| 1056093 | BIOLOGIA FARMACEUTICA [BIO/15] [ITA] | 1º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Generali
La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in
tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Al di là delle definizioni, la biologia è uno dei
campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana ed ha ripercussioni che coinvolgono
ogni aspetto della nostra vita, dalla salute alle problematiche ambientali. L’attività di ricerca
costantemente svolta dai biologi di tutto il mondo ci ha permesso nel tempo di acquisire una grande
conoscenza dei processi biologici e di renderci sempre più coscienti della nostra stretta
interdipendenza con la grande varietà di organismi con cui condividiamo il pianeta.
Si tratta di un corso a carattere principalmente propedeutico; tenendo in particolare conto il livello
di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende
raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze di base
i corsi degli anni successivi e conoscere gli aspetti principali dello studio della biologia.
Obiettivi formativi Specifici
1) Risultati di Apprendimento Attesi
Nel Corso oltre una conoscenza generale degli argomenti fondamentali classicamente inerenti alla
Biologia Animale e Vegetale, si intende dare opportuno spazio e valore ai concetti maggiormente
legati alla formazione professionale in ambito farmaceutico, nonché ripresi nelle materie successive
del Corso di Laurea.
Per questo si seguirà un percorso che a partire dalla Chimica della Vita, e approfondendo
successivamente la composizione dei viventi a livello cellulare, con accenni ai meccanismi
biochimici e genetici di base, porti alla comprensione dei livelli organizzativi superiori fino ad
arrivare a livello organismico della Biologia, sia per la parte vegetale che per quella animale,
tenendo conto delle peculiarità evoluzionistiche, e con accenni anche alla parte ecologica.
Il Corso difatti è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli
studenti i numerosi e complessi aspetti della Biologia: è importante che essi acquisiscano una
maggiore coscienza della varietà delle forme di vita, della loro enorme adattabilità all’ambiente e
delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il
modo dinamico in cui la scienza lavora e progredisce. Lo studio della biologia vegetale sarà
incentrato sulle peculiarità dei vegetali, da quelle metaboliche fino a quelle morfo-funzionali, al fine
di fornire le principali nozioni utili per il proseguimento del corso di laurea, con riferimento
particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nel corso di Farmacognosia.
Obiettivo principale dello studio della biologia animale sarà l’acquisizione delle conoscenze di base
sulle strutture e funzioni animali ai diversi livelli di complessità, con particolare enfasi sul loro
significato adattativo. Si intende evidenziare sia l’universalità delle soluzioni evolutive, sia le
principali soluzioni alternative a problemi generali di funzionalità dei sistemi organici complessi
nell’Uomo e nei principali Phyla dei Metazoi.
L’insegnamento della Biologia al primo anno è congruo con il percorso formativo dello studente
iscritto al corso di laurea in CTF, in quanto è inteso a costituire una solida base di conoscenze
scientifiche sulle quali costruire le proprie competenze professionali, che includono un’ampia
gamma di discipline, tutte strettamente connesse tra loro.
Il percorso logico degli argomenti trattati sarà sviluppato attraverso cinque sezioni consecutive:
a) Chimica della Vita. Scienza e Biologia nel contesto farmaceutico. La Biologia moderna e la
Biologia dei Sistemi. Evoluzione del metodo scientifico. Comprendente anche elementi di
Metabolismo Primario e Secondario.
b) Biologia Cellulare, con gli elementi principali della costituzione cellulare e del suo funzionamento.
Comprendere la diversità: la sistematica e la filogenesi. Virus e agenti subvirali. I batteri. Gli
Archaea. Origine degli eucarioti. I protisti.
c) Biologia Vegetale, principali aspetti botanici degli organismi vegetali ad essi correlati.
d) Genetica formale e Biologia molecolare. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La
replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: l’espressione genica. Mutazioni. Regolazione
dell’espressione genica. Genomi. Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione. I meccanismi
dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. Macroevoluzione.
Evoluzione di geni e genomi.
e) Biologia Animale. Al termine di questa sezione, lo studente ha conoscenze su tematiche generali
della biologia degli organismi animali attraverso lo studio di gruppi modello.
2) Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente con la prova scritta finale,
che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità dello studente in
una forma che eviti la difficoltà psicologica derivante da una interrogazione di tipo universitario alla
quale non è ancora abituato.
3) Autonomia di Giudizio
Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione sui testi consigliati, che sono stati scritti e
pensati in buona parte esattamente per gli studenti dei corsi di studio farmaceutici. Questo lavoro di
ricerca gli permetterà di ritrovare gli argomenti trattati anche in futuro, quando ormai i ricordi delle
nozioni impartite in aula saranno in parte dimenticati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello
studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni, soprattutto utili per superare
l’esame.
L’insegnamento della Biologia Vegetale ed Animale consiste in lezioni frontali con gli studenti, con
alcune esercitazioni finali di preparazione alla prova di esame. Le lezioni sono tutte interattive, per
cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in base alle loro conoscenze e di
quanto hanno appreso a lezione, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere
evidenti i collegamenti tra il corso in essere e le conoscenze precedenti, le cui nozioni hanno un
ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi
precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso,
finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno
studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto nell’affrontare
lo studio universitario. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale
didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso
che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi
ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente.
La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata. Di fatto la percentuale di studenti che
superano l’esame e con buoni voti su restringe a coloro che hanno assiduamente frequentato, mentre
elevato è generalmente l’insuccesso tra i non frequentanti.
4) Abilità Comunicative
Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da un appello di esame fissato nei mesi
gennaio, febbraio, maggio, dovendosi escludere i periodi in cui si svolgono le lezioni. Il docente è
disponibile a tenere inoltre, su richiesta degli studenti, appelli aggiuntivi nei mesi di aprile e
settembre, riservati agli studenti laureandi e fuori corso, in accordo con quanto stabilito nei CCL.
L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze dello studente e l’assimilazione degli argomenti
principali che saranno poi oggetto di approfondimento nei corsi successivi. Gli elementi presi in
esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia, in tutte le principali aree della
Biologia coperte dal programma d’esame, la capacità di ragionamento dimostrata nella scelta delle
risposte, la capacità di studio autonomo sui testi indicati.
|
| 1022429 | ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 1º | 8 |
| 10611674 | MATEMATICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA [MAT/08, MAT/04] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
| ELEMENTI DI INFORMATICA [MAT/08] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
| MATEMATICA [MAT/04] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
| 1008166 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA [CHIM/03] [ITA] | 1º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivo generale è il raggiungimento della padronanza dei concetti di base della chimica generale e della capacità di eseguire calcoli stechiometrici.
Obiettivi specifici sono la conoscenza e l’applicazione dei concetti di base riguardanti la struttura atomica, i rapporti ponderali, il legame chimico, la geometria delle molecole, gli stati di aggregazione, le loro proprietà e le leggi che regolano i passaggi di stato, i fondamenti della termodinamica e cinetica chimica, gli equilibri in soluzione ed in fase gassosa, gli acidi, le basi e le titolazioni, gli equilibri di solubilità, l’elettrochimica e le sue applicazioni.
Ulteriori obiettivi specifici sono la capacità di collegare in modo critico le conoscenze acquisite, di esprimersi comunicando correttamente le proprie conoscenze, di comprendere i contenuti dei corsi di materie chimiche negli anni successivi.
|
| 10611080 | FISICA CON ELEMENTI DI STATISTICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Obiettivo principale del corso di Fisica con elementi di statistica, 10595431 è quello di fornire agli
studenti un approccio operativo al metodo scientifico usando come strumento gli argomenti della
Fisica di base. Nell’Anno Accademico AA 2020-21 sono stati introdotti alcuni elementi di Statistica,
per poter interpretare ed esprimere i risultati tramite semplici analisi.
Nel corso sono pertanto trattati sia gli aspetti concettuali sia quelli applicativi, utili nel
proseguimento degli studi del corso Farmacia LM-13.
Obiettivi specifici
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze e avranno un buon livello di
comprensione di tematiche di Fisica di base, principalmente di argomenti quali la meccanica,
fluidodinamica, calorimetria, termodinamica, elettromagnetismo ed ottica geometrica. Avranno
contestualmente migliorato le proprie capacità di analisi e risoluzione di problemi scientifici,
attraverso esercitazioni dove l’utilizzo della Fisica rappresenta anche un mezzo per insegnar loro
un metodo che sarà utile nel proseguimento degli studi e possibilmente nella loro futura carriera
lavorativa. Gli studenti avranno anche acquisito i concetti base di probabilità e statistica, al fine di
essere in grado di utilizzarli correttamente sia in ambito universitario che poi nel contesto
lavorativo, laddove questo sia utile.
Lo svolgimento di esercizi scritti, sia nel corso dello svolgimento delle lezioni che in sede di esame,
porterà a potenziare le loro capacità critiche e di autonomia nella organizzazione dello studio. La
prova d’esame, basata sia su risoluzione di esercizi scritti che su un colloquio orale, fornirà loro un
utile stimolo per potenziare le capacità di comunicazione.
|
| 1026163 | BOTANICA FARMACEUTICA [BIO/15] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
| AAF1102 | LINGUA INGLESE [N/D, N/D] [ITA] | 1º | 2º | 4 |
| 1008170 | CHIMICA ORGANICA [CHIM/06] [ITA] | 2º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi L’insegnamento ha lo scopo di fornire una corretta conoscenza dei principi fondamentali della
chimica organica, proponendone i contenuti in due fasi distinte, tra loro strettamente collegate
sotto il profilo logico. Nella prima fase l’attenzione viene focalizzata su classificazione e
nomenclatura adottata nel contesto dei composti organici, sulla simbologia da utilizzare per
rappresentare strutture e reazioni riguardanti tali specie e sulla descrizione delle proprietà
chimico-fisiche, acido-base, nucleofile-elettrofile espresse dai composti trattati. Nella seconda fase
l’insegnamento viene invece incentrato sulla descrizione delle tipologie di reazione che possono
vedere coinvolte le varie classi di composto, razionalizzandone lo studio attraverso la definizione
dei possibili meccanismi in grado di governarle. Nel contesto della metodologia appena descritta
gli obiettivi che si intendono conseguire sono i seguenti:
1) raggiungimento da parte degli studenti di un adeguato grado di conoscenza specializzata (intesa
come capacità di richiamare teorie, regole, nomenclatura ecc.), da gestire con autonomia per
comprendere contenuti inerenti argomenti di chimica organica incontrati nella bibliografia di tipo
primario e secondario (libri di testo e articoli scientifici);
2) sviluppo della capacità di interpretare ed elaborare correttamente schemi di reazione,
sapendone identificare con competenza i meccanismi implicati, e di proporre eventuali vie
alternative alle sintesi incontrate;
3) stabilire interconnessioni tra i diversi argomenti studiati, sapendone identificare gli aspetti che
risulteranno propedeutici allo studio di corsi successivi;
4) aver maturato autonomia nella capacità di scambiare opinioni, idee e informazioni inerenti gli
argomenti di chimica organica studiati nell’ambito del presente insegnamento.
|
| 10595430 | FISIOLOGIA UMANA [BIO/09] [ITA] | 2º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente conoscerà le basi molecolari del funzionamento delle cellule e in particolar
modo delle cellule eccitabili, le caratteristiche principali del funzionamento integrato di organi apparati
dell’organismo umano, la descrizione dei principali sistemi di controllo e la loro interazione reciproca in
risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Lo studente sarà consapevole dei
principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di eventuali trattamenti farmacologici.
Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti del funzionamento cellulare e della membrana plasmatica, del
sistema nervoso centrale e autonomo, della contrazione muscolare (muscolo scheletrico, liscio e cardiaco),
del sistema cardiocircolatorio, del sistema respiratorio, del sistema urinario, della regolazione del pH dei
liquidi corporei, del sistema digerente e della comunicazione ormonale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente saprà comprendere il ruolo dei diversi sistemi di organi nel funzionamento
del corpo umano e riconoscerà le conseguenze prodotte dal mal funzionamento dei singoli sistemi. Saprà
quali sono le più rilevanti relazioni tra struttura e funzione dei singoli organi e apparati. Conoscerà i
principali meccanismi cellulari e molecolari responsabili del corretto funzionamento e controllo delle
funzionalità dell’organismo. Saprà integrare le conoscenze dei singoli sistemi in una visione generale.
3. Capacità critiche di giudizio
Le lezioni saranno interattive in cui il docente porrà domande continue agli studenti per stimolare gli stessi
a sviluppare senso critico e ad integrare le conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a valutare
e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con le competenze acquisite in precedenza, evitando di
considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la fisiologia alla luce delle
conoscenze già acquisite, di tipo fisico, chimico, biologico e anatomico.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità di comunicare dello studente sarà valutata sulla base dell’esposizione degli argomenti trattati
dal programma. Lo studente sarà in grado di integrare tra loro gli argomenti trattati e di esporli in maniera
organica dando una visione di insieme della fisiologia dell’organismo umano. Eventuali lavori di esposizione
di gruppo saranno organizzati durante il corso, su specifici argomenti correlati agli effetti di farmaci specifici
sul funzionamento dell’organismo umano.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati. I testi rimarranno il
punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni. Lo sarà in
grado ance di integrare tali nozioni con i materiali disponibili su specifici siti on line i cui link saranno
segnalati a lezione.
|
| 10611874 | CHIMICA ANALITICA COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE CON ELEMENTI DI MEDICINA NUCLEARE [CHIM/01, MED/36, CHIM/03] [ITA] | 2º | 1º | 11 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica
OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità
elettronica, calore di atomizzazione)
OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico
OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione
OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione
OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche
OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico
B – Capacità applicative
OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà
OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni
OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica
OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica
OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica
OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio
OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione
sulla tavola periodica
OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata
OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione
OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione.
OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi
OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco
E - Capacità di apprendere
OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso
OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su
equilibri ionici in soluzione
A - Knowledge and understanding
OF 1) Knowing the structure of the periodic table
OF 2) Knowing the meaning of the different atomic properties (atomic radius, electronegativity,
electron affinity, atomization heat)
OF 3) Knowing the structure of the atomic nucleus
OF 4) Knowing the principles of solution equilibria
OF 5) Understanding the meaning of a conditional formation constant
OF 6) Knowing the reactivity of inorganic species in water
OF7) Knowing the meaning of diagnostic and therapeutic radiopharmaceuticals
B - Application skills
OF 8) Being able to illustrate the periodic behavior of the main atomic properties
OF 9) Being able to deduce the stability of an atomic nucleus from the number of protons and
neutrons
OF 10) Being able to algebraically calculate the pH of strong and weak acids and bases
OF 11) Being able to graphically calculate the pH of strong and weak acids and bases and their
mixtures
OF 12) Being able to predict both algebraically and graphically the precipitation order between
different salts
OF 13) Being able to calculate the concentration of products and reactants of equilibrium
reactions
C - Autonomy of judgment
OF 14) Being able to evaluate the main properties of an element basing on its position on the
periodic table
OF 15) Being able to design the synthesis of an atomic nucleus of assigned mass
OF 16) Be able to predict the displacement of an ionic equilibrium
D - Communication skills
OF 17) Being able to illustrate a distribution diagram
OF 18) Being able to illustrate the properties of the elements belonging to the various groups
OF 19) Being able to describe the production and reconstruction of a radiopharmaceutical
E - Ability to learn
OF 20) Having the ability to consult the literature on the topics covered in the course
OF 21) Having the ability to understand an analytical laboratory procedure based on ionic
equilibria in solution
|
| CHIMICA ANALITICA [CHIM/01] [ITA] | 2º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica
OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità
elettronica, calore di atomizzazione)
OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico
OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione
OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione
OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche
OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico
B – Capacità applicative
OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà
OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni
OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica
OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica
OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica
OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio
OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione
sulla tavola periodica
OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata
OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione
OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione.
OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi
OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco
E - Capacità di apprendere
OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso
OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su
equilibri ionici in soluzione
A - Knowledge and understanding
OF 1) Knowing the structure of the periodic table
OF 2) Knowing the meaning of the different atomic properties (atomic radius, electronegativity,
electron affinity, atomization heat)
OF 3) Knowing the structure of the atomic nucleus
OF 4) Knowing the principles of solution equilibria
OF 5) Understanding the meaning of a conditional formation constant
OF 6) Knowing the reactivity of inorganic species in water
OF7) Knowing the meaning of diagnostic and therapeutic radiopharmaceuticals
B - Application skills
OF 8) Being able to illustrate the periodic behavior of the main atomic properties
OF 9) Being able to deduce the stability of an atomic nucleus from the number of protons and
neutrons
OF 10) Being able to algebraically calculate the pH of strong and weak acids and bases
OF 11) Being able to graphically calculate the pH of strong and weak acids and bases and their
mixtures
OF 12) Being able to predict both algebraically and graphically the precipitation order between
different salts
OF 13) Being able to calculate the concentration of products and reactants of equilibrium
reactions
C - Autonomy of judgment
OF 14) Being able to evaluate the main properties of an element basing on its position on the
periodic table
OF 15) Being able to design the synthesis of an atomic nucleus of assigned mass
OF 16) Be able to predict the displacement of an ionic equilibrium
D - Communication skills
OF 17) Being able to illustrate a distribution diagram
OF 18) Being able to illustrate the properties of the elements belonging to the various groups
OF 19) Being able to describe the production and reconstruction of a radiopharmaceutical
E - Ability to learn
OF 20) Having the ability to consult the literature on the topics covered in the course
OF 21) Having the ability to understand an analytical laboratory procedure based on ionic
equilibria in solution
|
| ELEMENTI DI MEDICINA NUCLEARE [MED/36] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica
OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità
elettronica, calore di atomizzazione)
OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico
OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione
OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione
OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche
OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico
B – Capacità applicative
OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà
OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni
OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica
OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica
OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica
OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio
OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione
sulla tavola periodica
OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata
OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione
OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione.
OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi
OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco
E - Capacità di apprendere
OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso
OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su
equilibri ionici in soluzione
A - Knowledge and understanding
OF 1) Knowing the structure of the periodic table
OF 2) Knowing the meaning of the different atomic properties (atomic radius, electronegativity,
electron affinity, atomization heat)
OF 3) Knowing the structure of the atomic nucleus
OF 4) Knowing the principles of solution equilibria
OF 5) Understanding the meaning of a conditional formation constant
OF 6) Knowing the reactivity of inorganic species in water
OF7) Knowing the meaning of diagnostic and therapeutic radiopharmaceuticals
B - Application skills
OF 8) Being able to illustrate the periodic behavior of the main atomic properties
OF 9) Being able to deduce the stability of an atomic nucleus from the number of protons and
neutrons
OF 10) Being able to algebraically calculate the pH of strong and weak acids and bases
OF 11) Being able to graphically calculate the pH of strong and weak acids and bases and their
mixtures
OF 12) Being able to predict both algebraically and graphically the precipitation order between
different salts
OF 13) Being able to calculate the concentration of products and reactants of equilibrium
reactions
C - Autonomy of judgment
OF 14) Being able to evaluate the main properties of an element basing on its position on the
periodic table
OF 15) Being able to design the synthesis of an atomic nucleus of assigned mass
OF 16) Be able to predict the displacement of an ionic equilibrium
D - Communication skills
OF 17) Being able to illustrate a distribution diagram
OF 18) Being able to illustrate the properties of the elements belonging to the various groups
OF 19) Being able to describe the production and reconstruction of a radiopharmaceutical
E - Ability to learn
OF 20) Having the ability to consult the literature on the topics covered in the course
OF 21) Having the ability to understand an analytical laboratory procedure based on ionic
equilibria in solution
|
| COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE [CHIM/03] [ITA] | 2º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica
OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità
elettronica, calore di atomizzazione)
OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico
OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione
OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione
OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche
OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico
B – Capacità applicative
OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà
OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni
OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica
OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica
OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica
OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio
OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione
sulla tavola periodica
OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata
OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione
OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione.
OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi
OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco
E - Capacità di apprendere
OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso
OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su
equilibri ionici in soluzione
A - Knowledge and understanding
OF 1) Knowing the structure of the periodic table
OF 2) Knowing the meaning of the different atomic properties (atomic radius, electronegativity,
electron affinity, atomization heat)
OF 3) Knowing the structure of the atomic nucleus
OF 4) Knowing the principles of solution equilibria
OF 5) Understanding the meaning of a conditional formation constant
OF 6) Knowing the reactivity of inorganic species in water
OF7) Knowing the meaning of diagnostic and therapeutic radiopharmaceuticals
B - Application skills
OF 8) Being able to illustrate the periodic behavior of the main atomic properties
OF 9) Being able to deduce the stability of an atomic nucleus from the number of protons and
neutrons
OF 10) Being able to algebraically calculate the pH of strong and weak acids and bases
OF 11) Being able to graphically calculate the pH of strong and weak acids and bases and their
mixtures
OF 12) Being able to predict both algebraically and graphically the precipitation order between
different salts
OF 13) Being able to calculate the concentration of products and reactants of equilibrium
reactions
C - Autonomy of judgment
OF 14) Being able to evaluate the main properties of an element basing on its position on the
periodic table
OF 15) Being able to design the synthesis of an atomic nucleus of assigned mass
OF 16) Be able to predict the displacement of an ionic equilibrium
D - Communication skills
OF 17) Being able to illustrate a distribution diagram
OF 18) Being able to illustrate the properties of the elements belonging to the various groups
OF 19) Being able to describe the production and reconstruction of a radiopharmaceutical
E - Ability to learn
OF 20) Having the ability to consult the literature on the topics covered in the course
OF 21) Having the ability to understand an analytical laboratory procedure based on ionic
equilibria in solution
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
| 10595409 | ANALISI DEI MEDICINALI CON LABORATORIO [CHIM/08] [ITA] | 2º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Analisi dei medicinali con Laboratorio ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche relative alla ricerca e al riconoscimento qualitativo di sostanze inorganiche di interesse farmaceutico e tossicologico. La finalità del corso è, altresì, quella di fornire la conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle proprietà farmaceutiche e tossicologiche delle suddette sostanze.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti le reazioni ed i metodi chimici utilizzati per la separazione ed il riconoscimento dei cationi di interesse farmaceutico inclusi nei 6 gruppi della sistematica classica nonché degli anioni identificabili attraverso la ricerca nella cosiddetta soluzione alcalina. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare teoricamente/praticamente i concetti riguardanti gli equilibri acido-base, di idrolisi, di complessazione, di precipitazione, di ossidoriduzione e di valutare tutte le relative interdipendenze ai fini del riconoscimento dei composti inorganici. Non meno importante, lo studente potrà comprendere i meccanismi biologici alla base delle proprietà farmaceutiche e tossicologiche dei cationi ed anioni inorganici a livello molecolare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente a partire da un a miscela di sali saprà riconoscere i cationi e gli anioni in essa contenuti attraverso l’applicazione e l’interpretazione dei metodi e saggi chimici specifici di separazione e riconoscimento. Conoscerà la reattività chimica che viene sfruttata per la separazione e l’identificazione degli stessi, ed acquisirà anche la capacità di comprensione/risoluzione di problematiche relative a tali saggi. La conoscenza delle proprietà e della reattività delle sostanze inorganiche permetterà allo studente di comprendere le funzioni di interesse biologico, farmacologico e tossicologico esplicate da tali sostanze. Conoscerà i problemi terapeutici più diffusi e le soluzioni farmaceutiche disponibili nel trattamento delle principali patologie associate a carenza o intossicazione da sostanze inorganiche.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc)
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso logico-critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a indurre gli studenti a fare collegamenti fra i vari argomenti del programma, in modo da acquisire padronanza nella conoscenza complessiva della materia, ma anche da considerare lo studio della analisi chimico farmaceutica e tossicologica come parte integrante ed anello di congiunzione con altre discipline già studiate (chimica generale ed inorganica, fisica, anatomia, biologia) o da seguire nel futuro percorso formativo (biochimica, fisiologia, patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia).
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata con una prova pratica di esame di laboratorio e con una prova orale, che verteranno la prima sugli argomenti affrontati nella didattica di laboratorio e la seconda su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà gli argomenti con i relativi approfondimenti trattati a lezione sui testi consigliati e sul materiale messo a disposizione dal docente. Questo lavoro di ricerca sarà utile in futuro quando ormai le nozioni impartite potrebbero essere state dimenticate. I testi ed il materiale ricevuto rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
| 10611875 | MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo. Studio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici.
Alla fine del corso lo studente deve quindi dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei principali organismi patogeni per l’uomo e la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi; essere a conoscenza dei rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione. Particolare attenzione verrà rivolta alle diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo, i rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e la conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici; la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi. Conosce le diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i principali agenti patogeni in grado di causare infezione nell'uomo, con particolare riguardo alla conoscenza delle loro caratteristiche strutturali, del rapporto con l’organismo ospite, dei meccanismi patogenetici, delle patologie correlate, delle basi della risposta immunitaria, dei percorsi diagnostici utilizzabili.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
|
| 10596550 | IGIENE E MANAGEMENT SANITARIO [MED/42] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle tematiche
relative all’igiene generale e applicata e al management sanitario.
In particolare, obiettivi specifici dell’insegnamento sono relativi alle conoscenze e alle competenze
acquisite, come esplicitato di seguito.
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti posseggono le conoscenze di base relative a:
1) evoluzione storica del Servizio Sanitario Nazionale italiano e attuale assetto organizzativo,
soprattutto in relazione alle possibilità professionali del farmacista;
2) metodologia epidemiologica e modelli di prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle
malattie infettive e croniche;
3) contaminazione delle matrici ambientali: aria, acqua, suolo, alimenti, relative ripercussioni sulla
salute umana a breve e lungo termine e strumenti di controllo e prevenzione delle patologie
correlate all’inquinamento ambientale.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti sono in grado di:
1) comprendere le modalità organizzative, politiche e operative del Servizio Sanitario Nazionale;
2) applicare i metodi epidemiologici per studiare la diffusione delle malattie infettive e croniche
all'interno delle comunità;
3) impiegare la cultura sanitaria per valutare e attuare le principali strategie di prevenzione primaria,
secondaria e terziaria delle malattie infettive e croniche;
4) saper riconoscere il ruolo che l’ambiente gioca nel determinismo di alcune patologie.
C) Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti sono in grado di:
1) integrare le conoscenze epidemiologiche acquisite con le conoscenze acquisite grazie agli altri
insegnamenti per poter effettuare un’appropriata lettura critica di pubblicazioni scientifiche;
2) integrare le conoscenze epidemiologiche acquisite con le conoscenze acquisite grazie agli altri
insegnamenti per formulare giudizi circa le metodologie e i risultati delle ricerche scientifiche;
3) integrare le conoscenze acquisite in relazione alle strategie di prevenzione e controllo delle
malattie trasmissibili e non trasmissibili con le conoscenze acquisite grazie agli altri insegnamenti
per formulare giudizi e riconoscere le priorità di ricerca e di intervento;
4) formulare giudizi critici circa la gestione della salute pubblica a livello locale e nazionale;
5) formulare giudizi critici circa l’organizzazione sanitaria a livello locale e nazionale.
D) Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti sono in grado di:
1) discutere con interlocutori specialisti di tematiche relative all’igiene generale e applicata;
2) divulgare a interlocutori non specialisti le conoscenze relative ai principali fattori di rischio per la
salute pubblica.
E) Capacità di apprendimento
Al termine del corso gli studenti sono in grado di:
1) reperire informazioni in merito a tematiche di salute pubblica sui principali database elettronici di
letteratura scientifica biomedica;
2) reperire informazioni in merito a tematiche di salute pubblica sui principali siti istituzionali
nazionali e internazionali.
|
| 10595386 | CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DEI PRODOTTI DIETETICI CON ELEMENTI DI NUTRACEUTICA [CHIM/10] [ITA] | 3º | 1º | 8 |
| 10612077 | PATOLOGIA GENERALE E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO [MED/46, MED/46, MED/04] [ITA] | 3º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Fornire conoscenze approfondite sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche di alcuni organi e
sistemi. Consentire la comprensione dei principali agenti eziologici attivi sull’organismo umano, dei
meccanismi patogenetici responsabili delle malattie. Il corso si propone altresì di far acquisire le
conoscenze di base della fisiopatologia dei principali sistemi d’organo con gli indispensabili elementi di
terminologia medica. Verranno inoltre fornite conoscenze sui principali dispositivi medici per test
autodiagnostici e analisi del sangue destinati ad effettuare prestazioni analitiche di prima istanza al fine di
fornire un bagaglio formativo che consenta l’accesso agli sbocchi professionali previsti.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Alla fine del corso lo studente avrà conseguito informazioni utili alla comprensione dei meccanismi
eziopatogenetici delle principali manifestazioni patologiche.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che portano all'alterazione dell’omeostasi e alla comparsa
della manifestazione clinica della malattia, la conoscenza della corrispondente terminologia medica e la
capacità di interpretare le principali analisi di laboratorio, renderà lo studente:
-capace di interpretare le principali prestazioni analitiche di prima istanza
- in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici
territoriali del SSN che attività di ricerca;
-capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di
letteratura;
- capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica;
-capace di comunicare le informazioni apprese ad interlocutori specialisti e non specialisti nel campo delle
scienze mediche e farmaceutiche.
3. Capacità critiche e di giudizio
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno stimolati con domande allo scopo di sviluppare il loro senso
critico e di identificare i collegamenti tra il contenuto del corso e quanto appreso in corsi precedenti
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su
tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente
rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e sulle slide fornite dal
docente, che rimarranno a disposizione dello studente come punto di riferimento per andare a ritrovare nel
dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
| DIAGNOSTICA DI LABORATORIO [MED/46, MED/46] [ITA] | 3º | 1º | 5 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Fornire conoscenze approfondite sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche di alcuni organi e
sistemi. Consentire la comprensione dei principali agenti eziologici attivi sull’organismo umano, dei
meccanismi patogenetici responsabili delle malattie. Il corso si propone altresì di far acquisire le
conoscenze di base della fisiopatologia dei principali sistemi d’organo con gli indispensabili elementi di
terminologia medica. Verranno inoltre fornite conoscenze sui principali dispositivi medici per test
autodiagnostici e analisi del sangue destinati ad effettuare prestazioni analitiche di prima istanza al fine di
fornire un bagaglio formativo che consenta l’accesso agli sbocchi professionali previsti.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Alla fine del corso lo studente avrà conseguito informazioni utili alla comprensione dei meccanismi
eziopatogenetici delle principali manifestazioni patologiche.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che portano all'alterazione dell’omeostasi e alla comparsa
della manifestazione clinica della malattia, la conoscenza della corrispondente terminologia medica e la
capacità di interpretare le principali analisi di laboratorio, renderà lo studente:
-capace di interpretare le principali prestazioni analitiche di prima istanza
- in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici
territoriali del SSN che attività di ricerca;
-capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di
letteratura;
- capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica;
-capace di comunicare le informazioni apprese ad interlocutori specialisti e non specialisti nel campo delle
scienze mediche e farmaceutiche.
3. Capacità critiche e di giudizio
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno stimolati con domande allo scopo di sviluppare il loro senso
critico e di identificare i collegamenti tra il contenuto del corso e quanto appreso in corsi precedenti
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su
tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente
rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e sulle slide fornite dal
docente, che rimarranno a disposizione dello studente come punto di riferimento per andare a ritrovare nel
dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
| PATOLOGIA GENERALE [MED/04] [ITA] | 3º | 1º | 5 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Fornire conoscenze approfondite sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche di alcuni organi e
sistemi. Consentire la comprensione dei principali agenti eziologici attivi sull’organismo umano, dei
meccanismi patogenetici responsabili delle malattie. Il corso si propone altresì di far acquisire le
conoscenze di base della fisiopatologia dei principali sistemi d’organo con gli indispensabili elementi di
terminologia medica. Verranno inoltre fornite conoscenze sui principali dispositivi medici per test
autodiagnostici e analisi del sangue destinati ad effettuare prestazioni analitiche di prima istanza al fine di
fornire un bagaglio formativo che consenta l’accesso agli sbocchi professionali previsti.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Alla fine del corso lo studente avrà conseguito informazioni utili alla comprensione dei meccanismi
eziopatogenetici delle principali manifestazioni patologiche.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che portano all'alterazione dell’omeostasi e alla comparsa
della manifestazione clinica della malattia, la conoscenza della corrispondente terminologia medica e la
capacità di interpretare le principali analisi di laboratorio, renderà lo studente:
-capace di interpretare le principali prestazioni analitiche di prima istanza
- in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici
territoriali del SSN che attività di ricerca;
-capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di
letteratura;
- capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica;
-capace di comunicare le informazioni apprese ad interlocutori specialisti e non specialisti nel campo delle
scienze mediche e farmaceutiche.
3. Capacità critiche e di giudizio
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno stimolati con domande allo scopo di sviluppare il loro senso
critico e di identificare i collegamenti tra il contenuto del corso e quanto appreso in corsi precedenti
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su
tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente
rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e sulle slide fornite dal
docente, che rimarranno a disposizione dello studente come punto di riferimento per andare a ritrovare nel
dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
| 10595433 | BIOCHIMICA GENERALE [BIO/10] [ITA] | 3º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali
Conoscenza dei meccanismi chimico-molecolari alla base della struttura e della funzione delle molecole biologiche, delle vie di segnalazione, della replicazione e del metabolismo cellulare.
Obiettivi specifici
Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):
Apprendimento della relazione tra struttura e funzione delle principali molecole d'interesse biologico quali proteine, glucidi, lipidi, acidi nucleici e vitamine.
Apprendimento dei processi metabolici a carico degli acidi nucleici e delle relazioni funzionali genoma-proteoma.
Apprendimento delle principali vie metaboliche e della loro regolazione, e di alcune vie di segnalazione cellulari.
Capacita’ di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze acquisite costituiscono la base per la comprensione dei processi molecolari alla base della fisiopatologia cellulare e dell’azione degli agenti farmacologicamente attivi sia di origine naturale che di sintesi.
Capacita’ di comunicare quanto appreso (making judgements):
Periodicamente durante le lezioni saranno predisposti test orali o scritti mirati a sviluppare le capacita’ comunicative dello studente e verificare la comprensione e l’apprendimento della materia.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
| 10596552 | ANALISI DEI MEDICINALI I CON LABORATORIO [CHIM/08] [ITA] | 3º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie alla
scelta di un corretto percorso analitico per l'identificazione di composti di interesse farmaceutico
mediante l'utilizzo di metodi chimici e spettroscopici.
In particolare, rispetto a quanto indicato dai descrittori di Dublino, al termine del percorso
formativo, gli studenti dovranno possedere:
1) Le conoscenze degli aspetti teorici delle principali tecniche di separazione e purificazione
dei composti organici, delle tecniche di determinazione delle grandezze molecolari
necessarie per la loro caratterizzazione chimico-fisica e le opportune conoscenze per la
caratterizzazione strutturale chimica e spettroscopica di composti organici. Queste
conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni frontali in aula e attraverso la visione di
video esplicativi.
2) La capacità di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite attraverso
esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo in cui lo studente applica le tecniche di
separazione e di purificazione dei composti di interesse farmaceutico e procede al loro
riconoscimento mediante analisi strutturale e molecolare. Allo studente vengono inoltre
proposti esercizi in aula per la risoluzione di problemi di analisi spettroscopica atti al
riconoscimento di composti organici. Le esercitazioni in aula vengono svolte in piccoli
gruppi.
3) Autonomia nella valutazione dei risultati ottenuti. Al termine delle esercitazioni pratiche di
laboratorio, lo studente sarà in grado di applicare il corretto percorso analitico per
l’identificazione, di analizzare i dati ottenuti e trarre le conclusioni in modo autonomo ed
indipendente attraverso l’analisi incognita di sostanze inscritte in Farmacopea.
4) Capacità di comunicare in modo corretto e chiaro le informazioni riguardanti ciò che è stato
oggetto delle analisi chimiche e spettroscopiche svolte. Questo aspetto viene valutato sia
durante i lavori di gruppo che in sede d’esame.
5) Migliore capacità di apprendimento riguardo ai temi affrontati durante il corso, tanto da
affrontare al meglio sia i corsi degli anni successivi e che la preparazione della tesi di
Laurea, sia compilativa che sperimentale.
|
| 10596555 | CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I [CHIM/08] [ITA] | 3º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivo generale di corso di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGOCA I è fornire agli
studenti le basi razionali della Chimica farmaceutica provvedendo le conoscenze chimiche specifiche
che sono alla base dell’azione terapeutica dei farmaci. Il corso si articola in due parti: la prima si
riferisce alla chimica farmaceutica generale, ove vengono impartite nozioni di carattere generale
inerenti alla farmacocinetica, farmacodinamica e Relazioni Struttura Attività (SAR), mentre la seconda
fa rifermento alla chimica farmaceutica sistematica, ove vengono trattate varie classi di farmaci. Lo
studente apprende le nozioni di Chimica Farmaceutica generale e sistematica, e sa applicare la
chimica farmaceutica generale, come per esempio le nozioni di farmacocinetica, farmacodinamica e le
relazioni struttura attività alle varie classi di farmaci, sulla base della struttura chimica dei vari farmaci
trattati. In particolare, viene messo in grado di applicare le conoscenze della chimica farmaceutica
generale, al fine di comprendere le caratteristiche alla base dell’assorbimento di un farmaco, della sua
distribuzione nell’organismo, della sua interazione con il recettore e della sua capacità di essere
metabolizzato. E’ in grado di dimostrare di aver compreso come si sono sviluppate le varie generazioni
di farmaci nell’ambito di ciascuna classe, ossia le modifiche effettuate alla struttura al fine di
espandere lo spettro d’azione, di migliorare la sua efficacia e tollerabilità anche in relazione al
bersaglio molecolare ed al meccanismo d’azione.
E’ in grado anche di saper effettuare la sintesi chimica dei vari farmaci, e di aver compreso che la
sintesi proposta è sempre correlata all’applicazione industriale degli stessi, in termine di costi e di
sostenibilità ambientale.
Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze chimiche che sono alla base
dell’azione terapeutica del farmaco. È in grado di esporre in maniera chiara le fasi di progettazione e
sviluppo di un farmaco, di comprendere e di comunicare come e perché un farmaco si distribuisce
nell’organismo, come interagisce con il recettore e perché subisce un certo tipo di metabolismo e,
conseguentemente, di eliminazione.
Il corso fornisce allo studente le basi chimiche del meccanismo d’azione di ciascuna classe di farmaci,
le modifiche della struttura in grado di espandere lo spettro d’azione, migliorare l’efficacia e la
tollerabilità.
|
| Optional group: Gruppo opzionale | | | |
| 10595436 | FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA I [BIO/14] [ITA] | 4º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze di base su vari aspetti della
farmacologia generale. Il corso, attraverso le lezioni frontali, si propone di aumentare la
conoscenza e la capacità di comprensione dei meccanismi che regolano il percorso del
farmaco nell'organismo dalla somministrazione alla eliminazione, all'effetto terapeutico e
all'effetto tossico. della risposta ai farmaci. ll corso comprende anche cenni di
chemioterapia antinfettiva, indirizzato allo studio dei farmaci antibatterici, antivirali,
antiprotozoari e antifungini.
Obiettivi specifici
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere: i meccanismi
fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica; i principali fattori
responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; le modalità d'azione dei farmaci
attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione.
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per la risoluzione di varie
problematiche riguardanti l’utilizzo di farmaci e per la comprensione dei contenuti del
corso di Farmacologia Speciale e Farmacoterapia.
Gli studenti acquisiranno capacità di trattare in maniera critica argomenti inerenti il corso
e tematiche farmacologiche di attualità. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni
frontali che prevedono l’utilizzo di power point, di banche date (es. PubMed) e la visione di
filmati che possano stimolare il senso critico promosso da dibattiti interattivi in aula. Tali
dibattiti saranno volti a migliorare la capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio,
quanto si è appreso.
Alla fine del corso lo studente acquisirà strumenti conoscitivi utili per distinguere in modo
autonomo e indipendente l’azione di farmaci diversi e per un aggiornamento continuo delle
conoscenze di settore.
|
| 10612130 | TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FAEMACEUTICHE CONVENZIONALI - LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE [CHIM/09] [ITA] | 4º | 1º | 14 |
Obiettivi formativi Permettere allo studente di acquisire le nozioni di base relative alla tecnologia farmaceutica, con riferimento alle principali forme farmaceutiche convenzionali ed innovative. Fornire le informazioni principali riguardanti la normativa farmaceutica con particolare riguardo all’allestimento ed alla dispensazione dei medicinali.
Preparare lo studente all’allestimento di preparazioni galeniche solide, semisolide e liquide e ai relativi controlli previsti dalla Farmacopea Ufficiale.
|
| LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE [CHIM/09] [ITA] | 4º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Permettere allo studente di acquisire le nozioni di base relative alla tecnologia farmaceutica, con riferimento alle principali forme farmaceutiche convenzionali ed innovative. Fornire le informazioni principali riguardanti la normativa farmaceutica con particolare riguardo all’allestimento ed alla dispensazione dei medicinali.
Preparare lo studente all’allestimento di preparazioni galeniche solide, semisolide e liquide e ai relativi controlli previsti dalla Farmacopea Ufficiale.
|
| TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI [CHIM/09] [ITA] | 4º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Permettere allo studente di acquisire le nozioni di base relative alla tecnologia farmaceutica, con riferimento alle principali forme farmaceutiche convenzionali ed innovative. Fornire le informazioni principali riguardanti la normativa farmaceutica con particolare riguardo all’allestimento ed alla dispensazione dei medicinali.
Preparare lo studente all’allestimento di preparazioni galeniche solide, semisolide e liquide e ai relativi controlli previsti dalla Farmacopea Ufficiale.
|
| 10596569 | CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II [CHIM/08] [ITA] | 4º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si prefigge portere gli studenti ad avere conoscenze adeguate delle varie classi dei farmaci trattati (ormoni, farmaci del sistema nervoso, antiistaminici, anestetici locali e farmaci cardiovascolari) con particolare riferimento alle loro strutture, al processo di drug discovery che ha portato alla loro identificazione, alle relazioni tra struttura ed attività biologica in ciascuna classe, alle modificazioni molecolari che influenzano la durata di azione e le vie di somministrazione, il meccanismo molecolare di azione, l’interazione farmaco-recettore, il metabolismo. Lo studente avrà anche conoscenza di vie sintetiche che portano alla produzione di alcuni farmaci trattati nel corso soprattutto in relazione ai costi di produzione.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente (descrittore Dublino 1)
Lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere tutti gli aspetti riguardanti gli ormoni e gli ormonoidi, i farmaci per la salute dell’uomo e della donna, i farmaci del sistema nervoso autonomo (adrenergico e colinergico), i farmaci del sistema nervoso deprimenti (anestetici generali, ansiolitici, ipnotici-sedativi, anticonvulsivanti, anti-Parkinson, neurolettici), analgesici narcotici e non narcotici, stimolanti (analettici, antidepressivi), gli anestetici locali, e i farmaci cardiovascolari (analettici, antiaritmici, vasodilatatori delle coronarie, cardiotonici, antiipertensivi, diuretici, ipolipidemizzanti).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore Dublino 2)
Al termine del corso lo studente, applicando le conoscenze acquisite, avrà la capacità di riconoscere un farmaco ed inquadrarlo in una delle sopracitate categorie, di valutare le variazioni strutturali che all’interno di una classe di farmaci ne migliorano o peggiorano l’attività, modulano l’assorbimento e la durata di azione. Lo studente avrà la capacità di pianificare una sintesi di un determinato farmaco o molecola biologicamente attiva. Saprà applicare le conoscenze per ipotizzare le modalità di interazione di un determinato farmaco con il proprio recettore.
(descrittori di Dublino 3,4,5 – soft skills)
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc)
Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di valutare la scelta di un farmaco in base alla sua struttura chimica. Tale capacità critica e di giudizio sarà ottenuta grazie alla continua interattività proposta durante le lezioni del corso. Il docente infatti porrà agli studenti continui quesiti atti a stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la materia alla luce delle conoscenze già acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e nella letteratura scientifica e avrà la capacità di utilizzarli allo scopo di proseguire la preparazione in modo autonomo. Questo servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
| 10596553 | ANALISI DEI MEDICINALI II CON LABORATORIO [CHIM/08] [ITA] | 4º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche relative al
dosaggio di farmaci; inoltre il corso fornisce le informazioni sulle proprietà farmaceutiche e
tossicologiche dei farmaci
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare il metodo di analisi proposto dalla FU, per il
dosamento di un farmaco. Inoltre saprà trattare il campione da sottoporre,
dipendentemente dalla forma farmaceutica. Sarà inoltre in grado di utilizzare le
strumentazioni utilizzate nel laboratorio di quantitativa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente, sarà in grado di analizzare il campione costituito da un
principio attivo contenuto in un farmaco selezionando il metodo più idoneo per ottenere dei
risultati riproducibili. A tale scopo la conoscenza della struttura chimica e della reattività
delle molecole organiche sarà fondamentale per la selezione del metodo stesso (Analisi
basate su reazioni acido-base; analisi basate su reazioni redox; analisi basate su
formazione di un precipitato; analisi basate sulla formazione di complessi); L’esperienza
delle esercitazioni pratiche di laboratorio permetteranno allo studente di imparare ad
applicare ed osservare quanto già trattato durante le lezioni frontali. La conoscenza delle
proprietà e della reattività delle sostanze organiche permetterà allo studente non solo di
comprendere le funzioni di interesse biologico, farmacologico e tossicologico esplicate da
tali sostanze, ma anche di progettare e/o individuare possibili approcci per la risoluzione di
problemi relativi. La conoscenza delle patologie più diffuse insieme alla conoscenza dei
farmaci, sotto il profilo farmacologico, terapeutico e tossicologico, renderà lo studente abile
ed intuitivo nella scelta/consiglio razionale di tali farmaci nell’ambito della salute umana.
3. Autonomia di giudizio
Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare il senso logico-critico somministrando delle
lezioni interattive, attraverso frequenti domande nel corso della lezione, con lo scopo di
indurli ad acquisire capacità di collegamento fra i vari concetti definiti nel programma, di
padronanza della materia, ma anche di considerare lo studio dell’analisi dei Medicinali II
come parte integrante di altre discipline già studiate (chimica generale ed inorganica,
chimica organica, biochimica, e le analitiche acquisite negli anni precedenti). Il docente
periodicamente, proporrà agli studenti delle giornate definite “question time” in cui alcuni
studenti chiederanno chiarimenti circa gli argomenti trattati in precedenza ed altri studenti
cercheranno di dare la risposta, in questo modo si crea un contraddittorio, fra gli studenti,
al termine del quale il docente rispiegherà gli argomenti che sono risultati meno chiari o
comunque quelli sollecitati dagli studenti.
Alla fine del corso gli studenti sapranno formulare un giudizio analitico/critico, interpretare
e correlare concetti complessi, progettare una ricerca inerente agli argomenti trattati allo
scopo di ampliare la conoscenza scientifica, etica e sociale.
4. Abilità comunicative
Attraverso l’acquisizione della conoscenza e della comprensione, della capacità di
applicarle e di proporre un giudizio critico sui temi trattati, ma anche attraverso l’ausilio del
linguaggio scientifico relativo utilizzato dal docente durante il corso e la frequente
stimolazione alla comunicazione di quanto appreso a lezione, lo studente sarà in grado di
poter comunicare con profondità conoscitiva e linguistico-percettiva con figure sue pari e/o
appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza
culturale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di
intraprendere studi futuri in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di
proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della
società in materia di salute umana.
|
| 10595435 | FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II [BIO/14] [ITA] | 4º | 2º | 10 |
| AAF2362 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO A [N/D] [ITA] | 4º | 2º | 15 |
| 10595392 | FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA [BIO/14] [ITA] | 5º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso di Farmacognosia e Fitoterapia è quello di fornire allo studente, al
completamento del corso, i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe (sostanze
biologicamente attive di origine naturale), dei loro preparati e dei principi attivi in esse contenuti. Lo
studente, sulla base delle competenze acquisite, sarà così in grado di utilizzare correttamente i prodotti
naturali in campo terapeutico, come supplementi dietetici o nell’industria farmaceutica. Tali obiettivi
verranno raggiunti tramite l’integrazione coordinata tra lezioni frontali e attività pratica di confronto e
approfondimento, in cui particolare attenzione è rivolta all’efficacia e alla sicurezza d’impiego dei preparati
vegetali.
Obiettivi specifici del corso di Farmacognosia e Fitoterapia, riguardano la possibilità di acquisizione da parte
dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata dei diversi aspetti delle droghe
vegetali: i loro caratteri morfologici, i metodi di identificazione, le possibili sofisticazioni, la composizione
chimica, l’attività farmacologica, gli impieghi pratici, le possibili interazioni farmacocinetiche e/o
farmacodinamiche con farmaci, alimenti, ecc. ed eventuali effetti indesiderati o tossici.
La capacità che verranno acquisite, anche mediante momenti di esercitazione in aula dedicati ad
approfondimenti specifici, riguardano l’esercizio di capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e
sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. Tali competenze contribuiranno
alla predisposizione da parte dello studente, non solo a comunicare quanto appreso, ma anche a proseguire
lo studio ed i relativi approfondimenti della materia. La capacità comunicativa e l’autonomia applicativa nel
corso della vita dei concetti appresi ed i relativi obbiettivi raggiunti, saranno resi possibili anche dagli
strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso, tra cui: documentazione scientifica a cui fare
riferimento, siti internet istituzionali e di associazioni scientifiche no-profit, database del settore, ecc. oltre,
ovviamente, a testi didattici di riferimento.
|
| 10595390 | TOSSICOLOGIA E FARMACOVIGILANZA [BIO/14] [ITA] | 5º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente un’idonea formazione sui principi di base, le finalità e gli ambiti
di applicazione della tossicologia e della farmacovigilanza. Al termine del corso lo studente avrà adeguate
conoscenze i) dei bersagli e dei meccanismi d’azione dei tossici, ii) di tossicocinetica e tossicodinamica, iii) dei metodi
sperimentali di valutazione della tossicità, iv) degli effetti tossici di farmaci, sostanze d'abuso, tossici ambientali e
professionali, v) delle metodiche per il monitoraggio e la segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci, vi)degli
elementi necessari per la caratterizzazione, valutazione e gestione del rischio tossicologico. Tali conoscenze
permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche utili nell’ambito farmaco-tossicologico a
tutela della sicurezza dei farmaci, dell’ambiente, degli alimenti e dei prodotti cosmetici. Durante il corso le capacità
critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al
fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno
fornite indicazioni utili per un uso corretto dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o
private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di
argomenti d’interesse.
|
| 10612194 | TECNOLOGIA NORMATIVA FARMACEUTICA E DEONTOLOGIA FORMULAZIONI INNOVATIVE E PRODOTTI DELLA SALUTE GESTIONE ECONOMICA DELLA FARMACIA [SECS-P/07, CHIM/09] [ITA] | 5º | 2º | 14 |
| GESTIONE ECONOMICA DELLA FARMACIA [SECS-P/07] [ITA] | 5º | 2º | 2 |
| TECNOLOGIA NORMATIVA FARMACEUTICA E DEONTOLOGIA FORMULAZIONI INNOVATIVE E PRODOTTI DELLA SALUTE [CHIM/09] [ITA] | 5º | 2º | 12 |
| AAF1012 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 5º | 2º | 14 |
| AAF2363 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO B [N/D] [ITA] | 5º | 2º | 15 |