Curricula per l'anno 2024 - Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica (32374)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044768 | NEUROPSICOLOGIA | 1º | 9 | M-PSI/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi. Lo scopo generale del corso è di fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione clinica, di classificazione diagnostica e dei correlati anatomici dei disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali localizzate o degenerative. Il corso guiderà lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale e di illustrare come tali problemi siano adesso rivisitati attraverso metodi e paradigmi sviluppati più recentemente nell’ambito più ampio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avrà acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano sia in ambito clinico sia sperimentale. La conoscenza dei temi neuropsicologici clinici e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avrà quindi un rilevante valore traslazionale. Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali (9 crediti). Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino): • Conoscenza e comprensione. (Knowledge and understanding). Attraverso le lezioni e lo studio del corso, gli studenti dovranno mostrare approfondita conoscenza e comprensione de: a) i metodi d’indagine clinica e sperimentale delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali acquisite; b) le modalità di classificazione e valutazione clinica dei disturbi neuropsicologici; c) i metodi e principi di diagnosi clinica differenziale; d) i metodi per lo studio dei correlati neurali dei disturbi neuropsicologici • Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Gli studenti saranno in grado di contestualizzare ed utilizzare le conoscenze acquisite per: a) comprendere ed assimilare gli sviluppi teorici ed empirici offerti da nuovi studi nell’ambito della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cognitive; b) interpretare i risultati ottenuti da valutazioni e screening clinico-neuropsicologici; c) saper interpretare i risultati delle indagini e referti anatomici/radiologici • Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente sarà capace di utilizzare le conoscenze acquisite per una efficace comprensione delle basi neurali delle funzioni cognitive in soggetti cerebrolesi e sani. Inoltre, lo studente avrà sviluppato la capacità di individuare e proporre suggerimenti per il miglioramento della valutazione e dello studio delle funzioni cognitive in pazienti neuropsicologici e soggetti sani • Abilità comunicative (communication skills). Lo studente saprà riportare in forma scritta e orale i contenuti convogliati dalle lezioni e dalla lettura di testi di studio ed approfondimento in italiano e/o inglese. Dovrà inoltre dimostrare abilità nel comunicare in forma non specialistica i contenuti del corso e capacità di riassumere il quadro neuropsicologico-clinico di pazienti con un linguaggio appropriato. • Capacità di apprendimento (learning skills). Gli studenti dovranno essere in grado mostrare: a) una buona prosecuzione formativa in ambito neuropsicologico clinico e sperimentale; b) acquisire e sviluppare in modo indipendente nuovi strumenti diagnostici o sperimentali. | |||||
10616769 | PSICOBIOLOGIA CORSO AVANZATO | 1º | 9 | M-PSI/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Questa parte del corso è finalizzata a fornire la comprensione della relazione tra processi motivazionali e i meccanismi cerebrali che li sottendono, attraverso la conoscenza delle alterazioni motivazionali causate dall'uso cronico di droghe d'abuso e le alterazioni comportamentali tipiche dei disturbi da dipendenza secondo la definizione del DSM-V. L'acquisizione di conoscenza delle principali teorie psicobiologiche delle dipendenze, e delle evidenze sperimentali su cui sono state formulate, consentirà una analisi critica delle teorie stesse; la conoscenza delle evidenze sperimentali e dei loro aspetti metodologici consentirà la comprensione e valutazione delle argomentazioni scientifiche oggetto del dibattito ancora in corso. La conoscenza dei fondamenti del condizionamento classico e strumentale alla base dei principali paradigmi comportamentali utilizzati per lo studio della psicobiologia dei processi motivazionali normali e patologici, consentirà la capacità di valutare la traslabilità dei risultati della ricerca preclinica in ambito clinico Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino): 1) Conoscenza e comprensione: attraverso la lettura della letteratura scientifica gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere gli aspetti metodologici di base caratterizzanti le teorie psicobiologiche delle dipendenze, gli aspetti neurali che sottendono i comportamenti dipendenti e gli aspetti traslazionali derivanti delle principali teorie psicobiologiche delle dipendenze | |||||
PSICOBIOLOGIA CORSO AVANZATO: TOSSICOMANIA | 1º | 3 | M-PSI/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Questa parte del corso è finalizzata a fornire la comprensione della relazione tra processi motivazionali e i meccanismi cerebrali che li sottendono, attraverso la conoscenza delle alterazioni motivazionali causate dall'uso cronico di droghe d'abuso e le alterazioni comportamentali tipiche dei disturbi da dipendenza secondo la definizione del DSM-V. L'acquisizione di conoscenza delle principali teorie psicobiologiche delle dipendenze, e delle evidenze sperimentali su cui sono state formulate, consentirà una analisi critica delle teorie stesse; la conoscenza delle evidenze sperimentali e dei loro aspetti metodologici consentirà la comprensione e valutazione delle argomentazioni scientifiche oggetto del dibattito ancora in corso. La conoscenza dei fondamenti del condizionamento classico e strumentale alla base dei principali paradigmi comportamentali utilizzati per lo studio della psicobiologia dei processi motivazionali normali e patologici, consentirà la capacità di valutare la traslabilità dei risultati della ricerca preclinica in ambito clinico Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino): 1) Conoscenza e comprensione: attraverso la lettura della letteratura scientifica gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere gli aspetti metodologici di base caratterizzanti le teorie psicobiologiche delle dipendenze, gli aspetti neurali che sottendono i comportamenti dipendenti e gli aspetti traslazionali derivanti delle principali teorie psicobiologiche delle dipendenze | |||||
PSICOBIOLOGIA CORSO AVANZATO: METODI DI RICERCA | 1º | 6 | M-PSI/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi | |||||
10616778 | NEUROANATOMIA FUNZIONALE E NEUROIMAGING | 1º | 6 | M-PSI/02 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è acquisire conoscenze relative all’organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale umano in relazione ai processi sensoriali, motori e cognitivi superiori, con particolare riferimento alla corteccia cerebrale, e competenze relative allo studio della neuroanatomia funzionale umana tramite le tecniche di neuroimmagine. | |||||
10599914 | LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA | 2º | 6 | M-PSI/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10612013 | NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE DELLO SVILUPPO | 2º | 6 | M-PSI/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Neuropsicologia e Riabilitazione dello Sviluppo mira a fornire agli studenti una conoscenza completa e approfondita delle basi teoriche, di ricerca e delle metodologie di valutazione e riabilitazione neuropsicologica nei bambini e negli adolescenti. La struttura del corso prevede una combinazione di crediti frontali e di laboratorio per garantire una formazione completa e pratica, che prepari gli studenti ad affrontare efficacemente i disturbi della neuropsicologia dello sviluppo e la riabilitazione neuropsicologica. Nella prima parte del corso, gli studenti si concentreranno sull'esame dei correlati psicobiologici e neurali del sistema nervoso centrale, sulla plasticità cerebrale e sulle tecniche di indagine utilizzate nella valutazione e riabilitazione dei principali disturbi neuropsicologici. In particolare, verranno approfonditi quadri clinici complessi come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, gli autismi e la disabilità intellettiva, nonché disturbi neuropsicologici come la comunicazione gestuale, il linguaggio, la lettura, la scrittura, il calcolo, le abilità visuospaziali e le funzioni esecutive. I crediti di laboratorio consentiranno agli studenti di acquisire una comprensione pratica delle tecniche di valutazione neuropsicologica e di sviluppare le competenze necessarie per pianificare e implementare programmi di riabilitazione personalizzati per bambini e adolescenti. Durante questa fase, gli studenti avranno l'opportunità di lavorare con test e protocolli riabilitativi e di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica del corso. I) Conoscenza e comprensione: Gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite per comprendere e interpretare i dati provenienti dalle valutazioni neuropsicologiche. Inoltre, saranno in grado di individuare le necessità di interventi specifici per i diversi disturbi neuropsicologici nei bambini e negli adolescenti. Infine, gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere l'importanza della collaborazione interdisciplinare nella valutazione e nella riabilitazione neuropsicologica, nonché di sviluppare competenze di comunicazione e collaborazione con altri professionisti del settore. II) Abilità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti monitoreranno l'efficacia dei programmi di riabilitazione e apporteranno eventuali modifiche al fine di garantire il miglioramento delle funzioni neuropsicologiche dei loro pazienti. Infine, gli studenti collaboreranno con altri professionisti del settore sanitario per garantire un approccio integrato alla valutazione e alla riabilitazione neuropsicologica nei bambini e negli adolescenti. III) Abilità comunicative: Gli studenti del corso svilupperanno abilità comunicative efficaci e chiare e l’utilizzazione di strumenti rappresentativi appropriati, come diagrammi e grafici, per presentare dati di ricerca neuropsicologica a congressi e meeting. IV) Abilità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo per mantenere costantemente le loro competenze e adattarsi alle nuove sfide nel campo della neuropsicologia e della riabilitazione neuropsicologica. Identificheranno le fonti di informazione rilevanti per il loro lavoro, valuteranno criticamente le informazioni disponibili e selezioneranno le migliori evidenze scientifiche per la valutazione e la riabilitazione neuropsicologica nei bambini e negli adolescenti. Inoltre, pianificheranno piani di apprendimento personalizzati, definendo gli obiettivi di apprendimento e le strategie di sviluppo delle abilità necessarie per colmare le loro lacune di conoscenza e competenza | |||||
10611986 | NEUROPSICOLOGIA CLINICA E PLASTICITA' CEREBRALE | 2º | 9 | M-PSI/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito della neuropsicologia clinica, con particolare riferimento ai principi teorico-metodologici che guidano le diverse forme di intervento neuropsicologico. A tale scopo si farà riferimento ad un’analisi approfondita della letteratura scientifica attuale e delle linee guida disponibili. Il corso permetterà l’acquisizione di competenze nell’elaborazione, pianificazione e conduzione di progetti clinici evidence-based. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi I 12 CFU di attività a scelta dello studente rappresentano un'opportunità preziosa per personalizzare e arricchire il proprio percorso formativo, acquisendo competenze specifiche, interdisciplinari e trasversali, sviluppando le proprie attitudini e aspirazioni professionali, e promuovendo la propria consapevolezza interculturale. Obiettivo è di consentire agli studenti di sviluppare competenze specifiche anche in aree di interesse complementari al percorso formativo principale in neuroscienze, come ad esempio l'ambito giuridico, criminologico e forense, la psicologia clinica, le scienze dell'educazione, delle organizzazioni e dell'economia . | |||||
AAF2346 | ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI | 2º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L'obiettivo delle AAF è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire -- in contesti applicati -- una gamma di conoscenze e/o competenze specifiche alla professione che andranno a svolgere. | |||||
Gruppo opzionale MED | |||||
Gruppo opzionale 1 anno "Neuropsicologia" |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi I 12 CFU di attività a scelta dello studente rappresentano un'opportunità preziosa per personalizzare e arricchire il proprio percorso formativo, acquisendo competenze specifiche, interdisciplinari e trasversali, sviluppando le proprie attitudini e aspirazioni professionali, e promuovendo la propria consapevolezza interculturale. Obiettivo è di consentire agli studenti di sviluppare competenze specifiche anche in aree di interesse complementari al percorso formativo principale in neuroscienze, come ad esempio l'ambito giuridico, criminologico e forense, la psicologia clinica, le scienze dell'educazione, delle organizzazioni e dell'economia . | |||||
AAF2346 | ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI | 1º | 1 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L'obiettivo delle AAF è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire -- in contesti applicati -- una gamma di conoscenze e/o competenze specifiche alla professione che andranno a svolgere. | |||||
10612024 | PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI | 1º | 6 | M-PSI/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli obiettivi generali del corso consistono nel fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principali modelli teorici nell’ambito della Psicologia delle Personalità e delle Differenze Individuali, delle tecniche di ricerca maggiormente utilizzate nello studio della Personalità nell’ambito delle neuroscienze e i principali strumenti di valutazione delle principali differenze individuali. Particolare rilevanza verrà data ai fattori che contribuiscono alla vulnerabilità individuale a sviluppare problemi comportamentali o emotivi e ai fattori che invece che contribuiscono al benessere individuale. | |||||
10612015 | TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO E COUNSELING PSICOLOGICO | 1º | 6 | M-PSI/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Conoscere i principali modelli teorici, e le tecniche del colloquio e del counseling e saperli applicare in un colloquio di counseling. Obbiettivo delle lezioni frontali è conoscere i modelli teorici e gli approcci al colloquio e al counseling e obiettivo del laborarorio è sperimentarsi nell' applicare all'interno di tali cornici teoriche, le counseling skills. | |||||
AAF2364 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV | 1º | 20 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si pone inoltre come obbiettivo formativo l’offerta di esperienze di tirocinio curricolare (18 CFU) presso enti pubblici o privati che saranno convenzionate ed enti con cui il Dipartimento ha già accordi di collaborazione (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, San Raffaele di Roma). Due crediti di tirocinio curricolare (2 CFU) verranno acquisiti presso laboratori professionalizzanti del Dipartimento di Psicologia, dedicando ampio spazio all’attività pratica supervisionata. L'esperienza di tirocinio curricolare rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di acquisire competenze specifiche e trasversali, di applicare le conoscenze teoriche acquisite in aula a contesti reali e di collaborare con altri professionisti del settore, favorendo così la loro crescita professionale e personale. Alla fine del tirocinio curricolare, lo studente sarà in grado di: Utilizzare in modo critico e creativo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite in aula per affrontare situazioni innovative nel contesto professionale in cui si svolge il tirocinio | |||||
AAF2364 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV | 2º | 20 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si pone inoltre come obbiettivo formativo l’offerta di esperienze di tirocinio curricolare (18 CFU) presso enti pubblici o privati che saranno convenzionate ed enti con cui il Dipartimento ha già accordi di collaborazione (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, San Raffaele di Roma). Due crediti di tirocinio curricolare (2 CFU) verranno acquisiti presso laboratori professionalizzanti del Dipartimento di Psicologia, dedicando ampio spazio all’attività pratica supervisionata. L'esperienza di tirocinio curricolare rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di acquisire competenze specifiche e trasversali, di applicare le conoscenze teoriche acquisite in aula a contesti reali e di collaborare con altri professionisti del settore, favorendo così la loro crescita professionale e personale. Alla fine del tirocinio curricolare, lo studente sarà in grado di: Utilizzare in modo critico e creativo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite in aula per affrontare situazioni innovative nel contesto professionale in cui si svolge il tirocinio | |||||
AAF2591 | Prova Finale LM-51 | 2º | 12 | N/D | ITA | |
AAF2591_1 | Prova Pratica Valutativa | 2º | ITA | |||
AAF2591_2 | Prova Finale | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Gruppo opzionale 2 anno "Neuropsicologia" |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1000433 | NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 1º | 1º | 6 | MED/39 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10612124 | NEUROLOGIA | 1º | 1º | 6 | MED/26 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito della neuropsicologia clinica, con particolare riferimento ai principi neuroanatomici, funzionali e clinici. A tale scopo si farà riferimento ad un’analisi approfondita della letteratura scientifica attuale e delle linee guida disponibili. Durante il corso lo studente potrà acquisire competenze nella diagnostica differenziale delle principali patologie cognitive. Il corso permetterà, inoltre l’acquisizione di competenze nell’elaborazione, pianificazione e conduzione di progetti clinici evidence-based. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612012 | VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA | 1º | 2º | 6 | M-PSI/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente i fondamenti teorico-pratici necessari per poter inquadrare i principali deficit cognitivi conseguenti ad un danno cerebrale focale nel soggetto adulto. Nello specifico di determinate categorie neuropsicologiche, riferibili a precisi domini cognitivi, lo studente sarà inoltre in grado di intervenire attivamente nella pianificazione di un trattamento riabilitativo mirato e nelle opportune verifiche da esso richieste durante il suo svolgimento. | |||||
10612010 | NEUROSCIENZE SPERIMENTALI IN AMBITO CLINICO | 1º | 2º | 6 | M-PSI/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612020 | METODI DI ANALISI DEI DATI IN NEUROSCIENZE COGNITIVE | 2º | 1º | 6 | M-PSI/03 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Il corso ha l’obiettivo primario di fornire conoscenze di base sulle tecniche di indagine e sulle analisi statistiche usate negli studi di neuroscienze affettive. L’obiettivo generale è di fornire agli studenti la possibilità di studiare i complessi processi sperimentali che caratterizzano gli studi sulle neuroscienze affettive. OBIETTIVI SPECIFICI: Le diverse tecniche utilizzate in questo ambito (comportamentali, psicofisiche, elettrofisiologiche e di imaging) richiedono la formulazione di disegni sperimentali ad hoc per ogni ipotesi. A tal fine saranno presentati studi esemplificativi sui quali saranno approfondite le tematiche legate a: campionamento, validità, disegno sperimentale, formulazione ipotesi, analisi e stesura dei risultati. Sarà posta particolare attenzione al concetto di operazionalizzazione e misurazione delle variabili d’interesse. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà mostrare di conoscere e saper comprendere analizzare e risolvere le dimensioni relative alla formulazione di un corretto disegno sperimentale nell’ambito delle neuroscienze affettive. Questo obiettivo sarà realizzato attraverso lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni nelle quali sono previste simulazioni o discussione con partecipazione diretta degli studenti relativamente a problemi e all’analisi di disegni sperimentali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le possibili metodologie e/o tecniche da utilizzare per la soluzione delle problematiche con cui è chiamato a confrontarsi. ABILITA COMUNICATIVE & CAPACITA DI APPRENDIMENTO: Lo studente deve dimostrare lo sviluppo delle proprie abilità comunicative sia mediante il confronto con il docente durante lo sviluppo di lavori progettuali, sia nella redazione di documenti da presentare durante il corso tramite slide. Deve dimostrare inoltre di saper impostare una relazione scientifica utilizzando terminologia e linguaggio appropriato PREREQUISITI: Come per la maggior parte degli insegnamenti dei corsi magistrali, anche questo corso prevede il possesso delle competenze acquisite durante il corso di laurea triennale. Il concetto di “valutazione” presuppone la conoscenza dell’approccio allo studio dei test psicologici e le relative conoscenze di base proprie della psicometria. | |||||
10616766 | NEUROSCIENZE DEL SONNO | 2º | 1º | 6 | M-PSI/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, l'insegnamento si propone di esaminare le caratteristiche del sonno umano da una prospettiva multidisciplinare, mostrando come questo stato di coscienza, a differenza di quanto spesso ritenuto, sia caratterizzato da un'intensa attività neurofisiologica e cognitiva. Nella seconda parte del corso saranno trattati i disturbi del sonno (e relativi trattamenti), con riferimento alla classificazione internazionale (International Classification of Sleep Disorders, ICSD3): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe: |