Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione dei meccanismi di base del comportamento normale e patologico attraverso la conoscenza dei correlati neurali e del funzionamento cognitivo (84 CFU). Il corso copre un ampio spettro di abilità cognitive analizzando, con un approccio integrato, i fattori che le influenzano. Il principale obiettivo formativo riguarda la trattazione delle conoscenze attuali circa le funzioni cognitive ed i meccanismi neurali, declinandoli nel loro versante applicativo di valutazione precoce, diagnosi ed intervento e fornendo gli strumenti propri dell'approccio empirico. Obiettivo finale sarà la formazione di psicologi altamente competitivi nel mercato del lavoro nazionale ed internazionale, in grado di adattare le loro competenze/conoscenze nelle variabili richieste che il mercato potrà fornire.
Il precorso si articola in un primo anno principalmente dedicato all'acquisizione di competenze teoriche e metodologiche per il lavoro di ricerca, clinico e applicativo nell'ambito delle neuroscienze cognitive. Gli insegnamenti del primo anno sono mirati a fornire a tutti gli studenti una conoscenza avanzata di aspetti legati all'intervento psicologico e cognitivo nell'ambito dei disturbi cognitivi acquisiti ed evolutivi. Vengono esaminate le caratteristiche delle funzioni cognitive nel loro aspetto evolutivo normale e patologico, considerando gli aspetti comportamentali e neurofunzionali dei disturbi cognitivi acquisiti a seguito di lesione cerebrale, e le principali tecniche di ricerca e analisi dei dati sia affrontando tematiche legate alla statistica avanzata che attraverso indagini di tipo neuropsicologico e neurobiologico. Alcuni corsi saranno dedicati all'acquisizione di competenze teorico metodologiche negli ambiti della psicofisiologia, della neuropsicologia, delle scienze cognitive e della metodologia di analisi (30 CFU). Altri affronteranno tematiche relative agli aspetti personologici che regolano l'interazione sociale e lo sviluppo individuale, alle caratteristiche dei processi cognitivi che determinano l'interazione con l'ambiente così come agli aspetti affettivi ed alla loro evoluzione nell'arco di vita (21 CFU).
L'obiettivo del secondo anno è quello di fornire strumenti e competenze specifiche legate alla diagnosi ed intervento dei disturbi cognitivi acquisiti ed evolutivi. In quest'ottica si intende fornire agli studenti conoscenze relative all'utilizzo di tecniche psicofisiologiche per la valutazione dei correlati neurali dei deficit cognitivi. Gli studenti affronteranno tematiche legate allo sviluppo normale e patologico con particolare riferimento ai disturbi dell'apprendimento. Si intende inoltre offrire competenze circa la relazione clinica con il paziente mirate alla sensibilizzazione necessaria all'intervento diagnostico riabilitativo. In alternativa gli studenti potranno scegliere di approfondire il tema dei disturbi cognitivi dello sviluppo. Il secondo anno di corso è organizzato in modo da offrire insegnamenti avanzati principalmente nel primo semestre in modo da permettere agli studenti di completare la prova finale (18 CFU).
Gli studenti potranno inoltre scegliere di approfondire (12 CFU) aspetti di valutazione, acquisire conoscenze nell'ambito dell'intelligenza artificiale e Computer Science o in ambito storico/letterario accedendo ai corsi in inglese attivi presso il nostro Ateneo. Gli studenti stranieri potranno utilizzare parte dei crediti (6 CFU) per acquisire ulteriori conoscenze linguistiche ottenendo un livello B2 in italiano.
Il corso si pone inoltre come obbiettivo formativo l'offerta di esperienze di tirocinio curricolare (6 CFU) presso enti pubblici dedicando ampio spazio all'attività pratica supervisionata nei laboratori professionalizzanti presso strutture che verranno contattate ed enti con cui il Dipartimento ha già accordi di collaborazione (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia).
Per la definizione della percentuale di tempo riservato allo studio individuale si rimanda al Regolamento Didattico del corso.

Le neuroscienze cognitive hanno una storia relativamente recente e molte delle tematiche affrontate nel corso di studi sono ancora in gran parte aperte. Di conseguenza gli argomenti verranno trattati in modo problematico proponendo i principali modelli teorici ed i loro limiti. I laureati saranno quindi capaci di ampliare in maniera autonoma le conoscenze teoriche in diversi ambiti disciplinari.
I laureati saranno in grado di acquisire in maniera autonoma e critica le informazioni necessarie a sviluppare i metodi appresi nel corso della preparazione universitaria sia a livello di pratica professionale che di ricerca.
Attraverso la preparazione della prova finale e le attività di laboratorio all’interno dei corsi i laureati acquisiranno capacità di lettura ed interpretazione critica della letteratura in ambito cognitivo.

Gli studenti impareranno a comunicare efficacemente con personale medico, paramedico, insegnante e di supporto scolastico.
Acquisiranno competenze nel comunicare informazioni relative al tipo e all'entità del danno cognitivo, delle implicazioni nella vita quotidiana e del possibile recupero funzionale ai soggetti di varie età ed ai loro familiari.
La forte connotazione interattiva dei corsi che includono attività pratiche stimoleranno le abilità comunicative degli studenti. Le tematiche di studio saranno affrontate proponendo idee interpretative che verranno presentate in classe dagli studenti. La prova finale costituisce un importante momento di comunicazione in forma scritta ed orale con esperti del settore.

Attraverso i corsi, le verifiche e la prova finale il laureato acquisirà le competenze necessarie per ampliare in maniera autonoma le conoscenze teoriche nei diversi ambiti disciplinari inerenti le neuroscienze cognitive. Il laureato avrà sviluppare le capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo. Sarà in grado di selezionare in modo critico le informazioni necessarie a sviluppare i metodi appresi nel corso della preparazione universitaria sia a livello di pratica professionale che di ricerca.