| 1015374 | ANALISI MATEMATICA I [MAT/05] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Lo scopo di questo corso è quello di approfondire la comprensione delle idee e delle tecniche
di integrale e calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Queste idee e
tecniche sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di
analisi, di calcolo delle probabilità, della meccanica, della fisica e
di molti altri settori della matematica pura e applicata. L'enfasi è
sulla comprensione di concetti fondamentali, sul ragionamento logico, sulla comprensione del testo e sull'acquisizione di capacità di risolvere problemi concreti.Gli studenti che frequentano questo corso dovranno
• sviluppare una comprensione delle idee principali del calcolo in una dimensione,
• sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi
• conoscere i concetti centrali di analisi matematica
ed alcuni elementi di matematica applicata che saranno utilizzati negli anni successivi.
Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni del
docente e alle spiegazioni supplementari del tutore gli studenti
potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione ,
scritta e verbale
di concetti matematici e logici.
|
| 1015375 | GEOMETRIA [MAT/03] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Nozioni basilari di algebra lineare e geometria.
Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite.
Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei
problemi ottimizzando la strategia risolutiva.
Familiarità con i vettori e con le matrici.
Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado.
Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.
Risultati di apprendimento attesi:
Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento e da prove in itinere. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email.
L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto - in diversi casi, dopo il primo o il secondo esame scritto - ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.
|
| 1051723 | RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE [ICAR/17] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo l’insegnamento dei metodi e delle tecniche per disegnare, vedere e leggere il territorio e l’ambiente costruito. Vengono forniti all’allievo, futuro ingegnere, gli strumenti adeguati per rappresentare, comprendere e analizzare le configurazioni spaziali di un ambiente costruito per progettarne le sue modificazioni e la sua tutela. Il corso si propone quindi di sviluppare i fondamenti teorici del disegno di natura proiettiva che scaturisce dalle applicazioni dei metodi della Geometria descrittiva nonché del disegno inteso come modello informatico con l’utilizzo di software di tipo Cad.
Gli studenti, dopo aver superato l’esame, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi multiscalare, e di elaborare modelli spaziali essenziali di progetto e di rilievo per rappresentare interventi sul territorio e sull’ambiente.
|
| AAF1902 | LINGUA INGLESE LIVELLO B2 [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
| 1015376 | ANALISI MATEMATICA II [MAT/05] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il docente svolge 6 CFU dei 9 in cui si articola il corso completo (I
rimanenti 3 CFU sono svolti dal Prof. Bruno A. Cifra). Il corso è
finalizzato all'acquisizione ed all'uso di alcuni importanti concetti e
strumenti dell'Analisi Matematica in spazi reali a più dimensioni. I
concetti e le operazioni di limite, continuità, derivata, differenziale
ed integrale vengono estesi in questo ambito a spazi pluridimensionali.
Vengono introdotte le nozioni fondamentali relative alle successioni e
alle serie di funzioni. Il corso richiede, oltre all'acquisizione degli
strumenti teorici, anche la capacità di operare su problemi concreti
che comportino l'uso di tali strumenti. Infine, viene fornito un
panorama sintetico sulle equazioni alle derivate parziali
quasi-lineari, con particolare riferimento alla loro classificazione ed
alle principali proprietà dei sistemi ellittici, parabolici ed
iperbolici.Lo studente deve acquisire la capacità di effettuare le operazioni di
limite, derivata, differenziale ed integrale in spazi reali
pluridimensionali. Queste operazioni devono essere effettuate in modo
critico e costruttivo. Nello stesso tempo viene richiesta una
approfondita conoscenza degli strumenti teorici utilizzati. Il corso si
propone in particolare di favorire l'approccio allo studio di problemi
matematici nuovi e di stimolare il raggiungimento di una maturità
nell'uso concreto dell'Analisi Matematica nell'ambito dell'Ingegneria.
|
| 1015378 | CHIMICA [CHIM/07] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è presentare i principi della Chimica
Generale. La trattazione degli argomenti teorici verrà costantemente
affiancata da applicazioni numeriche affinché lo studente possa
acquisire i concetti di base e la capacità di applicarli per risolvere
problemi chimici. I principali argomenti affrontati riguardano: i
sistemi materiali e le leggi fondamentali della Chimica. Gli atomi e le
formule chimiche. Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento. La
stechiometria. I modelli atomici. Le configurazioni elettroniche. Il
sistema periodico degli elementi. Il legame chimico. Il comportamento di
sistemi gassosi. Le soluzioni e leloro proprietà. L’equilibrio chimico
in soluzione acquosa, in fase omogenea ed eterogenea. Gli equilibri
acido-base. Le reazioni che implicano trasferimento di elettroni e loro
bilanciamento. Cenni di elettrochimica.Risultati attesi: Padronanza dei concetti base della Chimica Generale e loro applicazione.
|
| 1017999 | FISICA GENERALE I [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso introduce la metodologia scientifica e sviluppa i concetti ed
il formalismo della meccanica newtoniana e della termodinamica classica.
Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente una sufficiente
familiarità con i modelli di base della fisica classica e, in
particolare, con il concetto di grandezza fisica e con il ruolo che
rivestono i Principi della Fisica.Lo studente, al termine della sua preparazione, dovrà essere in grado di
applicare i concetti appresi alla risoluzione di semplici problemi di
meccanica e di termodinamica.
|
| Optional group: Gruppo opzionale 6 CFU a scelta | | | |
| 1019332 | FISICA GENERALE II [FIS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire i principi fondamentali dell'elettromagnetismo classico e dei
fenomeni ondulatori sia nel vuoto che in presenza di mezzi materiali,
accentuando l’aspetto sperimentale della materia. Insegnare a risolvere
ragionando semplici problemi sugli argomenti di cui sopra.Lo studente deve aver compreso i fenomeni relativi all’elettromagnetismo
classico e alla propagazione per onde. Deve aver capito quali leggi
sono state ottenute sperimentalmente e quali come deduzione matematica.
Infine deve saper utilizzare gli argomenti trattati per risolvere
semplici problemi.
|
| 1011710 | PROBABILITA' E STATISTICA [MAT/06] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Fornire alcuni concetti fondamentali di probabilità e statistica, che sono alla base del ragionamento logico-matematico nelle situazioni di incertezza caratterizzate da informazione incompleta, stimolando quelle capacità critiche che consentono di affrontare anche problemi nuovi, oltre a quelli di "routine". In particolare, gli studenti devono impadronirsi di alcuni concetti di base relativi a probabilità condizionate e non, distribuzioni di probabilità discrete e continue, inferenza statistica.Concetti e risultati teorici di base su probabilità condizionate e non, previsione, varianza, coefficiente di correlazione, densità di probabilità e funzione di ripartizione, distribuzioni congiunte, marginali e condizionate; funzione caratteristica; nozioni base di inferenza statistica.
|
| 1003305 | Meccanica razionale [MAT/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi
Obiettivi generali
L'obiettivo del corso di Meccanica Razionale e` duplice: fornire agli
studenti i metodi matematici per lo studio della meccanica dei sistemi
vincolati, con particolare attenzione ai sistemi rigidi, e mostrare
come il formalismo possa essere perfettamente integrato all'interno
di una teoria fisica permettendone lo studio rigoroso di tutti i
suoi aspetti.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacita` di comprensione
Al completamento del corso lo studente conosce la teoria dei moto
degli spazi euclidei (moti relativi), la cinematica e la dinamica
dei sistemi rigidi, il formalismo lagrangiano per lo studio dei
sistemi a vincoli olonomi e perfetti. Lo studente e` inoltre in grado di
capire come un problema meccanico possa essere tradotto in un
modello matematico per mezzo del formalismo delle equazioni differenziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al completamento del corso lo studente e` in grado di affrontare lo
studio di un sistema meccanico anche in presenza di corpi rigidi e,
nel caso di vincoli olonomi e perfetti, giungere alla scrittura delle
equazioni pure del moto che permettono di descrivere tutti i
moti del sistema. Inoltre lo studente avra` acquisito i metodi per studiare
le configurazioni di equilibrio del sistema e le loro proprieta`
di stabilita`.
Abilità comunicative
Lo studente esercita le proprie abilita` comunicative durante la prova
orale in cui deve esporre in modo matematicamente rigoroso gli aspetti
rilevanti di una teoria fisica.
Capacità di apprendimento autonomo
Lo studente esercita la propria capacita` di apprendimento attraverso la
soluzione di numerosi problemi pratici. Egli, infatti, viene posto
di fronte alla descrizione di un sistema meccanico e, in autonomia,
deve procedere alla sua formalizzazione matematica e, successivamente,
al suo studio analitico e qualitativo.
|
| 1002851 | FISICA TECNICA AMBIENTALE [ING-IND/11] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
| 10606051 | FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA [GEO/08] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
| 1017399 | ELETTROTECNICA [ING-IND/31] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso illustra i metodi fondamentali per l’analisi di circuiti monofase e trifase, il principio di funzionamento e le caratteristiche di funzionamento delle principali macchine elettriche e i criteri ed i metodi di progetto delle linee per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica. Particolare risalto è dato agli aspetti applicativi e a quelli di intersezione con le normali attività di un ingegnere ambientale.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso l’allievo sarà dotato di una preparazione di base che consentirà la comprensione dei fenomeni connessi alla produzione, trasmissione ed utilizzo dell’energia elettrica, e sarà in grado di valutare le prestazioni delle principali macchine elettriche, in relazione alle esigenze specifiche e conoscerà le principali problematiche connesse con il loro impiego.
|
| 1018586 | MECCANICA DEI FLUIDI I [ICAR/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi A partire dall’ipotesi del continuo, i principi della meccanica vengono formalizzati nelle equazioni del moto dei fluidi nel caso sia
di moti laminari , sia di moti turbolenti. Schemi di rappresentazione del moto monodimensionale vengono sviluppati al fine di fornire agli studenti gli strumenti per la progettazione e il dimensionamento di condotte in pressione e canali a superficie libera. Il corso articolato nelle due parti di meccanica dei fluidi e applicazioni idrauliche fornisce agli studenti gli elementi di base per
affrontare i successivi corsi di laurea magistrale industriale o civile/ambientale.
|
| 1012202 | Scienza delle costruzioni [ICAR/08] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce le basi teoriche dell'ingegneria strutturale, illustrando i modelli e gli
strumenti operativi di base per lo studio dei sistemi strutturali costituiti da corpi continui, in
particolare da travi, di cui sono esaminate le condizioni di equilibrio, congruenza,
resistenza e stabilità. Gli argomenti sviluppati contribuiscono a formare le conoscenze
necessarie per identificare, formulare e risolvere i problemi strutturali del progetto, e per
comprendere il linguaggio tecnico dell’ingegneria strutturale.
Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e risolvere schemi
strutturali semplici, quali sistemi di travi isostatici e iperstatici e strutture reticolari,
definendone lo stato di deformazione e di sollecitazione ed effettuando le verifiche di
resistenza. Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio, lo studente acquisirà: 1.1 capacità
di scegliere i modelli teorici più appropriati (corpo rigido, trave elastica, solido deformabile)
per affrontare lo studio delle strutture reali; 1.2 capacità di progettare e condurre analisi
numeriche su problemi strutturali elementari, interpretare i dati e trarre conclusioni; 1.3
comprensione delle principali tecniche di analisi strutturale e dei loro limiti. Per quanto
riguarda le capacità di apprendimento, lo studente acquisirà: 2.1 capacità di modellazione
e di analisi degli elementi strutturali; 2.2 capacità comprendere il linguaggio tecnico
dell’ingegneria delle strutture; 2.3 competenze necessarie per intraprendere i corsi
avanzati di ingegneria strutturale.
|
| AAF1476 | LABORATORIO DI ECOLOGIA [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi di base per la conoscenza dell’Ecologia, disciplina di sintesi sia nei principi che nei metodi. Vengono prioritariamente sviluppati argomenti di Ecologia di base utili a comprendere ed affrontare varie problematiche ambientali, ambito caratterizzante dell’ingegneria dell’ambiente e del territorio.
|
| 10612334 | GEOTECHNIQUE AND BUILDING TECHNOLOGY [ICAR/09, ICAR/07] [ENG] | 3º | 1º | 12 |
| BUILDING TECHNOLOGY [ICAR/09] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
| GEOTECHNIQUE [ICAR/07] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
| 10612374 | URBAN AND REGIONAL PLANNING AND GEODETIC SURVEY [ICAR/06, ICAR/20] [ENG] | 3º | 1º | 12 |
| GEODETIC SURVEY [ICAR/06] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
| URBAN AND REGIONAL PLANNING [ICAR/20] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
| 10612356 | SANITARY AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING [ICAR/03] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
| 10612375 | RAW MATERIALS ENGINEERING AND SAFETY ENGINEERING [ING-IND/28, ING-IND/29] [ENG] | 3º | 2º | 12 |
| SAFETY ENGINEERING [ING-IND/28] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
| RAW MATERIALS ENGINEERING [ING-IND/29] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
| AAF1001 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi.
Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
| Optional group: Gruppo opzionale 6 CFU a scelta | | | |