Obiettivi formativi

In questi ultimi anni si è verificato uno spettacolare sviluppo della genetica e della biologia molecolare, due discipline che si sono progressivamente integrate rappresentando attualmente il tema centrale e unificante della moderna biologia. Queste discipline vengono usate congiuntamente per dissezionare e comprendere le basi genetico-molecolari che regolano la realizzazione di processi biologici complessi quali lo sviluppo e il differenziamento cellulare sia in sistemi animali che vegetali; inoltre, la comprensione di tali meccanismi può permettere di capire come il malfunzionamento dei geni sia correlato all'insorgenza di patologie umane. Pertanto la genetica e la biologia molecolare danno importanti contributi non solo alla ricerca di base ma anche a campi applicativi e in primo piano quelli associati al miglioramento della salute dell'uomo.
La genetica, nata come scienza rivolta all'analisi dell'ereditarietà, si è rapidamente evoluta indirizzandosi verso lo studio della struttura e funzione del materiale ereditario. I risultati ottenuti nei primi decenni del secolo scorso hanno stabilito che la composizione genetica di un organismo non solo determina i vari livelli di organizzazione fenotipica, ma anche le modalità di interazione con l'ambiente in cui esso vive. Al contempo la biologia molecolare ha permesso di chiarire i meccanismi molecolari di molti processi biologici fondamentali. La struttura chimica del gene, le sue modalità di replicazione, trascrizione e traduzione sono oggi ben conosciute nei loro dettagli molecolari. Inoltre, le recenti tecnologie di ingegneria genetica hanno fornito un potentissimo mezzo di indagine che ha permesso di superare quelli che fino a pochi anni fa sembravano limiti invalicabili imposti dalla natura stessa dei sistemi biologici studiati.
Ciò ha creato nuove aree di ricerca di base e applicata ed ampliato quelle già esistenti. Un campo di particolare sviluppo è quello della ricerca applicata allo studio genetico-molecolare delle patologie umane sia ereditarie che acquisite. Si è determinata quindi una forte richiesta di specialisti in questo settore, capaci di svolgere ricerca ad alto livello in questi settori presso le Università, gli Enti di ricerca e l'industria.
Il Corso si propone pertanto di fornire allo studente un'idonea formazione e preparazione teorico-pratica per gestire in prima persona o in collaborazione con altre figure professionali qualificate, la ricerca bio-molecolare di base e applicata alla biomedicina. Il corso prevede, nel primo semestre del primo anno, tre insegnamenti obbligatori relativi a discipline biochimico-genetico-molecolari. Successivamente il corso si articola su due curricula orientati rispettivamente alla ricerca di base ed a problematiche biomediche. Gli obiettivi formativi della Laurea comprenderanno:
1) Un’approfondita conoscenza degli organismi unicellulari e multicellulari (animali e vegetali) che possono essere utilizzati come sistemi modello per lo studio di meccanismi di base dell’espressione genica o di processi più complessi quali lo sviluppo, il differenziamento e la trasformazione cellulare.
2) L’acquisizione di concetti e metodologie genetiche, con particolare riguardo a quelli usati nella dissezione genetica di processi complessi e allo studio di popolazioni umane.
3) Conoscenze approfondite ed aggiornate sulle basi molecolari dei principali processi coinvolti nella regolazione della struttura e funzione di acidi nucleici e proteine.
4) Conoscenza di metodologie di base per lo studio e la manipolazione delle macromolecole biologiche.
5) Capacità di approfondire e sviluppare metodiche di base che possano trovare utili
applicazioni in campi relativi alla ricerca biomedica e biotecnologica.
6) L’acquisizione di competenze genetico-molecolari relative alla diagnosi e cura di malattie genetiche.
7) Le conoscenze atte a identificare i processi biologici alla base della fisio-patologia di organi e di sistemi, e la loro modulazione, con particolare attenzione all’uomo
Nell’ambito del percorso formativo di questa laurea magistrale sarà posta molta attenzione ai percorsi individuali verificando il grado di maturazione raggiunto dallo studente rispetto alla capacità di inquadrare problematiche scientifiche e strategie sperimentali idonee al raggiungimento degli obiettivi prefissati. A questo scopo lo studente sarà stimolato ad un’ampia ed indipendente elaborazione personale del suo percorso formativo. Particolare attenzione sarà data allo svolgimento della tesi di laurea che consisterà in un elaborato sperimentale originale; l'attività dello studente durante lo svolgimento della tesi sarà sempre affiancata da attività seminariale e verifiche con il docente.

- Capacità ad impostare la propria attività sperimentale tenendo conto delle metodologie più adeguate ed aggiornate
- Capacità ad analizzare criticamente I risultati del proprio lavoro ed essere in grado di modificare conseguentemente la strategia sperimentale
- Capacità a confrontarsi con le realtà scientifiche nazionali ed internazionali

L'autonomia di giudizio è conseguita seguendo l'iter didattico-formativo ed è verificata sia nelle prove d'esame che nella stesura dell'elaborato finale.

- Capacità ad illustrare ed analizzare criticamente il contenuto di lavori scientifici sia ad altri studenti che a ricercatori
- Capacità a divulgare il proprio lavoro in modo critico ed esauriente a platee sia specialistiche che generali

Tali capacità sono conseguite tramite relazioni orali (attività seminariale durante I corsi), scritte e nella discussione della prova finale. Particolare attenzione è posta nell'uso di adeguati supporti informatici e nell'uso della lingua inglese. Le abilità comunicative sono verificate sia nelle prove d'esame che nella stesura dell'elaborato finale.

Questa conoscenza è acquisita nel corso di attività seminariali durante lo svolgimento della tesi sperimentale e particolare attenzione sarà dedicata da parte del docente guida e del tutore durante incontri periodici.
La predetta conoscenza è conseguita e verificata tramite gestione, anche diretta, di attività seminariali e di gruppi di lavoro.