Curricula per l'anno 2024 - Fisica - Physics (32384)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10599908 | INTRODUCTION TO QUANTUM FIELD THEORY | 1º | 6 | FIS/02 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055344 | CONDENSED MATTER PHYSICS | 1º | 6 | FIS/03 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055349 | PHYSICS LABORATORY I | 1º | 6 | FIS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: L'insegnamento è erogato in tre canali corrispondenti a tre diversi indirizzi. Un canale è rivolto a studenti interessati alla fisica sperimentale delle particelle elementari. Per tale canale, al termine del corso, lo studente conoscerà i principi di funzionamento di rivelatori a gas, di rivelatori a stato solido, calorimetri elettromagnetici, tecniche di identificazione di particelle (anche basate su effetto Cherenkov), spettrometri magnetici e rivelatori di fotoni (PMT, fotodiodi e simili). OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10596041 | CONDENSED MATTER PHYSICS II | 2º | 6 | FIS/03 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta. | |||||
AAF1901 | ENGLISH LANGUAGE | 2º | 4 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici | |||||
10589922 | PHYSICS LABORATORY II | 2º | 9 | FIS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio | |||||
Gruppo A affine integrativo per curriculum Condensed Matter Physics | |||||
GRUPPO B AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM CONDENSED MATTER PHYSICS | |||||
GRUPPO D AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM CONDENSED MATTER PHYSICS | |||||
GRUPPO C CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM CONDENSED MATTER PHYSICS |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta. | |||||
AAF1821 | INTERNSHIP | 1º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è fornire le competenze pratiche necessarie per fare una Tesi di ricerca. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di iniziare a lavorare al progetto diTesi. Le abilità metodologiche dipendono dallo studente e dal tipo di Tesi. Un elenco non esaustivo è l'uso del computer e dei principali programmi e/o della strumentazione comunemente usata in laboratorio. | |||||
AAF1903 | THESIS PROJECT | 2º | 38 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea | |||||
GRUPPO B AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM CONDENSED MATTER PHYSICS | |||||
GRUPPO C CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM CONDENSED MATTER PHYSICS | |||||
GRUPPO D AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM CONDENSED MATTER PHYSICS |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616467 | COMPUTATIONAL SOLID STATE PHYSICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: | |||||
10616466 | COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di Computational Statistical Mechanics si propone di fornire le conoscenze necessarie per comprendere e saper applicare le tecniche numeriche classiche di dinamica molecolare e Monte Carlo. Si studieranno i metodi che consentono di generare traiettorie nello spazio delle fasi per il campionamento di diversi insiemi statistici. Verranno illustrate tecniche di calcolo dell'energia libera e verrà spiegato come usare tali informazioni nella descrizione del diagramma di fase di atomi e molecole. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato doti di ragionamento quantitativo e abilità numeriche utili per descrivere, studiare e comprendere un'ampia classe di sistemi sia ordinati che disordinati. Inoltre, lo studente sarà anche in grado di utilizzare i più comuni programmi attualmente disponibili per lo studio di sistemi complessi (inclusi i sistemi colloidali e bio-molecolari) avendo sviluppato una piena conoscenza degli algoritmi e delle tecniche numeriche su cui tali programmi sono costruiti. In tale corso, verrà data particolare enfasi alla programmazione ad oggetti e alla programmazione generica nell'implementazione di un codice di simulazione. Nello specifico, verrà introdotto il linguaggio di programmazione C++ moderno, che verrà discusso nel contesto delle simulazioni atomistiche. Si illustrerà anche l'utilizzo del Python, tramite le librerie NumPy e MatPlotLib, per l'analisi e la visualizzazione dei dati prodotti dalle simulazioni. Durante il corso sono previste anche delle lezioni pratiche durante le quali gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite tramite l'implementazione di loro codici di simulazione. Gli studenti verranno anche stimolati a presentare i risultati ottenuti in modo da mettere alla prove le proprie abilità di comunicare in maniera chiara ed efficace tali risultati. Lo sviluppo di un codice di simulazione numerica costituirà per lo studente un'opportunità per ideare e sviluppare un proprio progetto con cui potrà mostrare, portandolo a termine, il proprio livello di apprendimento e la capacità di utilizzare autonomamente le conoscenze acquisite nel corso. OBIETTIVI B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10593225 | STATISTICAL MECHANICS AND CRITICAL PHENOMENA | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso discute la teoria della transizioni di fase e dei fenomeni | |||||
1044819 | PHYSICS OF LIQUIDS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: …. | |||||
10596040 | PHYSICS OF SOLIDS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Formare gli studenti alle seguenti tematiche: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10593051 | COMPUTATIONAL BIOPHYSICS | 1º | 1º | 6 | INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10592734 | NONLINEAR AND QUANTUM OPTICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Nel corso viene fornita allo studente la conoscenza dei principi fondamentali alla base dell’interazione tra radiazione e materia studiati dal punto di vista semi-classico e quantistico. Inoltre, il corso prevede lo studio della natura quanto-meccanica della luce e alla sua caratterizzazione in diversi regimi statistici. Il programma del corso è inoltre rivolto allo studio dell’ottica non-lineare e di alcune applicazioni pratiche dell’ottica quantistica. | |||||
10592732 | SOFT AND BIOLOGICAL MATTER | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Il corso "Soft and Biological Matter" | |||||
10593225 | STATISTICAL MECHANICS AND CRITICAL PHENOMENA | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso discute la teoria della transizioni di fase e dei fenomeni | |||||
10599951 | GROUP THEORY IN MATHEMATICAL PHYSICS | 1º | 1º | 6 | MAT/07 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: L'obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alla teoria matematica delle rappresentazioni dei gruppi (gruppi discreti e gruppi di Lie compatti), integrandola in un approccio fisico-matematico ed enfatizzando il ruolo delle rappresentazioni delle simmetrie in termini di stati o di osservabili della teoria fisico-matematica. Questo approccio permette un immediato confronto tra teorie classiche (parentesi di Poisson) e teorie quantistiche (commutatori). OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D– Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10616466 | COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di Computational Statistical Mechanics si propone di fornire le conoscenze necessarie per comprendere e saper applicare le tecniche numeriche classiche di dinamica molecolare e Monte Carlo. Si studieranno i metodi che consentono di generare traiettorie nello spazio delle fasi per il campionamento di diversi insiemi statistici. Verranno illustrate tecniche di calcolo dell'energia libera e verrà spiegato come usare tali informazioni nella descrizione del diagramma di fase di atomi e molecole. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato doti di ragionamento quantitativo e abilità numeriche utili per descrivere, studiare e comprendere un'ampia classe di sistemi sia ordinati che disordinati. Inoltre, lo studente sarà anche in grado di utilizzare i più comuni programmi attualmente disponibili per lo studio di sistemi complessi (inclusi i sistemi colloidali e bio-molecolari) avendo sviluppato una piena conoscenza degli algoritmi e delle tecniche numeriche su cui tali programmi sono costruiti. In tale corso, verrà data particolare enfasi alla programmazione ad oggetti e alla programmazione generica nell'implementazione di un codice di simulazione. Nello specifico, verrà introdotto il linguaggio di programmazione C++ moderno, che verrà discusso nel contesto delle simulazioni atomistiche. Si illustrerà anche l'utilizzo del Python, tramite le librerie NumPy e MatPlotLib, per l'analisi e la visualizzazione dei dati prodotti dalle simulazioni. Durante il corso sono previste anche delle lezioni pratiche durante le quali gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite tramite l'implementazione di loro codici di simulazione. Gli studenti verranno anche stimolati a presentare i risultati ottenuti in modo da mettere alla prove le proprie abilità di comunicare in maniera chiara ed efficace tali risultati. Lo sviluppo di un codice di simulazione numerica costituirà per lo studente un'opportunità per ideare e sviluppare un proprio progetto con cui potrà mostrare, portandolo a termine, il proprio livello di apprendimento e la capacità di utilizzare autonomamente le conoscenze acquisite nel corso. OBIETTIVI B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione | |||||
10616467 | COMPUTATIONAL SOLID STATE PHYSICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: | |||||
1055361 | BIOPHYSICS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI La cellula batterica occupa nella fisica biologica lo stesso posto speciale che l'atomo di idrogeno occupa nella fisica della materia condensata, e per le stesse ragioni. I batteri sono i primi "atomi" di vita ad apparire nell'Universo conosciuto e tutto ciò che è fondamentale nella vita si ritrova nei batteri, nelle sue forme più semplici. Obiettivo del corso è quello indagare alcuni aspetti fondamentali dei sistemi viventi in un percorso che parte dai meccanismi interni con cui la cellula batterica "pensa" e agisce, passando per come la singola cellula si muove nell'ambiente fisico esterno e concludendosi con lo studio dei comportamenti collettivi di colonie batteriche. Tutti gli argomenti trattati nel corso prendono spunto dalla letteratura recente discutendone sia gli aspetti sperimentali che quelli di modellizzazione teorica. OBIETTIVI SPECIFICI A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055351 | COMPUTER ARCHITECTURE FOR PHYSICS | 1º | 2º | 6 | INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione E - Capacità di apprendere | |||||
1055348 | MATHEMATICAL PHYSICS | 1º | 2º | 6 | MAT/07 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze sugli argomenti fondamentali della Fisica Matematica e sui metodi matematici relativi. | |||||
10592574 | NEURAL NETWORKS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: | |||||
10592735 | NONLINEAR WAVES AND SOLITONS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi: Il corso si pone come obiettivo di portare lo studente ad una approfondita conoscenza e comprensione delle proprieta' matematiche di base i) della propagazione ondosa non lineare, in presenza o meno di dispersione o dissipazione; ii) della costruzione di modelli matematici non lineari di interesse fisico, attraverso il metodo multiscala, come le equazioni solitoniche, e delle tecniche matematiche per risolverli, arrivando ad introdurre temi di ricerca attuale nella teoria dei solitoni e delle onde anomale. Alla fine del corso lo studente dovra' essere in grado i) di applicare i metodi acquisiti a problemi di fisica non lineare anche diversi da quelli descritti a lezione, in fluidodinamica, ottica non lineare, teoria della gravitazione, ecc.., risolvendo problemi tipici della dinamica non lineare; ii) di integrare in modo autonomo le conoscenze acquisite nel corso attraverso la letteratura suggerita, per risolvere anche problemi non trattati, ma di suo interesse specifico. Lo studente dovra' essere in grado di saper comunicare in modo appropriato e corretto quanto imparato nel corso. Dovra' avere le capacita' di consultare materiale supplementare, articoli scientifici di interesse, avendo acquisito le giuste conoscenze e capacita' critiche per valutarne il contenuto e l'utilita' per i suoi interessi scientifici. Dovra' infine essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca scientifica in autonomia. Per ottenere tali finalita', si intende coinvolgerlo, durante le lezioni ed esercitazioni, attraverso quesiti di natura generale e specifica, legati agli argomenti trattati; oppure attraverso la presentazione, in aula, di approfondimenti concordati col docente. | |||||
10592565 | PHOTONICS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1044819 | PHYSICS OF LIQUIDS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: …. | |||||
1055684 | SPECTROSCOPY METHODS AND NANOPHOTONICS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10592572 | THEORETICAL BIOPHYSICS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
1044546 | MOLECULAR BIOLOGY | 1º | 2º | 6 | BIO/11 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10611918 | ADVANCED MACHINE LEARNING FOR PHYSICS | 1º | 2º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Gli argomenti trattati includono: richiami generali sul Machine Learning, reti neurali differenziabili, tecniche di regolarizzazione. Convolutional neural network, neural network per analisi di sequenze (RNN, LSTM/GRU, Transformers). Tecniche avanzate di apprendimento: transfer learning, domain adaptation, adversarial learning, self-supervised and contrastive learning, model distillation. OBIETTIVI SPECIFICI: C - Autonomia di giudizio E - Capacità di apprendere | |||||
10592570 | SUPERCONDUCTIVITY AND SUPERFLUIDITY | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
1055358 | QUANTUM FIELD THEORY | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Questo corso introdurrà lo studente ai concetti, alle idee e agli strumenti più importanti della teoria quantistica dei campi che è diventato il linguaggio universale per descrivere tutte le forze fondamentali in natura. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione L'obiettivo è che gli studenti sviluppino una comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso, sia per quanto riguarda gli aspetti puramente teorici che in relazione alle applicazioni ai diversi fenomeni fisici, e che sviluppino un'adeguata conoscenza dei metodi applicati nella fisica teorica, con particolare riferimento alle metodologie abitualmente utilizzate per condurre ricerche in questo settore. B – Capacità applicative Oltre alla comprensione degli argomenti e dei metodi utilizzati durante le lezioni, uno degli obiettivi del corso è quello di consentire agli studenti di applicare gli stessi metodi a nuovi problemi, siano essi di studio o di ricerca. C - Autonomia di giudizio Uno degli obiettivi principali del corso è che gli studenti sviluppino capacità critiche rispetto agli argomenti trattati. Spesso sono incoraggiati a seguire altri percorsi (oltre a quelli seguiti durante le lezioni) per il raggiungimento dei risultati, oppure a proporre interpretazioni o letture differenti da quelle presentate dal docente dei risultati stessi. Spesso durante le lezioni agli studenti viene chiesto di dare suggerimenti o fare preventivi in relazione a calcoli specifici, con l'obiettivo di favorire la loro autonomia di pensiero e la loro capacità di operare delle scelte di fronte a passaggi delicati. D - Communication skills Il corso si propone di aumentare le capacità comunicative degli studenti, fornendo loro strumenti metodologici che consentano di migliorare la capacità di discutere in modo originale argomenti relativi agli aspetti teorici e applicativi della teoria quantistica dei campi. E - Capacità di apprendere Uno degli obiettivi più importanti del corso è quello di fornire agli studenti una metodologia che permetta loro di avere accesso ad un continuo aggiornamento delle conoscenze, cercando in particolare di aumentare la loro capacità di confrontarsi con la letteratura specialistica. | |||||
10596040 | PHYSICS OF SOLIDS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Formare gli studenti alle seguenti tematiche: | |||||
1044548 | MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS | 2º | 1º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10592567 | MANY BODY PHYSICS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in | |||||
10592568 | PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
10592733 | QUANTUM INFORMATION AND COMPUTATION | 2º | 1º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: | |||||
1044544 | STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055353 | SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10599959 | STATISTICAL PHYSICS AND MACHINE LEARNING | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10606100 | THEORY OF STOCHASTIC PROCESSES | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
10616659 | SEMICONDUCTOR PHYSICS AND DEVICES | 2º | 1º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Comprensione delle proprietà fondamentali ottiche e di trasporto dei semiconduttori e utilizzo di queste proprietà nei principali dispositivi elettronici e opto-elettronici. OBIETTIVI SPECIFICI: B - CAPACITA’ APPLICATIVE |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592732 | SOFT AND BIOLOGICAL MATTER | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Il corso "Soft and Biological Matter" | |||||
10592734 | NONLINEAR AND QUANTUM OPTICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Nel corso viene fornita allo studente la conoscenza dei principi fondamentali alla base dell’interazione tra radiazione e materia studiati dal punto di vista semi-classico e quantistico. Inoltre, il corso prevede lo studio della natura quanto-meccanica della luce e alla sua caratterizzazione in diversi regimi statistici. Il programma del corso è inoltre rivolto allo studio dell’ottica non-lineare e di alcune applicazioni pratiche dell’ottica quantistica. | |||||
10592565 | PHOTONICS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1044819 | PHYSICS OF LIQUIDS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: …. | |||||
1055684 | SPECTROSCOPY METHODS AND NANOPHOTONICS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10592567 | MANY BODY PHYSICS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in | |||||
10596040 | PHYSICS OF SOLIDS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Formare gli studenti alle seguenti tematiche: | |||||
10592570 | SUPERCONDUCTIVITY AND SUPERFLUIDITY | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10592568 | PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
1055353 | SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10599908 | INTRODUCTION TO QUANTUM FIELD THEORY | 1º | 6 | FIS/02 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055344 | CONDENSED MATTER PHYSICS | 1º | 6 | FIS/03 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055349 | PHYSICS LABORATORY I | 1º | 6 | FIS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: L'insegnamento è erogato in tre canali corrispondenti a tre diversi indirizzi. Un canale è rivolto a studenti interessati alla fisica sperimentale delle particelle elementari. Per tale canale, al termine del corso, lo studente conoscerà i principi di funzionamento di rivelatori a gas, di rivelatori a stato solido, calorimetri elettromagnetici, tecniche di identificazione di particelle (anche basate su effetto Cherenkov), spettrometri magnetici e rivelatori di fotoni (PMT, fotodiodi e simili). OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta. | |||||
AAF1901 | ENGLISH LANGUAGE | 2º | 4 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici | |||||
10589922 | PHYSICS LABORATORY II | 2º | 9 | FIS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio | |||||
GRUPPO B CARATTERIZZANTI CURRICULUM TEORICO | |||||
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM TEORICO | |||||
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM TEORICO |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta. | |||||
AAF1821 | INTERNSHIP | 1º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è fornire le competenze pratiche necessarie per fare una Tesi di ricerca. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di iniziare a lavorare al progetto diTesi. Le abilità metodologiche dipendono dallo studente e dal tipo di Tesi. Un elenco non esaustivo è l'uso del computer e dei principali programmi e/o della strumentazione comunemente usata in laboratorio. | |||||
AAF1903 | THESIS PROJECT | 2º | 38 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea | |||||
GRUPPO B CARATTERIZZANTI CURRICULUM TEORICO | |||||
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM TEORICO |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10593225 | STATISTICAL MECHANICS AND CRITICAL PHENOMENA | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso discute la teoria della transizioni di fase e dei fenomeni | |||||
10606101 | GENERAL RELATIVITY | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Alla fine del corso lo studente dovra' 1) aver appreso gli strumenti di geometria differenziale che consentono di formulare le equazioni di Einstein e di derivarne le predizioni. 2) Aver compreso qual e' il ruolo del principio di equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale nella formulazione della teoria e perche' il campo gravitazionale agisca modificando la geometria dello spaziotempo. Alla fine del corso lo studente dovra' essere quindi in grado di: Questo corso introduce il concetto fondamentale di spaziotempo curvo legato all'esistenza di un campo gravitazionale e spiega gli aspetti piu' importanti della rivoluzione scientifica operata dalla teoria di Einstein. Come tale e' quindi un corso di base per la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica, ma fa anche parte del bagaglio di cultura generale di un fisico moderno. OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10606103 | THEORY OF FUNDAMENTAL INTERACTIONS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Questo corso introdurrà lo studente ai concetti, alle idee e agli strumenti più importanti della teoria quantistica dei campi che è diventato il linguaggio universale per descrivere tutte le forze fondamentali in natura. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione L'obiettivo è che gli studenti sviluppino una comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso, sia per quanto riguarda gli aspetti puramente teorici che in relazione alle applicazioni ai diversi fenomeni fisici, e che sviluppino un'adeguata conoscenza dei metodi applicati nella fisica teorica, con particolare riferimento alle metodologie abitualmente utilizzate per condurre ricerche in questo settore. B – Capacità applicative Oltre alla comprensione degli argomenti e dei metodi utilizzati durante le lezioni, uno degli obiettivi del corso è quello di consentire agli studenti di applicare gli stessi metodi a nuovi problemi, siano essi di studio o di ricerca. C - Autonomia di giudizio Uno degli obiettivi principali del corso è che gli studenti sviluppino capacità critiche rispetto agli argomenti trattati. Spesso sono incoraggiati a seguire altri percorsi (oltre a quelli seguiti durante le lezioni) per il raggiungimento dei risultati, oppure a proporre interpretazioni o letture differenti da quelle presentate dal docente dei risultati stessi. Spesso durante le lezioni agli studenti viene chiesto di dare suggerimenti o fare preventivi in relazione a calcoli specifici, con l'obiettivo di favorire la loro autonomia di pensiero e la loro capacità di operare delle scelte di fronte a passaggi delicati. D - Communication skills Il corso si propone di aumentare le capacità comunicative degli studenti, fornendo loro strumenti metodologici che consentano di migliorare la capacità di discutere in modo originale argomenti relativi agli aspetti teorici e applicativi della teoria quantistica dei campi. E - Capacità di apprendere Uno degli obiettivi più importanti del corso è quello di fornire agli studenti una metodologia che permetta loro di avere accesso ad un continuo aggiornamento delle conoscenze, cercando in particolare di aumentare la loro capacità di confrontarsi con la letteratura specialistica. | |||||
1031497 | MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone come obiettivo lo studio dei fondamenti della meccanica OBIETTIVI SPECIFICI A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio E - Capacita' di apprendere | |||||
10592735 | NONLINEAR WAVES AND SOLITONS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi: Il corso si pone come obiettivo di portare lo studente ad una approfondita conoscenza e comprensione delle proprieta' matematiche di base i) della propagazione ondosa non lineare, in presenza o meno di dispersione o dissipazione; ii) della costruzione di modelli matematici non lineari di interesse fisico, attraverso il metodo multiscala, come le equazioni solitoniche, e delle tecniche matematiche per risolverli, arrivando ad introdurre temi di ricerca attuale nella teoria dei solitoni e delle onde anomale. Alla fine del corso lo studente dovra' essere in grado i) di applicare i metodi acquisiti a problemi di fisica non lineare anche diversi da quelli descritti a lezione, in fluidodinamica, ottica non lineare, teoria della gravitazione, ecc.., risolvendo problemi tipici della dinamica non lineare; ii) di integrare in modo autonomo le conoscenze acquisite nel corso attraverso la letteratura suggerita, per risolvere anche problemi non trattati, ma di suo interesse specifico. Lo studente dovra' essere in grado di saper comunicare in modo appropriato e corretto quanto imparato nel corso. Dovra' avere le capacita' di consultare materiale supplementare, articoli scientifici di interesse, avendo acquisito le giuste conoscenze e capacita' critiche per valutarne il contenuto e l'utilita' per i suoi interessi scientifici. Dovra' infine essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca scientifica in autonomia. Per ottenere tali finalita', si intende coinvolgerlo, durante le lezioni ed esercitazioni, attraverso quesiti di natura generale e specifica, legati agli argomenti trattati; oppure attraverso la presentazione, in aula, di approfondimenti concordati col docente. | |||||
1044544 | STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055358 | QUANTUM FIELD THEORY | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Questo corso introdurrà lo studente ai concetti, alle idee e agli strumenti più importanti della teoria quantistica dei campi che è diventato il linguaggio universale per descrivere tutte le forze fondamentali in natura. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione L'obiettivo è che gli studenti sviluppino una comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso, sia per quanto riguarda gli aspetti puramente teorici che in relazione alle applicazioni ai diversi fenomeni fisici, e che sviluppino un'adeguata conoscenza dei metodi applicati nella fisica teorica, con particolare riferimento alle metodologie abitualmente utilizzate per condurre ricerche in questo settore. B – Capacità applicative Oltre alla comprensione degli argomenti e dei metodi utilizzati durante le lezioni, uno degli obiettivi del corso è quello di consentire agli studenti di applicare gli stessi metodi a nuovi problemi, siano essi di studio o di ricerca. C - Autonomia di giudizio Uno degli obiettivi principali del corso è che gli studenti sviluppino capacità critiche rispetto agli argomenti trattati. Spesso sono incoraggiati a seguire altri percorsi (oltre a quelli seguiti durante le lezioni) per il raggiungimento dei risultati, oppure a proporre interpretazioni o letture differenti da quelle presentate dal docente dei risultati stessi. Spesso durante le lezioni agli studenti viene chiesto di dare suggerimenti o fare preventivi in relazione a calcoli specifici, con l'obiettivo di favorire la loro autonomia di pensiero e la loro capacità di operare delle scelte di fronte a passaggi delicati. D - Communication skills Il corso si propone di aumentare le capacità comunicative degli studenti, fornendo loro strumenti metodologici che consentano di migliorare la capacità di discutere in modo originale argomenti relativi agli aspetti teorici e applicativi della teoria quantistica dei campi. E - Capacità di apprendere Uno degli obiettivi più importanti del corso è quello di fornire agli studenti una metodologia che permetta loro di avere accesso ad un continuo aggiornamento delle conoscenze, cercando in particolare di aumentare la loro capacità di confrontarsi con la letteratura specialistica. | |||||
10599959 | STATISTICAL PHYSICS AND MACHINE LEARNING | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616467 | COMPUTATIONAL SOLID STATE PHYSICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: | |||||
10616466 | COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di Computational Statistical Mechanics si propone di fornire le conoscenze necessarie per comprendere e saper applicare le tecniche numeriche classiche di dinamica molecolare e Monte Carlo. Si studieranno i metodi che consentono di generare traiettorie nello spazio delle fasi per il campionamento di diversi insiemi statistici. Verranno illustrate tecniche di calcolo dell'energia libera e verrà spiegato come usare tali informazioni nella descrizione del diagramma di fase di atomi e molecole. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato doti di ragionamento quantitativo e abilità numeriche utili per descrivere, studiare e comprendere un'ampia classe di sistemi sia ordinati che disordinati. Inoltre, lo studente sarà anche in grado di utilizzare i più comuni programmi attualmente disponibili per lo studio di sistemi complessi (inclusi i sistemi colloidali e bio-molecolari) avendo sviluppato una piena conoscenza degli algoritmi e delle tecniche numeriche su cui tali programmi sono costruiti. In tale corso, verrà data particolare enfasi alla programmazione ad oggetti e alla programmazione generica nell'implementazione di un codice di simulazione. Nello specifico, verrà introdotto il linguaggio di programmazione C++ moderno, che verrà discusso nel contesto delle simulazioni atomistiche. Si illustrerà anche l'utilizzo del Python, tramite le librerie NumPy e MatPlotLib, per l'analisi e la visualizzazione dei dati prodotti dalle simulazioni. Durante il corso sono previste anche delle lezioni pratiche durante le quali gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite tramite l'implementazione di loro codici di simulazione. Gli studenti verranno anche stimolati a presentare i risultati ottenuti in modo da mettere alla prove le proprie abilità di comunicare in maniera chiara ed efficace tali risultati. Lo sviluppo di un codice di simulazione numerica costituirà per lo studente un'opportunità per ideare e sviluppare un proprio progetto con cui potrà mostrare, portandolo a termine, il proprio livello di apprendimento e la capacità di utilizzare autonomamente le conoscenze acquisite nel corso. OBIETTIVI B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione | |||||
10616465 | OBJECT ORIENTED PROGRAMMING FOR DATA PROCESSING | 1º | 1º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il principale obiettivo di Object Oriented Programming for Data Processing è quello di fornire un'introduzione ai metodi computazionali più recenti, usati nell'ambito dell’analisi dati nella ricerca attuale. Il corso mira a familiarizzare gli studenti con le moderne tecniche di programmazione usate nell'analisi dati. Nella prima parte del corso, sarà presentato il C++ e la programmazione object-oriented e saranno risolti problemi di fisica con i Strategy and Composition patterns. Sarà discusso ROOT ed usato per l'analisi dei dati e l'immagazzinamento persistente di dati. Nella seconda parte del corso verrà introdotto il Python ed i package NumPy e SciPy. Il package MatPlotLib verrà usato per la visualizzazione ed animazione dei dati. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10616468 | ADVANCED MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICS | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo del terzo canale è quello di fornire le conoscenze di base delle tecniche di calcolo analitico che sono correntemente utilizzati nel campo della fisica teorica: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio | |||||
10593225 | STATISTICAL MECHANICS AND CRITICAL PHENOMENA | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso discute la teoria della transizioni di fase e dei fenomeni | |||||
10606101 | GENERAL RELATIVITY | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Alla fine del corso lo studente dovra' 1) aver appreso gli strumenti di geometria differenziale che consentono di formulare le equazioni di Einstein e di derivarne le predizioni. 2) Aver compreso qual e' il ruolo del principio di equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale nella formulazione della teoria e perche' il campo gravitazionale agisca modificando la geometria dello spaziotempo. Alla fine del corso lo studente dovra' essere quindi in grado di: Questo corso introduce il concetto fondamentale di spaziotempo curvo legato all'esistenza di un campo gravitazionale e spiega gli aspetti piu' importanti della rivoluzione scientifica operata dalla teoria di Einstein. Come tale e' quindi un corso di base per la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica, ma fa anche parte del bagaglio di cultura generale di un fisico moderno. OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10592734 | NONLINEAR AND QUANTUM OPTICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Nel corso viene fornita allo studente la conoscenza dei principi fondamentali alla base dell’interazione tra radiazione e materia studiati dal punto di vista semi-classico e quantistico. Inoltre, il corso prevede lo studio della natura quanto-meccanica della luce e alla sua caratterizzazione in diversi regimi statistici. Il programma del corso è inoltre rivolto allo studio dell’ottica non-lineare e di alcune applicazioni pratiche dell’ottica quantistica. | |||||
10606103 | THEORY OF FUNDAMENTAL INTERACTIONS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Questo corso introdurrà lo studente ai concetti, alle idee e agli strumenti più importanti della teoria quantistica dei campi che è diventato il linguaggio universale per descrivere tutte le forze fondamentali in natura. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione L'obiettivo è che gli studenti sviluppino una comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso, sia per quanto riguarda gli aspetti puramente teorici che in relazione alle applicazioni ai diversi fenomeni fisici, e che sviluppino un'adeguata conoscenza dei metodi applicati nella fisica teorica, con particolare riferimento alle metodologie abitualmente utilizzate per condurre ricerche in questo settore. B – Capacità applicative Oltre alla comprensione degli argomenti e dei metodi utilizzati durante le lezioni, uno degli obiettivi del corso è quello di consentire agli studenti di applicare gli stessi metodi a nuovi problemi, siano essi di studio o di ricerca. C - Autonomia di giudizio Uno degli obiettivi principali del corso è che gli studenti sviluppino capacità critiche rispetto agli argomenti trattati. Spesso sono incoraggiati a seguire altri percorsi (oltre a quelli seguiti durante le lezioni) per il raggiungimento dei risultati, oppure a proporre interpretazioni o letture differenti da quelle presentate dal docente dei risultati stessi. Spesso durante le lezioni agli studenti viene chiesto di dare suggerimenti o fare preventivi in relazione a calcoli specifici, con l'obiettivo di favorire la loro autonomia di pensiero e la loro capacità di operare delle scelte di fronte a passaggi delicati. D - Communication skills Il corso si propone di aumentare le capacità comunicative degli studenti, fornendo loro strumenti metodologici che consentano di migliorare la capacità di discutere in modo originale argomenti relativi agli aspetti teorici e applicativi della teoria quantistica dei campi. E - Capacità di apprendere Uno degli obiettivi più importanti del corso è quello di fornire agli studenti una metodologia che permetta loro di avere accesso ad un continuo aggiornamento delle conoscenze, cercando in particolare di aumentare la loro capacità di confrontarsi con la letteratura specialistica. | |||||
10592572 | THEORETICAL BIOPHYSICS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
1031497 | MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone come obiettivo lo studio dei fondamenti della meccanica OBIETTIVI SPECIFICI A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio E - Capacita' di apprendere | |||||
10606102 | GRAVITATIONAL WAVES COMPACT STARS AND BLACK HOLES | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative E - Capacità di apprendere | |||||
10592574 | NEURAL NETWORKS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: | |||||
10606104 | STRONG INTERACTIONS AND QCD | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI: D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10596041 | CONDENSED MATTER PHYSICS II | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1044601 | PHYSICAL COSMOLOGY | 1º | 2º | 6 | FIS/05 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10611918 | ADVANCED MACHINE LEARNING FOR PHYSICS | 1º | 2º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Gli argomenti trattati includono: richiami generali sul Machine Learning, reti neurali differenziabili, tecniche di regolarizzazione. Convolutional neural network, neural network per analisi di sequenze (RNN, LSTM/GRU, Transformers). Tecniche avanzate di apprendimento: transfer learning, domain adaptation, adversarial learning, self-supervised and contrastive learning, model distillation. OBIETTIVI SPECIFICI: C - Autonomia di giudizio E - Capacità di apprendere | |||||
10592570 | SUPERCONDUCTIVITY AND SUPERFLUIDITY | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10592567 | MANY BODY PHYSICS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in | |||||
10592568 | PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
10592733 | QUANTUM INFORMATION AND COMPUTATION | 2º | 1º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: | |||||
10606105 | PHENOMENOLOGY OF THE STANDARD MODEL | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10606100 | THEORY OF STOCHASTIC PROCESSES | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
1044544 | STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10596040 | PHYSICS OF SOLIDS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Formare gli studenti alle seguenti tematiche: | |||||
10599959 | STATISTICAL PHYSICS AND MACHINE LEARNING | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10599951 | GROUP THEORY IN MATHEMATICAL PHYSICS | 1º | 1º | 6 | MAT/07 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: L'obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alla teoria matematica delle rappresentazioni dei gruppi (gruppi discreti e gruppi di Lie compatti), integrandola in un approccio fisico-matematico ed enfatizzando il ruolo delle rappresentazioni delle simmetrie in termini di stati o di osservabili della teoria fisico-matematica. Questo approccio permette un immediato confronto tra teorie classiche (parentesi di Poisson) e teorie quantistiche (commutatori). OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D– Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055348 | MATHEMATICAL PHYSICS | 1º | 2º | 6 | MAT/07 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze sugli argomenti fondamentali della Fisica Matematica e sui metodi matematici relativi. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1055344 | CONDENSED MATTER PHYSICS | 1º | 6 | FIS/03 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10592732 | SOFT AND BIOLOGICAL MATTER | 1º | 6 | FIS/03 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Il corso "Soft and Biological Matter" | |||||
1055349 | PHYSICS LABORATORY I | 1º | 6 | FIS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: L'insegnamento è erogato in tre canali corrispondenti a tre diversi indirizzi. Un canale è rivolto a studenti interessati alla fisica sperimentale delle particelle elementari. Per tale canale, al termine del corso, lo studente conoscerà i principi di funzionamento di rivelatori a gas, di rivelatori a stato solido, calorimetri elettromagnetici, tecniche di identificazione di particelle (anche basate su effetto Cherenkov), spettrometri magnetici e rivelatori di fotoni (PMT, fotodiodi e simili). OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10592572 | THEORETICAL BIOPHYSICS | 2º | 6 | FIS/02 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
1055361 | BIOPHYSICS | 2º | 6 | FIS/03 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI La cellula batterica occupa nella fisica biologica lo stesso posto speciale che l'atomo di idrogeno occupa nella fisica della materia condensata, e per le stesse ragioni. I batteri sono i primi "atomi" di vita ad apparire nell'Universo conosciuto e tutto ciò che è fondamentale nella vita si ritrova nei batteri, nelle sue forme più semplici. Obiettivo del corso è quello indagare alcuni aspetti fondamentali dei sistemi viventi in un percorso che parte dai meccanismi interni con cui la cellula batterica "pensa" e agisce, passando per come la singola cellula si muove nell'ambiente fisico esterno e concludendosi con lo studio dei comportamenti collettivi di colonie batteriche. Tutti gli argomenti trattati nel corso prendono spunto dalla letteratura recente discutendone sia gli aspetti sperimentali che quelli di modellizzazione teorica. OBIETTIVI SPECIFICI A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10589922 | PHYSICS LABORATORY II | 2º | 9 | FIS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio | |||||
AAF1901 | ENGLISH LANGUAGE | 2º | 4 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta. | |||||
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM DI BIOSISTEMI |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10599908 | INTRODUCTION TO QUANTUM FIELD THEORY | 1º | 6 | FIS/02 | ENG | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo dei corsi è quello di consentire allo studente di arricchire le conoscenze dei corsi curriculari con argomenti di propria scelta. | |||||
AAF1821 | INTERNSHIP | 1º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Scopo del corso è fornire le competenze pratiche necessarie per fare una Tesi di ricerca. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di iniziare a lavorare al progetto diTesi. Le abilità metodologiche dipendono dallo studente e dal tipo di Tesi. Un elenco non esaustivo è l'uso del computer e dei principali programmi e/o della strumentazione comunemente usata in laboratorio. | |||||
AAF1903 | THESIS PROJECT | 2º | 38 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea | |||||
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM DI BIOSISTEMI |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1023003 | BIOCHIMICA | 1º | 1º | 6 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere le basi molecolari delle funzioni biologiche e la rete delle loro interazioni sia logiche che fisiche nel metabolismo cellulare.Understanding the molecular basis of biological functions and the network of their interactions, both logical and physical, in the cell metabolism | |||||
10593051 | COMPUTATIONAL BIOPHYSICS | 1º | 1º | 6 | INF/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10616466 | COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso di Computational Statistical Mechanics si propone di fornire le conoscenze necessarie per comprendere e saper applicare le tecniche numeriche classiche di dinamica molecolare e Monte Carlo. Si studieranno i metodi che consentono di generare traiettorie nello spazio delle fasi per il campionamento di diversi insiemi statistici. Verranno illustrate tecniche di calcolo dell'energia libera e verrà spiegato come usare tali informazioni nella descrizione del diagramma di fase di atomi e molecole. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato doti di ragionamento quantitativo e abilità numeriche utili per descrivere, studiare e comprendere un'ampia classe di sistemi sia ordinati che disordinati. Inoltre, lo studente sarà anche in grado di utilizzare i più comuni programmi attualmente disponibili per lo studio di sistemi complessi (inclusi i sistemi colloidali e bio-molecolari) avendo sviluppato una piena conoscenza degli algoritmi e delle tecniche numeriche su cui tali programmi sono costruiti. In tale corso, verrà data particolare enfasi alla programmazione ad oggetti e alla programmazione generica nell'implementazione di un codice di simulazione. Nello specifico, verrà introdotto il linguaggio di programmazione C++ moderno, che verrà discusso nel contesto delle simulazioni atomistiche. Si illustrerà anche l'utilizzo del Python, tramite le librerie NumPy e MatPlotLib, per l'analisi e la visualizzazione dei dati prodotti dalle simulazioni. Durante il corso sono previste anche delle lezioni pratiche durante le quali gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite tramite l'implementazione di loro codici di simulazione. Gli studenti verranno anche stimolati a presentare i risultati ottenuti in modo da mettere alla prove le proprie abilità di comunicare in maniera chiara ed efficace tali risultati. Lo sviluppo di un codice di simulazione numerica costituirà per lo studente un'opportunità per ideare e sviluppare un proprio progetto con cui potrà mostrare, portandolo a termine, il proprio livello di apprendimento e la capacità di utilizzare autonomamente le conoscenze acquisite nel corso. OBIETTIVI B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione | |||||
10616467 | COMPUTATIONAL SOLID STATE PHYSICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: | |||||
10616465 | OBJECT ORIENTED PROGRAMMING FOR DATA PROCESSING | 1º | 1º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il principale obiettivo di Object Oriented Programming for Data Processing è quello di fornire un'introduzione ai metodi computazionali più recenti, usati nell'ambito dell’analisi dati nella ricerca attuale. Il corso mira a familiarizzare gli studenti con le moderne tecniche di programmazione usate nell'analisi dati. Nella prima parte del corso, sarà presentato il C++ e la programmazione object-oriented e saranno risolti problemi di fisica con i Strategy and Composition patterns. Sarà discusso ROOT ed usato per l'analisi dei dati e l'immagazzinamento persistente di dati. Nella seconda parte del corso verrà introdotto il Python ed i package NumPy e SciPy. Il package MatPlotLib verrà usato per la visualizzazione ed animazione dei dati. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10616468 | ADVANCED MATHEMATICAL METHODS FOR PHYSICS | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo del terzo canale è quello di fornire le conoscenze di base delle tecniche di calcolo analitico che sono correntemente utilizzati nel campo della fisica teorica: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio | |||||
10593225 | STATISTICAL MECHANICS AND CRITICAL PHENOMENA | 1º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso discute la teoria della transizioni di fase e dei fenomeni | |||||
10592734 | NONLINEAR AND QUANTUM OPTICS | 1º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi Nel corso viene fornita allo studente la conoscenza dei principi fondamentali alla base dell’interazione tra radiazione e materia studiati dal punto di vista semi-classico e quantistico. Inoltre, il corso prevede lo studio della natura quanto-meccanica della luce e alla sua caratterizzazione in diversi regimi statistici. Il programma del corso è inoltre rivolto allo studio dell’ottica non-lineare e di alcune applicazioni pratiche dell’ottica quantistica. | |||||
1044546 | MOLECULAR BIOLOGY | 1º | 2º | 6 | BIO/11 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055348 | MATHEMATICAL PHYSICS | 1º | 2º | 6 | MAT/07 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze sugli argomenti fondamentali della Fisica Matematica e sui metodi matematici relativi. | |||||
10592735 | NONLINEAR WAVES AND SOLITONS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi: Il corso si pone come obiettivo di portare lo studente ad una approfondita conoscenza e comprensione delle proprieta' matematiche di base i) della propagazione ondosa non lineare, in presenza o meno di dispersione o dissipazione; ii) della costruzione di modelli matematici non lineari di interesse fisico, attraverso il metodo multiscala, come le equazioni solitoniche, e delle tecniche matematiche per risolverli, arrivando ad introdurre temi di ricerca attuale nella teoria dei solitoni e delle onde anomale. Alla fine del corso lo studente dovra' essere in grado i) di applicare i metodi acquisiti a problemi di fisica non lineare anche diversi da quelli descritti a lezione, in fluidodinamica, ottica non lineare, teoria della gravitazione, ecc.., risolvendo problemi tipici della dinamica non lineare; ii) di integrare in modo autonomo le conoscenze acquisite nel corso attraverso la letteratura suggerita, per risolvere anche problemi non trattati, ma di suo interesse specifico. Lo studente dovra' essere in grado di saper comunicare in modo appropriato e corretto quanto imparato nel corso. Dovra' avere le capacita' di consultare materiale supplementare, articoli scientifici di interesse, avendo acquisito le giuste conoscenze e capacita' critiche per valutarne il contenuto e l'utilita' per i suoi interessi scientifici. Dovra' infine essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca scientifica in autonomia. Per ottenere tali finalita', si intende coinvolgerlo, durante le lezioni ed esercitazioni, attraverso quesiti di natura generale e specifica, legati agli argomenti trattati; oppure attraverso la presentazione, in aula, di approfondimenti concordati col docente. | |||||
10592574 | NEURAL NETWORKS | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: | |||||
1031497 | MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO | 1º | 2º | 6 | FIS/02 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone come obiettivo lo studio dei fondamenti della meccanica OBIETTIVI SPECIFICI A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio E - Capacita' di apprendere | |||||
10592565 | PHOTONICS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1044819 | PHYSICS OF LIQUIDS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: …. | |||||
1055684 | SPECTROSCOPY METHODS AND NANOPHOTONICS | 1º | 2º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10611918 | ADVANCED MACHINE LEARNING FOR PHYSICS | 1º | 2º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Gli argomenti trattati includono: richiami generali sul Machine Learning, reti neurali differenziabili, tecniche di regolarizzazione. Convolutional neural network, neural network per analisi di sequenze (RNN, LSTM/GRU, Transformers). Tecniche avanzate di apprendimento: transfer learning, domain adaptation, adversarial learning, self-supervised and contrastive learning, model distillation. OBIETTIVI SPECIFICI: C - Autonomia di giudizio E - Capacità di apprendere | |||||
10599959 | STATISTICAL PHYSICS AND MACHINE LEARNING | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10592567 | MANY BODY PHYSICS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in | |||||
1044548 | MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS | 2º | 1º | 6 | FIS/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10592568 | PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
1044544 | STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
1055353 | SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES | 2º | 1º | 6 | FIS/03 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI: OBIETTIVI SPECIFICI: | |||||
10606100 | THEORY OF STOCHASTIC PROCESSES | 2º | 1º | 6 | FIS/02 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione |