Curricula per l'anno 2024 - Scienze aziendali (32930)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1013710 | ECONOMIA AZIENDALE | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI. Conoscenze acquisite Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio. Competenze acquisite Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione. | |||||
1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 1º | 9 | IUS/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. | |||||
1013719 | MATEMATICA CORSO BASE | 1º | 9 | SECS-S/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari. Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi. Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa. Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso. | |||||
1013712 | ECONOMIA POLITICA | 2º | 9 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici. Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati. L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio). La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico). Obiettivi specifici. Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: | |||||
1013717 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | 2º | 9 | IUS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi: Conoscenze acquisite: Competenze acquisite: | |||||
1013723 | RAGIONERIA | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali. Risultati di apprendimento previsti: | |||||
AAF1212 | LINGUA INGLESE - B2 | 2º | 6 | N/D, N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1017104 | Economia e gestione delle imprese | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. | |||||
1017517 | POLITICA ECONOMICA | 1º | 9 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. | |||||
1015450 | STATISTICA CORSO BASE | 1º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario. Lo studente che avrà superato l’esame con successo: | |||||
1017055 | DIRITTO COMMERCIALE | 2º | 9 | IUS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società, ai principali contratti d’impresa e ai titoli di credito. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. | |||||
1013711 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | 2º | 9 | SECS-P/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie. C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni. D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario. E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari. | |||||
1017110 | ECONOMIA E POLITICA MONETARIA | 2º | 9 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Economia e Politica Monetaria mira a far apprendere i principali elementi che compongono una economia monetaria contemporanea. Innanzi tutto, gli studenti vengono introdotti alle relazioni monetarie e finanziarie attraverso l’utilizzo di schemi contabili semplificati. Successivamente, apprendono le scelte individuali dei principali settori istituzionali dell’economia (famiglie, imprese, intermediari finanziari e settore pubblico) e i meccanismi di mercato attraverso i quali i comportamenti individuali vengono resi mutualmente compatibili. Infine, approfondiscono la politica monetaria e studiano il diverso comportamento delle banche centrali dei principali paesi industrializzati. La conoscenza di una economia monetaria contemporanea richiede la comprensione del funzionamento di alcune importanti istituzioni (in primo luogo, banca centrale e mercati monetari e finanziari), la padronanza di strumenti analitici e l’approfondimento dell’effettivo operare di differenti regimi di politica monetaria. L’acquisizione di tutti gli strumenti necessari al conseguimento dei fini didattici viene garantita da specifiche sezioni del programma. Particolare attenzione viene posta sull’effettivo funzionamento dei mercati della moneta, della liquidità bancaria, dei titoli e del credito. Una parte specifica del corso viene dedicata alla concreta realizzazione della politica monetaria. In tal modo, si vuole offrire allo studente la possibilità di apprendere, sia le conoscenze teoriche di base, utili per comprendere il mondo economico reale e indispensabili per chi voglia proseguire gli studi di economia, sia il funzionamento concreto dei mercati monetari e finanziari, di particolare rilevanza per chi fosse interessato alla finanza e intendesse entrare nel mercato del lavoro al termine della laurea triennale. | |||||
1017164 | MATEMATICA FINANZIARIA | 2º | 9 | SECS-S/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione. Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili. Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese. Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti. |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1022359 | ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA | 1º | 9 | SECS-P/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema bancario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema bancario, ovvero: le banche, i prodotti bancari, il mercato bancario, il sistema di regolamentazione e controllo. - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) | |||||
10592730 | PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA DANNI E VITA | 1º | 6 | SECS-P/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sulla produzione danni e vita e la distribuzione assicurativa. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare le norme da seguire per operare all’interno del mercato assicurativo, i contratti offerti agli assicurati e i canali attraverso I quali le polizze vengono collocate presso gli assicurati. - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
10612052 | INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI E RISPARMIO GESTITO | 2º | 9 | SECS-P/11 | ITA | |
AAF1001 | PROVA FINALE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. | |||||
1 SAz | |||||
BAM 2 | |||||
BAM 3 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1009300 | DIRITTO DEL LAVORO | 3º | 1º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere | |||||
1004167 | DIRITTO TRIBUTARIO | 3º | 1º | 6 | IUS/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038113 | ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI MOBILIARI | 3º | 1º | 6 | SECS-P/11 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di analizzare le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare e i meccanismi di funzionamento dei rispettivi mercati, con particolare riferimento al comparto azionario e obbligazionario. Inoltre il corso si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per le valutazioni e le scelte d’investimento concernente i singoli titoli e a portafogli di titoli. Più in particolare gli studenti acquisiranno le seguenti capacità: • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente al termine del corso avrà conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare, dei meccanismi di funzionamento dei mercati mobiliari e della strumentazione utile alla valutazione delle scelte d’investimento concernente singoli titoli e portafogli di titoli. | |||||
1018186 | FINANZA AZIENDALE | 3º | 1º | 6 | SECS-P/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596277 | CONTRATTI E RESPONSABILITA' | 3º | 2º | 6 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso “Contratti e Responsabilità” è volto a consentire agli studenti l’apprendimento delle fondamentali nozioni del diritto dei contratti e della responsabilità civile, in un’ottica non soltanto nazionale, ma anche europea ed internazionale. La conoscenza degli istituti fondamentali presume numerose scelte metodologiche, al compimento delle quali sarà dedicato la prima parte del corso, al fine di consentire l’acquisizione di tutti gli strumenti necessari per interpretare i testi contrattuali e comprendere il funzionamento del sillogismo giuridico, in modo da individuare anche eventuali responsabilità. La responsabilità è intesa non quale sintesi di doveri specifici, ma come principio generale in base al quale è civilmente illecito qualunque fatto lesivo di un interesse protetto dall’ordinamento giuridico, secondo il precetto del neminem laedere. Particolare attenzione sarà posta al diritto dei contratti in generale e alla responsabilità, determinanti istituti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell’attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Centrale, quindi, da un lato, il ruolo della circolazione giuridica con strumenti inter vivos ai quali l’ordinamento affida la produzione e lo scambio di beni e servizi, dall’altro lato, le regole e i princìpi che compongono il sistema della responsabilità civile, in quanto risponde ad esigenze di giustizia, retributiva o distributive, coerenti all’attuale assetto economico e sociale. Capacità di apprendimento: Il corso “Contratti e Responsabilità” garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti durante le lezioni, le applicazioni pratiche di quanto appreso e le esercitazioni su casi concreti e attuali. | |||||
1022404 | ENERGIA, MATERIE PRIME ED INNOVAZIONE | 3º | 2º | 6 | SECS-P/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso, nella sua parte generale, intende fornire le conoscenze di base sulle commodity tradizionali e sul funzionamento dei principali mercati internazionali ad esse collegati. Alcune parti specifiche consentono l'approfondimento dei settori collegati alle materie prime con particolare riferimento alla produzione di energia e alla produzione industriale rilevante. Ulteriori conoscenze vengono fornite nel campo delle relazioni che, nella società moderna, intercorrono tra uso di materie prime/produzione/tutela dell'ambiente secondo le logiche dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento ai temi della Produzione & Consumo sostenibile. È prevista una verifica finale del livello di apprendimento acquisito. Gli studenti acquisiscono le conoscenze di base, con senso critico, sulle problematiche e sulle soluzioni più avanzate nell’ambito dei mercati delle commodity, del loro uso razionale (dematerializzazione) e delle tecnologie energetiche | |||||
10600090 | GEOGRAFIA DELL'IMPRESA E DEI MERCATI FINANZIARI | 3º | 2º | 6 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti il quadro delle relazioni che l’impresa intrattiene con gli elementi geografici, nella fattispecie lo spazio, il territorio, l’ambiente, e delle condizioni in cui questi si costituiscono come fonti di redditività e competitività per l’impresa stessa. Ricostruite le logiche generali di queste relazioni, e la loro evoluzione nei decenni più recenti, verrà approfondito il ruolo che le città svolgono nel favorire e orientare lo sviluppo globale dei mercati finanziari. Queste conoscenze saranno fornite soprattutto attraverso l’analisi di casi studio ed esperienze concrete, che serviranno in particolar modo a stimolare la capacità creativa e progettuale degli studenti e delle studentesse nel promuovere nuove forme di relazione impresa/ambiente. | |||||
1017238 | REVISIONE AZIENDALE | 3º | 2º | 6 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso consentirà allo studente che abbia superato l’esame di acquisire: |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1013710 | ECONOMIA AZIENDALE | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI. Conoscenze acquisite Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio. Competenze acquisite Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione. | |||||
1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 1º | 9 | IUS/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. | |||||
1013719 | MATEMATICA CORSO BASE | 1º | 9 | SECS-S/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari. Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi. Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa. Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso. | |||||
1013712 | ECONOMIA POLITICA | 2º | 9 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici. Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati. L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio). La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico). Obiettivi specifici. Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: | |||||
1013717 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | 2º | 9 | IUS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi: Conoscenze acquisite: Competenze acquisite: | |||||
1013723 | RAGIONERIA | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali. Risultati di apprendimento previsti: | |||||
AAF1212 | LINGUA INGLESE - B2 | 2º | 6 | N/D, N/D | ENG | |
Obiettivi formativi Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1017104 | Economia e gestione delle imprese | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. | |||||
1017517 | POLITICA ECONOMICA | 1º | 9 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. | |||||
1015450 | STATISTICA CORSO BASE | 1º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario. Lo studente che avrà superato l’esame con successo: | |||||
1017055 | DIRITTO COMMERCIALE | 2º | 9 | IUS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società, ai principali contratti d’impresa e ai titoli di credito. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. | |||||
1013711 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | 2º | 9 | SECS-P/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie. C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni. D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario. E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari. | |||||
1027185 | ECONOMIA DELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE | 2º | 9 | SECS-P/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre le nozioni elementari di teoria dell’economia industriale intesa come analisi dei mercati non concorrenziali. Il corso adotta una duplice prospettiva, positiva e normativa. L’analisi positiva si prefigge di studiare le strategie che le imprese possono adottare per ottenere e mantenere potere di mercato e di valutare gli effetti del potere di mercato sul benessere sociale. L’analisi normativa ha come obiettivo lo studio degli interventi dell’operatore pubblico nell’ambito delle politiche per la concorrenza. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di risolvere alcuni semplici problemi ed esercizi numerici relativi alla scelta delle strategie che una impresa dovrebbe adottare al fine di massimizzare il profitto, in mercati non concorrenziali. Saranno in grado di applicare gli strumenti e la normativa antitrust all’analisi di situazioni reali. | |||||
1017164 | MATEMATICA FINANZIARIA | 2º | 9 | SECS-S/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione. Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili. Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese. Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti. |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1017158 | MANAGEMENT | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: la materia, muovendo dalla visione di impresa come sistema (tramite il ricorso all'Approccio Sistemico Vitale, ASV), consente allo studente di comprendere "come si indaga", "com'è fatta" e "come funziona" un'organizzazione sociale come l'impresa. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1018184 | MARKETING | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1001 | PROVA FINALE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. | |||||
1 SAz | |||||
GImp 2 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1009300 | DIRITTO DEL LAVORO | 3º | 1º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere | |||||
1004167 | DIRITTO TRIBUTARIO | 3º | 1º | 6 | IUS/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1018185 | FINANZA AZIENDALE | 3º | 1º | 9 | SECS-P/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di "Finanza Aziendale” fornisce agli Studenti principii e modelli idonei a cogliere il profilo manageriale della Finanza Aziendale, e a tradurre gli equilibri prospettici delle imprese in “valore” e possibili “prezzi” riferiti a passività e a titoli emessi. Il corso, erogato in lingua italiana, è finalizzato a: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Autonomia di giudizio (making judgements): Abilità comunicative (communication skills): Capacità di apprendere (learning skills) | |||||
1017193 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 3º | 1º | 9 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi 2.1 Obiettivi generali
Tale obiettivo sarà perseguito attraverso l’adozione di un appropriato mix di lezioni frontali, lavori individuali, esercitazioni di gruppo e testimonianze di esperti di organizzazione provenienti dal mondo delle imprese. 2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Tali conoscenze saranno acquisite adottando una prospettiva di analisi multilivello (micro-meso-macro-meta organizzativo), finalizzata alla comprensione delle relazioni sistemiche che, partendo dall’organizzazione del lavoro a livello micro (individuale) e meso (gruppi/unità organizzative), consentono di indagare le proprietà emergenti riferite all’intera organizzazione (livello macro) e alle aggregazioni di impre-se (livello meta), nonché il loro impatto sulle performance dell’impresa. Inoltre, la comprensione dei legami tra variabili ambientali, strategiche ed organizzative consentirà di analiz-zare e risolvere le problematiche afferenti ai diversi profili strategici e alle varie fasi del ciclo di vita delle imprese, nella ricerca della coerenza tra tali variabili e le forme organizzative emergenti, nel rispetto delle condizioni di economicità dell’impresa. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). La presentazione, da parte degli studenti, dei risultati dei lavori di gruppo consentirà di sviluppare capacità di riflessione e di argomentazione, unitamente a capacità di scambio, condivisione ed esposizione dei risultati conseguiti. Le testimonianze degli esperti di organizzazione provenienti da primarie organizzazioni imprenditoriali e la discussione dei relativi temi con gli studenti, infine, permetterà di corroborare – anche con un riscontro pra-tico – la capacità di applicazione delle tecniche e i risultati conseguiti dagli studenti stessi, e di apprendere dagli eventuali errori commessi. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). In particolare, i lavori individuali e di gruppo sono ideati proprio per incrementare capacità critiche, di rifles-sione e di elaborazione autonoma di giudizi, compresa quella volta ad evitare i pregiudizi che caratterizzano in quest’area le fasi dei processi decisionali orientati al problem-solving, anche in ordine alle ricadute etiche e sociali che contraddistinguono le scelte organizzative. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Tali capacità rappresentano una componente “naturale” dell’insegnamento in oggetto, considerato che la tematica della comunicazione organizzativa costituisce argomento di specifica trattazione nell’ambito dello stesso. 2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Oltre, infatti, alla naturale prosecuzione verso un percorso di laurea magistrale, non solo di tipo manageriale o aziendalistico, gli studenti acquisiranno competenze ulteriormente sviluppabili, anche in autonomia, ed uti-lizzabili in aziende, società di consulenza e altre organizzazioni, nonché per la costituzione di start-up inno-vative e ad elevato contenuto tecnologico. | |||||
1017265 | TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI | 3º | 1º | 9 | SECS-P/13 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di mettere in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia della produzione. La correlazione tra sapere scientifico e tecnologia è diretta ed induce a sua volta una immediata correlazione tra ricerca scientifica e innovazione tecnologica. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1013710 | ECONOMIA AZIENDALE | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI. Conoscenze acquisite Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio. Competenze acquisite Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione. | |||||
1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 1º | 9 | IUS/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. | |||||
1013719 | MATEMATICA CORSO BASE | 1º | 9 | SECS-S/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari. Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi. Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa. Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso. | |||||
1013712 | ECONOMIA POLITICA | 2º | 9 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali. Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici. Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati. L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio). La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico). Obiettivi specifici. Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: | |||||
1013717 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | 2º | 9 | IUS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi: Conoscenze acquisite: Competenze acquisite: | |||||
1013723 | RAGIONERIA | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali. Risultati di apprendimento previsti: | |||||
ecomm_serale |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1017104 | Economia e gestione delle imprese | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. | |||||
1017517 | POLITICA ECONOMICA | 1º | 9 | SECS-P/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. | |||||
1015450 | STATISTICA CORSO BASE | 1º | 9 | SECS-S/01 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario. Lo studente che avrà superato l’esame con successo: | |||||
1017055 | DIRITTO COMMERCIALE | 2º | 9 | IUS/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società, ai principali contratti d’impresa e ai titoli di credito. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. | |||||
1013711 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | 2º | 9 | SECS-P/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie. C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni. D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario. E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari. | |||||
1017164 | MATEMATICA FINANZIARIA | 2º | 9 | SECS-S/06 | ITA | |
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione. Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili. Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese. Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1016863 | CONTABILITA' DI STATO | 1º | 6 | IUS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Contabilità dello Stato, mediante lo studio critico della disciplina di diritto positivo dei diversi istituti rilevanti (e della loro genesi storico-normativa), si propone di offrire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle funzioni e delle utilità del bilancio pubblico e, più in generale, della programmazione economico-finanziaria, e della loro particolare rilevanza nell’attuale sistema di pubblica amministrazione, fondato sui criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Attraverso lo studio dei diversi strumenti della programmazione economico-finanziaria, dei principi e della disciplina di gestione del bilancio pubblico, e, quindi, delle pubbliche risorse, dei nuovi principi rendicontativi, delle rinnovate metodologie di controllo interno e gestionale, l’obiettivo è quello di dare agli studenti una formazione che permetta loro di avere accesso, con competenze specifiche, alla pubblica amministrazione (la Contabilità dello Stato è materia di esame in tutti i concorsi di accesso ai ruoli gestionali della P.A.); l’obiettivo è quello di concorrere a formare funzionari amministrativi che sappiano far funzionare la pubblica amministrazione in osservanza del principio di buon andamento di cui all’art. 97 della Costituzione. Conoscenze acquisite: Competenze acquisite: | |||||
1009300 | DIRITTO DEL LAVORO | 1º | 6 | IUS/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. Al termine del corso: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative 5. Capacità di apprendere | |||||
1022359 | ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA | 1º | 9 | SECS-P/11 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema bancario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema bancario, ovvero: le banche, i prodotti bancari, il mercato bancario, il sistema di regolamentazione e controllo. - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) | |||||
1017159 | MANAGEMENT | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: la materia, muovendo dalla visione di impresa come sistema (tramite il ricorso all'Approccio Sistemico Vitale, ASV), consente allo studente di comprendere "come si indaga", "com'è fatta" e "come funziona" un'organizzazione sociale come l'impresa. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1018184 | MARKETING | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali | |||||
1006627 | SCIENZA DELLE FINANZE | 2º | 9 | SECS-P/03 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questo corso è quello di fornire gli elementi essenziali per lo studio delle attività del settore pubblico, anche con riferimento al nostro Paese. Esso offre una panoramica del campo di azione del settore pubblico e di come esso si sia ampliato nel corso del tempo. In particolare, il corso parte dalla definizione dei soggetti che svolgono l’attività pubblica; analizza l’attività di prelievo e di spesa e la sua evoluzione nel tempo, con riferimento anche all’esperienza degli altri paesi europei; esamina le cause di formazione e crescita del disavanzo e del debito pubblico; analizza e discute gli effetti delle politiche fiscali sul sistema economico. | |||||
AAF1001 | PROVA FINALE | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. | |||||
EC1 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1116 | LINGUA FRANCESE | 1º | 2º | 6 | N/D, N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di consentire allo studente il raggiungimento di una conoscenza della lingua e della cultura francese e di una competenza nel suo uso secondo i seguenti livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/fr): Le competenze acquisite dallo studente riguarderanno: - la capacità di comunicare e motivare brevemente e autonomamente in lingua francese fatti e idee; | |||||
AAF1212 | LINGUA INGLESE - B2 | 1º | 2º | 6 | N/D, N/D | ITA |
Obiettivi formativi Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1017138 | GEOGRAFIA ECONOMICA | 3º | 2º | 6 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere e comprendere le dinamiche territoriali che sostengono lo sviluppo delle attività economiche. | |||||
1017255 | Storia Economica | 3º | 2º | 6 | SECS-P/12 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze acquisite Il corso intende mettere a fuoco le principali trasformazioni dell’economia italiana ed europea e di orientare gli studenti alla comprensione del processo di sviluppo economico. In particolare, lo studente di Economia, abituato a maneggiare modelli astratti, potrebbe essere indotto a semplificare la realtà mentre, ripercorrendo i diversi sentieri che hanno contraddistinto i processi di sviluppo dei paesi europei, è stimolato a rifuggire dall’omologazione e a recuperare il concetto della complessità del reale. Competenze acquisite Lo studio di questa materia consente agli studenti di acquisire gli strumenti necessari per analizzare l’evoluzione dell’economia nel lunghissimo periodo e di stabilire le necessarie interrelazioni tra le trasformazioni dei mercati e delle nuove tecnologie e le realtà economiche e sociali. Permette loro di capire l’origine dell’ espansione europea e del modo in cui tale espansione ha condizionato le economie delle altre parti del mondo. Lo studente potrà, quindi, capire meglio l’origine e le conseguenze delle grandi disuguaglianze che presenta il mondo contemporaneo, della crescita delle capacità produttive delle economie occidentali più dinamiche e delle difficoltà di sviluppo di alcune parti del mondo. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
10616660 | BUSINESS ADMINISTRATION | 1º | 9 | SECS-P/07 | ENG |
1051807 | Microeconomics | 1º | 9 | SECS-P/01 | ENG |
10616661 | CALCULUS AND LINEAR ALGEBRA | 1º | 9 | SECS-S/06 | ENG |
10616665 | FINANCIAL REPORTING | 2º | 9 | SECS-P/07 | ENG |
10606497 | MACROECONOMICS | 2º | 9 | SECS-P/01 | ENG |
10616747 | INTRODUCTION TO PRIVATE LAW | 2º | 6 | IUS/01 | ENG |
AAF2452 | DATA ANALYSIS FOR ECONOMICS AND BUSINESS | 2º | 3 | N/D | ENG |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|
10600042 | ECONOMIC POLICY | 1º | 9 | SECS-P/02 | ENG |
10616666 | STATISTICS AND PROBABILITY | 1º | 9 | SECS-S/01 | ENG |
10616690 | FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS | 1º | 6 | SECS-P/11 | ENG |
10616746 | CORPORATE MANAGEMENT | 1º | 9 | SECS-P/08 | ENG |
10616667 | FINANCIAL MATHEMATICS | 2º | 9 | SECS-S/06 | ENG |
10616692 | BUSINESS STRATEGY | 2º | 9 | SECS-P/07 | ENG |
AAF2453 | COMPUTER TOOLS FOR ECONOMIC AND BUSINESS ANALYSIS | 2º | 3 | N/D | ENG |
10616664 | STRATEGY AND PERFORMANCE MANAGEMENT | 2º | 9 | SECS-P/08 | ENG |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10616669 | BUDGETING AND BUSINESS PLANNING | 1º | 6 | SECS-P/07 | ENG | |
Elective course | 1º | 6 | N/D | ENG | |
Elective course | 1º | 6 | N/D | ENG | |
10616679 | INTERNATIONAL COMMERCIAL LAW | 2º | 9 | IUS/04 | ENG | |
10616680 | INTERNATIONAL TAX LAW | 2º | 9 | IUS/12 | ENG | |
10616745 | MARKETING MANAGEMENT | 2º | 9 | SECS-P/08 | ENG | |
AAF2454 | SUSTAINABILITY LAB | 2º | 3 | N/D | ENG | |
AAF1001 | prova finale | 2º | 3 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. | |||||
BM1 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616689 | FINANCIAL ANALYSIS AND VALUATION | 3º | 1º | 6 | SECS-P/07 | ENG |
10616674 | ENTREPRENEURSHIP | 3º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ENG |
10616675 | CORPORATE FINANCE | 3º | 1º | 6 | SECS-P/09 | ENG |
10616676 | ORGANIZATION AND HR MANAGEMENT | 3º | 1º | 6 | SECS-P/10 | ENG |
10616677 | BANKING AND FINANCE | 3º | 1º | 6 | SECS-P/11 | ENG |
10616691 | ENERGY AND COMMODITY MANAGEMENT | 3º | 1º | 6 | SECS-P/13 | ENG |