Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering (32935)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1021983 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 1º | 9 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le basi per la corretta progettazione di una catena di misurazione, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Rendere edotto l’allievo dei più significativi dispositivi e metodi di rilevamento delle principali grandezze meccaniche e termiche. Mettere in grado il neolaureato di operare, anche sperimentalmente nell’ambito dell’industria meccanica. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1055047 | ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
ENERGIA - 12 cfu a scelta in C di cui 6 in MAT/* | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta | |||||
ENERGIA - 1 insegnamento caratterizzante a scelta (9 cfu) | |||||
ENERGIA - 21 cfu a scelta in B |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1051502 | ADVANCED ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/09 | ENG | |
Obiettivi formativi Objectives | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
ENERGIA - 1 insegnamento caratterizzante a scelta (9 cfu) | |||||
ENERGIA - 21 cfu a scelta in B | |||||
ENERGIA - 12 cfu a scelta in C di cui 6 in MAT/* | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2435 | LAB OF DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare criticamente e quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. | |||||
AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. | |||||
AAF1955 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1482 | LABORATORIO DI MACCHINE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine | |||||
AAF1479 | LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. | |||||
AAF1478 | LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di | |||||
AAF1743 | LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti | |||||
AAF1844 | LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization | |||||
AAF1825 | LABORATORIO CENTRALI TERMICHE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. | |||||
AAF1964 | LAB OF MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. | |||||
AAF1951 | LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine. Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente: • Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a: • Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. | |||||
AAF2267 | LABORATORIO DI MISURE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del laboratorio si incentra sull'applicazione delle conoscenze dei sistemi di misura tradizionali e anche di alcune delle tecnologie di monitoraggio evoluto e distribuito per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Le attività sperimentali in laboratorio e/o sul campo saranno definite singolarmente o in gruppo con gli studenti. L'idoneità sarà attribuita a valle di una presentazione personale delle attività svolte. | |||||
AAF1484 | LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. | |||||
AAF1535 | LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Conferire allo studente le nozioni di base relative | |||||
AAF1773 | RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. | |||||
AAF1536 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione di | |||||
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Il carattere particolarmente professionalizzante Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di | |||||
AAF1735 | LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. | |||||
AAF1486 | LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando | |||||
AAF2436 | LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di sviluppare competenze nella capacità di applicazione delle conoscenze avanzate riguardanti il calcolo agli elementi finiti. | |||||
AAF1534 | INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi
To introduce | |||||
AAF1488 | LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato | |||||
AAF1480 | LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. | |||||
AAF1984 | LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. | |||||
AAF1963 | LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. | |||||
AAF2069 | LABORATORIO DI INDUSTRY 4.0 | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. | |||||
AAF1953 | LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. | |||||
AAF1979 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1021788 | FISICA MATEMATICA | 1º | 1º | 6 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi A) Apprendimento di conoscenze di base dei modelli matematici della meccanica dei continui basati sulle equazioni alle derivate parziali. Apprendimento dei principali metodi perturbativi: metodo perturbativo diretto, scale multiple e strati limite. B) Acquisizione della capacità di impostare e analizzare problemi per equazioni alle derivate parziali. D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la soluzione ottenuta, di comunicare i risultati relativi e di ricercare aiuto su testi o presso esperti. Al riguardo, capacità di costruzione e visualizzazione grafica delle soluzioni ottenute mediante l'uso di calcolo simbolico (toolbox MUPAD di MATLAB). | |||||
1021796 | GEOMETRIA DIFFERENZIALE | 1º | 1º | 6 | MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite:Conoscenzadei concetti di base della geometriadifferenziale: varietàdifferenziale, mappa differenziabile, fibratotangente, campo di vettori, flusso di un campo, campo tensoriale, forma differenziale, gruppo di Lie. Teoria locale delle curve: formule di Frenet; teoria locale delle superfici; proprietà metriche, curvatura gaussiana, teorema di Gauss.Risultati di apprendimento - Competenze acquisite:Calcolare l'apparato di Frenet di una curvadefinita daequazioni cartesiane oparametriche.Calcolare la curvatura gaussiana, le curvature principali e le sezioni normali di una superficie definita da equazioni cartesiane e parametriche. Determinare le coordinate locali su una varietà e scriverne le mappe di transizione. Studiare una mappa differenziale usando coordinate locali. Trovare lo spazio tangente ad una varietà. Calcolare il flusso di un campo vettoriale. Saper operare sui tensori. Calcolare integrali di linea e riconoscere forme esatte. | |||||
1021834 | METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA | 1º | 1º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Metodi Matematici per l`Ingegneria ha l`obiettivo di far acquisire | |||||
1041454 | DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES | 2º | 1º | 6 | ING-IND/32 | ENG |
Obiettivi formativi The subject aims to guide the student in understanding the principles of operation of AC machines at variable speed. The module will provide methods to analyze the behaviour of AC drives both in steady state and during transients. Finally, it will give the student knowledge on how torque is controlled in these machines. | |||||
1021838 | METODOLOGIE METALLURGICHE E METALLOGRAFICHE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso fornisce le nozioni sull’origine ed il controllo dei difetti nelle strutture metalliche, provenienti dalla fabbricazione del materiale o dalle tecnologie di lavorazione, in particolare saldatura e fonderia. Per il loro controllo vengono richiamati i principi fisici di base e applicate le metodologie di: radiografia, ultrasuoni, liquidi penetranti e metodi magnetici. | |||||
1047503 | TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 1º | 6 | ING-IND/06 | ENG |
Obiettivi formativi Portare lo studente alla chiara comprensione dei meccanismi alla base della combustione turbolenta. Fornire la conoscenza critica delle diverse modalità della combustione turbolenta e del ruolo della turbolenza nei flussi reattivi. Sviluppare competenze di base per la progettazione di camere di combustione. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 1º | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
1021948 | COSTRUZIONE DI MACCHINE | 2º | 1º | 9 | ING-IND/14 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul comportamento meccanico dei materiali e sulla progettazione e verifica di resistenza di componenti e sistemi meccanici di interesse industriale. L’insegnamento si configura come la continuazione del corso di Elementi Costruttivi delle Macchine, erogato all’ultimo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10606672 | SISTEMI DI PROPULSIONE PER AUTOVEICOLI | 1º | 2º | 6 | ING-IND/08 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere il funzionamento dei motori a combustione interna sia dal punto di vista termodinamico che meccanico. | |||||
1022015 | TECNOLOGIE SPECIALI | 1º | 2º | 9 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Tecnologie Speciali ha come obiettivo la creazione | |||||
1022657 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale-organizzativo che tecnico-operativo. Il corso sviluppa il rapporto tra il sistema-azienda, il mercato e la supply chain, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali, con particolare riferimento alle scelte di configurazione, pianificazione programmazione. Inoltre, viene effettuato un focus sul Toyota Production System come esempio di eccellenza nella gestione dei processi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali. | |||||
1044017 | DIAGNOSTICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI ENERGETICI | 2º | 1º | 6 | ING-IND/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti nel settore della diagnostica delle macchine a fluido, dei processi nei quali operano e dei sistemi di conversione dell’energia, con particolare attenzione per le tecnologie da fonte rinnovabile. Obiettivo fondamentale è l’acquisizione dei concetti base propri dell’ingegneria della manutenzione, e la comprensione dei metodi per l’identificazione, l’isolamento dei guasti. Particolare enfasi sarà data all’insieme di conoscenze e metodi propri dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei segnali dalle reti di sensori impiegati nei sistemi di monitoraggio e controllo. | |||||
1021816 | INTERAZIONE MACCHINE AMBIENTE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre agli studenti le metodologie di studio per la comprensione della transizione energetica in corso e per la valutazione delle interazioni prodotte sull'ambiente. Il corso intende fornire allo studente gli elementi per comprendere i principali effetti su scala globale e puntuale delle macchine sull'ambiente, nonché i mezzi e le strategie per contenerli (sostenibilità ambientale). Fornire le conoscenze necessarie per l'individuazione delle emissioni inquinanti nei sistemi di produzione dell'energia, dei loro effetti nocivi, e delle migliori soluzioni tecniche attualmente disponibili (BAT) per il loro controllo. In particolare: | |||||
10592760 | TURBOMACCHINE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: | |||||
1017832 | CENTRALI TERMICHE | 2º | 2º | 6 | ING-IND/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira, per mezzo di un approccio ingegneristico organico alla | |||||
1047513 | COMPUTATIONAL THERMO-FLUIDS ANALYSIS IN FLUID MACHINERY | 2º | 2º | 6 | ING-IND/09 | ENG |
Obiettivi formativi To assess knowledge in the modelling and simulation of thermo-fluid problems in industrial applications To develop proficiency in the use and development of computational thermo-fluid-dynamics tools. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1021983 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 1º | 9 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le basi per la corretta progettazione di una catena di misurazione, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Rendere edotto l’allievo dei più significativi dispositivi e metodi di rilevamento delle principali grandezze meccaniche e termiche. Mettere in grado il neolaureato di operare, anche sperimentalmente nell’ambito dell’industria meccanica. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1055047 | ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
1022015 | TECNOLOGIE SPECIALI | 2º | 9 | ING-IND/16 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Tecnologie Speciali ha come obiettivo la creazione | |||||
PRODUZIONE INDUSTRIALE - 12 cfu a scelta in C di cui 6 in MAT/* | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta | |||||
PRODUZIONE INDUSTRIALE - 21 cfu a scelta in B |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1022657 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA | |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale-organizzativo che tecnico-operativo. Il corso sviluppa il rapporto tra il sistema-azienda, il mercato e la supply chain, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali, con particolare riferimento alle scelte di configurazione, pianificazione programmazione. Inoltre, viene effettuato un focus sul Toyota Production System come esempio di eccellenza nella gestione dei processi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
PRODUZIONE INDUSTRIALE - 21 cfu a scelta in B | |||||
PRODUZIONE INDUSTRIALE - 12 cfu a scelta in C di cui 6 in MAT/* | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2435 | LAB OF DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare criticamente e quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. | |||||
AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. | |||||
AAF1955 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1482 | LABORATORIO DI MACCHINE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine | |||||
AAF1479 | LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. | |||||
AAF1478 | LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di | |||||
AAF1743 | LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti | |||||
AAF1844 | LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization | |||||
AAF1825 | LABORATORIO CENTRALI TERMICHE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. | |||||
AAF1964 | LAB OF MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. | |||||
AAF1951 | LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine. Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente: • Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a: • Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. | |||||
AAF2267 | LABORATORIO DI MISURE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del laboratorio si incentra sull'applicazione delle conoscenze dei sistemi di misura tradizionali e anche di alcune delle tecnologie di monitoraggio evoluto e distribuito per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Le attività sperimentali in laboratorio e/o sul campo saranno definite singolarmente o in gruppo con gli studenti. L'idoneità sarà attribuita a valle di una presentazione personale delle attività svolte. | |||||
AAF1484 | LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. | |||||
AAF1535 | LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Conferire allo studente le nozioni di base relative | |||||
AAF1773 | RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. | |||||
AAF1536 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione di | |||||
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Il carattere particolarmente professionalizzante Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di | |||||
AAF1735 | LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. | |||||
AAF1486 | LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando | |||||
AAF2436 | LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di sviluppare competenze nella capacità di applicazione delle conoscenze avanzate riguardanti il calcolo agli elementi finiti. | |||||
AAF1534 | INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi
To introduce | |||||
AAF1488 | LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato | |||||
AAF1480 | LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. | |||||
AAF1984 | LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. | |||||
AAF1963 | LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. | |||||
AAF2069 | LABORATORIO DI INDUSTRY 4.0 | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. | |||||
AAF1953 | LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. | |||||
AAF1979 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616523 | OPTIMIZATION AND DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 6 | MAT/09 | ENG |
Obiettivi formativi Introdurre i problemi di ottimizzazione e decision science, fornendo competenze sulle caratteristiche dei problemi e dei metodi di ottimizzazione matematica adottati nel campo dell'ingegneria, e proponendo dei primi esempi di realizzazione e utilizzazione. | |||||
1041454 | DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES | 2º | 1º | 6 | ING-IND/32 | ENG |
Obiettivi formativi The subject aims to guide the student in understanding the principles of operation of AC machines at variable speed. The module will provide methods to analyze the behaviour of AC drives both in steady state and during transients. Finally, it will give the student knowledge on how torque is controlled in these machines. | |||||
1021838 | METODOLOGIE METALLURGICHE E METALLOGRAFICHE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso fornisce le nozioni sull’origine ed il controllo dei difetti nelle strutture metalliche, provenienti dalla fabbricazione del materiale o dalle tecnologie di lavorazione, in particolare saldatura e fonderia. Per il loro controllo vengono richiamati i principi fisici di base e applicate le metodologie di: radiografia, ultrasuoni, liquidi penetranti e metodi magnetici. | |||||
1038263 | GESTIONE DEI PROGETTI | 2º | 2º | 6 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di descrivere i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 1º | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
1055978 | MEASUREMENT FOR MECHANICAL SYSTEMS AND INDUSTRY | 1º | 2º | 6 | ING-IND/12 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire la formazione di base per la corretta progettazione di una catena di misura, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Particolare enfasi è data alle applicazioni nel settore della produzione e dell'industria meccanica. Il corso trova efficace integrazione nelle esercitazioni di laboratorio, tutte di natura sperimentale, che costituiscono parte fondamentale del corso stesso. | |||||
1045058 | MECHANICS OF ROBOT MANIPULATORS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Corso indirizzato all'approfondimento della cinematica e dinamica dei | |||||
1044963 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/17 | ENG |
Obiettivi formativi Gli infortuni sul lavoro sono oggetto di continua attenzione da parte dei mass media.Il fenomeno, la cui drammaticità è nota in tutta la crudezza soprattutto a chi ha assistito dal vivo a un incidente e alle sue conseguenze, merita indubbiamente grande attenzione, purché non manchi il rigore che la gravità dell’argomento richiede.Proprio perché non di un solo infortunio ci si deve occupare, bensì di migliaia all’anno solo nel nostro Paese, è bene affrontare la questione partendo da una informazione corretta.In secondo luogo, fatto più importante, l’impianto normativo odierno, basato sulla normativa italiana storica, sulla normativa europea e da alcune recenti norme nazionali complementari, pur sussistendo alcune difficoltà, è estremamente ampio e completo e riflette una impostazione di base incontestabile.Dunque, come si può affrontare il fenomeno infortunistico così da ottenere una sensibile riduzione del numero degli incidenti, in particolare di quelli gravi?Sul piano delle soluzioni operative a beve termine, attraverso l'attività di controllo condotta in conformità alle normative tecniche che regolamentano le attività di ispezione (UNI CEI EN ISO 17020), garantendo indipendenza e obiettività di giudizio.In secondo luogo, attraverso la analisi dei rischi, che è una complessa attività progettuale e di calcolo.Il corso si propone di fornire le basi di conoscenza necessarie alla progettazione e alla gestione della sicurezza e della manutenzione dei sistemi industriali, intesi quali sistemi di produzione complessi.A tale scopo il corso affronta la trattazione dei fenomeni rischiosi che possono ricorrere in una attività produttiva, informa sulle norme di legge e di buona tecnica esistenti al riguardo e introduce alle metodologie di analisi dei sistemi e affidabilistiche utili a prevedere e a gestire fenomeni imprevisti nel funzionamento delle macchine, delle apparecchiature e degli impianti.Particolare enfasi viene data alla Manutenzione, quale disciplina fondamentale per la garanzia della sicurezza di un qualsiasi sistema, anche alla luce di alcune significative tendenze in atto (facility management, global service, outsourcing). | |||||
1056573 | SMART FACTORY | 1º | 2º | 6 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento di intende fornire le basi di conoscenza delle Smart Factories nel contesto di Industry 4.0 che si caratterizza come la Quarta Rivoluzione Industriale attraverso l'analisi dello scenario economico e tecnologico di riferimento, l'identificazione e la classificazione delle aree chiave di intervento e dei processi per l'implementazione della strategia 4.0, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche progettuali e gestionali. Risultati di apprendimento attesi. Conoscenze: Conoscenza delle caratteristiche strutturali e di funzionamento delle Smart Factories in un quadro di Industry 4.0. Abilità: Capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per implementare una Smart Production all’interno di una Smart Factory. L’insegnamento, prevedendo la presentazione di un elaborato (predisposto di norma in piccoli gruppi di lavoro autogestiti dagli studenti), si pone inoltre l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di capacità di applicare le conoscenze acquisite sviluppando capacità di apprendimento autonomo e lavoro in gruppo, autonomia di giudizio e abilità comunicative. | |||||
1021948 | COSTRUZIONE DI MACCHINE | 2º | 1º | 9 | ING-IND/14 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul comportamento meccanico dei materiali e sulla progettazione e verifica di resistenza di componenti e sistemi meccanici di interesse industriale. L’insegnamento si configura come la continuazione del corso di Elementi Costruttivi delle Macchine, erogato all’ultimo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. | |||||
1047505 | ADDITIVE MANUFACTURING AND PRODUCTION SYSTEMS | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ENG |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici per: | |||||
1017645 | GESTIONE DELLA QUALITA' | 2º | 1º | 6 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle tematiche caratterizzanti la Qualità nella gestione dei processi per le organizzazioni, attraverso la definizione e l'evoluzione storica del concetto (dal Controllo Qualità al Total Quality Management), l'ambito normativo, le metodologie di analisi e miglioramento. In particolare, il corso presenta un focus applicativo sulle metodologie di mappatura e gestione dei processi e sulla metodologia Lean Six Sigma per il miglioramento continuo. Inoltre, sono presentati e affrontati gli elementi principali dei Sistemi di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001). | |||||
1017664 | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1021983 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 1º | 9 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le basi per la corretta progettazione di una catena di misurazione, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Rendere edotto l’allievo dei più significativi dispositivi e metodi di rilevamento delle principali grandezze meccaniche e termiche. Mettere in grado il neolaureato di operare, anche sperimentalmente nell’ambito dell’industria meccanica. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1055047 | ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
VEICOLI - 12 cfu a scelta in C di cui 6 in MAT/* | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta | |||||
VEICOLI - 21 cfu a scelta in B |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021948 | COSTRUZIONE DI MACCHINE | 1º | 9 | ING-IND/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul comportamento meccanico dei materiali e sulla progettazione e verifica di resistenza di componenti e sistemi meccanici di interesse industriale. L’insegnamento si configura come la continuazione del corso di Elementi Costruttivi delle Macchine, erogato all’ultimo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
VEICOLI - 21 cfu a scelta in B | |||||
VEICOLI - 12 cfu a scelta in C di cui 6 in MAT/* | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2435 | LAB OF DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare criticamente e quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. | |||||
AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. | |||||
AAF1955 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1482 | LABORATORIO DI MACCHINE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine | |||||
AAF1479 | LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. | |||||
AAF1478 | LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di | |||||
AAF1743 | LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti | |||||
AAF1844 | LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization | |||||
AAF1825 | LABORATORIO CENTRALI TERMICHE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. | |||||
AAF1964 | LAB OF MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. | |||||
AAF1951 | LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine. Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente: • Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a: • Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. | |||||
AAF2267 | LABORATORIO DI MISURE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del laboratorio si incentra sull'applicazione delle conoscenze dei sistemi di misura tradizionali e anche di alcune delle tecnologie di monitoraggio evoluto e distribuito per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Le attività sperimentali in laboratorio e/o sul campo saranno definite singolarmente o in gruppo con gli studenti. L'idoneità sarà attribuita a valle di una presentazione personale delle attività svolte. | |||||
AAF1484 | LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. | |||||
AAF1535 | LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Conferire allo studente le nozioni di base relative | |||||
AAF1773 | RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. | |||||
AAF1536 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione di | |||||
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Il carattere particolarmente professionalizzante Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di | |||||
AAF1735 | LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. | |||||
AAF1486 | LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando | |||||
AAF2436 | LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di sviluppare competenze nella capacità di applicazione delle conoscenze avanzate riguardanti il calcolo agli elementi finiti. | |||||
AAF1534 | INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi
To introduce | |||||
AAF1488 | LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato | |||||
AAF1480 | LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. | |||||
AAF1984 | LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. | |||||
AAF1963 | LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. | |||||
AAF2069 | LABORATORIO DI INDUSTRY 4.0 | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. | |||||
AAF1953 | LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. | |||||
AAF1979 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1021796 | GEOMETRIA DIFFERENZIALE | 1º | 1º | 6 | MAT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite:Conoscenzadei concetti di base della geometriadifferenziale: varietàdifferenziale, mappa differenziabile, fibratotangente, campo di vettori, flusso di un campo, campo tensoriale, forma differenziale, gruppo di Lie. Teoria locale delle curve: formule di Frenet; teoria locale delle superfici; proprietà metriche, curvatura gaussiana, teorema di Gauss.Risultati di apprendimento - Competenze acquisite:Calcolare l'apparato di Frenet di una curvadefinita daequazioni cartesiane oparametriche.Calcolare la curvatura gaussiana, le curvature principali e le sezioni normali di una superficie definita da equazioni cartesiane e parametriche. Determinare le coordinate locali su una varietà e scriverne le mappe di transizione. Studiare una mappa differenziale usando coordinate locali. Trovare lo spazio tangente ad una varietà. Calcolare il flusso di un campo vettoriale. Saper operare sui tensori. Calcolare integrali di linea e riconoscere forme esatte. | |||||
1021834 | METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA | 1º | 1º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Metodi Matematici per l`Ingegneria ha l`obiettivo di far acquisire | |||||
1021788 | FISICA MATEMATICA | 1º | 1º | 6 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi A) Apprendimento di conoscenze di base dei modelli matematici della meccanica dei continui basati sulle equazioni alle derivate parziali. Apprendimento dei principali metodi perturbativi: metodo perturbativo diretto, scale multiple e strati limite. B) Acquisizione della capacità di impostare e analizzare problemi per equazioni alle derivate parziali. D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la soluzione ottenuta, di comunicare i risultati relativi e di ricercare aiuto su testi o presso esperti. Al riguardo, capacità di costruzione e visualizzazione grafica delle soluzioni ottenute mediante l'uso di calcolo simbolico (toolbox MUPAD di MATLAB). | |||||
1034526 | AFFIDABILITA' DEI MATERIALI | 2º | 1º | 6 | ING-IND/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle caratteristiche resistenziali dei materiali con particolare riguardo alle sollecitazioni meccaniche, termiche e ambientali. | |||||
1021719 | AERODINAMICA DEL VEICOLO | 2º | 2º | 6 | ING-IND/06 | ITA |
Obiettivi formativi Portare lo studente alla chiara comprensione dei meccanismi che generano le forze aerodinamica agenti su un veicolo terrestre. Fornire la conoscenza critica dell'influenza dei principali dispositivi aerodinamici. Sviluppare competenze di base per la progettazione aerodinamica del veicolo. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1022015 | TECNOLOGIE SPECIALI | 1º | 2º | 9 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Tecnologie Speciali ha come obiettivo la creazione | |||||
1055978 | MEASUREMENT FOR MECHANICAL SYSTEMS AND INDUSTRY | 1º | 2º | 6 | ING-IND/12 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire la formazione di base per la corretta progettazione di una catena di misura, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Particolare enfasi è data alle applicazioni nel settore della produzione e dell'industria meccanica. Il corso trova efficace integrazione nelle esercitazioni di laboratorio, tutte di natura sperimentale, che costituiscono parte fondamentale del corso stesso. | |||||
10592889 | PROGETTAZIONE MECCANICA AGLI ELEMENTI FINITI | 1º | 2º | 6 | ING-IND/14 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base e gli strumenti necessari per utilizzare il metodo degli elementi finiti (FEM) come ausilio alla progettazione meccanica. - problemi di tipo strutturale elastico, da esempi di meccanica delle strutture, ad esempi bi- e tridimensionali su componenti di interesse ingegneristico e più specificamente meccanico, di cui non si abbia una soluzione analitica soddisfacente. | |||||
10606672 | SISTEMI DI PROPULSIONE PER AUTOVEICOLI | 1º | 2º | 6 | ING-IND/08 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere il funzionamento dei motori a combustione interna sia dal punto di vista termodinamico che meccanico. | |||||
1022657 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale-organizzativo che tecnico-operativo. Il corso sviluppa il rapporto tra il sistema-azienda, il mercato e la supply chain, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali, con particolare riferimento alle scelte di configurazione, pianificazione programmazione. Inoltre, viene effettuato un focus sul Toyota Production System come esempio di eccellenza nella gestione dei processi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali. | |||||
1021759 | CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 2º | 1º | 6 | ING-IND/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso introduce lo studente ai problemi vibroacustici. Lo scopo è acquisire le conoscenze dei principi fondamentali e delle tecniche per la modellazione dell’irradiazione di strutture vibranti con particolare attenzione all’analisi e alla soluzione di problemi strutturali e acustici accoppiati e acquisire gli strumenti per l’analisi e la progettazione di sistemi per il controllo delle vibrazioni e del rumore. | |||||
10612037 | TRIBOLOGY FOR SUSTAINABLE ENGINEERING | 2º | 1º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Apprendere un approccio critico ai problemi tricologici ed il relativo impatto sullo sviluppo sostenibile. Acquisire strumenti concettuali per l’ottimizzazione degli attriti e dell’usura. Acquisire le conoscenze per una progettazione di sistemi meccanici che tenga conto delle problematiche tribologiche, nell’ottica dell’ottimizzazione energetica e funzionale degli stessi. Essere in grado di diagnosticare, simulare (sperimentalmente o numericamente), interpretare e risolvere i problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici tenendo in considerazione i vincoli dettati dall’eco-tribologia (inquinamento di particolati e lubrificanti, durabilità e sostenibilità dei sistemi, …). Essere in grado di partecipare a progetti di sviluppo nei principali settori industriali: tribologia dei contatti striscianti e non, tribologia in condizioni estreme (contatti soggetti a vibrazioni, ad alta pressione, a basse e alte temperature, …), bio-tribologia. Il corso si basa sulla presentazione di teorie e metodi di investigazione dei contatti, in parallelo alla presentazione di problemi industriali attuali e dei metodi di analisi e risoluzione proposti. | |||||
10592761 | VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
1047513 | COMPUTATIONAL THERMO-FLUIDS ANALYSIS IN FLUID MACHINERY | 2º | 2º | 6 | ING-IND/09 | ENG |
Obiettivi formativi To assess knowledge in the modelling and simulation of thermo-fluid problems in industrial applications To develop proficiency in the use and development of computational thermo-fluid-dynamics tools. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
10592711 | DYNAMICS OF MICRO-MECHATRONIC SYSTEMS | 1º | 6 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è lo studio di sistemi elettromeccanici di dimensioni prossime a quella del micrometro per mezzo di modelli fisico matematici a parametri concentrati e distribuiti. Si ha inoltre una particolare attenzione allo studio di tecniche di controllo per la progettazione di sistemi micro-meccatronici complessi con funzione di attuatori e sensori. Gli ambiti applicativi spaziano dal controllo delle vibrazioni meccaniche e del rumore alla micro robotica. | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1047501 | ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 6 | ING-IND/15 | ENG | |
Obiettivi formativi The aim of the class is understanding the design workflow, its methods and tools, necessary to develop industrial products that accomplish client-company-community requirements as defined through product lifecycle. Lifecycle involves attention not only to the product performances but also to its production assessment and sustainability (integrated product-design), maintenance assessment and recycling. CAD-CAE-CAPP methodologies, integrated with CAx and Design for X methods, are studied in the context of virtual prototyping applications for lightweight design (through topological optimization and digital design),robust product-process design (through RSM techniques), ecodesign in circular economy (product configuration and innovation driven by lifecycle assessment). Exercises will be carried out through computational and CAD-CAE software. At the end of the course students will be able to set up a design workflow plan, choosing the most relevant requirements and design approaches, for any product of the industrial sector, driving innovation in accordance to the most updated design methodologies (virtual prototyping, virtual and augmented reality, reverse engineering). In addition, basics on the practical use of some CAD-CAE software will be also given. Keywords: Product Lyfecycle, integrated product-process design, ecodesign, lightweight design, virtual prototyping, CAD-CAE-CAPP methods, circular economy, digital design | |||||
1047483 | ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | 2º | 9 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
1055977 | MEASUREMENT FOR MECHANICAL SYSTEMS AND INDUSTRY | 2º | 9 | ING-IND/12 | ENG | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire la formazione di base per la corretta progettazione di una catena di misura, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Particolare enfasi è data alle applicazioni nel settore della produzione e dell'industria meccanica. Il corso trova efficace integrazione nelle esercitazioni di laboratorio, tutte di natura sperimentale, che costituiscono parte fondamentale del corso stesso. | |||||
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
AUTOMAZIONE (NY) - 6 cfu a scelta in C | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta | |||||
AUTOMAZIONE (NY) - 6 cfu a scelta in B |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1047547 | ADDITIVE MANUFACTURING AND PRODUCTION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/16 | ENG | |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici per: | |||||
1055496 | CONTROL PROBLEMS IN ROBOTICS | 1º | 6 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
AUTOMAZIONE (NY) - 6 cfu a scelta in C | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta | |||||
AUTOMAZIONE (NY) - 6 cfu a scelta in B |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2435 | LAB OF DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare criticamente e quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. | |||||
AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. | |||||
AAF1955 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1482 | LABORATORIO DI MACCHINE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine | |||||
AAF1479 | LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. | |||||
AAF1478 | LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di | |||||
AAF1743 | LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti | |||||
AAF1844 | LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization | |||||
AAF1825 | LABORATORIO CENTRALI TERMICHE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. | |||||
AAF1964 | LAB OF MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. | |||||
AAF1951 | LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine. Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente: • Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a: • Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. | |||||
AAF2267 | LABORATORIO DI MISURE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del laboratorio si incentra sull'applicazione delle conoscenze dei sistemi di misura tradizionali e anche di alcune delle tecnologie di monitoraggio evoluto e distribuito per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Le attività sperimentali in laboratorio e/o sul campo saranno definite singolarmente o in gruppo con gli studenti. L'idoneità sarà attribuita a valle di una presentazione personale delle attività svolte. | |||||
AAF1484 | LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. | |||||
AAF1535 | LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Conferire allo studente le nozioni di base relative | |||||
AAF1773 | RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. | |||||
AAF1536 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione di | |||||
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Il carattere particolarmente professionalizzante Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di | |||||
AAF1735 | LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. | |||||
AAF1486 | LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando | |||||
AAF2436 | LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di sviluppare competenze nella capacità di applicazione delle conoscenze avanzate riguardanti il calcolo agli elementi finiti. | |||||
AAF1534 | INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi
To introduce | |||||
AAF1488 | LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato | |||||
AAF1480 | LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. | |||||
AAF1984 | LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. | |||||
AAF1963 | LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. | |||||
AAF2069 | LABORATORIO DI INDUSTRY 4.0 | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. | |||||
AAF1953 | LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. | |||||
AAF1979 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10589635 | VARIATIONAL METHODS IN COMPUTATIONAL MECHANICS | 1º | 1º | 6 | ICAR/08 | ENG |
Obiettivi formativi The objective of the course is to introduce the students to the variational deduction of many physical models of Engineering interest. Using variational approaches, the students will learn not only to deduce rigorous mathematical models in both solid and fluid mechanics, but also to manage the numerical tools for their solutions. | |||||
1041454 | DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES | 2º | 1º | 6 | ING-IND/32 | ENG |
Obiettivi formativi The subject aims to guide the student in understanding the principles of operation of AC machines at variable speed. The module will provide methods to analyze the behaviour of AC drives both in steady state and during transients. Finally, it will give the student knowledge on how torque is controlled in these machines. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1045058 | MECHANICS OF ROBOT MANIPULATORS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Corso indirizzato all'approfondimento della cinematica e dinamica dei | |||||
10592761 | VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1021983 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 1º | 9 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le basi per la corretta progettazione di una catena di misurazione, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Rendere edotto l’allievo dei più significativi dispositivi e metodi di rilevamento delle principali grandezze meccaniche e termiche. Mettere in grado il neolaureato di operare, anche sperimentalmente nell’ambito dell’industria meccanica. | |||||
1047483 | ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | 2º | 9 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
1055978 | MEASUREMENT FOR MECHANICAL SYSTEMS AND INDUSTRY | 2º | 6 | ING-IND/12 | ENG | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire la formazione di base per la corretta progettazione di una catena di misura, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Particolare enfasi è data alle applicazioni nel settore della produzione e dell'industria meccanica. Il corso trova efficace integrazione nelle esercitazioni di laboratorio, tutte di natura sperimentale, che costituiscono parte fondamentale del corso stesso. | |||||
1036555 | TECNOLOGIE SPECIALI | 2º | 6 | ING-IND/16 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Tecnologie Speciali ha come obiettivo la creazione nell'allievo di conoscenze di base sulle principali tecnologie di lavorazione, proprie dei materiali metallici, in uso o di probabile adozione nell'ambito dell'industria manifatturiera. Tale corso si prefigge, inoltre, di fornire casi-studio di tipiche applicazioni industriali su cui analizzare aspetti tecnologici peculiari e limiti al fine di dotare l'allievo di una preparazione tecnico-pratica e di una solida conoscenza di strumenti che gli permettano di comprendere le problematiche tecnologiche, di intervenire apportando delle innovazioni e strutturare in modo logico il proprio modo di operare, sviluppando capacità fortemente richiesta anche dalle aziende.Autonomia di giudizio: Valutare e confrontare le prestazioni attese dall’impiego delle diverse tecnologie di produzione a casi diversi da quelli già familiari, elaborando soluzioni sulla base delle informazioni possedute. Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni su problematiche attinenti argomenti oggetto del corso e su tematiche riguardanti le prestazioni attese dai processi. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1034526 | AFFIDABILITA' DEI MATERIALI | 1º | 6 | ING-IND/21 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle caratteristiche resistenziali dei materiali con particolare riguardo alle sollecitazioni meccaniche, termiche e ambientali. | |||||
10592711 | DYNAMICS OF MICRO-MECHATRONIC SYSTEMS | 1º | 6 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è lo studio di sistemi elettromeccanici di dimensioni prossime a quella del micrometro per mezzo di modelli fisico matematici a parametri concentrati e distribuiti. Si ha inoltre una particolare attenzione allo studio di tecniche di controllo per la progettazione di sistemi micro-meccatronici complessi con funzione di attuatori e sensori. Gli ambiti applicativi spaziano dal controllo delle vibrazioni meccaniche e del rumore alla micro robotica. | |||||
1021834 | METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA | 1º | 6 | MAT/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Metodi Matematici per l`Ingegneria ha l`obiettivo di far acquisire | |||||
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
1045060 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 2º | 9 | ING-IND/17 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le basi di conoscenza necessarie alla progettazione e alla gestione della sicurezza e della manutenzione dei sistemi industriali, intesi quali sistemi di produzione complessi. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2435 | LAB OF DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare criticamente e quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. | |||||
AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. | |||||
AAF1955 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1482 | LABORATORIO DI MACCHINE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine | |||||
AAF1479 | LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. | |||||
AAF1478 | LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di | |||||
AAF1743 | LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti | |||||
AAF1844 | LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization | |||||
AAF1825 | LABORATORIO CENTRALI TERMICHE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. | |||||
AAF1964 | LAB OF MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. | |||||
AAF1951 | LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine. Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente: • Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a: • Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. | |||||
AAF2267 | LABORATORIO DI MISURE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del laboratorio si incentra sull'applicazione delle conoscenze dei sistemi di misura tradizionali e anche di alcune delle tecnologie di monitoraggio evoluto e distribuito per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Le attività sperimentali in laboratorio e/o sul campo saranno definite singolarmente o in gruppo con gli studenti. L'idoneità sarà attribuita a valle di una presentazione personale delle attività svolte. | |||||
AAF1484 | LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. | |||||
AAF1535 | LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Conferire allo studente le nozioni di base relative | |||||
AAF1773 | RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. | |||||
AAF1536 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione di | |||||
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Il carattere particolarmente professionalizzante Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di | |||||
AAF1735 | LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. | |||||
AAF1486 | LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando | |||||
AAF2436 | LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di sviluppare competenze nella capacità di applicazione delle conoscenze avanzate riguardanti il calcolo agli elementi finiti. | |||||
AAF1534 | INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi
To introduce | |||||
AAF1488 | LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato | |||||
AAF1480 | LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. | |||||
AAF1984 | LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. | |||||
AAF1963 | LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. | |||||
AAF2069 | LABORATORIO DI INDUSTRY 4.0 | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. | |||||
AAF1953 | LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. | |||||
AAF1979 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1047546 | OPERATIONS MANAGEMENT | 1º | 6 | ING-IND/17 | ENG | |
Obiettivi formativi OBJECTIVES. The course gives the key competences of operations management, both from an organisational-management and a technical-operational point of view. The expected learning outcomes are the capabilities to analyse the relationship of market and supply chain, the role and processes of the company within the supply chain, and the applying knowledge and understanding of the methodologies for production and inventory management. EXPECTED LEARNING OUTCOMES. Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the most important processes and techniques for operations management, and supply chain management. Models and methods for materials management, for the production configuration, the calculation of economic production quantity, and the planning and programming techniques. Capability: capability to analyse with a systemic approach, model problems and identify the best techniques for solving the main challenges of supply chain management, production, and logistics, with a focus on production planning/programming and materials management. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1047501 | ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 6 | ING-IND/15 | ENG | |
Obiettivi formativi The aim of the class is understanding the design workflow, its methods and tools, necessary to develop industrial products that accomplish client-company-community requirements as defined through product lifecycle. Lifecycle involves attention not only to the product performances but also to its production assessment and sustainability (integrated product-design), maintenance assessment and recycling. CAD-CAE-CAPP methodologies, integrated with CAx and Design for X methods, are studied in the context of virtual prototyping applications for lightweight design (through topological optimization and digital design),robust product-process design (through RSM techniques), ecodesign in circular economy (product configuration and innovation driven by lifecycle assessment). Exercises will be carried out through computational and CAD-CAE software. At the end of the course students will be able to set up a design workflow plan, choosing the most relevant requirements and design approaches, for any product of the industrial sector, driving innovation in accordance to the most updated design methodologies (virtual prototyping, virtual and augmented reality, reverse engineering). In addition, basics on the practical use of some CAD-CAE software will be also given. Keywords: Product Lyfecycle, integrated product-process design, ecodesign, lightweight design, virtual prototyping, CAD-CAE-CAPP methods, circular economy, digital design | |||||
1055977 | MEASUREMENT FOR MECHANICAL SYSTEMS AND INDUSTRY | 2º | 9 | ING-IND/12 | ENG | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire la formazione di base per la corretta progettazione di una catena di misura, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Particolare enfasi è data alle applicazioni nel settore della produzione e dell'industria meccanica. Il corso trova efficace integrazione nelle esercitazioni di laboratorio, tutte di natura sperimentale, che costituiscono parte fondamentale del corso stesso. | |||||
MECHANICAL ENGINEERING DESIGN - 2 insegnamento in B (15 cfu) | |||||
MECHANICAL ENGINEERING DESIGN - 2 insegnamento a scelta in C (15 cfu) | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività (ENG) - 6 cfu a scelta |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1047547 | ADDITIVE MANUFACTURING AND PRODUCTION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/16 | ENG | |
Obiettivi formativi Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici per: | |||||
1056021 | APPLIED METALLURGY | 1º | 6 | ING-IND/21 | ENG | |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del corso sono: 1. una buona conoscenza dei principali controlli non distruttivi quali liquidi penetranti, magnetoscopia, ultrasuoni e raggi X. 2. capacità di combinare teoria e pratica nell’applicazione di tali metodi alla rilevazione di difetti di fonderia e di saldatura | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
MECHANICAL ENGINEERING DESIGN - 2 insegnamento in B (15 cfu) | |||||
MECHANICAL ENGINEERING DESIGN - 2 insegnamento a scelta in C (15 cfu) | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività (ENG) - 6 cfu a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592711 | DYNAMICS OF MICRO-MECHATRONIC SYSTEMS | 1º | 1º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è lo studio di sistemi elettromeccanici di dimensioni prossime a quella del micrometro per mezzo di modelli fisico matematici a parametri concentrati e distribuiti. Si ha inoltre una particolare attenzione allo studio di tecniche di controllo per la progettazione di sistemi micro-meccatronici complessi con funzione di attuatori e sensori. Gli ambiti applicativi spaziano dal controllo delle vibrazioni meccaniche e del rumore alla micro robotica. | |||||
1045058 | MECHANICS OF ROBOT MANIPULATORS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Corso indirizzato all'approfondimento della cinematica e dinamica dei | |||||
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 1º | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
1045060 | SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS | 1º | 2º | 9 | ING-IND/17 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le basi di conoscenza necessarie alla progettazione e alla gestione della sicurezza e della manutenzione dei sistemi industriali, intesi quali sistemi di produzione complessi. | |||||
1051502 | ADVANCED ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 2º | 1º | 9 | ING-IND/09 | ENG |
Obiettivi formativi Objectives | |||||
10592761 | VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
1047513 | COMPUTATIONAL THERMO-FLUIDS ANALYSIS IN FLUID MACHINERY | 2º | 2º | 6 | ING-IND/09 | ENG |
Obiettivi formativi To assess knowledge in the modelling and simulation of thermo-fluid problems in industrial applications To develop proficiency in the use and development of computational thermo-fluid-dynamics tools. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616523 | OPTIMIZATION AND DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 6 | MAT/09 | ENG |
Obiettivi formativi Introdurre i problemi di ottimizzazione e decision science, fornendo competenze sulle caratteristiche dei problemi e dei metodi di ottimizzazione matematica adottati nel campo dell'ingegneria, e proponendo dei primi esempi di realizzazione e utilizzazione. | |||||
1047483 | ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | 1º | 2º | 9 | ING-IND/35 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
1041454 | DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES | 2º | 1º | 6 | ING-IND/32 | ENG |
Obiettivi formativi The subject aims to guide the student in understanding the principles of operation of AC machines at variable speed. The module will provide methods to analyze the behaviour of AC drives both in steady state and during transients. Finally, it will give the student knowledge on how torque is controlled in these machines. | |||||
1047556 | TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 1º | 9 | ING-IND/06 | ENG |
Obiettivi formativi Portare lo studente alla chiara comprensione dei meccanismi alla base della combustione turbolenta. Fornire la conoscenza critica delle diverse modalità della combustione turbolenta e del ruolo della turbolenza nei flussi reattivi. Sviluppare competenze di base per la progettazione di camere di combustione. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2435 | LAB OF DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare criticamente e quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. | |||||
AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. | |||||
AAF1955 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). | |||||
AAF2434 | LAB OF ACOUSTICS AND LIQUID-GAS MEDIA | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il laboratorio si propone di familiarizzare con il complesso fenomeno della propagazione degli ultrasuoni in interazione con liquido contenente bolle, offrendo applicazioni in grado di rendere comprensibile il ruolo di questo fenomeno in molteplici applicazioni tecniche (microfluidica, ecografia medica o anche materiali per l'isolamento acustico). In questo modo si forniranno conoscenze e competenze di valutazione critica di sistemi complessi. | |||||
AAF1821 | INTERNSHIP | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1894 | INTERNSHIP | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1965 | OTHER TRAINING ACTIVITIES | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1809 | OTHER TRAINING ACTIVITIES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1844 | LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization | |||||
AAF1964 | LAB OF MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. | |||||
AAF1951 | LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine. Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente: • Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a: • Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. | |||||
AAF1773 | RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. | |||||
AAF1735 | LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. | |||||
AAF1534 | INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi
To introduce | |||||
AAF1963 | LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. | |||||
AAF1953 | LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. | |||||
AAF1979 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1047556 | TURBULENCE AND COMBUSTION | 1º | 9 | ING-IND/06 | ENG | |
Obiettivi formativi Portare lo studente alla chiara comprensione dei meccanismi alla base della combustione turbolenta. Fornire la conoscenza critica delle diverse modalità della combustione turbolenta e del ruolo della turbolenza nei flussi reattivi. Sviluppare competenze di base per la progettazione di camere di combustione. | |||||
10589635 | VARIATIONAL METHODS IN COMPUTATIONAL MECHANICS | 1º | 6 | ICAR/08 | ENG | |
Obiettivi formativi The objective of the course is to introduce the students to the variational deduction of many physical models of Engineering interest. Using variational approaches, the students will learn not only to deduce rigorous mathematical models in both solid and fluid mechanics, but also to manage the numerical tools for their solutions. | |||||
10589629 | FLUID STRUCTURE INTERACTION | 2º | 9 | ING-IND/09 | ENG | |
Obiettivi formativi The lectures will focus on the fundamental concepts and advanced topics in fluid–structure interaction (FSI) modelling and computation. | |||||
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
1055978 | MEASUREMENT FOR MECHANICAL SYSTEMS AND INDUSTRY | 2º | 6 | ING-IND/12 | ENG | |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire la formazione di base per la corretta progettazione di una catena di misura, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Particolare enfasi è data alle applicazioni nel settore della produzione e dell'industria meccanica. Il corso trova efficace integrazione nelle esercitazioni di laboratorio, tutte di natura sperimentale, che costituiscono parte fondamentale del corso stesso. | |||||
1047501 | ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 6 | ING-IND/15 | ENG | |
Obiettivi formativi The aim of the class is understanding the design workflow, its methods and tools, necessary to develop industrial products that accomplish client-company-community requirements as defined through product lifecycle. Lifecycle involves attention not only to the product performances but also to its production assessment and sustainability (integrated product-design), maintenance assessment and recycling. CAD-CAE-CAPP methodologies, integrated with CAx and Design for X methods, are studied in the context of virtual prototyping applications for lightweight design (through topological optimization and digital design),robust product-process design (through RSM techniques), ecodesign in circular economy (product configuration and innovation driven by lifecycle assessment). Exercises will be carried out through computational and CAD-CAE software. At the end of the course students will be able to set up a design workflow plan, choosing the most relevant requirements and design approaches, for any product of the industrial sector, driving innovation in accordance to the most updated design methodologies (virtual prototyping, virtual and augmented reality, reverse engineering). In addition, basics on the practical use of some CAD-CAE software will be also given. Keywords: Product Lyfecycle, integrated product-process design, ecodesign, lightweight design, virtual prototyping, CAD-CAE-CAPP methods, circular economy, digital design |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021948 | COSTRUZIONE DI MACCHINE | 1º | 9 | ING-IND/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul comportamento meccanico dei materiali e sulla progettazione e verifica di resistenza di componenti e sistemi meccanici di interesse industriale. L’insegnamento si configura come la continuazione del corso di Elementi Costruttivi delle Macchine, erogato all’ultimo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. | |||||
10612037 | TRIBOLOGY FOR SUSTAINABLE ENGINEERING | 1º | 6 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Apprendere un approccio critico ai problemi tricologici ed il relativo impatto sullo sviluppo sostenibile. Acquisire strumenti concettuali per l’ottimizzazione degli attriti e dell’usura. Acquisire le conoscenze per una progettazione di sistemi meccanici che tenga conto delle problematiche tribologiche, nell’ottica dell’ottimizzazione energetica e funzionale degli stessi. Essere in grado di diagnosticare, simulare (sperimentalmente o numericamente), interpretare e risolvere i problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici tenendo in considerazione i vincoli dettati dall’eco-tribologia (inquinamento di particolati e lubrificanti, durabilità e sostenibilità dei sistemi, …). Essere in grado di partecipare a progetti di sviluppo nei principali settori industriali: tribologia dei contatti striscianti e non, tribologia in condizioni estreme (contatti soggetti a vibrazioni, ad alta pressione, a basse e alte temperature, …), bio-tribologia. Il corso si basa sulla presentazione di teorie e metodi di investigazione dei contatti, in parallelo alla presentazione di problemi industriali attuali e dei metodi di analisi e risoluzione proposti. | |||||
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
1025927 | MECCANICA DELLE STRUTTURE | 2º | 6 | ICAR/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Illustrare la meccanica di alcuni elementi strutturali d'impiego comune nell'ingegneria e fornire agli studenti alcune soluzioni (semi-)analitiche per il confronto successivo con i risultati di codici di calcolo commerciali o propri. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
COMPUTAZIONALE - Tirocini e altre attività (3 cfu) |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1044962 | CONTROL SYSTEMS | 1º | 9 | ING-INF/04 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso uscita. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1044458 | FLUID MACHINERY IN ENERGY CONVERSION SYSTEMS | 1º | 9 | ING-IND/08 | ENG | |
Obiettivi formativi Il | |||||
1021983 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 1º | 9 | ING-IND/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Fornire le basi per la corretta progettazione di una catena di misurazione, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Rendere edotto l’allievo dei più significativi dispositivi e metodi di rilevamento delle principali grandezze meccaniche e termiche. Mettere in grado il neolaureato di operare, anche sperimentalmente nell’ambito dell’industria meccanica. | |||||
1055047 | ECONOMICS OF TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | 2º | 6 | ING-IND/35 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso. | |||||
10592758 | MECHATRONICS AND VIBRATIONS | 2º | 9 | ING-IND/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo lo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi e ai continui elastici (barre, travi e piastre). Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi vibranti, alle smart structures e ai sistemi meccatronici in generale. | |||||
MECCATRONICA - 21 cfu a scelta in B | |||||
MECCATRONICA - 12 cfu a scelta in C | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1021948 | COSTRUZIONE DI MACCHINE | 1º | 9 | ING-IND/14 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul comportamento meccanico dei materiali e sulla progettazione e verifica di resistenza di componenti e sistemi meccanici di interesse industriale. L’insegnamento si configura come la continuazione del corso di Elementi Costruttivi delle Macchine, erogato all’ultimo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il candidato dovrà produrre un elaborato originalea carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo cartografico e iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche e cartografiche, alla gestione ed elaborazione deidati statistici, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensionedelle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati | |||||
MECCATRONICA - 21 cfu a scelta in B | |||||
MECCATRONICA - 12 cfu a scelta in C | |||||
Laboratori, tirocini e altre attività - 6 cfu a scelta |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2435 | LAB OF DECISION SCIENCE | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare criticamente e quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. | |||||
AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. | |||||
AAF1955 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1149 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. | |||||
AAF1482 | LABORATORIO DI MACCHINE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine | |||||
AAF1479 | LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. | |||||
AAF1478 | LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di | |||||
AAF1743 | LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti | |||||
AAF1844 | LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization | |||||
AAF1825 | LABORATORIO CENTRALI TERMICHE | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. | |||||
AAF1964 | LAB OF MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. | |||||
AAF1951 | LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del corso Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine. Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente: • Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a: • Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. | |||||
AAF2267 | LABORATORIO DI MISURE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI | 1º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del laboratorio si incentra sull'applicazione delle conoscenze dei sistemi di misura tradizionali e anche di alcune delle tecnologie di monitoraggio evoluto e distribuito per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Le attività sperimentali in laboratorio e/o sul campo saranno definite singolarmente o in gruppo con gli studenti. L'idoneità sarà attribuita a valle di una presentazione personale delle attività svolte. | |||||
AAF1484 | LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. | |||||
AAF1535 | LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Conferire allo studente le nozioni di base relative | |||||
AAF1773 | RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. | |||||
AAF1536 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI | 2º | 1º | 6 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire la preparazione di | |||||
AAF1491 | LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi
Il carattere particolarmente professionalizzante Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di | |||||
AAF1735 | LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. | |||||
AAF1486 | LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando | |||||
AAF2436 | LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di sviluppare competenze nella capacità di applicazione delle conoscenze avanzate riguardanti il calcolo agli elementi finiti. | |||||
AAF1534 | INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi
To introduce | |||||
AAF1488 | LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato | |||||
AAF1480 | LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. | |||||
AAF1984 | LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. | |||||
AAF1963 | LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. | |||||
AAF2069 | LABORATORIO DI INDUSTRY 4.0 | 2º | 2º | 3 | N/D | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. | |||||
AAF1953 | LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. | |||||
AAF1979 | LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS | 2º | 2º | 6 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10592711 | DYNAMICS OF MICRO-MECHATRONIC SYSTEMS | 1º | 1º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è lo studio di sistemi elettromeccanici di dimensioni prossime a quella del micrometro per mezzo di modelli fisico matematici a parametri concentrati e distribuiti. Si ha inoltre una particolare attenzione allo studio di tecniche di controllo per la progettazione di sistemi micro-meccatronici complessi con funzione di attuatori e sensori. Gli ambiti applicativi spaziano dal controllo delle vibrazioni meccaniche e del rumore alla micro robotica. | |||||
1022015 | TECNOLOGIE SPECIALI | 1º | 2º | 9 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Tecnologie Speciali ha come obiettivo la creazione | |||||
1055978 | MEASUREMENT FOR MECHANICAL SYSTEMS AND INDUSTRY | 1º | 2º | 6 | ING-IND/12 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire la formazione di base per la corretta progettazione di una catena di misura, in funzione delle necessità dello sperimentatore e/o dell’utilizzatore degli strumenti di misura. Particolare enfasi è data alle applicazioni nel settore della produzione e dell'industria meccanica. Il corso trova efficace integrazione nelle esercitazioni di laboratorio, tutte di natura sperimentale, che costituiscono parte fondamentale del corso stesso. | |||||
1045058 | MECHANICS OF ROBOT MANIPULATORS | 1º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Corso indirizzato all'approfondimento della cinematica e dinamica dei | |||||
1022657 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 1º | 9 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale-organizzativo che tecnico-operativo. Il corso sviluppa il rapporto tra il sistema-azienda, il mercato e la supply chain, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali, con particolare riferimento alle scelte di configurazione, pianificazione programmazione. Inoltre, viene effettuato un focus sul Toyota Production System come esempio di eccellenza nella gestione dei processi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali. | |||||
1044017 | DIAGNOSTICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI ENERGETICI | 2º | 1º | 6 | ING-IND/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti nel settore della diagnostica delle macchine a fluido, dei processi nei quali operano e dei sistemi di conversione dell’energia, con particolare attenzione per le tecnologie da fonte rinnovabile. Obiettivo fondamentale è l’acquisizione dei concetti base propri dell’ingegneria della manutenzione, e la comprensione dei metodi per l’identificazione, l’isolamento dei guasti. Particolare enfasi sarà data all’insieme di conoscenze e metodi propri dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei segnali dalle reti di sensori impiegati nei sistemi di monitoraggio e controllo. | |||||
10592761 | VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS | 2º | 2º | 6 | ING-IND/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1021788 | FISICA MATEMATICA | 1º | 1º | 6 | MAT/07 | ITA |
Obiettivi formativi A) Apprendimento di conoscenze di base dei modelli matematici della meccanica dei continui basati sulle equazioni alle derivate parziali. Apprendimento dei principali metodi perturbativi: metodo perturbativo diretto, scale multiple e strati limite. B) Acquisizione della capacità di impostare e analizzare problemi per equazioni alle derivate parziali. D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la soluzione ottenuta, di comunicare i risultati relativi e di ricercare aiuto su testi o presso esperti. Al riguardo, capacità di costruzione e visualizzazione grafica delle soluzioni ottenute mediante l'uso di calcolo simbolico (toolbox MUPAD di MATLAB). | |||||
1021834 | METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA | 1º | 1º | 6 | MAT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Metodi Matematici per l`Ingegneria ha l`obiettivo di far acquisire | |||||
1041454 | DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES | 2º | 1º | 6 | ING-IND/32 | ENG |
Obiettivi formativi The subject aims to guide the student in understanding the principles of operation of AC machines at variable speed. The module will provide methods to analyze the behaviour of AC drives both in steady state and during transients. Finally, it will give the student knowledge on how torque is controlled in these machines. | |||||
10592650 | SISTEMI ELETTRONICI PER LA MECCATRONICA | 2º | 1º | 6 | ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi GENERALI Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici per la meccatronica. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi elettronici utilizzati in campo meccatronico, con particolare riferimento ai sistemi di controllo analogici e digitali, ai sensori e agli attuatori. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di analisi e progetto di sistemi elettronici per la meccatronica. Acquisizione di competenze per il design e la realizzazione di circuiti elettronici di controllo. Capacità di interagire ed operare con gli stakeholder delle diverse discipline coinvolti nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi meccatronici. • Autonomia di giudizio: Capacità di scelta, confronto e progettazione di sistemi elettronici per la meccatronica allo stato dell'arte. • Abilità comunicative: Capacità di descrizione, analisi e confronto di sistemi elettronici per la meccatronica allo stato dell'arte. • Capacità di apprendere: Capacità di apprendimento finalizzata all’inserimento in contesti professionali di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi elettronici per la meccatronica. | |||||
1055496 | CONTROL PROBLEMS IN ROBOTICS | 2º | 1º | 6 | ING-INF/04 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento: |