| 10611991 | USO E INTERPRETAZIONI DI TEST PSICOLOGICI [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di far acquisire allo studente maggiori informazioni legate alla costruzione, validazione ed utilizzo clinico di un test psicologico. Lo studente avrà la possibilità di approfondire test cognitivi e di personalità e di affrontare la codifica, la compilazione di un protocollo di notazione nonché la stesura di una relazione testologica.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenza di alcuni tra i test cognitivi e di personalità tra i più noti ed utilizzati nel panorama del testing nazionale ed internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Egli avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono una scelta dei test psicologici da utilizzare secondo i criteri di validità ed attendibilità.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà acquisito capacità di valutazione delle proprietà dei test psicologici.
Abilità comunicative
Lo studente avrà acquisito capacità comunicative delle abilità cognitive e le dimensioni personologiche possedute da un soggetto al quale è stato somministrato un determinato test trattato nel corso del modulo.
Capacità di apprendimento
Lo studente avrà acquisito le basi per poter proseguire nell’apprendimento e approfondimento delle tematiche connesse al testing psicologico.
|
| SCORING E STESURA DI RELAZIONE TESTOLOGICA [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di far acquisire allo studente maggiori informazioni legate alla costruzione, validazione ed utilizzo clinico di un test psicologico. Lo studente avrà la possibilità di approfondire test cognitivi e di personalità e di affrontare la codifica, la compilazione di un protocollo di notazione nonché la stesura di una relazione testologica.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenza di alcuni tra i test cognitivi e di personalità tra i più noti ed utilizzati nel panorama del testing nazionale ed internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Egli avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono una scelta dei test psicologici da utilizzare secondo i criteri di validità ed attendibilità.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà acquisito capacità di valutazione delle proprietà dei test psicologici.
Abilità comunicative
Lo studente avrà acquisito capacità comunicative delle abilità cognitive e le dimensioni personologiche possedute da un soggetto al quale è stato somministrato un determinato test trattato nel corso del modulo.
Capacità di apprendimento
Lo studente avrà acquisito le basi per poter proseguire nell’apprendimento e approfondimento delle tematiche connesse al testing psicologico.
|
| USO E INTERPRETAZIONI DI TEST PSICOLOGICI [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di far acquisire allo studente maggiori informazioni legate alla costruzione, validazione ed utilizzo clinico di un test psicologico. Lo studente avrà la possibilità di approfondire test cognitivi e di personalità e di affrontare la codifica, la compilazione di un protocollo di notazione nonché la stesura di una relazione testologica.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenza di alcuni tra i test cognitivi e di personalità tra i più noti ed utilizzati nel panorama del testing nazionale ed internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Egli avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono una scelta dei test psicologici da utilizzare secondo i criteri di validità ed attendibilità.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà acquisito capacità di valutazione delle proprietà dei test psicologici.
Abilità comunicative
Lo studente avrà acquisito capacità comunicative delle abilità cognitive e le dimensioni personologiche possedute da un soggetto al quale è stato somministrato un determinato test trattato nel corso del modulo.
Capacità di apprendimento
Lo studente avrà acquisito le basi per poter proseguire nell’apprendimento e approfondimento delle tematiche connesse al testing psicologico.
|
| 10611993 | METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento riguardano la padronanza delle metodiche e delle tecniche per lo sviluppo, il controllo, la validazione teorica e statistica di modelli di ricerca clinica. Sono affrontati i problemi secondo una logica top-down, dal generale al particolare, con l'obiettivo di studiare passo passo le singole componenti di un processo di ricerca applicato alla clinica, per concorrere alla piena padronanza e consapevolezza da parte degli studenti di questo processo e dei suoi prodotti. Viene dato ampio spazio alle tematiche cliniche, quale obiettivo finale dei disegni di ricerca trattati.
Il corso si svilupperà lungo le seguenti linee: saper progettare uno studio clinico (dalla research question, ricerche bibliografiche e revisione della letteratura, disegno del protocollo sperimentale, selezione delle variabili da misurare, raccolta dei dati), saper analizzare i dati (statistiche descrittive e inferenziali, come riportare i risultati) e discutere i risultati (collegandoli alla letteratura), saper leggere e scrivere un articolo scientifico, saper presentare una ricerca (simulazioni di relazioni).
Il lavoro finale sarà costituito da una parte relativa alle ricerche bibliografiche effettuate per l’implementazione della parte teorica, da una presentazione (come simulazione di relazione a un convegno), da una presentazione in pubblico, con la presenza degli altri gruppi di studenti formatisi durante le lezioni.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente svilupperà competenze adatte al reperimento di informazioni legate ai processi di ricerca, anche utilizzando banche dati riconosciute dalla comunità scientifica; avrà la capacità di estrarre le informazioni fondamentali per l’identificazione delle componenti significative di un processo di ricerca. Saprà a sua volta progettare, monitorare e comunicare un progetto originale di ricerca, facendo riferimento a strategie per la raccolta dei dati, tecniche statistiche adeguate per la loro analisi e a tecniche avanzate per la diffusione/condivisione. Fondamentale sarà l’approccio che porterà da una iniziale conoscenza e descrizione di fenomeni basata sulla metodologia clinica a una visione clinica “colta”, cioè supportata da evidenze dimostrabili e comunicabili agli altri, secondo uno dei principi base del metodo scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente svilupperà competenze per leggere, interpretare, commentare e alla fine del corso sviluppare in maniere autonoma modelli di ricerca in ambito clinico.
Lo studente saprà utilizzare strumenti informatici e statistici per la lettura approfondita dei fenomeni osservati. Saprà scegliere, utilizzare e monitorare sia strumenti appartenenti alla categoria dei test psicometrici, sia alla categoria delle misurazioni psicofisiologiche, che a quelle prettamente osservazionali del comportamento. Forte risalto verrà dato all’importanza delle scienze dell’informazione in questo ambito.
Autonomia di giudizio:
Verranno presentati durante le lezioni modelli di ricerca reali presi da studi già pubblicati e simulazioni di studi. Forte rilevanza viene data alle applicazioni sociali della ricerca, come quelle orientate alla qualità della vita, al rapporto clinico-paziente, alle persone fragili o con disabilità, sia adulti che bambini. Oltre a questi aspetti, saranno programmate esperienze di laboratorio per la sperimentazione di strumenti psicometrici, di strumenti per l’osservazione e la codifica, di strumenti per la registrazione in strutture informative delle osservazioni effettuate.
Abilità comunicative:
Lo studente, attraverso il lavoro finale, dimostrerà di aver sviluppato competenze per la presentazione di uno studio scientifico nella sua interezza, con la simulazione di un congresso. Gli studenti saranno formati alle modalità di trasmissione delle informazioni sia dal punto di vista della scrittura che per quanto riguarda l’uso di tecnologie multimediali.
Nel corso delle lezioni, periodicamente verranno programmate occasioni di verifica dell’andamento di tali lavori.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di leggere criticamente i risultati della letteratura scientifica; sapranno interpretare disegni sperimentali e protocolli clinici; conosceranno le caratteristiche dei trial clinici e le tecniche statistiche per il loro monitoraggio. Gli studenti che abbiano superato l'esame potranno valutare criticamente l'efficacia di procedure sperimentali in ambito clinico; sapranno scegliere le tecniche statistiche adatte a diversi tipi di protocolli sperimentali; sapranno leggere criticamente i risultati delle ricerche presenti nella letteratura scientifica più aggiornata; sapranno creare un modello protocollo clinico basato su controlli dei dati, verifica delle ipotesi, pubblicazione dei risultati.
|
| SPERIMENTAZIONE E LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento riguardano la padronanza delle metodiche e delle tecniche per lo sviluppo, il controllo, la validazione teorica e statistica di modelli di ricerca clinica. Sono affrontati i problemi secondo una logica top-down, dal generale al particolare, con l'obiettivo di studiare passo passo le singole componenti di un processo di ricerca applicato alla clinica, per concorrere alla piena padronanza e consapevolezza da parte degli studenti di questo processo e dei suoi prodotti. Viene dato ampio spazio alle tematiche cliniche, quale obiettivo finale dei disegni di ricerca trattati.
Il corso si svilupperà lungo le seguenti linee: saper progettare uno studio clinico (dalla research question, ricerche bibliografiche e revisione della letteratura, disegno del protocollo sperimentale, selezione delle variabili da misurare, raccolta dei dati), saper analizzare i dati (statistiche descrittive e inferenziali, come riportare i risultati) e discutere i risultati (collegandoli alla letteratura), saper leggere e scrivere un articolo scientifico, saper presentare una ricerca (simulazioni di relazioni).
Il lavoro finale sarà costituito da una parte relativa alle ricerche bibliografiche effettuate per l’implementazione della parte teorica, da una presentazione (come simulazione di relazione a un convegno), da una presentazione in pubblico, con la presenza degli altri gruppi di studenti formatisi durante le lezioni.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente svilupperà competenze adatte al reperimento di informazioni legate ai processi di ricerca, anche utilizzando banche dati riconosciute dalla comunità scientifica; avrà la capacità di estrarre le informazioni fondamentali per l’identificazione delle componenti significative di un processo di ricerca. Saprà a sua volta progettare, monitorare e comunicare un progetto originale di ricerca, facendo riferimento a strategie per la raccolta dei dati, tecniche statistiche adeguate per la loro analisi e a tecniche avanzate per la diffusione/condivisione. Fondamentale sarà l’approccio che porterà da una iniziale conoscenza e descrizione di fenomeni basata sulla metodologia clinica a una visione clinica “colta”, cioè supportata da evidenze dimostrabili e comunicabili agli altri, secondo uno dei principi base del metodo scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente svilupperà competenze per leggere, interpretare, commentare e alla fine del corso sviluppare in maniere autonoma modelli di ricerca in ambito clinico.
Lo studente saprà utilizzare strumenti informatici e statistici per la lettura approfondita dei fenomeni osservati. Saprà scegliere, utilizzare e monitorare sia strumenti appartenenti alla categoria dei test psicometrici, sia alla categoria delle misurazioni psicofisiologiche, che a quelle prettamente osservazionali del comportamento. Forte risalto verrà dato all’importanza delle scienze dell’informazione in questo ambito.
Autonomia di giudizio:
Verranno presentati durante le lezioni modelli di ricerca reali presi da studi già pubblicati e simulazioni di studi. Forte rilevanza viene data alle applicazioni sociali della ricerca, come quelle orientate alla qualità della vita, al rapporto clinico-paziente, alle persone fragili o con disabilità, sia adulti che bambini. Oltre a questi aspetti, saranno programmate esperienze di laboratorio per la sperimentazione di strumenti psicometrici, di strumenti per l’osservazione e la codifica, di strumenti per la registrazione in strutture informative delle osservazioni effettuate.
Abilità comunicative:
Lo studente, attraverso il lavoro finale, dimostrerà di aver sviluppato competenze per la presentazione di uno studio scientifico nella sua interezza, con la simulazione di un congresso. Gli studenti saranno formati alle modalità di trasmissione delle informazioni sia dal punto di vista della scrittura che per quanto riguarda l’uso di tecnologie multimediali.
Nel corso delle lezioni, periodicamente verranno programmate occasioni di verifica dell’andamento di tali lavori.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di leggere criticamente i risultati della letteratura scientifica; sapranno interpretare disegni sperimentali e protocolli clinici; conosceranno le caratteristiche dei trial clinici e le tecniche statistiche per il loro monitoraggio. Gli studenti che abbiano superato l'esame potranno valutare criticamente l'efficacia di procedure sperimentali in ambito clinico; sapranno scegliere le tecniche statistiche adatte a diversi tipi di protocolli sperimentali; sapranno leggere criticamente i risultati delle ricerche presenti nella letteratura scientifica più aggiornata; sapranno creare un modello protocollo clinico basato su controlli dei dati, verifica delle ipotesi, pubblicazione dei risultati.
|
| METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento riguardano la padronanza delle metodiche e delle tecniche per lo sviluppo, il controllo, la validazione teorica e statistica di modelli di ricerca clinica. Sono affrontati i problemi secondo una logica top-down, dal generale al particolare, con l'obiettivo di studiare passo passo le singole componenti di un processo di ricerca applicato alla clinica, per concorrere alla piena padronanza e consapevolezza da parte degli studenti di questo processo e dei suoi prodotti. Viene dato ampio spazio alle tematiche cliniche, quale obiettivo finale dei disegni di ricerca trattati.
Il corso si svilupperà lungo le seguenti linee: saper progettare uno studio clinico (dalla research question, ricerche bibliografiche e revisione della letteratura, disegno del protocollo sperimentale, selezione delle variabili da misurare, raccolta dei dati), saper analizzare i dati (statistiche descrittive e inferenziali, come riportare i risultati) e discutere i risultati (collegandoli alla letteratura), saper leggere e scrivere un articolo scientifico, saper presentare una ricerca (simulazioni di relazioni).
Il lavoro finale sarà costituito da una parte relativa alle ricerche bibliografiche effettuate per l’implementazione della parte teorica, da una presentazione (come simulazione di relazione a un convegno), da una presentazione in pubblico, con la presenza degli altri gruppi di studenti formatisi durante le lezioni.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente svilupperà competenze adatte al reperimento di informazioni legate ai processi di ricerca, anche utilizzando banche dati riconosciute dalla comunità scientifica; avrà la capacità di estrarre le informazioni fondamentali per l’identificazione delle componenti significative di un processo di ricerca. Saprà a sua volta progettare, monitorare e comunicare un progetto originale di ricerca, facendo riferimento a strategie per la raccolta dei dati, tecniche statistiche adeguate per la loro analisi e a tecniche avanzate per la diffusione/condivisione. Fondamentale sarà l’approccio che porterà da una iniziale conoscenza e descrizione di fenomeni basata sulla metodologia clinica a una visione clinica “colta”, cioè supportata da evidenze dimostrabili e comunicabili agli altri, secondo uno dei principi base del metodo scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente svilupperà competenze per leggere, interpretare, commentare e alla fine del corso sviluppare in maniere autonoma modelli di ricerca in ambito clinico.
Lo studente saprà utilizzare strumenti informatici e statistici per la lettura approfondita dei fenomeni osservati. Saprà scegliere, utilizzare e monitorare sia strumenti appartenenti alla categoria dei test psicometrici, sia alla categoria delle misurazioni psicofisiologiche, che a quelle prettamente osservazionali del comportamento. Forte risalto verrà dato all’importanza delle scienze dell’informazione in questo ambito.
Autonomia di giudizio:
Verranno presentati durante le lezioni modelli di ricerca reali presi da studi già pubblicati e simulazioni di studi. Forte rilevanza viene data alle applicazioni sociali della ricerca, come quelle orientate alla qualità della vita, al rapporto clinico-paziente, alle persone fragili o con disabilità, sia adulti che bambini. Oltre a questi aspetti, saranno programmate esperienze di laboratorio per la sperimentazione di strumenti psicometrici, di strumenti per l’osservazione e la codifica, di strumenti per la registrazione in strutture informative delle osservazioni effettuate.
Abilità comunicative:
Lo studente, attraverso il lavoro finale, dimostrerà di aver sviluppato competenze per la presentazione di uno studio scientifico nella sua interezza, con la simulazione di un congresso. Gli studenti saranno formati alle modalità di trasmissione delle informazioni sia dal punto di vista della scrittura che per quanto riguarda l’uso di tecnologie multimediali.
Nel corso delle lezioni, periodicamente verranno programmate occasioni di verifica dell’andamento di tali lavori.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di leggere criticamente i risultati della letteratura scientifica; sapranno interpretare disegni sperimentali e protocolli clinici; conosceranno le caratteristiche dei trial clinici e le tecniche statistiche per il loro monitoraggio. Gli studenti che abbiano superato l'esame potranno valutare criticamente l'efficacia di procedure sperimentali in ambito clinico; sapranno scegliere le tecniche statistiche adatte a diversi tipi di protocolli sperimentali; sapranno leggere criticamente i risultati delle ricerche presenti nella letteratura scientifica più aggiornata; sapranno creare un modello protocollo clinico basato su controlli dei dati, verifica delle ipotesi, pubblicazione dei risultati.
|
| 10611868 | PSICOMETRIA CLINICA DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita ha l'obiettivo di fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel campo della psicometria applicata alla valutazione clinica, alla salute mentale e alla qualità di vita. Il corso mira a sviluppare la comprensione critica e l'abilità di applicare strumenti e tecniche psicometriche per valutare, misurare e interpretare dati relativi a vari costrutti psicologici rilevanti per la pratica clinica e la ricerca nel campo della salute e del benessere.
Obiettivi specifici:
1. Comprendere i concetti fondamentali della psicometria e le loro applicazioni nel contesto clinico e della salute.
2. Acquisire conoscenze sulle teorie e i modelli psicometrici utilizzati nella valutazione clinica, nella salute mentale e nella qualità di vita.
3. Sviluppare competenze nell'uso di strumenti e tecniche psicometriche per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati relativi a vari costrutti psicologici.
4. Applicare le competenze acquisite per valutare e misurare la salute mentale, la qualità di vita e altri fattori psicologici rilevanti nella pratica clinica.
5. Sviluppare la capacità di valutare criticamente la validità e l'affidabilità degli strumenti psicometrici utilizzati nella ricerca e nella pratica clinica.
6. Comprendere l'importanza dell'etica nella valutazione psicometrica e sviluppare competenze nella gestione e nell'interpretazione dei dati sensibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite sulla teoria psicometrica e sulle metodologie di valutazione per selezionare e utilizzare gli strumenti psicometrici appropriati per la valutazione clinica, la salute mentale e la qualità di vita. Saranno in grado di interpretare correttamente i risultati ottenuti e di formulare conclusioni basate sulle evidenze empiriche.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio nell'analisi critica dei dati psicometrici e nell'interpretazione dei risultati. Saranno in grado di valutare la validità e l'affidabilità degli strumenti utilizzati e di valutare le implicazioni pratiche delle misurazioni psicometriche nella pratica clinica e nella ricerca.
Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno abilità comunicative per presentare in modo chiaro e accurato i risultati delle valutazioni psicometriche, sia in forma scritta che orale. Saranno in grado di comunicare in modo efficace con i colleghi e con i professionisti della salute mentale, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendimento: Il corso favorirà lo sviluppo della capacità di apprendimento continuo degli studenti nel campo della psicometria clinica, della salute e della qualità di vita. Gli studenti saranno incoraggiati a esplorare la letteratura scientifica, a tenersi aggiornati sulle ultime ricerche e sviluppi nel campo e ad adottare un approccio critico e riflessivo nell'apprendimento.
Prerequisiti: I prerequisiti per il corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita possono includere una base di conoscenze in psicologia generale, statistica e metodologia di ricerca. È auspicabile che gli studenti abbiano familiarità con i principi fondamentali della psicologia, inclusi i costrutti psicologici, i metodi di valutazione e l'interpretazione dei dati. Inoltre, una buona comprensione della statistica descrittiva e inferenziale sarà utile per il corso, poiché si utilizzano spesso metodi statistici per l'analisi dei dati psicometrici. Si consiglia inoltre agli studenti di aver seguito corsi correlati come Psicologia clinica, Valutazione psicologica o Metodi di ricerca in psicologia, in modo da avere una base solida per affrontare gli argomenti trattati nel corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita.
|
| PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DI QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA CLINICA [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita ha l'obiettivo di fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel campo della psicometria applicata alla valutazione clinica, alla salute mentale e alla qualità di vita. Il corso mira a sviluppare la comprensione critica e l'abilità di applicare strumenti e tecniche psicometriche per valutare, misurare e interpretare dati relativi a vari costrutti psicologici rilevanti per la pratica clinica e la ricerca nel campo della salute e del benessere.
Obiettivi specifici:
1. Comprendere i concetti fondamentali della psicometria e le loro applicazioni nel contesto clinico e della salute.
2. Acquisire conoscenze sulle teorie e i modelli psicometrici utilizzati nella valutazione clinica, nella salute mentale e nella qualità di vita.
3. Sviluppare competenze nell'uso di strumenti e tecniche psicometriche per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati relativi a vari costrutti psicologici.
4. Applicare le competenze acquisite per valutare e misurare la salute mentale, la qualità di vita e altri fattori psicologici rilevanti nella pratica clinica.
5. Sviluppare la capacità di valutare criticamente la validità e l'affidabilità degli strumenti psicometrici utilizzati nella ricerca e nella pratica clinica.
6. Comprendere l'importanza dell'etica nella valutazione psicometrica e sviluppare competenze nella gestione e nell'interpretazione dei dati sensibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite sulla teoria psicometrica e sulle metodologie di valutazione per selezionare e utilizzare gli strumenti psicometrici appropriati per la valutazione clinica, la salute mentale e la qualità di vita. Saranno in grado di interpretare correttamente i risultati ottenuti e di formulare conclusioni basate sulle evidenze empiriche.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio nell'analisi critica dei dati psicometrici e nell'interpretazione dei risultati. Saranno in grado di valutare la validità e l'affidabilità degli strumenti utilizzati e di valutare le implicazioni pratiche delle misurazioni psicometriche nella pratica clinica e nella ricerca.
Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno abilità comunicative per presentare in modo chiaro e accurato i risultati delle valutazioni psicometriche, sia in forma scritta che orale. Saranno in grado di comunicare in modo efficace con i colleghi e con i professionisti della salute mentale, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendimento: Il corso favorirà lo sviluppo della capacità di apprendimento continuo degli studenti nel campo della psicometria clinica, della salute e della qualità di vita. Gli studenti saranno incoraggiati a esplorare la letteratura scientifica, a tenersi aggiornati sulle ultime ricerche e sviluppi nel campo e ad adottare un approccio critico e riflessivo nell'apprendimento.
Prerequisiti: I prerequisiti per il corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita possono includere una base di conoscenze in psicologia generale, statistica e metodologia di ricerca. È auspicabile che gli studenti abbiano familiarità con i principi fondamentali della psicologia, inclusi i costrutti psicologici, i metodi di valutazione e l'interpretazione dei dati. Inoltre, una buona comprensione della statistica descrittiva e inferenziale sarà utile per il corso, poiché si utilizzano spesso metodi statistici per l'analisi dei dati psicometrici. Si consiglia inoltre agli studenti di aver seguito corsi correlati come Psicologia clinica, Valutazione psicologica o Metodi di ricerca in psicologia, in modo da avere una base solida per affrontare gli argomenti trattati nel corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita.
|
| PSICOMETRIA CLINICA DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA [M-PSI/03] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Il corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita ha l'obiettivo di fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel campo della psicometria applicata alla valutazione clinica, alla salute mentale e alla qualità di vita. Il corso mira a sviluppare la comprensione critica e l'abilità di applicare strumenti e tecniche psicometriche per valutare, misurare e interpretare dati relativi a vari costrutti psicologici rilevanti per la pratica clinica e la ricerca nel campo della salute e del benessere.
Obiettivi specifici:
1. Comprendere i concetti fondamentali della psicometria e le loro applicazioni nel contesto clinico e della salute.
2. Acquisire conoscenze sulle teorie e i modelli psicometrici utilizzati nella valutazione clinica, nella salute mentale e nella qualità di vita.
3. Sviluppare competenze nell'uso di strumenti e tecniche psicometriche per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati relativi a vari costrutti psicologici.
4. Applicare le competenze acquisite per valutare e misurare la salute mentale, la qualità di vita e altri fattori psicologici rilevanti nella pratica clinica.
5. Sviluppare la capacità di valutare criticamente la validità e l'affidabilità degli strumenti psicometrici utilizzati nella ricerca e nella pratica clinica.
6. Comprendere l'importanza dell'etica nella valutazione psicometrica e sviluppare competenze nella gestione e nell'interpretazione dei dati sensibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite sulla teoria psicometrica e sulle metodologie di valutazione per selezionare e utilizzare gli strumenti psicometrici appropriati per la valutazione clinica, la salute mentale e la qualità di vita. Saranno in grado di interpretare correttamente i risultati ottenuti e di formulare conclusioni basate sulle evidenze empiriche.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio nell'analisi critica dei dati psicometrici e nell'interpretazione dei risultati. Saranno in grado di valutare la validità e l'affidabilità degli strumenti utilizzati e di valutare le implicazioni pratiche delle misurazioni psicometriche nella pratica clinica e nella ricerca.
Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno abilità comunicative per presentare in modo chiaro e accurato i risultati delle valutazioni psicometriche, sia in forma scritta che orale. Saranno in grado di comunicare in modo efficace con i colleghi e con i professionisti della salute mentale, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendimento: Il corso favorirà lo sviluppo della capacità di apprendimento continuo degli studenti nel campo della psicometria clinica, della salute e della qualità di vita. Gli studenti saranno incoraggiati a esplorare la letteratura scientifica, a tenersi aggiornati sulle ultime ricerche e sviluppi nel campo e ad adottare un approccio critico e riflessivo nell'apprendimento.
Prerequisiti: I prerequisiti per il corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita possono includere una base di conoscenze in psicologia generale, statistica e metodologia di ricerca. È auspicabile che gli studenti abbiano familiarità con i principi fondamentali della psicologia, inclusi i costrutti psicologici, i metodi di valutazione e l'interpretazione dei dati. Inoltre, una buona comprensione della statistica descrittiva e inferenziale sarà utile per il corso, poiché si utilizzano spesso metodi statistici per l'analisi dei dati psicometrici. Si consiglia inoltre agli studenti di aver seguito corsi correlati come Psicologia clinica, Valutazione psicologica o Metodi di ricerca in psicologia, in modo da avere una base solida per affrontare gli argomenti trattati nel corso di Psicometria clinica, della salute e della qualità di vita.
|