Il corso

Il corso di laurea in Lettere moderne intende fornire una formazione di base, estesa e approfondita, nel campo delle lettere moderne, anche come premessa ad ulteriori percorsi formativi di specializzazione in ambito letterario, linguistico, della comunicazione e dell'editoria in genere. In particolare, esso intende trasmettere agli studenti metodi e strumenti specifici che consentano: - di accostarsi consapevolmente al testo letterario, innanzitutto italiano; - di prendere conoscenza delle varie modalità della comunicazione linguistica, in prospettiva sia italiana sia generale; - di contestualizzare in maniera corretta il nostro patrimonio culturale complessivo, nella sua eredità storica e nella realtà presente. A tal fine intende fornire in particolare: · un’approfondita conoscenza della lingua e della letteratura italiana dalle origini all'età contemporanea e dei metodi critico-interpretativi di approccio ai testi letterari; · una sicura conoscenza dei fenomeni legati alla comunicazione linguistica e della realtà linguistica italiana, nel suo divenire e nella realtà attuale; · una sicura conoscenza del metodo filologico applicato a testi non solo italiani dal Medioevo ai nostri giorni; · una buona conoscenza della lingua e della letteratura latina di età classica, delle discipline geografiche e storiche; · una conoscenza di base di almeno un'altra letteratura europea moderna; · una buona padronanza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; · la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica. In accordo con questi intenti il percorso del corso di laurea: · per il primo anno, prevede l'acquisizione dei fondamenti della lingua e della letteratura italiana, della filologia romanza, della letteratura latina, della linguistica e della storia; · per gli anni successivi, prevede l'approfondimento delle conoscenze relative alla lingua e alla letteratura italiana (con attenzione rivolta anche alla letteratura italiana contemporanea e alla metodologia critica), alle discipline linguistiche e filologiche, anche nell’ottica della didattica delle lingue, alle discipline storiche e geografiche, l'approccio ad un'altra letteratura europea moderna, agli studi antropologici e di genere, la possibilità di acquisire prime competenze in campo paleografico ed archivistico e della documentazione in generale; infine l'acquisizione, nelle forme del laboratorio, di abilità informatiche e di capacità di scrittura critico-argomentativa. L’assetto del corso è bilanciato tra esami obbligatori e esami a scelta attraverso i quali possono essere costruiti percorsi formativi che permettono di sviluppare interessi specifici già entro un corso triennale (questo anche attraverso la quota relativamente ampia di attività formative a scelta dello studente, 18 CFU in tutto, pari a 2/3 esami). In particolare, mentre il primo anno è costituito da insegnamenti obbligatori, in larga parte condivisi con gli altri Corsi di laurea della Classe L-10 attivati in Sapienza, già il secondo anno è quasi equamente suddiviso tra insegnamenti obbligatori e opzionali; le scelte, guidate o libere, trovano infine largo spazio nel terzo anno, dove è previsto un solo insegnamento obbligatorio. Le opzioni consentono di approfondire interessi in più direzioni: studi letterari, linguistici, filologici, ovvero orientati in direzione dell’identità culturale italiana, con aperture su un arco cronologico che va dalla tarda Antichità all’Età contemporanea, con taglio anche comparatistico Esercitando opportunamente le scelte a disposizione, il percorso di studi garantisce il raggiungimento dei requisiti ministeriali per l’accesso all’insegnamento nelle scuole secondarie. Diversi accordi Erasmus attivati in Facoltà permettono infine di svolgere all’estero una parte della carriera di studi. Il corso si appoggia alla rete di biblioteche della Sapienza, unica su scala regionale e probabilmente italiana; al suo centro spicca, accanto alla Biblioteca di glottologia, la Biblioteca Monteverdi (edificio di Lettere e Filosofia, terzo piano), che copre i settori dell’italianistica e degli studi romanzi, le cui collezioni ammontano a molte decine di migliaia di volumi e a centinaia di periodici.