
AAF2270 | LABORATORIO DI INGEGNERIA INFORMATICA | 3º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: |