Curricula per l'anno 2024 - Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa (32394)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10593229 | COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E DI CORPORATE | 1º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è approfondire il ruolo della comunicazione nel governo dell’impresa contemporanea a partire dai principali modelli teorici in relazione alle politiche del management e agli avanzati paradigmi di comunicazione integrata di corporate e organizzativa. Il corso intende fornire conoscenze e competenze avanzate per la gestione delle attività comunicative funzionali alla governance e al management di un’organizzazione: dallo sviluppo della comunicazione integrata alla valorizzazione delle iniziative attuate sul territorio, dall’incentivazione di partnership e sponsorship alla creazione di reti volte alla diffusione di solidarietà sociale, dalla gestione di eventi alle differenti e innovative forme di promozione, ecc. Il corso intende fornire, inoltre, indicazioni relative a strategie e soluzioni applicative innovative, anche attraverso lo studio di case histories. | |||||
10606615 | ECONOMIA E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT D'IMPRESA | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo della componente del corso è fornire al discente un idoneo punto di vista sulle politiche di decision making adottate dalle imprese nell’attuale contesto competitivo complesso transnazionale e digitale. Al termine, gli studenti dovranno essere in grado di: 1. percepire l’essenza di un’impresa L’obiettivo formativo della componente del corso si sostanzia nella condivisione e spiegazione ai discenti di strumenti operativi, indicatori e modelli a supporto delle decisioni d’impresa in materia di: | |||||
1052024 | MARKETING STRATEGICO | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi 1.1 Obiettivi generali Il contesto fenomenico di riferimento è la competizione di mercato attuale, caratterizzata da elevata interdipendenza internazionale e dalla pervasiva presenza della scienza. Il corso intende anche contribuire a omogeneizzare il livello di conoscenza della disciplina ponendosi al primo anno del CdL in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa e rivolgendosi a studenti provenienti da percorsi triennali differenti. 1.2. Obiettivi specifici 1.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione. 1.2.3 Autonomia di giudizio 1.2.4 Abilità comunicative 1.2.5 Capacità di apprendimento Per gli studenti non frequentanti il corso le capacità critiche e l'autonomia nello studio vengono stimolate attraverso focus, case histories ed esempi contenuti nel libro di testo, corredato anche da esercizi e altri focus disponibili online. | |||||
10611941 | SISTEMI DI INNOVAZIONE SOCIALE E STRATEGIE DI RICERCA | 2º | 9 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse uno spaccato sulle problematiche attuali e future dei sistemi di innovazione sociale, centrando l’attenzione sulle tematiche del management della complessità. In particolare, il corso si propone di: • fornire le nozioni fondamentali sugli approcci concettuali e i modelli che condizionano l’agire organizzativo improntato all’innovazione; • fornire una serie di categorie interpretative per analizzare le configurazioni organizzative e comprenderne il livello di complessità/innovazione; • stimolare le capacità critiche e progettuali attraverso la realizzazione di project work/lavori di gruppo usando anche la metodologia del project management; • valorizzare la capacità di comunicare criticamente durante il corso delle lezioni, dei seminari e nella presentazione dei lavori predisposti nell’ambito del Laboratorio dell’unità didattica; • oltre all’acquisizione di un bagaglio teorico-metodologico, mettere gli studenti nelle condizioni di sviluppare uno spirito critico che li porti a distinguere, a conoscere, a co-progettare sistemi organizzativi complessi, ma anche riconoscere le zone d’ombra sulle quali intervenire per affrontare nodi problematici tipici della società dell’innovazione. | |||||
10611942 | COMUNICAZIONE DI MARCA | 2º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti conoscenze su: Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze di: | |||||
10611943 | COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA STUDIES | 2º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa. L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per un’efficace attività di analisi, monitoraggio e gestione dei digital e social media. Attraverso un approccio multidisciplinare, che va dal marketing alla sociologia della comunicazione, dall’analisi dell’immaginario al Transmedia brand storytelling, vengono analizzati i principali filoni di ricerca e le più recenti evoluzioni tecnologiche necessari per comprendere sfide e opportunità, rischi e minacce del nostro attuale sistema mediale. Particolare attenzione verrà posta all’analisi delle piattaforme per il social networking, sia per quanto riguarda l’evoluzione nella gestione della comunicazione e dei legami sociali, sia per quanto attiene alle potenzialità applicative dei social media. 1. Conoscenza e comprensione: il corso punta ad approfondire la conoscenza degli Internet Studies, con attenzione alle più attuali linee di riflessione teorica e di ricerca empirica affermate anche in ambito internazionale. Un ulteriore approfondimento è destinato alla comprensione delle logiche di funzionamento dei principali digital e social media, nell’ottica integrativa tra conoscenza teorica ed approccio pratico in relazione allo scenario mediale digitale italiano ed internazionale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso si propone di tradurre le conoscenze apprese in relazione agli Internet Studies e alle logiche di funzionamento dei Digital e Social Media, in specifiche competenze rispetto al social media management. Gli studenti frequentanti potranno dedicarsi alla realizzazione di un project work che avrà ad oggetto la realizzazione e gestione integrata di un set di strumenti per la comunicazione digitale (dal blog, sino ai profili social all’interno delle principali piattaforme), posti all’interno di un piano di comunicazione che integri la pianificazione strategica e la definizione operativa delle attività di comunicazione. 3 - 4 - 5 Competenze trasversali: Il corso si propone di trasferire competenze trasversali da poter rispendere nell'attuale mercato del lavoro connesso ai media digitali. Attraverso l’analisi di casi di studio aziendali e approfondimenti dedicati alle pratiche di utilizzo dei digital e social media, gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per poter operare nei diversi livelli, strategici ed operativi, della comunicazione. | |||||
Relazioni istituzionali e sistemi giuridici |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10612044 | COMUNICAZIONE INTEGRATA E EVENT MANAGEMENT | 1º | 9 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Finalità del corso è approfondire teorie e metodi, processi e tecniche dell’Event Management, quale fondamento essenziale per la gestione della comunicazione integrata di un evento per organizzazioni profit e non profit. Nello specifico, il corso fornisce conoscenze e competenze per operare in tutte le fasi organizzative di un evento: ideazione, progettazione, promozione, sponsoring, fund raising, promozione, monitoraggio e valutazione, ecc. Attraverso lo studio di case histories e la realizzazione di un laboratorio dedicato, gli studenti potranno coniugare l’acquisizione di conoscenze teoriche, con la sperimentazione pratico-applicativa di saperi, metodi e tecniche. Quest’ultima prevede la realizzazione di progetti, esercitazioni e confronti in aula con testimoni. | |||||
AAF1985 | TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti possono svolgere le seguenti attività: • un tirocinio esterno o interno alle strutture Sapienza, di almeno 75 ore per 3 cfu, regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge e dai regolamenti Sapienza, per le quali si rimanda alla seguente pagina https://web.uniroma1.it/coris/didattica/tirocini/tirocini-esterni . Si precisa che lo studente può svolgere un secondo periodo di tirocinio (pari a 3 cfu AAF1985), rispetto a quello da 6 CFU (AAF1176), presso un'azienda diversa o presso la medesima purché gli obiettivi formativi del progetto siano differenti dal tirocinio da 6 cfu; | |||||
10612042 | DATA ANALYSIS | 1º | 6 | SPS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è progettato per fornire agli studenti conoscenze e competenze, di base e avanzate, finalizzate all’analisi statistica dei dati. Attraverso l’utilizzo di software specificamente dedicati, l’applicazione di strategie di didattica innovativa (learning by doing¸ problem solving, cooperative learning, etc.) e la valorizzazione di esperienze e testimonianze di professionisti del settore (variamente connessi con istituzioni, associazioni, imprese), l’obiettivo è quello di trasmettere un sapere pratico e una consapevolezza critica in sede di: selezione e interrogazione di fonti statistiche accreditate; preparazione e controllo dei dati; analisi e sintesi dei dati ai diversi livelli e in chiave comparativa; interpretazione e comunicazione dei risultati; reporting. 1. Conoscenza e comprensione Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per poter usare consapevolmente tecniche differenziate di analisi quantitativa dei dati. Gli studenti saranno guidati in un accorto percorso di statistica descrittiva che consentirà loro di utilizzare dati provenienti da fonti esterne (analisi secondaria dei dati); di costruire una matrice dei dati; di controllare/valutare e analizzare i dati; di interpretare i risultati; di usare consapevolmente le tecniche rappresentazione grafico-tabellare più appropriate. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente saprà orientarsi nell’uso delle procedure di base ed avanzate dell’analisi dei dati; saprà scegliere opportunamente le forme di rappresentazione più pertinenti; saprà fare uso di dati secondari e di metadati; saprà interpretare i risultati di tali analisi. 3. Capacità critiche e di giudizio Lo studente acquisirà la capacità di mettere a punto un piano di analisi e di stabilire l’adeguatezza dei dati e delle tecniche statistiche applicate in relazione agli obiettivi di analisi. 4. Capacità di comunicare quanto appreso Attraverso esercitazioni costanti in aula e la realizzazione di project work di gruppo, lo studente sarà in grado di descrivere, anche nell’ambito di occasioni di presentazione/discussione pubblica, la logica delle analisi effettuate e di comunicarne i risultati in modo sintetico ed efficace, utilizzando un linguaggio appropriato e rigoroso. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente saprà applicare, in modo originale, tecniche statistiche descrittive a qualsiasi dominio tematico di interesse. Inoltre, sarà in grado di aggiornarsi e ampliare autonomamente le proprie conoscenze, selezionando opportunamente basi di dati, report ufficiali e fonti. Saprà, infine, interpretare in maniera autonoma i risultati di ricerche già svolte in ambiti differenziati, sviluppando una capacità di lettura critica e di taglio comparativo. Le competenze che acquisirà saranno pienamente spendibili in ambito aziendale e nel campo della ricerca di marketing (strategie di posizionamento aziendale e di brand; customer satisfaction; analisi della reputazione di aziende, brand, prodotti/servizi, etc.) 6. Risultati attesi: Lo studente apprenderà, dal punto di vista teorico e applicativo, le principali tecniche di statistica descrittiva per effettuare autonomamente e consapevolmente l’analisi dei dati e per comunicare opportunamente ed efficacemente i risultati di tali analisi. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 9 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Nell'ottica di una maggiore flessibilità del percorso formativo, gli studenti hanno diverse opzioni per individuare esami a scelta dello studente: | |||||
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti possono chiedere all’ufficio tirocini il riconoscimento di 6 cfu (150 ore), codice “AAF1176 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE “, previsti al secondo anno, a seguito dello svolgimento delle seguenti attività: | |||||
AAF1013 | PROVA FINALE | 2º | 15 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consente allo studente di approfondire conoscenza e capacità di comprensione dei processi e dei contenuti dell'organizzazione, della comunicazione e delle relazioni d'impresa; di sviluppare capacità applicative mediante l’approfondimento di competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali di enti pubblici, di imprese e di organizzazioni non profit; di possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna di imprese, di enti e aziende pubbliche e di organizzazioni del terzo settore. La stesura della prova finale è utile anche a sviluppare autonomia di giudizio perché consenti di: | |||||
AAF1981 | LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali Il corso è volto a contribuire alla formazione di futuri/e professionisti/e che non solo potranno interagire in ambiti internazionali, ma potranno anche usare l’inglese parlato e scritto, il lessico tecnico e la specifica competenza pragmatica come efficaci strumenti di lavoro nella professione, sia in ricezione sia in produzione. Il corso mira altresì ad incoraggiare l'autonomia di apprendimento e di giudizio degli studenti e delle studentesse fornendo loro degli strumenti per poter analizzare e valutare in maniera critica testi di varie tipologie Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio e intermedio-avanzato (B1+/B2), per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello C1/C1+. Sarebbe opportuno, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti e le studentesse abbiano una conoscenza dell’inglese almeno al livello intermedio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da attività pratiche e analisi mirate che riguarderanno in particolare l’inglese accademico, l’inglese del business, del marketing e del linguaggio promozionale. In tal modo gli studenti e le studentesse potranno usare la lingua inglese, sia attraverso specifiche tecniche di studio e analisi, sia attraverso attività di produzione, quali presentazioni e la stesura di un elaborato scritto. 3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti e le studentesse sono incoraggiati/e a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: attraverso un approccio didattico sostanzialmente comunicativo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese a sviluppare e applicare quanto appreso durante il corso. 5. Capacità di proseguire negli studi in modo autonomo: alla fine del corso si presume che gli studenti e le studentesse frequentanti abbiano acquisito una conoscenza della lingua specialistica che permetta loro usufruire tale conoscenza a varie situazioni e contesti. Ciò riguarda tanto la comprensione e la capacità di analizzare testi specialistici quanto di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e capacità permetteranno agli studenti e alle studentesse di approfondire lo studio della lingua inglese specialistica proseguendo anche in modo autonomo quando verranno in contatto con il mondo del lavoro. | |||||
Lobbying e consumo |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600162 | SISTEMI GIURIDICI E MERCATO DIGITALE | 1º | 1º | 9 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Le tecnologie digitali hanno radicalmente trasformato i mercati inaugurando, così, una nuova era del capitalismo contemporaneo. Attraverso lo studio delle tematiche sull’attività economica, sulle nuove forme di sfruttamento e circolazione delle informazioni e della ricchezza digitale, il corso si propone di costruire e organizzare la capacità di analizzare i principali problemi che le rivoluzioni digitali pongono al diritto e selezionare le ragioni e le procedure normative idonee a governarli. A tal fine, la prospettiva adottata è quella transnazionale e, in virtù della molteplicità dei punti di osservazione, tende ad implementare il dialogo tra la pluralità dei saperi che strutturano l’identità del corso di laurea. | |||||
10612040 | SOSTENIBILITA' E RENDICONTAZIONE SOCIALE | 1º | 1º | 9 | SPS/11 | ITA |
Obiettivi formativi 1. conoscenza e comprensione (acquisire le conoscenze relative alla natura, ai contenuti, all'articolazione sistematica |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10612045 | COMUNICAZIONE E CONSUMO RESPONSABILE | 2º | 1º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA, AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: | |||||
10612047 | DIVERSITY MANAGEMENT E GESTIONE DEL PERSONALE | 2º | 1º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi La gestione del personale è un processo strategico nell’organizzazione e nella gestione delle imprese, specie in tempi attuali in cui l’ascolto e la cura degli stakeholders “interni” è determinante per il buono funzionamento delle aziende. | |||||
10612046 | RAPPRESENTANZA DI INTERESSI E GOVERNANCE DEMOCRATICHE | 2º | 2º | 9 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche per la gestione della comunicazione nell’ambito delle relazioni pubbliche e di lobby. Tra i risultati attesi figura la capacità di progettazione e svolgimento di materiali di comunicazione a sostegno della rappresentanza di interesse per imprese e per istituzioni. |