Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria Biomedica (31826)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021985 | Modelli di sistemi biologici | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
1047750 | APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA E PATOLOGIE DA AMBIENTE OSPEDALIERO | 1º | 6 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivi la conoscenza della fisiopatologia degli organi in particolare, le sindromi che comportano la perdita della funzione dell’organo malato e la possibile sostituzione con device. Altri obiettivi sono l’analisi delle reazioni ai materiali non biologici, il possibile impiego della stampa 3D a supporto della medicina e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale | |||||
10589191 | METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 1º | 6 | MAT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzerà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni. | |||||
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
1044517 | TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI | 2º | 12 | ING-INF/02, ING-INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. | |||||
MODULO II | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. | |||||
MODULO I | 2º | 6 | ING-INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. | |||||
TECNOLOGIE OSPEDALIERE |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021769 | ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II | 1º | 6 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce allo studente strumenti avanzati per estrarre da segnali e dati biomedici informazioni utili, sia nel dominio nel tempo che in frequenza, con particolare riguardo ai filtri digitali, analisi multivariata, metodi spettrali tempo-frequenza e tempo-scala, esempi di processamento dei segnali elettroencefalografico, elettrooculografico, elettrocardiagrafico, fotopletismografico, e di conduttanza cutanea. Il corso fornisce inoltre strumenti di base per la classificazione di segnali biomedici, per applicazioni di tipo brain-computer interface, come LDA, SVM, elementi di clustering. | |||||
1044515 | STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II | 1º | 12 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. | |||||
1044421 | METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI | 2º | 12 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
1047747 | COLLAUDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE | 2º | 6 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica, in accordo con il Core Competence Internazionale e Nazionale, che abbiano conoscenze e competenze imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale finalizzata alla valutazione e gestione delle tecnologie biomediche in ambito sanitario. | |||||
1044557 | IMPIANTI OSPEDALIERI II | 2º | 9 | ING-IND/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione efficiente e sicura degli impianti e dei sistemi tecnologici di servizio precipuamente ospedalieri e degli impianti cosiddetti speciali. | |||||
AAF1015 | PROVA FINALE | 2º | 17 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La tesi di laurea, che consiste nell'elaborazione di un tema e /o progetto, ha l'obiettivo di stimolare lo Studente nello svolgimento di un lavoro personale che comprenda lo studio della letteratura sul tema in esame e l'attività di sperimentazione ed elaborazione dati, sia presso le sedi Sapienza che presso enti esterni. Vengono altresì stimolate le capacità comunicative. |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044341 | MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA | 1º | 1º | 6 | ING-INF/07 | ITA |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. | |||||
1035472 | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI | 1º | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione: | |||||
1052300 | MEDICAL ROBOTICS | 1º | 2º | 6 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. | |||||
MODULO II | 1º | 2º | 3 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Lo/a studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo/a studente imparerà: a leggere criticamente articoli che descrivono le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; discutere in dettaglio lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; a conoscere le metodologie per la modellistica e il controllo di robot necessarie allo sviluppo di sistemi robotici medicali. Applicare conoscenza e comprensione: Lo/a studente saprà affrontare la progettazione di nuove tecnologie robotiche per applicazioni medicali. In particolare, sarà in grado di sviluppare modelli cinematici di robot medicali, analizzare e progettare architetture funzionali e di controllo per l’esecuzione di procedure chirurgiche assistite da robot. Capacità critiche e di giudizio: Lo/a studente saprà stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica e di valutare i vincoli clinici, legali, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico. Abilità comunicative: Lo/a studente imparerà a comunicare e collaborare con persone di diversa formazione per la definizione di obiettivi e vincoli nel progetto di robot medicali basati su bisogni clinici. Capacità di apprendimento: Lo/a studente sarà in grado di apprendere autonomamente nuovi concetti utili alla progettazione e sviluppo di nuove tecnologie per applicazioni medicali. | |||||
MODULO I | 1º | 2º | 3 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Fornire strumenti di base per la modellistica e il controllo dei sistemi robotici per applicazioni industriali, di servizio e medicali. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà il funzionamento dei componenti di attuazione e sensoriali dei robot, i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo cinematico di manipolatori robotici, gli algoritmi di controllo del moto. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare le strutture cinematiche di manipolatori seriali e di progettare algoritmi per il controllo del moto e l’esecuzione di compiti assegnati. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche funzionali di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito, prevalentemente di interesse per applicazioni mediche, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali criticità. Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le principali problematiche applicative e le soluzioni tecniche riguardanti l'impiego dei robot. Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi connessi all'uso dei robot. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021985 | Modelli di sistemi biologici | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
10600007 | MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO | 1º | 12 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
MATERIALI NON METALLICI | 1º | 6 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali non metallici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali non metallici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
10600007 | MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO | 2º | 12 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
MATERIALI METALLICI E SUPERFICI | 2º | 6 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
1036360 | RESISTENZA DEI BIOMATERIALI | 2º | 6 | ICAR/08 | ITA | |
Obiettivi formativi L'insegnamento di “Resistenza dei Biomateriali”, impartito al 5° anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, si pone in diretta successione a quello di "Scienza delle Costruzioni" al 2° anno del corso di laurea in Ingegneria clinica e ne costituisce il naturale proseguimento. Infatti, le conoscenza acquisite nell'ambito della “Scienza delle Costruzioni”, quali la teoria della trave mono dimensionale, la meccanica dei solidi di forma tridimensionale e il prisma di SAINT-VENANT (trave tridimensionale) trovano immediata applicazione nello studio del comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono. Risultati di apprendimento attesi. | |||||
BIOMATERIALI CHIMICI | |||||
BIOMATERIALI DI BASE |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021769 | ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II | 1º | 6 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce allo studente strumenti avanzati per estrarre da segnali e dati biomedici informazioni utili, sia nel dominio nel tempo che in frequenza, con particolare riguardo ai filtri digitali, analisi multivariata, metodi spettrali tempo-frequenza e tempo-scala, esempi di processamento dei segnali elettroencefalografico, elettrooculografico, elettrocardiagrafico, fotopletismografico, e di conduttanza cutanea. Il corso fornisce inoltre strumenti di base per la classificazione di segnali biomedici, per applicazioni di tipo brain-computer interface, come LDA, SVM, elementi di clustering. | |||||
1044515 | STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II | 1º | 12 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. | |||||
10612258 | DISPOSITIVI PROTESICI | 1º | 6 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Risultati di Apprendimento Attesi | |||||
1044421 | METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI | 2º | 12 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
1056060 | INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA | 2º | 6 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di “ingegneria per la medicina rigenerativa” mira a fornire una base solida per consentire agli ingegneri biomedici di sviluppare solide conoscenza nel campo dell’ingegneria tessutale e medicina rigenerativa, per interagire efficacemente con professionisti provenienti da diverse discipline, come biologia e medicina. La didattica svolta in classe permetterà agli studenti di sviluppare una capacità critica e analitica autonoma, per la selezione e utilizzo di biomateriali, culture cellulari, tecniche di fabbricazione di scaffolds e ingegnerizzazione di tessuti umani funzionali per la rigenerazione o la creazione di modelli per la replica di condizioni patologiche e test di farmaci. | |||||
AAF1015 | PROVA FINALE | 2º | 17 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La tesi di laurea, che consiste nell'elaborazione di un tema e /o progetto, ha l'obiettivo di stimolare lo Studente nello svolgimento di un lavoro personale che comprenda lo studio della letteratura sul tema in esame e l'attività di sperimentazione ed elaborazione dati, sia presso le sedi Sapienza che presso enti esterni. Vengono altresì stimolate le capacità comunicative. | |||||
BIOMATERIALI CHIMICI |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035478 | INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI | 1º | 1º | 6 | ING-IND/24 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per l'analisi, la progettazione e lo sviluppo di dispositivi e apparecchiature biomediche per il supporto o il ripristino di funzioni vitali, per l'accrescimento di cellule o per la produzione di sostanze terapeutiche. | |||||
1047748 | INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI | 2º | 1º | 6 | ING-IND/24 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi culturali e metodologiche per lo studio dei fenomeni chimico-fisici e biologici che intervengono nei sistemi biomedici secondo un approccio tipico dell’ingegneria chimica. In particolare, gli obiettivi primari del corso sono lo sviluppo della capacità degli studenti di analizzare in maniera quantitativa i processi biotecnologici in cui sono presenti enzimi o cellule e l’applicazione delle conoscenze acquisite alla progettazione e modellizzazione di apparecchiature e dispositivi biomedici. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1021975 | MATEMATICA APPLICATA | 1º | 2º | 9 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) | |||||
1044765 | FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA | 1º | 2º | 9 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi mirano: |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021985 | Modelli di sistemi biologici | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
1044422 | NEUROSCIENZE INDUSTRIALI | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli/le studenti saranno in grado di comprendere le basi della struttura e del funzionamento della cellula nervosa; di collegare l’attività delle singole cellule alla loro funzione all’interno di circuiti e sistemi neuronali organizzati; di conoscere la natura dei diversi correlati dell’attività cerebrale, le tecniche per la loro acquisizione e i principi di analisi ad essi applicati; di comprendere il concetto di rete o circuito cerebrale, le diverse definizioni di connettività cerebrale e le Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli/le studenti saranno in grado di scegliere la tecnica di acquisizione ed analisi del segnale cerebrale più idonea allo specifico problema; di scegliere il metodo di stima delle reti cerebrali più adatto alla natura dei dati e alle esigenze progettuali e cliniche; di scegliere come acquisire, elaborare e decodificare i segnali cerebrali ed interfacciarli con dispositivi esterni, robotici, infrastrutture ed ambienti intelligenti. Abilità comunicative: gli/le studenti/esse impareranno a comunicare in un contesto multidisciplinare relativamente alle scelte effettuate in relazione al problema fisiologico o clinico affrontato e a comunicare e motivare le scelte effettuate a tale scopo. Capacità di apprendere: gli/le studenti/esse svilupperanno un'attitudine orientata all'apprendimento indipendente di concetti avanzati non affrontati nel corso. | |||||
10589191 | METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 1º | 6 | MAT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzerà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni. | |||||
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
1056060 | INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA | 2º | 6 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di “ingegneria per la medicina rigenerativa” mira a fornire una base solida per consentire agli ingegneri biomedici di sviluppare solide conoscenza nel campo dell’ingegneria tessutale e medicina rigenerativa, per interagire efficacemente con professionisti provenienti da diverse discipline, come biologia e medicina. La didattica svolta in classe permetterà agli studenti di sviluppare una capacità critica e analitica autonoma, per la selezione e utilizzo di biomateriali, culture cellulari, tecniche di fabbricazione di scaffolds e ingegnerizzazione di tessuti umani funzionali per la rigenerazione o la creazione di modelli per la replica di condizioni patologiche e test di farmaci. | |||||
RIABILITAZIONE |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021769 | ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II | 1º | 6 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce allo studente strumenti avanzati per estrarre da segnali e dati biomedici informazioni utili, sia nel dominio nel tempo che in frequenza, con particolare riguardo ai filtri digitali, analisi multivariata, metodi spettrali tempo-frequenza e tempo-scala, esempi di processamento dei segnali elettroencefalografico, elettrooculografico, elettrocardiagrafico, fotopletismografico, e di conduttanza cutanea. Il corso fornisce inoltre strumenti di base per la classificazione di segnali biomedici, per applicazioni di tipo brain-computer interface, come LDA, SVM, elementi di clustering. | |||||
1044515 | STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II | 1º | 12 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. | |||||
1044322 | BIOMECCANICA | 1º | 9 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è di fornire i concetti base necessari alla gestione della strumentazione e alla comprensione dei modelli biomeccanici considerati nell'analisi del movimento. Il corso descrive i principi di funzionamento dei sensori tipicamente usati in un laboratorio di analisi del movimento ossia le piattaforme di forza ed i trasduttori di posizione, velocità e spostamento. Successivamente sono descritte le principali tecniche per l’analisi sperimentale dei dati volti all’identificazione delle variabili che rappresentano in modo esaustivo la cinematica e la cinetica del movimento umano. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. | |||||
1044421 | METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI | 2º | 12 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
1044766 | LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE | 2º | 6 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di coinvolgere lo studente di ingegneria biomedica in particolari esperienze di laboratorio con tessuti biologici che si attuano alla frontiera dei principi dell’ingegneria biomeccanica e della biologia sperimentale. Lo scopo è di far comprendere in laboratorio, per mezzo di esperimenti didattici, come queste due discipline possano intersecarsi e rafforzarsi vicendevolmente, per indirizzarsi verso applicazioni utili a migliorare la salute dell’uomo. Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito la capacità di progettare un protocollo sperimentale volto alla misura delle proprietà biomeccaniche di un tessuto biologico. | |||||
AAF1015 | PROVA FINALE | 2º | 17 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La tesi di laurea, che consiste nell'elaborazione di un tema e /o progetto, ha l'obiettivo di stimolare lo Studente nello svolgimento di un lavoro personale che comprenda lo studio della letteratura sul tema in esame e l'attività di sperimentazione ed elaborazione dati, sia presso le sedi Sapienza che presso enti esterni. Vengono altresì stimolate le capacità comunicative. |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044765 | FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA | 1º | 2º | 9 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi mirano: | |||||
1021975 | MATEMATICA APPLICATA | 1º | 2º | 9 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021985 | Modelli di sistemi biologici | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
10589191 | METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 1º | 6 | MAT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzerà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni. | |||||
10600007 | MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO | 1º | 12 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
MATERIALI NON METALLICI | 1º | 6 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali non metallici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali non metallici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
10600007 | MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO | 2º | 12 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
MATERIALI METALLICI E SUPERFICI | 2º | 6 | ING-IND/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
BIOMECCANICA |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021769 | ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II | 1º | 6 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce allo studente strumenti avanzati per estrarre da segnali e dati biomedici informazioni utili, sia nel dominio nel tempo che in frequenza, con particolare riguardo ai filtri digitali, analisi multivariata, metodi spettrali tempo-frequenza e tempo-scala, esempi di processamento dei segnali elettroencefalografico, elettrooculografico, elettrocardiagrafico, fotopletismografico, e di conduttanza cutanea. Il corso fornisce inoltre strumenti di base per la classificazione di segnali biomedici, per applicazioni di tipo brain-computer interface, come LDA, SVM, elementi di clustering. | |||||
1044515 | STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II | 1º | 12 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. | |||||
1044322 | BIOMECCANICA | 1º | 9 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è di fornire i concetti base necessari alla gestione della strumentazione e alla comprensione dei modelli biomeccanici considerati nell'analisi del movimento. Il corso descrive i principi di funzionamento dei sensori tipicamente usati in un laboratorio di analisi del movimento ossia le piattaforme di forza ed i trasduttori di posizione, velocità e spostamento. Successivamente sono descritte le principali tecniche per l’analisi sperimentale dei dati volti all’identificazione delle variabili che rappresentano in modo esaustivo la cinematica e la cinetica del movimento umano. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. | |||||
1044421 | METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI | 2º | 12 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10589272 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI | 2º | 6 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica in accordo con le esigenze della Medicina di utilizzare modelli anatomici 3D utilizzati per il planning pre-operatorio di casi clinici a supporto delle immagini radiologiche e poterli stampare con tecnologia 3D quale strumento di training e discussione in team del caso clinico. | |||||
AAF1015 | PROVA FINALE | 2º | 17 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La tesi di laurea, che consiste nell'elaborazione di un tema e /o progetto, ha l'obiettivo di stimolare lo Studente nello svolgimento di un lavoro personale che comprenda lo studio della letteratura sul tema in esame e l'attività di sperimentazione ed elaborazione dati, sia presso le sedi Sapienza che presso enti esterni. Vengono altresì stimolate le capacità comunicative. | |||||
BIOMECCANICA |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035476 | MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1º | 1º | 6 | ICAR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi necessari per lo studio del Moto de Fluidi nei sistemi biologici, con particolare attenzione alla circolazione del sangue nel sistema Cardiovascolare, ai fini della conoscenza, analisi e risoluzione delle principali problematiche che sorgono nel campo dell' ingegneria biomedica . | |||||
1036360 | RESISTENZA DEI BIOMATERIALI | 1º | 2º | 6 | ICAR/08 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento di “Resistenza dei Biomateriali”, impartito al 5° anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, si pone in diretta successione a quello di "Scienza delle Costruzioni" al 2° anno del corso di laurea in Ingegneria clinica e ne costituisce il naturale proseguimento. Infatti, le conoscenza acquisite nell'ambito della “Scienza delle Costruzioni”, quali la teoria della trave mono dimensionale, la meccanica dei solidi di forma tridimensionale e il prisma di SAINT-VENANT (trave tridimensionale) trovano immediata applicazione nello studio del comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono. Risultati di apprendimento attesi. | |||||
1044766 | LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE | 2º | 2º | 6 | ING-IND/12 | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di coinvolgere lo studente di ingegneria biomedica in particolari esperienze di laboratorio con tessuti biologici che si attuano alla frontiera dei principi dell’ingegneria biomeccanica e della biologia sperimentale. Lo scopo è di far comprendere in laboratorio, per mezzo di esperimenti didattici, come queste due discipline possano intersecarsi e rafforzarsi vicendevolmente, per indirizzarsi verso applicazioni utili a migliorare la salute dell’uomo. Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito la capacità di progettare un protocollo sperimentale volto alla misura delle proprietà biomeccaniche di un tessuto biologico. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021985 | Modelli di sistemi biologici | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
10589191 | METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 1º | 6 | MAT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzerà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni. | |||||
1044341 | MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA | 1º | 6 | ING-INF/07 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
1044517 | TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI | 2º | 12 | ING-INF/02, ING-INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. | |||||
MODULO II | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. | |||||
MODULO I | 2º | 6 | ING-INF/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. | |||||
10606370 | ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso presenta gli aspetti teorici e pratici relativi all'elaborazione numerica dei segnali. Prevede una parte di laboratorio, circa il 40%, svolto sulla piattaforma Colab in linguaggio Python. Alla fine del corso lo studente sara' in grado di analizzare e realizzare filtri FIR, filtri IIR, vari filtri di media, operazioni di interpolazione, decimazione, ricampionamento e di calcolo della trasformata. Avra' anche studiato problemi di elaborazione relativi alle serie storiche, al segnale ECG e al segnale audio. | |||||
NEURO_GENOMICA | |||||
TECNOLOGIE ELETTRONICHE |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021769 | ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II | 1º | 6 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce allo studente strumenti avanzati per estrarre da segnali e dati biomedici informazioni utili, sia nel dominio nel tempo che in frequenza, con particolare riguardo ai filtri digitali, analisi multivariata, metodi spettrali tempo-frequenza e tempo-scala, esempi di processamento dei segnali elettroencefalografico, elettrooculografico, elettrocardiagrafico, fotopletismografico, e di conduttanza cutanea. Il corso fornisce inoltre strumenti di base per la classificazione di segnali biomedici, per applicazioni di tipo brain-computer interface, come LDA, SVM, elementi di clustering. | |||||
1044515 | STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II | 1º | 12 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
1044421 | METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI | 2º | 12 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
AAF1015 | PROVA FINALE | 2º | 17 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La tesi di laurea, che consiste nell'elaborazione di un tema e /o progetto, ha l'obiettivo di stimolare lo Studente nello svolgimento di un lavoro personale che comprenda lo studio della letteratura sul tema in esame e l'attività di sperimentazione ed elaborazione dati, sia presso le sedi Sapienza che presso enti esterni. Vengono altresì stimolate le capacità comunicative. | |||||
TECNOLOGIE ELETTRONICHE |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044422 | NEUROSCIENZE INDUSTRIALI | 1º | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli/le studenti saranno in grado di comprendere le basi della struttura e del funzionamento della cellula nervosa; di collegare l’attività delle singole cellule alla loro funzione all’interno di circuiti e sistemi neuronali organizzati; di conoscere la natura dei diversi correlati dell’attività cerebrale, le tecniche per la loro acquisizione e i principi di analisi ad essi applicati; di comprendere il concetto di rete o circuito cerebrale, le diverse definizioni di connettività cerebrale e le Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli/le studenti saranno in grado di scegliere la tecnica di acquisizione ed analisi del segnale cerebrale più idonea allo specifico problema; di scegliere il metodo di stima delle reti cerebrali più adatto alla natura dei dati e alle esigenze progettuali e cliniche; di scegliere come acquisire, elaborare e decodificare i segnali cerebrali ed interfacciarli con dispositivi esterni, robotici, infrastrutture ed ambienti intelligenti. Abilità comunicative: gli/le studenti/esse impareranno a comunicare in un contesto multidisciplinare relativamente alle scelte effettuate in relazione al problema fisiologico o clinico affrontato e a comunicare e motivare le scelte effettuate a tale scopo. Capacità di apprendere: gli/le studenti/esse svilupperanno un'attitudine orientata all'apprendimento indipendente di concetti avanzati non affrontati nel corso. | |||||
10589480 | BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA | 1º | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica sui più comuni modelli e strumenti di analisi dei dati "omici" in biologia e medicina molecolare. L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di analizzare ed interpretare dati su larga scala come , per esempio, i dati di trascrittomica di un paziente utilizzando una metodologia appropriata implementata con matlab. Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria biologica alla base delle tecniche di analisi e di analizzarne criticamente i risultati. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035472 | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI | 1º | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione: | |||||
1021814 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II | 2º | 1º | 6 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
1023029 | ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI | 2º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Tomografia, etc). Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di rappresentazione per l’elaborazione dei segnali e delle immagini tanto in un dominio analogico che in un dominio digitale, ed è in grado di applicare strumenti software per il raggiungimento di prefissati obiettivi di elaborazione. | |||||
10589485 | THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS | 2º | 2º | 6 | ING-INF/02 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per la conoscenza di importanti applicazioni Una volta superato l’esame gli studenti avranno una visione d’insieme delle applicazioni cliniche basate sui campi elettromagnetici a partire dai principi biofisici di base al |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021985 | MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
10589480 | BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica sui più comuni modelli e strumenti di analisi dei dati "omici" in biologia e medicina molecolare. L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di analizzare ed interpretare dati su larga scala come , per esempio, i dati di trascrittomica di un paziente utilizzando una metodologia appropriata implementata con matlab. Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria biologica alla base delle tecniche di analisi e di analizzarne criticamente i risultati. | |||||
10589191 | METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA | 1º | 6 | MAT/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzerà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni. | |||||
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
MODELLI E ANALISI DATI 12 CFU a scelta | |||||
MODELLI E ANALISI DATI MAT/FIS |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021769 | ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II | 1º | 6 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce allo studente strumenti avanzati per estrarre da segnali e dati biomedici informazioni utili, sia nel dominio nel tempo che in frequenza, con particolare riguardo ai filtri digitali, analisi multivariata, metodi spettrali tempo-frequenza e tempo-scala, esempi di processamento dei segnali elettroencefalografico, elettrooculografico, elettrocardiagrafico, fotopletismografico, e di conduttanza cutanea. Il corso fornisce inoltre strumenti di base per la classificazione di segnali biomedici, per applicazioni di tipo brain-computer interface, come LDA, SVM, elementi di clustering. | |||||
1044515 | STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II | 1º | 12 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. | |||||
1044421 | METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI | 2º | 12 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
AAF1015 | PROVA FINALE | 2º | 17 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La tesi di laurea, che consiste nell'elaborazione di un tema e /o progetto, ha l'obiettivo di stimolare lo Studente nello svolgimento di un lavoro personale che comprenda lo studio della letteratura sul tema in esame e l'attività di sperimentazione ed elaborazione dati, sia presso le sedi Sapienza che presso enti esterni. Vengono altresì stimolate le capacità comunicative. | |||||
1044422 | NEUROSCIENZE INDUSTRIALI | 2º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli/le studenti saranno in grado di comprendere le basi della struttura e del funzionamento della cellula nervosa; di collegare l’attività delle singole cellule alla loro funzione all’interno di circuiti e sistemi neuronali organizzati; di conoscere la natura dei diversi correlati dell’attività cerebrale, le tecniche per la loro acquisizione e i principi di analisi ad essi applicati; di comprendere il concetto di rete o circuito cerebrale, le diverse definizioni di connettività cerebrale e le Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli/le studenti saranno in grado di scegliere la tecnica di acquisizione ed analisi del segnale cerebrale più idonea allo specifico problema; di scegliere il metodo di stima delle reti cerebrali più adatto alla natura dei dati e alle esigenze progettuali e cliniche; di scegliere come acquisire, elaborare e decodificare i segnali cerebrali ed interfacciarli con dispositivi esterni, robotici, infrastrutture ed ambienti intelligenti. Abilità comunicative: gli/le studenti/esse impareranno a comunicare in un contesto multidisciplinare relativamente alle scelte effettuate in relazione al problema fisiologico o clinico affrontato e a comunicare e motivare le scelte effettuate a tale scopo. Capacità di apprendere: gli/le studenti/esse svilupperanno un'attitudine orientata all'apprendimento indipendente di concetti avanzati non affrontati nel corso. | |||||
MODELLI E ANALISI DATI 12 CFU a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044341 | MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA | 1º | 1º | 6 | ING-INF/07 | ITA |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. | |||||
1044320 | CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1º | 2º | 6 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici - Applicare conoscenza e comprensione - Capacità critiche e di giudizio - Capacità comunicative - Capacità di apprendimento | |||||
1052300 | MEDICAL ROBOTICS | 1º | 2º | 6 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. | |||||
MODULO II | 1º | 2º | 3 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Lo/a studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo/a studente imparerà: a leggere criticamente articoli che descrivono le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; discutere in dettaglio lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; a conoscere le metodologie per la modellistica e il controllo di robot necessarie allo sviluppo di sistemi robotici medicali. Applicare conoscenza e comprensione: Lo/a studente saprà affrontare la progettazione di nuove tecnologie robotiche per applicazioni medicali. In particolare, sarà in grado di sviluppare modelli cinematici di robot medicali, analizzare e progettare architetture funzionali e di controllo per l’esecuzione di procedure chirurgiche assistite da robot. Capacità critiche e di giudizio: Lo/a studente saprà stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica e di valutare i vincoli clinici, legali, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico. Abilità comunicative: Lo/a studente imparerà a comunicare e collaborare con persone di diversa formazione per la definizione di obiettivi e vincoli nel progetto di robot medicali basati su bisogni clinici. Capacità di apprendimento: Lo/a studente sarà in grado di apprendere autonomamente nuovi concetti utili alla progettazione e sviluppo di nuove tecnologie per applicazioni medicali. | |||||
MODULO I | 1º | 2º | 3 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Fornire strumenti di base per la modellistica e il controllo dei sistemi robotici per applicazioni industriali, di servizio e medicali. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà il funzionamento dei componenti di attuazione e sensoriali dei robot, i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo cinematico di manipolatori robotici, gli algoritmi di controllo del moto. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare le strutture cinematiche di manipolatori seriali e di progettare algoritmi per il controllo del moto e l’esecuzione di compiti assegnati. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche funzionali di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito, prevalentemente di interesse per applicazioni mediche, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali criticità. Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le principali problematiche applicative e le soluzioni tecniche riguardanti l'impiego dei robot. Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi connessi all'uso dei robot. | |||||
1022858 | MACHINE LEARNING | 2º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: L’obiettivo del corso è presentare un ampio spettro di metodi e algoritmi di apprendimento automatico, discutendone le proprietà e i criteri di applicabilità e di convergenza. Si presentano anche diversi esempi di impiego efficace delle tecniche di apprendimento automatico in diversi scenari applicativi. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044765 | FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA | 1º | 2º | 9 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi mirano: | |||||
1021975 | MATEMATICA APPLICATA | 1º | 2º | 9 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021985 | Modelli di sistemi biologici | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: | |||||
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Lo Studente completa la sua preparazione con 12 CFU da scegliere, purchè coerenti con il progetto formativo; lo scopo, a parte quello specifico del corso scelto, è quello di consentire l'approfondimento di tematiche di interesse e/o di allargare la conoscenza di temi non affrontati nel percorso seguito | |||||
1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA | |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
Gruppo Caratterizzanti | |||||
Biomedica | |||||
Affini di Base |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021769 | ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II | 1º | 6 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce allo studente strumenti avanzati per estrarre da segnali e dati biomedici informazioni utili, sia nel dominio nel tempo che in frequenza, con particolare riguardo ai filtri digitali, analisi multivariata, metodi spettrali tempo-frequenza e tempo-scala, esempi di processamento dei segnali elettroencefalografico, elettrooculografico, elettrocardiagrafico, fotopletismografico, e di conduttanza cutanea. Il corso fornisce inoltre strumenti di base per la classificazione di segnali biomedici, per applicazioni di tipo brain-computer interface, come LDA, SVM, elementi di clustering. | |||||
1044515 | STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II | 1º | 12 | ING-IND/34 | ITA | |
Obiettivi formativi In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. | |||||
1044421 | METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI | 2º | 12 | ING-INF/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
AAF1015 | PROVA FINALE | 2º | 17 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La tesi di laurea, che consiste nell'elaborazione di un tema e /o progetto, ha l'obiettivo di stimolare lo Studente nello svolgimento di un lavoro personale che comprenda lo studio della letteratura sul tema in esame e l'attività di sperimentazione ed elaborazione dati, sia presso le sedi Sapienza che presso enti esterni. Vengono altresì stimolate le capacità comunicative. | |||||
Biomedica | |||||
Gruppo Caratterizzanti |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044422 | NEUROSCIENZE INDUSTRIALI | 1º | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli/le studenti saranno in grado di comprendere le basi della struttura e del funzionamento della cellula nervosa; di collegare l’attività delle singole cellule alla loro funzione all’interno di circuiti e sistemi neuronali organizzati; di conoscere la natura dei diversi correlati dell’attività cerebrale, le tecniche per la loro acquisizione e i principi di analisi ad essi applicati; di comprendere il concetto di rete o circuito cerebrale, le diverse definizioni di connettività cerebrale e le Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli/le studenti saranno in grado di scegliere la tecnica di acquisizione ed analisi del segnale cerebrale più idonea allo specifico problema; di scegliere il metodo di stima delle reti cerebrali più adatto alla natura dei dati e alle esigenze progettuali e cliniche; di scegliere come acquisire, elaborare e decodificare i segnali cerebrali ed interfacciarli con dispositivi esterni, robotici, infrastrutture ed ambienti intelligenti. Abilità comunicative: gli/le studenti/esse impareranno a comunicare in un contesto multidisciplinare relativamente alle scelte effettuate in relazione al problema fisiologico o clinico affrontato e a comunicare e motivare le scelte effettuate a tale scopo. Capacità di apprendere: gli/le studenti/esse svilupperanno un'attitudine orientata all'apprendimento indipendente di concetti avanzati non affrontati nel corso. | |||||
10589480 | BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA | 1º | 1º | 9 | ING-INF/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica sui più comuni modelli e strumenti di analisi dei dati "omici" in biologia e medicina molecolare. L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di analizzare ed interpretare dati su larga scala come , per esempio, i dati di trascrittomica di un paziente utilizzando una metodologia appropriata implementata con matlab. Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria biologica alla base delle tecniche di analisi e di analizzarne criticamente i risultati. | |||||
1047750 | APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA E PATOLOGIE DA AMBIENTE OSPEDALIERO | 1º | 1º | 6 | ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivi la conoscenza della fisiopatologia degli organi in particolare, le sindromi che comportano la perdita della funzione dell’organo malato e la possibile sostituzione con device. Altri obiettivi sono l’analisi delle reazioni ai materiali non biologici, il possibile impiego della stampa 3D a supporto della medicina e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale | |||||
1056060 | INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA | 1º | 2º | 6 | ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di “ingegneria per la medicina rigenerativa” mira a fornire una base solida per consentire agli ingegneri biomedici di sviluppare solide conoscenza nel campo dell’ingegneria tessutale e medicina rigenerativa, per interagire efficacemente con professionisti provenienti da diverse discipline, come biologia e medicina. La didattica svolta in classe permetterà agli studenti di sviluppare una capacità critica e analitica autonoma, per la selezione e utilizzo di biomateriali, culture cellulari, tecniche di fabbricazione di scaffolds e ingegnerizzazione di tessuti umani funzionali per la rigenerazione o la creazione di modelli per la replica di condizioni patologiche e test di farmaci. | |||||
1047747 | COLLAUDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE | 2º | 2º | 6 | ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica, in accordo con il Core Competence Internazionale e Nazionale, che abbiano conoscenze e competenze imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale finalizzata alla valutazione e gestione delle tecnologie biomediche in ambito sanitario. | |||||
10589272 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI | 2º | 2º | 6 | ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica in accordo con le esigenze della Medicina di utilizzare modelli anatomici 3D utilizzati per il planning pre-operatorio di casi clinici a supporto delle immagini radiologiche e poterli stampare con tecnologia 3D quale strumento di training e discussione in team del caso clinico. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035463 | GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI | 1º | 1º | 6 | ICAR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonomia di giudizio con particolare riferimento alle abilità di utilizzare metodi appropriati per condurre indagini su argomenti tecnici dell’ingegneria sanitaria. Lo svolgimento di esercitazioni numeriche pratiche contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo relativamente all’aggiornamento “della preparazione su metodi, tecniche e strumenti legati agli sviluppi più recenti delle tematiche. | |||||
1035476 | MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1º | 1º | 6 | ICAR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi necessari per lo studio del Moto de Fluidi nei sistemi biologici, con particolare attenzione alla circolazione del sangue nel sistema Cardiovascolare, ai fini della conoscenza, analisi e risoluzione delle principali problematiche che sorgono nel campo dell' ingegneria biomedica . | |||||
10600007 | MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO | 1º | 2º | 12 | ING-IND/22 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
MATERIALI METALLICI E SUPERFICI | 1º | 2º | 6 | ING-IND/22 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione dei materiali metallici e delle superfici con i sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione. | |||||
1035478 | INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI | 1º | 1º | 6 | ING-IND/24 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per l'analisi, la progettazione e lo sviluppo di dispositivi e apparecchiature biomediche per il supporto o il ripristino di funzioni vitali, per l'accrescimento di cellule o per la produzione di sostanze terapeutiche. | |||||
1044341 | MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA | 1º | 1º | 6 | ING-INF/07 | ITA |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. | |||||
1044424 | ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI | 1º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese, con particolare riferimento al settore sanitario. Lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese e della valutazione dei programmi sanitari. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia, di finanza aziendale e di valutazione di programmi sanitari. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
1035472 | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI | 1º | 2º | 3 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione: | |||||
1036360 | RESISTENZA DEI BIOMATERIALI | 1º | 2º | 6 | ICAR/08 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento di “Resistenza dei Biomateriali”, impartito al 5° anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, si pone in diretta successione a quello di "Scienza delle Costruzioni" al 2° anno del corso di laurea in Ingegneria clinica e ne costituisce il naturale proseguimento. Infatti, le conoscenza acquisite nell'ambito della “Scienza delle Costruzioni”, quali la teoria della trave mono dimensionale, la meccanica dei solidi di forma tridimensionale e il prisma di SAINT-VENANT (trave tridimensionale) trovano immediata applicazione nello studio del comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono. Risultati di apprendimento attesi. | |||||
1044320 | CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1º | 2º | 3 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici - Applicare conoscenza e comprensione - Capacità critiche e di giudizio - Capacità comunicative - Capacità di apprendimento | |||||
1052300 | MEDICAL ROBOTICS | 1º | 2º | 6 | ING-INF/04, ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. | |||||
MODULO II | 1º | 2º | 3 | ING-INF/04, ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Lo/a studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo/a studente imparerà: a leggere criticamente articoli che descrivono le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; discutere in dettaglio lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; a conoscere le metodologie per la modellistica e il controllo di robot necessarie allo sviluppo di sistemi robotici medicali. Applicare conoscenza e comprensione: Lo/a studente saprà affrontare la progettazione di nuove tecnologie robotiche per applicazioni medicali. In particolare, sarà in grado di sviluppare modelli cinematici di robot medicali, analizzare e progettare architetture funzionali e di controllo per l’esecuzione di procedure chirurgiche assistite da robot. Capacità critiche e di giudizio: Lo/a studente saprà stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica e di valutare i vincoli clinici, legali, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico. Abilità comunicative: Lo/a studente imparerà a comunicare e collaborare con persone di diversa formazione per la definizione di obiettivi e vincoli nel progetto di robot medicali basati su bisogni clinici. Capacità di apprendimento: Lo/a studente sarà in grado di apprendere autonomamente nuovi concetti utili alla progettazione e sviluppo di nuove tecnologie per applicazioni medicali. | |||||
MODULO I | 1º | 2º | 3 | ING-INF/04, ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Fornire strumenti di base per la modellistica e il controllo dei sistemi robotici per applicazioni industriali, di servizio e medicali. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà il funzionamento dei componenti di attuazione e sensoriali dei robot, i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo cinematico di manipolatori robotici, gli algoritmi di controllo del moto. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare le strutture cinematiche di manipolatori seriali e di progettare algoritmi per il controllo del moto e l’esecuzione di compiti assegnati. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche funzionali di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito, prevalentemente di interesse per applicazioni mediche, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali criticità. Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le principali problematiche applicative e le soluzioni tecniche riguardanti l'impiego dei robot. Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi connessi all'uso dei robot. | |||||
1044517 | TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI | 1º | 2º | 12 | ING-INF/02, ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. | |||||
MODULO II | 1º | 2º | 6 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. | |||||
MODULO I | 1º | 2º | 6 | ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. | |||||
10606370 | ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI | 1º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenta gli aspetti teorici e pratici relativi all'elaborazione numerica dei segnali. Prevede una parte di laboratorio, circa il 40%, svolto sulla piattaforma Colab in linguaggio Python. Alla fine del corso lo studente sara' in grado di analizzare e realizzare filtri FIR, filtri IIR, vari filtri di media, operazioni di interpolazione, decimazione, ricampionamento e di calcolo della trasformata. Avra' anche studiato problemi di elaborazione relativi alle serie storiche, al segnale ECG e al segnale audio. | |||||
1044322 | BIOMECCANICA | 2º | 1º | 9 | ING-IND/12, ING-IND/12 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è di fornire i concetti base necessari alla gestione della strumentazione e alla comprensione dei modelli biomeccanici considerati nell'analisi del movimento. Il corso descrive i principi di funzionamento dei sensori tipicamente usati in un laboratorio di analisi del movimento ossia le piattaforme di forza ed i trasduttori di posizione, velocità e spostamento. Successivamente sono descritte le principali tecniche per l’analisi sperimentale dei dati volti all’identificazione delle variabili che rappresentano in modo esaustivo la cinematica e la cinetica del movimento umano. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. | |||||
1021814 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II | 2º | 1º | 3 | ING-INF/02 | ITA |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE. | |||||
1047748 | INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI | 2º | 1º | 6 | ING-IND/24 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi culturali e metodologiche per lo studio dei fenomeni chimico-fisici e biologici che intervengono nei sistemi biomedici secondo un approccio tipico dell’ingegneria chimica. In particolare, gli obiettivi primari del corso sono lo sviluppo della capacità degli studenti di analizzare in maniera quantitativa i processi biotecnologici in cui sono presenti enzimi o cellule e l’applicazione delle conoscenze acquisite alla progettazione e modellizzazione di apparecchiature e dispositivi biomedici. | |||||
1022858 | MACHINE LEARNING | 2º | 1º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: L’obiettivo del corso è presentare un ampio spettro di metodi e algoritmi di apprendimento automatico, discutendone le proprietà e i criteri di applicabilità e di convergenza. Si presentano anche diversi esempi di impiego efficace delle tecniche di apprendimento automatico in diversi scenari applicativi. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044557 | IMPIANTI OSPEDALIERI II | 2º | 2º | 9 | ING-IND/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione efficiente e sicura degli impianti e dei sistemi tecnologici di servizio precipuamente ospedalieri e degli impianti cosiddetti speciali. | |||||
1044766 | LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE | 2º | 2º | 3 | ING-IND/12 | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di coinvolgere lo studente di ingegneria biomedica in particolari esperienze di laboratorio con tessuti biologici che si attuano alla frontiera dei principi dell’ingegneria biomeccanica e della biologia sperimentale. Lo scopo è di far comprendere in laboratorio, per mezzo di esperimenti didattici, come queste due discipline possano intersecarsi e rafforzarsi vicendevolmente, per indirizzarsi verso applicazioni utili a migliorare la salute dell’uomo. Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito la capacità di progettare un protocollo sperimentale volto alla misura delle proprietà biomeccaniche di un tessuto biologico. | |||||
10589485 | THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS | 2º | 2º | 3 | ING-INF/02 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per la conoscenza di importanti applicazioni Una volta superato l’esame gli studenti avranno una visione d’insieme delle applicazioni cliniche basate sui campi elettromagnetici a partire dai principi biofisici di base al | |||||
1023029 | ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI | 2º | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Tomografia, etc). Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di rappresentazione per l’elaborazione dei segnali e delle immagini tanto in un dominio analogico che in un dominio digitale, ed è in grado di applicare strumenti software per il raggiungimento di prefissati obiettivi di elaborazione. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1044765 | FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA | 1º | 2º | 9 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi mirano: | |||||
1021975 | MATEMATICA APPLICATA | 1º | 2º | 9 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) | |||||
1015385 | ANALISI NUMERICA | 1º | 2º | 9 | MAT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzerà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni. |