Curricula per l'anno 2024 - Scienze Biologiche (32938)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1041434 | CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1º | 12 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. | |||||
CALCOLO E BIOSTATISTICA | 1º | 9 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento Apprendere la terminologia specifica. | |||||
1016546 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1º | 9 | CHIM/03, CHIM/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti dopo aver frequentato il corso saranno in grado di: B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011792 | BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIA | 1º | 9 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1047903 | BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE | 2º | 9 | BIO/01, BIO/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011790 | FISICA | 2º | 9 | FIS/01, FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011788 | GENETICA | 2º | 9 | BIO/18, BIO/18 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Il corso fornisce le conoscenze di base della Genetica, ed ha l’obiettivo di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione. Inoltre, il corso fornisce una conoscenza di base su come l’informazione genetica viene codificata a livello di DNA e come i processi biochimici della cellula traducono l’informazione genetica in un fenotipo. Il corso si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione delle caratteristiche del materiale genetico B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - usare la terminologia specifica C) Autonomia di giudizio - acquisire una capacità di un giudizio critico sulle problematiche della Genetica formale, attraverso lo studio dell’evoluzione del concetto di gene da Mendel ai giorni nostri e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali. D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1041434 | CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 2º | 12 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. | |||||
METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 2º | 3 | MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1011778 | ZOOLOGIA | 1º | 9 | BIO/05, BIO/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi (risultati di apprendimento attesi) -Obiettivi generali - Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comunicare quanto si è appreso: Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: | |||||
1011789 | CHIMICA ORGANICA | 1º | 9 | CHIM/06, CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011787 | ECOLOGIA | 1º | 9 | BIO/07, BIO/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali L’obiettivo principale è preparare gli studenti alla conoscenza della struttura e del funzionamento degli ecosistemi, naturali e Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1011786 | CHIMICA BIOLOGICA | 2º | 9 | BIO/10, BIO/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le conoscenze e competenze nelle aree sotto riportate. In generale sarà in grado di: descrivere la struttura e la funzione delle principali classi di macromolecole biologiche; spiegare le principali vie metaboliche in termini di reazioni chimiche, riconoscendo e riproducendo le strutture dei metaboliti; spiegare i principi e le applicazioni delle più comuni metodologie biochimiche. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente avrà la capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica, descrivendone le basi molecolari in termini di strutture e reazioni chimiche. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a esercitazioni in classe, in cui saranno proiettati video e svolti esercizi numerici, ed esperienze pratiche di laboratorio, in cui essi applicheranno i concetti studiati a lezione, eseguendo e interpretando esperimenti che in futuro saranno in grado di riprodurre autonomamente. Anche le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. In futuro lo studente potrà contare sulle conoscenze e competenze appena descritte per la comprensione di altre discipline e per il lavoro in laboratori di analisi e di ricerca. Obiettivi specifici. b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: c) autonomia di giudizio: d) abilità comunicative: e) capacità di apprendimento: | |||||
1019387 | ANATOMIA COMPARATA | 2º | 6 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011772 | BIOLOGIA MOLECOLARE | 2º | 9 | BIO/11, BIO/11 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento riguarda la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica e i meccanismi che ne controllano il mantenimento, la variabilità e la regolazione dell’espressione. Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sulle macromolecole biologiche (DNA, RNA, Proteine) sulle loro interazioni e sul riconoscimento molecolare, sui processi di trasmissione, conservazione ed espressione del materiale genetico e sulle regolazioni coinvolte. Il corso richiede quindi come prerequisito conoscenze di genetica, chimica generale, chimica biologica, biologia cellulare, nonché conoscenze di base di fisica (termodinamica). A) Conoscenze acquisite B) Competenze acquisite C) Autonomia di giudizio (making judgements) D) Abilità comunicative (communication skills) E) Capacità di apprendimento (learning skills) | |||||
1019202 | BIOLOGIA DELLO SVILUPPO | 2º | 9 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1022934 | MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA | 1º | 9 | BIO/19, BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
MICROBIOLOGIA | 1º | 6 | BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
VIROLOGIA | 1º | 3 | BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011775 | FISIOLOGIA GENERALE | 1º | 9 | BIO/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011780 | FISIOLOGIA VEGETALE | 1º | 9 | BIO/04, BIO/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali L’obiettivo principale dell’insegnamento è di fornire la conoscenza dei processi fisiologici e biochimici alla base della Risultati dell’apprendimento attesi B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1014037 | ECOLOGIA APPLICATA | 1º | 6 | BIO/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
1019214 | ECOLOGIA VEGETALE | 2º | 6 | BIO/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso sono quelli di far acquisire allo studente le conoscenze di base per poter comprendere la relazione tra clima e distribuzione delle piante, l’importanza del rapporto struttura e funzione nella capacità di adattamento delle piante ai fattori ecologici, la capacità di uso delle risorse delle piante attraverso l’identificazione delle strategie adattative, la relazione tra i tratti funzionali della pianta, il processo di crescita e la modalità di allocazione della biomassa in risposta ai fattori ecologici di tipo abiotico, la relazione tra i tratti funzionali delle piante e la struttura delle comunità vegetali e il funzionamento dell’ecosistema anche in relazione agli effetti del cambiamento climatico. Il corso si propone, inoltre, di fornire allo studente le conoscenze partiche sul funzionamento delle strumentazioni utilizzate per l’analisi dei tratti funzionali delle piante. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1102 | LINGUA INGLESE | 2º | 4 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Lingua Inglese si propone di approfondire lo studio dell'inglese settoriale afferente al Obiettivi specifici | |||||
AAF1006 | PROVA FINALE | 2º | 8 | N/D, N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella verifica della capacità dello studente di esporre e discutere con chiarezza e padronanza di linguaggio, di fronte ad un commissione, i risultati di un’attività sperimentale o metodologica svolta in laboratorio o di una ricerca bibliografica, condotte sotto la guida di un docente tutor. Conoscenze e capacità di comprensione Nello svolgimento della prova finale il/la studente acquisice conoscenza delle procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica Autonomia di giudizio Abilità comunicative Comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale Capacità di apprendere Consultazione di materiale bibliografico |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1041434 | CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1º | 12 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. | |||||
CALCOLO E BIOSTATISTICA | 1º | 9 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento Apprendere la terminologia specifica. | |||||
1016546 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1º | 9 | CHIM/03, CHIM/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti dopo aver frequentato il corso saranno in grado di: B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011792 | BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIA | 1º | 9 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1047903 | BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE | 2º | 9 | BIO/01, BIO/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011790 | FISICA | 2º | 9 | FIS/01, FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011788 | GENETICA | 2º | 9 | BIO/18, BIO/18 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Il corso fornisce le conoscenze di base della Genetica, ed ha l’obiettivo di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione. Inoltre, il corso fornisce una conoscenza di base su come l’informazione genetica viene codificata a livello di DNA e come i processi biochimici della cellula traducono l’informazione genetica in un fenotipo. Il corso si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione delle caratteristiche del materiale genetico B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - usare la terminologia specifica C) Autonomia di giudizio - acquisire una capacità di un giudizio critico sulle problematiche della Genetica formale, attraverso lo studio dell’evoluzione del concetto di gene da Mendel ai giorni nostri e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali. D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1041434 | CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 2º | 12 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. | |||||
METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 2º | 3 | MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1011778 | ZOOLOGIA | 1º | 9 | BIO/05, BIO/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi (risultati di apprendimento attesi) -Obiettivi generali - Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comunicare quanto si è appreso: Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: | |||||
1011789 | CHIMICA ORGANICA | 1º | 9 | CHIM/06, CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011787 | ECOLOGIA | 1º | 9 | BIO/07, BIO/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali L’obiettivo principale è preparare gli studenti alla conoscenza della struttura e del funzionamento degli ecosistemi, naturali e Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1011786 | CHIMICA BIOLOGICA | 2º | 9 | BIO/10, BIO/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le conoscenze e competenze nelle aree sotto riportate. In generale sarà in grado di: descrivere la struttura e la funzione delle principali classi di macromolecole biologiche; spiegare le principali vie metaboliche in termini di reazioni chimiche, riconoscendo e riproducendo le strutture dei metaboliti; spiegare i principi e le applicazioni delle più comuni metodologie biochimiche. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente avrà la capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica, descrivendone le basi molecolari in termini di strutture e reazioni chimiche. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a esercitazioni in classe, in cui saranno proiettati video e svolti esercizi numerici, ed esperienze pratiche di laboratorio, in cui essi applicheranno i concetti studiati a lezione, eseguendo e interpretando esperimenti che in futuro saranno in grado di riprodurre autonomamente. Anche le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. In futuro lo studente potrà contare sulle conoscenze e competenze appena descritte per la comprensione di altre discipline e per il lavoro in laboratori di analisi e di ricerca. Obiettivi specifici. b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: c) autonomia di giudizio: d) abilità comunicative: e) capacità di apprendimento: | |||||
1019387 | ANATOMIA COMPARATA | 2º | 6 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011772 | BIOLOGIA MOLECOLARE | 2º | 9 | BIO/11, BIO/11 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento riguarda la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica e i meccanismi che ne controllano il mantenimento, la variabilità e la regolazione dell’espressione. Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sulle macromolecole biologiche (DNA, RNA, Proteine) sulle loro interazioni e sul riconoscimento molecolare, sui processi di trasmissione, conservazione ed espressione del materiale genetico e sulle regolazioni coinvolte. Il corso richiede quindi come prerequisito conoscenze di genetica, chimica generale, chimica biologica, biologia cellulare, nonché conoscenze di base di fisica (termodinamica). A) Conoscenze acquisite B) Competenze acquisite C) Autonomia di giudizio (making judgements) D) Abilità comunicative (communication skills) E) Capacità di apprendimento (learning skills) | |||||
1019202 | BIOLOGIA DELLO SVILUPPO | 2º | 9 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1022934 | MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA | 1º | 9 | BIO/19, BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
MICROBIOLOGIA | 1º | 6 | BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
VIROLOGIA | 1º | 3 | BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011775 | FISIOLOGIA GENERALE | 1º | 9 | BIO/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011780 | FISIOLOGIA VEGETALE | 1º | 9 | BIO/04, BIO/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali L’obiettivo principale dell’insegnamento è di fornire la conoscenza dei processi fisiologici e biochimici alla base della Risultati dell’apprendimento attesi B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
10600124 | BIOTECNOLOGIE CELLULARI | 2º | 6 | BIO/06, BIO/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il modulo di Cellule Animali ha lo scopo di fornire competenze sull’allestimento delle colture cellulari animali, l’analisi dei processi di crescita delle cellule in coltura, la diversità delle tipologie e geometrie delle colture cellulari animali e le metodologie per la modificazione genetica delle cellule in coltura, allo scopo di creare linee cellulari d’interesse biomedico e biotecnologico. Gli obiettivi specifici, compressi quelli in comune e quelli peculiari di ogni modulo, sono i seguenti: A) Conoscenze e capacità di comprensione (conoscenze acquisite) B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (competenze acquisite) C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
CELLULE ANIMALI | 2º | 3 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Il modulo di Cellule Animali ha lo scopo di fornire competenze sull’allestimento delle colture cellulari animali, l’analisi dei processi di crescita delle cellule in coltura, la diversità delle tipologie e geometrie delle colture cellulari animali e le metodologie per la modificazione genetica delle cellule in coltura, allo scopo di creare linee cellulari d’interesse biomedico e biotecnologico. Gli obiettivi specifici, compressi quelli in comune e quelli peculiari di ogni modulo, sono i seguenti: A) Conoscenze e capacità di comprensione (conoscenze acquisite) B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (competenze acquisite) C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
CELLULE VEGETALI | 2º | 3 | BIO/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il modulo di Cellule Vegetali ha lo scopo di fornire competenze su tecniche di coltura in vitro utili per il miglioramento delle specie vegetali, sulle principali strategie biotecnologiche per ottenere piante con caratteri migliorati di interesse agroindustriale e sull’utilizzo di metodiche di ingegneria genetica per ottenere piante trasformate. Inoltre, il corso fornirà competenze per utilizzare la cellula vegetale come biofabbrica di composti bioattivi di interesse farmacologico, agroalimentare e cosmetico. Gli obiettivi specifici, compressi quelli in comune e quelli peculiari di ogni modulo, sono i seguenti: A) Conoscenze e capacità di comprensione (conoscenze acquisite) B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (competenze acquisite) C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1102 | LINGUA INGLESE | 2º | 4 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Lingua Inglese si propone di approfondire lo studio dell'inglese settoriale afferente al Obiettivi specifici | |||||
AAF1006 | PROVA FINALE | 2º | 8 | N/D, N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella verifica della capacità dello studente di esporre e discutere con chiarezza e padronanza di linguaggio, di fronte ad un commissione, i risultati di un’attività sperimentale o metodologica svolta in laboratorio o di una ricerca bibliografica, condotte sotto la guida di un docente tutor. Conoscenze e capacità di comprensione Nello svolgimento della prova finale il/la studente acquisice conoscenza delle procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica Autonomia di giudizio Abilità comunicative Comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale Capacità di apprendere Consultazione di materiale bibliografico | |||||
Insegnamenti OPZIONALI proposti per il curriculum Biotecnologico Cellulare |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1047783 | MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA RISPOSTA IMMUNE | 3º | 1º | 6 | MED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 3. Capacità critiche e di giudizio 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita | |||||
1047782 | BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER LA NUTRIZIONE E L'AMBIENTE | 3º | 2º | 6 | CHIM/11 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1041603 | LABORATORIO DI BIOINFORMATICA | 3º | 2º | 6 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi La Bioinformatica è la disciplina che si occupa dell’analisi e dell’attribuzione di significato biologico alla grande quantità di dati biomolecolari ad oggi disponibili e rappresenta uno strumento imprescindibile nell’ambito delle attività di base e di ricerca biochimiche, biologico-molecolari, biomediche e biotecnologiche. a) conoscenza e capacità di comprensione b) capacità di applicare conoscenza e comprensione c) autonomia di giudizio d) abilità comunicative e) capacità di apprendimento | |||||
MODULO II | 3º | 2º | 3 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi La Bioinformatica è la disciplina che si occupa dell’analisi e dell’attribuzione di significato biologico alla grande quantità di dati biomolecolari ad oggi disponibili e rappresenta uno strumento imprescindibile nell’ambito delle attività di base e di ricerca biochimiche, biologico-molecolari, biomediche e biotecnologiche. a) conoscenza e capacità di comprensione b) capacità di applicare conoscenza e comprensione c) autonomia di giudizio d) abilità comunicative e) capacità di apprendimento | |||||
MODULO I | 3º | 2º | 3 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi La Bioinformatica è la disciplina che si occupa dell’analisi e dell’attribuzione di significato biologico alla grande quantità di dati biomolecolari ad oggi disponibili e rappresenta uno strumento imprescindibile nell’ambito delle attività di base e di ricerca biochimiche, biologico-molecolari, biomediche e biotecnologiche. a) conoscenza e capacità di comprensione b) capacità di applicare conoscenza e comprensione c) autonomia di giudizio d) abilità comunicative | |||||
1055578 | INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE | 3º | 2º | 6 | M-PSI/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obietti formativi Il corso riguarda lo studio del cervello sia a livello strutturale che funzionale. L'obiettivo principale di questo insegnamento è quello di far acquisire allo studente conoscenze di base sui principi di funzionamento del cervello, con particolare riferimento alla regolazione del comportamento e dei processi mentali, in condizioni normali e patologiche. Il corso richiede conoscenze di base delle proprietà cellulari ed elettriche dei neuroni, e di biologia molecolare, acquisite nei corsi fondamentali della laurea triennale in Biologia. E' consigliabile inoltre avere una conoscenza di base della lingua inglese, tale da poter comprendere un articolo tratto dalla letteratura scientifica internazionale scritto in inglese. Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni, e prevede la partecipazione ad un lavoro di gruppo. Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenze e comprensione Capacità critiche e di giudizio Capacità di comunicare quanto appreso Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita | |||||
1019197 | LABORATORIO DI METODOLOGIE BIOCHIMICHE | 3º | 2º | 6 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le Obiettivi specifici a) Conoscenza e capacità di comprensione delle: b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: c) Autonomia di giudizio: d) Abilità comunicative: e) Capacità di apprendimento: |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1041434 | CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 1º | 12 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. | |||||
CALCOLO E BIOSTATISTICA | 1º | 9 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento Apprendere la terminologia specifica. | |||||
1016546 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1º | 9 | CHIM/03, CHIM/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti dopo aver frequentato il corso saranno in grado di: B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011792 | BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIA | 1º | 9 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1047903 | BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE | 2º | 9 | BIO/01, BIO/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011790 | FISICA | 2º | 9 | FIS/01, FIS/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011788 | GENETICA | 2º | 9 | BIO/18, BIO/18 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Il corso fornisce le conoscenze di base della Genetica, ed ha l’obiettivo di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione. Inoltre, il corso fornisce una conoscenza di base su come l’informazione genetica viene codificata a livello di DNA e come i processi biochimici della cellula traducono l’informazione genetica in un fenotipo. Il corso si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione delle caratteristiche del materiale genetico B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - usare la terminologia specifica C) Autonomia di giudizio - acquisire una capacità di un giudizio critico sulle problematiche della Genetica formale, attraverso lo studio dell’evoluzione del concetto di gene da Mendel ai giorni nostri e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali. D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1041434 | CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 2º | 12 | MAT/07, MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. | |||||
METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA | 2º | 3 | MAT/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi ITA Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative • Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. E) Capacità di apprendimento • Apprendere la terminologia specifica. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1011778 | ZOOLOGIA | 1º | 9 | BIO/05, BIO/05 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi (risultati di apprendimento attesi) -Obiettivi generali - Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comunicare quanto si è appreso: Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: | |||||
1011789 | CHIMICA ORGANICA | 1º | 9 | CHIM/06, CHIM/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011787 | ECOLOGIA | 1º | 9 | BIO/07, BIO/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali L’obiettivo principale è preparare gli studenti alla conoscenza della struttura e del funzionamento degli ecosistemi, naturali e Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: | |||||
1011786 | CHIMICA BIOLOGICA | 2º | 9 | BIO/10, BIO/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le conoscenze e competenze nelle aree sotto riportate. In generale sarà in grado di: descrivere la struttura e la funzione delle principali classi di macromolecole biologiche; spiegare le principali vie metaboliche in termini di reazioni chimiche, riconoscendo e riproducendo le strutture dei metaboliti; spiegare i principi e le applicazioni delle più comuni metodologie biochimiche. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente avrà la capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica, descrivendone le basi molecolari in termini di strutture e reazioni chimiche. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a esercitazioni in classe, in cui saranno proiettati video e svolti esercizi numerici, ed esperienze pratiche di laboratorio, in cui essi applicheranno i concetti studiati a lezione, eseguendo e interpretando esperimenti che in futuro saranno in grado di riprodurre autonomamente. Anche le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. In futuro lo studente potrà contare sulle conoscenze e competenze appena descritte per la comprensione di altre discipline e per il lavoro in laboratori di analisi e di ricerca. Obiettivi specifici. b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: c) autonomia di giudizio: d) abilità comunicative: e) capacità di apprendimento: | |||||
1019387 | ANATOMIA COMPARATA | 2º | 6 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011772 | BIOLOGIA MOLECOLARE | 2º | 9 | BIO/11, BIO/11 | ITA | |
Obiettivi formativi L’insegnamento riguarda la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica e i meccanismi che ne controllano il mantenimento, la variabilità e la regolazione dell’espressione. Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sulle macromolecole biologiche (DNA, RNA, Proteine) sulle loro interazioni e sul riconoscimento molecolare, sui processi di trasmissione, conservazione ed espressione del materiale genetico e sulle regolazioni coinvolte. Il corso richiede quindi come prerequisito conoscenze di genetica, chimica generale, chimica biologica, biologia cellulare, nonché conoscenze di base di fisica (termodinamica). A) Conoscenze acquisite B) Competenze acquisite C) Autonomia di giudizio (making judgements) D) Abilità comunicative (communication skills) E) Capacità di apprendimento (learning skills) | |||||
1019202 | BIOLOGIA DELLO SVILUPPO | 2º | 9 | BIO/06 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1022934 | MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA | 1º | 9 | BIO/19, BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
MICROBIOLOGIA | 1º | 6 | BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
VIROLOGIA | 1º | 3 | BIO/19 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011775 | FISIOLOGIA GENERALE | 1º | 9 | BIO/09 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1011780 | FISIOLOGIA VEGETALE | 1º | 9 | BIO/04, BIO/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Obiettivi principali L’obiettivo principale dell’insegnamento è di fornire la conoscenza dei processi fisiologici e biochimici alla base della Risultati dell’apprendimento attesi B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
AAF1102 | LINGUA INGLESE | 2º | 4 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso di Lingua Inglese si propone di approfondire lo studio dell'inglese settoriale afferente al Obiettivi specifici | |||||
AAF1006 | PROVA FINALE | 2º | 8 | N/D, N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella verifica della capacità dello studente di esporre e discutere con chiarezza e padronanza di linguaggio, di fronte ad un commissione, i risultati di un’attività sperimentale o metodologica svolta in laboratorio o di una ricerca bibliografica, condotte sotto la guida di un docente tutor. Conoscenze e capacità di comprensione Nello svolgimento della prova finale il/la studente acquisice conoscenza delle procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica Autonomia di giudizio Abilità comunicative Comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale Capacità di apprendere Consultazione di materiale bibliografico | |||||
Insegnamenti OPZIONALI proposti per il curriculum Generale delle discipline Botaniche, Zoologiche ed Ecologiche | |||||
Insegnamenti OPZIONALI del curriculum generale gruppo delle discipline biomolecolari |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1014037 | ECOLOGIA APPLICATA | 3º | 1º | 6 | BIO/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
1031835 | BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA | 3º | 2º | 6 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi (risultati di apprendimento attesi) -Obiettivi generali: - Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità critiche e di giudizio: Capacità di comunicare quanto si è appreso: Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: | |||||
10606621 | EVOLUZIONE E CONSERVAZIONE DELLA DIVERSITA' VEGETALE | 3º | 2º | 6 | BIO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso mira a: 1. Fornire una solida base dei principi dell'evoluzione e della sistematica delle specie vegetali. 2. Fornire gli strumenti necessari per il riconoscimento e la conoscenza delle relazioni evolutive e sistematiche dei principali gruppi di piante vascolari italiane. 3. Studiare strategie di conservazione, valorizzazione ed uso sostenibile delle risorse vegetali con particolare riferimento alla flora d’Italia. Obiettivi specifici | |||||
1019257 | ETOLOGIA | 3º | 2º | 6 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare un metodo scientifico osservazionale all’analisi del comportamento animale. C) Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione e interpretazione delle osservazioni comportamentali. D) Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale. E) Capacità di apprendimento: Gli studenti apprenderanno il significato dell’approccio etologico quale strumento per lo studio del comportamento animale in un contesto sia naturalistico sia di allevamento in cattività. | |||||
10600106 | BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE | 3º | 2º | 6 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza dei principi di base della Biologia della Conservazione, con particolare riferimento a casi di studio che riguardano le popolazioni animali. Definizione della biodiversità, dal livello intra-specifico fino agli ecosistemi, del valore della biodiversità e delle principali minacce alla sua conservazione. Conoscenza del concetto di estinzione e della vulnerabilità delle specie e popolazioni. Conoscenza delle principali minacce alla conservazione della biodiversità animale e del ruolo delle aree protette. Conoscenza dei principi di base dello sviluppo sostenibile. Il corso richiede conoscenze di base di genetica, tassonomia ed ecologia che si ritengono acquisite negli insegnamenti del primo e del secondo anno; in particolare, i contenuti del corso si raccordano con quelli dell’insegnamento di Zoologia e di Ecologia. Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1019210 | GENETICA DI POPOLAZIONI | 3º | 1º | 6 | BIO/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi principali Obiettivi specifici B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione C) Autonomia di giudizio D) Abilità comunicative E) Capacità di apprendimento | |||||
1019197 | LABORATORIO DI METODOLOGIE BIOCHIMICHE | 3º | 2º | 6 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le Obiettivi specifici a) Conoscenza e capacità di comprensione delle: b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: c) Autonomia di giudizio: d) Abilità comunicative: e) Capacità di apprendimento: | |||||
1019212 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA | 3º | 2º | 6 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi principali: Il corso ha lo scopo di far conoscere il significato della terminologie adottate nei confronti dei farmaci. Far conoscere le fasi di sviluppo clinico di un farmaco e la normativa della sperimentazione clinica. Ha inoltre il compito di far apprendere e comprendere la farmacocinetica, la farmacodinamica dei farmaci; far conoscere i fattori che influenzano gli effetti farmacologici, le reazioni avverse da farmaci e i meccanismi d’azione delle principali classi di farmaci utilizzati. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei fattori che influenzano la risposta farmacologica. Capacità di applicare le conoscenze Saper usare terminologie appropriate Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento | |||||
1055578 | INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE | 3º | 2º | 6 | M-PSI/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obietti formativi Il corso riguarda lo studio del cervello sia a livello strutturale che funzionale. L'obiettivo principale di questo insegnamento è quello di far acquisire allo studente conoscenze di base sui principi di funzionamento del cervello, con particolare riferimento alla regolazione del comportamento e dei processi mentali, in condizioni normali e patologiche. Il corso richiede conoscenze di base delle proprietà cellulari ed elettriche dei neuroni, e di biologia molecolare, acquisite nei corsi fondamentali della laurea triennale in Biologia. E' consigliabile inoltre avere una conoscenza di base della lingua inglese, tale da poter comprendere un articolo tratto dalla letteratura scientifica internazionale scritto in inglese. Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni, e prevede la partecipazione ad un lavoro di gruppo. Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenze e comprensione Capacità critiche e di giudizio Capacità di comunicare quanto appreso Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita |