| 10611899 | CLINICAL PSYCHOLOGY APPLIED TO THE HEALTH AND CARE CONTEXTS [M-PSI/08] [ENG] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Gli Studenti approfondiranno tematiche inerenti i principali approcci in ambito psicosomatico con specifi-co riferimento ai principali contesti di lavoro psicologico-clinico in area sanitaria, sia nell’adulto che in età evolutiva. Verranno affrontate tematiche inerenti i principali quadri psicopatologici e come questi si asso-ciano alle patologie mediche. Verranno approfondite in modo più dettagliato tematiche inerenti l’effetto placebo, la compliance alle terapie mediche, la psicocardiologia, la psiconcologia, e altri contesti di lavoro ospedaliero in cui si può trovare a lavorare lo psicologo clinico. Si forniranno agli Studenti indicazioni evi-dence-based per la pianificazione e implementazione di interventi psicologico-clinici nei contesti sanitari. Al termine del corso gli Studenti dovranno essere in grado di effettuare una diagnosi e implementare un lavoro clinico per pianificare interventi psicologici.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e comprensione dei contesti sanitari
- Conoscenza dei principali quadri patologici e psicopatologici in cui lo psicologo si trova a lavorare nei setting sanitari
- Conoscenza dei principali modelli di riferimento teorico per l’intervento psicologico nei setting sanitari
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Al termine del Corso gli Studenti dovranno essere in grado di fare una diagnosi clinica, anche selezionando i più adeguati strumenti diagnostici. Gli Studenti saranno in grado di scrivere una cartella clinica e orientare il paziente all’intervento psicologico più appropriato.
Autonomia di giudizio
Lo Studente dovrà essere in grado di orientare in autonomia il lavoro clinico.
Abilità comunicative
- Condurre un colloquio clinico
- Scegliere e somministrare test psicodiagnostici
- Comunicare con i pazienti e con gli altri operatori sanitari
Capacità di apprendimento
Sono richieste capacità di apprendimento di base per un percorso universitario.
Prerequisiti
Conoscenza di base degli elementi di psicologia clinica e psicopatologia.
|
| 10611903 | PSYCHOMETRICS QUANTITATIVE RESEARCH AND DATA ANALYSIS [M-PSI/03] [ENG] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso intende fornire agli studenti una solida formazione nelle tecniche di ricerca quantitativa e nell'analisi dei dati applicate al campo della psicologia dinamica e clinica. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate in psicometria, essenziali per la progettazione e l'interpretazione di studi di ricerca e per la valutazione clinica basata su strumenti standardizzati.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno: conoscenze approfondite sulle teorie e i modelli statistici utilizzati in psicometria; comprensione delle metodologie di ricerca quantitativa e delle tecniche di raccolta e analisi dati in psicologia; familiarità con i principali test psicometrici utilizzati nella valutazione clinica e nella ricerca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di: applicare metodi statistici per l'analisi dei dati raccolti in contesti clinici e di ricerca; utilizzare il software statistico Jamovi per l'elaborazione dei dati psicometrici; progettare studi di ricerca che includano la selezione, l'applicazione e l'interpretazione di test e scale psicometriche.
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno: la capacità di valutare criticamente la letteratura di ricerca, discernendo la qualità e l'adeguatezza degli strumenti psicometrici utilizzati; l'autonomia nel formulare ipotesi basate su dati quantitativi e nello scegliere gli strumenti psicometrici più adatti per specifici contesti clinici e di ricerca.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno: la capacità di presentare risultati di ricerca, interpretazioni di dati e valutazioni psicometriche sia oralmente che per iscritto, con chiarezza e precisione; competenze per comunicare efficacemente con colleghi, clienti e stakeholder non specialisti, utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di: continuare ad apprendere in modo autonomo, approfondendo le proprie competenze psicometriche e di ricerca; aggiornarsi sulle innovazioni metodologiche e tecnologiche nel campo della ricerca quantitativa in psicologia.
Prerequisiti
Per un apprendimento ottimale, è consigliabile che gli studenti possiedano: una conoscenza di base della statistica descrittiva e inferenziale; familiarità con i concetti fondamentali di psicologia e, preferibilmente, di psicologia clinica; competenze informatiche di base, incluse le capacità di utilizzare software di elaborazione dati.
|
| 10611901 | THEORY AND TECHNIQUES OF CLINICAL INTERVENTION [M-PSI/07] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L'obiettivo principale di questo corso è insegnare i principi di base e le tecniche utili per condurre il primo colloquio e le sedute di intake con un paziente.
Le lezioni saranno utili per insegnare i principi teorici e per descrivere le tecniche.
Le ore di laboratorio saranno dedicate all'illustrazione e alla discussione di questi elementi teorici attraverso materiale clinico vero e proprio.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione
Al termine di questo corso, gli studenti conosceranno le principali tipologie di colloqui clinici a orientamento dinamico, i principali concetti necessari per raccogliere e organizzare i dati durante questi colloqui in categorie diagnostiche, diversi formati per organizzare la formulazione di un caso clinico e le implicazioni di di-verse diagnosi e formulazioni di piani. Inoltre, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per valutare la qualità di un primo colloquio e di una seduta di intake e l'accuratezza di una simulazione del ca-so.
Applicare conoscenza e comprensione
Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di conoscere i modelli e le tecniche per condurre una prima seduta di counseling, per formulare un caso in base ai dati raccolti durante questi colloqui e alle competenze necessarie per sviluppare un piano terapeutico coerente con la diagnosi e la formulazione del caso clinico.
Fare giudizi
Metà del corso sarà basato su lezioni frontali e metà consisterà in discussioni di gruppo su sessioni cliniche reali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare ipotesi attendibili su: cosa indagare durante una prima sessione di intake, in base alle diverse caratteristiche cliniche di un paziente; come dare un senso alle comunicazioni di un paziente e ai pensieri e alle emozioni suscitate dal paziente nel terapeuta; come affrontare le informazioni mancanti o altre difficoltà incontrate durante il colloquio; come integrare questi dati in un quadro diagnostico e in una formulazione coerente e completa del caso.
Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di spiegare come sceglierebbero il tipo di primo colloquio da condurre in base alle diverse situazioni cliniche, come deciderebbero se e cosa indagare e come sviluppano le proprie ipotesi su il funzionamento e le problematiche del paziente sulla base delle comunicazioni, dei comportamenti, delle emozioni e dei problemi del paziente.
Capacità di apprendimento
Durante il corso, gli studenti riceveranno una serie di riferimenti attraverso i quali potranno approfondire la loro comprensione di come affrontare situazioni cliniche specifiche e complesse.
Prerequisiti
Per comprendere appieno questo insegnamento, è importante che ogni studente abbia le conoscenze di base della psicologia generale (in particolare di memoria, linguaggio, emozioni, motivazioni, attenzione), i principali concetti della psicologia dinamica (in particolare di identità, meccanismi di difesa, test di realtà, regolazione emotiva, impulsività) e conoscenze di base di psicopatologia (i criteri principali dei più diffusi di-sturbi clinici e di personalità).
|
| 10611900 | DYNAMIC PSYCHOPATHOLOGY [M-PSI/07] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze generali relative alle teorie psicodinamiche del funzionamento mentale, della crescita della personalità e dei processi psicopatologici. Inoltre, il corso si prefigge attraverso la presentazione e discussione di materiale clinico di trasmettere i metodi e gli strumenti di va-lutazione della personalità e delle condizioni psicopatologiche oltre che della più corretta pianificazione dell’intervento clinico.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado al fine di superare l’esame di saper ana-lizzare attraverso le teorie cliniche studiate i principali processi di funzionamento psicopatologico e le relative le implicazioni per la progettazione delle modalità di intervento da applicare alle diverse tipologie cliniche e della relazione terapeutica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicazione della conoscenza L’utilizzo delle teorie cliniche permetterà allo studente che avrà superato l’esame di sapere identificare le principali modalità di funzionamento psicopatologico con riferimento agli aspetti di tipo nevrotico, psicotico, perverso, dell’elaborazione dell’esperienza traumatica e della grave patologia della personalità. Si richiede inoltre allo studente di saper identificare nel corso del colloquio clinico gli aspetti inerenti il transfert e il controtransfert.
Autonomia di giudizio
Il corso tende a sollecitare le capacità dello studente di identificare quegli aspetti specifici delle problematiche cliniche in cui il punto di vista psicodinamico può arricchire la comprensione del disagio psichico individuale e relazionale e permettere un’analisi articolata del progetto di intervento clinico.
Abilità comunicative
Il superamento dell’esame comporta la capacità di padroneggiare il significato clinico dei principali costrutti psicodinamici, di arrivare alla formulazione valutativa che possa essere condivisa con altri professionisti della salute mentale stabilendo un dialogo con le impostazioni dia-gnostiche esterne al campo della psicologia dinamica. Nel corso delle lezioni si presterà particolare attenzione all’identificazione del contributo che il punto di vista della psicoanalisi clinica può fornire alla discussione in equipe e alla formulazione di progetti di intervento complessi nei diversi contesti della salute mentale.
Capacità di apprendimento
Nel corso delle lezioni frontali e del laboratorio lo studente avrà modo di verificare la pregnanza delle diverse teorie cliniche psicoanalitiche nel descrivere i processi di pensiero che caratterizzano le varie condizioni psicopatologiche, di verificarne l’utilità per la sintesi diagnostica e valutativa, nello scambio con i colleghi dell’equipe della salute mentale, nella progettazione e analisi del processo di cambia-mento clinico. Tali apprendimenti si riveleranno utili sia nella loro applicazione ai diversi aspetti della psicopatologia dello sviluppo affrontati negli altri corsi della laurea magistrale che nelle prime esperienze cliniche effettuate al termine del corso di studi.
Prerequisiti
E’ importante che lo studente possegga la conoscenza di base dello sviluppo delle teorie psicoanalitiche del funzionamento mentale, della psicopatologia e del trattamento, dei principali concetti psicoanalitici di riferimento e delle sindromi psicopatologiche e di personalità.
|
| 10611902 | METHODS OF ASSESSMENTS IN AFFECTIVE NEUROSCIENCE [M-PSI/03] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Il corso ha l’obiettivo primario di fornire conoscenze di base sulle tecniche di indagine e sulle analisi statistiche usate negli studi di neuroscienze affettive. L’obiettivo generale è di fornire agli studenti la possibilità di studiare i complessi processi sperimentali che caratterizzano gli studi sulle neuroscienze affettive.
OBIETTIVI SPECIFICI: Le diverse tecniche utilizzate in questo ambito (comportamentali, psicofisiche, elettrofisiologiche e di imaging) richiedono la formulazione di disegni sperimentali ad hoc per ogni ipotesi. A tal fine saranno presentati studi esemplificativi sui quali saranno approfondite le tematiche legate a: campionamento, validità, disegno sperimentale, formulazione ipotesi, analisi e stesura dei risultati. Sarà posta particolare attenzione al concetto di operazionalizzazione e misurazione delle variabili d’interesse.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà mostrare di conoscere e saper comprendere analizzare e risolvere le dimensioni relative alla formulazione di un corretto disegno sprimentale nell’ambito delle neuroscienze affettive. Questo obiettivo sarà realizzato attraverso lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni nelle quali sono previste simulazioni o discussione con partecipazione diretta degli studenti relativamente a problemi e all’analisi di disegni sperimentali.
Saranno quindi poste le basi per l’acquisizione di abilità
- nella comprensione e programmazione di un disegno sperimentale
- nella scelta della tecnica adeguata all’ipotesi
- nel definire le strategie psicometriche ad hoc
- nell’interpretazione dei risultati
- nella stesura critica della letteratura (ad esempio: introduzione e discussione di paper)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le possibili metodologie e/o tecniche da utilizzare per la soluzione delle problematiche con cui è chiamato a confrontarsi.
ABILITA COMUNICATIVE & CAPACITA DI APPRENDIMENTO: Lo studente deve dimostrare lo sviluppo delle proprie abilità comunicative sia mediante il confronto con il docente durante lo sviluppo di lavori progettuali, sia nella redazione di documenti da presentare durante il corso tramite slide. Deve dimostrare inoltre di saper impostare una relazione scientifica utilizzando terminogia e linguaggio appropriato
PREREQUISITI: Come per la maggior parte degli insegnamenti dei corsi magistrali, anche questo corso prevede il possesso delle competenze acquisite durante il corso di laurea triennale. Il concetto di “valutazione” presuppone la conoscenza dell’approccio allo studio dei test psicologici e le relative conoscenze di base proprie della psicometria. Inoltre, è richiesta la conoscenza dell’inglese di base.
|
| 10611905 | MENTAL HEALTH AND CROSS CULTURAL PSYCHIATRY [MED/25] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obbiettivi formativi
Obbiettivi generali
L’obbiettivo principale consiste nella conoscenza della nosografia dei disturbi psichici, gli aspetti clinici e i principali fattori protettivi e di rischio per la manifestazione di quadri psicopatologici, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore, ai disturbi d’ansia e a quelli dello spettro schizofrenico, alle dipendenze e ai disturbi da uso di sostanze. Un ulteriore obbiettivo principale del corso riguarda le manifestazioni dei disturbi psichici nelle diverse culture. La Psichiatria Transculturale si basa sulla concezione che il funzionamento della psiche umana, pur essendo universalmente simile, si modifica secondo relazioni profonde con la cultura in cui è ciascuna persona è inserita e vive, tra cui ad esempio il tipo di famiglia, i valori etici e morali, le tecnologie e i sistemi ideologici.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di incentra sulle caratteristiche dei principali quadri psicopatologici sopracitati. Saprà individuare i più importanti fattori di rischio e di prevenzione. Avrà gli elementi di base per poter formulare un’ipotesi diagnostica e comprendere un progetto terapeutico adeguato, anche nell’ambito delle varie diversità culturali e sociologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente potrà applicare la conoscenza degli elementi suddetti al fine di raggiungere la capacità di valutazione diagnostica categoriale e dimensionale in psichiatria clinica e transculturale, considerando i possibili progetti e gli interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione.
Autonomia di giudizio
Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi mentali e di riconoscere i diversi sintomi anche alla luce degli aspetti transculturali e sociologici, al fine di ottenere una corretta formulazione diagnostica e di poter comprendere gli adeguati percorsi terapeutici.
Abilità comunicative
Sviluppo di adeguate conoscenze linguistiche e comunicative riguardo l’epidemiologia, la psicopatologia e la clinica dei principali disturbi mentali sia nell’ambito locale sia in quello transculturale.
Capacità di apprendimento
Terminato il corso, lo studente avrà appreso gli elementi principali e essenziali alla valutazione della sintomatologia dei disturbi mentali nell’ambito di diverse culture, per la formulazione di un’ipotesi diagnostica e per la comprensione dei progetti terapeutici.
|
| 10611904 | DEVELOPMENTAL MODELS OF SOCIAL AND CULTURAL COGNITION [M-PSI/04] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi all’area dello sviluppo della cognizione sociale. Poiché la cognizione sociale è un tipo di cognizione, verrà dato ampio spazio al tema dello sviluppo delle rappresentazioni concettuali. L’aspetto sociale della cognizione verrà affrontato attraverso un focus su come la cognizione si declini relativamente al sé, agli altri individui e ai gruppi sociali, e su come si costruisca la rappresentazione delle motivazioni, degli scopi e delle intenzioni delle altre persone. Saranno illustrati gli sviluppi recenti della ricerca in quest’ambito, con un focus sullo sviluppo della teoria della mente, dell’empatia, dell’imitazione e dell’altruismo. Si farà riferimento ad alcuni disordini evolutivi caratterizzati da un ritardo nelle capacità socio-cognitive. Il corso combinerà lezioni frontali e dibattiti/discussioni e presentazioni in piccoli gruppi, con lo scopo di creare un contesto di apprendimento attivo e collaborativo in classe.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
a) Illustrare i principali approcci teorici nell’area dello sviluppo socio-cognitivo ed essere in grado di valutarne criticamente punti di forza e punti di debolezza;
b) Sintetizzare le principali evidenze empiriche raccolte nel dominio dello sviluppo socio-cognitivo, special-mente in relazione a come evolve la capacità dei bambini di rappresentarsi la mente altrui nello sviluppo;
c) Spiegare i principali vantaggi delle diverse metodologie di ricerca utilizzate nel campo della valutazione dello sviluppo socio-cognitivo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
a) Saper valutare criticamente i punti di forza e di debolezza delle singole teorie, e riconoscere che le diverse teorie offrono una diversa spiegazione degli stessi fenomeni osservabili;
b) Saper leggere e interpretare i comportamenti rilevanti al fine di valutare dove si colloca un particolare bambino rispetto al raggiungimento delle tappe dello sviluppo socio-cognitivo;
c) Confrontare e valutare criticamente le diverse metodologie disponibili per la valutazione di aspetti specifici dello sviluppo socio-cognitivo;
d) Spiegare e analizzare criticamente i punti controversi e tuttora dibattuti nella letteratura scientifica sulla cognizione sociale, attraverso le discussioni e i dibattiti organizzati durante il corso.
Autonomia di giudizio
Ci aspettiamo che al termine delle lezioni lo studente sia in grado di a) collegare le teorie, i risultati empirici e i metodi di ricerca dell’ambito di studio dello sviluppo socio-cognitivo ai problemi e alle preoccupazioni reali che sono rilevanti per le politiche sociali e nella pratica educativa e b) interpretare dati empirici al fine di formulare giudizi informati sui possibili risvolti sociali, scientifici ed etici della ricerca sulla psicologia dello sviluppo. Queste abilità saranno acquisite tramite le lezioni frontali le esercitazioni e l’attività di presentazione e discussione di articoli scientifici in piccoli gruppi.
Abilità comunicative
Ci aspettiamo che al termine delle lezioni lo studente sia in grado di presentare e comunicare in modo scientificamente appropriato con i suoi colleghi di corso e con la comunità scientifica allargata sui temi di cui è diventato esperto.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di reperire e utilizzare strumenti bibliografici e sitografici per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze acquisite e le abilità professionali.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base in psicologia dello sviluppo fornite dai corsi di Laurea Triennali
|
| AAF2386 | PROFESSIONALIZING INTERNSHIP [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 20 |
Obiettivi formativi Obiettivo formativo del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è l’acquisizione di una ragionevole padronanza e
graduale autonomia nella conoscenza e comprensione del contesto di intervento; nella valutazione delle
domande di intervento; nella progettazione di interventi di consulenza, sostegno e di abilitazione-
riabilitazione secondo quanto previsto dall’art, 1 della legge 56/89; nella capacità di confrontarsi in gruppi
di lavoro disciplinari e multidisciplinari; nella competenza a realizzare la propria azione professionale nel
perimetro segnato dalla deontologia professionale.
|
| Elective course [N/D] [ENG] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi 9 crediti sono disponibili per gli insegnamenti a scelta degli studenti che daranno loro la possibilità di integrare la formazione superando esami non previsti nel curriculum prescelto e che possono essere scelti anche tra quelli offerti in alternativa all'interno del CdS, oppure scelti da altri corsi di laurea purché coerenti con il proprio percorso formativo.
|
| 10611907 | PSYCHOLOGY AND PSYCHOPATHOLOGY OF SEXUAL AND PARAPHILIC BEHAVIOR [M-PSI/08] [ENG] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Il corso teorico si prefigge di far acquisire agli studenti conoscenze principali riguardanti: 1) il ciclo di risposta sessuale femminile e maschile, 2) le cause eziologiche connesse alle disfunzioni sessuali e ai comportamenti parafilici 3) l’assessment e il trattamento delle problematiche sessuali e relazionali 4) gli obiettivi principali dell’educazione sessuale. Particolare attenzione sarà data ai contenuti basati sulle evidenze e all’approccio metodologico quantitativo. In aggiunta, nelle ore dedicate al laboratorio si cercherà di mettere in atto le conoscenze acquisite durante la parte teorica, attraverso role playing e discussione di casi clinici.
Obiettivi specifici
Al termine del corso lo studente avrà un’adeguata conoscenza degli aspetti biologici, psicologici e sociali che caratterizzano la funzione e la disfunzione sessuale maschile e femminile, e una conoscenza dettagliata delle fasi di diagnosi e di trattamento. L’acquisizione di tali conoscenze permetterà anche una riflessione critica sulla ricerca e lo sviluppo della disciplina stessa.
|
| 10591763 | PSYCHOENDOCRINOLOGY AND MEDICAL SEXOLOGY [MED/13] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Aims
General aims.
On the background of a basic knowledge of general biology of sexuality (in particular with a neuroscientific and psy-chometric approach), the course aims to develop the main concepts of the new systems sexology (in particular, on a ho-listic perception of sexual physiology and pathology), in order to acquire the useful and needed knowledges of medi-cal/systems sexology of human sexual behaviours.
Specific aims
According to the Dublin Descriptors, i.e. the cycle descriptors (or "level descriptors") presented in 2003 and adopted in 2005 as the Qualifications Framework of the European Higher Education Area, the aims of the course are teaching the following aspects of endocrine control of sexual behaviours and medical sexology:
• Endocrinology and medical sexology of sexual orientation, gender identity, abnormalities of sexual differentiations and gender dysphoria. Gender-specific sexology. Biology of beauty and seduction. Biology of monogamy and infidelity.
• Medical sexology of female sexual dysfunctions (Hypoactive sexual desire disorder - HSDD, vaginismus, dyspareunia, anorgasmia, Persistent genital arousal disorder -PGAD, paraphilic disorders).
• Medical sexology of male sexual dysfunctions (HSDD, erectile dysfunction, premature/delayed/retrograde ejacula-tion, anejaculation and anorgasmia, paraphilic disorders).
• Medical sexology of peculiar conditions (sex workers, pornography, sexual addictions, drug addictions, Post SSRI Sexual Disorders - PSSD)
• Contraception and STD prevention.
• Psychoendocrinology and medical sexology of hypogonadisms, gonadal diseases, fertility and infertility. Premen-strual Syndrome (PMS) and Premenstrual Dysphoric Disorder. Postpartum Depression (PPD).
• Psychoneuroimmunoendocrinology and disorders of hypothalamus and pituitary (stress, puberty, growth, lactation, etc)
• Psychological and psychosexological symptoms in thyroid, adrenal, and metabolic disorders.
Knowledge and understanding
At the end of the course, to students will be able to demonstrate knowledge and comprehension skills relat-ed sexual and psychological symptoms using integrated biological, social, cultural, economic, environmen-tal, epidemiological, and medical tools (systems sexology).
Applying knowledge and understanding
At the end of this course, the students will be able to conduct a first interview/intake session, to formulate a case accord-ing to the data collected during these interviews and the competencies necessary for developing a therapeutic plan co-herent with the diagnosis and the formulation of the clinical cases of male and female sexual dysfunctions and of clin-ical cases of psychological and sexological symptoms in medical, endocrine, and metabolic diseases in the perspective of systems sexology.
Making judgements
More than half of the course (about 70%) will be based on academic, but interactive, lectures and less than half (about 30%) will consist in group discussions of actual clinical sessions of cases of medical sexology developing the student’s abilities in making judgements. At the end of the course, students will be able to develop personal, but reliable hypoth-eses, evidence-based, about: what to investigate during a first inter-view/intake session according to the different clini-cal features of the patient and the couple with the sexual dysfunction in the light of systems sexology; how to deal with missing medical and systems information or other difficulties encountered during the interview and follow-up; how to integrate these data in a diagnostic picture and in coherent and comprehensive case formulation of sexual symptoms in medical, endocrine and metabolic diseases; how to develop specific and autonomous abilities in the sexological and psychological follow-up of medical therapies for sexual dysfunction.
Communication skills
At the end of the course, the student will be particularly able in communicating skills related to medical, bio-logical and systemic aspects of sexual dysfunctions by being able to illustrate, from a psychological perspective, the medical and biological processes that led to their acquisition to specialists and non-specialist interlocutors in the field of sexual medicine and medical sexology. At the end of the course, the students will be able to explain how they would choose the kind of first interview and counsel to conduct, according to the different clinical situations related to various sexual functions and dysfunctions, how they would decide if and what to inquire and how they develop their hypotheses about the patient’s functioning and problems on the basis of the characteristics in communications, behaviours, emo-tions and problems of the patients with sexual dysfunctions due to organic (systemic, endocrine, metabolic, etc.) and (apparently) non-organic causes.
Learning skills
During the course, the students will be given a set of references by which they will be able to deepen their understand-ing of how to deal with specific and complex clinical situations in sexual functions and dysfunctions due to systemic and organic/non organic causes. In particular, she/he is expected to develop specific and autonomous learning skills related to psychoendocrinology and medical/systems sexology.
|
| 10611908 | THEORIES OF GENDER AND PSYCHOSEXUAL DEVELOPMENT [M-PSI/07] [ENG] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare le teorie principali sullo sviluppo psicosessuale e sulla costruzione dell’identità di genere, fornendo una prospettiva storica in cui si evidenziano i cambiamenti nella comprensione psicodinamica, nelle modellistiche diagnostiche, e nell’intervento e trattamento psicologico. Nell’ambito psicodinamico, la comprensione dell’identità di genere e della sessualità ha una storia lunga e controversa. L’obiettivo del corso è quello di ricostruire i passaggi principali di questa storia, per arrivare a una lettura contemporanea e complessa dei diversi argomenti. Parti-colare attenzione verrà data ai progressi più recenti nelle diagnosi e nei trattamenti, avvenuti alla luce di una nuova comprensione relativa agli orientamenti sessuali e alle identità di genere. Il corso intende fornire un’esaustiva prepara-zione sui concetti di sviluppo psicosessuale, sessualità infantile, identità di genere, incongruenza di genere, con sezioni ampie dedicate alla presentazione di casi clinici. Percorrendo l’arco di sviluppo dalla prima infanzia all’età adulta, il corso si propone di fornire una comprensione approfondita dei concetti di nucleo dell’identità di genere, costanza di genere, tipicalità di genere, intensificazione di genere, ruolo di genere, incongruenza di genere e disforia di genere. Il programma prevede un inquadramento di questi temi all’interno della comprensione clinica, scientifica e culturale. Ogni argomento sarà approfondito con particolare riferimento a un approccio multidisciplinare, basato su un modello biopsicosociale. In questo "secolo sessuale", come lo ha definito la psicoanalista Ethel Person, la psicoanalisi ha imparato molto ed è stata testimone di nuovi contributi che ci permettono non solo di comprendere meglio, ma anche di trattare con maggiore accuratezza, vari tipi di espressioni, comportamenti e sentimenti sessuali. Un’attenzione particolare sarà riservata alle identità transgender e non-binarie e alle nuove forme emergenti di relazioni affettive e sessuali (es. poliamore e asessualità). Il corso prevede lezioni frontali che daranno ampio spazio alla discussione, alla riflessione condivisa, alla concettualizzazione di casi clinici e alla progettazione di piani di trattamento. Saranno prese in considerazione diverse questioni etiche relative agli interventi psicologici e psicoterapeutici sulle questioni relative all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alla devianza sessuale. Un’attenzione speciale sarà data ad aree poco studiate dell’incontro clinico con queste popolazioni, come quelle “controtransferali” del rifiuto e dell’attrazione rispetto al comportamento sessuale atipico o alle identità di genere non conforme. Il corso tratta in modo approfondito argomenti quali l’abuso sessuale, il trauma sessuale, l’attività sessuale non consensuale e prevede una partecipazione attiva da parte degli studenti nella discussione di questi argomenti. Per questo motivo, sarà cura del docente di assicurare alla classe che ogni discussione abbia luogo in un ambiente sicuro e inclusivo, garantendo la confidenzialità rispetto ai temi trattati.
Obiettivi generali
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base necessarie a: a) conoscere in modo approfondito le teorie principali della psicologia dello sviluppo sulla costruzione dell’identità di genere e sullo sviluppo della sessualità; b) possedere i rudimenti per una comprensione psicodinamica dello sviluppo psicosessuale; c) sviluppare una conoscenza approfondita della costruzione e sviluppo delle identità di genere variante, con un’attenzione particolare alle identità non-binarie; d) approfondire la conoscenza dei processi di costruzione alla base di orientamenti sessuali, delle relazioni affettive e delle nuove forme emergenti della sessualità.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Il superamento dell’esame garantisce agli studenti l’acquisizione delle conoscenze teoriche sulle principali teorie della psicologia dello sviluppo e della psicologia dinamica sullo sviluppo psicosessuale e sulla costruzione dell’identità di genere. Inoltre saranno approfonditi i temi della sessualità infantile e delle identità transgender e non-binarie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso gli studenti avranno la capacità di utilizzare le teorie di psicologia dinamica e psicologia dello sviluppo, nella comprensione approfondita della costruzione dell’identità di genere e dello sviluppo psicosessuale, secondo un modello biopsicosociale. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della cultura e della società nella costruzione dei ruoli di genere.
Autonomia di giudizio
Il corso prevede lezioni frontali e attività laboratoriali. Alla fine del corso, anche grazie alla partecipazione attiva alle discussioni in classe, gli studenti avranno sviluppato le capacità necessarie alla comprensione approfondita di aspetti clinici ed etici necessari a una comprensione approfondita della costruzione dell’identità di genere e dello sviluppo psicosessuale, utile anche per la programmazione di interventi individualizzati. Tali competenze sono acquisite durante il corso attraverso la discussione di casi clinici e la visione di materiale video (colloqui e film).
Abilità comunicative
Il superamento dell’esame prevede l’acquisizione da parte degli studenti di capacità comunicative efficaci ed empatiche attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico inclusivo, corretto e appropriato alle specificità e alle finalità degli interventi in età evolutiva, con una particolare attenzione agli individui transgender e nonbinari e persone con orientamenti sessuali ego-distonici.
Capacità di apprendimento
Il superamento dell’esame prevede l’acquisizione di capacità di apprendimento che permetteranno agli studenti di approfondire, nel corso della loro formazione clinico-diagnostica, le conoscenze delle principali teorie di psicologia dello sviluppo sulla costruzione dell’identità di genere, fornendo una prospettiva storica in cui si evidenziano i cambiamenti nella comprensione psicologica e clinica, nelle modellistiche diagnostiche, e nell’intervento e trattamento psicologico. Inoltre gli studenti acquisiranno i rudimenti per la comprensione psicodinamica dello sviluppo psicosessuale. Tali competenze sono acquisite, con modalità diverse, sia durante le lezioni frontali sia durante le attività laboratoriali, dedicate in particolare alla presentazione di materiale clinico.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base in psicologia dello sviluppo e psicologia dinamica fornite dai corsi di Laurea Triennali
|
| 10611909 | CLINICAL PSYCHOLOGY OF TRAUMA STIGMA AND GENDER VIOLENCE [M-PSI/08] [ENG] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso porterà lo studente ad acquisire tutte le principali conoscenze e competenze nell’ambito dei problemi psicologici ed organici causati dall’esposizione ad eventi traumatici, in particolare esposizione ad abuso sessuale, sia in età precoce che in età adulta. Verranno descritti inoltre gli effetti della violenza di genere. Le lezioni frontali avranno l’obiettivo di trasmettere allo studente i concetti teorici più rilevanti e nuovi, non tralasciando la possibilità di traslare tali concetti in contesti pratici di assistenza e terapia.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione dei concetti teorici che permetteranno allo studente di comprendere e valutare gli effetti pervasivi che l’esposizione al trauma, durante le diverse fasi del ciclo di vita, può indurre. In particolare avrà conoscenza dell’impatto del trauma, in età precoce e in età adulta, sullo sviluppo neurobiologico e sulla suscettibilità alla psicopatologia. Verrà anche acquisita la conoscenza dei principali aspetti psico-sociali della violenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicazione di metodologie di valutazione dei livelli d’esposizione al trauma tramite strumenti psicometrici adeguati sia in popolazioni adulte che in età evolutiva. Presentazione di strumenti di trattamento terapeutico del trauma e conoscenza della rete di supporto psicologico e giuridico, che in presenza di trauma, contribuisce a ridurre l’impatto di tale evento sulla condizione psicologica dell’individuo.
Autonomia di giudizio
Utilizzando i concetti teorici descritti durante le lezioni frontali, lo studente acquisirà un’autonomia decisionale per quanto riguarda la modalità e le tecniche di intervento psicologico da applicare nei diversi contesti traumatici. Sarà in grado inoltre di valutare autonomamente la necessità di coinvolgimento di diverse figure professionali nel processo di trattamento della persona esposta al trauma.
Abilità comunicative
Sviluppo dell’efficacia comunicativa in funzione della diversità dei possibili interlocutori. In particolare lo studente apprenderà come rapportarsi con le diverse figure coinvolte in uno scenario di evento traumatico, dalla persona coinvolta, ai familiari, alle figure professionali che seguono l’individuo nel percorso riabilitativo e di trattamento degli effetti del trauma. Gli studenti saranno in grado, alla fine del corso, di descrivere il processo diagnostico che si affronta in presenza di eventi traumatici e di descriverne l’approccio terapeutico.
Capacità di apprendimento
Lo studente durante il corso apprenderà i concetti trattati in modo autonomo e ad applicare processi diagnostici e terapeutici in contesti reali seguendo gli esempi descritti durante le lezioni.
|
| AAF1750 | FURTHER LINGUISTIC KNOWLEDGE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Foreign students may use part of the available credits (6 CFU) to acquire linguistic knowledge in Italian enabling a B2 level.
|
| AAF2386 | PROFESSIONALIZING INTERNSHIP [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 20 |
Obiettivi formativi Obiettivo formativo del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è l’acquisizione di una ragionevole padronanza e
graduale autonomia nella conoscenza e comprensione del contesto di intervento; nella valutazione delle
domande di intervento; nella progettazione di interventi di consulenza, sostegno e di abilitazione-
riabilitazione secondo quanto previsto dall’art, 1 della legge 56/89; nella capacità di confrontarsi in gruppi
di lavoro disciplinari e multidisciplinari; nella competenza a realizzare la propria azione professionale nel
perimetro segnato dalla deontologia professionale.
|
| AAF2595 | Prova Finale LM-51 [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 13 |
| Prova Pratica Valutativa [] [ITA] | 2º | 2º |
| Prova Finale [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 13 |