Curricula per l'anno 2024 - Management delle imprese - Business Management (31834)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
MARK 1 - MS 1 | ||||
M3 - MS3 - DGI3 | ||||
M4 - MS4 - DGI4 | ||||
M2 - MS2 - DGI2 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10592540 | CORPORATE AND MARKETING COMMUNICATION | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi del corso Conoscenza e capacità di comprensione Capacità applicative Autonomia di giudizio Abilità nella comunicazione Capacità di apprendere | |||||
CORPORATE AND MARKETING COMMUNICATION - FONDAMENTI | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il management della comunicazione rappresenta un elemento fondamentale nel governo delle imprese, alla continua ricerca di consenso e di legittimazione nel loro contesto di riferimento. Il corso affronta il tema del governo della comunicazione d’impresa, con particolare riferimento alla comunicazione di marketing, sotto il profilo teorico, degli strumenti manageriali e delle tecniche operative, anche attraverso il sistematico ricorso a casi studio e a project work. Conoscenza e capacità di comprensione Capacità applicative Autonomia di giudizio Abilità nella comunicazione Capacità di apprendere | |||||
CORPORATE AND MARKETING COMMUNICATION - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi del corso Conoscenza e capacità di comprensione Capacità applicative Autonomia di giudizio Abilità nella comunicazione Capacità di apprendere | |||||
1044459 | DIGITAL MARKETING | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali 2) Capacità applicative 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità nella comunicazione 5) Capacità di apprendere | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 9 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - Mark | |||||
M3 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1018185 | FINANZA AZIENDALE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/09 | ITA |
10612198 | MANAGEMENT DELLE PERFORMANCE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
1051491 | STRATEGIE D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso di Strategie d’impresa è volto a fornire ai partecipanti le competenze in materia di Strategie d’impresa, con riferimento a principi, modelli, strumenti, tecniche per l’analisi strategica d’impresa, per formulazione della strategia d’impresa, per l’attuazione e il controllo della strategia d’impresa. Obiettivi specifici Capacità applicative: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
STRATEGIA D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso e’ articolato in due moduli che comprendono entrambi lezioni frontali e attivita’ pratiche consistenti nella analisi e nella discussione di testi articoli data set ed elaborazione dati che concorreranno a formare le competenze dello studente in modo da applicare in maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. In definitiva, allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di risolvere, autonomamente, problematiche aziendali di carattere manageriale, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza degli studenti; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali: Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di impresa e la loro evoluzione nei diversi ambiti, le funzioni e l’importanza di figure come quella del manager e dell’imprenditore e la loro evoluzione nel lungo periodo. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire allo sviluppo dell’impresa e alla sua creazione di valore in coerenza le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia. | |||||
STATEGIA D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso e’ articolato in due moduli che comprendono entrambi lezioni frontali e attivita’ pratiche consistenti nella analisi e nella discussione di testi articoli data set ed elaborazione dati che concorreranno a formare le competenze dello studente in modo da applicare in maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. In definitiva, allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di risolvere, autonomamente, problematiche aziendali di carattere manageriale, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza degli studenti; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali: Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di impresa e la loro evoluzione nei diversi ambiti, le funzioni e l’importanza di figure come quella del manager e dell’imprenditore e la loro evoluzione nel lungo periodo. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire allo sviluppo dell’impresa e alla sua creazione di valore in coerenza le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia. | |||||
10616822 | TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
1018184 | MARKETING | 1º | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
1047612 | ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 9 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10612211 | VALUTAZIONI D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
VALUTAZIONI D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
VALUTAZIONI D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 2º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592616 | DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto della società quotate. | |||||
1018154 | DIRITTO TRIBUTARIO D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | IUS/12 | ITA |
10616824 | DIRITTO DEI CONSUMATORI | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
10616896 | DIRITTO DEI CONTRATTI DI IMPRESA INTERNI ED INTERNAZIONALI | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
1038116 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 1º | 2º | 9 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento dei profili giuridici della gestione delle risorse umane e dei rapporti sindacali per studenti interessati a ricoprire ruoli manageriali nell’ambito di imprese caratterizzate da diversi livelli di complessità. Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031420 | MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nella realizzazione di un’analisi empirica tramite un software statistico. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di studiare le relazioni esistenti tra due o più variabili (qualitative e/o quantitative), spiegare la variabilità osservata nei dati e analizzare criticamente i risultati ottenuti. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono agli studenti che abbiano superato l’esame con successo di acquisire una sensibilità all’analisi empirica dei dati; mediante gli strumenti metodologici introdotti nel corso, gli studenti sapranno discriminare tra le diverse procedure statistiche e sapranno valutarne criticamente i risultati. Capacità comunicative: Il corso contribuisce a rafforzare anche le capacità di esposizione orale e di sintesi, in quanto gli studenti frequentanti sono invitati a svolgere un lavoro di gruppo, i cui risultati dovranno essere sintetizzati in un breve report e presentati pubblicamente a tutti gli altri studenti. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso l’attività svolta in aula che, partendo da problemi reali, sollecita gli studenti a valutare vantaggi e svantaggi delle procedure adottate, fornendo loro l’impostazione adeguata per la comprensione autonoma di modelli statistici alternativi, non introdotti nel corso, e della loro valutazione in termini di vantaggi e limitazioni. I | |||||
10600277 | STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-S/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035667 | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | SECS-P/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso (avanzato) di Economia Internazionale si propone principalmente di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i processi di globalizzazione economica, con un focus particolare sulle teorie del commercio internazionale e sulle politiche commerciali internazionali. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso fornisce le conoscenze necessarie per analizzare le ragioni per cui i Paesi sono coinvolti nello scambio internazionale di beni e fattori produttivi, i benefici e i costi derivanti dal commercio internazionale, nonché le ragioni e gli effetti delle politiche volte a stimolare o a limitare il processo di integrazione economica globale. Capacità applicative: Le conoscenze assimilate durante il corso potranno essere applicate per meglio comprendere le problematiche legate all’integrazione economica internazionale, e per sviluppare analisi economiche sull’andamento del mercato globale in un contesto lavorativo, sia nel settore privato che in quello istituzionale. Capacità critiche e di giudizio: Grazie agli strumenti analitici forniti durante il corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il comportamento dei diversi protagonisti della globalizzazione (consumatori, imprese, lavoratori e istituzioni), e di valutare in modo critico ed autonomo l’evoluzione del processo di integrazione internazionale alla luce del dibattito attuale. Capacità comunicative: Gli studenti saranno in grado di redigere report informativi e di analisi economica, e a partecipare a dibattiti su tematiche legate all’economia globale. Capacità di apprendimento: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere i principali concetti di integrazione economica internazionale e identificare le principali teorie che hanno informato la politica economica. Saranno inoltre in grado di analizzare le rilevanti informazioni quantitative e qualitative sulla globalizzazione economica da diverse fonti ed ampliare le proprie competenze in modo autonomo. | |||||
1035825 | ECONOMIA INTERNAZIONALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | SECS-P/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso (avanzato) di Economia Internazionale si propone principalmente di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i processi di globalizzazione economica, con un focus particolare sulle teorie del commercio internazionale e sulle politiche commerciali internazionali. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso fornisce le conoscenze necessarie per analizzare le ragioni per cui i Paesi sono coinvolti nello scambio internazionale di beni e fattori produttivi, i benefici e i costi derivanti dal commercio internazionale, nonché le ragioni e gli effetti delle politiche volte a stimolare o a limitare il processo di integrazione economica globale. Capacità applicative: Le conoscenze assimilate durante il corso potranno essere applicate per meglio comprendere le problematiche legate all’integrazione economica internazionale, e per sviluppare analisi economiche sull’andamento del mercato globale in un contesto lavorativo, sia nel settore privato che in quello istituzionale. Capacità critiche e di giudizio: Grazie agli strumenti analitici forniti durante il corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il comportamento dei diversi protagonisti della globalizzazione (consumatori, imprese, lavoratori e istituzioni), e di valutare in modo critico ed autonomo l’evoluzione del processo di integrazione internazionale alla luce del dibattito attuale. Capacità comunicative: Gli studenti saranno in grado di redigere report informativi e di analisi economica, e a partecipare a dibattiti su tematiche legate all’economia globale. Capacità di apprendimento: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere i principali concetti di integrazione economica internazionale e identificare le principali teorie che hanno informato la politica economica. Saranno inoltre in grado di analizzare le rilevanti informazioni quantitative e qualitative sulla globalizzazione economica da diverse fonti ed ampliare le proprie competenze in modo autonomo. | |||||
10596424 | STORIA ED EVOLUZIONE DEI MODELLI D'IMPRESA | 1º | 2º | 6 | SECS-P/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Storia ed evoluzione dei modelli di impresa fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere l’evoluzione dei modelli di impresa negli ultimi 150, con particolare riguardo al contesto globale e successivamente al caso italiano. Attraverso lezioni frontali, lo studio di casi e lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire la comprensione dei meccanismi decisionali interni e l’influenza di variabili esterne che conducono alla scelta strategica della forma d’impresa in funzione degli obiettivi che si pone la struttura manageriale. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso di fornisce agli studenti le conoscenze per identificare le differenti forme di organizzazione dell’impresa e del perché esse mutano nello spazio e nel tempo. In particolare, esso consente allo studente di comprendere l'impatto del cambiamento tecnologico sulle opportunità e le sfide che gli imprenditori e le organizzazioni devono affrontare, il contesto in cui vengono prese le decisioni e il concetto di razionalità limitata. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nell’analisi e risoluzione di problemi aziendali complessi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di interazione tra fattori endogeni ed esogeni che nel tempo e nello spazio producono l’alternarsi delle forme di imprese. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di sviluppare le capacità di analisi dell’evoluzione dei modelli capitalistici su scala globale. Capacità comunicative: gli studenti svilupperanno le capacità comunicative, scritte ed orali, per veicolare i temi fondamentali affrontati dalla disciplina in accordo col metodo scientifico prevalente nella comunità internazionale. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso l’utilizzo di strumenti d’indagine di tipo qualitativo (paradigma chandleriano) e quantitativo-analitico (la teoria dell’agenzia, teoria dei giochi, economia dei costi di transazione e dell’informazione) estendibili a discipline affini. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2169 | LABORATORIO PREMIO MARKETING | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il Laboratorio Premio Marketing fornisce agli studenti e alle studentesse gli elementi necessari per la risoluzione di un reale caso aziendale, mediante la redazione di un elaborato finale (piano di marketing). Ogni anno, infatti, in collaborazione con una diversa impresa, gli studenti sono chiamati a mettersi alla prova con un “problema” di marketing, la cui risoluzione richiederà l’applicazione di tecniche analitiche, strategiche e operative. Oltre a lezioni frontali di contenuto teorico, saranno fornite agli studenti indicazioni di carattere operativo, che condurranno alla redazione di un elaborato in grado di riflettere gli standard richiesti dalle imprese. Gli studenti potranno partecipare singolarmente o in gruppo (composto al massimo da 3 persone). Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente potrà dimostrare di avere piena padronanza dei concetti principali relativi alle modalità di redazione di un piano di marketing, declinato nelle sue sezioni analitica, strategica e operativa. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nell’applicazione pratica delle modalità di redazione di un piano di marketing. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di redigere il proprio elaborato, effettuando l’analisi dei diversi ambienti di marketing, formulando una specifica strategia e prendendo le giuste decisioni operative per il perseguimento degli obiettivi posti in essere. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso incoraggiano fortemente lo sviluppo del pensiero critico dello studente nell’approcciarsi alla comprensione e all’analisi del mercato di riferimento, presupposti fondamentali per la formulazione di un’adeguata strategia e per l’applicazione operativa. Capacità comunicative: lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alla disciplina del Marketing. Capacità di apprendimento: Al termine del corso lo studente sarà grado di redigere un piano di marketing. | |||||
AAF1981 | LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
AAF2167 | LABORATORIO DI SOFT SKILLS | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF2168 | LABORATORIO DI INFORMATICA ED EXCEL PER LE IMPRESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055638 | MARKETING DEL TURISMO | 2º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro conoscitivo sui fondamenti del marketing e un approfondimento sulle applicazioni al mercato turistico. Il corso tratta della raccolta dei dati, sulla base di specifici disegni, e della loro analisi, al fine di fornire un efficace supporto al processo decisionale, con particolare attenzione al mercato turistico ed alle sue peculiarità. Il corso è organizzato in due parti: data collection e disegno della ricerca; applicazione di strumenti e tecniche al marketing turistico. | |||||
1051472 | MARKETING DISTRIBUTIVO | 2º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendere: Capacità applicative: | |||||
1044409 | RICERCHE DI MARKETING | 2º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire un ampio e aggiornato quadro conoscitivo sui fondamenti della ricerca di marketing. Il corso tratta dello sviluppo delle domande di ricerca, della raccolta dei dati, dell’analisi degli stessi, con la finalità di fornire un efficace supporto al processo decisionale di marketing. Verranno presi in considerazione aspetti inerenti sia alle ricerche quantitative che a quelle qualitative. 2) Capacità applicative 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità nella comunicazione 5) Capacità di apprendere | |||||
10616826 | MARKETING SOSTENIBILE | 2º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
MARK 1 - MS 1 | ||||
M3 - MS3 - DGI3 | ||||
M2 - MS2 - DGI2 | ||||
M4 - MS4 - DGI4 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 9 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
MS 5 | |||||
Sostenibilta' | |||||
Sostenibilità 2 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1018185 | FINANZA AZIENDALE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/09 | ITA |
10612198 | MANAGEMENT DELLE PERFORMANCE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
1051491 | STRATEGIE D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso di Strategie d’impresa è volto a fornire ai partecipanti le competenze in materia di Strategie d’impresa, con riferimento a principi, modelli, strumenti, tecniche per l’analisi strategica d’impresa, per formulazione della strategia d’impresa, per l’attuazione e il controllo della strategia d’impresa. Obiettivi specifici Capacità applicative: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
STRATEGIA D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso e’ articolato in due moduli che comprendono entrambi lezioni frontali e attivita’ pratiche consistenti nella analisi e nella discussione di testi articoli data set ed elaborazione dati che concorreranno a formare le competenze dello studente in modo da applicare in maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. In definitiva, allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di risolvere, autonomamente, problematiche aziendali di carattere manageriale, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza degli studenti; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali: Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di impresa e la loro evoluzione nei diversi ambiti, le funzioni e l’importanza di figure come quella del manager e dell’imprenditore e la loro evoluzione nel lungo periodo. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire allo sviluppo dell’impresa e alla sua creazione di valore in coerenza le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia. | |||||
STATEGIA D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso e’ articolato in due moduli che comprendono entrambi lezioni frontali e attivita’ pratiche consistenti nella analisi e nella discussione di testi articoli data set ed elaborazione dati che concorreranno a formare le competenze dello studente in modo da applicare in maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. In definitiva, allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di risolvere, autonomamente, problematiche aziendali di carattere manageriale, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza degli studenti; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali: Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di impresa e la loro evoluzione nei diversi ambiti, le funzioni e l’importanza di figure come quella del manager e dell’imprenditore e la loro evoluzione nel lungo periodo. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire allo sviluppo dell’impresa e alla sua creazione di valore in coerenza le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia. | |||||
10616822 | TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
1018184 | MARKETING | 1º | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
1047612 | ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 9 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10612211 | VALUTAZIONI D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
VALUTAZIONI D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
VALUTAZIONI D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 2º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592616 | DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto della società quotate. | |||||
1018154 | DIRITTO TRIBUTARIO D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | IUS/12 | ITA |
10616824 | DIRITTO DEI CONSUMATORI | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
10616896 | DIRITTO DEI CONTRATTI DI IMPRESA INTERNI ED INTERNAZIONALI | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
1038116 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 1º | 2º | 9 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento dei profili giuridici della gestione delle risorse umane e dei rapporti sindacali per studenti interessati a ricoprire ruoli manageriali nell’ambito di imprese caratterizzate da diversi livelli di complessità. Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031420 | MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nella realizzazione di un’analisi empirica tramite un software statistico. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di studiare le relazioni esistenti tra due o più variabili (qualitative e/o quantitative), spiegare la variabilità osservata nei dati e analizzare criticamente i risultati ottenuti. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono agli studenti che abbiano superato l’esame con successo di acquisire una sensibilità all’analisi empirica dei dati; mediante gli strumenti metodologici introdotti nel corso, gli studenti sapranno discriminare tra le diverse procedure statistiche e sapranno valutarne criticamente i risultati. Capacità comunicative: Il corso contribuisce a rafforzare anche le capacità di esposizione orale e di sintesi, in quanto gli studenti frequentanti sono invitati a svolgere un lavoro di gruppo, i cui risultati dovranno essere sintetizzati in un breve report e presentati pubblicamente a tutti gli altri studenti. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso l’attività svolta in aula che, partendo da problemi reali, sollecita gli studenti a valutare vantaggi e svantaggi delle procedure adottate, fornendo loro l’impostazione adeguata per la comprensione autonoma di modelli statistici alternativi, non introdotti nel corso, e della loro valutazione in termini di vantaggi e limitazioni. I | |||||
10600277 | STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-S/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035667 | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | SECS-P/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso (avanzato) di Economia Internazionale si propone principalmente di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i processi di globalizzazione economica, con un focus particolare sulle teorie del commercio internazionale e sulle politiche commerciali internazionali. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso fornisce le conoscenze necessarie per analizzare le ragioni per cui i Paesi sono coinvolti nello scambio internazionale di beni e fattori produttivi, i benefici e i costi derivanti dal commercio internazionale, nonché le ragioni e gli effetti delle politiche volte a stimolare o a limitare il processo di integrazione economica globale. Capacità applicative: Le conoscenze assimilate durante il corso potranno essere applicate per meglio comprendere le problematiche legate all’integrazione economica internazionale, e per sviluppare analisi economiche sull’andamento del mercato globale in un contesto lavorativo, sia nel settore privato che in quello istituzionale. Capacità critiche e di giudizio: Grazie agli strumenti analitici forniti durante il corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il comportamento dei diversi protagonisti della globalizzazione (consumatori, imprese, lavoratori e istituzioni), e di valutare in modo critico ed autonomo l’evoluzione del processo di integrazione internazionale alla luce del dibattito attuale. Capacità comunicative: Gli studenti saranno in grado di redigere report informativi e di analisi economica, e a partecipare a dibattiti su tematiche legate all’economia globale. Capacità di apprendimento: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere i principali concetti di integrazione economica internazionale e identificare le principali teorie che hanno informato la politica economica. Saranno inoltre in grado di analizzare le rilevanti informazioni quantitative e qualitative sulla globalizzazione economica da diverse fonti ed ampliare le proprie competenze in modo autonomo. | |||||
1035825 | ECONOMIA INTERNAZIONALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | SECS-P/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso (avanzato) di Economia Internazionale si propone principalmente di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i processi di globalizzazione economica, con un focus particolare sulle teorie del commercio internazionale e sulle politiche commerciali internazionali. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso fornisce le conoscenze necessarie per analizzare le ragioni per cui i Paesi sono coinvolti nello scambio internazionale di beni e fattori produttivi, i benefici e i costi derivanti dal commercio internazionale, nonché le ragioni e gli effetti delle politiche volte a stimolare o a limitare il processo di integrazione economica globale. Capacità applicative: Le conoscenze assimilate durante il corso potranno essere applicate per meglio comprendere le problematiche legate all’integrazione economica internazionale, e per sviluppare analisi economiche sull’andamento del mercato globale in un contesto lavorativo, sia nel settore privato che in quello istituzionale. Capacità critiche e di giudizio: Grazie agli strumenti analitici forniti durante il corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il comportamento dei diversi protagonisti della globalizzazione (consumatori, imprese, lavoratori e istituzioni), e di valutare in modo critico ed autonomo l’evoluzione del processo di integrazione internazionale alla luce del dibattito attuale. Capacità comunicative: Gli studenti saranno in grado di redigere report informativi e di analisi economica, e a partecipare a dibattiti su tematiche legate all’economia globale. Capacità di apprendimento: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere i principali concetti di integrazione economica internazionale e identificare le principali teorie che hanno informato la politica economica. Saranno inoltre in grado di analizzare le rilevanti informazioni quantitative e qualitative sulla globalizzazione economica da diverse fonti ed ampliare le proprie competenze in modo autonomo. | |||||
10596424 | STORIA ED EVOLUZIONE DEI MODELLI D'IMPRESA | 1º | 2º | 6 | SECS-P/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Storia ed evoluzione dei modelli di impresa fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere l’evoluzione dei modelli di impresa negli ultimi 150, con particolare riguardo al contesto globale e successivamente al caso italiano. Attraverso lezioni frontali, lo studio di casi e lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire la comprensione dei meccanismi decisionali interni e l’influenza di variabili esterne che conducono alla scelta strategica della forma d’impresa in funzione degli obiettivi che si pone la struttura manageriale. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso di fornisce agli studenti le conoscenze per identificare le differenti forme di organizzazione dell’impresa e del perché esse mutano nello spazio e nel tempo. In particolare, esso consente allo studente di comprendere l'impatto del cambiamento tecnologico sulle opportunità e le sfide che gli imprenditori e le organizzazioni devono affrontare, il contesto in cui vengono prese le decisioni e il concetto di razionalità limitata. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nell’analisi e risoluzione di problemi aziendali complessi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di interazione tra fattori endogeni ed esogeni che nel tempo e nello spazio producono l’alternarsi delle forme di imprese. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di sviluppare le capacità di analisi dell’evoluzione dei modelli capitalistici su scala globale. Capacità comunicative: gli studenti svilupperanno le capacità comunicative, scritte ed orali, per veicolare i temi fondamentali affrontati dalla disciplina in accordo col metodo scientifico prevalente nella comunità internazionale. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso l’utilizzo di strumenti d’indagine di tipo qualitativo (paradigma chandleriano) e quantitativo-analitico (la teoria dell’agenzia, teoria dei giochi, economia dei costi di transazione e dell’informazione) estendibili a discipline affini. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612229 | SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO | 2º | 1º | 6 | M-GGR/02 | ITA |
10596403 | START UP E CREAZIONE D'IMPRESA | 2º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
10616829 | ECONOMIA CIRCOLARE E SISTEMI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 6 | SECS-P/13 | ITA |
10616827 | IMPRENDITORIALITA' SOCIALE | 2º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
10616828 | MANAGEMENT DELLE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA SOSTENIBILITA' | 2º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
10616826 | MARKETING SOSTENIBILE | 2º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596401 | MANAGEMENT AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITA' | 2º | 1º | 9 | SECS-P/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di MANAGEMENT AMBIENTALE E SOSTENIBILITA fornisce agli studenti le conoscenze necessarie sui temi importanti quali il management ambientale, l’economia ambientale, l’economia circolare, la green economy, e la sostenibilità. Altri temi importanti sono la valutazione del rischio nelle sue varie declinazioni nonché le valutazioni ambientali e i suoi molteplici aspetti di carattere interdisciplinare, mirato soprattutto alle necessità delle imprese. Attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire conoscenze generali sugli aspetti fondamentali dello sviluppo sostenibile e la sua evoluzione, nonché sulla coerenza delle politiche sullo sviluppo sostenibile (PCSD) collegate all’Agenda 2030, tanto nell’applicazione degli strumenti specifici quanto nello sviluppo teorico. Obiettivi specifici | |||||
1018064 | MANAGEMENT DELLA QUALITA' | 2º | 1º | 9 | SECS-P/13 | ITA |
10616847 | CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY | 2º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - CASI E APPLICAZIONI | 2º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - FONDAMENTI | 2º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2168 | LABORATORIO DI INFORMATICA ED EXCEL PER LE IMPRESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF1981 | LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
AAF2167 | LABORATORIO DI SOFT SKILLS | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF2476 | LABORATORIO DI FINANZA AGEVOLATA PER LE IMPRESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF2478 | LABORATORIO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Laboratorio CERTIFICAZIONE AMBIENTALE OBIETTIVI FORMATIVI Presentiamo gli obiettivi del Corso secondo l’impostazione dei descrittori di Dublino: 2) Capacità di applicare le conoscenze e livello di comprensione |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
DGI 1 | ||||
M3 - MS3 - DGI3 | ||||
M2 - MS2 - DGI2 | ||||
M4 - MS4 - DGI4 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10600305 | CORPORATE GOVERNANCE | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE TRASVERSALI Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. In particolare, il corso punta allo sviluppo di un metodo interattivo attraverso la somministrazione di un questionario interno attraverso il quale vengono rilevate le aspettative e le capacità di apprendimento dell’aula sulla base delle quali saranno in corso integrate le modalità di erogazione d’aula. Si punta, inoltre, ad una maggiore autonomia di giudizio (making judgements) degli studenti attraverso attività di business game che proiettano gli stessi in una “competizione” volta ad esaltare le dinamiche di problem solving e decision making, nonché a dare concreta applicazione alle nozioni teoriche del corso. Infine, attraverso la discussione di specifici casi di successo e di fallimento dei meccanismi di governo dell’impresa, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi critica in relazione alla complessità del ruolo dell’impresa e dell’imprenditore all’interno della società. Tutto ciò metterà alla prova gli studenti nella capacità di raccogliere ed interpretare dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. | |||||
CORPORATE GOVERNANCE CASI E APPLICAZIONI | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE TRASVERSALI Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. In particolare, il corso punta allo sviluppo di un metodo interattivo attraverso la somministrazione di un questionario interno attraverso il quale vengono rilevate le aspettative e le capacità di apprendimento dell’aula sulla base delle quali saranno in corso integrate le modalità di erogazione d’aula. Si punta, inoltre, ad una maggiore autonomia di giudizio (making judgements) degli studenti attraverso attività di business game che proiettano gli stessi in una “competizione” volta ad esaltare le dinamiche di problem solving e decision making, nonché a dare concreta applicazione alle nozioni teoriche del corso. Infine, attraverso la discussione di specifici casi di successo e di fallimento dei meccanismi di governo dell’impresa, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi critica in relazione alla complessità del ruolo dell’impresa e dell’imprenditore all’interno della società. Tutto ciò metterà alla prova gli studenti nella capacità di raccogliere ed interpretare dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. | |||||
CORPORATE GOVERNANCE FONDAMENTI | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE TRASVERSALI Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. In particolare, il corso punta allo sviluppo di un metodo interattivo attraverso la somministrazione di un questionario interno attraverso il quale vengono rilevate le aspettative e le capacità di apprendimento dell’aula sulla base delle quali saranno in corso integrate le modalità di erogazione d’aula. Si punta, inoltre, ad una maggiore autonomia di giudizio (making judgements) degli studenti attraverso attività di business game che proiettano gli stessi in una “competizione” volta ad esaltare le dinamiche di problem solving e decision making, nonché a dare concreta applicazione alle nozioni teoriche del corso. Infine, attraverso la discussione di specifici casi di successo e di fallimento dei meccanismi di governo dell’impresa, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi critica in relazione alla complessità del ruolo dell’impresa e dell’imprenditore all’interno della società. Tutto ciò metterà alla prova gli studenti nella capacità di raccogliere ed interpretare dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. | |||||
1047620 | Ristrutturazione delle imprese | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Ristrutturazione delle Imprese (6 cfu) fornisce ai discenti le conoscenze necessarie per poter essere in grado di analizzare e successivamente gestire i percorsi di ristrutturazione di un complesso aziendale che trovasi in uno stato di proteso verso il declino o la crisi. Obiettivi specifici Capacità applicative: Il corso di Ristrutturazione delle Imprese (6 cfu) – supporta gli studenti nell’applicazione pratica dei delle nozioni in tema di tecniche di ristrutturazione e risanamento aziendale. Capacità critiche e di giudizio: Il corso Ristrutturazione delle imprese (6 cfu) – mira a rafforzare le capacità di esposizione orale, con particolare riferimento a trasferire le informazioni necessarie per una operazione di trasformazione della struttura aziendale, delinearne il percorso e valutarne i risultati. Capacità di apprendimento: | |||||
Ristrutturazione delle imprese - fondamenti | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Ristrutturazione delle Imprese (6 cfu) fornisce ai discenti le conoscenze necessarie per poter essere in grado di analizzare e successivamente gestire i percorsi di ristrutturazione di un complesso aziendale che trovasi in uno stato di proteso verso il declino o la crisi. Obiettivi specifici Capacità applicative: Il corso di Ristrutturazione delle Imprese (6 cfu) – supporta gli studenti nell’applicazione pratica dei delle nozioni in tema di tecniche di ristrutturazione e risanamento aziendale. Capacità critiche e di giudizio: Il corso Ristrutturazione delle imprese (6 cfu) – mira a rafforzare le capacità di esposizione orale, con particolare riferimento a trasferire le informazioni necessarie per una operazione di trasformazione della struttura aziendale, delinearne il percorso e valutarne i risultati. Capacità di apprendimento: | |||||
Ristrutturazione delle imprese - casi e applicazioni | 2º | 3 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Ristrutturazione delle Imprese (3cfu) – casi e applicazioni fornisce ai discenti le conoscenze indispensabili per analizzare e gestire le fasi che possono indurre una impresa ad intraprendere un percorso di modificazione o di crescita per vie interne/esterne. La modifica della struttura aziendale, nella sua fase fisiologica, può realizzarsi attraverso operazioni di Mergers & Acquisition. Particolare focus viene dedicato ai metodi di valutazione di un complesso aziendale, di una parte di esso o di un singolo asset. Obiettivi specifici Il corso di Ristrutturazione delle imprese (3 cfu) – casi ed applicazioni permetterà agli studenti di acquisire le necessarie nozioni per comprendere le motivazioni di crescita di un complesso aziendale, le ragioni che sottendono a tale scelta e le modalità attraverso le quali attuarle. Acquisiranno le principali tecniche empiriche in grado procedere a valutare i risultati che possono essere raggiunti valutando il complesso aziendale o solo un ramo di esso. Capacità applicative: Capacità critiche e di giudizio: (3 fcu) I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di di apprendere le motivazioni di una possibile modificazione della struttura aziendale nel suo momento fisiologico e non ancora patologico e di poter impostare il percorso che meglio si adatta al perseguimento dell’obiettivo valutandone il risultato. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità di analisi e valutazione di una possibile operazione di crescita aziendale. Capacità comunicative: Il corso Ristrutturazione delle imprese (3 cfu) – casi ed applicazioni mira a rafforzare le capacità di esposizione orale, con particolare riferimento a trasferire le informazioni necessarie per una operazione di modificazione o crescita della struttura aziendale, delinearne il percorso e valutarne i risultati. Capacità di apprendimento: | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 9 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
DGI 5 | |||||
Gestione 1 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592616 | DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto della società quotate. | |||||
1018154 | DIRITTO TRIBUTARIO D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | IUS/12 | ITA |
10616824 | DIRITTO DEI CONSUMATORI | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
10616896 | DIRITTO DEI CONTRATTI DI IMPRESA INTERNI ED INTERNAZIONALI | 1º | 1º | 9 | IUS/04 | ITA |
1038116 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 1º | 2º | 9 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento dei profili giuridici della gestione delle risorse umane e dei rapporti sindacali per studenti interessati a ricoprire ruoli manageriali nell’ambito di imprese caratterizzate da diversi livelli di complessità. Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031420 | MODELLI STATISTICI PER L'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-S/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nella realizzazione di un’analisi empirica tramite un software statistico. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di studiare le relazioni esistenti tra due o più variabili (qualitative e/o quantitative), spiegare la variabilità osservata nei dati e analizzare criticamente i risultati ottenuti. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono agli studenti che abbiano superato l’esame con successo di acquisire una sensibilità all’analisi empirica dei dati; mediante gli strumenti metodologici introdotti nel corso, gli studenti sapranno discriminare tra le diverse procedure statistiche e sapranno valutarne criticamente i risultati. Capacità comunicative: Il corso contribuisce a rafforzare anche le capacità di esposizione orale e di sintesi, in quanto gli studenti frequentanti sono invitati a svolgere un lavoro di gruppo, i cui risultati dovranno essere sintetizzati in un breve report e presentati pubblicamente a tutti gli altri studenti. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso l’attività svolta in aula che, partendo da problemi reali, sollecita gli studenti a valutare vantaggi e svantaggi delle procedure adottate, fornendo loro l’impostazione adeguata per la comprensione autonoma di modelli statistici alternativi, non introdotti nel corso, e della loro valutazione in termini di vantaggi e limitazioni. I | |||||
10600277 | STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-S/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1035667 | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | SECS-P/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso (avanzato) di Economia Internazionale si propone principalmente di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i processi di globalizzazione economica, con un focus particolare sulle teorie del commercio internazionale e sulle politiche commerciali internazionali. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso fornisce le conoscenze necessarie per analizzare le ragioni per cui i Paesi sono coinvolti nello scambio internazionale di beni e fattori produttivi, i benefici e i costi derivanti dal commercio internazionale, nonché le ragioni e gli effetti delle politiche volte a stimolare o a limitare il processo di integrazione economica globale. Capacità applicative: Le conoscenze assimilate durante il corso potranno essere applicate per meglio comprendere le problematiche legate all’integrazione economica internazionale, e per sviluppare analisi economiche sull’andamento del mercato globale in un contesto lavorativo, sia nel settore privato che in quello istituzionale. Capacità critiche e di giudizio: Grazie agli strumenti analitici forniti durante il corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il comportamento dei diversi protagonisti della globalizzazione (consumatori, imprese, lavoratori e istituzioni), e di valutare in modo critico ed autonomo l’evoluzione del processo di integrazione internazionale alla luce del dibattito attuale. Capacità comunicative: Gli studenti saranno in grado di redigere report informativi e di analisi economica, e a partecipare a dibattiti su tematiche legate all’economia globale. Capacità di apprendimento: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere i principali concetti di integrazione economica internazionale e identificare le principali teorie che hanno informato la politica economica. Saranno inoltre in grado di analizzare le rilevanti informazioni quantitative e qualitative sulla globalizzazione economica da diverse fonti ed ampliare le proprie competenze in modo autonomo. | |||||
1035825 | ECONOMIA INTERNAZIONALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | SECS-P/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso (avanzato) di Economia Internazionale si propone principalmente di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i processi di globalizzazione economica, con un focus particolare sulle teorie del commercio internazionale e sulle politiche commerciali internazionali. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso fornisce le conoscenze necessarie per analizzare le ragioni per cui i Paesi sono coinvolti nello scambio internazionale di beni e fattori produttivi, i benefici e i costi derivanti dal commercio internazionale, nonché le ragioni e gli effetti delle politiche volte a stimolare o a limitare il processo di integrazione economica globale. Capacità applicative: Le conoscenze assimilate durante il corso potranno essere applicate per meglio comprendere le problematiche legate all’integrazione economica internazionale, e per sviluppare analisi economiche sull’andamento del mercato globale in un contesto lavorativo, sia nel settore privato che in quello istituzionale. Capacità critiche e di giudizio: Grazie agli strumenti analitici forniti durante il corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il comportamento dei diversi protagonisti della globalizzazione (consumatori, imprese, lavoratori e istituzioni), e di valutare in modo critico ed autonomo l’evoluzione del processo di integrazione internazionale alla luce del dibattito attuale. Capacità comunicative: Gli studenti saranno in grado di redigere report informativi e di analisi economica, e a partecipare a dibattiti su tematiche legate all’economia globale. Capacità di apprendimento: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere i principali concetti di integrazione economica internazionale e identificare le principali teorie che hanno informato la politica economica. Saranno inoltre in grado di analizzare le rilevanti informazioni quantitative e qualitative sulla globalizzazione economica da diverse fonti ed ampliare le proprie competenze in modo autonomo. | |||||
10596424 | STORIA ED EVOLUZIONE DEI MODELLI D'IMPRESA | 1º | 2º | 6 | SECS-P/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Storia ed evoluzione dei modelli di impresa fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere l’evoluzione dei modelli di impresa negli ultimi 150, con particolare riguardo al contesto globale e successivamente al caso italiano. Attraverso lezioni frontali, lo studio di casi e lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire la comprensione dei meccanismi decisionali interni e l’influenza di variabili esterne che conducono alla scelta strategica della forma d’impresa in funzione degli obiettivi che si pone la struttura manageriale. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso di fornisce agli studenti le conoscenze per identificare le differenti forme di organizzazione dell’impresa e del perché esse mutano nello spazio e nel tempo. In particolare, esso consente allo studente di comprendere l'impatto del cambiamento tecnologico sulle opportunità e le sfide che gli imprenditori e le organizzazioni devono affrontare, il contesto in cui vengono prese le decisioni e il concetto di razionalità limitata. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso supporta gli studenti nell’analisi e risoluzione di problemi aziendali complessi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di interazione tra fattori endogeni ed esogeni che nel tempo e nello spazio producono l’alternarsi delle forme di imprese. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di sviluppare le capacità di analisi dell’evoluzione dei modelli capitalistici su scala globale. Capacità comunicative: gli studenti svilupperanno le capacità comunicative, scritte ed orali, per veicolare i temi fondamentali affrontati dalla disciplina in accordo col metodo scientifico prevalente nella comunità internazionale. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso l’utilizzo di strumenti d’indagine di tipo qualitativo (paradigma chandleriano) e quantitativo-analitico (la teoria dell’agenzia, teoria dei giochi, economia dei costi di transazione e dell’informazione) estendibili a discipline affini. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1018185 | FINANZA AZIENDALE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/09 | ITA |
10612198 | MANAGEMENT DELLE PERFORMANCE | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
1051491 | STRATEGIE D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso di Strategie d’impresa è volto a fornire ai partecipanti le competenze in materia di Strategie d’impresa, con riferimento a principi, modelli, strumenti, tecniche per l’analisi strategica d’impresa, per formulazione della strategia d’impresa, per l’attuazione e il controllo della strategia d’impresa. Obiettivi specifici Capacità applicative: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
STRATEGIA D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso e’ articolato in due moduli che comprendono entrambi lezioni frontali e attivita’ pratiche consistenti nella analisi e nella discussione di testi articoli data set ed elaborazione dati che concorreranno a formare le competenze dello studente in modo da applicare in maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. In definitiva, allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di risolvere, autonomamente, problematiche aziendali di carattere manageriale, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza degli studenti; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali: Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di impresa e la loro evoluzione nei diversi ambiti, le funzioni e l’importanza di figure come quella del manager e dell’imprenditore e la loro evoluzione nel lungo periodo. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire allo sviluppo dell’impresa e alla sua creazione di valore in coerenza le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia. | |||||
STATEGIA D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso e’ articolato in due moduli che comprendono entrambi lezioni frontali e attivita’ pratiche consistenti nella analisi e nella discussione di testi articoli data set ed elaborazione dati che concorreranno a formare le competenze dello studente in modo da applicare in maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e la capacità di problem solving degli studenti. Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. In definitiva, allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di risolvere, autonomamente, problematiche aziendali di carattere manageriale, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza degli studenti; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali: Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di impresa e la loro evoluzione nei diversi ambiti, le funzioni e l’importanza di figure come quella del manager e dell’imprenditore e la loro evoluzione nel lungo periodo. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire allo sviluppo dell’impresa e alla sua creazione di valore in coerenza le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia. | |||||
10616822 | TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LE DECISIONI D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
1047612 | ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 9 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10612211 | VALUTAZIONI D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
VALUTAZIONI D'IMPRESA - FONDAMENTI | 1º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
VALUTAZIONI D'IMPRESA - CASI E APPLICAZIONI | 1º | 2º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600276 | STARTUP E CREAZIONE DI IMPRESA | 2º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso di “Startup e Creazione di Impresa” fornisce agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l’avvio di iniziative imprenditoriali, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Particolare enfasi sarà attribuita allo studio delle condizioni per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nelle componenti sia di origine soggettiva, legate alla figura dell’imprenditore e dello startupper (motivazioni, requisiti soggettivi, propensione al rischio, spirito innovativo), che di origine ambientale (territorio ed ecosistema). Il corso intende stimolare lo studente a mettere a fuoco un’eventuale vocazione a livello personale, mediante lo studio del processo di creazione d’impresa e la sua valorizzazione attraverso il business planning. Attraverso un modello didattico improntato al project-based learning, l’insegnamento approfondisce gli approcci tradizionali allo sviluppo di iniziative imprenditoriali e approcci che richiamano esigenze flessibili di sperimentazione e apprendimento. Per tale motivo è prevista una “Business Plan Competition” tra gli studenti, che sarà oggetto di valutazione finale Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente sarà in grado di ricordare, comprendere e applicare con piena padronanza i principali concetti relativi alla creazione di una nuova impresa innovativa e di sapere comprendere, comparare e spiegare le problematiche principali che un potenziale imprenditore deve affrontare dal momento della generazione dell’idea di business al momento dell’avvio dell’iniziativa. Tali conoscenze sono costantemente aggiornate tenendo conto dei risultati più recenti provenienti dalla ricerca e dalla pratica manageriale, grazie anche al ricorso di testimonianze in aula da parte di imprenditori, startupper e manager. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi, lavori di gruppo e testimonianze aziendali, al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare, valutare e applicare i principali metodi e strumenti per lo sviluppo di un progetto di start-up. Lo studente sarà in grado di creare e sviluppare un business model canvas e un business plan, una nuova business idea e relativa formalizzazione del modello di business, presentare la propria idea imprenditoriale. Autonomia di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso incoraggiano fortemente lo sviluppo del pensiero critico dello studente nell’approcciarsi alla comprensione, analisi, gestione e risoluzione di situazioni di impresa. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità di autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento al progetto di ideazione e creazione di impresa valutandone sia le potenzialità di successo sia le principali criticità. Abilità comunicative: lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo al processo di avvio di una iniziativa imprenditoriale, presentazione di una business idea mediante un Pitch imprenditoriale e redazione di un business plan. In particolare, momento fondamentale del corso è la presentazione in aula dei risultati di task assegnati dal docente (ad esempio presentazione frontale con il supporto di strumenti multimediali, gruppi di discussione informale) la quale mira a rafforzare le capacità di esposizione orale e di espressione chiara ed efficace del proprio pensiero. Capacità di apprendere: Al termine del corso lo studente sarà grado di analizzare casi di studio circa storie di creazione di start-up e valutare materiale di approfondimento circa i metodi e gli strumenti per la creazione di impresa. Grazie alla combinazione di lezioni frontali e approfondimenti scientifici, lo studente sarà in grado di proseguire autonomamente nello studio e avere consapevolezza nella frequenza di ulteriori corsi di natura avanzata. | |||||
1038375 | Finanza internazionale e creazione di valore | 2º | 2º | 6 | SECS-P/09 | ITA |
10616825 | MANAGEMENT E CULTURA D'IMPRESA | 2º | 2º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1981 | LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
AAF2167 | LABORATORIO DI SOFT SKILLS | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF2168 | LABORATORIO DI INFORMATICA ED EXCEL PER LE IMPRESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
AAF2476 | LABORATORIO DI FINANZA AGEVOLATA PER LE IMPRESE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |