Curricula per l'anno 2024 - Economia e management (sede di Latina) (32933)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10592581 | ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE | 1º | 9 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti avranno acquisito gli strumenti logici e analitici utili alla comprensione dei meccanismi che regolano i fenomeni concreti dello scambio internazionale e il funzionamento del sistema monetario internazionale nel suo complesso. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali testi/documenti che affrontano questioni inerenti la specializzazione internazionale dei paesi e le loro politiche commerciali, nonché gli aspetti legati alla globalizzazione dei mercati finanziari e le connesse vulnerabilità e politiche macroeconomiche internazionali. Avranno altresì acquisito la capacità di comprendere le questioni legate alle aree valutarie e all’Euro. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui temi delle relazioni commerciali e finanziarie internazionali. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento economico e la capacità di argomentazione sui temi del commercio internazionale e delle relazioni monetarie/finanziarie internazionali. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire in corsi di specializzazione/perfezionamento post lauream. | |||||
1017274 | VALUTAZIONE D'AZIENDA | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno le metodologie elaborate dalla “Economia Aziendale” e applicate dalla prassi professionale per definire il modello teorico più indicato per la valutazione d’azienda rispetto al business case loro presentato. | |||||
1016865 | CORPORATE E INVESTMENT BANKING | 1º | 6 | SECS-P/11 | ITA | |
10616814 | STRATEGIE D'IMPRESA | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA | |
10611845 | INNOVAZIONE ENERGETICA ECOSOSTENIBILE | 2º | 9 | SECS-P/13 | ITA | |
Sostenibilità 2 | |||||
Sostenibilità 1 | |||||
Sostenibilità 3 |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10606751 | ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE | 1º | 6 | SECS-P/02 | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 3 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato avente ad oggetto l'approfondimento, ad esempio tramite una ricerca bibliografica o un'elaborazione empirica, di un tema affrontato nel percorso formativo, in diretto collegamento con uno o più insegnamenti. La prova finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di una tesi redatta in modo originale dal laureando sotto la guida di uno o più docenti su di un tema affrontato nel percorso formativo, in diretto collegamento con uno o più insegnamenti. | |||||
Sostenibilità 4 | |||||
sostenibilità 5 |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592712 | MANAGEMENT DELLA PRODUZIONE E SISTEMI LOGISTICI | 1º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere gli elementi teorici e pragmatici per la conoscenza ed il governo della funzione di produzione nelle organizzazioni industriali complesse. | |||||
10611827 | BILANCIO SOCIALE E COMUNICAZIONE NON FINANZIARIA D'IMPRESA | 1º | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616812 | MATEMATICA APPLICATA PER LA SOSTENIBILITA': MODELLI CALCOLI IA | 1º | 1º | 9 | SECS-S/06 | ITA |
10612244 | METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA-STATISTICA PER L'AMBIENTE E LA SOCIETA' | 1º | 2º | 9 | SECS-S/01, SECS-S/03 | ITA |
METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA | 1º | 2º | 6 | SECS-S/01 | ITA |
STATISTICA PER L'AMBIENTE E LA SOCIETA' | 1º | 2º | 3 | SECS-S/03 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10611869 | DIRITTO EUROPEO DELL'ECONOMIA E DELLO SVILUPPO | 1º | 2º | 6 | IUS/14 | ITA |
10606663 | DIRITTO DELL'IMPRESA SOSTENIBILE | 1º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1027102 | LINGUA INGLESE - C1 | 2º | 1º | 9 | L-LIN/12 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di analizzare (comprensione, interpretazione e discussione) un’ampia varietà di testi, scritti e orali, generati da e destinati a studiosi, professionisti ed esperti nelle discipline delle scienze sociali. In un contesto internazionale, la lingua inglese viene utilizzata come strumento per la disseminazione di conoscenza internazionale e per dibattere tematiche interdisciplinari e interculturali. | |||||
10616805 | MARKETING | 2º | 1º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
LABORATORIO DI MARKETING | 2º | 1º | 3 | SECS-P/08 | ITA |
MARKETING | 2º | 1º | 6 | SECS-P/08 | ITA |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616811 | INNOVAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI | 2º | 1º | 6 | SECS-P/13 | ITA |
10611849 | TERRITORIO IMPRESA E SOSTENIBILITA' | 2º | 1º | 6 | M-GGR/02 | ITA |