Percorso formativo

 

Ingegneria Aerospaziale (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1015374 - ANALISI MATEMATICA I Primo semestre 9 MAT/05 Italiano
1015375 - GEOMETRIA Primo semestre 9 MAT/03 Italiano
AAF1524 - LABORATORIO DI MATEMATICA Primo semestre 3 Italiano
AAF1185 - PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA Primo semestre 3 Italiano
AAF1147 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Primo semestre 1 Italiano
1015376 - ANALISI MATEMATICA II Secondo semestre 9 MAT/05 Italiano
1015378 - CHIMICA Secondo semestre 9 CHIM/07 Italiano
1015377 - FISICA I Secondo semestre 9 FIS/01 Italiano

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1017671 - FISICA TECNICA Primo semestre 6 ING-IND/11 Italiano
1015381 - FISICA II Primo semestre 9 FIS/01 Italiano
1021986 - MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA Primo semestre 9 MAT/07 Italiano
1034973 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Primo semestre 6 ING-IND/22 Italiano
1021932 - AERODINAMICA Secondo semestre 9 ING-IND/06 Italiano
1022860 - MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE Secondo semestre 6 ICAR/08 Italiano
1017399 - ELETTROTECNICA Secondo semestre 6 ING-IND/31 Italiano
1022080 - MECCANICA APPLICATA E DISEGNO Secondo semestre 9 Italiano

Terzo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1037941 - METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE Primo semestre 9 MAT/08 Italiano
1021949 - COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Primo semestre 9 ING-IND/04 Italiano
1041488 - PROPULSIONE AEROSPAZIALE Primo semestre 9 Italiano
1035434 - MECCANICA DEL VOLO Primo semestre 9 Italiano
1041615 - TELECOMUNICAZIONI PER L'AEROSPAZIO Secondo semestre 6 ING-INF/03 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 12 Italiano
AAF1003 - Prova finale Secondo semestre 5 Italiano
6 CFU a scelta in B Vai al gruppo
3 CFU a scelta in F - Laboratori Vai al gruppo

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1037934 - AMBIENTE SPAZIALE Terzo anno Secondo semestre 6 ING-IND/05 Italiano
1021804 - IMPIANTI AERONAUTICI Terzo anno Secondo semestre 6 ING-IND/05 Italiano
1037945 - SISTEMI PER L'ESPLORAZIONE SPAZIALE Terzo anno Secondo semestre 6 ING-IND/05 Italiano
1021904 - SISTEMI SPAZIALI Terzo anno Secondo semestre 6 ING-IND/05 Italiano
1021916 - TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Terzo anno Secondo semestre 6 ING-IND/04 Italiano
1047186 - SISTEMI PROPULSIVI AERONAUTICI Terzo anno Secondo semestre 6 ING-IND/07 Italiano
Lo studente deve acquisire 3 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
AAF1312 - LABORATORIO DI CALCOLO DI AERODINAMICA Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano
AAF1315 - LABORATORIO SPERIMENTALE DI AERODINAMICA Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano
AAF1448 - LABORATORIO DI PROGETTO VELIVOLI Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano
AAF1313 - LABORATORIO DI CALCOLO DI STRUTTURE Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano
AAF1449 - LABORATORIO DI PROPULSIONE AERONAUTICA Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano
AAF1450 - LABORATORIO DI PROPULSIONE SPAZIALE Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano
AAF1451 - LABORATORIO DI SISTEMI SPAZIALI Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano
AAF1316 - LABORATORIO SPERIMENTALE DI STRUTTURE Terzo anno Secondo semestre 3 Italiano

Anno accademico 2018/19

Corso di studio in
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Classe L 9 – Ingegneria industriale

Regolamento didattico

Il Regolamento didattico del corso di studio è costituito da due sezioni:

 Offerta formativa
La sezione descrive il percorso formativo, ne illustra gli obiettivi e riporta il Manifesto del corso di studio.

 Norme generali
Nella sezione è riportato il quadro normativo sull’offerta formativa e sono presentate le regole generali per la gestione della carriera degli studenti.

Sito web del Consiglio d’Area Didattica di Ingegneria aerospaziale
http://www.ingaero.uniroma1.it


Sezione I – Offerta formativa

Obiettivi formativi specifici
Il curriculum proposto ha l’obiettivo di fornire al laureato una solida preparazione di base nei campi della matematica e della fisica e di assicurare la conoscenza degli aspetti fondamentali delle discipline caratterizzanti sia l’ingegneria aeronautica, sia l’ingegneria spaziale.
I moduli di laboratorio sperimentale e numerico contribuiscono allo sviluppo di competenze trasversali e applicative, anche per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il livello di competenze conseguito al termine del percorso formativo permette al laureato di operare efficacemente nell’ambiente lavorativo.
La preparazione generale fornita dal corso di studio consente al laureato di acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche. Il corso di laurea triennale ha, allo stesso tempo, l’essenziale funzione di preparare ai Corsi di studio Magistrali in Ingegneria aeronautica e Ingegneria spaziale e astronautica.

Descrizione del percorso
Durante il percorso formativo sono sviluppate in progressione le seguenti principali competenze e abilità:
1° anno di corso: formazione generale (analisi matematica, geometria, fisica, chimica);
2° anno: formazione di base nelle materie ingegneristiche (fisica tecnica, fisica matematica, scienza delle costruzioni, materiali, elettrotecnica, meccanica applicata) e, tra le materie caratterizzanti il settore aerospaziale, nell’aerodinamica.
3° anno: formazione nei settori caratterizzanti dell’ingegneria aerospaziale (meccanica del volo, costruzioni aerospaziali, propulsione aerospaziale, sistemi aerospaziali).
Nel corso del 3° anno, lo studente può, attraverso la selezione dei CFU a scelta, focalizzare il percorso formativo su temi dell’ingegneria aeronautica (impianti aeronautici, tecnologia delle costruzioni aerospaziali, sistemi propulsivi) oppure spaziale (ambiente spaziale, sistemi spaziali, sistemi di esplorazione spaziale).
Il curriculum prevede che:
- 160 CFU siano riservati allo svolgimento di attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative e ad ulteriori attività formative
- 3 CFU siano dedicati alla conoscenza della lingua straniera
- 12 CFU siano riservati alla scelta dello studente
- 5 CFU siano riservati alla prova finale.
Le attività formative sono organizzate in moduli. Un modulo è un insieme di attività formative appartenenti a uno o più settori scientifico-disciplinari, cui può corrispondere un diverso numero di crediti.
Il curriculum è costruito sulla base di 19 esami e 3 prove di idoneità.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali dell’ingegnere aerospaziale sono legati alle competenze professionali acquisite e comprendono aziende, enti e istituti che sono coinvolti, a vario titolo, con i processi di produzione e gestione del mezzo aereo e delle missioni spaziali.
In questo ambito rientrano, ad esempio, le seguenti attività:
- addetti alla manutenzione dei mezzi aerei
- addetti alla gestione di impianti aeroportuali
- utilizzazione di software commerciali per la progettazione nell’ambito di aziende aerospaziali
- supporto tecnico in società di servizi e pubbliche amministrazioni con interessi nei settori dell’aeronautica e dello spazio.
MANIFESTO DEGLI STUDI 2018/19

PRIMO ANNO (a.a. 2018/19)

Insegnamento Settore CFU Valut. Tipologia attività Sem. Can.
Analisi matematica I MAT/05 9 E A 1 2
Laboratorio di matematica 3 V AAF 1 1
Geometria MAT/03 9 E A 1 2
Analisi matematica II MAT/05 9 E A 2 2
Fisica I FIS/01 9 E A 2 2
Chimica CHIM/07 9 E A 2 2
Idoneità di lingua 3 V

SECONDO ANNO (a.a. 2019/20)

Insegnamento Settore CFU Valut. Tipologia attività Sem. Can.
Fisica tecnica ING-IND/11 6 E C 1 1
Fisica II FIS/01 9 E A 1 1
Modelli matematici per la meccanica MAT/07 9 E C 1 1
Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 6 E B 1 1
Aerodinamica ING-IND/06 9 E B 2 2
Meccanica dei solidi e delle strutture ICAR/08 6 E B 2 2
Elettrotecnica ING-IND/31 6 E C 2 2
Meccanica applicata e disegno 9 E B 2 2
Mod. 1 Meccanica applicata ING-IND/13 (6)
Mod. 2 Disegno ING-IND/15 (3)

TERZO ANNO (a.a. 2020/21)

Insegnamento Settore CFU Valut. Tipologia attività Sem. Can.
Metodi numerici con elementi di programmazione MAT/08 9 E A 1 1
Costruzioni aerospaziali ING-IND/04 9 E B 1 1
Propulsione aerospaziale 9 E B 1 1
Mod. 1 Propulsione aeronautica ING-IND/07 (6)
Mod. 2 Propulsione spaziale ING-IND/07 (3)
Meccanica del volo 9 E B 1 1
Mod. 1 Meccanica del volo atmosferico
Mod. 2 Meccanica del volo spaziale ING-IND/03 (6)
ING-IND/03 (3)
Telecomunicazioni per l’aerospazio ING-INF/03 6 E C 2 1

Gruppo a scelta (6 CFU in B)
Ambiente spaziale ING-IND/05 6 E B 2 1
Impianti aeronautici ING-IND/05 6 E B 2 1
Sistemi per l’esplorazione spaziale ING-IND/05 6 E B 2 1
Sistemi propulsivi aeronautici ING-IND/07 6 E B 2 1
Sistemi spaziali ING-IND/05 6 E B 2 1
Tecnologia delle costruzioni aerospaziali ING-IND/04 6 E B 2 1

Gruppo a scelta (3 CFU in AAF)
Laboratorio di calcolo di aerodinamica 3 V AAF 2 1
Laboratorio sperimentale di aerodinamica 3 V AAF 2 1
Laboratorio di progetto velivoli 3 V AAF 2 1
Laboratorio di calcolo di strutture 3 V AAF 2 1
Laboratorio di propulsione aeronautica 3 V AAF 2 1
Laboratorio di propulsione spaziale 3 V AAF 2 1
Laboratorio di sistemi spaziali 3 V AAF 2 1
Laboratorio sperimentale di strutture 3 V AAF 2 1

ALTRE ATTIVITA’ COMUNI

CFU Valut. Tipo attività
Altre attività formative 1 V AAF
Esami scelta dello studente 12 E D
Prova finale 5 E

Legenda
Tipologia attività formativa: A di base, B caratterizzanti, C affini ed integrative, D a scelta dello Studente, E relative alla prova finale, AAF altre attività formative (art 10,comma1 lettera d), E stage e tirocinio.
Valutazione: E esame, V verifica idoneità

Materie a scelta
Per i 12 CFU a scelta lo studente potrà selezionare gli insegnamenti tra quelli del Corso di studio triennale non già inclusi nel proprio curriculum (esclusi i moduli di laboratorio da 3 CFU in AAF), o tra materie di settori affini erogate da altri Corsi di studio triennali.

Propedeuticità
Non si può sostenere l’esame di Se non si è superato l’esame di
Aerodinamica Analisi matematica I, Fisica I
Ambiente spaziale Fisica II
Costruzioni aerospaziali Meccanica dei solidi e delle strutture, Meccanica applicata e disegno
Elettrotecnica Analisi matematica I
Fisica II Analisi matematica I, Fisica I
Fisica tecnica Analisi matematica I, Chimica
Impianti aeronautici Elettrotecnica
Meccanica applicata e disegno Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I
Modelli matematici per la meccanica Analisi matematica I, Geometria
Metodi numerici con elementi di programmazione Analisi matematica I, Geometria
Meccanica dei solidi e delle strutture Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I
Meccanica del volo Modelli matematici per la meccanica, Aerodinamica
Propulsione aerospaziale Chimica, Fisica tecnica, Aerodinamica
Scienza e tecnologia dei materiali Chimica
Sistemi per l’esplorazione spaziale Modelli matematici per la meccanica
Sistemi propulsivi aeronautici Chimica, Fisica tecnica
Sistemi spaziali Modelli matematici per la meccanica
Tecnologia delle costruzioni aerospaziali Meccanica dei solidi e delle strutture
Telecomunicazioni per l’aerospazio Fisica II

Servizi di tutorato
I seguenti docenti del corso di studio, Antonio Culla, Andrea Dall’Aglio, Annalisa Fregolent, Paolo Gasbarri, Giorgio Graziani, Walter Lacarbonara, Mauro Lo Schiavo, Paola Nardinocchi, Fulvio Stella, Francesco Trequattrini, Stefano Vecchio Ciprioti, svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti.


Sezione II – Norme generali

Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre avere acquisito un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È richiesta altresì capacità logica, un’adeguata preparazione nelle scienze matematiche e una buona capacità nell’uso della lingua italiana.

Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso
Le conoscenze richieste per l’accesso sono verificate con una procedura di ammissione in cui il numero programmato di posti è suddiviso in tre successive finestre temporali, chiamate selezioni; per la partecipazione a una selezione è necessario avere sostenuto il test TOLC-I, organizzato e gestito dal consorzio CISIA. Il bando del concorso per l’ammissione al corso di studio riporta i requisiti di accesso alla procedura di ammissione, le modalità di iscrizione alle selezioni e i criteri per la formazione delle graduatorie.

Trasferimenti e modalità di verifica dei periodi di studio all’estero
In caso di trasferimento da altro Ateneo, da altra Facoltà della Sapienza o da altro corso di studio, il CAD potrà riconoscere i crediti acquisiti di norma in misura non superiore a quelli dei settori scientifico-disciplinari (SSD) previsti nel manifesto degli studi e fino ad un massimo di 12 CFU in SSD non previsti dal Manifesto degli studi.
In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il CAD esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali l’Ateneo ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi.
Previa autorizzazione del CAD, gli studenti possono svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto LLP Erasmus.
Per le procedure di trasferimento e riconoscimento CFU consultare il Manifesto degli studi dell’Ateneo (https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti) e la sezione Pratiche studenti nel sito del CAD.

Studenti decaduti
In caso di decadimento dalla qualità di studente, il CAD potrà deliberare il reintegro esclusivamente nell’ultimo ordinamento vigente, riconoscendo tutti o in parte i crediti acquisiti.
Per la procedura di reintegro consultare il Manifesto degli studi dell’Ateneo.

Riconoscimento crediti
Il CAD può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere di norma sui 12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente. In ogni caso, il numero massimo di crediti riconoscibili in tali ambiti non può essere superiore a 6.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito del corso di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito di corsi di laurea magistrale.

Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula, attività in laboratorio e lavori di gruppo, organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale.
La durata nominale del corso di studio è di 6 semestri, pari a tre anni. Lo studente è iscritto “fuori corso” quando ha seguito il corso di studi per la sua intera durata ma non ha conseguito la laurea o non ha superato tutti gli esami necessari per l’ammissione all’esame finale.

• Crediti formativi universitari
Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli esami o con l’ottenimento delle idoneità, ove previste.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25 ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) e lo studio individuale.
Nel corso di studio in Ingegneria aerospaziale, in accordo con l’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo, un CFU corrisponde a 10 ore di lezione frontale, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata.
Le schede di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del CAD, riportano la ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai prerequisiti, agli obiettivi formativi e ai programmi.
Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 180 CFU, corrispondenti a 4.500 ore di impegno da parte dello studente.
La quota dell’impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attività formativa di tipo individuale è pari ad almeno il 60%.

• Calendario didattico
Di norma, la scansione temporale è la seguente:
- primo semestre: da fine settembre a dicembre
- prima sessione di esami: gennaio
- seconda sessione di esami: febbraio
- secondo semestre: da fine febbraio a maggio
- terza sessione di esami: giugno
- quarta sessione di esami: luglio
- quinta sessione di esami: settembre.
Il dettaglio delle date di inizio e fine delle lezioni di ciascun semestre e di inizio e fine di ciascuna sessione d’esami è pubblicato sul sito web www.ingaero.uniroma1.it (Sezione Calendari).
I periodi dedicati alle lezioni e agli esami non possono sovrapporsi. In deroga a tale norma, sono previsti due appelli straordinari, di norma nel periodi ottobre-novembre e marzo-aprile, riservati agli studenti fuori corso e agli studenti che alla data dell’appello hanno esaurito tutte le frequenze.

• Frequenza
La frequenza non è obbligatoria tranne che per i moduli di laboratorio.

• Verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame (E) che può prevedere prove orali e/o scritte secondo modalità definite dal docente e comunicate insieme al programma. Per alcune attività non è previsto un esame ma un giudizio di idoneità (V); anche in questo caso le modalità di verifica sono definite dal docente.

• Verifica delle conoscenze linguistiche e relativi crediti
Tutti gli studenti del corso di studio devono sostenere una prova d’idoneità di lingua inglese o produrre una certificazione riconosciuta dalla Facoltà. Alla verifica della lingua straniera sono attribuiti 3 CFU. La conoscenza della lingua viene verificata mediante una prova scritta e/o orale. La Facoltà offre corsi di lingua inglese per consentire agli studenti di accrescere le conoscenze linguistiche, con particolare riguardo al campo tecnico.

Programmi e modalità di verifica dell’apprendimento
I programmi dei corsi e le modalità di verifica dell’apprendimento sono consultabili sul sito del CAD di Ingegneria aerospaziale (www.ingaero.uniroma1.it) nella sezione del corso di studio.

Percorsi formativi
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio percorso formativo da parte del CAD prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli studenti, pena l’annullamento dei relativi verbali d’esame. Nello specifico il CAD valuta la congruenza dei corsi proposti dallo studente con il percorso didattico.
Gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studio (funzione Percorso formativo di Infostud) all’inizio del secondo anno di corso [indicativamente nel periodo 1 – 30 novembre e nello specifico nei periodi che vengono di volta in volta riportati sul sito del CAD di Ingegneria aerospaziale (sezione News)].
Il percorso formativo è approvato automaticamente se lo studente seleziona tutti i 12 CFU a scelta libera tra gli insegnamenti del gruppo (a scelta) di materie caratterizzanti (tipologia B) del 3° anno.
Il percorso formativo può essere ripresentato negli anni successivi (a novembre) per proporre modifiche di esami. Il sistema prevede l'approvazione di un solo percorso formativo per anno accademico.

Ammissione agli esami degli anni successivi al primo
Per sostenere gli esami relativi agli insegnamenti del 2° anno è necessario avere acquisito almeno 30 CFU su insegnamenti del 1° anno.
Per sostenere gli esami relativi agli insegnamenti del 3° anno è necessario avere acquisito tutti i CFU del 1° anno e un numero di CFU su insegnamenti del 2° anno non inferiore a 18.

Anticipo esami
Gli studenti che hanno sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti possono anticipare al massimo 2 moduli didattici.
Per le modalità di richiesta degli anticipi consultare la sezione Pratiche studenti nel sito web del CAD.

Regime a tempo parziale
Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio possono optare per il regime di tempo parziale e conseguire un minor numero di CFU annui rispetto a quelli previsti.
È opportuno passare al part-time quando ci si immatricola sapendo già di avere poco tempo da dedicare allo studio, oppure se si è fuori corso. I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale nonché le relative norme sono stabilite nel Manifesto degli Studi di Ateneo e sono consultabili sul sito web della Sapienza (https://www.uniroma1.it/it/pagina/part-time).

Percorsi di eccellenza
Il CAD di Ingegneria aerospaziale istituisce un percorso di eccellenza per ciascuno dei suoi corsi di studio con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento metodologico e applicativo su tematiche di interesse nel settore.
Il percorso consiste in attività formative, aggiuntive a quelle curriculari, volte a valorizzare gli studenti che, durante il primo anno del corso di studi, abbiano dato prova di essere particolarmente meritevoli.
L’accesso al Percorso di eccellenza avviene su domanda dell’interessato. I requisiti richiesti sono:
- acquisizione entro il 30 novembre di tutti i CFU previsti nel primo anno
- conseguimento di una media pesata dei voti di esame non inferiore a 27/30, con votazione non inferiore a 24/30 in alcuna prova.
Contestualmente al conseguimento del titolo di Laurea entro i limiti previsti dal corso di studio, lo studente che abbia terminato positivamente il percorso di eccellenza riceve un’attestazione che sarà registrata sulla carriera dello studente stesso. Unitamente a tale certificazione, l’Ateneo conferisce allo studente un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno.
I termini e le modalità per la domanda di partecipazione al percorso sono indicati sul sito web del CAD (sezione STUDENTI / Percorsi di eccellenza), dove si può anche prendere visione del bando di concorso e scaricare il facsimile della domanda di ammissione.

Prova finale
La prova finale consiste nella elaborazione di una dissertazione che è redatta sotto la supervisione di un relatore e viene discussa dal candidato davanti a una apposita sotto-commissione di Laurea. La dissertazione, a cui corrispondono 5 CFU, deve consistere in un elaborato di non più di 7 pagine su un argomento non necessariamente originale, tipicamente una compilazione approfondita di argomenti trattati nei corsi seguiti dal candidato oppure una relazione di attività di laboratorio. L’elaborato finale è redatto secondo un template disponibile sul sito del CAD nella sezione Tesi di Laurea del corso di studio.
L'argomento deve poter essere affrontato dallo studente con gli strumenti acquisiti nel corso della laurea. E' ammessa la redazione della dissertazione in lingua inglese.
La votazione finale si basa sulla valutazione della media dei voti degli esami sostenuti, della dissertazione e della discussione finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, a maggioranza, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.

Stage
In alternativa alla prova finale lo studente può svolgere un tirocinio, al quale sono assegnati 5 CFU. Al momento dell’approvazione dello stage è prevista la nomina di un tutor accademico, scelto fra i docenti del CAD, e di un tutor aziendale che seguono lo svolgimento dell’attività. La verifica finale dei risultati è condotta dal tutor accademico.

Valutazione della qualità
Il corso di studio, in collaborazione con l’Ateneo, contribuisce a rilevare l’opinione degli studenti frequentanti per tutti gli insegnamenti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti, studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per azioni di miglioramento delle attività formative.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE
Durante il percorso formativo sono sviluppate in progressione le seguenti principali competenze e abilità: 1° anno di corso: formazione generale (analisi matematica, geometria, fisica, chimica); 2° anno: formazione di base nelle materie ingegneristiche (fisica tecnica, fisica matematica, meccanica dei solidi e delle strutture, materiali, elettrotecnica, meccanica applicata) e, tra le materie caratterizzanti il settore aerospaziale, nell’aerodinamica. 3° anno: formazione nei settori caratterizzanti dell’ingegneria aerospaziale (meccanica del volo, costruzioni aerospaziali, propulsione aerospaziale, sistemi aerospaziali). Nel corso del 3° anno, lo studente può, attraverso la selezione dei CFU a scelta, focalizzare il percorso formativo su temi dell’ingegneria aeronautica (impianti aeronautici, tecnologia delle costruzioni aerospaziali, sistemi propulsivi) oppure spaziale (ambiente spaziale, sistemi spaziali, sistemi di esplorazione spaziale). Il curriculum prevede che: 160 CFU siano riservati allo svolgimento di attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative e ad ulteriori attività formative; 3 CFU siano dedicati alla conoscenza della lingua straniera; 12 CFU siano riservati alla scelta dello studente; 5 CFU siano riservati alla prova finale. Le attività formative sono organizzate in moduli. Il curriculum è costruito sulla base di 19 esami e 3 prove di idoneità.

DESCRIZIONE DEI METODI DI ACCERTAMENTO
La verifica dell'apprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame che può prevedere prove orali e/o scritte secondo modalità definite dal docente e comunicate insieme al programma dell’insegnamento. Per alcune attività, quali quelle relative a moduli di laboratorio, non è previsto un esame ma un giudizio di idoneità; anche in questo caso le modalità di verifica sono definite dal docente. Per adeguare le informazioni sui metodi di accertamento della preparazione ai requisiti sulla trasparenza, dal 2017 la descrizione delle modalità di verifica è organizzata nella forma seguente:
a) Strumenti di accertamento: si chiede al docente di descrivere il tipo di prova prevista, aggiungendo eventualmente informazioni riguardo alla sua struttura e alle modalità di assegnazione del voto
b) Metodi di accertamento: è richiesto di esporre quali conoscenze e capacità deve possedere lo studente e come queste sono verificate in sede di esame
c) Criteri di valutazione: questa voce completa la descrizione della prova e deve chiarire i criteri usati nella valutazione, possibilmente facendo riferimento ai risultati di apprendimento esposti a seguito del programma, ed esplicitando la relazione tra il grado di conoscenze e capacità dimostrate dallo studente e la valutazione finale del docente.
Le informazioni relative al programma e ai metodi di accertamento di ogni insegnamento sono reperibili nei link agli insegnamenti presenti nella sezione A4b, oltre ad essere inserite nel sistema informatico di Ateneo per essere visibili agli studenti nella sezione del sito della Sapienza dedicata all’offerta formativa.

Il percorso di formazione è descritto al seguente indirizzo:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/29394/cds
Il piano di studio, con l’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative, la loro collocazione
temporale nei diversi anni di corso e periodi didattici, nonché la organizzazione su 2 canali ovvero
a canale unico è visualizzabile all’indirizzo:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/29394/programmazione
con riferimento al corrente a.a.

Nella pagina del Cad, all’indirizzo
http://www.ingaero.uniroma1.it/index.php?option=com_content&view=article... si possono trovare i Regolamenti didattici dei diversi a.a. che riportano, tra le altre informazioni, l’elenco delle propedeuticità.