Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt) (31912)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1035934 | LINGUISTICA GENERALE [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà acquisito una conoscenza basilare dei principi e dei meccanismi che regolano il funzionamento e lo sviluppo delle lingue naturali e del linguaggio umano.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e analizzare in maniera critica i principali fenomeni linguistici riscontrabili nella pratica quotidiana dell'italiano e di altre lingue europee.
C) Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà le capacità analitiche e l'attenzione ai dettagli necessarie per una corretta comprensione dei meccanismi fondamentali operanti nelle lingue naturali.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare gli aspetti fondamentali della disciplina, anche ad un pubblico non specialistico;
E) Capacità di apprendimento: lo studente avrà a disposizione le competenze necessarie per approfondire anche autonomamente lo studio della glottologia, interessandosi di fenomeni non più a carattere generale, ma proprie delle specifiche lingue.

10607395 | FILOSOFIE DELLA COMUNICAZIONE [M-FIL/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di presentare il dibattito contemporaneo in semiotica e sui rapporti tra segni, mondo e società.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del percorso gli studenti dimostreranno capacità di affrontare lo studio dei temi e problemi in semiotica con un metodo rigoroso e che conduce a un'analisi critica e la capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio dei segni e alle teorie del rapporto tra segni, mondo e società.
C) Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare in modo adeguato e scientificamente fondato questioni epistemologiche centrali nella discussione relativa allo studio dei segni linguistici.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare gli aspetti fondamentali della disciplina, partecipando in modo critico alla discussione sulla natura dei linguaggi;
E) Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti necessari per approfondire autonomamente la riflessione filosofica sul significato dei segni.

10607023 | SORDITA' COGNIZIONE E APPRENDIMENTO [M-PSI/04] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenze di base sui molteplici aspetti, clinici e psicologici della sordità, sulla storia della comunità segnante e sulla storia della ricerca nel campo delle lingue dei segni..
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere e applicare nella sua professione, le conoscenze acquisite inerentemente agli aspetti socio-cognitivi della persona sorda, nel rispetto delle sue specificità e delle caratteristiche individuali.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite lo studente saprà prendere decisioni ponderate e supportate da studi e ricerche nelle di comportamento da tenere con la persona sorda a seconda delle diverse situazioni che si verranno a creare;
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare gli aspetti psicologici legati alla professione dell'interprete professionista e saprà argomentare le principali implicazioni dal punto di vista deontologico, adeguatamente declinate alla comunità sorda;
E) Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti necessari per approfondire ulteriormente gli aspetti psicologici e cognitivi della sordità.

10616097 | LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE I [L-LIN/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito competenze di base nella comprensione e produzione della lingua dei segni italiana. Dovrà essere in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola e nel tempo libero;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia articolato con chiarezza in un varietà piuttosto familiare.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di esplorare attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – nuove capacità espressive.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE I A [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito competenze di base nella comprensione e produzione della lingua dei segni italiana. Dovrà essere in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola e nel tempo libero;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia articolato con chiarezza in un varietà piuttosto familiare.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di esplorare attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – nuove capacità espressive.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

10616059 | DESCRIZIONE E INSEGNAMENTO DELLE LINGUE SEGNATE E PARLATE [L-LIN/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto adeguate conoscenze nella descrizione linguistica, glottodidattica e acquisizionale delle lingue parlate e segnate.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere e applicare nella sua professione, le conoscenze acquisite operando, nell'attività di interpretariato, scelte consapevoli frutto di una riflessione metalinguistica e di una approfondita conoscenza delle strategie che regolano la trasmissione, l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue, siano esse vocali o segnate.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite in ambito linguistico e glottodidattico lo studente saprà prendere decisioni, e scegliere in modo autonomo e consapevole le strategie comunicative più adatte a seconda dei diversi contesti e interlocutori.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare il perché di certe scelte linguistiche, stilistiche e di registro e di descrivere e argomentare in maniera adeguata le caratteristiche peculiari della lingua, parlata o segnata, che sta usando.
E) Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti necessari per approfondire gli aspetti linguistici e glottodidattici e per documentarsi aggiornarsi sulle più recenti ricerche nel campo della ricerca di stampo linguistico e glottodidattico.

10607024 | ASPETTI GIURIDICI E LEGGI COLLEGATE ALLA DISABILITA' E ALLA SORDITA' [IUS/09] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze delle questioni giuridiche collegate alla lingua dei segni, alla sordità e alla sordocecità e capacità di comprensione di queste specifiche aree di studi, con il supporto della bibliografia più recente.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere e applicare nella propria professione la normativa vigente e conoscerà i principali riferimenti legislativi legati alla sordità, alla sordocecità e alla LIS, nonché alle figure professionali che ruotano intorno alla persona sorda;
C) Autonomia di giudizio: lo studente saprà interpretare correttamente le norme previste dalla legge vigente e riflettere sui limiti e sulla deontologia della propria professione;
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare il contenuto delle norme legate alla sordità, alla sordocecità e alla LIS;
E) Capacità di apprendimento: lo studente avrà gli strumenti necessari per approfondire gli aspetti legislativi e lavorare autonomamente per tenersi in costante aggiornamento sulle più recenti modifiche alle norme di legge.

AAF2313 | DIZIONE [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenze nella articolazione della voce e migliorare la capacità di comunicazione verbale per la professione di interprete e mediatore.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere e applicare nella sua professione, le conoscenze acquisite inerentemente all’impiego della voce.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri professionisti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria abilità e di gestire consapevolmente i diversi livelli di espressione della voce.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare gli aspetti produttivi della voce, della respirazione, dei tempi di eloquio e dei turni di parola, legati alla professione dell'interprete professionista;
E) Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti necessari per approfondire anche in maniera autonoma gli aspetti timbrici, intonativi, ritmici e fonologici e del volume della voce.

10616097 | LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE I [L-LIN/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito competenze di base nella comprensione e produzione della lingua dei segni italiana. Dovrà essere in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola e nel tempo libero;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia articolato con chiarezza in un varietà piuttosto familiare.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di esplorare attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – nuove capacità espressive.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE I B [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito competenze di base nella comprensione e produzione della lingua dei segni italiana. Dovrà essere in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola e nel tempo libero;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia articolato con chiarezza in un varietà piuttosto familiare.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di esplorare attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – nuove capacità espressive.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
10607026 | ETNOLINGUISTICA DELLA COMUNITA' SORDA ITALIANA [M-DEA/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze adeguate sugli aspetti etnolinguistici e antropologici della comunità che in italia usa la LIS.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite nel campo dell'antropologia per meglio comprendere le dinamiche e le relazioni di interdipendenza che esistono tra la lingua dei segni e la comunità che la usa. Conoscenze che lo aiuteranno nel delicato compito di interprete e mediatore culturale.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite in ambito etno-antropologico lo studente saprà prendere decisioni ponderate e supportate da studi e ricerche nelle modalità di comportamento da tenere con la persona sorda a seconda delle diverse situazioni che si verranno a creare;
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare gli aspetti etnolinguistici legati alla professione dell'interprete professionista e saprà argomentare le principali implicazioni dal punto di vista antropologico, adeguatamente declinate alla comunità sorda;
E) Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti necessari per approfondire gli aspetti antropologici e per tenersi aggiornato sulle più recenti recenti ricerche.

1023419 | LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [L-FIL-LET/11] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza dell'evoluzione della storia letteraria italiana degli ultimi due secoli e dello sviluppo dei generi letterari, delle tendenze e dei linguaggi degli ultimi decenni; dovrà inoltre avere sviluppato una adeguata conoscenza degli strumenti metodologici che consentano la comprensione e l'analisi di testi narrativi e poetici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare testi narrativi e poetici..
C) Autonomia di giudizio: lo studente, avrà sviluppato una buona capacità di analisi della comunicazione letteraria e dell'interazione tra testo letterario e società circostante, fra autore e pubblico.
D) Abilità comunicative: lo studente avrà sviluppato una capacità di espressione orale e scritta adeguata all'argomento trattato; avrà inoltre la padronanza di un lessico appropriato in grado di comunicare in particolare i rapporti tra le nuove forme letterarie e le arti più in generale.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie competenze specifiche, esplorando autonomamente le nuove tendenze critiche e letterarie.

10607029 | ASPETTI PSICOLOGICI E DEONTOLOGICI DELLA MEDIAZIONE CULTURALE [M-PSI/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze degli aspetti psicologici propri della mediazione culturale, in particolare in riferimento alla comunità che usa la lingua dei segni, e capacità di comprensione anche degli aspetti deontologici della professione dell’interprete e mediatore.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere e applicare nella sua professione le conoscenze acquisite inerentemente agli aspetti psicologici e cognitivi della persona sorda, nel rispetto delle sue specificità e delle caratteristiche individuali. Saprà inoltre applicare le conoscenze acquisite nel campo della deontologia nel delicato compito di interprete e mediatore culturale.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite in ambito psicologico e deontologico lo studente saprà prendere decisioni ponderate e supportate da studi e ricerche nelle di comportamento da tenere con la persona sorda a seconda delle diverse situazioni che si verranno a creare;
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e comunicare gli aspetti psicologici legati alla professione dell'interprete professionista e saprà argomentare le principali implicazioni dal punto di vista deontologico, adeguatamente declinate alla comunità sorda;
E) Capacità di apprendimento: lo studente disporrà degli strumenti necessari per approfondire gli aspetti psicologici e deontologici e per tenersi aggiornato sulle più recenti recenti ricerche nel campo della psicologia e della deontologia del ruolo dell'interprete.

10616098 | LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE II [L-LIN/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene segnato sia su argomenti familiari che non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Solo una struttura discorsiva inadeguata e/o l’uso di espressioni idiomatiche o non ancora del tutto codificate o altamente iconiche possono pregiudicare la comprensione del messaggio
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di approfondire attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – ulteriori livelli di espressione.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE II A [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene segnato sia su argomenti familiari che non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Solo una struttura discorsiva inadeguata e/o l’uso di espressioni idiomatiche o non ancora del tutto codificate o altamente iconiche possono pregiudicare la comprensione del messaggio
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di approfondire attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – ulteriori livelli di espressione.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

10607396 | TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E TRADUZIONE A DISTANZA [INF/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base del trattamento automatico dei testi e la comprensione dei meccanismi informatici che presiedono al funzionamento dei principali programmi di traduzione automatica, quelli necessari alla pratica della traduzione assistita e quelli implicati nella ricerca linguistica che su tali programmi si fonda. Sarà inoltre affrontato il tema della traduzione a distanza, attraverso i principali sistemi di videoconferenza per affrontare peculiarità e limiti delle diverse piattaforme nella trasmissione della lingua dei segni.
Gli studenti alla fine del corso
- avranno acquisito conoscenze di base relative alla linguistica computazionale e ai principi su cui si basano i programmi di traduzione automatica e assistita
- avranno appreso i principi e le tecniche per la gestione dell'informazione
- avranno acquisito competenze nell'uso di programmi di traduzione assistita e di gestione della terminologia
- peculiarità e limiti dei vari sistemi di videoconferenza declinati al caso della sordità e della LIS

AAF1058 | TIROCINIO [N/D] [ITA]20

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso del tirocinio, lo studente avrà la possibilità di ampliare in un ambiente di lavoro le competenze apprese, anche tramite il mentoring diretto e/o l’osservazione della pratica quotidiana.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà mettere in pratica quanto appreso alle situazioni pratiche che si troverà ad affrontare, facendo ricorso alle strategie e alle tecniche di comunicazione LIS/LISt sotto la guida di un esperto.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite, lo studente saprà prendere decisioni ponderate e motivate su quali siano le tecniche di traduzione e interpretazione più adeguate a seconda delle diverse situazioni.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e motivare gli aspetti principali legati alle tecniche di traduzione e interpretazione e saprà argomentare le loro principali implicazioni e/o criticità dal punto di vista applicativo;
E) Capacità di apprendimento: lo studente imparerà a servirsi degli strumenti necessari per approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici della traduzione, anche tramite l’osservazione di quanto accade nell’ambiente circostante e messo in relazione con le diverse situazioni della vita lavorativa.

10616098 | LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE II [L-LIN/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene segnato sia su argomenti familiari che non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Solo una struttura discorsiva inadeguata e/o l’uso di espressioni idiomatiche o non ancora del tutto codificate o altamente iconiche possono pregiudicare la comprensione del messaggio
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di approfondire attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – ulteriori livelli di espressione.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE II B [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene segnato sia su argomenti familiari che non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Solo una struttura discorsiva inadeguata e/o l’uso di espressioni idiomatiche o non ancora del tutto codificate o altamente iconiche possono pregiudicare la comprensione del messaggio
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per comunicare informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di approfondire attraverso l’imitazione – che è uno dei presupposti di base dell’apprendimento linguistico – ulteriori livelli di espressione.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS informazioni chiare su argomenti meno comuni e astratti relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, e di comprendere discussioni tecniche e moderatamente complesse.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

AAF2312 | INTRODUZIONE ALLE LINGUE DEI SEGNI STRANIERE [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver compreso quali siano le strategie linguistiche e comunicative comuni a tutte le lingue dei segni.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di riconoscere le differenze esistenti tra le lingue dei segni straniere, soprattutto nella formazione delle unità lessicali e delle strategie iconiche.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite sarà in grado di individuare le strategie di comunicazione sottese alla formazione di segni in tutte le lingue; questo renderà lo studente più consapevole e maturo.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado scegliere strategie comunicative efficaci anche in contesti plurilingui e ove la lingua dei segni presentasse ancora tratti di non standardizzazione.
E) Capacità di apprendimento: lo studente in assenza di materiali codificati, potrà autonomamente gestire la produzione di segni anche consultando con profitto materiali di lingue dei segni diverse dalla propria.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
AAF2383 | LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE - LIST [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le principali strategie che permettono la trasposizione della lingua dei segni nella modalità tattile. Dovrà essere in grado di comprendere i principi che regolano l’uso della lingua dei segni per le persone sordocieche;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare le conoscenze acquisite per comunicare informazioni di base in modalità tattile.
C) Autonomia di giudizio: l’apprendente saprà misurare la propria capacità di trasmissione del messaggio e l’efficacia comunicativa dello stesso.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LISt espressioni di uso comune tanto in comprensione, quanto in produzione.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive avendo appreso le principali strategie che la diversa modalità comunicativa impone e applicandole proficuamente a testi di varia natura.

10616099 | LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE III [L-LIN/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi estranei al suo settore, anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con le varietà linguistiche. È in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e gergali e di cogliere i cambiamenti di registro. È in grado di seguire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e se le relazioni restano implicite.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per seguire con facilità interazioni complesse anche in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di gestire consapevolmente numerosi e variegati livelli di espressione linguistico.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS con facilità anche in interazioni complesse in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE III A [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi estranei al suo settore, anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con le varietà linguistiche. È in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e gergali e di cogliere i cambiamenti di registro. È in grado di seguire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e se le relazioni restano implicite.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per seguire con facilità interazioni complesse anche in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di gestire consapevolmente numerosi e variegati livelli di espressione linguistico.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS con facilità anche in interazioni complesse in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

AAF1068 | TIROCINIO [N/D] [ITA]30

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso del tirocinio, lo studente avrà la possibilità di ampliare ulteriormente le competenze apprese in aula e nella precedente esperienza di tirocinio, anche tramite attività di tutorato e guida da parte di personale più esperto.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà mettere in pratica quanto appreso alle situazioni pratiche che si troverà ad affrontare, facendo ricorso alle strategie e alle tecniche di comunicazione LIS/LISt anche in modo autonomo.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite, lo studente saprà valutare con un maggior grado di sicurezza quali siano le tecniche di traduzione e interpretazione più efficaci a seconda delle diverse situazioni.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e motivare gli aspetti legati alle tecniche di traduzione e interpretazione e saprà argomentare con competenza le loro implicazioni e/o criticità dal punto di vista applicativo;
E) Capacità di apprendimento: lo studente saprà approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici della traduzione, anche basandosi sull’esperienza diretta e sulle applicazioni più diverse che si vengano a creare nel corso dell’attività di tirocinio.

AAF1001 | prova finale [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Per la prova finale, il candidato dovrà redigere un elaborato sotto la guida di un docente, in cui si approfondisce un tema disciplinare specifico anche alla luce dell’esperienza di tirocinio affrontata nel percorso curriculare. In sede di discussione è prevista inoltre una prova pratica di traduzione ITA-LIS e LIS-ITA, che può verificare anche le competenze acquisite nella LISt (Lingua dei segni tattile), nell'ISL (international sign language) e la traduzione verso e da un'altra lingua a scelta tra le quattro previste nell'offerta formativa.
Alla prova vengono attribuiti 3 CFU.
La prova finale è discussa davanti a una commissione; la prova pratica si effettua su di un testo assegnato al momento. Il testo e le modalità di interpretazione terranno conto delle esperienze di tirocinio fatte dallo studente nel corso della sua formazione. Il voto di laurea si costruisce a partire dalla media ponderata degli insegnamenti presenti nel percorso formativo (pesata su 130 cfu); la valutazione conclusiva del tirocinio può essere valutata fino a 10 punti; alla prova finale possono essere attribuiti fino a 5 punti

10616099 | LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE III [L-LIN/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi estranei al suo settore, anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con le varietà linguistiche. È in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e gergali e di cogliere i cambiamenti di registro. È in grado di seguire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e se le relazioni restano implicite.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per seguire con facilità interazioni complesse anche in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di gestire consapevolmente numerosi e variegati livelli di espressione linguistico.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS con facilità anche in interazioni complesse in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E TRADUZIONE III B [L-LIN/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente è in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi estranei al suo settore, anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con le varietà linguistiche. È in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e gergali e di cogliere i cambiamenti di registro. È in grado di seguire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e se le relazioni restano implicite.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: È in grado di applicare questa conoscenza per seguire con facilità interazioni complesse anche in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
C) Autonomia di giudizio: nel confronto con altri segnanti, l’apprendente sarà in grado di misurare la propria competenza e di gestire consapevolmente numerosi e variegati livelli di espressione linguistico.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare attraverso la LIS con facilità anche in interazioni complesse in discussioni di gruppo e di individuare digressioni, espressioni colloquiali, idiomatiche e le loro eventuali varietà diatopiche.
E) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di migliorare anche autonomamente le proprie abilità espressive facendo riferimento in modo proficuo agli opportuni strumenti di consultazione.