| 1032181 | PROGETTAZIONE DI MICRO-NANO DISPOSITIVI ELETTRICI ED ELETTROMAGNETICI [ING-IND/31] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente gli strumenti per la progettazione di micro/nanodispositivi elettrici ed elettromagnetici. Competenze acquisite: comprendere la terminologia della fisica, saper impostare un problema di fisica generale, introducendo le opportune approssimazioni, saper valutare quale delle leggi fondamentali della fisica applicare per la comprensione e soluzione dei vari problemi, saper valutare le quantità fisiche, saper riconoscere i limiti di validità delle modellazioni teoriche utilizzate, saper lavorare in gruppo, saper operare in laboratorio, conoscenze di elettromagnetismo classico ed elettromagnetismo della materia, conoscenze di struttura della materia e meccanica quantistica.
|
| 1021990 | PRODUZIONE COMBINATA DELL'ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI [ING-IND/32] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso intende promuovere la
comprensione degli attuali e probabili futuri sviluppi delle tecnologie
connesse all’utilizzo efficiente delle fonti energetiche rinnovabili per
la generazione combinata di elettricità, calore e freddo, con
particolare riferimento alla loro applicazione/integrazione nel progetto
degli edifici in contesti urbani o rurali, per usi finali quali
l’alimentazione elettrica, il riscaldamento, la refrigerazione e il
condizionamento dell’aria.
|
| 10606458 | AFFIDABILITA' E RESILIENZA DEI SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA [ING-IND/33] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10606616 | SISTEMI DI ACCUMULO E RICARICA [ING-IND/31, ING-IND/33] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate in materia sistemi di storage e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, sia di tipo conduttivo che di tipo induttivo.
Nella prima parte il corso tratta di sistemi di storage, riportando una panoramica sulle tecnologie esistenti ed in corso di sviluppo e definendo, per ciascuna di esse, le caratteristiche tecniche, le possibili funzioni e le prestazioni. Si approfondisce poi l’aspetto della integrazione di tali sistemi in un sistema elettrico, definendo i potenziali servizi per applicazioni nella produzione, negli usi finali e nelle reti elettriche, andando ad investigare le prospettive di sviluppo e le barriere. Viene infine riportato un focus anche sulle attuali realizzazioni e progetti di ricerca in corso.
Nella seconda parte, a partire da una panoramica sui veicoli elettrici e sulle tendenze di diffusione degli stessi su scala nazionale e internazionale, vengono analizzati tutti i possibili sistemi per la ricarica degli stessi, basati sia su tecnologie conduttive che induttive.
In riferimento alla carica conduttiva, sono analizzate le varie tipologie di ricarica (lenta, veloce, ultra veloce) e gli standard di connessione alle reti elettriche, in riferimento alle soluzioni riportate nella normativa tecnica. Vengono anche analizzati aspetti riguardanti l’integrazione dei sistemi di ricarica nelle reti elettriche intelligenti (funzionalità V2G and G2V), andando ad investigare le prospettive di sviluppo e le barriere. Viene infine riportato un focus anche sulle attuali realizzazioni e progetti di ricerca in corso.
In riferimento ai sistemi di ricarica induttiva, il modulo si occupa dell’innovativo sistema di ricarica senza fili che permette di trasferire potenza elettrica senza connessioni fisiche attraverso la tecnologia nota come Wireless Power Transfer. Questa tecnologia si sta rapidamente diffondendo in molteplici applicazioni che spaziano dall'ambito domestico (funzionamento di elettrodomestici alimentati senza la necessità di connessioni cablate), a quello della mobilità sostenibile (alimentazione di autovetture elettriche), dall’elettronica di consumo (ricarica cellulari senza fili) alle apparecchiature elettromedicali impiantate (ricarica batterie pacemaker). In questo modulo viene fornita una panoramica delle tecnologie più comunemente utilizzate per il trasferimento di potenza senza fili, con riferimento ai meccanismi fisici alla base del loro funzionamento. Particolare attenzione è rivolta al trasferimento di potenza wireless basato sull’accoppiamento induttivo risonante, essendo quello maggiormente utilizzato.
|
| II SISTEMI DI ACCUMULO E RICARICA [ING-IND/31] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate in materia sistemi di storage e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, sia di tipo conduttivo che di tipo induttivo.
Nella prima parte il corso tratta di sistemi di storage, riportando una panoramica sulle tecnologie esistenti ed in corso di sviluppo e definendo, per ciascuna di esse, le caratteristiche tecniche, le possibili funzioni e le prestazioni. Si approfondisce poi l’aspetto della integrazione di tali sistemi in un sistema elettrico, definendo i potenziali servizi per applicazioni nella produzione, negli usi finali e nelle reti elettriche, andando ad investigare le prospettive di sviluppo e le barriere. Viene infine riportato un focus anche sulle attuali realizzazioni e progetti di ricerca in corso.
Nella seconda parte, a partire da una panoramica sui veicoli elettrici e sulle tendenze di diffusione degli stessi su scala nazionale e internazionale, vengono analizzati tutti i possibili sistemi per la ricarica degli stessi, basati sia su tecnologie conduttive che induttive.
In riferimento alla carica conduttiva, sono analizzate le varie tipologie di ricarica (lenta, veloce, ultra veloce) e gli standard di connessione alle reti elettriche, in riferimento alle soluzioni riportate nella normativa tecnica. Vengono anche analizzati aspetti riguardanti l’integrazione dei sistemi di ricarica nelle reti elettriche intelligenti (funzionalità V2G and G2V), andando ad investigare le prospettive di sviluppo e le barriere. Viene infine riportato un focus anche sulle attuali realizzazioni e progetti di ricerca in corso.
In riferimento ai sistemi di ricarica induttiva, il modulo si occupa dell’innovativo sistema di ricarica senza fili che permette di trasferire potenza elettrica senza connessioni fisiche attraverso la tecnologia nota come Wireless Power Transfer. Questa tecnologia si sta rapidamente diffondendo in molteplici applicazioni che spaziano dall'ambito domestico (funzionamento di elettrodomestici alimentati senza la necessità di connessioni cablate), a quello della mobilità sostenibile (alimentazione di autovetture elettriche), dall’elettronica di consumo (ricarica cellulari senza fili) alle apparecchiature elettromedicali impiantate (ricarica batterie pacemaker). In questo modulo viene fornita una panoramica delle tecnologie più comunemente utilizzate per il trasferimento di potenza senza fili, con riferimento ai meccanismi fisici alla base del loro funzionamento. Particolare attenzione è rivolta al trasferimento di potenza wireless basato sull’accoppiamento induttivo risonante, essendo quello maggiormente utilizzato.
|
| I SISTEMI DI ACCUMULO E RICARICA [ING-IND/33] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate in materia sistemi di storage e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, sia di tipo conduttivo che di tipo induttivo.
Nella prima parte il corso tratta di sistemi di storage, riportando una panoramica sulle tecnologie esistenti ed in corso di sviluppo e definendo, per ciascuna di esse, le caratteristiche tecniche, le possibili funzioni e le prestazioni. Si approfondisce poi l’aspetto della integrazione di tali sistemi in un sistema elettrico, definendo i potenziali servizi per applicazioni nella produzione, negli usi finali e nelle reti elettriche, andando ad investigare le prospettive di sviluppo e le barriere. Viene infine riportato un focus anche sulle attuali realizzazioni e progetti di ricerca in corso.
Nella seconda parte, a partire da una panoramica sui veicoli elettrici e sulle tendenze di diffusione degli stessi su scala nazionale e internazionale, vengono analizzati tutti i possibili sistemi per la ricarica degli stessi, basati sia su tecnologie conduttive che induttive.
In riferimento alla carica conduttiva, sono analizzate le varie tipologie di ricarica (lenta, veloce, ultra veloce) e gli standard di connessione alle reti elettriche, in riferimento alle soluzioni riportate nella normativa tecnica. Vengono anche analizzati aspetti riguardanti l’integrazione dei sistemi di ricarica nelle reti elettriche intelligenti (funzionalità V2G and G2V), andando ad investigare le prospettive di sviluppo e le barriere. Viene infine riportato un focus anche sulle attuali realizzazioni e progetti di ricerca in corso.
In riferimento ai sistemi di ricarica induttiva, il modulo si occupa dell’innovativo sistema di ricarica senza fili che permette di trasferire potenza elettrica senza connessioni fisiche attraverso la tecnologia nota come Wireless Power Transfer. Questa tecnologia si sta rapidamente diffondendo in molteplici applicazioni che spaziano dall'ambito domestico (funzionamento di elettrodomestici alimentati senza la necessità di connessioni cablate), a quello della mobilità sostenibile (alimentazione di autovetture elettriche), dall’elettronica di consumo (ricarica cellulari senza fili) alle apparecchiature elettromedicali impiantate (ricarica batterie pacemaker). In questo modulo viene fornita una panoramica delle tecnologie più comunemente utilizzate per il trasferimento di potenza senza fili, con riferimento ai meccanismi fisici alla base del loro funzionamento. Particolare attenzione è rivolta al trasferimento di potenza wireless basato sull’accoppiamento induttivo risonante, essendo quello maggiormente utilizzato.
|
| 1018025 | IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA [ING-IND/33] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi ll corso è indirizzato agli allievi elettrici e non ed ha come obiettivo la formazione di base sulle maggiori tecnologie oggi utilizzate per la produzione di energia elettrica.
Il corso permette di apprendere le conoscenze fondamentali sui grandi impianti di produzione dell'energia elettrica, in particolare sulle centrali idroelettriche, termoelettriche a vapore a combustibile fossile, a gas a ciclo combinato, eoliche e fotovoltaici. Vengono altresì trattate le problematiche elettriche di centrale relative al macchinario elettrico (generatori e trasformatori elevatori di centrale, ecc.) sua regolazione e protezione.
|
| 10606465 | PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE [ING-IND/32] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Lo studente viene posto a conoscenza delle problematiche pratiche inerenti il disegno, la costruzione ed il funzionamento delle principali macchine elettriche preposte alla conversione elettromagnetica/elettromeccanica dell'energia, e per azionamenti. Le nozioni progettuali mettono lo studente in condizioni di poter affrontare criticamente l'uso di strumenti di calcolo e simulazione avanzati per il disegno delle macchine elettriche (FEM/FEA/CAD).
|
| 10607114 | MERCATI - OPERATION AND PLANNING DI SISTEMI ELETTRICI [ING-IND/33] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente i principi fondamentali per la pianificazione e la gestione delle reti elettriche, dalla trasmissione alla distribuzione, tenendo conto della loro naturale evoluzione verso le Smart Grid. Oltre ai fondamenti sulla struttura dei sistemi elettrici, verranno analizzati i principi di funzionamento dei mercati elettrici, individuando gli enti e le autorità coinvolte con le relative funzioni, e analizzando l’impatto dei meccanismi di mercati sulla pianificazione e l’esercizio del sistema elettrico. Verranno presentati gli strumenti per la pianificazione dei sistemi elettrici, usando modelli semplificati e nozioni di power systems economics. Si analizzeranno le disposizioni legislative-normative e le regole di esercizio delle reti elettriche di trasmissione e di distribuzione, con particolate riferimento a quelle che riguardano le interazioni fra reti elettriche, impianti di produzione a fonti rinnovabili e sistemi di storage, in ottica smart grid.
|