Curricula per l'anno 2024 - Lingue e civiltà orientali (32360)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055366 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE I | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA | |
Obiettivi formativi Primo semestre: La fonologia cinese, trascrizione Hanyu pinyin, scrittura in caratteri complessi e semplificati, radicali (da 1 a 100); grammatica elementare: la struttura della frase semplice, le parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto. | |||||
1022554 | GLOTTOLOGIA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di presentare agli studenti un quadro generale dei temi e delle problematiche inerenti alla linguistica storica: si tratterà del mutamento in tutte le possibili prospettive teoriche e metodologiche. Lo studente, che nel corso di Linguistica del primo semestre ha già acquisito le principali nozioni relative al funzionamento sincronico dei sistemi linguistici, verrà ora guidato alla comprensione dei principali fenomeni che contraddistinguono il mutamento linguistico nei subsistemi della semantica, del lessico, della fonologia e della morfosintassi, attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia dalle lingue europee moderne, che da quelle classiche e da quelle orientali, antiche e moderne. Nella seconda parte del corso verrà illustrato il modo in cui è stato elaborato il metodo comparativo-ricostruttivo e le ragioni per cui esso non è applicabile a qualsiasi lingua. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue dell’estremo oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per valutare da un lato quali principi generali del mutamento trovino preciso riscontro in giapponese, coreano, cinese, persiano, arabo e hindi, e dall’altro quali siano i motivi per cui il metodo comparativo-ricostruttivo sia di fatto inapplicabile al giapponese e al coreano. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata delle diverse opinioni espresse dai linguisti storici nel corso del tempo riguardo ai principali argomenti trattati durante il corso. Si presuppone altresì che lo studente affini la capacità di storicizzare il pensiero linguistico e quindi a fare un uso consapevole della bibliografia che si troverà ad affrontare nell’elaborazione della tesi di laurea. | |||||
1024038 | LINGUISTICA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente avrà acquisito: un quadro introduttivo dei temi e delle problematiche inerenti alla moderna linguistica generale, nelle sue varie articolazioni, dalla semiotica alla fonetica articolatoria e acustica, dalla fonologia alla morfologia e alla storia dei sistemi di scrittura. Lo studente verrà guidato alla comprensione dei principali fenomeni, elementi minimi e categorie che caratterizzano il linguaggio umano: la doppia articolazione, fonemi e morfemi, la rispettiva variazione allofonica e allomorfica, la realtà articolatoria che si cela dietro gli schemi fonologici, la realtà acustica che sottostà alle esecuzioni fonetiche. È previsto che lo studente sarà in grado di applicare le categorie linguistiche astratte soprattutto al materiale desunto sia dalle lingue europee moderne e classiche, che da quelle orientali, antiche e moderne. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue del Vicino Oriente, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per riuscire a valutare come i principi generali del funzionamento del linguaggio umano si manifestino immancabilmente, anche se con grande variabilità, in lingue molto diverse tra loro. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata di sistemi fonologici e morfologici differenti, e, dall’altro lato, attraverso la comparazione di approcci scientifici differenti alle problematiche del linguaggio. Alla fine del corso si presume che lo studente acquisisca la capacità di svolgere compiti basilari di analisi linguistica: trascrivere in trascrizione fonetica le parole della propria lingua prima, analizzare e glossare morfologicamente parole e frasi, distinguere tra la realtà grafica e la realtà linguistica in senso stretto. Queste capacità saranno verificate tramite esercizi scritti e presentazioni orali in occasione dell’esame finale. Il corso si pone anche lo scopo di permettere allo studente di accedere alla lettura di testi specialistici riferiti ai campi della linguistica analizzati durante il corso. | |||||
1055382 | LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Inglese 1, trasversale e obbligatorio per tutti i curricula di attivati nel corso di laurea, mira a far raggiungere due obiettivi principali: da una parte l’acquisizione di una competenza nella lingua inglese (intesa sia come language proficiency che linguistic awareness) al pieno livello B2 (secondo i descrittori della nuova versione della Common European Framework); dall'altra, l’acquisizione di una competenza riguardante l’attuale scenario sociolinguistico aggiornato sul versante delle varietà dell'Inglese; infine, il corso intende fornire i primi elementi di EAP (English for Academic Purposes) e Discourse Analysis. Si presuppongono tre principali focalizzazioni: 1- l'acquisizione della competenza linguistica per le abilità di produzione e ricezione dell'Inglese al pieno livello B2 - nei suoi aspetti sistemici e strutturali, ma anche pragmatici, in specifici e diversificati contesti d'uso (parte di lettorato svolta con l’apporto del native speaker), sviluppando in contemporanea le varie abilità (inclusi i soft skills), attraverso l’uso di strategie multimodali e approcci multimediali; | |||||
10599916 | STORIA DELLA CINA ANTICA E MODERNA | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Storia della Cina antica e moderna intende fornire allo studente un quadro complessivo ed esauriente sulla storia della Cina, dall’antichità all’epoca moderna fino alla fine dell’Impero (1911) seguendone l’evolversi cronologico. Nell’analisi storica verranno trattati aspetti della storia politica, economica, sociale e culturale privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Le lezioni partiranno dallo sviluppo della civiltà sinica e dalla sua influenza nelle regioni circostanti seguendone quindi lo sviluppo storico nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione verrà rivolta ad argomenti e temi trasversali che interessano l’area estremo-orientale al fine di analizzare e definire i rapporti tra i paesi, le reciproche influenze e connessioni in modo da delineare i tratti essenziali della storia e civiltà dell’Asia estremo-orientale. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) di specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Affini 1 - lingua cinese |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055388 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE II | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso mira a rafforzare le quattro competenze linguistiche di lingua cinese dello studente (lettura, scrittura, conversazione, comprensione orale e scritta). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sostenere una conversazione su temi legati alla sua vita scolastica, familiare o sociale, sarà in grado di leggere brevi testi in caratteri cinesi, composti sia in lingua colloquiale sia in lingua letteraria, dedicati alla cultura e alla società cinese antica e moderna, o brani relativi alla vita quotidiana e sociale dei giovani di oggi; infine, sarà in grado di comporre brevi testi con cui descrivere la propria vita quotidiana, i propri interessi e i proprio obiettivi. Alla fine del corso, lo studente raggiungerà un livello di competenza linguistica equivalente al livello B1-B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, propedeutico alla prosecuzione degli studi in ambito universitario o al perfezionamento linguistico in Cina. | |||||
1055397 | STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA I | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso si prefigge di delineare la storia politica e istituzionale della Cina a partire dagli inizi del 1900 fino a metà degli anni ’70 dello stesso secolo, approfondendo alcuni aspetti politici ed istituzionali del periodo considerato. | |||||
10606690 | LETTERATURA CINESE CLASSICA B | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Obiettivo generale del corso è quello di mettere gli studenti in grado di dimostrare un buon livello di conoscenza di un complesso di testi letterari significativi della civiltà cinese del periodo studiato, sapendoli collocare nel contesto letterario, culturale e storico di riferimento. La parte laboratoriale intende affrontare la lettura di alcuni testi in lingua originale, consentendo agli studenti di valutarne in modo corretto alcune caratteristiche formali e di contestualizzarli nel panorama letterario dell’epoca. OBIETTIVI SPECIFICI: a) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso consentirà agli studenti un buon grado di conoscenza delle linee generali di sviluppo della letteratura cinese nel periodo considerato. Consentirà inoltre la comprensione critica della struttura formale e tematica di alcune tipologie di testo scelte in funzione del livello linguistico e della loro rappresentatività; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al completamento del corso lo studente avrà acquisito la capacità di collocare i principali autori e le opere più rilevanti della storia letteraria studiata nel contesto storico e culturale di riferimento. Grazie all’analisi delle forme e delle tecniche della comunicazione letteraria effettuata durante il corso, sarà in grado di comprendere la struttura, i contenuti e lo stile di alcune tipologie di testo. Queste conoscenze conferiranno agli studenti abilità di scrittura argomentativa e capacità di applicare i metodi dell’analisi formale ad alcune tipologie di testo; c) autonomia di giudizio: a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze di impianto sia teorico che metodologico acquisite, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere autonomamente i dati necessari alla contestualizzazione storico-letteraria di un’opera. Dovrebbero inoltre saper esaminare criticamente in forma autonoma alcune tipologie di testi, nonché essere in grado di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi in relazione ai temi socio-culturali ad essi connessi; d) Abilità comunicative: a conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza ed esporre per iscritto, in modo corretto, informazioni di tipo letterario; e) Capacità di apprendimento: il corso intende conferire agli studenti un’abilità di apprendimento utile per accedere a studi successivi di stampo storico-letterario con un sufficiente grado di autonomia. | |||||
1055399 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali Obiettivi Specifici | |||||
AAF1142 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Seconda lingua orientale | |||||
Affini 3 |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055402 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE III | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende migliorare le competenze di lingua cinese dello studente (lettura, scrittura, conversazione, comprensione orale e scritta) e portarlo ad un livello avanzato. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. Obiettivi specifici: • conoscenza dei principi e delle nozioni che caratterizzano le diverse teorie glottodidattiche che costituiscono il riferimento generale della disciplina; • conoscenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, sia per quanto riguarda i principi generali sia per quanto riguarda l’articolazione dei livelli di competenza e delle dimensioni che ne fanno parte • consapevolezza della specificità del percorso di apprendimento di una seconda lingua, il ruolo che svolge, insieme ad altri fattori sociali ed educativi, la prima lingua in tale percorso • capacità di fare un confronto tra le strutture delle diverse lingue in prospettiva didattica • capacità di analizzare la nozione di competenza linguistico-comunicativa nei suoi vari aspetti e di farne riferimento per elaborazioni autonome, anche al fine di analizzare il proprio percorso di apprendimento | |||||
1026059 | LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE | 1º | 6 | L-LIN/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisizione della conoscenza della storia letteraria, dei movimenti letterari, dei contesti culturali e ideologici delle letterature di lingua inglese. Acquisizione di una metodologia di lavoro in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca nell'ambito degli Studi Anglofoni. Acquisizione della conoscenza delle linee teoriche canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia e applicazione. Sviluppo di capacità analitiche dei testi letterari. | |||||
1041796 | FILOLOGIA CINESE | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Filologia cinese intende fornire allo studente un quadro | |||||
AAF1046 | TIROCINIO | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte al di fuori della cornice dell'offerta formativa caratterizzante erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1006 | PROVA FINALE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Letteratura italiana e letterature comparate | |||||
Affini 4 - lingua cinese |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055365 | LINGUA E TRADUZIONE ARABA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è indirizzato agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua araba classica e intende fornire gli elementi di base di tale lingua, adeguati alle prime conversazioni ed alla lettura di testi semplici. | |||||
1055366 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Primo semestre: La fonologia cinese, trascrizione Hanyu pinyin, scrittura in caratteri complessi e semplificati, radicali (da 1 a 100); grammatica elementare: la struttura della frase semplice, le parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto. | |||||
1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. | |||||
1055368 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, è in uso il JF Standard proposto dalla Japan Foundation, ricalcato sul QCER europeo; a tale schema fa riferimento il Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti. Obiettivi Specifici | |||||
1055369 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
1055393 | LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A1-A2 del QCERL) della lingua bengali. | |||||
10607922 | LINGUA E CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso la sua natura di insegnamento contestualizzato di una lingua e civiltà orientale facente parte del Gruppo Opzionale 'Seconda Lingua Orientale' previsto in tutti i percorsi di studio della Classe di Laurea L-11 nel secondo anno di corso, la disciplina in oggetto (12CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c. | |||||
1055395 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio del sanscrito classico e della sua letteratura (dal V sec. BCE a oggi) | |||||
10616573 | LINGUA E CULTURA TURCA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione del lessico di base. Il corso, inoltre, introdurrà gli studenti allo studio della letteratura tuca moderna tenendo conto delle complesse relazioni tra storia e cultura per meglio inquadrare lo studio della letteratura turca in più ampi contesti sociali, politici e culturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1015318 | Antropologia culturale | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi - Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale. | |||||
10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo. Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5). | |||||
1056077 | LETTERATURA COMPARATA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612149 | ARTE IN CINA | 1º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi Questo corso si propone quattro obiettivi di apprendimento modulati attraverso altrettante esercitazioni obbligatorie di difficoltà graduale: 1. sviluppo della capacità di osservazione e di descrizione di un manufatto artistico; 2. sviluppo del pensiero critico attraverso la lettura analitica; 3. sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura argomentativa; 4. applicazione di quanto studiato per lo sviluppo di un mini progetto di ricerca concernente un’attività museale o una mostra d’arte. | |||||
10611345 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE TIBETANA E MONGOLA | 1º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi "Il corso fornisce nozioni fondamentali necessarie e utili alla conoscenza della Storia dell’Arte del Tibet e della Mongolia, con particolare riferimento al Buddhismo. L’obiettivo specifico è quello di fornire competenze circa l’identificazione del simbolismo iconografico, degli stili e delle figure storiche di riferimento alla storia e all’esperienza artistica dei due paesi, per quanto trattato dal programma del corso." |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055414 | STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Partendo da una acquisita conoscenza della storia della Cina nel Novecento, il corso si prefigge di approfondire alcuni aspetti della linea politica dei principali personaggi storici del periodo considerato, con particolare attenzione alla figura di Mao Zedong. Esso si propone inoltre di fornire un’introduzione alla metodologia storica in generale e di esaminare la storiografia marxista ufficiale della Repubblica Popolare Cinese a partire dalla seconda metà del ‘900. | |||||
1052003 | SINOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica, | |||||
10600046 | LETTERATURA CINESE MODERNA | 3º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso sarà fornire allo studente un quadro generale dello sviluppo della letteratura cinese nella prima metà del XX secolo. Attraverso lezioni frontali e attività seminariali, che prevederanno lettura di testi in lingua originale e saggi in lingua inglese e/o italiana, lo studente acquisirà conoscenze approfondite sui generi letterari (narrativa, poesia e saggistica) e sulla critica letteraria novecentesca. Alla fine del corso sarà in grado di contestualizzare e analizzare i diversi generi letterari; avrà acquisito una più sicura capacità espositiva e analitica e avrà accresciuto le proprie competenze di linguistiche di lingua cinese. | |||||
10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico | |||||
10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso, |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. | |||||
1022554 | GLOTTOLOGIA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di presentare agli studenti un quadro generale dei temi e delle problematiche inerenti alla linguistica storica: si tratterà del mutamento in tutte le possibili prospettive teoriche e metodologiche. Lo studente, che nel corso di Linguistica del primo semestre ha già acquisito le principali nozioni relative al funzionamento sincronico dei sistemi linguistici, verrà ora guidato alla comprensione dei principali fenomeni che contraddistinguono il mutamento linguistico nei subsistemi della semantica, del lessico, della fonologia e della morfosintassi, attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia dalle lingue europee moderne, che da quelle classiche e da quelle orientali, antiche e moderne. Nella seconda parte del corso verrà illustrato il modo in cui è stato elaborato il metodo comparativo-ricostruttivo e le ragioni per cui esso non è applicabile a qualsiasi lingua. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue dell’estremo oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per valutare da un lato quali principi generali del mutamento trovino preciso riscontro in giapponese, coreano, cinese, persiano, arabo e hindi, e dall’altro quali siano i motivi per cui il metodo comparativo-ricostruttivo sia di fatto inapplicabile al giapponese e al coreano. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata delle diverse opinioni espresse dai linguisti storici nel corso del tempo riguardo ai principali argomenti trattati durante il corso. Si presuppone altresì che lo studente affini la capacità di storicizzare il pensiero linguistico e quindi a fare un uso consapevole della bibliografia che si troverà ad affrontare nell’elaborazione della tesi di laurea. | |||||
1024038 | LINGUISTICA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente avrà acquisito: un quadro introduttivo dei temi e delle problematiche inerenti alla moderna linguistica generale, nelle sue varie articolazioni, dalla semiotica alla fonetica articolatoria e acustica, dalla fonologia alla morfologia e alla storia dei sistemi di scrittura. Lo studente verrà guidato alla comprensione dei principali fenomeni, elementi minimi e categorie che caratterizzano il linguaggio umano: la doppia articolazione, fonemi e morfemi, la rispettiva variazione allofonica e allomorfica, la realtà articolatoria che si cela dietro gli schemi fonologici, la realtà acustica che sottostà alle esecuzioni fonetiche. È previsto che lo studente sarà in grado di applicare le categorie linguistiche astratte soprattutto al materiale desunto sia dalle lingue europee moderne e classiche, che da quelle orientali, antiche e moderne. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue del Vicino Oriente, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per riuscire a valutare come i principi generali del funzionamento del linguaggio umano si manifestino immancabilmente, anche se con grande variabilità, in lingue molto diverse tra loro. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata di sistemi fonologici e morfologici differenti, e, dall’altro lato, attraverso la comparazione di approcci scientifici differenti alle problematiche del linguaggio. Alla fine del corso si presume che lo studente acquisisca la capacità di svolgere compiti basilari di analisi linguistica: trascrivere in trascrizione fonetica le parole della propria lingua prima, analizzare e glossare morfologicamente parole e frasi, distinguere tra la realtà grafica e la realtà linguistica in senso stretto. Queste capacità saranno verificate tramite esercizi scritti e presentazioni orali in occasione dell’esame finale. Il corso si pone anche lo scopo di permettere allo studente di accedere alla lettura di testi specialistici riferiti ai campi della linguistica analizzati durante il corso. | |||||
1055382 | LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Inglese 1, trasversale e obbligatorio per tutti i curricula di attivati nel corso di laurea, mira a far raggiungere due obiettivi principali: da una parte l’acquisizione di una competenza nella lingua inglese (intesa sia come language proficiency che linguistic awareness) al pieno livello B2 (secondo i descrittori della nuova versione della Common European Framework); dall'altra, l’acquisizione di una competenza riguardante l’attuale scenario sociolinguistico aggiornato sul versante delle varietà dell'Inglese; infine, il corso intende fornire i primi elementi di EAP (English for Academic Purposes) e Discourse Analysis. Si presuppongono tre principali focalizzazioni: 1- l'acquisizione della competenza linguistica per le abilità di produzione e ricezione dell'Inglese al pieno livello B2 - nei suoi aspetti sistemici e strutturali, ma anche pragmatici, in specifici e diversificati contesti d'uso (parte di lettorato svolta con l’apporto del native speaker), sviluppando in contemporanea le varie abilità (inclusi i soft skills), attraverso l’uso di strategie multimodali e approcci multimediali; | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Discipline storiche - lingua coreana | |||||
Affini 1 - lingua coreana |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055389 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA II | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. Obiettivi specifici: Alla fine del triennio lo studente dovrà possedere una buona capacità comunicativa orale e scritta, ed essere in grado di effettuare traduzioni da e in coreano. Con il conseguimento del Secondo anno, lo studente dovrà essere in grado di coprire il livello A2 del del quadro comune europeo di riferimento e acquisire le competenze necessarie per ottenere il livello dell'esame TOPIK I (primo livello). | |||||
10589184 | STORIA DELLA COREA MODERNA E CONTEMPORANEA | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Questo corso offre una panoramica della cultura e della storia con un'enfasi sui principali cambiamenti e le continuità. Esplorerà particolari temi rilevanti per la comprensione dei processi storici della Corea moderna. Il corso seguirà un approccio analitico e storico-antropologico possibilmente con una specifica attenzione alla posizione della Corea nel contesto della storia regionale e mondiale. Oltre alle lezioni frontali il programma si avvale di letture di fonti storiche e di materiale audiovisivo allo scopo di avvicinare lo studente il più possibile agli eventi storici. Obiettivi specifici. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia e una comprensione generale della cultura coreana moderna. L'obiettivo non è la semplice trasmissione di informazioni, ma quella di fornire nuove prospettive sulla Corea che aiutino gli studenti a svilupparne delle proprie. Per il raggiungimento di tale obiettivo, sarà di particolare aiuto la lettura e l’analisi critica e contestualizzata di alcuni estratti da fonti scritte più rappresentative del periodo storico trattato. | |||||
1027018 | LETTERATURA COREANA | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il curriculum di studi coreani presso ISO mira a fornire agli studenti internazionali e nazionali una migliore comprensione della Corea non solo sul profilo linguistico ma anche culturale. Il corso di Letteratura coreana sarà dedicato al periodo dalle origini fino al periodo Chosŏn (1392-1910). Verranno analizzati diversi generi letterari poetici: hyangga, ch’angga, sijo e kasa. Ci si soffermerà in modo particolare sulla nascita del romanzo (sosŏl) che raggiunse l’apice del successo nel XVII secolo, quale conclusione del processo evolutivo che, attingendo al patrimonio culturale indigeno e alla tradizione narrativa cinese, ha portato all’affermazione dell’alfabeto coreano Hang’ŭl e ad una ricca produzione di prosa letteraria, che si affiancherà a quella cinese. Verrà trattato anche il romanzo P’ansori, forma letteraria basata sulla tradizione della trasmissione orale che utilizza, non più figure mitologiche o soprannaturali ma, stereotipi umani dell’epoca. Si leggeranno e si commenteranno alcuni brani all’interno di opere scelte. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia della letteratura coreana classica dalle origine all’epoca Chosŏn (1392-1910) con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico all’interno del quale sono stati prodotti. In modo specifico lo studente deve acquisire una conoscenza sicura della letteratura e della cultura del Paese a cui è arrivato tramite gli strumenti fornitegli per l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario. Per il raggiungimento di tale obiettivo, oltre alle lezioni frontali, sarà di particolare aiuto la lettura e l’analisi critica e contestualizzata di alcuni estratti delle opere più rappresentative del periodo letterario trattato. Lo studente sarà quindi in grado in futuro di analizzare non solo le caratteristiche letterarie e stilistiche, ma anche quelle storiche, sociali e filosofiche del testo. | |||||
1055399 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali Obiettivi Specifici | |||||
AAF1142 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Seconda lingua orientale | |||||
Affini 3 |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055403 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA III | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. Obiettivi specifici: • conoscenza dei principi e delle nozioni che caratterizzano le diverse teorie glottodidattiche che costituiscono il riferimento generale della disciplina; • conoscenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, sia per quanto riguarda i principi generali sia per quanto riguarda l’articolazione dei livelli di competenza e delle dimensioni che ne fanno parte • consapevolezza della specificità del percorso di apprendimento di una seconda lingua, il ruolo che svolge, insieme ad altri fattori sociali ed educativi, la prima lingua in tale percorso • capacità di fare un confronto tra le strutture delle diverse lingue in prospettiva didattica • capacità di analizzare la nozione di competenza linguistico-comunicativa nei suoi vari aspetti e di farne riferimento per elaborazioni autonome, anche al fine di analizzare il proprio percorso di apprendimento | |||||
1026059 | LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE | 1º | 6 | L-LIN/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisizione della conoscenza della storia letteraria, dei movimenti letterari, dei contesti culturali e ideologici delle letterature di lingua inglese. Acquisizione di una metodologia di lavoro in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca nell'ambito degli Studi Anglofoni. Acquisizione della conoscenza delle linee teoriche canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia e applicazione. Sviluppo di capacità analitiche dei testi letterari. | |||||
1044888 | FILOLOGIA COREANA | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il curriculum di studi coreani presso ISO mira a fornire agli studenti internazionali e nazionali una migliore comprensione della Corea non solo sul profilo linguistico ma anche culturale. L’invenzione del sistema di scrittura rappresentò un evento cruciale nella storia coreana. Il corso in Filologia coreana si propone di presentare le varie tappe della storia della lingua coreana e approfondire i vari metodi di scrittura pre-alfabetici come idu, hyangch’al e kugyŏl, fino a giungere all'invenzione dell'alfabeto Hunmin Chŏngŭm (suoni corretti per l’istruzione del popolo). Obiettivi specifici Il corso approfondirà l'evoluzione della lingua scritta fino al XVIII secolo. Il corso sarà strutturato principalmente in due parti: un ciclo di lezioni sulla storia della lingua coreana e una sezione dedicata alla comprensione, apprendimento e pratica degli Hanja. Attraverso lo studio della lingua coreana dalle origini fino al suo sviluppo, si cercherà di portare lo studente a capire come è avvenuta la nascita e l’evoluzione dell’alfabeto coreano, passando attraverso i sistemi di scrittura pre-alfabetici e ad avere una conoscenza base dei caratteri cinesi Hanja. | |||||
AAF1046 | TIROCINIO | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte al di fuori della cornice dell'offerta formativa caratterizzante erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1006 | PROVA FINALE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Letteratura italiana e letterature comparate | |||||
Affini 4 - lingua coreana |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055365 | LINGUA E TRADUZIONE ARABA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è indirizzato agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua araba classica e intende fornire gli elementi di base di tale lingua, adeguati alle prime conversazioni ed alla lettura di testi semplici. | |||||
1055366 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Primo semestre: La fonologia cinese, trascrizione Hanyu pinyin, scrittura in caratteri complessi e semplificati, radicali (da 1 a 100); grammatica elementare: la struttura della frase semplice, le parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto. | |||||
1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. | |||||
1055368 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, è in uso il JF Standard proposto dalla Japan Foundation, ricalcato sul QCER europeo; a tale schema fa riferimento il Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti. Obiettivi Specifici | |||||
1055369 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
1055393 | LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A1-A2 del QCERL) della lingua bengali. | |||||
10607922 | LINGUA E CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso la sua natura di insegnamento contestualizzato di una lingua e civiltà orientale facente parte del Gruppo Opzionale 'Seconda Lingua Orientale' previsto in tutti i percorsi di studio della Classe di Laurea L-11 nel secondo anno di corso, la disciplina in oggetto (12CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c. | |||||
1055395 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio del sanscrito classico e della sua letteratura (dal V sec. BCE a oggi) | |||||
10616573 | LINGUA E CULTURA TURCA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione del lessico di base. Il corso, inoltre, introdurrà gli studenti allo studio della letteratura tuca moderna tenendo conto delle complesse relazioni tra storia e cultura per meglio inquadrare lo studio della letteratura turca in più ampi contesti sociali, politici e culturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1015318 | Antropologia culturale | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi - Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale. | |||||
10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo. Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5). | |||||
1056077 | LETTERATURA COMPARATA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10599916 | STORIA DELLA CINA ANTICA E MODERNA | 1º | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Storia della Cina antica e moderna intende fornire allo studente un quadro complessivo ed esauriente sulla storia della Cina, dall’antichità all’epoca moderna fino alla fine dell’Impero (1911) seguendone l’evolversi cronologico. Nell’analisi storica verranno trattati aspetti della storia politica, economica, sociale e culturale privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Le lezioni partiranno dallo sviluppo della civiltà sinica e dalla sua influenza nelle regioni circostanti seguendone quindi lo sviluppo storico nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione verrà rivolta ad argomenti e temi trasversali che interessano l’area estremo-orientale al fine di analizzare e definire i rapporti tra i paesi, le reciproche influenze e connessioni in modo da delineare i tratti essenziali della storia e civiltà dell’Asia estremo-orientale. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) di specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite. | |||||
10599917 | STORIA DEL GIAPPONE DALLE ORIGINI ALLA PRIMA ETA' MODERNA | 1º | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612148 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA COREA | 1º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso, rivolto alle studentesse e studenti del primo anno e in particolare a coloro che stanno intraprendendo lo studio della lingua e civiltà coreana, tende a illustrare i principali sviluppi artistici occorsi nella penisola coreana dal periodo Neolitico (ca.6000-1500 a.C.) alla dinastia Joseon/Chosŏn (1392-1897), offrendo nel contempo le basi per una conoscenza della storia coreana inquadrata nel più ampio contesto delle relazioni tra la Corea e i vicini Cina e Giappone. | |||||
10611345 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE TIBETANA E MONGOLA | 1º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi "Il corso fornisce nozioni fondamentali necessarie e utili alla conoscenza della Storia dell’Arte del Tibet e della Mongolia, con particolare riferimento al Buddhismo. L’obiettivo specifico è quello di fornire competenze circa l’identificazione del simbolismo iconografico, degli stili e delle figure storiche di riferimento alla storia e all’esperienza artistica dei due paesi, per quanto trattato dal programma del corso." |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052003 | SINOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica, | |||||
10612149 | ARTE IN CINA | 3º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi Questo corso si propone quattro obiettivi di apprendimento modulati attraverso altrettante esercitazioni obbligatorie di difficoltà graduale: 1. sviluppo della capacità di osservazione e di descrizione di un manufatto artistico; 2. sviluppo del pensiero critico attraverso la lettura analitica; 3. sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura argomentativa; 4. applicazione di quanto studiato per lo sviluppo di un mini progetto di ricerca concernente un’attività museale o una mostra d’arte. | |||||
10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico | |||||
10606689 | LETTERATURA CINESE CLASSICA A | 3º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Obiettivo generale del corso è quello di mettere gli studenti in grado di dimostrare un buon livello di conoscenza di un complesso di testi letterari significativi della civiltà cinese del periodo studiato, sapendoli collocare nel contesto letterario, culturale e storico di riferimento. La parte laboratoriale intende affrontare la lettura di alcuni testi in lingua originale, consentendo agli studenti di valutarne in modo corretto alcune caratteristiche formali e di contestualizzarli nel panorama letterario dell’epoca. OBIETTIVI SPECIFICI: a) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso consentirà agli studenti un buon grado di conoscenza delle linee generali di sviluppo della letteratura cinese nel periodo considerato. Consentirà inoltre la comprensione critica della struttura formale e tematica di alcune tipologie di testo scelte in funzione del livello linguistico e della loro rappresentatività; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al completamento del corso lo studente avrà acquisito la capacità di collocare i principali autori e le opere più rilevanti della storia letteraria studiata nel contesto storico e culturale di riferimento. Grazie all’analisi delle forme e delle tecniche della comunicazione letteraria effettuata durante il corso, sarà in grado di comprendere la struttura,i contenuti e lo stile di alcune tipologie di testo. Queste conoscenze conferiranno agli studenti abilità di scrittura argomentativa e capacità di applicare i metodi dell’analisi formale ad alcune tipologie di testo; c) autonomia di giudizio: a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze di impianto sia teorico che metodologico acquisite, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere autonomamente i dati necessari alla contestualizzazione storico-letteraria di un’opera. Dovrebbero inoltre saper esaminare criticamente in forma autonoma alcune tipologie di testi, nonché essere in grado di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi in relazione ai temi socio-culturali ad essi connessi; d) Abilità comunicative: a conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza ed esporre per iscritto, in modo corretto, informazioni di tipo letterario; e) Capacità di apprendimento: il corso intende conferire agli studenti un’abilità di apprendimento utile per accedere a studi successivi di stampo storico-letterario con un sufficiente grado di autonomia. | |||||
10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso, |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055368 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, è in uso il JF Standard proposto dalla Japan Foundation, ricalcato sul QCER europeo; a tale schema fa riferimento il Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti. Obiettivi Specifici | |||||
1022554 | GLOTTOLOGIA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di presentare agli studenti un quadro generale dei temi e delle problematiche inerenti alla linguistica storica: si tratterà del mutamento in tutte le possibili prospettive teoriche e metodologiche. Lo studente, che nel corso di Linguistica del primo semestre ha già acquisito le principali nozioni relative al funzionamento sincronico dei sistemi linguistici, verrà ora guidato alla comprensione dei principali fenomeni che contraddistinguono il mutamento linguistico nei subsistemi della semantica, del lessico, della fonologia e della morfosintassi, attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia dalle lingue europee moderne, che da quelle classiche e da quelle orientali, antiche e moderne. Nella seconda parte del corso verrà illustrato il modo in cui è stato elaborato il metodo comparativo-ricostruttivo e le ragioni per cui esso non è applicabile a qualsiasi lingua. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue dell’estremo oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per valutare da un lato quali principi generali del mutamento trovino preciso riscontro in giapponese, coreano, cinese, persiano, arabo e hindi, e dall’altro quali siano i motivi per cui il metodo comparativo-ricostruttivo sia di fatto inapplicabile al giapponese e al coreano. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata delle diverse opinioni espresse dai linguisti storici nel corso del tempo riguardo ai principali argomenti trattati durante il corso. Si presuppone altresì che lo studente affini la capacità di storicizzare il pensiero linguistico e quindi a fare un uso consapevole della bibliografia che si troverà ad affrontare nell’elaborazione della tesi di laurea. | |||||
1024038 | LINGUISTICA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente avrà acquisito: un quadro introduttivo dei temi e delle problematiche inerenti alla moderna linguistica generale, nelle sue varie articolazioni, dalla semiotica alla fonetica articolatoria e acustica, dalla fonologia alla morfologia e alla storia dei sistemi di scrittura. Lo studente verrà guidato alla comprensione dei principali fenomeni, elementi minimi e categorie che caratterizzano il linguaggio umano: la doppia articolazione, fonemi e morfemi, la rispettiva variazione allofonica e allomorfica, la realtà articolatoria che si cela dietro gli schemi fonologici, la realtà acustica che sottostà alle esecuzioni fonetiche. È previsto che lo studente sarà in grado di applicare le categorie linguistiche astratte soprattutto al materiale desunto sia dalle lingue europee moderne e classiche, che da quelle orientali, antiche e moderne. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue del Vicino Oriente, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per riuscire a valutare come i principi generali del funzionamento del linguaggio umano si manifestino immancabilmente, anche se con grande variabilità, in lingue molto diverse tra loro. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata di sistemi fonologici e morfologici differenti, e, dall’altro lato, attraverso la comparazione di approcci scientifici differenti alle problematiche del linguaggio. Alla fine del corso si presume che lo studente acquisisca la capacità di svolgere compiti basilari di analisi linguistica: trascrivere in trascrizione fonetica le parole della propria lingua prima, analizzare e glossare morfologicamente parole e frasi, distinguere tra la realtà grafica e la realtà linguistica in senso stretto. Queste capacità saranno verificate tramite esercizi scritti e presentazioni orali in occasione dell’esame finale. Il corso si pone anche lo scopo di permettere allo studente di accedere alla lettura di testi specialistici riferiti ai campi della linguistica analizzati durante il corso. | |||||
1055382 | LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Inglese 1, trasversale e obbligatorio per tutti i curricula di attivati nel corso di laurea, mira a far raggiungere due obiettivi principali: da una parte l’acquisizione di una competenza nella lingua inglese (intesa sia come language proficiency che linguistic awareness) al pieno livello B2 (secondo i descrittori della nuova versione della Common European Framework); dall'altra, l’acquisizione di una competenza riguardante l’attuale scenario sociolinguistico aggiornato sul versante delle varietà dell'Inglese; infine, il corso intende fornire i primi elementi di EAP (English for Academic Purposes) e Discourse Analysis. Si presuppongono tre principali focalizzazioni: 1- l'acquisizione della competenza linguistica per le abilità di produzione e ricezione dell'Inglese al pieno livello B2 - nei suoi aspetti sistemici e strutturali, ma anche pragmatici, in specifici e diversificati contesti d'uso (parte di lettorato svolta con l’apporto del native speaker), sviluppando in contemporanea le varie abilità (inclusi i soft skills), attraverso l’uso di strategie multimodali e approcci multimediali; | |||||
10599917 | STORIA DEL GIAPPONE DALLE ORIGINI ALLA PRIMA ETA' MODERNA | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA | |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Affini 1 - lingua giapponese |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055390 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE II | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, è in uso il JF Standard proposto dalla Japan Foundation, ricalcato sul QCER europeo; a tale schema fa riferimento il Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti. Obiettivi Specifici | |||||
1055546 | STORIA DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO | 1º | 6 | L-OR/23 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Storia Generale del Giappone nel periodo 1868-1972. | |||||
1027020 | LETTERATURA GIAPPONESE B | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti avranno imparato a identificare i principali snodi della storia letteraria del Giappone dalle origini all'età contemporanea, nel quadro più ampio della storia sociale e culturale del Paese. Sapranno dare conto dell'evoluzione dei principali generi letterari, anche in relazione alla rielaborazione autoctona di contenuti culturali mutuati dall’esterno. Avranno inoltre sviluppato competenze utili ad affrontare una lettura critica di un testo letterario. | |||||
1055399 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali Obiettivi Specifici | |||||
AAF1142 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Seconda lingua orientale | |||||
Affini 3 |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055404 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE III | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi Specifici | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. Obiettivi specifici: • conoscenza dei principi e delle nozioni che caratterizzano le diverse teorie glottodidattiche che costituiscono il riferimento generale della disciplina; • conoscenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, sia per quanto riguarda i principi generali sia per quanto riguarda l’articolazione dei livelli di competenza e delle dimensioni che ne fanno parte • consapevolezza della specificità del percorso di apprendimento di una seconda lingua, il ruolo che svolge, insieme ad altri fattori sociali ed educativi, la prima lingua in tale percorso • capacità di fare un confronto tra le strutture delle diverse lingue in prospettiva didattica • capacità di analizzare la nozione di competenza linguistico-comunicativa nei suoi vari aspetti e di farne riferimento per elaborazioni autonome, anche al fine di analizzare il proprio percorso di apprendimento | |||||
1026059 | LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE | 1º | 6 | L-LIN/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisizione della conoscenza della storia letteraria, dei movimenti letterari, dei contesti culturali e ideologici delle letterature di lingua inglese. Acquisizione di una metodologia di lavoro in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca nell'ambito degli Studi Anglofoni. Acquisizione della conoscenza delle linee teoriche canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia e applicazione. Sviluppo di capacità analitiche dei testi letterari. | |||||
10600525 | FILOLOGIA E CODICOLOGIA GIAPPONESE | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso mira a sviluppare una conoscenza di base della filologia della lingua giapponese, variante tardo-antica e medievale (secoli IX-XVI), con l’obiettivo precipuo di mettere il discente in condizione di leggere, interpretare e tradurre testi classici, in prosa e poesia, dall’originale. Il corso mira al raggiungimento di detto obiettivo mediante un ciclo di lezioni di grammatica e sintassi, con esercitazioni su segmenti, frasi, e brani in lingua classica ordinati secondo un livello di difficoltà progressivo, comprendenti un congruo numero di esercitazioni nelle quali si prevede il coinvolgimento attivo degli apprendenti per individuare e risolvere le problematiche specifiche relative al campo di studio. Il corso prevede anche rudimenti di storia della lingua giapponese e delle sue evoluzioni attraverso i secoli, con particolare riferimento alla storia della scrittura, e mira a sviluppare una conoscenza base della paleografia della lingua giapponese utile ad analizzare in maniera ragionata e obiettiva esemplari di valore letterario e documentaristico direttamente dagli originali in grafia corsiva, con una panoramica sull’archeologia del documento cartaceo comprendente tipo e formati di libro, materiali e supporti scrittori, studio dei manoscritti e delle edizioni a stampa storiche. | |||||
AAF1046 | TIROCINIO | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte al di fuori della cornice dell'offerta formativa caratterizzante erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1006 | PROVA FINALE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Letteratura italiana e letterature comparate | |||||
Affini 4 - lingua giapponese |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055365 | LINGUA E TRADUZIONE ARABA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è indirizzato agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua araba classica e intende fornire gli elementi di base di tale lingua, adeguati alle prime conversazioni ed alla lettura di testi semplici. | |||||
1055366 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Primo semestre: La fonologia cinese, trascrizione Hanyu pinyin, scrittura in caratteri complessi e semplificati, radicali (da 1 a 100); grammatica elementare: la struttura della frase semplice, le parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto. | |||||
1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. | |||||
1055368 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, è in uso il JF Standard proposto dalla Japan Foundation, ricalcato sul QCER europeo; a tale schema fa riferimento il Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti. Obiettivi Specifici | |||||
1055369 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
1055393 | LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A1-A2 del QCERL) della lingua bengali. | |||||
10607922 | LINGUA E CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso la sua natura di insegnamento contestualizzato di una lingua e civiltà orientale facente parte del Gruppo Opzionale 'Seconda Lingua Orientale' previsto in tutti i percorsi di studio della Classe di Laurea L-11 nel secondo anno di corso, la disciplina in oggetto (12CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c. | |||||
1055395 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio del sanscrito classico e della sua letteratura (dal V sec. BCE a oggi) | |||||
10616573 | LINGUA E CULTURA TURCA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione del lessico di base. Il corso, inoltre, introdurrà gli studenti allo studio della letteratura tuca moderna tenendo conto delle complesse relazioni tra storia e cultura per meglio inquadrare lo studio della letteratura turca in più ampi contesti sociali, politici e culturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1015318 | Antropologia culturale | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi - Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale. | |||||
10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo. Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5). | |||||
1056077 | LETTERATURA COMPARATA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612151 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE | 1º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento mira a fornire una buona conoscenza delle linee evolutive generali del Giappone attraverso l'analisi di fenomeni artistici particolarmente significativi. Attraverso la lettura critica dei testi in programma, e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione degli aspetti tecnici, stilistici e formali delle opere prese in esame, e familiarità con le linee generali di sviluppo delle arti scultoree, pittoriche e architettoniche delle aree interessate. Al completamento del corso, gli studenti avranno sviluppato una maggiore capacità di leggere criticamente, mentre l’acquisizione di familiarità con le immagini delle varie opere consentirà loro di comprendere e riconoscere i differenti stili e le diverse iconografie. Inoltre avranno sviluppato abilità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di evidenziare i legami delle opere d’arte con il loro contesto sociale, filosofico, e politico. Infine, attraverso esercitazioni mirate (che richiederanno l’applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi di materiale non trattato in classe), avranno sviluppato capacità critiche e di giudizio nonché abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici. | |||||
10611345 | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ARTE TIBETANA E MONGOLA | 1º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi "Il corso fornisce nozioni fondamentali necessarie e utili alla conoscenza della Storia dell’Arte del Tibet e della Mongolia, con particolare riferimento al Buddhismo. L’obiettivo specifico è quello di fornire competenze circa l’identificazione del simbolismo iconografico, degli stili e delle figure storiche di riferimento alla storia e all’esperienza artistica dei due paesi, per quanto trattato dal programma del corso." |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1027002 | LETTERATURA GIAPPONESE A | 3º | 1º | 6 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti avranno imparato a identificare i principali snodi della storia letteraria del Giappone dalle origini all'età contemporanea, nel quadro più ampio della storia sociale e culturale del Paese. Sapranno dare conto dell'evoluzione dei principali generi letterari, anche in relazione alla rielaborazione autoctona di contenuti culturali mutuati dall’esterno. Avranno inoltre sviluppato competenze utili ad affrontare una lettura critica di un testo letterario. | |||||
1052003 | SINOLOGIA | 3º | 1º | 6 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica, | |||||
10612149 | ARTE IN CINA | 3º | 1º | 6 | L-OR/20 | ITA |
Obiettivi formativi Questo corso si propone quattro obiettivi di apprendimento modulati attraverso altrettante esercitazioni obbligatorie di difficoltà graduale: 1. sviluppo della capacità di osservazione e di descrizione di un manufatto artistico; 2. sviluppo del pensiero critico attraverso la lettura analitica; 3. sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura argomentativa; 4. applicazione di quanto studiato per lo sviluppo di un mini progetto di ricerca concernente un’attività museale o una mostra d’arte. | |||||
10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico | |||||
10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso, |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055369 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI I | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
1022554 | GLOTTOLOGIA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di presentare agli studenti un quadro generale dei temi e delle problematiche inerenti alla linguistica storica: si tratterà del mutamento in tutte le possibili prospettive teoriche e metodologiche. Lo studente, che nel corso di Linguistica del primo semestre ha già acquisito le principali nozioni relative al funzionamento sincronico dei sistemi linguistici, verrà ora guidato alla comprensione dei principali fenomeni che contraddistinguono il mutamento linguistico nei subsistemi della semantica, del lessico, della fonologia e della morfosintassi, attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia dalle lingue europee moderne, che da quelle classiche e da quelle orientali, antiche e moderne. Nella seconda parte del corso verrà illustrato il modo in cui è stato elaborato il metodo comparativo-ricostruttivo e le ragioni per cui esso non è applicabile a qualsiasi lingua. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue dell’estremo oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per valutare da un lato quali principi generali del mutamento trovino preciso riscontro in giapponese, coreano, cinese, persiano, arabo e hindi, e dall’altro quali siano i motivi per cui il metodo comparativo-ricostruttivo sia di fatto inapplicabile al giapponese e al coreano. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata delle diverse opinioni espresse dai linguisti storici nel corso del tempo riguardo ai principali argomenti trattati durante il corso. Si presuppone altresì che lo studente affini la capacità di storicizzare il pensiero linguistico e quindi a fare un uso consapevole della bibliografia che si troverà ad affrontare nell’elaborazione della tesi di laurea. | |||||
1024038 | LINGUISTICA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente avrà acquisito: un quadro introduttivo dei temi e delle problematiche inerenti alla moderna linguistica generale, nelle sue varie articolazioni, dalla semiotica alla fonetica articolatoria e acustica, dalla fonologia alla morfologia e alla storia dei sistemi di scrittura. Lo studente verrà guidato alla comprensione dei principali fenomeni, elementi minimi e categorie che caratterizzano il linguaggio umano: la doppia articolazione, fonemi e morfemi, la rispettiva variazione allofonica e allomorfica, la realtà articolatoria che si cela dietro gli schemi fonologici, la realtà acustica che sottostà alle esecuzioni fonetiche. È previsto che lo studente sarà in grado di applicare le categorie linguistiche astratte soprattutto al materiale desunto sia dalle lingue europee moderne e classiche, che da quelle orientali, antiche e moderne. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue del Vicino Oriente, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per riuscire a valutare come i principi generali del funzionamento del linguaggio umano si manifestino immancabilmente, anche se con grande variabilità, in lingue molto diverse tra loro. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata di sistemi fonologici e morfologici differenti, e, dall’altro lato, attraverso la comparazione di approcci scientifici differenti alle problematiche del linguaggio. Alla fine del corso si presume che lo studente acquisisca la capacità di svolgere compiti basilari di analisi linguistica: trascrivere in trascrizione fonetica le parole della propria lingua prima, analizzare e glossare morfologicamente parole e frasi, distinguere tra la realtà grafica e la realtà linguistica in senso stretto. Queste capacità saranno verificate tramite esercizi scritti e presentazioni orali in occasione dell’esame finale. Il corso si pone anche lo scopo di permettere allo studente di accedere alla lettura di testi specialistici riferiti ai campi della linguistica analizzati durante il corso. | |||||
1055382 | LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Inglese 1, trasversale e obbligatorio per tutti i curricula di attivati nel corso di laurea, mira a far raggiungere due obiettivi principali: da una parte l’acquisizione di una competenza nella lingua inglese (intesa sia come language proficiency che linguistic awareness) al pieno livello B2 (secondo i descrittori della nuova versione della Common European Framework); dall'altra, l’acquisizione di una competenza riguardante l’attuale scenario sociolinguistico aggiornato sul versante delle varietà dell'Inglese; infine, il corso intende fornire i primi elementi di EAP (English for Academic Purposes) e Discourse Analysis. Si presuppongono tre principali focalizzazioni: 1- l'acquisizione della competenza linguistica per le abilità di produzione e ricezione dell'Inglese al pieno livello B2 - nei suoi aspetti sistemici e strutturali, ma anche pragmatici, in specifici e diversificati contesti d'uso (parte di lettorato svolta con l’apporto del native speaker), sviluppando in contemporanea le varie abilità (inclusi i soft skills), attraverso l’uso di strategie multimodali e approcci multimediali; | |||||
10599972 | STORIA DELL'INDIA | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso offre agli studenti un quadro della storia indiana, comprendente i principali eventi politici e le trasformazioni socio-economiche e culturali, dal 2500 a.C. al V sec. d.C. Obiettivi specifici Il corso condurrà gli studenti a conoscere i principali eventi storici e ai temi e dibattiti relativi alla storia dell’India antica. La lettura di testi primari e secondari formerà negli studenti la capacità di analizzare e interpretare i dati storici. Gli studenti svilupperanno capacità di scrittura, comunicazione, analisi e critica. | |||||
10606064 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica del Subcontinente indiano. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055391 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI II | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 2 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
10606035 | STORIA DELL'INDIA MODERNA E CONTEMPORANEA | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: conoscenza dell’evoluzione storica della dominazione coloniale britannica in India. | |||||
1027025 | LETTERATURE MODERNE DEL SUB-CONTINENTE INDIANO | 1º | 6 | L-OR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi General Objectives The main objective of the course is to provide students with an in-depth knowledge of the main literary movements and of the most relevant authors of modern and contemporary South Asia. The classes are organized through interactive lectures where students are asked to read literary texts and critical essays and are encouraged to carry out preliminary researches on assigned topics, in order to share their findings, ideas and comments with their peers, under the supervision of the professor. Rather than transferring knowledge in a passive way, the course aims to stimulate students’ individual interests and to create a constructive and thought-provoking environment where scientific curiosity towards the literatures of the Indian subcontinent is constantly elicited and provocatively addressed. Through the use of audiovisual sources to support written and oral literatures, students are encouraged to draw useful links between various forms of literary and artistic narrations. Watching and analyzing films based on novels and/or literary figures, reading and critically engaging with theatrical works adapted into experimental plays, tracing and working through migrant narratives, interacting with literary materials produced in diasporic contexts are also encouraged and stimulated as a way to further deepen the critical knowledge of modern and contemporary literatures of the Indian subcontinent. This can be more easily achieved if the students are willing to take as propaedeutic courses the teachings of Hindi, Bengali, Sanskrit and/or Tibetan languages. Moreover, the courses of History of India, Religions and Philosophies of India and Archeology and Art History of India and Central Asia are extremely relevant for the understanding of the historical, artistic and philosophical contexts that underly the production of literary works. Specific Objectives The students are supposed to acquire the following skills and competencies: • Demonstrate commanding knowledge and a deep understanding of the main literary currents of the Indian subcontinent in modern and contemporary times; | |||||
1055417 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA B | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
AAF1142 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Seconda lingua orientale | |||||
Affini 3 |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055405 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI III | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 3 fornisce agli studenti un livello approfondito di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). Obiettivi specifici Saranno in grado di superare l’esame gli studenti che: • abbiano dimostrato buone capacità di leggere e tradurre testi scritti di media difficoltà; | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. Obiettivi specifici: • conoscenza dei principi e delle nozioni che caratterizzano le diverse teorie glottodidattiche che costituiscono il riferimento generale della disciplina; • conoscenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, sia per quanto riguarda i principi generali sia per quanto riguarda l’articolazione dei livelli di competenza e delle dimensioni che ne fanno parte • consapevolezza della specificità del percorso di apprendimento di una seconda lingua, il ruolo che svolge, insieme ad altri fattori sociali ed educativi, la prima lingua in tale percorso • capacità di fare un confronto tra le strutture delle diverse lingue in prospettiva didattica • capacità di analizzare la nozione di competenza linguistico-comunicativa nei suoi vari aspetti e di farne riferimento per elaborazioni autonome, anche al fine di analizzare il proprio percorso di apprendimento | |||||
1026059 | LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE | 1º | 6 | L-LIN/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisizione della conoscenza della storia letteraria, dei movimenti letterari, dei contesti culturali e ideologici delle letterature di lingua inglese. Acquisizione di una metodologia di lavoro in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca nell'ambito degli Studi Anglofoni. Acquisizione della conoscenza delle linee teoriche canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia e applicazione. Sviluppo di capacità analitiche dei testi letterari. | |||||
1004834 | INDOLOGIA | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. | |||||
AAF1046 | TIROCINIO | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte al di fuori della cornice dell'offerta formativa caratterizzante erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1006 | PROVA FINALE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Letteratura italiana e letterature comparate | |||||
Affini 4 - lingua hindi |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055365 | LINGUA E TRADUZIONE ARABA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è indirizzato agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua araba classica e intende fornire gli elementi di base di tale lingua, adeguati alle prime conversazioni ed alla lettura di testi semplici. | |||||
1055366 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Primo semestre: La fonologia cinese, trascrizione Hanyu pinyin, scrittura in caratteri complessi e semplificati, radicali (da 1 a 100); grammatica elementare: la struttura della frase semplice, le parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto. | |||||
1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. | |||||
1055368 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, è in uso il JF Standard proposto dalla Japan Foundation, ricalcato sul QCER europeo; a tale schema fa riferimento il Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti. Obiettivi Specifici | |||||
1055369 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
1055393 | LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A1-A2 del QCERL) della lingua bengali. | |||||
10607922 | LINGUA E CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso la sua natura di insegnamento contestualizzato di una lingua e civiltà orientale facente parte del Gruppo Opzionale 'Seconda Lingua Orientale' previsto in tutti i percorsi di studio della Classe di Laurea L-11 nel secondo anno di corso, la disciplina in oggetto (12CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c. | |||||
1055395 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio del sanscrito classico e della sua letteratura (dal V sec. BCE a oggi) | |||||
10616573 | LINGUA E CULTURA TURCA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione del lessico di base. Il corso, inoltre, introdurrà gli studenti allo studio della letteratura tuca moderna tenendo conto delle complesse relazioni tra storia e cultura per meglio inquadrare lo studio della letteratura turca in più ampi contesti sociali, politici e culturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1015318 | Antropologia culturale | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi - Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale. | |||||
10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo. Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5). | |||||
1056077 | LETTERATURA COMPARATA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600114 | LINGUA E CULTURA BENGALI | 3º | 1º | 6 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A2-B1 del QCERL) della lingua bengali; elementi di cultura bengali. | |||||
10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
1055470 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA A | 3º | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
10606622 | DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze Capacità | |||||
10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico | |||||
10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso, |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
1022554 | GLOTTOLOGIA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di presentare agli studenti un quadro generale dei temi e delle problematiche inerenti alla linguistica storica: si tratterà del mutamento in tutte le possibili prospettive teoriche e metodologiche. Lo studente, che nel corso di Linguistica del primo semestre ha già acquisito le principali nozioni relative al funzionamento sincronico dei sistemi linguistici, verrà ora guidato alla comprensione dei principali fenomeni che contraddistinguono il mutamento linguistico nei subsistemi della semantica, del lessico, della fonologia e della morfosintassi, attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia dalle lingue europee moderne, che da quelle classiche e da quelle orientali, antiche e moderne. Nella seconda parte del corso verrà illustrato il modo in cui è stato elaborato il metodo comparativo-ricostruttivo e le ragioni per cui esso non è applicabile a qualsiasi lingua. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue dell’estremo oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per valutare da un lato quali principi generali del mutamento trovino preciso riscontro in giapponese, coreano, cinese, persiano, arabo e hindi, e dall’altro quali siano i motivi per cui il metodo comparativo-ricostruttivo sia di fatto inapplicabile al giapponese e al coreano. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata delle diverse opinioni espresse dai linguisti storici nel corso del tempo riguardo ai principali argomenti trattati durante il corso. Si presuppone altresì che lo studente affini la capacità di storicizzare il pensiero linguistico e quindi a fare un uso consapevole della bibliografia che si troverà ad affrontare nell’elaborazione della tesi di laurea. | |||||
1024038 | LINGUISTICA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente avrà acquisito: un quadro introduttivo dei temi e delle problematiche inerenti alla moderna linguistica generale, nelle sue varie articolazioni, dalla semiotica alla fonetica articolatoria e acustica, dalla fonologia alla morfologia e alla storia dei sistemi di scrittura. Lo studente verrà guidato alla comprensione dei principali fenomeni, elementi minimi e categorie che caratterizzano il linguaggio umano: la doppia articolazione, fonemi e morfemi, la rispettiva variazione allofonica e allomorfica, la realtà articolatoria che si cela dietro gli schemi fonologici, la realtà acustica che sottostà alle esecuzioni fonetiche. È previsto che lo studente sarà in grado di applicare le categorie linguistiche astratte soprattutto al materiale desunto sia dalle lingue europee moderne e classiche, che da quelle orientali, antiche e moderne. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue del Vicino Oriente, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per riuscire a valutare come i principi generali del funzionamento del linguaggio umano si manifestino immancabilmente, anche se con grande variabilità, in lingue molto diverse tra loro. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata di sistemi fonologici e morfologici differenti, e, dall’altro lato, attraverso la comparazione di approcci scientifici differenti alle problematiche del linguaggio. Alla fine del corso si presume che lo studente acquisisca la capacità di svolgere compiti basilari di analisi linguistica: trascrivere in trascrizione fonetica le parole della propria lingua prima, analizzare e glossare morfologicamente parole e frasi, distinguere tra la realtà grafica e la realtà linguistica in senso stretto. Queste capacità saranno verificate tramite esercizi scritti e presentazioni orali in occasione dell’esame finale. Il corso si pone anche lo scopo di permettere allo studente di accedere alla lettura di testi specialistici riferiti ai campi della linguistica analizzati durante il corso. | |||||
1055382 | LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Inglese 1, trasversale e obbligatorio per tutti i curricula di attivati nel corso di laurea, mira a far raggiungere due obiettivi principali: da una parte l’acquisizione di una competenza nella lingua inglese (intesa sia come language proficiency che linguistic awareness) al pieno livello B2 (secondo i descrittori della nuova versione della Common European Framework); dall'altra, l’acquisizione di una competenza riguardante l’attuale scenario sociolinguistico aggiornato sul versante delle varietà dell'Inglese; infine, il corso intende fornire i primi elementi di EAP (English for Academic Purposes) e Discourse Analysis. Si presuppongono tre principali focalizzazioni: 1- l'acquisizione della competenza linguistica per le abilità di produzione e ricezione dell'Inglese al pieno livello B2 - nei suoi aspetti sistemici e strutturali, ma anche pragmatici, in specifici e diversificati contesti d'uso (parte di lettorato svolta con l’apporto del native speaker), sviluppando in contemporanea le varie abilità (inclusi i soft skills), attraverso l’uso di strategie multimodali e approcci multimediali; | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Discipline storiche - Lingue araba e persiana | |||||
Affini 1 - lingue persiana e araba |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055392 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA II | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
10600039 | LETTERATURA PERSIANA | 1º | 6 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: presentazione generale della storia della letteratura persiana, dei diversi generi poetici e delle forme espressive della letteratura classica. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) acquisisce un panorama della storia della letteratura persiana, con particolare riferimento alla letteratura classica; (2) sa riconoscere i diversi generi formali della poesia persiana e sa interpretarne le principali immagini; (3) sa elaborare un giudizio su diversi testi letterari, anche attraverso la conoscenza della bibliografia di base sull’argomento; (4) sa spiegare ad altri le principali caratteristiche della letteratura persiana, anche sulla base delle discussioni e delle letture svolte in classe; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca. | |||||
1055398 | ISLAMISTICA | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenze Capacità | |||||
AAF1142 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Seconda lingua orientale | |||||
Discipline storiche 2 - lingua persiana | |||||
Affini 3 |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055406 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA III | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisizione della capacità di tradurre in italiano testi neopersiani moderni in prosa, con consapevolezza circa i problemi teorici della traduzione (con riferimento a testi persiani). Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) migliora la sua conoscenza (ricezione orale B1, scritta B2; produzione orale B1, scritta A2) della lingua persiana moderna; (2) sa leggere, comprendere e tradurre in italiano i testi letti durante il corso; (3) sulla base delle esercitazioni di traduzione svolti in classe e a casa, sa tradurre autonomamente testi moderni, di carattere letterario e non; (3) ha gli strumenti linguistico-grammaticali per affrontare - utilizzando gli strumenti adeguati - la lettura e l’interpretazione di altri testi moderni in prosa; (5) è in grado di affrontare autonomamente la traduzione di testi, anche in base a istruzioni sull’ideazione di un programma di lavoro. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. Obiettivi specifici: • conoscenza dei principi e delle nozioni che caratterizzano le diverse teorie glottodidattiche che costituiscono il riferimento generale della disciplina; • conoscenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, sia per quanto riguarda i principi generali sia per quanto riguarda l’articolazione dei livelli di competenza e delle dimensioni che ne fanno parte • consapevolezza della specificità del percorso di apprendimento di una seconda lingua, il ruolo che svolge, insieme ad altri fattori sociali ed educativi, la prima lingua in tale percorso • capacità di fare un confronto tra le strutture delle diverse lingue in prospettiva didattica • capacità di analizzare la nozione di competenza linguistico-comunicativa nei suoi vari aspetti e di farne riferimento per elaborazioni autonome, anche al fine di analizzare il proprio percorso di apprendimento | |||||
1026059 | LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE | 1º | 6 | L-LIN/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisizione della conoscenza della storia letteraria, dei movimenti letterari, dei contesti culturali e ideologici delle letterature di lingua inglese. Acquisizione di una metodologia di lavoro in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca nell'ambito degli Studi Anglofoni. Acquisizione della conoscenza delle linee teoriche canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia e applicazione. Sviluppo di capacità analitiche dei testi letterari. | |||||
1025999 | FILOLOGIA IRANICA | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: introduzione alla storia delle lingue iraniche e ai testi prodotti in lingue medioiraniche | |||||
AAF1046 | TIROCINIO | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte al di fuori della cornice dell'offerta formativa caratterizzante erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1006 | PROVA FINALE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Letteratura italiana e letterature comparate | |||||
Affini 4 - lingua persiana |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616555 | STORIA E CULTURA DEL MONDO TURCO OTTOMANO | 1º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: | |||||
1055412 | STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze Capacità |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055413 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo. | |||||
10606064 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica del Subcontinente indiano. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
10599605 | ARCHEOLOGIA DELLA MESOPOTAMIA E DELLA PENISOLA ARABICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'Archeologia e della Storia dell’arte del Vicino Oriente Antico, con particolare riferimento allo studio della Mesopotamia e della Penisola Arabica di Epoca preislamica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055365 | LINGUA E TRADUZIONE ARABA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è indirizzato agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua araba classica e intende fornire gli elementi di base di tale lingua, adeguati alle prime conversazioni ed alla lettura di testi semplici. | |||||
1055366 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/21 | ITA |
Obiettivi formativi Primo semestre: La fonologia cinese, trascrizione Hanyu pinyin, scrittura in caratteri complessi e semplificati, radicali (da 1 a 100); grammatica elementare: la struttura della frase semplice, le parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto. | |||||
1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico. | |||||
1055368 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I | 2º | 1º | 12 | L-OR/22 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, è in uso il JF Standard proposto dalla Japan Foundation, ricalcato sul QCER europeo; a tale schema fa riferimento il Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti. Obiettivi Specifici | |||||
1055369 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). | |||||
1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
1055393 | LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I | 2º | 1º | 12 | L-OR/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A1-A2 del QCERL) della lingua bengali. | |||||
10607922 | LINGUA E CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso la sua natura di insegnamento contestualizzato di una lingua e civiltà orientale facente parte del Gruppo Opzionale 'Seconda Lingua Orientale' previsto in tutti i percorsi di studio della Classe di Laurea L-11 nel secondo anno di corso, la disciplina in oggetto (12CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c. | |||||
1055395 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA | 2º | 1º | 12 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio del sanscrito classico e della sua letteratura (dal V sec. BCE a oggi) | |||||
10616573 | LINGUA E CULTURA TURCA I | 2º | 1º | 12 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione del lessico di base. Il corso, inoltre, introdurrà gli studenti allo studio della letteratura tuca moderna tenendo conto delle complesse relazioni tra storia e cultura per meglio inquadrare lo studio della letteratura turca in più ampi contesti sociali, politici e culturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1015318 | Antropologia culturale | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi - Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale. | |||||
10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA | 2º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo. Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5). | |||||
1056077 | LETTERATURA COMPARATA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055396 | STORIA CONTEMPORANEA DEL MONDO ARABO I | 2º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali: il corso trasmette gli elementi fondamentali per la conoscenza della storia contemporanea del mondo arabo (il sistema regionale composto dai 22 paesi arabi) dalla metà del XIX secolo ad oggi. | |||||
10599972 | STORIA DELL'INDIA | 2º | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso offre agli studenti un quadro della storia indiana, comprendente i principali eventi politici e le trasformazioni socio-economiche e culturali, dal 2500 a.C. al V sec. d.C. Obiettivi specifici Il corso condurrà gli studenti a conoscere i principali eventi storici e ai temi e dibattiti relativi alla storia dell’India antica. La lettura di testi primari e secondari formerà negli studenti la capacità di analizzare e interpretare i dati storici. Gli studenti svilupperanno capacità di scrittura, comunicazione, analisi e critica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606355 | STORIA COMPARATA DELLE LINGUE IRANICHE | 3º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: introduzione alla storia comparata delle lingue iraniche nel contesto indo-iranico e | |||||
10616084 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO ARABO | 3º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 3º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento intende formare gli studenti alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia. | |||||
10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
10606622 | DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze Capacità | |||||
10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA | 3º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione dell’Islam sciita, che verrà illustrato non solo nella sua dimensione propriamente religiosa, ma anche storica e culturale. Attraverso la storia dello sciismo, il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura religiosa e politica dell’islam – prime fra tutte il pluralismo degli orientamenti e i rapporti fra ortodossia ed eterodossia - e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali della storia religiosa occidentale. | |||||
10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico | |||||
10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II | 3º | 1º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso, |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
1022554 | GLOTTOLOGIA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di presentare agli studenti un quadro generale dei temi e delle problematiche inerenti alla linguistica storica: si tratterà del mutamento in tutte le possibili prospettive teoriche e metodologiche. Lo studente, che nel corso di Linguistica del primo semestre ha già acquisito le principali nozioni relative al funzionamento sincronico dei sistemi linguistici, verrà ora guidato alla comprensione dei principali fenomeni che contraddistinguono il mutamento linguistico nei subsistemi della semantica, del lessico, della fonologia e della morfosintassi, attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia dalle lingue europee moderne, che da quelle classiche e da quelle orientali, antiche e moderne. Nella seconda parte del corso verrà illustrato il modo in cui è stato elaborato il metodo comparativo-ricostruttivo e le ragioni per cui esso non è applicabile a qualsiasi lingua. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue dell’estremo oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per valutare da un lato quali principi generali del mutamento trovino preciso riscontro in giapponese, coreano, cinese, persiano, arabo e hindi, e dall’altro quali siano i motivi per cui il metodo comparativo-ricostruttivo sia di fatto inapplicabile al giapponese e al coreano. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata delle diverse opinioni espresse dai linguisti storici nel corso del tempo riguardo ai principali argomenti trattati durante il corso. Si presuppone altresì che lo studente affini la capacità di storicizzare il pensiero linguistico e quindi a fare un uso consapevole della bibliografia che si troverà ad affrontare nell’elaborazione della tesi di laurea. | |||||
1024038 | LINGUISTICA | 1º | 6 | L-LIN/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente avrà acquisito: un quadro introduttivo dei temi e delle problematiche inerenti alla moderna linguistica generale, nelle sue varie articolazioni, dalla semiotica alla fonetica articolatoria e acustica, dalla fonologia alla morfologia e alla storia dei sistemi di scrittura. Lo studente verrà guidato alla comprensione dei principali fenomeni, elementi minimi e categorie che caratterizzano il linguaggio umano: la doppia articolazione, fonemi e morfemi, la rispettiva variazione allofonica e allomorfica, la realtà articolatoria che si cela dietro gli schemi fonologici, la realtà acustica che sottostà alle esecuzioni fonetiche. È previsto che lo studente sarà in grado di applicare le categorie linguistiche astratte soprattutto al materiale desunto sia dalle lingue europee moderne e classiche, che da quelle orientali, antiche e moderne. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue del Vicino Oriente, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per riuscire a valutare come i principi generali del funzionamento del linguaggio umano si manifestino immancabilmente, anche se con grande variabilità, in lingue molto diverse tra loro. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata di sistemi fonologici e morfologici differenti, e, dall’altro lato, attraverso la comparazione di approcci scientifici differenti alle problematiche del linguaggio. Alla fine del corso si presume che lo studente acquisisca la capacità di svolgere compiti basilari di analisi linguistica: trascrivere in trascrizione fonetica le parole della propria lingua prima, analizzare e glossare morfologicamente parole e frasi, distinguere tra la realtà grafica e la realtà linguistica in senso stretto. Queste capacità saranno verificate tramite esercizi scritti e presentazioni orali in occasione dell’esame finale. Il corso si pone anche lo scopo di permettere allo studente di accedere alla lettura di testi specialistici riferiti ai campi della linguistica analizzati durante il corso. | |||||
1055382 | LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Inglese 1, trasversale e obbligatorio per tutti i curricula di attivati nel corso di laurea, mira a far raggiungere due obiettivi principali: da una parte l’acquisizione di una competenza nella lingua inglese (intesa sia come language proficiency che linguistic awareness) al pieno livello B2 (secondo i descrittori della nuova versione della Common European Framework); dall'altra, l’acquisizione di una competenza riguardante l’attuale scenario sociolinguistico aggiornato sul versante delle varietà dell'Inglese; infine, il corso intende fornire i primi elementi di EAP (English for Academic Purposes) e Discourse Analysis. Si presuppongono tre principali focalizzazioni: 1- l'acquisizione della competenza linguistica per le abilità di produzione e ricezione dell'Inglese al pieno livello B2 - nei suoi aspetti sistemici e strutturali, ma anche pragmatici, in specifici e diversificati contesti d'uso (parte di lettorato svolta con l’apporto del native speaker), sviluppando in contemporanea le varie abilità (inclusi i soft skills), attraverso l’uso di strategie multimodali e approcci multimediali; | |||||
1055412 | STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenze Capacità | |||||
1055365 | LINGUA E TRADUZIONE ARABA I | 1º | 12 | L-OR/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è indirizzato agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua araba classica e intende fornire gli elementi di base di tale lingua, adeguati alle prime conversazioni ed alla lettura di testi semplici. | |||||
Affini 1 - lingue persiana e araba |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055392 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA II | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua. | |||||
10600039 | LETTERATURA PERSIANA | 1º | 6 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: presentazione generale della storia della letteratura persiana, dei diversi generi poetici e delle forme espressive della letteratura classica. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) acquisisce un panorama della storia della letteratura persiana, con particolare riferimento alla letteratura classica; (2) sa riconoscere i diversi generi formali della poesia persiana e sa interpretarne le principali immagini; (3) sa elaborare un giudizio su diversi testi letterari, anche attraverso la conoscenza della bibliografia di base sull’argomento; (4) sa spiegare ad altri le principali caratteristiche della letteratura persiana, anche sulla base delle discussioni e delle letture svolte in classe; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca. | |||||
1055398 | ISLAMISTICA | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenze Capacità | |||||
AAF1142 | ABILITA' INFORMATICHE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il complesso dell’attività formativa ha l’obiettivo di sondare e implementare le abilità d’uso | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
Discipline storiche 2 - lingua persiana | |||||
Affini 3 - lingue persiana e araba |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055406 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA III | 1º | 12 | L-OR/15 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisizione della capacità di tradurre in italiano testi neopersiani moderni in prosa, con consapevolezza circa i problemi teorici della traduzione (con riferimento a testi persiani). Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) migliora la sua conoscenza (ricezione orale B1, scritta B2; produzione orale B1, scritta A2) della lingua persiana moderna; (2) sa leggere, comprendere e tradurre in italiano i testi letti durante il corso; (3) sulla base delle esercitazioni di traduzione svolti in classe e a casa, sa tradurre autonomamente testi moderni, di carattere letterario e non; (3) ha gli strumenti linguistico-grammaticali per affrontare - utilizzando gli strumenti adeguati - la lettura e l’interpretazione di altri testi moderni in prosa; (5) è in grado di affrontare autonomamente la traduzione di testi, anche in base a istruzioni sull’ideazione di un programma di lavoro. | |||||
1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale. Obiettivi specifici: • conoscenza dei principi e delle nozioni che caratterizzano le diverse teorie glottodidattiche che costituiscono il riferimento generale della disciplina; • conoscenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, sia per quanto riguarda i principi generali sia per quanto riguarda l’articolazione dei livelli di competenza e delle dimensioni che ne fanno parte • consapevolezza della specificità del percorso di apprendimento di una seconda lingua, il ruolo che svolge, insieme ad altri fattori sociali ed educativi, la prima lingua in tale percorso • capacità di fare un confronto tra le strutture delle diverse lingue in prospettiva didattica • capacità di analizzare la nozione di competenza linguistico-comunicativa nei suoi vari aspetti e di farne riferimento per elaborazioni autonome, anche al fine di analizzare il proprio percorso di apprendimento | |||||
1025999 | FILOLOGIA IRANICA | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: introduzione alla storia delle lingue iraniche e ai testi prodotti in lingue medioiraniche | |||||
AAF1046 | TIROCINIO | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative svolte al di fuori della cornice dell'offerta formativa caratterizzante erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1006 | PROVA FINALE | 1º | 8 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, e le capacità di analisi e di sintesi. | |||||
Letteratura italiana e letterature comparate | |||||
Affini 4 - lingue persiana e araba |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055413 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/11 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo. | |||||
10606064 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica del Subcontinente indiano. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
10599605 | ARCHEOLOGIA DELLA MESOPOTAMIA E DELLA PENISOLA ARABICA | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'Archeologia e della Storia dell’arte del Vicino Oriente Antico, con particolare riferimento allo studio della Mesopotamia e della Penisola Arabica di Epoca preislamica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1031889 | LETTERATURA ITALIANA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo. Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5). | |||||
1056077 | LETTERATURA COMPARATA | 3º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1055396 | STORIA CONTEMPORANEA DEL MONDO ARABO I | 2º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali: il corso trasmette gli elementi fondamentali per la conoscenza della storia contemporanea del mondo arabo (il sistema regionale composto dai 22 paesi arabi) dalla metà del XIX secolo ad oggi. | |||||
10599972 | STORIA DELL'INDIA | 2º | 1º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso offre agli studenti un quadro della storia indiana, comprendente i principali eventi politici e le trasformazioni socio-economiche e culturali, dal 2500 a.C. al V sec. d.C. Obiettivi specifici Il corso condurrà gli studenti a conoscere i principali eventi storici e ai temi e dibattiti relativi alla storia dell’India antica. La lettura di testi primari e secondari formerà negli studenti la capacità di analizzare e interpretare i dati storici. Gli studenti svilupperanno capacità di scrittura, comunicazione, analisi e critica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1015318 | Antropologia culturale | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi - Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale. | |||||
10606355 | STORIA COMPARATA DELLE LINGUE IRANICHE | 2º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: introduzione alla storia comparata delle lingue iraniche nel contesto indo-iranico e |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606355 | STORIA COMPARATA DELLE LINGUE IRANICHE | 3º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: introduzione alla storia comparata delle lingue iraniche nel contesto indo-iranico e | |||||
10616084 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO ARABO | 3º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). | |||||
1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 3º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento intende formare gli studenti alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia. | |||||
10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE | 3º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza. | |||||
10606622 | DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI | 3º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze Capacità | |||||
10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA | 3º | 1º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione dell’Islam sciita, che verrà illustrato non solo nella sua dimensione propriamente religiosa, ma anche storica e culturale. Attraverso la storia dello sciismo, il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura religiosa e politica dell’islam – prime fra tutte il pluralismo degli orientamenti e i rapporti fra ortodossia ed eterodossia - e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali della storia religiosa occidentale. |