Curricula per l'anno 2024 - Chimica (32385)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1020350 | CHIMICA FISICA IV | 1º | 9 | CHIM/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli argomenti trattati in questo insegnamento riguardano le proprietà chimico-fisiche dei sistemi colloidali e delle soluzioni di polimeri e delle tecniche spettroscopiche e strutturali che ne permettono la caratterizzazione. Saranno, quindi, trattati modelli teorici e le relative dimostrazioni per lo studio dei sistemi dispersi. | |||||
1020353 | CHIMICA ORGANICA IV | 1º | 9 | CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende completare le conoscenze già fornite nell’area della chimica organica fisica attraverso il precedente insegnamento di Chimica Organica IV, con particolare riguardo agli argomenti delle funzioni di acidità, alle reazioni che coinvolgono radicali liberi, alla teoria di Marcus per i processi di trasferimento di elettrone, e ai processi fotochimici e fotocatalitici. Il corso passerà anche in rassegna alcuni intermedi reattivi (carbeni, carbenoidi e nitreni). Intende infine ampliare le conoscenze sintetiche già fornite con il corso di Sintesi Organiche, soprattutto per quanto riguarda la chimica organometallica, dando particolare rilievo alle moderne strategie sintetiche basate sulla chimica del palladio. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1020360 | STRUTTURISTICA CHIMICA DIFFRATTOMETRICA | 2º | 6 | CHIM/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Finalità dell'apprendimento | |||||
1022358 | SINTESI ORGANICA CON LABORATORIO | 2º | 9 | CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito il linguaggio retrosintetico e conoscerà le principali reazioni della chimica organica sintetica avendone approfondito il meccanismo e il comportamento stereochimico. | |||||
1026798 | CHIMICA BIOINORGANICA | 2º | 6 | CHIM/03 | ITA | |
Obiettivi formativi 1) Conoscenza dei principali elementi inorganici presenti nei sistemi biologici e del diverso ruolo svolto dai metalli nella regolazione di importanti proprietà (struttura, meccanismo di azione, specificità e attività catalitica) in molecole di interesse biologico quali proteine e acidi nucleici, incluso l’uso terapeutico di metalli normalmente non presenti nei sistemi viventi. Conoscenza di base di alcune delle tecniche di indagine utilizzate in Chimica Bioinorganica quali la risonanza di spin elettronico, l’effetto Mössbauer, il comportamento magnetico di ioni metallici. | |||||
10612092 | METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA CON ESERCITAZIONI | 2º | 6 | CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Le conoscenze che gli studenti devono acquisire sono l’approfondimento dei principi di base della spettroscopia NMR, della strumentazione e delle tecniche a disposizione. Dovrano raggiungere una soddisfancente capacità di riconoscere attraverso l’equivalenza chimica e magnetica, i sistemi di spin presenti in una molecola. Il livello di conoscenza si dovrà estendere anche alle tecniche spettroscopiche di chiarimento della connettività molecolare, di riconoscimento stereochimico e conformazionale. A tale fine gli studenti acquisiranno anche una conoscenza soddisfacente della spettroscopia NMR bidimensionale, e delle sue applicazioni al chiarimento della struttura molecolare. Gli studenti impareranno ad analizzare sistemi di spin complessi, e a risolvere spettri bidimensionali. Le nozioni teoriche imparate nel corso metteranno gli studenti in grado di interpretare e prevedere l’aspetto di spettri mono- e bidimensionali. Le capacità applicative di delucidazione della struttura molecolare verranno sviluppate attraverso esercitazioni frontali in cui gli studenti interpreteranno spettri NMR mono e bidimensionali di complessità crescente. Nelle stesse esercitazioni gli studenti anche dovranno abituarsi a prevdere e formulare l’aspetto di uno spettro a partire da una struttura molecolare conosciuta. La capacità di esposizione e di trasmissione delle conoscenze apprese durate il corso sarà sviluppata stimolando interventi mirati degli studenti sugli argomenti del corso, focalizzando l’attenzione degli studenti sull’importanza di definizioni formali corrette didatticamente. Le conoscenze acquisite durante il Corso metteranno gli studenti in condizione di affrontare in modo autonomo e consapevole problematiche strutturali legate alla spettroscopia NMR durante il resto del loro corso di studi, e nell’ambito di una eventuale formazione postuniversitaria (dottorato di ricerca). | |||||
Gruppo opzionale 1 | |||||
Gruppo opzionale 2b |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1022412 | CHIMICA ORGANICA V | 1º | 9 | CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende completare le conoscenze già fornite nell’area della chimica organica fisica attraverso il precedente insegnamento di Chimica Organica IV, con particolare riguardo agli argomenti delle funzioni di acidità, alle reazioni che coinvolgono radicali liberi, alla teoria di Marcus per i processi di trasferimento di elettrone, e ai processi fotochimici e fotocatalitici. Il corso passerà anche in rassegna alcuni intermedi reattivi (carbeni, carbenoidi e nitreni). Intende infine ampliare le conoscenze sintetiche già fornite con il corso di Sintesi Organiche, soprattutto per quanto riguarda la chimica organometallica, dando particolare rilievo alle moderne strategie sintetiche basate sulla chimica del palladio. | |||||
AAF1162 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | 1º | 4 | N/D | ITA | |
1022360 | ELETTROCHIMICA | 1º | 6 | CHIM/02 | ITA | |
Obiettivi formativi In accordo ai primi due descrittori di Dublino, lo studente a fine corso dovrà aver compreso: a) i meccanismi della conduzione di corrente nei diversi tipi di materiali (conduttori ionici, elettronici e misti) e di tutti i fattori che la controllano; Lo studente applicherà le conoscenze acquisite durante il corso per la realizzazione di esperimenti di elettrochimica sia di routine che di ricerca di base. Nel corso (descrittore 4) si dedica attenzione a far sviluppare le capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso domande in classe e l’esame finale. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 1 | N/D | ITA | |
AAF1029 | PROVA FINALE | 2º | 31 | N/D | ITA |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612087 | RISCHI AMBIENTALI E SALUTE | 1º | 1º | 6 | CHIM/01 | ITA |
Obiettivi formativi 1) Si presentano agli studenti le problematiche ambientali e l’interazione con la salute e il benessere della popolazione, anche aldilà del mero aspetto chimico-tossicologico (Si prendono in esame anche fattori ambientali di natura fisica o biologica). 2) Vengono pertanto forniti criteri e nozioni multidisciplinari in modo da stimolare una ampia visione dei problemi da esaminare e quindi da avere una visione globale delle problematiche ambientali, iniziando da quelle più rilevanti riscontrabili nel mondo lavorativo. 3) Si stimola la capacità ed autonomia di giudizio dello studente mediante la ricerca e la discussione critica (individuale, ma in confronto con colleghi) di casi documentati ma controversi o oggetto di procedimento giudiziario relativi a problematiche ambientali (parte di esame). 4) Lo studente deve esporre le casistiche oggetto di ricerca/discussione in modo che gli eventuali colleghi partecipino alla discussione in modo attivo e critico. 5) I concetti proposti e sviluppati dovranno essere assimilati dallo studente in modo che nella vita professionale possa affrontare con la giusta metodologia problematiche ambientali – spesso con caratteristiche peculiari - nelle quali sarà coinvolto sempre insieme ad altre figure professionali, con le quali deve essere in grado di dialogare utilmente. | |||||
10612084 | SPETTROMETRIA DI MASSA | 1º | 1º | 6 | CHIM/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di guidare lo studente in un percorso che parte dalle nozioni base della spettrometria di massa per arrivare alle sue più recenti applicazioni in campo analitico e dello studio di biomolecole. Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di conoscere i principi teorici di base della spettrometria di massa, nonché delle diverse tecniche di ionizzazione e dei principali analizzatori di massa. Dovrà inoltre aver compreso le potenzialità dell’accoppiamento fra le tecniche di cromatografia liquida e gassosa con la spettrometria di massa, nonché della spettrometria di massa tandem, con particolare riferimento alle miscele complesse e agli analiti presenti in tracce. Lo studente dovrà essere in grado di estrapolare e descrivere le informazioni ottenibili da uno spettro di massa. Gli obiettivi formativi sono di seguito dettagliati declinandoli secondo i Descrittori di Dublino. Descrittore di Dublino 1 - Conoscenza e capacità di comprensione Descrittore di Dublino 2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Descrittore di Dublino 3 - Autonomia di giudizio Descrittore di Dublino 4 - Abilità comunicative Descrittore di Dublino 5 - Capacità di apprendimento |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1020451 | STEREOCHIMICA ORGANICA | 1º | 2º | 6 | CHIM/06 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi che il corso si pone sono l’acquisizione dei concetti di base di stereochimica e della sintesi stereoselettiva, conoscere i possibili elementi stereogenici di una molecola, la nomenclatura stereochimica, i concetti di stereoselettività relativa e assoluta. Dovranno saper applicare le conoscenze acquisite, riconoscere le relazioni spaziali tra i gruppi di una molecola, riconoscere gli elementi stereogenici di una molecola, e riconoscere quali reazioni asimmetriche potrebbero essere applicate con successo e discutere in modo critico le problematiche connesse. Gli studenti dovranno saper identificare tutti i possibili stereoisomeri di una molecola complessa e descrivere in modo corretto le relazioni stereochimiche tra loro. | |||||
10612104 | CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE | 1º | 2º | 6 | CHIM/06 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali processi di trasformazione dell'industria petrolchimica, dalle materie prime ai prodotti finiti. Capacità di collocare l'industria chimica nella situazione socio-economica attuale comprendendone lo sviluppo storico ed economico attraverso la conoscenza delle caratteristiche economiche peculiari. Analisi e comprensione della catalisi nei processi industriali. | |||||
10612103 | CHIMICA BIOORGANICA | 1º | 2º | 6 | CHIM/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire la conoscenza dei meccanismi molecolari che sono alla base delle interazioni e delle reazione nei sistemi biologici attraverso un approccio chimico-organico fisico Obiettivi specifici: gli studenti avranno acquisito una base teorico/meccanicistica con la quale potranno comprendere i meccanismi di azione delle molecole biologicamente attive, quali sostanze organiche naturali e farmaci. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10612116 | CHIMICA FISICA IV | 1º | 6 | CHIM/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli argomenti trattati in questo insegnamento riguardano le proprietà chimico-fisiche dei sistemi colloidali e delle soluzioni di polimeri e delle tecniche spettroscopiche e strutturali che ne permettono la caratterizzazione. Saranno, quindi, trattati modelli teorici e le relative dimostrazioni per lo studio dei sistemi dispersi. | |||||
1020353 | CHIMICA ORGANICA IV | 1º | 9 | CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende completare le conoscenze già fornite nell’area della chimica organica fisica attraverso il precedente insegnamento di Chimica Organica IV, con particolare riguardo agli argomenti delle funzioni di acidità, alle reazioni che coinvolgono radicali liberi, alla teoria di Marcus per i processi di trasferimento di elettrone, e ai processi fotochimici e fotocatalitici. Il corso passerà anche in rassegna alcuni intermedi reattivi (carbeni, carbenoidi e nitreni). Intende infine ampliare le conoscenze sintetiche già fornite con il corso di Sintesi Organiche, soprattutto per quanto riguarda la chimica organometallica, dando particolare rilievo alle moderne strategie sintetiche basate sulla chimica del palladio. | |||||
1022315 | BIOLOGIA MOLECOLARE | 1º | 6 | BIO/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Biologia Molecolare si pone come obiettivi l’approfondimento dei principi fondamentali della biologia molecolare, compresi i meccanismi di replicazione del DNA, la trascrizione e la traduzione. Verranno analizzate le tecniche sperimentali utilizzate in biologia molecolare, come la PCR, la clonazione e l'analisi di DNA e RNA. Verranno descritte le principali interazioni molecolari all'interno delle cellule, comprese le vie di segnalazione e la regolazione dell'espressione genica al fine di comprendere l'importanza della biologia molecolare nella ricerca e nello sviluppo di terapie mediche e nella biotecnologia. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
10612105 | CHIMICA FISICA BIOLOGICA | 2º | 6 | CHIM/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli argomenti trattati in questo insegnamento riguardano le proprietà chimico-fisiche dei sistemi biologici e delle tecniche spettroscopiche e strutturali, sperimentali e teorici, che ne permettono la caratterizzazione. Saranno, quindi, trattati modelli teorici e le relative dimostrazioni per lo studio di sistemi biologici complessi. Alla fine del corso, per quanto riguarda le conoscenze imprescindibili, lo studente dovrà aver acquisito competenze riguardo alle proprietà chimico-fisiche dei sistemi biologici e alle tecniche e metodologie teoriche e sperimentali più utilizzate per il loro studio. In particolare, dovrà conoscere i principali processi cinetici e termodinamici riguardanti i sistemi biologici, le grandezze in gioco e il loro significato fisico, a livello macroscopico e microscopico. Ci si aspetta che lo studente abbia la capacità di selezionare le equazioni e le formule più adatte alla risoluzione di problemi quantitativi e che sappia scegliere metodi di indagine idonei allo studio dei sistemi proposti (descrittori di Dublino 1 e 2). | |||||
10612103 | CHIMICA BIOORGANICA | 2º | 6 | CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire la conoscenza dei meccanismi molecolari che sono alla base delle interazioni e delle reazione nei sistemi biologici attraverso un approccio chimico-organico fisico Obiettivi specifici: gli studenti avranno acquisito una base teorico/meccanicistica con la quale potranno comprendere i meccanismi di azione delle molecole biologicamente attive, quali sostanze organiche naturali e farmaci. | |||||
1007442 | BIOCHIMICA II | 2º | 6 | BIO/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso, articolato su 6 CFU, è finalizzato alla comprensione della biochimica degli acidi nucleici e dell’uso delle nuove tecnologie basate su manipolazioni del genoma. Obiettivi specifici | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Gruppo opzionale 1b |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10612084 | SPETTROMETRIA DI MASSA | 1º | 6 | CHIM/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di guidare lo studente in un percorso che parte dalle nozioni base della spettrometria di massa per arrivare alle sue più recenti applicazioni in campo analitico e dello studio di biomolecole. Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di conoscere i principi teorici di base della spettrometria di massa, nonché delle diverse tecniche di ionizzazione e dei principali analizzatori di massa. Dovrà inoltre aver compreso le potenzialità dell’accoppiamento fra le tecniche di cromatografia liquida e gassosa con la spettrometria di massa, nonché della spettrometria di massa tandem, con particolare riferimento alle miscele complesse e agli analiti presenti in tracce. Lo studente dovrà essere in grado di estrapolare e descrivere le informazioni ottenibili da uno spettro di massa. Gli obiettivi formativi sono di seguito dettagliati declinandoli secondo i Descrittori di Dublino. Descrittore di Dublino 1 - Conoscenza e capacità di comprensione Descrittore di Dublino 2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Descrittore di Dublino 3 - Autonomia di giudizio Descrittore di Dublino 4 - Abilità comunicative Descrittore di Dublino 5 - Capacità di apprendimento | |||||
1016712 | CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE | 1º | 6 | CHIM/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze e comprensione, tramite lezioni frontali, della struttura, dell’organizzazione e funzionamento della cellula microbica, della coltivazione microbica e dei principali processi di produzione per via fermentativa su larga scala di composti chimici, enzimi e biomassa. | |||||
1031575 | SPETTROSCOPIA DEI SISTEMI BIOLOGICI | 1º | 9 | CHIM/02 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento di Spettroscopia dei Sistemi Biologici intende sviluppare le molteplici applicazioni delle spettroscopie di risonanza magnetica nucleare, fluorescenza, dicroismo lineare e circolare, vibrazionale e Raman ai sistemi biologici per studiarne le proprietà strutturali, termodinamiche e funzionali. | |||||
AAF1162 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | 1º | 4 | N/D | ITA | |
AAF1029 | PROVA FINALE | 2º | 31 | N/D | ITA | |
AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 1 | N/D | ITA | |
Gruppo opzionale 2c |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1026798 | CHIMICA BIOINORGANICA | 1º | 2º | 6 | CHIM/03 | ITA |
Obiettivi formativi 1) Conoscenza dei principali elementi inorganici presenti nei sistemi biologici e del diverso ruolo svolto dai metalli nella regolazione di importanti proprietà (struttura, meccanismo di azione, specificità e attività catalitica) in molecole di interesse biologico quali proteine e acidi nucleici, incluso l’uso terapeutico di metalli normalmente non presenti nei sistemi viventi. Conoscenza di base di alcune delle tecniche di indagine utilizzate in Chimica Bioinorganica quali la risonanza di spin elettronico, l’effetto Mössbauer, il comportamento magnetico di ioni metallici. | |||||
1020360 | STRUTTURISTICA CHIMICA DIFFRATTOMETRICA | 1º | 2º | 6 | CHIM/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Finalità dell'apprendimento |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612102 | DINAMICA MOLECOLARE | 2º | 1º | 6 | CHIM/02 | ITA |
Obiettivi formativi Gli argomenti trattati in questo insegnamento riguardano metodi teorico-computazionali che permettono la modellizzazione di sistemi complessi, quali liquidi, soluzioni e biomecole. | |||||
10612114 | SOSTANZE NATURALI E BIOATTIVE | 2º | 1º | 6 | CHIM/06 | ITA |
Obiettivi formativi Le sostanze organiche biologicamente e farmacologicamente attive rappresentano un insieme, strutturalmente vario, di composti ad alto valore aggiunto e di interesse industriale. Il corso si propone di approfondirne le caratteristiche, in particolare nel caso di composti organici naturali come fonte di molecole biologicamente attive e di farmaci. |