Percorso formativo

Business management (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco, del doppio titolo italo-statunitese o del doppio titolo italo-russo) - in lingua inglese

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1038241 - STRATEGIC MANAGEMENT Primo semestre 9 SECS-P/08 Inglese
1038078 - PERFORMANCE MEASUREMENT Primo semestre 9 SECS-P/08 Inglese
1051468 - APPLIED STATISTICS Primo semestre 9 SECS-S/01 Inglese
1044386 - INDUSTRIAL ECONOMICS AND POLICY Secondo semestre 6 SECS-P/02 Inglese
1047637 - LEADERSHIP AND ORGANIZATIONAL CHANGE Secondo semestre 9 Italiano
1044389 - MANAGERIAL ECONOMICS Secondo semestre 6 SECS-P/01 Inglese
BM 1 Vai al gruppo
BM 2 Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1051821 - COMPETITION LAW AND MARKET REGULATION Primo semestre 9 IUS/05 Inglese
1055948 - ENTREPRENEURSHIP AND NEW VENTURES FINANCE Primo semestre 9 Inglese
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Inglese
AAF1746 - FURTHER KNOWLEDGE FOR PLACEMENT ON THE JOB MARKET Secondo semestre 6 Inglese
AAF1574 - DISSERTATION Secondo semestre 18 Inglese
BM 3 Vai al gruppo SECS-P/08

Marketing

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1041839 - STORIA DELL'IMPRESA Secondo semestre 6 SECS-P/12 Italiano
M4 GMS4 Vai al gruppo SECS-P/01
M1 e GM1 Vai al gruppo
M2 e GMS2 Vai al gruppo
M3 e GMS3 Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1044428 - CORPORATE AND MARKETING COMMUNICATION Primo semestre 9 Inglese
1044459 - DIGITAL MARKETING Primo semestre 9 SECS-P/08 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Italiano
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Secondo semestre 3 Italiano
AAF1016 - PROVA FINALE Secondo semestre 18 Italiano
M3 Vai al gruppo

General management e sostenibilità

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1041839 - STORIA DELL'IMPRESA Secondo semestre 6 SECS-P/12 Italiano
M4 GMS4 Vai al gruppo SECS-P/01
M1 e GM1 Vai al gruppo
M2 e GMS2 Vai al gruppo
M3 e GMS3 Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1038081 - CORPORATE GOVERNANCE Primo semestre 9 SECS-P/08 Italiano
1051454 - VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MANAGEMENT AMBIENTALE Primo semestre 9 SECS-P/13 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Italiano
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Secondo semestre 3 Italiano
AAF1016 - PROVA FINALE Secondo semestre 18 Italiano
GMS 3 Vai al gruppo

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1044390 - INTERNATIONAL FINANCE Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/09 Inglese
1044391 - INTERNATIONAL MARKETING MANAGEMENT Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/08 Inglese
Lo studente deve acquisire 9 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1038106 - DIRITTO COMMERCIALE CORSO AVANZATO Primo anno Primo semestre 9 IUS/04 Italiano
1038288 - DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA' Primo anno Primo semestre 9 IUS/12 Italiano
1055958 - TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E CONTRATTI D'IMPRESA Primo anno Primo semestre 9 Italiano
1038106 - DIRITTO COMMERCIALE CORSO AVANZATO Primo anno Primo semestre 9 IUS/04 Italiano
1038288 - DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA' Primo anno Primo semestre 9 IUS/12 Italiano
1055958 - TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E CONTRATTI D'IMPRESA Primo anno Primo semestre 9 Italiano
Lo studente deve acquisire 9 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1022846 - INFERENZA STATISTICA Primo anno Secondo semestre 9 SECS-S/01 Italiano
1026560 - Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Primo anno Secondo semestre 9 SECS-S/03 Italiano
1022846 - INFERENZA STATISTICA Primo anno Secondo semestre 9 SECS-S/01 Italiano
1026560 - Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Primo anno Secondo semestre 9 SECS-S/03 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1051472 - MARKETING DISTRIBUTIVO Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/08 Italiano
1044409 - RICERCHE DI MARKETING Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/08 Italiano
1018109 - TERRITORIO IMPRESA SVILUPPO Secondo anno Secondo semestre 6 M-GGR/02 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1018065 - MANAGEMENT DELLA QUALITA' Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/13 Italiano
1055956 - IMPRENDITORIALITA' E CAPITALE DI SVILUPPO Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/08 Italiano
Lo studente deve acquisire 36 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1051473 - MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Primo anno Primo semestre 9 SECS-P/08 Italiano
1051491 - STRATEGIE D'IMPRESA Primo anno Primo semestre 9 Italiano
1038074 - FINANZA INTERNAZIONALE E CREAZIONE DI VALORE Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/09 Italiano
1047612 - ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/10 Italiano
1047620 - RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE Primo anno Secondo semestre 9 Italiano
1051473 - MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Primo anno Primo semestre 9 SECS-P/08 Italiano
1051491 - STRATEGIE D'IMPRESA Primo anno Primo semestre 9 Italiano
1038074 - FINANZA INTERNAZIONALE E CREAZIONE DI VALORE Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/09 Italiano
1047612 - ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/10 Italiano
1047620 - RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE Primo anno Secondo semestre 9 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1047610 - Disclosure governance and capital markets Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/11 Inglese
1047812 - Strategies for business growth Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/08 Inglese
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1051470 - ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/01 Italiano
1035825 - ECONOMIA INTERNAZIONALE CORSO AVANZATO Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/01 Italiano
1051470 - ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/01 Italiano
1035825 - ECONOMIA INTERNAZIONALE CORSO AVANZATO Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/01 Italiano
Lo studente deve acquisire 9 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1052009 - BUSINESS INTELLIGENCE Secondo anno Primo semestre 9 Inglese
1052013 - FAMILY BUSINESS: OWNERSHIP GOVERNANCE AND MANAGEMENT Secondo anno Primo semestre 9 Inglese

Regolamento didattico del Corso di studio in
Management delle imprese (classe LM-77)

Art. 1. Denominazione del Corso di studio
È istituito presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, il Corso di studio magistrale in Management delle imprese appartenente alla Classe LM-77 delle lauree in Scienze economico-aziendali.
Art. 2. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Requisiti curriculari

Diploma di laurea di classe L-18 o L-33. Per i laureati di altre classi, possesso di almeno 72 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM. 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33 (AGR/01, da SECS‐P/01 a SECS-P/13, M‐GGR/02, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, SECS‐S/01, SECS‐S/02, SECS‐S/03, SECS‐S/04, SECS‐S/05, SECS‐S/06) e/o nei SSD da MAT/01 a MAT/09 inclusi, INF/01, ING-IND-16, ING-IND/35, ING-INF/03, ING-INF/04 e ING-INF/05, nel rispetto di vincoli distributivi minimi tra ambiti fissati nel Regolamento didattico del Corso di Studio

https://web.uniroma1.it/fac_economia/manimp

. Il Regolamento didattico del corso di studio disciplina altresì le modalità di verifica della personale preparazione degli studenti, ivi inclusa la conoscenza della lingua inglese, almeno a livello B1.
Per la frequenza degli insegnamenti erogati in inglese, verrà inoltre accertata preliminarmente una adeguata conoscenza della lingua veicolare che può essere certificata con i seguenti attestati linguistici: TOEFL ibt 80; TOEFL pbt 550; TOEIC 730; IELTS 6.5.

Preparazione personale
In caso di possesso dei requisiti sopra riportati, per iscriversi al corso di studio in Management delle imprese lo studente deve inoltre sostenere una prova tesa a verificare la sua personale preparazione. Sono esonerati dal sostenere la prova tesa a verificare la personale preparazione gli studenti che abbiano conseguito la laurea di primo livello con voto di laurea superiore o uguale a 90/110 ovvero abbiano sostenuto il GMAT o il GRE.
La prova può consistere in un colloquio orale o, in alternativa, in un test composto da 30 domande a risposta multipla. La durata del test è di 60 minuti. I quesiti sono interamente volti a verificare le competenze di base degli insegnamenti propri del Corso di studio magistrale in Management delle imprese. Gli ambiti disciplinari su cui verteranno i quesiti sono: economico, aziendale, finanziario, matematico-statistico, giuridico. In fase di correzione dei test ogni risposta esatta avrà valore corrispondente ad 1 (uno), per ogni risposta errata si applicherà una penalità di – 0,25 (zeroventicinque) mentre alle risposte non date o multiple sarà attribuito un valore pari a 0 (zero).
Per lo svolgimento della prova, il Consiglio di corso di studio definisce la modalità (colloquio orale o test scritto) e nomina una Commissione che, visti gli esiti della prova, a suo insindacabile giudizio, potrà deliberare l’idoneità o meno dello studente, ad iscriversi al corso di studio in Management delle imprese.
Gli studenti la cui madre lingua è diversa dall’inglese e non hanno frequentato un Corso di studio magistrale triennale erogato in lingua inglese ma intendono optare per il curriculum in Business Management in lingua inglese dovranno produrre almeno uno dei seguenti certificati linguistici: TOEFL ibt 80; TOEFL pbt 550; TOEIC 730; IELTS 6.5. Sono esonerati dal produrre il certificato linguistico gli studenti che abbiano sostenuto i test GMAT o GRE.
Si stabilisce inoltre che gli studenti interessati al curriculum in Business Management erogato in lingua inglese devono pre-iscriversi al corso di studio utilizzando la procedura informatica reperibile ai seguenti indirizzi:
http://en.uniroma1.it/study-us/courses-and-programmes/second-single-cycl...
http://en.uniroma1.it/study-us/undergraduate/admissions/second-cycle

Art. 3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - possedere un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento; - acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale e interculturale; - acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica; - essere in grado di utilizzare
efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono: - come imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata; - come liberi professionisti (nelle professioni dell'area economica); - nelle attività professionali come esperti di responsabilità elevata e consulenti, in particolar modo nelle funzioni di amministrazione,
gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative. Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali, internazionali e sovranazionali.

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma7)
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato avrà acquisito conoscenze di livello avanzato relative a metodologie e strumenti matematici e statistici per l'analisi di dati economici e aziendali; temi di strategia internazionale, declinati in particolare per definire, implementare e valutare le scelte strategiche delle aziende operanti in contesti internazionali; metodologie di impostazione e gestione dei processi aziendali (supply chain management) delle aziende operanti in contesti globali; dinamiche macroeconomiche a livello globale che influiscono sulle scelte delle aziende e ruolo delle istituzioni e della tecnologia nel modellare l'evoluzione delle strategie di internazionalizzazione; - temi riguardanti le funzioni aziendali con particolare riferimento a metodologie e tecniche di marketing per il lancio internazionale di nuovi prodotti;
- strutture organizzative delle imprese internazionali;
- finanza aziendale ed attività di investment banking in una prospettiva internazionale; -principi norme giuridiche applicabili alle società che svolgono attività d'impresa a livello internazionali.
Tali conoscenze saranno acquisite nei corsi di insegnamento e verificate in sede di prove di esame in itinere e finali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato sarà in grado di:
- applicare i metodi ed utilizzare gli strumenti matematico statistici per l'analisi dei dati
economico-aziendali;
- Applicare le conoscenze acquisite sui temi di strategia internazionale, al fine di costruire ed interpretare i modelli strategici delle imprese e valutare gli impatti della competizione internazionale sui processi aziendali, strutture organizzative ed investimenti. Ancora, sarà in grado di riconoscere le macro variabili di contesto (economiche, istituzionale e tecnologico) che condizionano, anche in una prospettiva storica, le decisioni delle imprese internazionali e applicare le tecniche di marketing per il lancio di nuovi prodotti e valutare le implicazioni delle scelte di marketing adottate;
- progettare strutture e politiche organizzative e di gestione del personale adatte in ambiti internazionali;
- progettare sistemi di misurazione della performance aziendale ed applicare le relative tecniche di misurazione;
- applicare gli strumenti operativi finanza aziendale e analizzare e valutare i mercati e finanziari le relazioni fra imprese e sistema finanziario;
- valutare vincoli ed opportunità delle disposizioni normative societarie delle aziende che operano a
livello internazionale.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e della capacità di applicare le conoscenze è effettuata con le seguenti modalità, diversamente combinate secondo le specificità degli argomenti trattati e le scelte dei responsabili di insegnamento: prove scritte, prove orali, partecipazione attiva in aula, attività e discussioni di casi aziendali valutati sempre con esami (scritti e/o orali).

Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
I laureati hanno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi aziendali. Inoltre, sono in grado di formulare giudizi autonomi, anche in assenza di tutte le informazioni utili, e di riflettere su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Il tutto sempre con riguardo particolare a tematiche connesse alle scienze economico-aziendali e all'analisi dei meccanismi di funzionamento delle imprese. In particolare, il laureato magistrale avrà
acquisito capacità di: analizzare problemi, con consapevolezza delle proprie capacità; saper pianificare l'attività lavorativa propria e altrui; coordinare gruppi di lavoro internazionali; usare appropriate tecniche e metodi di valutazione anche basate su modelli statistici; motivare altri soggetti.
Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività laboratoriali, lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.

Abilità comunicative
I laureati magistrali sanno comunicare le proprie conoscenze, le conclusioni alle quali sono pervenuti nell'esame dei problemi di natura economico-aziendale e delle motivazioni che li hanno condotti al pervenire a determinate conclusioni, a interlocutori specialisti e non specialisti, nei campi dell'economia aziendale con particolare riguardo a questioni inerenti l'amministrazione, la finanza e il controllo della gestione di aziende internazionali sia pubbliche che private. L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business games permettono allo studente di affinare le abilità comunicative.
La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.

Capacità di apprendimento
I laureati magistrali hanno sviluppato capacità di apprendimento che consentono loro di studiare in
modo ampiamente auto-gestito e autonomo. In particolare, il corso di laurea prepara anche
all'accesso a formazione superiore e consentirà perciò di intraprendere ulteriori percorsi di
formazione superiori quali master presso sedi universitarie nazionali ed internazionali e dottorati di
ricerca in scienze economico-aziendali. Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici
tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.

Art. 5 Ambiti occupazionali previsti
I laureati magistrali in Management delle imprese, per le competenze e conoscenze acquisite nelle discipline manageriali, potranno aspirare a posizioni manageriali e di elevata responsabilità in vari campi. In particolare:
- Grandi imprese, operanti a livello nazionale o internazionale, nelle funzioni aziendali e nei ruoli nei quali sono richieste conoscenze interfunzionali, visione globale, e propensione all’innovazione;
- Imprese minori o imprese di famiglia, con ruoli di supporto agli imprenditori o ai vari responsabili funzionali;
- Imprese di qualunque dimensione operanti in settori nei quali il successo discende da investimenti in creatività, design, marketing;
- Società di consulenza, tipicamente nei ruoli di junior consultant o business analyst;
- Imprese in fase di start-up, in qualità di imprenditore o di membro del team imprenditoriale;
- Centri di ricerca e/o di formazione manageriale.
Il profilo professionale formato con tale corso di studio appare infatti richiesto dal mercato sia per il lavoro autonomo sia dipendente per le imprese pubbliche e private e potrà estrinsecarsi in molteplici attività tra le quali:
- esperti e consulenti nelle materie direzionali;
- programmazione, organizzazione e controllo - e nelle funzioni operative con particolare riguardo alle funzioni di amministrazione e gestione delle imprese internazionali;
- manager dei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati;
- imprenditori e responsabili di piccole aziende e di aziende in start-up;
- dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato);
- esperto analisi di mercati internazionali;
- esperto di innovazione e gestione di programmi di ricerca;
- esperto nella gestione delle tematiche ambientali e della sostenibilità (es. green manager).
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alla professione regolamentata di dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti.

Art. 6 Calendario e articolazione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono articolate in due semestri la cui durata è stabilita nel Calendario didattico. L’erogazione dei moduli si svolge di norma nell’arco di 12/13 settimane per ogni semestre e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo. Le lezioni sono articolate in moduli da 6 crediti (48 ore), 9 crediti (72 ore).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è pari a circa 60 crediti.

Art. 7 Attività ad autonoma scelta dello studente
Come espressamente previsto dall’art. 10 c. 5a del DM 270/04, le attività formative a scelta dello studente possono essere rappresentate da corsi di insegnamento, purché coerenti con il percorso formativo dello studente.
A tal riguardo il Corso di studio magistrale in Management delle imprese prevede che i crediti previsti per le attività a scelta (9 CFU complessivi) debbano essere ottenuti mediante moduli didattici erogati dai Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Economia, nei limiti previsti dal Manifesto degli Studi della Sapienza Università di Roma, e dalla delibera del C.d.F. del 28 marzo 2012.
Il Consiglio di Corso di studio magistrale può, in casi straordinari, consentire, con deliberazione motivata, che lo studente scelga moduli didattici di corsi di laurea della medesima Facoltà di Economia che risultino determinanti ai fini del completamento del percorso didattico e dell’elaborazione della tesi.

Art. 8 Modalità di frequenza e studenti part time
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
I docenti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non riescano a frequentare con continuità i corsi offerti. Al fine di agevolare al massimo la possibilità di frequenza, la Facoltà farà in modo, nei limiti del possibile, di assicurare, per i corsi sdoppiati, lo svolgimento di un modulo nell’orario pomeridiano-serale.
In osservanza a quanto previsto dall’art. 24 del Manifesto degli studi di Ateneo, è data la possibilità di iscriversi in modalità part-time. Per part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata una sola volta. Lo studente che ottenga l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione delle tasse universitarie, applicata sulla seconda rata, nella misura indicata dal Manifesto degli Studi di Ateneo all’art. 24.
Art. 9 Modalità di verifica dell’apprendimento

Si rimanda a quanto pubblicato nella “Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti”

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/carta_diritti_0.pdf

Art. 10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)

Si rimanda all’apposito articolo del Manifesto generale degli studi di Ateneo.

http://www.uniroma1.it/mgds

Art. 11 Prova finale
Per il conseguimento della Laurea Magistrale lo studente deve superare una prova finale. La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di un'attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente. Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica. Nello svolgimento della tesi, lo studente potrà svolgere anche tirocini presso imprese ed organizzazioni pubbliche e private a livello sia italiano che internazionale.
Caratteristiche dell’elaborato
Alla prova finale, il Corso di studio magistrale in Management delle imprese, riserva 18 cfu
Lo studente concorda l’argomento della tesi con il relatore, che ne segue l’elaborazione, in una disciplina prevista nel proprio percorso formativo magistrale (di norma tra le attività caratterizzanti e le attività affini o integrative).
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di uno o più docenti, anche tramite una ricerca empirica, volta all’approfondimento di problematiche affrontate nel percorso formativo
L’impegno richiesto allo studente deve essere strettamente commisurato al numero di crediti conseguibili.
Le Commissioni sono chiamate a valutare in primis la qualità del lavoro (oltre che la qualità della discussione). A tal fine, si ritiene necessario che la figura del correlatore sia prevista obbligatoriamente laddove, proprio per la qualità del lavoro, il relatore intenda proporre l’incremento massimo previsto dalla normativa di Facoltà. Il correlatore sarà scelto dal Presidente del CCLM ed il suo nominativo dovrà essere indicato prima della firma della Commissione di laurea da parte del Preside, affinché possa essere pubblicizzato.
Art. 12 Periodi di studio all’estero
Secondo quanto previsto dalla normativa e dai regolamenti attualmente vigenti, lo studente potrà altresì acquisire presso un’Università straniera fino a un massimo di 60 (sessanta) crediti relativi ad attività formative che possono essere ricondotte al Regolamento del corso di studio, purché il progetto rientri in una convenzione o un programma di cooperazione universitaria
I Requisiti specifici vengono indicati nel “Bando unico di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio nell’ambito del Programma LLP/Erasmus. In aggiunta gli studenti potranno partecipare ai programmi di Double degrees che il corso di studio promuove e sviluppa: La Sapienza Università di Roma - SRH Hochschule Berlin - Northern Illinois University – Dekalb Moscow State Institute of international relations (MGIMO) - North-Caucasus Federal University (NCFU) - Istitute of Economics and Management - Stavropol
Art. 13 Trasferimento da altri corsi di studio
Il Consiglio di Corso di studi determina i criteri per il riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da altro corso di studio. In particolare saranno riconosciuti i cfu corrispondenti agli esami di SSD corrispondenti o equivalenti, previa valutazione della congruità con il piano di studi del CdL. Nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati.

Il percorso formativo prevede un primo anno nel quale sono approfonditi i temi dello strategic management, della misurazione delle performance d'impresa, dell'economia industriale, della storia dell'impresa, nonché gli aspetti ell'organizzazione e della finanza aziendale. Completano la formazione di base lo studio del diritto tributario o del diritto commerciale e dei metodi statistici avanzati o della statistica economica. Durante il secondo anno, prima della preparazione della tesi di laurea, lo studente può sostenere, a seconda del curriculum prescelto, l'approfondimento delle tematiche del management, del marketing e della sostenibilità. Sono incoraggiate esperienze di studio
all'estero di durata variabile da un mese ad un anno. (Campus Abroad, Exchange Programs, Free-Mover Semester Programs, Double Degree Programs).
Una parte dei corsi sarà tenuta anche in lingua inglese in vista di rafforzare la proiezione internazionale dei nostri corsi di studio, accrescere la sua attrattività a livello internazionale, nonché offrire agli studenti un ulteriore elemento di valore aggiunto, stimolandoli nell'apprendimento di quelle conoscenze linguistiche di cui oggi sono carenti, ma che rappresentano una condizione imprescindibile all'ingresso sul mercato del lavoro, e abituarli ad affrontare e discutere i problemi nella lingua che utilizzeranno quotidianamente in azienda. La percentuale di corsi tenuti in lingua inglese potrà essere graduata nel tempo, fino a poter prevedere l'attivazione di uno o più curriculum in lingua inglese.