Percorso formativo

In questa pagina trovi il Manifesto del corso di laurea relativo all'a.a. 2018/2019.

Il Manifesto stabilisce il piano di studi che chi si immatricola in questo anno accademico deve seguire per conseguire il titolo e comprende l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative previste, con l'indicazione dell'anno di corso e del semestre in cui vengono impartiti, dei relativi CFU (crediti formativi universitari) e SSD (settori scientifico disciplinari).

Curriculum unico

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1008194 - MATEMATICA Primo semestre 8 MAT/04 Italiano
1056093 - BIOLOGIA FARMACEUTICA Primo semestre 8 BIO/15 Italiano
1008195 - FISICA Primo semestre 8 FIS/01 Italiano
1016546 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA Secondo semestre 9 CHIM/03 Italiano
1035933 - ANATOMIA UMANA Secondo semestre 6 BIO/16 Italiano
AAF1102 - LINGUA INGLESE Secondo semestre 4 Italiano

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1022293 - CHIMICA ORGANICA I Primo semestre 9 CHIM/06 Italiano
1026699 - CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo semestre 8 Italiano
1022761 - ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I Primo semestre 10 CHIM/08 Italiano
1008197 - FISIOLOGIA GENERALE Secondo semestre 8 BIO/09 Italiano
1008176 - BIOCHIMICA Secondo semestre 10 BIO/10 Italiano
1008199 - CHIMICA FISICA Secondo semestre 8 CHIM/02 Italiano
1035947 - MICROBIOLOGIA Secondo semestre 6 MED/07 Italiano

Terzo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1022762 - ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II Primo semestre 10 CHIM/08 Italiano
1008208 - CHIMICA ORGANICA II Primo semestre 8 CHIM/06 Italiano
1038200 - PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE CON TERMINOLOGIA MEDICA Primo semestre 6 MED/04 Italiano
1011772 - BIOLOGIA MOLECOLARE Primo semestre 9 BIO/11 Italiano
1008213 - METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA Secondo semestre 8 CHIM/06 Italiano
1022641 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I Secondo semestre 9 CHIM/08 Italiano
1025175 - FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA Secondo semestre 11 BIO/14 Italiano

Quarto anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1022763 - ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III Primo semestre 10 CHIM/08 Italiano
1007919 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI Primo semestre 8 CHIM/10 Italiano
1005821 - CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA Primo semestre 8 CHIM/09 Italiano
1007916 - TOSSICOLOGIA Primo semestre 8 BIO/14 Italiano
1022903 - TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE Secondo semestre 10 CHIM/09 Italiano
1022642 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II Secondo semestre 9 CHIM/08 Italiano
INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE Vai al gruppo
INSEGNAMENTO OPZIONALE Vai al gruppo CHIM/09

Quinto anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 8 Italiano
AAF1068 - TIROCINIO Primo semestre 30 Italiano
AAF1028 - PROVA FINALE Secondo semestre 30 Italiano

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 8 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1023388 - FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/09 Italiano
1008273 - POLIMERI D'INTERESSE FARMACEUTICO Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/09 Italiano
1008271 - VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/09 Italiano
Lo studente deve acquisire 8 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1044750 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III Quarto anno Primo semestre 8 CHIM/08 Italiano
1023339 - ANALISI DEI FARMACI E LORO METABOLITI NEI FLUIDI BIOLOGICI Quarto anno Primo semestre 8 CHIM/08 Italiano
1023345 - APPLICAZIONI BIOCHIMICHE E BIOTECNOLOGICHE Quarto anno Primo semestre 8 BIO/10 Italiano
1023433 - ONCOLOGIA MOLECOLARE Quarto anno Primo semestre 8 MED/04 Italiano
1008247 - CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI Quarto anno Primo semestre 8 CHIM/09 Italiano
1023365 - CHIMICA DEI RADIOFARMACI Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/03 Italiano
1023364 - CHIMICA BIOINORGANICA Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/03 Italiano
1008287 - SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/06 Italiano
1023429 - METODOLOGIE SEPARATIVE E SPETTROSCOPICHE AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/06 Italiano
1008273 - POLIMERI D'INTERESSE FARMACEUTICO Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/09 Italiano
1008271 - VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/09 Italiano
1023448 - SAGGI E DOSAGGI FARMACOLOGICI Quarto anno Secondo semestre 8 BIO/14 Italiano
1023430 - MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA Quarto anno Secondo semestre 8 MED/07 Italiano
1023223 - PROGETTAZIONE DEL FARMACO Quarto anno Secondo semestre 8 CHIM/08 Italiano
1052279 - NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA Quarto anno Secondo semestre 8 Italiano

Facoltà di Farmacia e Medicina
Nuovo Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale
in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
D.M. 270/2004 Classe LM-13 (FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE)
Approvato dal Consiglio di Corso di Studi in CTF nella riunione in data 15.03.2018

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L’ANNO ACCADEMICO 2018/2019

A partire dall'anno accademico 2009-2010 presso la Facoltà di Farmacia è stato attivato il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe LM-13, Farmacia e Farmacia Industriale) strutturato in base al DM 270/04. Questo corso di laurea magistrale è subentrato al corso di Nuova Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche previsto dal precedente ordinamento (conforme al D.M. 509/1999, classe LS14).

REGOLAMENTO DIDATTICO
In questo documento sono presentate le caratteristiche del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), il cui ordinamento è progettato in conformità al D.M. 270 del 2004. Questo corso di laurea magistrale ha sostituito il corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (conforme al D.M. 509/1999, classe LS14), che a sua volta è il risultato di modifiche successive del corso di studi istituito nel 1967 (DPR 1037/1967) ed attivato 3 anni dopo (1970) nel nostro Ateneo. L’attuale ordinamento ha previsto l’adeguamento alla nuova tabella della classe LM-13, mantenendo al tempo stesso la conformità alle direttive europee (Direttive 2005/36/CE e 85/432/CEE) per la regolamentazione in ambito farmaceutico, ma non ha cambiato in maniera sostanziale la struttura del corso in quanto la figura professionale del laureato in CTF incontra la soddisfazione del mondo del lavoro, come testimoniato dall’alta percentuale di laureati che trova lavoro in tempi brevi.
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CLM CTF) si articola in cinque anni accademici.
1 Definizione degli obiettivi formativi
La struttura del Corso di Laurea magistrale in CTF si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti. I laureati del CLM CTF dovranno possedere:
• una buona padronanza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
• le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attività in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei medicamenti;
• le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e farmacoutilizzazione, nonché quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, proprie di una figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in generale, può garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
• le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale, nonché quelle necessarie ad interagire con le altre professioni sanitarie.
In vista delle finalità indicate, il Corso di Laurea magistrale in CTF comprenderà l’acquisizione di conoscenze relative a:
• elementi di matematica, informatica e fisica, finalizzati all'apprendimento delle discipline del corso; chimica generale e chimica inorganica;
• principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici;
• elementi fondamentali della chimica analitica, utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti, nonché di altre sostanze di interesse sanitario; cellula animale e strutture vegetali, apparati ed organi animali;
• morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica; fisiologia della vita vegetativa e di relazione dal livello cellulare fino all’organismo vivente; patologia;
• biochimica generale, biochimica applicata e biologia molecolare, ai fini della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici, in rapporto all'azione dei farmaci, nonché alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulino biomolecole o che antagonizzino la loro azione;
• chimica farmaceutica, progettazione e sintesi delle principali classi di farmaci, loro proprietà chimico-fisiche, loro meccanismo di azione, nonché rapporti struttura - attività; materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; conoscenze di base e avanzate della tecnologia farmaceutica;
• norme legislative e deontologiche necessarie all'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale;
• farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicità ed interazioni; analisi chimica dei farmaci, anche in matrici non semplici;
• preparazione delle varie forme farmaceutiche e loro controllo di qualità;
• elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico;
• principi di fisiopatologia e di eziopatogenesi delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;
• prodotti diagnostici e altri prodotti per il mantenimento dello stato di salute e di benessere e loro controllo di qualità;
• piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi; conoscenze farmacologiche, su basi cliniche, applicative e tossicologiche, tali da consentire ai laureati della classe di prepararsi a svolgere un valido supporto nel consiglio e dispensazione dei farmaci senza obbligo di prescrizione.

2 Ambiti occupazionali previsti
Il laureato in CTF può esercitare, previo conseguimento delle rispettive abilitazioni, la professione di Farmacista secondo la Direttiva 2005/36/CEE, o la professione di Chimico secondo il DPR n.328 del 5.6.2001 (iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale dei Chimici).
Le competenze associate con le funzioni svolte dal laureato in CTF nei diversi contesti di lavoro possono essere così descritte:
a) Funzioni svolte presso Industrie chimico-farmaceutiche, cosmetiche e dietetiche:
- progettazione e sintesi di principi attivi;
- produzione industriale dei medicinali;
- formulazione, produzione, confezionamento;
- controllo di qualità, stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici e dietetici;
- messa a punto e validazione metodi analitici sia delle materie prime impiegate sia del prodotto finale da solo o in formulazione come pure in matrici complesse;
- caratterizzazione fisica e biofisica di eccipienti e principi attivi; ricerca e sviluppo di nuove forme farmaceutiche, con particolare riguardo alle nanotecnologie;
- elaborazione e validazione modelli "in vitro”;
- produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
- preparazione di documenti regolatori;
- supervisione attività aziendali di produzione e controllo di medicinali, cosmetici, prodotti dietetico-alimentari;
- convalida degli impianti, conformità dei sistemi produttivi alle norme GMP;
- corretto mantenimento della documentazione relativa ai farmaci e alle officine;
- responsabilità della qualità del prodotto sul mercato;
- gestione di uno o più reparti, dagli operatori ai macchinari alle spese di manutenzione;
- assicurazione del volume di produzione atteso, rispetto degli standard di qualità e di sicurezza.

b) Funzioni svolte presso Laboratorio di controllo dei medicinali e dei prodotti per la salute:
- controllo dei medicinali e dei farmaci anche in matrici non semplici;
- sviluppo tecniche di analisi e controllo della qualità di processi; analisi di natura chimica, fisica e microbiologica di materie prime, intermedie, principi attivi, prodotti finiti farmaceutici, cosmetici e dietetico-alimentari e di materiali di confezionamento;
- studio e messa a punto di processi chimici;
- verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche;
- progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali;
- direzione di laboratori chimici la cui attività consista anche nelle analisi chimiche;
- raccolta e redazione dati relativi al CQ, stesura di appositi report aziendali;
- formazione del personale per gli aspetti tecnici inerenti la qualità;
- gestione dei piani di campionamento, definizione delle specifiche, predisposizione dei materiali di riferimento, mantenimento della calibrazione degli strumenti, procedure di convalida, studi di stabilità;
- rapporti con gli enti di certificazione.

c) Funzioni svolte presso Enti di farmacovigilanza, clinical monitoring e registrazione:
- raccolta, elaborazione, aggiornamento e segnalazione-divulgazione, secondo quanto previsto dalle norme in materia, di tutte le informazioni relative alla sicurezza dei prodotti farmaceutici (reazioni avverse, uso improprio, abuso, indicatori di tossicità, biomarcatori);
- supervisione dell’andamento degli studi clinici per garantire che vengano effettuati e registrati in osservanza del protocollo di studio, delle procedure operative standard (SOP), delle GCP (Buona Pratica Clinica) e delle disposizioni normative applicabili;
- analisi qualitativa e quantitativa di farmaci e metaboliti in fluidi biologici;
- supervisione delle procedure di autorizzazione per la commercializzazione dei prodotti delle aziende farmaceutiche (allestimento documentazione a sostegno della domanda AIC, interfaccia azienda-organismi ministeriali esaminatori).

d) Funzioni svolte in farmacie sul territorio nazionale dopo il conseguimento dell’abilitazione professionale (legittimato ai sensi della direttiva 85/432 CEE, all'esercizio della professione di Farmacista):
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e ospedaliere;
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali; fabbricazione e controllo dei medicinali;
- analisi e controllo dei medicinali e dei prodotti a valenza sanitaria;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali;
- diffusione di informazioni e consigli dei medicinali e dei prodotti a valenza sanitaria.

e) Funzioni svolte nei Servizi Farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale:
- vigila sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate;
- provvede al monitoraggio della prescrizione farmaceutica e allo sviluppo delle attività di farmacovigilanza;
- promuove l'informazione e la documentazione sul farmaco ed attività finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci;
- collabora nella definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica.

Pertanto i ruoli professionali di riferimento del laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche includono i seguenti:
- esperto nella ricerca e sviluppo del farmaco (industria, centri pubblici e privati, università)
- esperto di produzione del farmaco
- esperto in controllo della qualità
- informatore scientifico del farmaco
- farmacista in farmacie territoriali ed ospedaliere

Come proseguimento degli studi sono previsti:
1 Dottorato di ricerca
2 Scuola di specializzazione
3 Master di II livello
4 Accesso al FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio per i docenti della Scuola Secondaria), avendo preventivamente conseguito i crediti richiesti dalla normativa vigente.

In generale, i laureati in CTF potranno accedere a professioni delle categorie ISTAT:
1. Chimici e professioni assimilate - (2.1.1.2.1)
2. Chimici informatori e divulgatori - (2.1.1.2.2)
3. Farmacologi - (2.3.1.2.1)
4. Farmacisti - (2.3.1.5.0)
5. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche - (2.6.2.1.3)

3 Conoscenze richieste e programmazione dell’accesso
Gli studenti devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il corso di laurea magistrale in CTF ha effettuato una programmazione degli accessi prevedendo un numero massimo di posti disponibili pari a 200 (duecento). L'accesso al corso è subordinato al superamento di una prova di ammissione da effettuarsi prima dell'inizio dei corsi. La prova consiste in 80 domande a risposta multipla su argomenti di base di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, suddivise nel seguente modo: 25 di Biologia, 25 di Chimica, 15 di Fisica e 15 di Matematica. Le domande sono basate sui programmi delle materie predette in uso nelle scuole secondarie superiori. Le modalità della prova sono comunicate a tempo debito mediante apposito bando. I risultati della prova di ammissione saranno oggetto di elaborazione statistica. Per tutti gli studenti che verranno inseriti in graduatoria verrà valutata l’opportunità di attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) su uno o più argomenti di base. Le modalità di recupero degli OFA saranno comunicate sul sito web del Corso di Laurea http://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/chimica-e-tecnologia-farm... dopo la pubblicazione delle graduatorie. Tale recupero sarà condizione indispensabile per la regolare iscrizione al secondo anno. Gli OFA attribuiti allo studente per ciascuna materia saranno considerati comunque assolti se lo studente sarà stato in grado di superare il corrispondente esame del Corso di Laurea entro l'anno accademico.
Crediti formativi
L’unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa prescritta dall’Ordinamento Didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU). Al credito formativo universitario, corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente (art.5 D.M. 270/04), per cui un CFU può prevedere 8 ore di lezione frontale, ovvero 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata oppure 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito. La quota rimanente sarà utilizzata dallo studente per lo studio individuale.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica dell’apprendimento.
Quadro generale dell’offerta formativa e organizzazione didattica in semestri
Il CLM CTF prevede l’articolazione in attività di base, caratterizzanti, affini e integrative e a scelta dello studente. I 300 CFU necessari per il conseguimento del titolo, distribuiti in cinque anni di corso, sono così ripartiti:
a) Insegnamenti che comportano una didattica frontale (comprensivi di esercitazioni numeriche e/o di laboratorio) per 228 CFU.
b) Insegnamento a scelta libera per 8 CFU
c) Lingua straniera per 4 CFU
d) Tirocinio professionale per 30 CFU
e) Prova finale per 30 CFU
PRIMO ANNO
Insegnamento CFU SSD Esame Attività
Biologia Farmaceutica 8 BIO/15 1 Di base
Anatomia Umana 6 BIO/16 1 Di base
Matematica 8 MAT/04 1 Di base
Fisica 8 FIS/01 1 Di base
Chimica Generale ed Inorganica 9 CHIM/03 1 Di base
Lingua Inglese 4 Idoneità Lingua Straniera
Totali 43 5

SECONDO ANNO
Insegnamento CFU SSD Esame Attività
Chimica Organica I 9 CHIM/06 1 Di base
Microbiologia 6 MED/07 1 Di base
Chimica Analitica e Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 8 CHIM/01 – CHIM/03 1 Di base
Fisiologia Generale 8 BIO/09 1 Di base
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I 10 CHIM/08 1 Caratterizzanti
Biochimica 10 BIO/10 1 Caratterizzanti
Chimica Fisica 8 CHIM/02 1 Affini e Integrative
Totali 59 7

TERZO ANNO
Insegnamento CFU SSD Esame Attività
Chimica Organica II 8 CHIM/06 1 Di base
Patologia Generale e Molecolare con Terminologia Medica 6 MED/04 1 Di base
Chimica Farmaceutica e Tossicologica I 9 CHIM/08 1 Caratterizzanti
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica II 10 CHIM/08 1 Caratterizzanti
Metodi Fisici in Chimica Organica 8 CHIM/06 1 Affini e Integrative
Biologia Molecolare 9 BIO/11 1 Caratterizzanti
Farmacologia e Farmacognosia 11 BIO/14 1 Caratterizzanti
Totali 60 7

QUARTO ANNO
Insegnamento CFU SSD Esame Attività
Chimica Farmaceutica Applicata 8 CHIM/09 1 Caratterizzanti
Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 9 CHIM/08 1 Caratterizzanti
Tossicologia 8 BIO/14 1 Caratterizzanti
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica III 10 CHIM/08 1 Caratterizzanti
Chimica degli Alimenti 8 CHIM/10 1 Caratterizzanti
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche 10 CHIM/09 1 Caratterizzanti
Insegnamento opzionale (un insegnamento a scelta): 8 CHIM/09 1 Caratterizzanti
Fabbricazione industriale dei Medicinali
Polimeri di Interesse Farmaceutico
Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci
Insegnamento complementare (un insegnamento a scelta): 8 CHIM/08-CHIM/09-CHIM/03-CHIM/06-BIO/10-BIO/14-BIO/15-MED/04-MED/07 1 Affini e Integrative
Chimica dei Radiofarmaci
Chimica Bioinorganica
Sintesi Avanzate in Chimica Organica
Metodologie Separative e Spettroscopiche Avanzate in Chimica Organica
Chimica Farmaceutica e Tossicologica III
Progettazione del Farmaco
Analisi dei Farmaci e dei loro Metaboliti nei Fluidi Biologici
Polimeri di Interesse Farmaceutico
Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci
Applicazioni Biochimiche e Biotecnologiche
Saggi e dosaggi farmacologici
Microbiologia Farmaceutica
Oncologia Molecolare
Chimica dei prodotti cosmetici
Nanosistemi per la diagnostica e la tecnologia farmaceutica
- Nanosistemi per la diagnostica e la tecnologia farmaceutica I (4 cfu)
- Nanosistemi per la diagnostica e la tecnologia farmaceutica II (4 cfu)
- Totali
70 8

QUINTO ANNO
Insegnamento CFU SSD Esame Attività
A scelta dello studente 8 1 A scelta dello studente
Tirocinio 30 Per stages e tirocini presso farmacie aperte al pubblico o, in parte, farmacie ospedaliere, imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
Prova finale 30 Per la prova finale
Totali 68 1

L’organizzazione didattica del corso di studi è strutturata in semestri secondo lo schema seguente:
I ANNO
I semestre II semestre
Matematica Anatomia Umana
Biologia Farmaceutica Chimica Generale ed Inorganica
Fisica Lingua Inglese

II ANNO
I semestre II semestre
Chimica organica I Fisiologia
Chimica Analitica e Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Biochimica
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I Microbiologia
Chimica Fisica

III ANNO
I semestre II semestre
Patologia Generale e Molecolare con Terminologia Medica Metodi Fisici in Chimica Organica
Biologia Molecolare Farmacologia e Farmacognosia
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica II Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
Chimica Organica II

IV ANNO
I semestre II semestre
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica III Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
Tossicologia Chimica Farmaceutica e Tossicologica II
Chimica degli Alimenti Insegnamento opzionale
Chimica Farmaceutica Applicata
Insegnamento complementare

V ANNO
I semestre II semestre
Insegnamento a scelta dello studente
Tirocinio Prova finale

1.1 Insegnamento opzionale e insegnamento complementare

Al IV anno di corso sono previsti due gruppi di corsi (corsi opzionali e corsi complementari) in cui gli studenti sceglieranno gli insegnamenti a loro più congeniali, selezionandone uno per gruppo.

1.2 Insegnamento a scelta dello studente
Oltre agli insegnamenti obbligatori, il piano di studi prevede anche, al V anno di corso, un insegnamento a scelta dallo studente. Tale insegnamento, che può essere autonomamente scelto dallo studente all’interno di tutta l’offerta formativa dell’ateneo (quindi anche al di fuori di quella del corso di laurea), deve comunque essere coerente con gli obiettivi formativi di CTF ed essere sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio, salvo il caso in cui la scelta ricada nel novero degli insegnamenti opzionali o complementari.
4 Percorso formativo (piano di studi)
Gli studenti di CTF sono tenuti a presentare, a partire dal III anno di corso, il proprio piano di studi compilandolo in via telematica, accedendo alla propria pagina personale sul sistema INFOSTUD, e a sottoporlo all’approvazione del Consiglio di Corso di Studio. Il periodo utile per poter presentare il proprio piano di studi va dal 1 settembre al 28 febbraio dell’anno successivo.

5 Obbligo di frequenza
Poiché i corsi hanno un carattere prevalentemente applicativo e professionalizzante, con attività pratiche di laboratorio nei diversi settori disciplinari, la frequenza deve intendersi obbligatoria per i corsi con attività pratiche di laboratorio secondo modalità stabilite dai singoli docenti in base alle caratteristiche del corso. Gli studenti che non avranno ottenuto la firma di frequenza di un corso, in particolare con esercitazioni di laboratorio, non potranno iscriversi all’anno successivo fino all’ottenimento della suddetta firma; essi verranno pertanto iscritti come ripetenti all’anno di appartenenza.

6 Verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene per mezzo di un’idonea prova di esame che può comprende l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito al voto massimo viene aggiunta la “lode”. Per alcune prove la valutazione non si esprime con un voto, ma solo con un giudizio di idoneità; in questo caso la valutazione non contribuisce al calcolo della media complessiva dei voti. Le prove d’esame si svolgono nei periodi stabiliti e pubblicati nel calendario didattico. Le date degli appelli per le diverse materie vengono comunicate e pubblicate dai docenti in Infostud. L’ammissione agli appelli d’esame avviene in seguito ad una prenotazione, da effettuarsi nell’area Infostud del sito d’Ateneo.
7 Tirocinio pratico-professionale
A partire dal mese di giugno del quarto anno di corso, e comunque dopo aver ottenuto la firma di frequenza del laboratorio di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica, lo studente può iniziare a svolgere il tirocinio pratico-professionale presso una farmacia aperta al pubblico sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico per un periodo complessivo di 6 mesi (30 CFU). In conformità alla Direttiva Comunitaria 2005/36/CE, art.4, comma 2, lett. b) il tirocinio per la formazione in Farmacia è di sei mesi a tempo pieno. Per il tirocinio obbligatorio un credito formativo è pari a 30 ore, come precisato dalla circolare MIUR n. 526 del 30/03/2011. Tale periodo è oggetto di uno specifico regolamento concordato con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti che può essere consultato sul sito http://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/chimica-e-tecnologia-farm....

8 Prova finale
In previsione della prova finale lo studente, non prima di aver sostenuto almeno 12 esami, presenterà domanda di assegnazione tesi al docente presso il quale intende prepararla che ne dovrà firmare l’accettazione. Qualora lo svolgimento del lavoro di tesi preveda esclusivamente l’uso di strutture dell’Ateneo, la domanda verrà sottoposta alla firma del presidente del Consiglio di Corso di Studio e quindi presentata alla Segreteria studenti. In caso diverso, la domanda dovrà essere presentata direttamente in Segreteria Studenti che provvederà ad inoltrarla al Consiglio di Corso di Studio per l’accettazione formale.
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione (con diapositive in ppt) e nella discussione di una tesi scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema di ricerca affrontato. La tesi documenta il lavoro sperimentale individuale dello studente (30 CFU).
Per sostenere la prova finale, lo studente deve presentare apposita domanda di laurea entro le scadenze e secondo le modalità pubblicate nella sezione “Laurearsi” del sito web del corso di laurea (http://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/chimica-e-tecnologia-farm...).
Lo svolgimento della prova finale si terrà in seduta pubblica di fronte ad una Commissione giudicatrice nominata dal Preside di Facoltà e composta da almeno sette membri.
Il voto di ammissione all'esame di laurea è dato dalla media aritmetica dei voti degli esami di profitto.
Alla media, espressa in centodecimi, vengono aggiunti:
1. 0,33/110 di voto per ogni esame di profitto superato con lode;
2. 1/110 di voto se l’esame di laurea viene sostenuto nell’a.a. in cui lo studente, da certificato di carriera scolastica, risulta iscritto al V anno in corso;
3. 1/110 di voto se la preparazione della tesi è stata svolta all'estero per un periodo non inferiore a sei mesi;
4. 0,5/110 di voto se lo studente ha superato tutti gli esami del I e del II anno entro la fine del III anno di corso;
5. 0,5/110 di voto per gli studenti che si laureano nella sessione di marzo del I anno fuori corso.
In sede di laurea, al voto di ammissione, così come determinato in base ai precedenti punti, la commissione di laurea può aggiungere, sulla base della valutazione dell’impegno profuso e della qualità dell’esposizione, fino a un massimo di 11 punti.
La lode può essere eventualmente proposta dal relatore e deve essere approvata all'unanimità.
9 Propedeuticità
Non sono previsti vincoli di propedeuticità. Per ciascun insegnamento il docente indicherà chiaramente quali insegnamenti ritiene che lo studente debba aver seguito per poter frequentare con profitto il suo corso. Queste indicazioni sono esposte nei programmi degli insegnamenti sul sito web del corso di laurea.
10 Cambi di canale
Per documentate motivazioni, gli studenti interessati possono richiedere il cambio di canale presentando una domanda indirizzata al Presidente del CCS. Il cambio di canale comprende tutti gli insegnamenti del semestre medesimo e può essere richiesto al massimo due volte nell’arco dell’intero periodo formativo. La domanda di cambio di canale, corredata di esauriente documentazione giustificativa della richiesta e riportante l’elenco degli esami sostenuti, dovrà essere presentata alla Segreteria Studenti nei seguenti periodi:
a) 1 Settembre - 15 Settembre (30 Ottobre per gli studenti del I anno) per cambi di canale riferiti al I Semestre.
b) 1 Febbraio – 15 Febbraio per cambi di canale riferiti al II Semestre.
I passaggi concedibili, che non possono superare il numero di 10 per canale per ogni anno di corso, saranno valutati in base alle motivazioni addotte dallo studente e a criteri meritocratici. Restano ferme le prerogative del Preside e del Presidente del Corso di Laurea nella concessione dei cambi canale/insegnamento per casi particolari, opportunamente documentati.

11 Orientamento e tutorato
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche diffonde, attraverso l’attività di tutorato dei docenti, informazioni sul percorso formativo. L’attività di orientamento e tutorato è volta ad aiutare gli studenti nel corretto svolgimento del loro processo di formazione e favorire la mobilità internazionale nell’ambito dei programmi promossi dall’Ateneo.
12 Trasferimento da altri corsi di studio
a) Le domande di trasferimento da altri corsi di studio verranno accettate previa valutazione del possesso dei requisiti di base per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e superamento della prova di accesso programmato. Anche i laureati di ogni disciplina dovranno sostenere la prova di accesso prevista ad eccezione dei laureati in Farmacia e dei laureati delle classi 24 e L-29 (lauree triennali) che erano stati inizialmente iscritti nei corsi quinquennali in Farmacia o in Chimica e Tecnologia farmaceutiche de “La Sapienza” e che successivamente erano transitati nelle lauree triennali.
b) Gli studenti provenienti da corsi di laurea quinquennale di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche di altre sedi potranno essere esonerati dalla prova di accesso nel trasferimento presso la sede di Roma solo se hanno acquisito almeno 20 CFU convalidabili e qualora la dicitura degli esami sostenuti non sia identica né per nome né per numero di CFU dovranno allegare alla domanda il programma del corso validato dal titolare del corso stesso.
c) Per gli studenti provenienti dai precedenti ordinamenti del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nonché per gli studenti del corso di laurea in Farmacia, che vorranno passare al corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, potranno essere riconosciuti i crediti già acquisiti per gli insegnamenti con la stessa od analoga denominazione.
d) Per gli studenti ed i laureati delle classi 24 e L-29 (lauree triennali) che vorranno passare al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche saranno esaminati i crediti acquisiti per gli insegnamenti appartenenti allo stesso settore scientifico disciplinare, similari per dizione e/o per contenuto, valutabili fino al massimo di crediti previsto per ogni insegnamento dal corso di laurea magistrale. Se non fossero riconosciuti totalmente i CFU per l’insegnamento di analoga denominazione in CTF, lo studente dovrà sostenere una prova integrativa con verbalizzazione dell’esame. I crediti acquisiti in insegnamenti o attività che non hanno corrispettivo nel Piano degli Studi del corso ricevente potranno essere computati, a domanda, tra quelli a scelta fino al massimo previsto di 8 crediti.

Descrizione del Percorso di Formazione
Il percorso formativo del corso di studio si sviluppa prevedendo l’acquisizione di: 1) conoscenze utili sia per la ricerca finalizzata all'innovazione nel settore del farmaco che per la produzione ed il controllo dei medicinali al fine di garantirne l'efficacia, la sicurezza e la qualità secondo quanto disposto dalle norme di buona fabbricazione vigenti anche a tutela della sicurezza ambientale ed industriale; 2) padronanza del metodo scientifico d’indagine; 3) conoscenze multidisciplinari, fondamentali per la comprensione dei farmaci, della loro struttura ed attività in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei medicamenti 4) conoscenze chimiche, biologiche e tecnologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e farmacovigilanza. 5) conoscenze riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, deve garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee; 6) conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico che consente il loro impiego nell'ambito del servizio sanitario nazionale; 7) capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche alla letteratura scientifica del settore.
Per approfondimenti: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/chimica-e-tecnologia-far...
Descrizione dei metodi di accertamento
La verifica del profitto avviene per mezzo di un’idonea prova di esame che può comprendere l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Per alcune prove la valutazione non si esprime con un voto, ma solo con un giudizio di idoneità. Le prove d’esame si svolgono nei periodi stabiliti e pubblicati dai singoli docenti in Infostud, su cui gli studenti potranno prenotarsi tramite personali credenziali d’accesso.