Curricula per l'anno 2024 - Green Industrial Engineering for Sustainable Development - Ingegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile (sede di Latina) (32342)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10609391 | INDUSTRIAL PLANTS ECO-MANAGEMENT | 1º | 9 | ING-IND/17 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Azienda Industriale e degli asset tecnici e produttivi di cui essa si serve, in ottica di Resilienza e di Sostenibilità. Obiettivo generale è dunque lo Studio Tecnico-Economico-Finanziario di una iniziativa industriale rispondente a ben definiti obiettivi di Resilienza e Sostenibilità. Vengono quindi introdotti i criteri e i metodi di Progettazione degli Impianti Industriali e dei relativi Impianti di Servizio e Facilities, compresi gli aspetti di Sicurezza e Manutenzione degli ambienti di lavoro, delle apparecchiature e degli impianti, in vista del raggiungimento di obiettivi di Resilienza e Sostenibilità. Il corso si sviluppa attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni assistite dal docente finalizzate alla predisposizione di un progetto di gruppo, consistente nello Studio di Fattibilità di un investimento industriale green, orientato alla integrazione di tecnologie innovative ed al perseguimento di obiettivi di Resilienza e Sostenibilità. A conclusione del corso l’allievo avrà acquisito le seguenti conoscenze: Abilità specifica conseguita dall’allievo a conclusione del corso consisterà nella capacità autonoma di sviluppare lo studio di fattibilità tecnico-economico-finanziario di un investimento industriale green. | |||||
10609395 | CIRCULAR ECONOMY | 1º | 6 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi The course provides the tools to understand the reality of sustainable business in terms of: distinctive elements, purposes, strategic management, relationships with the environment, organization and internal relationships. The course provides skills on the issues of innovation and sustainability, in terms of economic-financial, social and environmental analysis; provides training oriented towards the study of business systems and integrated reporting, in order to make economic-financial performance compatible with environmental, social and governance (ESG) indicators. At the end of the course the student will have the skills to understand the requirements of a sustainable company in terms of: strategic management, strategic planning, internal organization, analysis and construction of the competitive advantage. The student will be able to define a strategic plan through: internal and external analysis, competition assessment, choice of markets, definition of an offer for the various stakeholders in a sustainable approach. Furthermore, the student will have the knowledge of the main methods of certification and measurement of sustainability. | |||||
10609407 | MECHATRONICS IN GREEN INDUSTRIAL APPLICATIONS | 1º | 9 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi The course aims at providing the student with three different and fundamental tools in the design of | |||||
10609393 | MATERIALS SELECTION IN ECO-DESIGN | 2º | 9 | ING-IND/22 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10609396 | EUROPEAN AND INTERNATIONAL LAWS | 2º | 6 | IUS/14 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di disporre di una avanzata conoscenza delle questioni costituzionali e materiali del Diritto dell'Unione europea, ed in particolare del funzionamento istituzionale dell'Unione europea e del suo sistema legislativo. | |||||
AAF1938 | ELECTIVE COURSE | 2º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Un corso a scelta dallo studente | |||||
12 CFU OPZIONALE GREEN TECHNOLOGIES |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10592833 | MACHINE LEARNING | 1º | 9 | ING-INF/05 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: | |||||
1051502 | ADVANCED ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/09 | ENG | |
AAF1938 | ELECTIVE COURSE | 1º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Un corso a scelta dallo studente | |||||
10609392 | SAFETY SYSTEMS | 2º | 9 | ING-IND/28 | ENG | |
Obiettivi formativi The course aims to provide the analytical bases functional to the evaluation models and design methods Multi-hazard risk assessment of infrastructure networks and assets (knowledge and understanding) which will be positively or negatively affected under the assumption that the investigated safety measure Integrated Technologies and Solutions for Holistic Risk Reduction & Resilience Enhancement (knowledge | |||||
AAF2337 | APPRENTICESHIP | 2º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Tirocinio | |||||
AAF1811 | FINAL DISSERTATION | 2º | 24 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Tesi finale | |||||
12 CFU OPZIONALE GREEN TECHNOLOGIES |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10609411 | MEASUREMENTS FOR INDUSTRIAL SUSTAINABILITY AND ENVIRONMENTAL SAFETY | 1º | 2º | 6 | ING-IND/12 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso fornisce le conoscenze di base della Teoria delle Misure, e alcune conoscenze | |||||
10609413 | CIRCUITS AND ALGORITHMS FOR MOBILITY AND ENERGY SYSTEMS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/31 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione. Sono forniti i principi di base sulle tecniche machine learning, ottimizzazione e applicazione di modelli circuitali per la rappresentazione di sistemi lineari e complessi applicabili in contesti relativi alla mobilità sostenibile e gestione dei flussi energetici e smart grids. Capacità applicative. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di risolvere problemi complessi inerenti i settori suddetti tramite l’applicazione di metodi computazionali e algoritmi di apprendimento automatico applicati su modelli circuitali. Autonomia di giudizio. Gli studenti che superano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di definire una soluzione efficace che meglio si adatta al caso di studio scelto. Abilità di comunicazione. Gli studenti che superano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di costruire una opportuna presentazione inerente un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni della soluzione proposta. Capacità di apprendere. Gli studenti che superano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità nella risoluzione, rappresentazione e semplificazione di problemi complessi nell’ambito della mobilità sostenibile e smart grids. Knowledge and understanding. The module deals with the basic principles of machine learning, optimization and application of circuits theory for the representation of linear or complex systems related to sustainable mobility, and management of energy flows and smart grids. Capability to apply knowledge and understanding. Successful students who pass the final exam will be able to solve complex problems related to the exam topics using computational methods and machine learning algorithms applied on circuital models. Making autonomous judgements. Successful students will be able to analyze the design requirements and to choose the classification system that best suits the case study. Communicate skills. Successful students will be able to compile a technical report and to realize an appropriate presentation concerning any design, development and performance measurement activity related to the proposed solution. Learning skills. Successful students will be able to further study by their own the topics dealt with in class, realizing the necessary continuous learning process that characterizes any task about solving, representation and simplification of complex problems related to sustainable mobility and smart grids. | |||||
10609409 | INDUSTRIAL FLUID-DYNAMICS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/06 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI | |||||
10609410 | INDUSTRIAL SYSTEMS DIAGNOSTICS AND PROGNOSTICS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/08 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10609412 | VIRTUAL PROTOTYPES | 2º | 1º | 6 | ING-IND/15 | ENG |
Obiettivi formativi Il Corso di Virtual Prototypes si propone di insegnare le tecniche di modellazione e simulazione di prototipi virtuali di uso industriale, per ottimizzare e approfondire i requisiti di progetto, produzione ed esercizio attraverso strumenti di realtà virtuale e aumentata. Attraverso lezioni di teoria e esercitazioni con attività sperimentali, l’allievo comprenderà scopo e potenzialità degli strumenti software e hardware necessari allo sviluppo e all’uso dei prototipi virtuali applicandoli in contesti industriali. | |||||
10609414 | GREEN MANUFACTURING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI | |||||
10609415 | INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR ENERGY STORAGE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/09 | ENG |
Obiettivi formativi Objectives | |||||
10602989 | DESIGN AND ANALYSIS OF ALGORITHMS | 2º | 2º | 6 | INF/01 | ENG |