Curricula per l'anno 2024 - Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences (32944)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10616087 | STATISTICS FOR DEVELOPMENT | 1º | 6 | SECS-S/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire allo studente un insieme di strumenti di base della statistica descrittiva per l’analisi quantitativa di fenomeni di sviluppo. Tali strumenti includono misure di tendenza centrale, di variabilità e di forma delle distribuzioni univariate di dati, nonché misure di associazione e di correlazione per le distribuzioni bivariate di dati, e di modelli per lo studio delle relazioni statistiche tra fenomeni. | |||||
1027841 | POPULATION AND DEVELOPMENT | 1º | 9 | SECS-S/04 | ENG | |
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di illustrare le cause e le conseguenze del cambiamento demografico in prospettiva storica e comparata e di comprendere le loro interrelazioni con le principali dinamiche economiche e sociali sottostanti. | |||||
1041993 | POLITICAL THOUGHT OF COLONIZATION AND DECOLONIZATION | 2º | 9 | SPS/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Destinato agli studenti universitari della Cooperazione Internazionale, il corso si propone di: 1) analizzare i principali discorsi che hanno caratterizzato l'auto-narrazione che gli europei (e, dal XIX secolo, anche gli "americani") hanno costruito sul loro egemonico mondo-azione dopo il 1492; 2) approfondire i discorsi postcoloniali e decoloniali, concentrandosi sull'uso di concetti come civilizzazione, colonizzazione, sovranità, egemonia, nazionalismo, barbarie, identità, ecc .; 3) insegnare agli studenti a riconoscere le narrazioni "coloniali", "postcoloniali" e "de-coloniali" come prodotti di specifici contesti contrassegnati da conflitti particolari e 4) introdurre criticamente gli studenti alla "geopolitica della conoscenza", analizzando concetti come come l'Oriente, l'Occidente, l'Europa, l'Asia, l'America, l'America Latina, ecc. | |||||
Hystorical disciplines | |||||
Legal disciplines | |||||
Development topics | |||||
Historical and anthropological disciplines | |||||
Development policies and health |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 9 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi L'ordinamento didattico del CdS prevede uno specifico numero di crediti formativi pari a 9 da destinare a "attività a scelta dello studente". | |||||
AAF1016 | PROVA FINALE | 2º | 18 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La Tesi di laurea Magistrale (18 cfu) consiste nella preparazione e discussione, dinanzi a un’apposita Commissione, di un elaborato scritto(in italiano o in inglese, spagnolo, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente. Se in lingua straniera, l’elaborato dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano di 15 cartelle. L’elaborato viene sviluppato autonomamente dal laureando sotto la supervisione di un Relatore che diventa il docente di riferimento. Egli fornirà tutta l’assistenza necessaria allo svolgimento del lavoro e alla sua discussione. È auspicabile che lo studente concordi l’assegnazione del progetto all’inizio dell’ultimo anno di corso e, in ogni caso, con un congruo anticipo sugli ultimi esami, così da poter avviare in parallelo al completamento delle prove curriculari il lavoro. Spetta in ogni caso al docente Relatore la facoltà/responsabilità di stabilire quando lo studente è pronto a sostenere la discussione finale della Tesi. | |||||
Economics and development | |||||
Agricultural and ecosystems | |||||
Social models and international relations | |||||
Internships and other educational activities | |||||
Communication and politics |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052207 | GLOBALIZATION HISTORY | 1º | 1º | 9 | M-STO/04 | ENG |
Obiettivi formativi L’obbiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla metà del XIX secolo, concentrandosi sul colonialismo, la decolonizzazione e la globalizzazione. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali e del processo di globalizzazione. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi. | |||||
10616083 | GEOPOLITICS AND HISTORY OF THE MEDITERRANEAN AND THE MIDDLE EAST | 1º | 1º | 9 | SPS/13 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare i fenomeni geopolitici, economici, sociali e culturali dei paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente esplorando in dettaglio alcuni casi studio contemporanei e perfezionando la conoscenza da parte degli studenti della complessa crisi securitaria che investe oggi i paesi oggetto di analisi così come del loro ruolo geopolitico. Tuttavia, per una comprensione degli eventi attuali è fondamentale partire da una prospettiva storica che ci permetta di collocare con esattezza le dinamiche contemporanee. Dopo aver passato in rassegna il processo di colonizzazione, il corso si concentrerà sul processo di decolonizzazione e su quello di state-building e nation-building che hanno portato alla nascita degli stati arabi moderni post-coloniali. Successivamente, il corso affronterà la progressiva frammentazione del sistema regionale dopo la pace tra Egitto e Israele (1979) e lo sviluppo di nuovi conflitti regionali (Libano, Iran, Iraq); il tentativo (fallito) di costruzione di un “nuovo Medio Oriente” dopo la fine della guerra fredda; l’avvio della liberalizzazione di facciata dei regimi arabi; il fallimento delle liberalizzazioni politico-economiche che porteranno alle cosiddette Primavere arabe, soffermandosi, dunque, sulla complessa crisi di sicurezza all’interno del Mediterraneo Allargato odierno e sulla sua centralità politica ed energetica nell’attuale sistema multipolare. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616086 | HUMAN RIGHTS AND BIOETHICS | 1º | 1º | 9 | IUS/13 | ENG |
Obiettivi formativi Studiare e promuovere la conoscenza e la salvaguardia dei diritti umani di nuova generazione scaturiti dall’avvento delle nuove tecnologie. Gli studenti che abbiano superato l’esame dovranno aver acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per individuare le soluzioni giuridiche più adeguate alle sollecitazioni emergenti dal dibattito bioetico, bioeconomico e biopolitico e, se del caso, la capacità di proporre gli strumenti operativi ed organizzativi coerenti con le soluzioni individuate. | |||||
1052211 | EUROPEAN UNION LAW AND HUMAN RIGHTS | 1º | 1º | 9 | IUS/14 | ENG |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione della struttura dell’Unione europea e del funzionamento delle sue istituzioni, la portata e gli effetti delle fonti del diritto europeo con particolare riguardo alla tutela dei diritti fondamentali, soprattutto nella dimensione esterna dell’azione dell’Unione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Il metodo utilizzato è quello dell’analisi giuridica di istituzioni, normative e procedure. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF2183 | COOPERATIVE BUSINESS MODEL FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT | 1º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio avrebbe l’obiettivo di formare i futuri operatori della cooperazione internazionale sull’utilizzo della forma di impresa cooperativa come strumento di sviluppo sostenibile, in risposta alla crescente attenzione dei donor internazionali all’articolazione di iniziative che supportino il settore privato nei PVS. Descrittori di Dublino: • Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding) • Capacità di trarre conclusioni (making judgements) • Abilità comunicative (communication skills) • Capacità di apprendere (learning skills). | |||||
AAF2449 | MIGRATIONS AND DEVELOPMENT | 1º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Il Laboratorio ha l’obiettivo di integrare la conoscenza acquisita con un approfondimento delle interconnessioni esistenti fra le dinamiche di sviluppo demografico, sociale ed economico internazionale e le dinamiche della mobilità. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10589840 | STATES AND MINORITIES IN THE INTERNATIONAL DIMENSION | 1º | 2º | 6 | SPS/06 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una visione ampia e trasversale dei rapporti tra Istituzioni internazionali e Stati in epoca contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto dell'Illuminismo e lo sviluppo dell’ idea di nazione, che porterà al graduale declino degli Impero plurinazionali e alla nascita degli Stati nazionali. In una seconda fase ci si concentrerà invece sull'area Europa centro-orientale, analizzando in particolare la dimensione internazionale dei rapporti tra Stati e minoranze con l'obiettivo di comprendere come la complessità inter-etnica di questa regione abbia influenzato il sistema delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire la storia delle relazioni internazionali e le dinamiche di multilevel governance tra Istituzioni internazionali e sovranazionali, Stati e dimensione locale e regionale | |||||
1052271 | DEVELOPMENT ANTHROPOLOGY | 1º | 2º | 6 | M-DEA/01 | ENG |
Obiettivi formativi Gli studenti saranno in grado di: capire la relazione storica tra colonialismo, sviluppo e globalizzazione |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600493 | INTERNATIONAL DEVELOPMENT POLICIES | 1º | 2º | 9 | SECS-P/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso fornisce conoscenze avanzate sui collegamenti teorici e applicati tra la politica economica internazionale e le condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Queste includono una comprensione applicata dei modelli e degli strumenti della politica economica internazionale, nozioni di valutazione d’impatto delle politiche per lo sviluppo, la comprensione dei dibattiti contemporanei più rilevanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e della cooperazione economica internazionale. | |||||
10616066 | ECONOMICS OF HEALTH LABOR AND HUMAN CAPITAL | 1º | 2º | 9 | SECS-P/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso affronta le problematiche legate al mercato del lavoro e alla salute, sia dal punto di vista della teoria economica che dall'analisi dei dati empirici. Si presta particolare attenzione alle questioni riguardanti la formazione del capitale umano, considerando i problemi attualmente diffusi sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati, come la povertà e le disuguaglianze. L'approccio del corso si basa su una prospettiva comparativa, che consente di confrontare le diverse esperienze dei vari paesi per definire politiche pubbliche mirate a affrontare efficacemente le problematiche esistenti. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616493 | ECONOMIC GROWTH AND DEVELOPMENT | 2º | 1º | 9 | SECS-P/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso fornisce le basi teoriche e gli strumenti concettuali necessari per comprendere i processi macro e microeconomici di crescita e sviluppo economico. Il programma copre numerosi argomenti attualmente oggetto di studio e dibattito nel panorama internazionale, tra cui le origini della crescita economica di lungo-periodo da una prospettiva di sviluppo comparato, la teoria della crescita unificata, le fondamenta e le tecniche per la moderna valutazione dell’impatto dei programmi di sviluppo, le principali politiche di sviluppo nell’era del post-Washington Consensus, le questioni legate sviluppo sostenibile e crescita verde, e la riduzione della povertà secondo l'approccio bottom-up. Durante il corso, verrà posta una forte enfasi sulla promozione e lo sviluppo delle capacità di pensiero critico degli studenti riguardo a questioni di rilievo nel dibattito sullo sviluppo internazionale. Tali questioni includono le determinanti di lungo periodo della crescita e dello sviluppo, il rapporto tra sviluppo economico e le politiche sul cambiamento climatico, e le misure necessarie per prevenire trappole di povertà intergenerazionali, comportamentali e legate alle dinamiche degli asset. | |||||
10593156 | QUANTITATIVE MODELS FOR INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY | 2º | 2º | 9 | SECS-P/02 | ENG |
Obiettivi formativi Comprendere sviluppo e cambiamento con particolare riguardo ai fenomeni socio-economici contemporanei analizzati sulla base di modelli quantitativi. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1027822 | INTERNATIONAL AGRICULTURAL POLICY | 2º | 1º | 6 | AGR/01 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è far conoscere le caratteristiche del settore agricolo, ed il suo ruolo nel sistema socioeconomico e, attraverso ciò, far comprendere e conoscere le ragioni e le caratteristiche delle relative politiche che, ai diversi livelli e ambiti, vengono sviluppate. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno gli elementi utili alla conoscenza delle caratteristiche del settore agricolo e del suo ruolo all’interno del sistema socioeconomico. | |||||
10593232 | ECOSYSTEM APPROACH FOR BIODIVERSITY CONSERVATION | 2º | 2º | 6 | BIO/03 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomiadi giudizio: Abilità comunicative: Capacità di apprendimento: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10616082 | HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS | 2º | 1º | 6 | SPS/06 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si pone due obiettivi principali: Il primo è quello di fornire la terminologia fondamentale della disciplina, ripercorrendo le tappe salienti della formazione della moderna diplomazia ed analizzando i cambiamenti concettuali degli ultimi secoli in riferimento alle relazioni interstatuali; il secondo obiettivo è ripercorrere alcune vicende specifiche del Ventesimo secolo, soprattutto in riferimento alle due guerre mondiali, alla loro origine e alle loro conseguenze. | |||||
10589833 | SOCIAL MODELS AND CULTURES OF COOPERATION | 2º | 2º | 6 | SPS/03 | ENG |
Obiettivi formativi 1) Obiettivo del corso è fornire agli studenti una buona conoscenza della socialdemocrazia come |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1821 | INTERNSHIP | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi I crediti devono essere acquisiti attraverso un tirocinio presso Enti convenzionati con Sapienza o, comunque, con Enti partner che svolgano attività nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo coerenti con gli obiettivi formativi del corso per un minino di 75 ore. | |||||
AAF2020 | OTHER EDUCATIONAL ACTIVITIES TO FACILITATE ENTRY TO THE LABOUR MARKET | 2º | 1º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi Queste attività servono a completare la formazione accademica dello studente prevedendo il riconoscimento di attività esterne al CdS (seminariali, di formazione, di certificazione capacità tecniche, ecc.) giudicate coerenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea. Tale valutazione di coerenza sarà operata dagli organi preposti dal CdS su istanza dell'interessato. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052210 | COMPARATIVE POLITICS | 2º | 2º | 9 | SPS/04 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
10616494 | RISK CRISIS AND HUMANITARIAN COMMUNICATION | 2º | 2º | 9 | SPS/08 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze adeguate per analizzare e comprendere i fenomeni culturali e comunicativi del mondo contemporaneo, con particolare attenzione alle logiche mediali e alle implicazioni politiche delle questioni umanitarie e sociali che emergono nella sfera pubblica. |