Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Turismo e gestione delle risorse ambientali (32932)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1017067 | DIRITTO DEL TURISMO E DEL GOVERNO DEL TERRITORIO [IUS/10] [ITA]6
1017257 | STORIA ECONOMICA DEL TURISMO [SECS-P/12] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti consapevolezza dei principali fattori che hanno determinato l’evoluzione del fenomeno turistico, nei suoi aspetti economici e sociali, dalle sue origini ad oggi; in qualità di operatori turistici, istituzionali o di mercato, saranno così maggiormente in grado di interpretare, decifrandone la complessità, le trasformazioni attualmente in atto nei fenomeni collegati al turismo.

1017135 | GEOGRAFIA E PIANIFICAZIONE TURISTICA [M-GGR/02] [ITA]9

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà conoscenze e competenze nell’ambito della geografia e della pianificazione turistica con particolare riferimento alla complessità ed alla localizzazione della attività turistiche, all’interazione fra territorio e turismo. Saranno trattati i principali modelli di studio del turismo e lo sviluppo locale turistico.

10596226 | ECONOMIA DEL TURISMO CORSO AVANZATO [SECS-P/06] [ITA]12

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti analitici necessari per comprendere ed interpretare criticamente le motivazioni di natura economica che guidano l'azione degli attori nell'ambito del comparto turistico, ad esempio la scelta dei turisti consumatori, le strategie delle imprese turistiche, etc. Inoltre, si pone l'obiettivo di preparare esperti in grado di seguire i processi di creazione e promozione delle destinazioni turistiche e di partecipare alla progettazione e sviluppo di eventi.

1055638 | MARKETING DEL TURISMO [SECS-P/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso
A partire dall’analisi delle peculiarità della domanda e dell’offerta turistica, il corso intende approfondire le applicazioni del marketing strategico e operativo alle imprese turistiche (con particolare riferimento alle imprese ricettive e ai tour operator) e alle destinazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di trasferire le conoscenze e le competenze atte a pianificare, gestire e valutare i processi di marketing management delle imprese turistiche e delle destinazioni. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza dei principi fondanti, dei principali strumenti e delle tecniche di Marketing a disposizione delle imprese turistiche e delle destinazioni per competere nel nuovo scenario del turismo. Particolare attenzione verrà posta all’analisi delle specificità della realtà italiana nel contesto internazionale.

Capacità applicative
Attraverso l’utilizzo di esempi, casi pratici e testimonianze aziendali, lo studente al termine del corso sarà in grado di analizzare e interpretare le principali problematiche e criticità inerenti alle differenti articolazioni del processo di marketing delle imprese turistiche e delle destinazioni.

Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare una capacità critica di giudizio degli stimoli di marketing; gli studenti dovranno essere in grado di individuare gli obiettivi di marketing, le strategie più adeguate per il loro conseguimento e, infine, le declinazioni operative delle stesse, garantendo la coerenza di tutte le fasi del processo di marketing management.

Abilità nella comunicazione
Lo studente al termine del corso acquisirà la capacità di esporre i contenuti della disciplina oggetto di studio in modo adeguato, attraverso il corretto utilizzo dei termini tecnici da esercitare in aula (anche nel confronto con i professionisti del settore turistico che interverranno) e, infine, durante il colloquio orale.

Capacità di apprendere
Attraverso il ricorso a numerosi esempi, case histories e testimonianze, gli studenti potranno studiare in modo autonomo, ricorrendo a esempi personali che dimostrino l’assimilazione dei concetti teorici approfonditi in aula.

1026573 | Organizzazione delle imprese turistiche [SECS-P/10] [ITA]6
10600506 | GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE CORSO AVANZATO [SECS-P/13] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una formazione di base relativa all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti – limitatezza delle risorse, cambiamento climatico, ecc. – e alle sue ricadute dal punto di vista tecnologico, economico ed ambientale, e fornire conoscenze trasversali sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, del Green Deal europeo, della green economy e delle strategie per un’economia circolare. Le competenze acquisite riguardano anche la gestione integrata dei rifiuti e la transizione energetica, l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità nei contesti urbani (smart city) e nel settore turistico. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenza delle relazioni esistenti tra risorse naturali e sviluppo delle attività produttive; di saper valutare gli effetti delle politiche poste in essere dai vari operatori che operano nella gestione sostenibile delle risorse nel breve e lungo periodo; di aver maturato la consapevolezza relativamente ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e il valore dell’adozione di comportamenti collettivi e stili di vita sostenibili. Gli obiettivi formativi possono altresì essere declinabili in base ai cinque Descrittori di Dublino, secondo il seguente schema:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei concetti fondamentali del sistema ambiente e delle risorse naturali per la gestione e la tutela dei sistemi naturali nell’ambito dei processi di globalizzazione e nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Conoscenza del quadro normativo in tema di ambiente, delle strategie internazionali, comunitarie e nazionali in materia di sviluppo sostenibile, degli strumenti di politica ambientale e degli indicatori di contabilità ambientale che caratterizzano il rapporto ambiente-sviluppo. Particolare attenzione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e al Green Deal europeo. Comprensione delle interconnessioni che strutturano le relazioni uomo-ambiente nei diversi macro-contesti: sociale, economico, culturale. Conoscenza dei concetti fondamentali per comprendere l’evoluzione del sistema energetico mondiale alla luce della transizione verso un’economia sempre più orientata ai servizi e verso un mix energetico più sostenibile. Conoscenza delle relazioni esistenti tra le differenti risorse naturali analizzate per comprendere l’evoluzione green dei sistemi produttivi verso un’economia circolare. Conoscenza delle innovazioni tecnologiche e digitali per la pianificazione e l’implementazione di modelli maggiormente sostenibili nei contesti urbani e, in particolare, nel settore turistico. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio dei temi d’attualità trattati dalla disciplina.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in ambito di sostenibilità in modo competente e riflessivo. Saper intraprendere e sostenere argomentazioni adeguate finalizzate all’attivazione di comportamenti di tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. Capacità di analisi delle questioni salienti del rapporto uomo-ambiente: crisi ecologica, rischio ambientale, gestione dei rifiuti, transizione energetica, trasformazione digitale, smart city, turismo sostenibile, ecc. Capacità di applicare le conoscenze acquisite in interventi socio-territoriali, educativi o formativi come per esempio progetti, ricerche, studi.
3. Autonomia di giudizio: Essere in grado di raccogliere e analizzare dati per lo studio dei processi ecologici (in ambito ambientale, economico e sociale) e per la realizzazione di azioni in materia di sviluppo sostenibile. Capacità di lettura critica di documenti, rapporti, testi e di valutazione dei risultati di studi, ricerche, progetti riguardanti la disciplina. Capacità d’identificazione delle metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione.
4. Abilità comunicative: Capacità di esporre le principali problematiche riguardanti la questione ambientale e i concetti salienti in tema di gestione sostenibile delle risorse naturali. Capacità di espressione linguistica che tenga conto della terminologia della disciplina. Capacità di comunicare, a interlocutori specialisti e non, i punti di forza e gli elementi di debolezza, così come i problemi e le soluzioni riguardanti il mantenimento dei complessi e dinamici equilibri naturali per il miglioramento sociale ed economico della qualità della vita. Gli studenti saranno invitati e stimolati ad intervenire in classe esponendo le proprie idee sugli argomenti trattati, motivandole e sostenendole attraverso discussioni critiche con gli altri colleghi, in modo da imparare ad articolare e strutturare con precisione un ragionamento su tematiche economico-ambientali.
5. Capacità di apprendimento: Capacità di provvedere all’aggiornamento continuo delle conoscenze attraverso la consultazione di report e pubblicazioni scientifiche proprie di questi temi. Essere in grado di seguire l’attualità in tema di politiche ambientali europee e nazionali in continuo divenire. Comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio. Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere ulteriori studi volti all’approfondimento della conoscenza della disciplina.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]9
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di
coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per
l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.

10616768 | DATI SPAZIALI E TERRITORIO [M-GGR/02, SECS-S/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) -Il modulo fornisce due distinte ma
integrate tipologie di conoscenze e capacità di comprensione. 1) Una metodologica riguardante gli aspetti delle
tipologie di unità spaziali e delle corrette statistiche associate; 2) l’altra analitica riguardo alla capacità di usare gli
indicatori adeguati per letture critiche e complesse dello sviluppo territoriale agganciato ai fenomeni turistici
(knowledge and understanding);
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)- elaborazione di dati
statistici; rudimenti di cartografia GIS; strutturare studi analitici;
3. Autonomia di giudizio (making judgements); le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità è realizzata
attraverso il coinvolgimento degli studenti in lavori di gruppo per la redazione di relazioni su alcune tematiche
turistiche;
4. Abilità comunicative (communication skills)- all’interno del corso è previsto un momento dedicato alla
presentazione dei lavori svolti e al dibattito in aula sulle tematiche trattate
5. Capacità di apprendere (learning skills) - Gli aspetti metodologici, corredati di esempi e riferimenti a banche dati
statistiche e cartografiche per reperire i principali indicatori; le letture integrative fornite; gli approfondimenti svolti
nelle attività di ricerca formano degli studenti e ne certificano la capacità di autonomia nello studio.

ANALISI QUANTITATIVA DEL TERRITORIO [M-GGR/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) -Il modulo fornisce due distinte ma integrate tipologie di conoscenze e capacità di comprensione. 1) Una metodologica riguardante gli aspetti delle tipologie di unità spaziali e delle corrette statistiche associate;
2) l’altra analitica riguardo alla capacità di usare gli indicatori adeguati per letture critiche e complesse dello sviluppo territoriale agganciato ai fenomeni turistici (knowledge and understanding);
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)- elaborazione di dati statistici; rudimenti di cartografia GIS; strutturare studi analitici;
3. Autonomia di giudizio (making judgements); le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità è realizzata attraverso il coinvolgimento degli studenti in lavori di gruppo per la redazione di relazioni su alcune tematiche turistiche;
4. Abilità comunicative (communication skills)- all’interno del corso è previsto un momento dedicato alla presentazione dei lavori svolti e al dibattito in aula sulle tematiche trattate
5. Capacità di apprendere (learning skills) - Gli aspetti metodologici, corredati di esempi e riferimenti a banche dati statistiche e cartografiche per reperire i principali indicatori; le letture integrative fornite; gli approfondimenti svolti nelle attività di ricerca formano degli studenti e ne certificano la capacità di autonomia nello studio.

INTRODUZIONE AI DATI SPAZIALI [SECS-S/01] [ITA]6
AAF1016 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]18