Curricula per l'anno 2024 - Relazioni Internazionali (32393)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10606601 | SICUREZZA E POLITICA INTERNAZIONALE | 2º | 9 | SPS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Sicurezza e Politica Internazionale (SPI) si prefigge quattro obiettivi essenziali: - fornire agli studenti la terminologia e i concetti di base della disciplina delle Relazioni internazionali (RI), strumenti imprescindibili per la comprensione della politica internazionale e delle dinamiche di sicurezza che ne costituiscono la cifra distintiva; - sviluppare una metodologia di studio non idiografico dei fenomeni politici internazionali, insieme alla capacità di formulare, verificare e controllare le ipotesi di ricerca; - presentare i principali assunti delle maggiori tradizioni teoriche sulle RI (realismo, liberalismo, scuola inglese, costruttivismo, marxismo), affinché alla fine del corso di SPI ogni studente sia in grado di scegliere un framework per guardare alle dinamiche di sicurezza che prendono forma nella dimensione internazionale; - conoscere e saper analizzare i problemi di sicurezza più significativi per la realtà contemporanea, tenendo conto dei principali fattori (condizioni materiali, interessi, paura, ambizione, idee) che influenzano le preferenze e le scelte delle unità dell'arena internazionale (stati, organizzazioni internazionali, grandi società private, organizzazioni non governative, gruppi non statuali armati). | |||||
(Curriculum B) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti ambito economico | |||||
(Curriculum B) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti ambito storico | |||||
(Curriculum B) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti ambito giuridico | |||||
(Curriculum B) Una lingua a scelta: Attività caratterizzanti ambito linguistico | |||||
(Curriculum B) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti Ambito sociologico | |||||
(Curriculum B) Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti ambito giuridico |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 9 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi lo studente è obbligato ad adempiere ai 9 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità. | |||||
AAF1013 | PROVA FINALE | 2º | 15 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di luglio, ottobre e gennaio di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche https://web.uniroma1.it/disp/ La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 11 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso, delle lodi e se vincitori effettivi della borsa di studio come studente Erasmus ed Erasmus Plus.(Il dettaglio è presente nel sito del Dipartimento di https://web.uniroma1.it/disp/sites/default/files/allegati/punteggi.pdf). Esame di laurea | |||||
(Curriculum B) Un insegnamento a scelta: Attività affini o integrative ambito unico | |||||
(Curriculum B) Una lingua a scelta: Attività caratterizzanti ambito linguistico | |||||
(Curriculum B) Un insegnamento a scelta: Attività affini o integrative | |||||
(Curriculum B) Attività di Laboratorio o Tirocinio |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596242 | GEOPOLITICA DEL MARE | 1º | 1º | 9 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi La dimensione marittima del potere presenta caratteristiche geopolitiche fortemente divergenti dal modello prevalente su terra ferma. Alla conquista dei territori si contrappone il controllo dei punti nevralgici su cui avviene il traffico marittimo. Su queste semplici differenze si sono innescati, senza pretesa di esaustività, sistemi politici e sociali completamente diversi, che hanno visto per secoli la contrapposizione tra potenze talassocratiche (Stati Uniti, Gran Bretagna) e potenze continentali (Germania, Russia). | |||||
10611840 | POLITICHE AMBIENTALI INTERNAZIONALI E TUTELA ALIMENTARE | 1º | 2º | 9 | SECS-P/01 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione: • Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611839 | RELIGIONI E POLITICA NEL MONDO GLOBALE | 1º | 1º | 9 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Religioni e politica nel mondo globale si propone di approfondire la conoscenza di alcune forme attraverso le quali le religioni, ed il Cristianesimo in particolare, hanno caratterizzato la propria presenza in diversi scenari geografici e politici, in contesti europei ed extraeuropei, ponendo attenzione anche agli sviluppi dei sistemi di relazioni con altre tradizioni religiose. Un approfondimento sulla storia del Medio Oriente, inoltre, mira a fornire agli studenti gli strumenti per interpretare il rapporto tra religione e politica in uno scenario in cui le tre grandi religioni abramitiche convivono e si confrontano con processi di secolarizzazione e di diffusione del fondamentalismo. | |||||
10616727 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO E ORDINE INTERNAZIONALE | 1º | 2º | 9 | SPS/02 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596244 | DIRITTI E SICUREZZA NELL'ERA DIGITALE | 1º | 1º | 9 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi La diffusione e lo sviluppo delle tecnologie digitali hanno avviato una profonda trasformazione della società civile e del mercato, investendo innanzitutto le modalità di produzione e di trasmissione delle informazioni e, di riflesso, le caratteristiche di molti beni e servizi che utilizziamo quotidianamente. | |||||
10607025 | GOVERNANCE SANITARIA INTERNAZIONALE | 1º | 1º | 9 | IUS/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e abilità necessarie per comprendere il ruolo del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali nella tutela della salute a livello globale, con particolare riferimento all’Organizzazione mondiale della sanità e alle Nazioni Unite. Nello specifico si tenderà al raggiungimento di vari obiettivi formativi tra loro strettamente connessi, quali: la conoscenza delle fonti e degli istituti del diritto internazionale sanitario; la conoscenza delle istituzioni internazionali attive in questo ambito e l’analisi critica del loro ruolo nonché di quello degli attori non statali; l’esame critico del rapporto tra tutela della salute e alcuni aspetti settoriali dell’ordinamento internazionale (commercio internazionale e proprietà intellettuale; tutela della sicurezza internazionale); l’acquisizione della capacità di utilizzare le suddette conoscenze per elaborare una governance internazionale delle emergenze sanitarie basata su un approccio critico e consapevole, rappresentando tale governance anche attraverso lavori individuali. | |||||
10596243 | GIUSTIZIA AMBIENTALE E LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO | 1º | 2º | 9 | IUS/13 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del Corso è lo sviluppo di competenze e capacità di comprensione del sistema internazionale di contrasto ai cambiamenti climatici, inquadrato nell'ambito del legal framework internazionale e nazionale in materia di protezione ambientale, al fine di formare persone in grado di interagire nell'ambito dello studio, della ricerca e delle attività professionali, sulle principali tematiche relative a questa disciplina. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE | 2º | 1º | 9 | L-LIN/12 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'. Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti. La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva. Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese. NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti. | |||||
10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA | 2º | 1º | 9 | L-LIN/07 | SPA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità. Obiettivi specifici: a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale. b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni. | |||||
10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE | 2º | 2º | 9 | L-LIN/04 | FRE |
Obiettivi formativi Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno | |||||
10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA | 2º | 2º | 9 | L-LIN/14 | GER |
Obiettivi formativi Usi e abusi del tedesco nella comunicazione pubblica" è il titolo del presente corso, i cui obiettivi hanno un duplice carattere: (i) L'obiettivo formativo del corso monografico mira - attraverso la lettura e la discussione di testi di diverse tipologie (per medium, stile e dimensioni) - all'acquisizione di strumenti critici, linguistici e metalinguistici, atti a riconoscere e valutare il contenuto persuasivo di espressioni ideologicamente funzionalizzate. (ii) L'obiettivo del corso di lettorato (esercitazioni linguistiche tenute dalla Dott.ssa Violet Schlossarek), mira al perfezionamento delle competenze linguistiche acquisite in precedenza, in modo da raggiungere il livello B2 del QCER. Si raccomanda vivamente la frequenza a entrambi i corsi (monografico & lettorato). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con le rispettive docenti (previo ricevimento) il programma di studio. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596240 | SOCIOPOLITOLOGIA DELLE MIGRAZIONI | 1º | 2º | 9 | SPS/11 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: | |||||
10592977 | FORME DI SOCIALITA' E RICONOSCIMENTO GIURIDICO | 1º | 2º | 9 | SPS/12 | ITA |
Obiettivi formativi L’intento principale del corso è quello di promuovere la conoscenza dei problemi legati allo sviluppo sociale e giuridico nella cultura occidentale e ai rapporti tra integrazione sociale e diritto. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611836 | ORDINAMENTI COSTITUZIONALI E SICUREZZA PUBBLICA | 1º | 2º | 9 | IUS/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire i profili giuridici della sicurezza pubblica negli ordinamenti costituzionali nella prospettiva italiana e comparatistica. Il corso mira a fornire allo studente conoscenze approfondite su Costituzioni e sicurezza pubblica attraverso l’analisi di alcune declinazioni della sicurezza quali il potere di guerra, lo stato di emergenza, il segreto di stato e i servizi di intelligence in Italia in alcuni ordinamenti di democrazia pluralista tra teoria e prassi.. Saranno oggetto di approfondimento le normative costituzionali e/o legislative e sublegislative relative ai temi trattati e i profili giurisprudenziali. Questa prospettiva permetterà di comprendere le molteplici dimensioni della sicurezza. | |||||
10611837 | LIBERTA' COSTITUZIONALI E TUTELA DELLA SICUREZZA | 1º | 2º | 9 | IUS/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una conoscenza approfondita delle diverse declinazioni del rapporto fra libertà costituzionali e tutela della sicurezza nell’ordinamento italiano, e mira a far acquisire gli strumenti essenziali per la comprensione delle problematiche di rilievo costituzionalistico connesse a tale ambito di studio, sia dal punto di vista teorico che applicativo. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611981 | GLOBALIZATION HISTORY | 2º | 1º | 9 | SPS/06 | ENG |
Obiettivi formativi L’obbiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla metà del XIX secolo, concentrandosi sul colonialismo, la decolonizzazione e la globalizzazione. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali e del processo di globalizzazione. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi. | |||||
10611933 | STORIA DELLE MIGRAZIONI IN ETA' MODERNA | 2º | 1º | 9 | M-STO/02 | ITA |
Obiettivi formativi conoscere i movimenti migratori dell'età moderna sia all'interno che all'esterno dell'Europa | |||||
10611841 | STORIA DELL'AMBIENTE | 2º | 2º | 9 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire gli strumenti interpretativi (terminologia, fonti e periodizzazioni) e le conoscenze necessari per comprendere e analizzare criticamente il rapporto tra uomo e natura in una prospettiva storica, le radici storiche delle principali questioni ambientali e la nascita e l’evoluzione dell’ambientalismo, focalizzandosi sull’età contemporanea. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611897 | GEOPOLITICA E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE | 2º | 1º | 9 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei Alla fine del corso è atteso che lo studente sia in grado di applicare le categorie della geopolitica- economica allo studio della realtà internazionale, al fine di comprendere fattori di crisi e di sviluppo tanto a livello locale che regionale. Raggiunta una sufficiente dimestichezza lo studente riuscirà a valutare autonomamente l’impatto territoriale degli assetti infrastrutturali anche relativi allo spazio cyber , all'energia e alle materie prime, e a comprenderne i progetti di sviluppo, e i fattori di rischio connessi per i sistemi-paese. | |||||
10616521 | GEOPOLITICA DELLE RISORSE | 2º | 2º | 9 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studi geografici sono particolarmente adatti a spiegare le sfide ambientali e quelle | |||||
10611934 | SICUREZZA ALIMENTARE E COOPERAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE | 2º | 2º | 9 | SECS-P/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti le seguenti competenze: - conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce una conoscenza di base dei principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dello sviluppo economico, nonché dei concetti di base relativi ai fallimenti del mercato ed alle fragilità e vulnerabilità tipiche dei contesti in via di sviluppo; - capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di seguire il dibattito contemporaneo sui principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi del co-sviluppo e dello sviluppo sostenibile, nonché sviluppare un'adeguata comprensione dei nessi logici fra le diverse politiche economiche e fra gli esiti attesi e le ipotesi delle diverse scuole di pensiero; - capacità critiche e di giudizio: attraverso l'acquisizione dei principali concetti e strumenti della politica economica, con particolare attenzione ai temi dello sviluppo economico, lo studente svilupperà un approccio critico al dibattito contemporaneo sull'efficacia e gli impatti di scelte alternative di policy; - capacità di comunicare quanto si è appreso: durante il corso gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente al dibattito in classe per ognuna delle politiche economiche oggetto di studio così da favorire competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nei confronti di persone non specialiste; - capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: grazie agli strumenti conoscitivi acquisiti durante il corso lo studente possiede competenze adeguate sia per applicare autonomamente tecniche e metodi di base per interpretare al meglio i principali temi della politica economica e dello sviluppo internazionale, nonché per intraprendere analisi e studi avanzati a supporto del policymaking; | |||||
1041507 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE ED EUROPEE | 2º | 2º | 9 | SPS/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornirà gli strumenti di conoscenza e di analisi per comprendere la storia istituzionale italiana dalla seconda guerra mondiale ad oggi e la storia istituzionale dell’Unione europea, nelle loro interrelazioni. Saranno esaminate la storia costituzionale dell’Italia a partire dall’Assemblea Costituente – che sarà analizzata nel contesto del processo di sviluppo del costituzionalismo europeo – e la genesi e l’evoluzione delle istituzioni dell’Unione europea dal Congresso dell’Aia del 1948 al Trattato di Lisbona. Il corso permetterà così allo studente di acquisire, tramite la valutazione delle origini storiche delle dinamiche e delle problematiche attuali, un maggior livello di comprensione sia del sistema politico italiano sia del modello istituzionale europeo. | |||||
10611975 | DIRITTO DELLE CITTA' E SICUREZZA URBANA | 2º | 2º | 9 | IUS/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire conoscenze approfondite relative al tema della sicurezza urbana, prendendo in considerazione i numerosi soggetti coinvolti, i diritti ricompresi e le regole a presidio di questo interesse pubblico. Lo studio è finalizzato a far comprendere i valori coinvolti, l'ampiezza dei profili tematici connessi, la pluralità dei soggetti in gioco e i poteri e le dinamiche istituzionali e sociali interessate. Al termine del corso lo studente sarà in grado di svolgere attività di ricerca sui diversi temi della sicurezza urbana, sviluppando ulteriormente profili di indagine derivanti anche da spunti di attualità. Il corso permetterà allo studente di applicare strumenti di interpretazione critica giuridica per comprendere e valutare il contesto istituzionale, normativo ed amministrativo in cui si inseriscono gli strumenti e le tecniche preordinate alla sicurezza urbana. Questo permetterà agli studenti di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi (Dottorato, Master, ecc.). |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2156 | LABORATORIO INTERDISCIPLINARE | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi I crediti relativi al laboratorio potranno essere acquisiti anche tramite il laboratorio indicato nel Regolamento didattico del corso di laurea organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche. | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi I 6 cfu relativi ai laboratori ,seminari, tirocini, stages, relativi ai curricula potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata, ovvero, tramite il laboratorio indicato nel Regolamento didattico del corso di laurea organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche. Oppure da due seminari da 3 cfu ciascuno oppure da un seminario da 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 75 ore. Lo studente potrà acquisire tali attività a partire dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu. |