Curricula per l'anno 2024 - Space and astronautical engineering - Ingegneria spaziale e astronautica (31825)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso e' quello di fornire gli elementi principali dell'analisi e progetto di sistemi di controllo lineari. | |||||
10606117 | GAS DYNAMICS | 1º | 9 | ING-IND/06 | ENG | |
Obiettivi formativi Le finalità del corso di Gas Dinamica sono:a)fornire gli strumenti concettuali ed analitici necessari per la modellistica dei flussi comprimibili;b) sviluppare le capacità di analisi di un problema di gasdinamica e relativa formalizzazione matematica;c) fornire le tecniche di soluzione analitiche, esatte e approssimate specifiche per i problemi iperbolici;d) sviluppare le capacità di valutazione della validità delle soluzioni proposte. | |||||
10589505 | SPACEFLIGHT MECHANICS | 1º | 9 | ING-IND/03 | ENG | |
Obiettivi formativi The course aims at developing the fundamental engineering aspects of orbital and attitude dynamics of rigid spacecraft, starting from ideal conditions (Keplerian motion and free-spinning spacecraft), then including relevant practical aspects, such as the effects of perturbing and control force and torques, up to the determination of control and maneuver strategies in response of mission requirements. At the end of the course, the student is expected 1) to understand the most relevant aspects of spacecraft dynamic behavior; 2) to solve problems which requires the determination of orbit features, orbital maneuvers or characterize attitude motion of a rigid spacecraft. | |||||
10606118 | ELECTRONICS | 2º | 6 | ING-INF/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il modulo di elettronica intende fornire le conoscenze generali di un sistema Risultati | |||||
10595970 | ROCKET PROPULSION | 2º | 9 | ING-IND/07 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso di Rocket Propulsion fornisce la teoria di base e gli strumenti fisico-matematici necessari per l'analisi e la progettazione di endoreattori, presenta e discute i principali parametri di prestazione degli endoreattori ed introduce alle principali famiglie degli endoreattori chimici analizzandone i componenti caratteristici e la loro influenza su progetto, prestazioni, costo e impatto ambientale. Il corso fornisce inoltre allo studente una serie di esempi di calcolo mirati a fissare la teoria e a confrontarla con esempi tipici di endoreattori in uso nei lanciatori e nella propulsione spaziale. | |||||
1051386 | SPACE MISSIONS AND SYSTEMS | 2º | 9 | ING-IND/05 | ENG | |
Obiettivi formativi Fornire le conoscenze di base sul progetto di missioni spaziali e sui sistemi di navigazione e di controllo d’assetto di satelliti e sonde spaziali. | |||||
10606119 | SPACE STRUCTURES | 2º | 9 | ING-IND/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Definire il ruolo delle strutture spaziali nell'ambito dei sistemi spaziali (es. satelliti, lanciatori). Descrivere l'environment meccanico delle missioni spaziali. Fornire gli elementi fondamentali per l'analisi statica e dinamica di strutture spaziali. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
AAF2241 | CONCEPTUAL DESIGN OF A SPACE MISSION | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di sviluppare il pensiero creativo degli studenti di ingegneria spaziale ed astronautica attraverso la definizione, a livello architetturale, di una missione spaziale volta a specifici obiettivi forniti dai docenti. Gli studenti raggiungeranno l’obiettivo formativo mettendo a frutto, in un’attività di team work, le metodologie, le competenze, le nozioni e gli strumenti di calcolo acquisiti durante il primo anno della laurea magistrale. Inoltre potranno avvalersi di strumenti di concurrent engineering. La produzione di un “Concept Document”, che conterrà la soluzione proposta al raggiungimento degli obiettivi di missione, richiederà l’apprendimento di un’efficiente ricerca bibliografica volta all’acquisizione di informazioni disponibili in letteratura, su fact sheet di strumenti e sottosistemi e la richiesta diretta ai potenziali fornitori. La stesura del “Concept Document” nelle forme standard di una pre-proposta di missione, attraverso la stesura organica della soluzione offerta, la selezione ed il dettaglio degli aspetti più importanti, l’evidenziazione delle criticità, concluderà l’attività del lavoro di gruppo. In sintesi, gli obiettivi formativi del corso possono essere così elencati: 1) sviluppo del pensiero creativo attraverso la definizione, a livello architetturale, di una missione spaziale volta a specifici obiettivi; Il concept document presenterà la risoluzione creativa di un problema centrale dell’ingegneria spaziale (la definizione concettuale di una missione spaziale), partendo comunque dalle competenze acquisite durante la didattica frontale. Tale progetto creativo verrà svolto in gruppi, stimolando il confronto reciproco e lo sviluppo delle capacità comunicative e di esposizione degli studenti. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ENG | |
AAF1019 | PROVA FINALE | 2º | 21 | N/D | ENG | |
curr. SPACECRAFT DESIGN AND INTEGRATION - 6 cfu in B | |||||
curr. SPACECRAFT DESIGN AND INTEGRATION - 12 cfu in B | |||||
curr. SPACECRAFT DESIGN AND INTEGRATION - 6 cfu in C |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606310 | TECHNOLOGY OF AEROSPACE MATERIALS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi I materiali utilizzati nelle applicazioni aerospaziali devono soddisfare particolari requisiti di prestazione estendendo le limitazioni di progettazione dei convenzionali materiali ingegneristici e la domanda di design e considerando prodotti più efficaci dal punto di vista dell'efficienza energetica, delle prestazioni durante il ciclo di vita e della sostenibilità ambientale (impiego di materiali riutilizzabili e/o riciclabili). | |||||
1041548 | MULTIBODY SPACE STRUCTURES | 2º | 2º | 6 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'insegnamento delle metodologie per la |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606310 | TECHNOLOGY OF AEROSPACE MATERIALS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi I materiali utilizzati nelle applicazioni aerospaziali devono soddisfare particolari requisiti di prestazione estendendo le limitazioni di progettazione dei convenzionali materiali ingegneristici e la domanda di design e considerando prodotti più efficaci dal punto di vista dell'efficienza energetica, delle prestazioni durante il ciclo di vita e della sostenibilità ambientale (impiego di materiali riutilizzabili e/o riciclabili). | |||||
10589414 | ADVANCED SPACECRAFT DYNAMICS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/03 | ENG |
Obiettivi formativi - Ampliare le conoscenze di meccanica orbitale e dinamica d’assetto acquisite nei precedenti corsi | |||||
1041548 | MULTIBODY SPACE STRUCTURES | 2º | 2º | 6 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'insegnamento delle metodologie per la | |||||
1041550 | SPACECRAFT DESIGN | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza dettagliata | |||||
10606311 | SPACECRAFT PROPULSION | 2º | 2º | 6 | ING-IND/07 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire una conoscenza di base dei propulsori astronautici, cioè dei propulsori impiegati nelle missioni spaziali per manovre di "deep-space" oppure per controllo d'assetto e "station-keeping". Fornire gli strumenti utili allo studio dei propulsori elettrotermici, elettrostatici, elettromagnetici e nucleari termici. Attenzione viene posta verso le alternative “green” ai sistemi propulsivi chimici convenzionali per le applicazioni future con l’obiettivo di ridurre l’impiego di propellenti tossici. | |||||
10606123 | DYNAMICS OF AEROSPACE STRUCTURES | 2º | 2º | 6 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi Questo corso offre l'opportunità di integrare la preparazione acquisita nei corsi di base con metodologie e strumenti avanzati per l'analisi dinamica delle strutture aerospaziali sia nel dominio del tempo che in quello di Fourier-Laplace. Viene studiata la risposta dei sistemi strutturali lineari a carichi dinamici sia deterministici che stocastici, introducendo alcune questioni essenziali sulla teoria della vibrazione casuale. Il corso presenta anche tecniche di riduzione dell'ordine (condensazione statica e dinamica) di modelli ad elementi finiti insieme a problemi di eccitazione sismica su strutture aerospaziali come aerei e lanciatori. Particolare attenzione è data anche ai principali modelli di smorzamento strutturale per lo studio del controllo delle vibrazioni con assorbitori dinamici. Infine, viene fornita una panoramica dei problemi di propagazione nelle strutture aerospaziali in cui sono coinvolti processi dinamici veloci. I metodi di integrazione numerica sono utilizzati per studiare le risposte di questi sistemi strutturali, evidenziando le differenze rispetto alle risposte ottenute con l'analisi lineare. Obiettivi di apprendimento | |||||
10606312 | INSTRUMENTS FOR SPACE EXPLORATION | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire una comprensione completa di payload scientifici e di navigazione di un veicolo spaziale e della loro integrazione a bordo. Il corso offre agli studenti la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per comprendere le sfide della progettazione di strumenti a partire da requisiti di prestazioni di alto livello fino ai requisiti di implementazione di basso livello. Al termine del corso, lo studente acquisirà le seguenti competenze: 1) Comprendere le interfacce (meccaniche, elettriche, termiche) tra lo strumento e il veicolo spaziale; | |||||
10606373 | SMART MANUFACTURING AND ADVANCED SPACE TECHNOLOGIES | 2º | 2º | 6 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi After this course, the student will be able to: | |||||
ADVANCED SPACE TECHNOLOGIES | 2º | 2º | 3 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi After this course, the student will be able to: | |||||
SMART MANUFACTURING | 2º | 2º | 3 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi General |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606372 | OPTICAL AND MICROWAVE SENSORS | 2º | 2º | 6 | ING-INF/02, ING-INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi Modulo di elettronica (6 crediti) | |||||
10606353 | COMMUNICATION AND RADAR PAYLOADS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi GENERALI SPECIFICI | |||||
10606313 | ELECTRONICS FOR SPACE SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di Elettronica dei Sistemi Spaziali intende fornire gli strumenti per la comprensione delle figure di merito, dei requisiti di progetto, e delle topologie circuitali dei sottosistemi che compongono un payload satellitare per telecomunicazioni in tecnologia integrata. | |||||
10595976 | SPACE GEODESY AND GEOMATICS | 2º | 1º | 6 | ICAR/06 | ENG |
Obiettivi formativi - Comprendere le tecniche di geodesia spaziale (GNNS, VLBI, SLR) per la georeferenziazione di dati territoriali e sui metodi per l’elaborazione multi-temporale di dati di telerilevamento ottico, radar e lidar. | |||||
10596176 | OPTIMAL FILTERING | 2º | 2º | 6 | ING-INF/04 | ENG |
Obiettivi formativi The course illustrates the basic estimation and filtering methodologies. The student will be able to use the most important estimation techniques and to formulate and study optimization problem of different kinds. Specific objectives - Knowledge and understanding - Use knowledge and understanding - Communication skills - Learning skills | |||||
10589999 | EARTH OBSERVATION | 2º | 2º | 6 | ING-INF/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il modulo ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base ed a largo spettro sui sistemi di telerilevamento per l’Osservazione della Terra da aereo e da satellite e sui servizi Copernicus dell’Unione Europea per il monitoraggio del nostro pianeta ed il suo ambiente con l’ausilio di dati da satellite. I servizi Copernicus riguardano la gestione del territorio e delle maggiori risorse rinnovabili e non, dell’ambiente marino, dell’atmosfera e della sicurezza ambientale in un contesto di sostenibilità dell’uso delle risorse e dell’impatto sui cambiamenti climatici. Il modulo descrive, con approccio sistemistico, i requisiti e le caratteristiche di massima del sistema in relazione all’applicazione finale. Illustra le basi fisiche del telerilevamento e semplici modelli di interazione elettromagnetica con i mezzi naturali utili alla interpretazione dei dati. Illustra o richiama i principi di funzionamento dei principali sensori di telerilevamento nelle diverse regioni dello spettro elettromagnetico. Illustra le principali tecniche di elaborazione dei dati telerilevati ai fini della generazione di prodotti applicativi, anche con l’ausilio di esercitazioni al calcolatore. Fornisce una panoramica sulle informazioni sull’ambiente terrestre (atmosfera, mare, vegetazione, etc.) rilevabili nelle diverse bande dello spettro elettromagnetico. Descrive le principali missioni spaziali di Osservazione della Terra, e le caratteristiche più significative dei prodotti forniti agli utenti finali. | |||||
10606308 | SPACECRAFT POWER SYSTEMS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/33 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscere i criteri di progettazione di massima di un sistema elettrico satellitare, e la Conoscere i criteri di dimensionamento di: generatori fotovoltaici, circuiti, sistemi di |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso e' quello di fornire gli elementi principali dell'analisi e progetto di sistemi di controllo lineari. | |||||
10606117 | GAS DYNAMICS | 1º | 9 | ING-IND/06 | ENG | |
Obiettivi formativi Le finalità del corso di Gas Dinamica sono:a)fornire gli strumenti concettuali ed analitici necessari per la modellistica dei flussi comprimibili;b) sviluppare le capacità di analisi di un problema di gasdinamica e relativa formalizzazione matematica;c) fornire le tecniche di soluzione analitiche, esatte e approssimate specifiche per i problemi iperbolici;d) sviluppare le capacità di valutazione della validità delle soluzioni proposte. | |||||
10589505 | SPACEFLIGHT MECHANICS | 1º | 9 | ING-IND/03 | ENG | |
Obiettivi formativi The course aims at developing the fundamental engineering aspects of orbital and attitude dynamics of rigid spacecraft, starting from ideal conditions (Keplerian motion and free-spinning spacecraft), then including relevant practical aspects, such as the effects of perturbing and control force and torques, up to the determination of control and maneuver strategies in response of mission requirements. At the end of the course, the student is expected 1) to understand the most relevant aspects of spacecraft dynamic behavior; 2) to solve problems which requires the determination of orbit features, orbital maneuvers or characterize attitude motion of a rigid spacecraft. | |||||
10606118 | ELECTRONICS | 2º | 6 | ING-INF/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il modulo di elettronica intende fornire le conoscenze generali di un sistema Risultati | |||||
10595970 | ROCKET PROPULSION | 2º | 9 | ING-IND/07 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso di Rocket Propulsion fornisce la teoria di base e gli strumenti fisico-matematici necessari per l'analisi e la progettazione di endoreattori, presenta e discute i principali parametri di prestazione degli endoreattori ed introduce alle principali famiglie degli endoreattori chimici analizzandone i componenti caratteristici e la loro influenza su progetto, prestazioni, costo e impatto ambientale. Il corso fornisce inoltre allo studente una serie di esempi di calcolo mirati a fissare la teoria e a confrontarla con esempi tipici di endoreattori in uso nei lanciatori e nella propulsione spaziale. | |||||
1051386 | SPACE MISSIONS AND SYSTEMS | 2º | 9 | ING-IND/05 | ENG | |
Obiettivi formativi Fornire le conoscenze di base sul progetto di missioni spaziali e sui sistemi di navigazione e di controllo d’assetto di satelliti e sonde spaziali. | |||||
10606119 | SPACE STRUCTURES | 2º | 9 | ING-IND/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Definire il ruolo delle strutture spaziali nell'ambito dei sistemi spaziali (es. satelliti, lanciatori). Descrivere l'environment meccanico delle missioni spaziali. Fornire gli elementi fondamentali per l'analisi statica e dinamica di strutture spaziali. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
AAF2241 | CONCEPTUAL DESIGN OF A SPACE MISSION | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di sviluppare il pensiero creativo degli studenti di ingegneria spaziale ed astronautica attraverso la definizione, a livello architetturale, di una missione spaziale volta a specifici obiettivi forniti dai docenti. Gli studenti raggiungeranno l’obiettivo formativo mettendo a frutto, in un’attività di team work, le metodologie, le competenze, le nozioni e gli strumenti di calcolo acquisiti durante il primo anno della laurea magistrale. Inoltre potranno avvalersi di strumenti di concurrent engineering. La produzione di un “Concept Document”, che conterrà la soluzione proposta al raggiungimento degli obiettivi di missione, richiederà l’apprendimento di un’efficiente ricerca bibliografica volta all’acquisizione di informazioni disponibili in letteratura, su fact sheet di strumenti e sottosistemi e la richiesta diretta ai potenziali fornitori. La stesura del “Concept Document” nelle forme standard di una pre-proposta di missione, attraverso la stesura organica della soluzione offerta, la selezione ed il dettaglio degli aspetti più importanti, l’evidenziazione delle criticità, concluderà l’attività del lavoro di gruppo. In sintesi, gli obiettivi formativi del corso possono essere così elencati: 1) sviluppo del pensiero creativo attraverso la definizione, a livello architetturale, di una missione spaziale volta a specifici obiettivi; Il concept document presenterà la risoluzione creativa di un problema centrale dell’ingegneria spaziale (la definizione concettuale di una missione spaziale), partendo comunque dalle competenze acquisite durante la didattica frontale. Tale progetto creativo verrà svolto in gruppi, stimolando il confronto reciproco e lo sviluppo delle capacità comunicative e di esposizione degli studenti. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ENG | |
AAF1019 | PROVA FINALE | 2º | 21 | N/D | ENG | |
curr. SPACECRAFT MISSIONS AND EXPLORATION - 6 cfu in B | |||||
curr. SPACECRAFT MISSIONS AND EXPLORATION - 12 cfu in B | |||||
curr. SPACECRAFT MISSIONS AND EXPLORATION - 6 cfu in C |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051406 | SPACE ROBOTIC SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per affrontare lo studio di un sistema robotico per le missioni spaziali. In particolare, l’obiettivo principale è l’analisi del sistema di guida, navigazione e controllo per missioni di on-orbit-servicing, di rendez-vous e docking, e di esplorazione planetaria con robot mobili. | |||||
10606307 | SPACE GUIDANCE AND TRACKING SYSTEMS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Acquisizione delle capacità di analisi e sintesi di sistemi di guida e navigazione nelle missioni spaziali e l'interazione con il controllo, gli altri sottosistemi del veicolo. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606345 | INTERPLANETARY TRAJECTORIES | 2º | 1º | 6 | ING-IND/03 | ENG |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di preparare lo studente alla progettazione delle traiettorie per missioni interplanetarie sia dal punto di vista teorico che quello applicativo. A tal fine lo studio degli argomenti, sia di base che avanzati, è costantemente affiancato da esercitazioni numeriche. Gli strumenti necessari alle simulazioni sono interamente sviluppati dagli studenti durante il corso e applicati a missioni reali. | |||||
1051406 | SPACE ROBOTIC SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per affrontare lo studio di un sistema robotico per le missioni spaziali. In particolare, l’obiettivo principale è l’analisi del sistema di guida, navigazione e controllo per missioni di on-orbit-servicing, di rendez-vous e docking, e di esplorazione planetaria con robot mobili. | |||||
10606310 | TECHNOLOGY OF AEROSPACE MATERIALS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/04 | ENG |
Obiettivi formativi I materiali utilizzati nelle applicazioni aerospaziali devono soddisfare particolari requisiti di prestazione estendendo le limitazioni di progettazione dei convenzionali materiali ingegneristici e la domanda di design e considerando prodotti più efficaci dal punto di vista dell'efficienza energetica, delle prestazioni durante il ciclo di vita e della sostenibilità ambientale (impiego di materiali riutilizzabili e/o riciclabili). | |||||
10606312 | INSTRUMENTS FOR SPACE EXPLORATION | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire una comprensione completa di payload scientifici e di navigazione di un veicolo spaziale e della loro integrazione a bordo. Il corso offre agli studenti la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per comprendere le sfide della progettazione di strumenti a partire da requisiti di prestazioni di alto livello fino ai requisiti di implementazione di basso livello. Al termine del corso, lo studente acquisirà le seguenti competenze: 1) Comprendere le interfacce (meccaniche, elettriche, termiche) tra lo strumento e il veicolo spaziale; | |||||
10606314 | MICROGRAVITY FLOWS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/06 | ENG |
Obiettivi formativi Prima di accedere alla laurea magistrale in Ingegneria Spaziale gli allievi hanno acquisito conoscenze fondamentali relative al moto dei fluidi tramite corsi dedicati agli aspetti fondamentali di aerodinamica e gasdinamica. Questo livello base, seppur fondamentale, non sono tuttavia sufficienti a capire come i fluidi, anche quelli più comuni, si comportino in microgravità. Il peso ridotto introduce ulteriore complessità legata al fatto che forze superficiali, quali la tensione superficiale, che sono normalmente trascurabili sulla Terra diventano essenziali. Per di più la lunga permanenza nell spazio in ambienti necessariamente ristretti richiede di acquisire confidenza con il comportamento più complesso dei fluidi biologici per capire come si comportano fluidi con reologia più esotica. In questo contesto, il corso di Microgravity Flows è dedicato a fornire agli allievi interessati all’ambiante della microgravità gli strumenti appropriati per capire e progettare applicazioni fluidiche nel contesto della scienza dello spazio. L’obiettivo finale è formare gli allievi in modo che sappiamo identificare le sfide poste dal moto dei fluidi nel contesto dei sistemi spaziali immolo da proporre soluzioni efficaci a proemi relativi alla dinamica dei fluidi nel contesto della definizione del carico utile di una missione spaziale e della progettazione di sistemi di bordo e delle missioni con equipaggio umano. In questo contesto il corso persegue i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza il corso: - Fornisce la comprensione di base delle equazioni che governano il moto dei fluidi basandosi sui principi fondamentali fino ad portare gli allievi a padroneggiare i modelli reologici fondamentali, gli effetti di superficie e i processi di cambiamento di fase nei fluidi in condizioni di microgravità. Abilità trasversali. Il corso cura in particolare lo sviluppo delle seguenti abilità trasversali: | |||||
10606315 | SPACE SURVEILLANCE AND SPACE TRAFFIC MANAGEMENT | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di SPACE SURVEILLANCE AND SPACE TRAFFIC MANAGEMENT introduce lo studente allo studio dei moti del satellite in orbita e, trattando il satellite come elemento di un sistema multicomponentei (costellazione, formazione, space traffic), stabilisce i collegamenti tra le materie dell'Astrodinamica, della Navigazione, Tracking e Guida spaziale e della Determinazione Orbitale. Obiettivi di apprendimento specifici: | |||||
10589414 | ADVANCED SPACECRAFT DYNAMICS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/03 | ENG |
Obiettivi formativi - Ampliare le conoscenze di meccanica orbitale e dinamica d’assetto acquisite nei precedenti corsi | |||||
10606307 | SPACE GUIDANCE AND TRACKING SYSTEMS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Acquisizione delle capacità di analisi e sintesi di sistemi di guida e navigazione nelle missioni spaziali e l'interazione con il controllo, gli altri sottosistemi del veicolo. | |||||
10606311 | SPACECRAFT PROPULSION | 2º | 2º | 6 | ING-IND/07 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire una conoscenza di base dei propulsori astronautici, cioè dei propulsori impiegati nelle missioni spaziali per manovre di "deep-space" oppure per controllo d'assetto e "station-keeping". Fornire gli strumenti utili allo studio dei propulsori elettrotermici, elettrostatici, elettromagnetici e nucleari termici. Attenzione viene posta verso le alternative “green” ai sistemi propulsivi chimici convenzionali per le applicazioni future con l’obiettivo di ridurre l’impiego di propellenti tossici. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022771 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE I | 2º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Conoscere i principi di base dell'intelligenza artificiale, in particolare la modellazione di sistema intelligente tramite la nozione di agente intelligente. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10606313 | ELECTRONICS FOR SPACE SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di Elettronica dei Sistemi Spaziali intende fornire gli strumenti per la comprensione delle figure di merito, dei requisiti di progetto, e delle topologie circuitali dei sottosistemi che compongono un payload satellitare per telecomunicazioni in tecnologia integrata. | |||||
10595976 | SPACE GEODESY AND GEOMATICS | 2º | 1º | 6 | ICAR/06 | ENG |
Obiettivi formativi - Comprendere le tecniche di geodesia spaziale (GNNS, VLBI, SLR) per la georeferenziazione di dati territoriali e sui metodi per l’elaborazione multi-temporale di dati di telerilevamento ottico, radar e lidar. | |||||
10606316 | SPACE RADAR SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi l’obiettivo del modulo è fornire allo studente gli strumenti per comprendere ed acquisire padronanza su: Applicazioni ed obiettivi scientifici di sensori radar per telerilevamento, concepito sia per l’osservazione della Terra che di altri corpi celesti Acquisire conoscenza dei principi di funzionamento dei sensori radar, capacità di dimensionarne i parametri di sistema fondamentali Avere padronanza degli algoritmi di elaborazione dei dati dei sensori radar che consentano l’elaborazione dei dati e l’estrazione delle informazioni legate al raggiungimento degli obiettivi scientifici. | |||||
10612490 | SPACECRAFT COMMUNICATION AND LOCALIZATION | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
SATELLITE NAVIGATION SYSTEMS | 2º | 1º | 3 | ING-INF/03 | ENG |
COMMUNICATION PAYLOAD | 2º | 1º | 3 | ING-INF/03 | ENG |
10616344 | HUMAN FACTORS | 2º | 2º | 6 | MED/05, BIO/09 | ENG |
Obiettivi formativi Human factors in aerospace includes the effects of the aerospace environment on human physiology. This module provides the basics knowledge to study the effects of aerospace flight on the human body. The module addresses both aviation and spaceflight physiology. Aviation physiology includes aspects such as hypoxia, barotrauma, decompression sickness, biodynamics (acceleration, spatial disorientation, motion sickness, simulator sickness), night vision problems, thermal stress, noise and vibration, lifestyle. Human spaceflight physiology includes aspects such as microgravity effects, space adaptation syndrome, cardiovascular response, bone and muscle response, radiation effects in space, space hygiene, space nutrition, suborbital and parabolic flight. Learning objectives | |||||
SPACE MEDICINE | 2º | 2º | 3 | MED/05 | ENG |
Obiettivi formativi The Space Medicine module aims to equip students with a comprehensive understanding of the unique challenges posed by space travel on human health. The module focuses on developing expertise in space-related medical issues, including the diagnosis, monitoring, prevention, and treatment of space-specific health concerns. Students will also explore the intricacies of life support systems, telemedicine applications, and the role of nutrition and exercise in sustaining astronaut well-being. By the end of the course, learners will be able to address the complex medical needs of individuals in space missions, especially focused on long term permanence in space and to issues related to space exploration and human settlement beyond Earth. Learning objectives | |||||
AEROSPACE FISIOLOGY | 2º | 2º | 3 | BIO/09 | ENG |
Obiettivi formativi Human factors in aerospace includes the effects of the aerospace environment on human physiology. This module provides the basics knowledge to study the effects of aerospace flight on the human body. The module addresses both aviation and spaceflight physiology. Aviation physiology includes aspects such as hypoxia, barotrauma, decompression sickness, biodynamics (acceleration, spatial disorientation, motion sickness, simulator sickness), night vision problems, thermal stress, noise and vibration, lifestyle. Human spaceflight physiology includes aspects such as microgravity effects, space adaptation syndrome, cardiovascular response, bone and muscle response, radiation effects in space, space hygiene, space nutrition, suborbital and parabolic flight. Learning objectives |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso e' quello di fornire gli elementi principali dell'analisi e progetto di sistemi di controllo lineari. | |||||
10606867 | SATELLITE PAYLOADS FOR COMMUNICATION NAVIGATION AND RADAR OBSERVATION | 1º | 9 | ING-INF/03 | ENG | |
Obiettivi formativi GENERALI SPECIFICI | |||||
COMMUNICATION AND RADAR PAYLOADS | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG | |
Obiettivi formativi GENERALI SPECIFICI | |||||
SATELLITE NAVIGATION SYSTEMS | 1º | 3 | ING-INF/03 | ENG | |
Obiettivi formativi GENERALI SPECIFICI | |||||
10589505 | SPACEFLIGHT MECHANICS | 1º | 9 | ING-IND/03 | ENG | |
Obiettivi formativi The course aims at developing the fundamental engineering aspects of orbital and attitude dynamics of rigid spacecraft, starting from ideal conditions (Keplerian motion and free-spinning spacecraft), then including relevant practical aspects, such as the effects of perturbing and control force and torques, up to the determination of control and maneuver strategies in response of mission requirements. At the end of the course, the student is expected 1) to understand the most relevant aspects of spacecraft dynamic behavior; 2) to solve problems which requires the determination of orbit features, orbital maneuvers or characterize attitude motion of a rigid spacecraft. | |||||
10606118 | ELECTRONICS | 2º | 6 | ING-INF/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il modulo di elettronica intende fornire le conoscenze generali di un sistema Risultati | |||||
10606344 | FUNDAMENTALS OF EARTH OBSERVATION | 2º | 9 | ING-INF/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Il modulo mira a fornire una conoscenza generale sui sistemi di telerilevamento per l'osservazione della Terra da piattaforme aeree ed in particolare spaziali, operanti in diverse regioni dello spettro elettromagnetico. | |||||
EARTH OBSERVATION | 2º | 6 | ING-INF/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Il modulo mira a fornire una conoscenza generale sui sistemi di telerilevamento per l'osservazione della Terra da piattaforme aeree ed in particolare spaziali, operanti in diverse regioni dello spettro elettromagnetico. | |||||
FOUNDATIONS | 2º | 3 | ING-INF/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Il modulo mira a fornire una conoscenza generale sui sistemi di telerilevamento per l'osservazione della Terra da piattaforme aeree ed in particolare spaziali, operanti in diverse regioni dello spettro elettromagnetico. | |||||
1051386 | SPACE MISSIONS AND SYSTEMS | 2º | 9 | ING-IND/05 | ENG | |
Obiettivi formativi Fornire le conoscenze di base sul progetto di missioni spaziali e sui sistemi di navigazione e di controllo d’assetto di satelliti e sonde spaziali. | |||||
10606119 | SPACE STRUCTURES | 2º | 9 | ING-IND/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Definire il ruolo delle strutture spaziali nell'ambito dei sistemi spaziali (es. satelliti, lanciatori). Descrivere l'environment meccanico delle missioni spaziali. Fornire gli elementi fondamentali per l'analisi statica e dinamica di strutture spaziali. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
AAF2241 | CONCEPTUAL DESIGN OF A SPACE MISSION | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di sviluppare il pensiero creativo degli studenti di ingegneria spaziale ed astronautica attraverso la definizione, a livello architetturale, di una missione spaziale volta a specifici obiettivi forniti dai docenti. Gli studenti raggiungeranno l’obiettivo formativo mettendo a frutto, in un’attività di team work, le metodologie, le competenze, le nozioni e gli strumenti di calcolo acquisiti durante il primo anno della laurea magistrale. Inoltre potranno avvalersi di strumenti di concurrent engineering. La produzione di un “Concept Document”, che conterrà la soluzione proposta al raggiungimento degli obiettivi di missione, richiederà l’apprendimento di un’efficiente ricerca bibliografica volta all’acquisizione di informazioni disponibili in letteratura, su fact sheet di strumenti e sottosistemi e la richiesta diretta ai potenziali fornitori. La stesura del “Concept Document” nelle forme standard di una pre-proposta di missione, attraverso la stesura organica della soluzione offerta, la selezione ed il dettaglio degli aspetti più importanti, l’evidenziazione delle criticità, concluderà l’attività del lavoro di gruppo. In sintesi, gli obiettivi formativi del corso possono essere così elencati: 1) sviluppo del pensiero creativo attraverso la definizione, a livello architetturale, di una missione spaziale volta a specifici obiettivi; Il concept document presenterà la risoluzione creativa di un problema centrale dell’ingegneria spaziale (la definizione concettuale di una missione spaziale), partendo comunque dalle competenze acquisite durante la didattica frontale. Tale progetto creativo verrà svolto in gruppi, stimolando il confronto reciproco e lo sviluppo delle capacità comunicative e di esposizione degli studenti. | |||||
10606342 | GEOPHYSICAL AND ASTROPHYSICAL FLUID DYNAMICS | 2º | 6 | ING-IND/06 | ENG | |
Obiettivi formativi Fluidodinamica della Terra e dei pianeti, inclusi gli oceani, le atmosfere, oltre a la fluidodinamica del sole. In aggiunta a ciò viene presentata la fenomenologia magneto-idrodinamica. | |||||
10606311 | SPACECRAFT PROPULSION | 2º | 6 | ING-IND/07 | ENG | |
Obiettivi formativi Fornire una conoscenza di base dei propulsori astronautici, cioè dei propulsori impiegati nelle missioni spaziali per manovre di "deep-space" oppure per controllo d'assetto e "station-keeping". Fornire gli strumenti utili allo studio dei propulsori elettrotermici, elettrostatici, elettromagnetici e nucleari termici. Attenzione viene posta verso le alternative “green” ai sistemi propulsivi chimici convenzionali per le applicazioni future con l’obiettivo di ridurre l’impiego di propellenti tossici. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ENG | |
AAF1019 | PROVA FINALE | 2º | 21 | N/D | ENG | |
curr. SPACE PAYLOADS AND APPLICATIONS FOR.. - 6 cfu in B | |||||
curr. SPACE PAYLOADS AND APPLICATIONS FOR... - 6 cfu in C |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051406 | SPACE ROBOTIC SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per affrontare lo studio di un sistema robotico per le missioni spaziali. In particolare, l’obiettivo principale è l’analisi del sistema di guida, navigazione e controllo per missioni di on-orbit-servicing, di rendez-vous e docking, e di esplorazione planetaria con robot mobili. | |||||
10606315 | SPACE SURVEILLANCE AND SPACE TRAFFIC MANAGEMENT | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di SPACE SURVEILLANCE AND SPACE TRAFFIC MANAGEMENT introduce lo studente allo studio dei moti del satellite in orbita e, trattando il satellite come elemento di un sistema multicomponentei (costellazione, formazione, space traffic), stabilisce i collegamenti tra le materie dell'Astrodinamica, della Navigazione, Tracking e Guida spaziale e della Determinazione Orbitale. Obiettivi di apprendimento specifici: | |||||
10589414 | ADVANCED SPACECRAFT DYNAMICS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/03 | ENG |
Obiettivi formativi - Ampliare le conoscenze di meccanica orbitale e dinamica d’assetto acquisite nei precedenti corsi | |||||
1041550 | SPACECRAFT DESIGN | 2º | 2º | 6 | ING-IND/05 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza dettagliata |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606372 | OPTICAL AND MICROWAVE SENSORS | 2º | 2º | 6 | ING-INF/02, ING-INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi Modulo di elettronica (6 crediti) | |||||
1022771 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE I | 2º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Conoscere i principi di base dell'intelligenza artificiale, in particolare la modellazione di sistema intelligente tramite la nozione di agente intelligente. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10606313 | ELECTRONICS FOR SPACE SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di Elettronica dei Sistemi Spaziali intende fornire gli strumenti per la comprensione delle figure di merito, dei requisiti di progetto, e delle topologie circuitali dei sottosistemi che compongono un payload satellitare per telecomunicazioni in tecnologia integrata. | |||||
10606343 | RADAR IMAGING TECHNIQUES | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi Sono introdotti i principi dei radar ad apertura sintetica e le relative tecniche di | |||||
10595976 | SPACE GEODESY AND GEOMATICS | 2º | 1º | 6 | ICAR/06 | ENG |
Obiettivi formativi - Comprendere le tecniche di geodesia spaziale (GNNS, VLBI, SLR) per la georeferenziazione di dati territoriali e sui metodi per l’elaborazione multi-temporale di dati di telerilevamento ottico, radar e lidar. | |||||
10606316 | SPACE RADAR SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/03 | ENG |
Obiettivi formativi l’obiettivo del modulo è fornire allo studente gli strumenti per comprendere ed acquisire padronanza su: Applicazioni ed obiettivi scientifici di sensori radar per telerilevamento, concepito sia per l’osservazione della Terra che di altri corpi celesti Acquisire conoscenza dei principi di funzionamento dei sensori radar, capacità di dimensionarne i parametri di sistema fondamentali Avere padronanza degli algoritmi di elaborazione dei dati dei sensori radar che consentano l’elaborazione dei dati e l’estrazione delle informazioni legate al raggiungimento degli obiettivi scientifici. |