Obiettivi formativi

I laureati in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali dovranno possedere:
 una formazione specialistica, teorica, metodologica ed operativa nei settori delle discipline dello spettacolo teatrale, di danza, cinematografico e multimediale;
 abilità nei settori della ideazione, progettazione, organizzazione di eventi spettacolari, nonché nella gestione di strutture teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche;
 competenze nei linguaggi espressivi del teatro, della danza, del cinema, della musica, dei mass-media, con conoscenza diretta delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
 un uso specialistico delle tecnologie digitali, degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Nel primo anno della laurea magistrale si approfondiscono le competenze storiche, teoriche, metodologiche relative agli insegnamenti di teatro, cinema danza e nuovi media digitali.
Nel secondo si offre agli studenti un percorso formativo volto ad applicare le competenze acquisite nei campi sopra menzionati.
I laureati dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari (cfr. Requisiti di accesso).
La quota del tempo dedicato allo studio individuale è definita nel Regolamento Didattico del corso di studio.

I laureati in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali sono in grado, nel proprio campo di studio, grazie alla loro preparazione di base metodologica, teorica e storica, di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi e critici, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali ed esercitazioni, conferenze e discussioni di gruppo, elaborazioni e realizzazione di opere audiovisuali. Le modalità di verifica dei risultati comprendono: esami e prove scritte che valgono come esoneri, oltre che verifiche in itinere.

Le esercitazioni di gruppo, l'invito al dialogo e al dibattito dei concetti appresi in tutte le discipline del corso e nella prova finale, danno ai laureati la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Sostengono le loro abilità comunicative una buona conoscenza della lingua italiana e la capacità di uso di strumenti multimediali.
Le modalità di verifica delle abilità comunicative comprendono forme di esame sia orale che scritto e verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo.

I laureati acquisiscono una preparazione che li mette in condizione di proseguire con un alto grado di autonomia e capacità di apprendimento il loro percorso, inserendosi nel mondo del lavoro o accedendo ai corsi di dottorato, oppure a un master di secondo livello.
Le modalità di verifica delle acquisite capacità di apprendimento possono includere, oltre al previsto esame finale, altre forme di esami o pre-esami sia orali che scritti.