Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (32934)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1015375 | GEOMETRIA [MAT/03] [ITA]9

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di guidare lo studente nello studio delle trasformazioni lineari ed affini degli spazi vettoriali. Il linguaggio degli spazi vettoriali è necessario per la corretta analisi delle soluzioni di un sistema lineare. Lo studente verrà introdotto all'utilizzo di MATLAB per la risoluzione di problemi lineari. Particolare enfasi verrà data all'interpretazione geometrica delle soluzioni dei sistemi lineari in due e tre variabili. In particolare, lo studente studierà le proprietà metriche degli spazi vettoriali reali ed imparerà a calcolare distanze tra sottospazi affini e a calcolare l'area di insiemi convessi del piano e dello spaizo. Lo studio delle simmetrie degli endomorfismi lineari e quindi dello studio di quegli endomorfismi diagonalizzabili sarà centrale. Verranno poi discusse le applicazioni allo studio delle coniche.

1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso richiederà capacità di ragionamento astratto. E' centrale nel corso la capacità di imparare le definizioni e capire gli enunciati dei teoremi.
2. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding): Una volta note le definizioni e gli enunciati dei teoremi lo studente dovrà dimostrare di saperle applicare nella risoluzione degli esercizi.
3. Capacità di trarre le conclusioni (making judgements): Nella prova scritta e nelle prove settimanali, lo studente dovrà dimostrare la capacità di utilizzare le tecniche più efficienti per la risoluzione degli esercizi.
4. Abilità comunicative (communication skills): Durante la prova orale lo studente dovrà dimostrare i teoremi visti durante il corso. La prova orale richiede una buona capacità di comunicare la matematica.
5. Capacità di apprendere (learning skills): L'implementazione delle tecniche di risoluzione di problemi lineari in MATLAB e le prove settimanali inviteranno lo studente a testare la propria comprensione della materia.

1015374 | ANALISI MATEMATICA I [MAT/05] [ITA]9

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quelo di fornire allo studente una preparazione di base nell'analisi delle fuznizoni scalari di una variabile reale e di metterlo in grado di compredere il liguaggio matematico che è alla base dei corsi di analisi, calcolo delle probabilità, meccanica, fisca e degli altri corsi del CDA. L'enfasi è sulla comprensione di concetti fondamentali, sul ragonamento logico , sulla comprensione del testo e sull'acquisizione di capacità nel risolvere problemi concreti. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di capire ed usare gli strumenti per i calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile e saprà risolvere semplici equazioni differenziali che incontrerà nei corsi di fisica e/o nei corsi successivi.

Lo scopo di questo corso è quello di approfondire la comprensione delle idee e delle tecniche
di integrale e calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Queste idee e
tecniche sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di
analisi, di calcolo delle probabilità, della meccanica, della fisica e
di molti altri settori della matematica pura e applicata. L'enfasi è
sulla comprensione di concetti fondamentali, sul ragionamento logico, sulla comprensione del testo e sull'acquisizione di capacità di risolvere problemi concreti.Gli studenti che frequentano questo corso dovranno
• sviluppare una comprensione delle idee principali del calcolo in una dimensione,
• sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi
• conoscere i concetti centrali di analisi matematica
ed alcuni elementi di matematica applicata che saranno utilizzati negli anni successivi.
Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni del
docente e alle spiegazioni supplementari del tutore gli studenti
potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione ,
scritta e verbale
di concetti matematici e logici.

AAF2419 | LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE CAD [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Lo scopo di questo laboratorio è di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi dei metodi di rappresentazione grafica di generale impiego nell’ingegneria civile e ambientale. Le conoscenze apprese e le capacità sviluppate nel corso consentiranno agli studenti la maturità e l’autonomia nell’analisi ed interpretazioni di rappresentazioni tecniche e relativi elaborati grafici, introducendoli all’’uso degli opportuni strumenti grafici di disegno tecnico assistito al calcolatore (CAD, Computer Aided Design).

AAF1524 | LABORATORIO DI MATEMATICA [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Ci aspettiamo che vengano consolidate le conoscenze sui prerequisiti di matematica che gli studenti devono avere per affrontare il primo anno della facoltà d'ingegneria, con particolare riguardo alle matematiche, fisiche e geometria.

AAF2425 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA - B2 [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Strutture grammaticali e sintattiche della lingua inglese tecnica con esercizi su testi
scientifici riguardanti la professione. Revisione di articoli scientifici e loro comprensione.
Il corso è finalizzato allo sviluppo delle abilità relative alla comprensione di testi scritti in lingua inglese specialistica per il settore ambientale, secondo il livello B2 del QCER.

1015378 | CHIMICA [CHIM/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo tecnico-scientifico.
L'obiettivo che ci si pone in questo corso è di spiegare gli argomenti della chimica generale, sia negli aspetti sperimentali che teorici, insieme ai fondamenti della chimica inorganica e a qualche cenno di chimica organica. Verrà inoltre sottolineata l'importanza dell'aggiornamento delle conoscenze scientifiche, diretta conseguenza dei continui passi avanti fatti nelle materie tecniche.

1015377 | FISICA I [FIS/01] [ITA]9

Obiettivi formativi

Nel corso di Fisica I vengono illustrati i principi fondamentali della meccanica classica, i concetti di forza, lavoro ed energia e, successivamente, il principio generale di conservazione dell’energia e le proprietà di evoluzione dei fenomeni naturali (primo e secondo principio della termodinamica). Lo studente viene introdotto all’uso del metodo scientifico fino alla modellizzazione necessaria alla soluzione di semplici problemi. Risultati attesi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della meccanica e della termodinamica, dei concetti di forza, energia, lavoro e potenziale, in modo da saperli impiegare per impostare e di risolvere esercizi di ridotta complessità

1015376 | ANALISI MATEMATICA II [MAT/05] [ITA]9

Obiettivi formativi

Lo scopo di questo corso è quello di apprendere le idee e le tecniche di base del calcolo calcolo integrale per funzioni di 2 o 3 variabili, delle serie di Fourier e delle equazioni alle derivate parziali. L'approccio è soprattutto pratico, volto a fornire agli studenti le idee e le tecniche fondamentali per la comprensione dei successivi corsi di fisica e di ingegneria. Viene interamente svolto con lezioni frontali durante le quali gli studenti sono invitati a partecipare attivamente.

1) Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione delle idee fondamentali dell'analisi matematica in più variabili, con enfasi sul ragionamento logico, sulla comprensione del testo e sull'acquisizione di capacità di risolvere problemi concreti.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo delle conoscenze acquisite per risolvere problemi di analisi matematica e discutere esempi; preparazione all'utilizzo dell'analisi matematica nelle applicazioni alle altre scienze e all'ingegneria.
3) Autonomia di giudizio: imparare ad utilizzare le tecniche più appropriate per risolvere uno specifico problema; imparare a classificare i tipi di problemi che si possono incontrare nelle scienze pure e applicate.
4) Abilità comunicative: imparare a presentare la risoluzione di un problema di Analisi Matematica indicando quali tecniche vengono utilizzate, motivando i passaggi ed evidenziando la logica dei ragionamenti effettuati.
5) Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per apprendere l'Analisi Matematica in vista della successiva carriera dello studente.

1015381 | FISICA II [FIS/01] [ITA]9

Obiettivi formativi

acquisire le competenze di base per sviluppare la capacita’ di modellizzare la realta’ riconducendo fenomeni osservabili a modelli ed equazioni che diano risposte numeriche (indicatore di Dublino B). Apprendere i principali fenomeni fisici legati ai campi elettrici e magnetici (indicatore di Dublino A). Acquisire le basi attraverso cui comprendere e saper gestire le tecniche di analisi e la progettazione di dispositivi elettronici (indicatore di Dublino B)

'- conoscenza e comprensione dei principali aspetti dell' elettromagnetismo e dell' ottica
- formare la capacità di impiegare i metodi e gli strumenti acquisiti per analizzare, interpretare e risolvere problemi delle discipline preparatorie, e in particolare:
- capacità di valutare misure di grandezze fisiche in vista della loro rappresentazione e utilizzazione
- capacità di selezionare e applicare i principi e i metodi acquisiti per concettualizzare e risolvere problemi fisici (nello specifico campo dell'elettromagnetismo) per l'analisi quantitativa di sistemi fisici semplici
- capacità di interpretare i fenomeni fisici per la comprensione degli aspetti applicativi

1012202 | Scienza delle costruzioni [ICAR/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le basi teoriche dell'ingegneria strutturale, illustrando i modelli e gli
strumenti operativi di base per lo studio dei sistemi strutturali costituiti da corpi continui, in
particolare da travi, di cui sono esaminate le condizioni di equilibrio, congruenza,
resistenza e stabilità. Gli argomenti sviluppati contribuiscono a formare le conoscenze
necessarie per identificare, formulare e risolvere i problemi strutturali del progetto, e per
comprendere il linguaggio tecnico dell’ingegneria strutturale.

Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e risolvere schemi
strutturali semplici, quali sistemi di travi isostatici e iperstatici e strutture reticolari,
definendone lo stato di deformazione e di sollecitazione ed effettuando le verifiche di
resistenza. Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio, lo studente acquisirà: 1.1 capacità
di scegliere i modelli teorici più appropriati (corpo rigido, trave elastica, solido deformabile)
per affrontare lo studio delle strutture reali; 1.2 capacità di progettare e condurre analisi
numeriche su problemi strutturali elementari, interpretare i dati e trarre conclusioni; 1.3
comprensione delle principali tecniche di analisi strutturale e dei loro limiti. Per quanto
riguarda le capacità di apprendimento, lo studente acquisirà: 2.1 capacità di modellazione
e di analisi degli elementi strutturali; 2.2 capacità comprendere il linguaggio tecnico
dell’ingegneria delle strutture; 2.3 competenze necessarie per intraprendere i corsi
avanzati di ingegneria strutturale.

1018698 | GEOLOGIA APPLICATA [GEO/05] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso di Geologia Applicata si propone di fornire conoscenze approfondite in vari campi delle
Scienze della Terra per applicare le nozioni acquisite a reali problemi tecnico-scientifici. Tale corso
di studi ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per individuare, interpretare, caratterizzare
ed analizzare tematiche inerenti lo studio delle rocce (nella loro accezione geologica) e delle
relative formazioni rocciose, in relazione alla loro genesi, del loro percorso evolutivo e della loro
interazione con problematiche ingegneristiche sia a carattere regionale sia locale. Il corso riguarderà
richiami introduttivi della geologia di base, della sedimentologia, della mineralogia e petrografia
con particolare riguardo ai percorsi di cristallizzazione, alle proprietà e alla classificazione dei
singoli minerali e dei relativi aggregati rocciosi. Tale contesto riguarderà anche lo studio dei
fenomeni di alterazione chimico-fisico e delle successive litologie prodotte. Lo studente verrà
condotto allo studio della meccanica delle rocce, all’analisi del campo tensionale e quindi alle
condizioni di rottura e le forme strutturali fragili e duttili-fragili derivanti. Alla fine di tale percorso
lo studente sarà in grado di riconoscere e classificare gli ammassi rocciosi e definirne il livello di
fratturazione in relazione al riconoscimento delle caratteristiche e alle proprietà fisico-meccaniche
richieste dalle varie tecniche di classificazione quantitative e quali-quantitative. Lo studente
acquisterà nozioni per la gestione tridimensionale degli elementi geologico-strutturali con abilità
nella rappresentazione ed analisi del dato azimutale proiettato. Lo studente avrà conoscenza di
alcune tecniche per la determinazione e definizione del dato geologico e geologico-tecnico sia
attraverso prove in situ che in laboratorio. Particolare riguardo verrà dato alla conoscenza e alla
interpretazione delle carte geologiche, al riconoscimento delle varie Unità e delle varie forme
geologico-strutturali e geomorfologiche. Lo studente sarà in grado di svolgere rappresentazioni del
sottosuolo in differenti contesti geologici e con differente grado di complessità. Allo studente
verranno forniti gli elementi base volti allo studio della idrogeologia in relazione al ciclo
idrogeologico, alla classificazione degli acquiferi e delle sorgenti e alla ricostruzione della
superficie piezometrica. Lo studente inoltre avrà nozioni base circa problematiche connesse al geo-
hazard, quale il rischio sismico e quello idrogeologico.

1019477 | SVILUPPO SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO [ICAR/20] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un quadro scientifico esaustivo dell’attuale situazione ambientale mondiale, dei presupposti, culturali e scientifici che ne hanno determinato le condizioni e dei possibili rimedi per consentire uno sviluppo equilibrato con l’ambiente. L’obiettivo è quello di affiancare la classica preparazione tecnica dell’ingegnere con strumenti di conoscenza critica che evitino l’aggravarsi del conflitto ambientale. Il tema della sostenibilità, complesso e internamente articolato, verrà affrontato attraverso l’adozione di un approccio necessariamente interdisciplinare capace di tenere insieme dimensioni ambientali e dimensioni sociali.

1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente imparerà a riflettere approfonditamente sulle interconnessioni di carattere socio-ambientale alla base della crisi ecologica. La conoscenza di contenuti teorico-riflessivi sul tema della sostenibilità fornirà agli studenti i metodi e gli strumenti utili per orientarsi in maniera consapevole nei campi dell’ingegneria ambientale e della pianificazione territoriale.

2. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding): gli studenti svilupperanno la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo al fine di affrontare la complessità legata alle problematiche di tipo ambientale. Tale capacità applicativa verrà perseguita all’interno di un’esercitazione che avrà come oggetto l’analisi di un caso di studio paradigmatico: il territorio di Civita di Bagnoregio caratterizzato da un’estrema fragilità geomorfologica e da una serie di criticità di carattere socio-culturale. Si tratta di un territorio dove il tema della sostenibilità diventa un paradigma necessario per immaginare politiche di tutela e di governo del territorio.

3. Capacità di trarre conclusioni (making judgements): le sperimentazioni applicative (pratiche di ricerca immersiva nel territorio) consentiranno agli studenti di lavorare in gruppo, intrecciando teoria e pratica, di sviluppare capacità di formulare giudizi autonomi e di trarre valutazioni conclusive sui temi oggetto delle esercitazioni.

4. Abilità comunicative (communication skills): le pratiche di apprendimento di tipo collaborativo si pongono anche l’obiettivo di nutrire le capacità comunicative degli studenti, sia in relazione ai soggetti territoriali (specialisti e non specialisti) che verranno coinvolti nel loro lavoro sul campo, sia nella fase di restituzione dei lavori.

5. Capacità di apprendere (learning skills): gli studenti svilupperanno una capacità di apprendere trasversale (teoria e pratica) ed interdisciplinare, utile ad affrontare in termini approfonditi le questioni legati al tema dello sviluppo sostenibile

1021976 | MECCANICA DEI FLUIDI [ICAR/01] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti di base per lo studio dei fenomeni relativi al moto e alle forze dei fluidi.
Una particolare attenzione è rivolta alle applicazioni in campo idraulico

o studente dovrà dimostrare la propria capacità di operare in modo efficace sia individualmente sia nell’ambito delle attività svolte all’interno di un gruppo di lavoro, con particolare riferimento alle esperienze di gruppo svolte nel laboratorio di idraulica e alla stesura delle relazioni inerenti a tali attività.
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare inoltre le proprie capacità di apprendimento; con particolare riferimento alla capacità di applicare le leggi fondamentali della meccanica dei fluidi ai problemi pratici dell’idraulica e alla capacità di condurre esperimenti appropriati in laboratorio.
Acquisirà inoltre la consapevolezza della necessità di un approfondimento autonomo per la risoluzione dei problemi più complessi, che esulano dalla trattazione del corso di base.

1019479 | CALCOLO NUMERICO CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE [MAT/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzione di alcuni problemi applicativi che nascono nel settore dell’ingegneria. Il corso svolge una funzione di raccordo tra i corsi di base di Analisi Matematica I e II e di Geometria del primo anno della laurea triennale e i corsi ingegneristici e applicativi degli anni successivi. Particolare attenzione sarà rivolta alla analisi dei metodi e alla loro implementazione in un ambiente di calcolo integrato (Matlab o Python). A tal fine il corso sarà composto da lezioni frontali, in cui verranno illustrate le caratteristiche principali dei metodi, e esercitazioni pratiche nel laboratorio informatico, in cui saranno implementati gli algoritmi e risolti semplici problemi applicativi.

1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente impererà i concetti base dell’analisi numerica e le caratteristiche principali di alcuni dei metodi numerici utilizzati per risolvere problemi che nascono nelle scienze applicate. 2. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente imparerà a tradurre i metodi numerici appresi in un algoritmo di calcolo scritto tramite linguaggio di programmazione (Matlab o Python) e a utilizzare tali algoritmi per risolvere semplici problemi applicativi.

3. Capacità di trarre conclusioni (making judgements): lo studente imparerà a individuare il metodo numerico adatto a risolvere alcuni problemi test e ad analizzare le sue prestazioni attraverso gli esperimenti numerici.

4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente impererà a descrivere in modo rigoroso i concetti matematici di base dell’analisi numerica, il codice realizzato per implementare gli algoritmi, i risultati della sperimentazione numerica.

5. Capacità di apprendere (learning skills): lo studente imparerà a: usare i metodi numerici di base; a implementarli in un linguaggio di programmazione; a risolvere alcuni problemi applicativi.

1011710 | PROBABILITA' E STATISTICA [MAT/06] [ITA]6

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di ornire alcuni concetti fondamentali di probabilità e statistica, che sono alla base del
ragionamento logico-matematico nelle situazioni di incertezza caratterizzate da informazione incompleta.

Gli studenti impareranno concetti di statistica descrittiva, probabilità e inferenza statistica: dal campione osservato al ragionamento inferenziale.
Verranno introdotti i concetti di errore, previsione e affidabilità. Gli studenti saranno in grado di
interpretare e analizzare dati, comprendere e applicare metodi teorici alla pratica ingegneristica.

1009119 | FONDAMENTI DI GEOTECNICA [ICAR/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

Fornire all’ingegnere gli strumenti necessari a progettare, realizzare e conservare opere, strutture e infrastrutture tenendo nel dovuto conto i problemi geotecnici ed insieme le conoscenze che gli consentano di interagire, con semplicità e competenza, con gli specialisti del settore.Risultati di apprendimento attesiConoscenze di base della meccanica dei terreni e delle indagini geotecnicheConoscenze delle procedure che si utilizzano per affrontare e risolvere alcuni dei più importanti problemi applicativi della geotecnica

1017434 | INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE [ICAR/03] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo generale, insieme agli insegnamenti del gruppo di discipline caratterizzanti e affini dell’Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (rif. scheda SUA), di fornire gli elementi metodologici e conoscitivi di base per l’analisi, la modellazione, la progettazione e la gestione di processi per il trattamento di effluenti liquidi e solidi.

Conoscenza e comprensione.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (rif. scheda SUA - “conoscenza e comprensione … dei principi fondamentali dei processi di disinquinamento e trattamento degli effluenti”):
1. identificare gli inquinanti potenzialmente dannosi per l’ambiente
2. individuare i processi di trattamento per la rimozione di specifici inquinanti dagli effluenti
3. descriverne dal punto di vista teorico il funzionamento

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno la capacità di:
4. prevedere i potenziali effetti degli inquinanti sulla qualità dei comparti ambientali (rif. a scheda SUA – “capacità di impiegare i metodi, gli strumenti e le conoscenze acquisiti per analizzare, interpretare e risolvere problemi propri dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio”)
5. effettuare bilanci di materia per le unità di trattamento (rif. a scheda SUA – capacità di “gestire tecnologie ed impianti per la protezione dell'ambiente dall'inquinamento e per il risanamento ambientale”),
6. costruire lo schema di intervento/di processo per la decontaminazione di un comparto ambientale degradato (rif. a scheda SUA – capacità di “gestire tecnologie ed impianti per la protezione dell'ambiente dall'inquinamento e per il risanamento ambientale”),
7. determinare sulla base di modelli teorici l’efficienza di abbattimento degli inquinanti da parte di specifici processi di trattamento (rif. a scheda SUA – “capacità di impiegare i metodi, gli strumenti e le conoscenze acquisiti per analizzare, interpretare e risolvere problemi propri dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio”)

Autonomia di giudizio
Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonomia di giudizio con particolare riferimento alle abilità (rif. a scheda SUA) “di utilizzare metodi appropriati per condurre indagini su argomenti tecnici dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio adeguati al proprio livello di conoscenza e di comprensione”.

Capacità di apprendimento:
Lo svolgimento di esercitazioni numeriche pratiche contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo relativamente (rif. a scheda SUA) all’aggiornamento “della preparazione su metodi, tecniche e strumenti legati agli sviluppi più recenti delle tematiche”

1019481 | IDROLOGIA TECNICA E FONDAMENTI DI INGEGNERIA DEI SISTEMI IDRAULICI [ICAR/02] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire:
1. modelli concettuali e procedure pratiche ed operative, per affrontare lo studio dei flussi di acqua sulla superficie terrestre a scala di bacino idrografico, al fine di giungere al dimensionamento idrologico delle infrastrutture idrauliche;
2. Definizione ed illustrazione delle opere idrauliche necessarie dei diversi sistemi idraulici, descrizione del loro funzionamento, valutazione degli impatti , criteri di dimensionamento.
Il corso si propone di fornire modelli concettuali e procedure pratiche ed operative, per affrontare lo studio dei flussi di acqua sulla superficie terrestre a scala di bacino idrografico, al fine di giungere al dimensionamento idrologico delle infrastrutture idrauliche.
Previa la definizione ed illustrazione delle opere idrauliche dei diversi sistemi idraulici, nonché la descrizione del loro funzionamento, e la valutazione degli impatti, si forniscono alcuni criteri di dimensionamento.

Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di affrontare le problematiche legate al ciclo idrologico e alla valutazione dei flussi idrici a scala di bacino e di individuazione dei sistemi idraulici, anche dal punto di vista degli impatti sull’ambiente e di scelta delle opere idrauliche necessarie al loro funzionamento.
Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di effettuare scelte progettuali di carattere idrologico e idraulico relativamente ai diversi sistemi idraulici.
Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonomia di giudizio con particolare riferimento alle abilità di “valutazione dei processi idrologici a scala di bacino e di individuazione dei criteri di dimensionamento idrologico ed idraulico delle opere idrauliche dei sistemi idraulici in generale”, anche nel caso di sistemi o problemi complessi.
L’acquisizione delle competenze di cui sopra contribuirà a costruire una formazione che consenta agli studenti di aggiornarsi in modo continuo, autonomo ed approfondito, sia per quanto riguarda le capacità professionali sia per quanto riguarda le problematiche ambientali e territoriali emergenti.
Lo svolgimento di esercitazioni di carattere sia numerico sia progettuale contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo anche con riferimento alla capacità di formulare giudizi e valutazioni critiche sulla base di informazioni limitate o incomplete.

AAF1001 | prova finale [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nell’elaborazione di una relazione prodotta a seguito di un lavoro di tesi su tematiche proprie del corso di studi. Ciascuno studente è chiamato a presentare il proprio lavoro di tesi di fronte ad una Commissione composta da almeno sette docenti. Alla presentazione segue una discussione finale sulla base di specifici quesiti posti dalla Commissione di laurea.
La preparazione della prova finale consente agli studenti di acquisire:
- Autonomia di giudizio nell’elaborare criticamente informazioni teoriche, dati sperimentali o risultati di modelli
- Abilità comunicative nell’esposizione e discussione del lavoro di tesi di fronte alla Commissione di esperti

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12