Curricula per l'anno 2024 - Economia politica - Economics (31829)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10592790 | MATHEMATICS FOR FINANCE | 1º | 9 | SECS-S/06 | ENG | |
1032647 | Advanced Microeconomics | 1º | 9 | SECS-P/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenze acquisite Lo studente che supera il corso avrà acuisito conoscenze riguardo la teoria delle scelte degli operatori economici singoli, le interazioni fra di esse, tipicamente gli operatori privati (i consumatori, i produttori) ed eventualmente l’operatore pubblico (lo Stato) e le interazioni fra la decisione del singolo operatore verso l’aggregato degli operatori sul lato opposto del mercato Competenze acquisite Lo studente che supera il corso avrà imparato a: | |||||
1032644 | ADVANCED MACROECONOMICS | 1º | 9 | SECS-P/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della macroeconomia a un livello avanzato. Competenze acquisite Una volta superato l’esame, gli studenti saranno in grado di comprendere la produzione della ricerca moderna in macroeconomia. In particolare, saranno in grado di comprendere i principali modelli macroeconomici teorici ed empirici e utilizzare questi per analizzare e interpretare ad un livello avanzato le dinamiche osservate nella realtà economica, potendo anche partecipare attivamente al dibattito di politica economica. Conoscenze acquisite A seguito della frequenza delle lezioni del corso e al superamento del relativo esame, le conoscenze di livello avanzato acquisite dallo studente su numerose tematiche e su numerosi strumenti di analisi potranno essere utilmente applicate in numerosi ambiti professionali nel settore economico e finanziario. In particolare, gli studenti saranno in grado di preparare documenti di analisi economica presso le istituzioni di policy o nel settore privato. La conoscenza o almeno la possibilità di comprendere i lavori prodotti in campo macroeconomico di livello avanzato, sia teorici sia empirici, consentirà agli studenti di elaborare loro stessi ricerche e analisi di buon livello su tematiche macroeconomiche. | |||||
10616733 | INTERMEDIATE ECONOMETRICS | 2º | 6 | SECS-P/05 | ENG | |
1051810 | FINANCIAL ECONOMICS | 2º | 9 | SECS-P/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell’economia finanziaria a un livello avanzato. Si esporranno i principali modelli di economia delle scelte finanziarie e di portafoglio facendo uso delle principali nozioni di economia e finanza. Verranno considerati vari esempi empirici, con esplicito riferimento alla finanza. Una volta superato l’esame, gli studenti avranno un solida conoscenza della teoria delle scelte di portafoglio e di determinazione del prezzo delle attività finanziarie. Inoltre la teoria delle allocazione delle attività viene discussa con soluzioni analitiche e numeriche. Avranno una solida conoscenza delle bolle speculative e dei principali puzzle e anomalie oggetto di studio nell’economia finanziaria. A seguito della frequenza delle lezioni del corso e al superamento del relativo esame, le conoscenze di livello avanzato acquisite dallo studente su numerose tematiche e su numerosi strumenti di analisi potranno essere utilmente applicate in numerosi ambiti professionali nel settore finanziario e creditizio. Gli studenti inoltre saranno in grado anche di effettuare analisi empiriche nel campo della finanza. | |||||
10592626 | BANKING AND FINANCIAL REGULATION | 2º | 6 | IUS/05 | ENG | |
Obiettivi formativi Gli studenti che supereranno l’esame di “Banking and Financial Regulation” saranno in grado dicomprendere le tematiche relative alla regolamentazione della attività bancarie e finanziarie, attraverso lostudio delle fonti normative e regolamentari sia di livello europeo sia di livello nazionale. In particolare,gli studenti saranno messi in grado di comprendere le tematiche attinenti l’esercizio della vigilanzabancaria, le regole concernenti il governo dell’impresa bancaria e finanziaria, la disciplina dei rapporticon la Gli studenti che supereranno l’esame di “Banking and Financial Regulation” saranno in grado diapplicare le nozioni regolamentari relative alle finalità, ai caratteri, ai contenuti e all’esercizio dellavigilanza sulle banche e gli intermediari finanziari e le regole a tutela della clientela nei rapporticontrattuali con banche e intermediari finanziari. | |||||
AAF2351 | COMPUTATIONAL TOOLS FOR MACROECONOMETRICS | 2º | 3 | N/D | ENG | |
2. finance 1 | |||||
finance AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044460 | INTERNATIONAL BANKING AND CAPITAL MARKETS | 1º | 6 | SECS-P/11 | ENG | |
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso avrà conoscenza: Lo studente sarà in grado di analizzare una banca di importanza sistemica a livello globale e raccogliere la documentazione necessaria dalle fonti pubbliche disponibili (siti delle società, sito dell’Autorità di Vigilanza, sito delle borse valori, siti società specializzate, ecc.). Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi per valutare la banca, il suo possibile percorso di crescita, la combinazione ideale delle fonti di finanziamento ed identificare i possibili scostamenti dalle best practice e le possibili aree di rischio. Lo studente avrà appreso i meccanismi di base del funzionamento del sistema finanziario e del sistema bancario, dei rischi delle banche e della regolamentazione prudenziale. Lo studente acquisirà la capacità di fare una presentazione in pubblico di un lavoro relativo al posizionamento di una di importanza sistemica a livello globale. | |||||
1047879 | QUANTITATIVE MACROECONOMICS AND POLICIES | 1º | 9 | SECS-P/02 | ENG | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ENG | |
10607268 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN BANKING AND FINANCE | 2º | 6 | SECS-P/11 | ENG | |
Obiettivi formativi CONTENUTO OBIETTIVI Intelligenza Artificiale disponibili; capire quale/i approccio/i di Intelligenza Artificiale sono più adeguati alla risoluzione del problema; ed essere in grado di implementare con successo una soluzione e valutarne le prestazioni. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ENG | |
AAF1574 | DISSERTATION | 2º | 18 | N/D | ENG | |
3 finance |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592625 | ADVANCED STATISTICS FOR FINANCE | 1º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ENG |
10616773 | MACROECONOMICS AND FINANCIAL MARKETS | 1º | 2º | 6 | SECS-P/02 | ENG |
Obiettivi formativi Gestione degli approcci di modellazione macroeconomica e delle tecniche computazionali in | |||||
1051814 | PUBLIC FINANCE | 1º | 2º | 6 | SECS-P/03 | ENG |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2251 | LABORATORY EXPERIMENTAL ECONOMICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
AAF2257 | LABORATORY PYTHON | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Python è diventato uno dei linguaggi di programmazione più popolari negli ultimi Alla fine di questo corso, gli studenti avranno una solida base nella programmazione Obiettivi: 5. Sviluppare una familiarità con varie librerie Python, come NumPy, Pandas, | |||||
AAF2152 | STATA LABORATORY | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di insegnare le basi dell’utilizzo del software statistico Stata, con particolare attenzioni alla gestione di dataset di microdati per l’analisi dei principali fenomeni legati all’economia sanitaria. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616775 | ADVANCED ECONOMIC HISTORY | 2º | 1º | 6 | SECS-P/12 | ENG |
Obiettivi formativi Gli obiettivi di questo corso sono quelli di fornire un'introduzione ai metodi della storia economica quantitativa insieme all’ analisi di alcuni dei principali risultati della ricerca storica di interesse per gli economisti. Anche se il corso è stato progettato in prospettiva europea, l'economia globale è presa in considerazione per confronto. | |||||
1047863 | MONETARY ECONOMICS | 2º | 1º | 6 | SECS-P/01 | ENG |
Obiettivi formativi l Corso mira a far conoscere agli studenti il dibattito recente di teoria della politica monetaria. A tal fine, vengono preliminarmente forniti i concetti, le metodologie e gli strumenti analitici necessari per apprendere gli impianti teorici avanzati esistenti in argomento. Particolare attenzione viene prestata all'analisi dei sistemi dinamici, ai metodi di formazione delle aspettative e ai fondamenti della teoria dei giochi. Sulla base di questi elementi concettuali ed analitici, il corso si pone l’obiettivo generale di approfondire le principali questioni teoriche che hanno contribuito a definire i regimi di politica monetaria realizzati nell'esperienza concreta degli ultimi anni. In tal modo, il corso vuole consentire agli studenti di comprendere il dibattito corrente sui successi conseguiti e sui limiti incontrati dall'operato delle banche centrali dei principali paesi industrializzati. Ciò richiede di dedicare una parte specifica del corso ai modelli teorici recentemente utilizzati per individuare il comportamento ottimale della banca centrale. In tal modo, si vuole offrire allo studente la possibilità di apprendere, sia elementi teorici avanzati utili per comprendere il mondo economico reale e indispensabili per chi voglia proseguire ulteriormente gli studi di economia, sia l’operare concreto delle autorità monetarie, di particolare interesse per chi fosse interessato a questioni monetarie e finanziarie e intendesse entrare nel mercato del lavoro al termine della laurea magistrale. L’acquisizione di tutti gli strumenti necessari al conseguimento dei fini didattici viene garantita da specifiche sezioni del programma. Gli studenti che superano l’esame conoscono a un livello intermedio-avanzato la più recente teoria della politica monetaria e capiscono i più recenti modelli teorici sui quali si fonda il comportamento delle banche centrali dei principali paesi industrializzati. Questi studenti possiedono gli strumenti matematici ed economici avanzati richiesti a tal fine e hanno una conoscenza particolarmente apprezzabile della teoria dei giochi e della dinamica economica. Essi comprendono i problemi introdotti dalla presenza dell’incertezza moltiplicativa nella modellizzazione dell’economia monetaria. Conoscenze specifiche riguardano la teoria della politica monetaria, sia di tipo Nuovo Classico che di tipo Nuovo Keynesiano, la costruzione di vincoli all’agire delle banche centrali e il problema della trasparenza nella definizione della politica monetaria. La simulazione dei sistemi dinamici è nota a livello introduttivo. Gli studenti che superano l’esame sono in grado di capire il dibattito corrente sulla teoria della politica monetaria e di leggere senza problemi i rapporti nazionali e internazionali sulla politica monetaria prodotti dalle principali istituzioni private e pubbliche (a partire dai bollettini e dai rapporti annuali delle banche centrali, della Banca dei Regolamenti Internazionali, del Fondo Monetario Internazionale e delle altre principali istituzioni internazionali). Possono anche leggere senza difficoltà articoli scientifici in materia fino a un livello intermedio-avanzato. Sanno inoltre costruire modelli di pari livello che utilizzano la teoria dei giochi e i metodi di ottimizzazione dinamica. Sono altresì in grado di simulare la risposta delle variabili economiche agli shock in modelli dinamici stocastici di equilibrio generale introduttivi, utilizzando il software Dynare, di pubblico dominio. Possono, infine, comprendere le motivazioni sottostanti le scelte effettuate dalle banche centrali e derivare i loro effetti sulle principali variabili economiche, correnti e attese. | |||||
10606494 | ADVANCED ECONOMETRICS | 2º | 2º | 6 | SECS-P/05 | ENG |
10616774 | MACROECONOMICS THEORIES AND POLICIES | 2º | 2º | 6 | SECS-P/02 | ENG |
Obiettivi formativi Risultati di apprendimento e competenze sviluppate:[1] [1] K=Conoscenza e Comprensione, C=Abilità Intellettuali / Cognitive, P=Abilità Pratiche |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10592790 | MATHEMATICS FOR FINANCE | 1º | 9 | SECS-S/06 | ENG | |
1032647 | ADVANCED MICROECONOMICS | 1º | 9 | SECS-P/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenze acquisite Lo studente che supera il corso avrà acuisito conoscenze riguardo la teoria delle scelte degli operatori economici singoli, le interazioni fra di esse, tipicamente gli operatori privati (i consumatori, i produttori) ed eventualmente l’operatore pubblico (lo Stato) e le interazioni fra la decisione del singolo operatore verso l’aggregato degli operatori sul lato opposto del mercato Competenze acquisite Lo studente che supera il corso avrà imparato a: | |||||
10606498 | CORPORATE PERFORMANCE EVALUATION | 1º | 6 | SECS-P/08 | ENG | |
10616732 | ADVANCED MACROECONOMCS | 1º | 9 | SECS-P/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della macroeconomia a un livello avanzato. Competenze acquisite Una volta superato l’esame, gli studenti saranno in grado di comprendere la produzione della ricerca moderna in macroeconomia. In particolare, saranno in grado di comprendere i principali modelli macroeconomici teorici ed empirici e utilizzare questi per analizzare e interpretare ad un livello avanzato le dinamiche osservate nella realtà economica, potendo anche partecipare attivamente al dibattito di politica economica. Conoscenze acquisite A seguito della frequenza delle lezioni del corso e al superamento del relativo esame, le conoscenze di livello avanzato acquisite dallo studente su numerose tematiche e su numerosi strumenti di analisi potranno essere utilmente applicate in numerosi ambiti professionali nel settore economico e finanziario. In particolare, gli studenti saranno in grado di preparare documenti di analisi economica presso le istituzioni di policy o nel settore privato. La conoscenza o almeno la possibilità di comprendere i lavori prodotti in campo macroeconomico di livello avanzato, sia teorici sia empirici, consentirà agli studenti di elaborare loro stessi ricerche e analisi di buon livello su tematiche macroeconomiche. | |||||
10616733 | INTERMEDIATE ECONOMETRICS | 2º | 6 | SECS-P/05 | ENG | |
10616734 | LABOUR ECONOMICS AND POLICY | 2º | 9 | SECS-P/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare i principali argomenti di Economia del Lavoro, ad un livello | |||||
AAF2152 | STATA LABORATORY | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di insegnare le basi dell’utilizzo del software statistico Stata, con particolare attenzioni alla gestione di dataset di microdati per l’analisi dei principali fenomeni legati all’economia sanitaria. | |||||
1 evaluation | |||||
evaluation AAF |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10600023 | COMPETITION LAW | 1º | 6 | IUS/05 | ENG | |
10616736 | BUSINESS POLICY | 1º | 6 | SECS-P/08 | ENG | |
10606632 | POLICY EVALUATION | 1º | 9 | SECS-P/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della valutazione delle politiche pubbliche a un livello avanzato. Il principale obbiettivo formativo è fornire agli studenti competenze e conoscenze per cimentarsi a livello professionale con questioni attinenti alla valutazione delle politiche pubbliche. L’obbiettivo viene perseguito attraverso una disamina accurata delle tecniche più recenti utilizzate di norma nella valutazione delle politiche e anche attraverso un approccio empirico e applicato all’analisi di specifiche politiche adottate nella realtà. Conoscenze acquisite L’attenzione è quindi incentrata su strumenti metodologici ma grande enfasi viene riposta sull’evidenza empirica che si ottiene attraverso i dati economici. Questo consente agli studenti di acquisire un’ampia conoscenza sia dei metodi della valutazione delle politiche pubbliche in campo economico sia dei modi di applicare questi metodi a esperienze concrete di policy Capacità acquisite In generale, gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze con riferimento ai seguenti aspetti: a) la caratterizzazione dello scenario di policy, individuando gli obbiettivi del policy maker e i beneficiari del programma; b) la selezione dell’approccio più adatto per valutare l’impatto economico di uno specifico programma; c) l’applicazione del metodo alla questione specifica da affrontare. A seguito del superamento dell’esame, gli studenti avranno familiarità con la teoria e la pratica della valutazione delle politiche pubbliche. In particolare, saranno capaci di disegnare e condurre un esercizio di valutazione di una politica pubblica. Questo consentirà loro di partecipare attivamente a progetti che prevedano la valutazione di determinate politiche. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ENG | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ENG | |
AAF1574 | DISSERTATION | 2º | 18 | N/D | ENG | |
3 evaluation |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051814 | Public finance | 1º | 2º | 6 | SECS-P/03 | ENG |
10616735 | BEHAVIOURAL ECONOMICS | 1º | 2º | 6 | SECS-P/01 | ENG |
Obiettivi formativi L’economia comportamentale è un’area di ricerca che mira a combinare l’approccio di ottimizzazione tipico delle scienze economiche con intuizioni provenienti dagli studi in psicologia, permettendo in tal modo un’analisi più realistica di come gli individui prendono le loro decisioni economiche quando emozioni, preferenze eterogenee e la possibilità di commettere errori sistematici sono ammesse. | |||||
10616787 | DEVELOPMENT ECONOMICS | 1º | 2º | 6 | SECS-P/01 | ENG |
10616772 | STATISTICS FOR POLICY EVALUATION | 1º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ENG |
1051823 | ECONOMICS OF INSTITUTIONS | 1º | 2º | 6 | SECS-P/02 | ENG |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2351 | COMPUTATIONAL TOOLS FOR MACROECONOMETRICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
AAF2251 | LABORATORY EXPERIMENTAL ECONOMICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
AAF2257 | LABORATORY PYTHON | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Python è diventato uno dei linguaggi di programmazione più popolari negli ultimi Alla fine di questo corso, gli studenti avranno una solida base nella programmazione Obiettivi: 5. Sviluppare una familiarità con varie librerie Python, come NumPy, Pandas, |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606495 | ECONOMICS OF INEQUALITY | 2º | 1º | 6 | SECS-P/02 | ENG |
Obiettivi formativi Gli studenti che superano l’esame di Economics of Inequality conoscono in dettaglio le problematicità legate alla misurazione e all’analisi della distribuzione del reddito e degli standard di vita e le principali teorie che ne spiegano le determinanti. Conoscono inoltre le caratteristiche e la struttura dei sistemi di welfare, in particolare di quelli previdenziali, e sono in grado di valutare in quale misura stato e mercato possono consentire di raggiungere determinati obiettivi di efficienza ed equità. Queste conoscenze sono utili sia a chi voglia proseguire gli studi di economia in percorsi di master e/o dottorato sia a chi intende entrare nel mercato del lavoro, anche in Centri Studi e Istituzioni di ricerca. Competenze acquisite | |||||
10616737 | GLOBAL NETWORKS AND REGIONAL DEVELOPMENT | 2º | 1º | 6 | M-GGR/02 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenze acquisite Gli studenti acquisiranno gli strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione dell’organizzazione e della dinamica spaziale dell’economia. In particolare, verrà loro fornito un approfondimento dei seguenti temi: crescita e sviluppo regionale; localizzazione di impresa e competitività regionale; ruolo delle città nell’economia letta alle diverse scale; principali approcci di politica per lo sviluppo regionale. Competenze acquisite Gli strumenti teorici e metodologici per comprendere l’organizzazione e la dinamica spaziale dell’economia forniranno agli studenti le capacità di leggere in modo integrato l’economia nella sua dimensione spaziale. |