Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche (32396)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1051443 | ECONOMIA E FINANZA DEL SETTORE PUBBLICO LOCALE [SECS-P/03] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e le conoscenze di natura istituzionale per comprendere le ragioni e le diverse tipologie di decentramento fiscale. Il fenomeno dell’organizzazione territoriale del governo verrà analizzato da un punto di vista sia teorico che empirico facendo esplicito riferimento alla recente evoluzione del decentramento in Italia.
In particolare gli obiettivi del corso consistono in:
a) Illustrazione delle ragioni e gli strumenti del decentramento.
b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica.
c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica nazionali.
d) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di valutazione per comprendere le politiche pubbliche.
e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti.
f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.

1037957 | DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE [IUS/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare il modello di welfare italiano, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali, anche attraverso il confronto con altri sistemi previdenziali europei e lo studio della disciplina di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale.
Più in particolare, il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri. Il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, così come al crescente sviluppo del ruolo dei soggetti privati nella gestione delle politiche di welfare.
Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali.
Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative, anche attraverso la discussione in aula di casi concreti e la partecipazione attiva a esercitazioni di gruppo.

1017558 | STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [SPS/03] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è trasmettere agli studenti una conoscenza approfondita dei principali snodi attraverso cui è sorta e si è consolidata la pubblica amministrazione in Italia dall'Unità ai giorni nostri.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]15

Obiettivi formativi

lo studente è obbligato ad adempiere ai 15 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi, sono esclusi esami che prevedano idoneità) scegliendo fra corsi trien-nali o magistrali. Tale scelta potrà essere effettuata, ad esempio, o con un unico insegnamento erogato da 12 cfu, e l’inserimento di un seminario da 3 cfu, oppure con un insegnamento erogato da 9 cfu e un altro da 6 cfu, oppure con due esami da 6 cfu ciascuno ed un seminario da 3 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli dell’Ateneo (su indicazione dell’area didattica si con-siglia agli studenti l’esame di Diritto del mercato e tutela dei consumatori) e dovrà essere comunicata al corso di laurea tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere su insegnamenti sia di primo che di secondo livello.
Saranno comunicate nel sito della Facoltà le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 15 cfu a partire dal primo anno d’iscrizione.

1017508 | DIRITTO FINANZIARIO [IUS/12] [ITA]9

Obiettivi formativi

Fornire avanzate competenze, sostanziali e metodologiche, necessarie a comprendere il funzionamento del sistema finanziario dello Stato e degli enti territoriali sub statali, con particolare riferimento alle entrate tributarie.
Analizzare e approfondire l'ordinamento finanziario (nazionale e locale) e l'ordinamento europeo. Padroneggiare appieno le problematiche inerenti il rapporto tra le discipline.
Permettere allo studente di verificare criticamente l'applicazione delle conoscenze acquisite attraverso l'analisi della giurisprudenza e di casi di studio.
Fornire le basi per proseguire lo studio della materia in modo autonomo, acquisendo conoscenze specialistiche sulla disciplina tributaria.

AAF1047 | TIROCINIO [N/D] [ITA]9

Obiettivi formativi

“Attività, tirocini, stage”:
lo studente è obbligato ad adempiere a 9 cfu attraverso uno stage o un tirocinio di almeno 225 ore. Il formale riconoscimento avverrà al momento della consegna della dichiarazione di fine stage o di fine tirocinio presso la segreteria studenti nel periodo fra settembre e dicembre di ogni anno.

AAF1013 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]15

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di luglio, ottobre e gennaio di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche https://web.uniroma1.it/disp/ La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 11 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso, delle lodi e se vincitori effettivi della borsa di studio come studente Erasmus ed Erasmus Plus.(Il dettaglio è presente nel sito del Dipartimento di https://web.uniroma1.it/disp/sites/default/files/allegati/punteggi.pdf).

Esame di laurea
Lo studente per laurearsi dovrà essere in possesso del foglio di assegnazione tesi firmato dal docente titolare dell’insegnamento che assumerà funzione di relatore. La data riportata in calce a suddetto foglio indica il periodo dal quale lo studente ha iniziato il lavoro della tesi.
Lo studente potrà farsi firmare il foglio di assegnazione tesi già durante il primo anno di corso.
Il foglio di assegnazione tesi deve essere firmato almeno 6 mesi prima dalla discussione della tesi e ha validità di due anni accademici. Il docente potrà firmare il foglio di assegnazione tesi solo dopo che lo studente abbia sostenuto e superato l’esame.
Se il docente relatore dovesse, nel corso d’opera della tesi triennale, risultare collocato a riposo questi potrà decidere di continuare a seguire la tesi assegnata ed essere presente in commissione di laurea entro l’anno accademico in cui è stato allocato in quiescenza ovvero rinunciare. In questo secondo caso assumerà il ruolo di relatore il docente appartenete allo stesso settore scientifico disciplinare che impartirà la materia al posto del collega in pensione. Qualora la materia non fosse più erogata sarà assegnato un docente con settore affine da parte del Presidente dell’Area didattica in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
Lo studente potrà chiedere la tesi solo ad un docente con cui ha effettuato esame presente nel proprio percorso formativo escluse le ulteriori attività formative ed esclusi gli esami appartenenti alle “Attività formative a scelta dello studente”.
Lo studente potrà partecipare alla sessione di laurea se in possesso dei requisiti di “Laureando” così come indicati nel Manifesto Generale degli Studi relativo all’a.a. in cui deciderà di laurearsi. Il numero di CFU acquisiti al momento della consegna della domanda di laurea presso la segreteria studenti sarà pari all’88% degli stessi al netto della prova finale.

10589699 | FONTI E METODI QUANTITATIVI PER LE POLITICHE PUBBLICHE [SECS-S/03] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze metodologiche relative all'acquisizione e al trattamento delle informazioni quantitative idonee a consentirgli di operare ad alto livello nell'ambito della amministrazione nelle attività connesse all'impostazione, monitoraggio e controllo di politiche in campo economico.
Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali fonti dei dati nazionali e internazionali per l'analisi dei flussi e dei processi economici e sulle forme di rappresentazione sistematica di tali flussi, sugli indicatori del mercato del lavoro, sugli strumenti per la misura dell'inflazione e per l’analisi delle diseguaglianze economiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente padroneggerà le metodologie statistiche utili a interpretare, programmare e gestire i processi di natura economica connessi all'attività amministrativa. In particolare, sarà in grado di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni rilevanti sull’andamento degli aggregati dei conti nazionali e dei saldi di finanza pubblica; di definire e costruire i principali indicatori per la valutazione della crescita in termini reali, la situazione occupazionale e il rischio di povertà.