Frequentare
In questa pagina trovi il calendario didattico, l'orario delle lezioni e l'elenco di tutti gli insegnamenti che vengono impartiti nell'a.a. 2018/2019, con l'indicazione del relativo anno di corso e semestre. Selezionando ciascuno di essi potrai conoscerne gli obiettivi, il docente, il programma, i testi di riferimento, le modalità di valutazione e le date d'appello.
Attraverso il menu che trovi destra puoi navigare nelle pagine della sezione FREQUENTARE e cercare le informazioni di cui hai bisogno riguardanti il percorso formativo, gli esami di profitto e il tirocinio professionale.
Calendario didattico del corso di laurea
L'attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (CLMCU) in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è suddivisa in semestri. Il I semestre inizia il 1° ottobre e termina il 20 dicembre, mentre il II semestre inizia il 1° marzo e termina il 20 giugno. Le lezioni iniziano, secondo l'orario delle lezioni che puoi consultare dalla funzione presente in questa pagina, nel primo giorno utile a partire dall'inizio del semestre.
Ciascun docente può pubblicare, nella pagina relativa al proprio insegnamento presente sulla piattaforma e-learning, un avviso di inizio lezioni in una data diversa.
Vai al sito e-learning del CLMCU in CTF
Per conoscere l'ubicazione delle aule vedi anche la scheda "Aule, Laboratori, Sale studio" nella sezione "Contatti, servizi e strutture":
Vai a Contatti, servizi e strutture
Orario delle lezioni
Per visualizzare l'orario delle lezioni clicca qui sotto.
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Orario delle lezioni
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
MATEMATICA | 1008194 | Primo semestre | 8 | MAT/04 |
![]() |
BIOLOGIA FARMACEUTICA | 1056093 | Primo semestre | 8 | BIO/15 |
![]() |
FISICA | 1008195 | Primo semestre | 8 | FIS/01 |
![]() |
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | Secondo semestre | 9 | CHIM/03 |
![]() |
ANATOMIA UMANA | 1035933 | Secondo semestre | 6 | BIO/16 |
![]() |
LINGUA INGLESE | AAF1102 | Secondo semestre | 4 |
![]() |
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2017/2018)
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2016/2017)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II | 1022762 | Primo semestre | 10 | CHIM/08 |
![]() |
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | Primo semestre | 8 | CHIM/06 |
![]() |
PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE CON TERMINOLOGIA MEDICA | 1038200 | Primo semestre | 6 | MED/04 |
![]() |
BIOLOGIA MOLECOLARE | 1011772 | Primo semestre | 9 | BIO/11 |
![]() |
METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA | 1008213 | Secondo semestre | 8 | CHIM/06 |
![]() |
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I | 1022641 | Secondo semestre | 9 | CHIM/08 |
![]() |
FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA | 1025175 | Secondo semestre | 11 | BIO/14 |
![]() |
Quarto anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2015/2016)
Quinto anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2014/2015)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo semestre | 8 |
![]() |
||
TIROCINIO | AAF1068 | Primo semestre | 30 |
![]() |
|
PROVA FINALE | AAF1028 | Secondo semestre | 30 |
![]() |
Regolamento per il Percorso di Eccellenza della Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
(Classe LM-13)
Il Consiglio di Corso di Studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche istituisce un Percorso di Eccellenza, allo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale relative alla classe LM-13.
Il percorso offre attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente, costituite da approfondimenti disciplinari e interdisciplinari e attività seminariali secondo un programma che verrà personalizzato e concordato con ogni singolo studente.
Lo studente che abbia ottenuto l’accesso al Percorso di Eccellenza viene seguito da un docente tutor che ne segue il percorso e coordina l’organizzazione delle attività, concordate con lo studente, per un impegno massimo di 200 ore annue.
art. 1 - Cicli:
Ogni ciclo del Percorso di Eccellenza ha durata biennale e coinvolge studenti del quarto e del quinto anno del corso di Laurea in CTF.
art. 2 - Posti a concorso:
Il numero di posti disponibili per il Percorso di Eccellenza viene determinato anno per anno dal Consiglio di Corso di Studio in CTF e reso noto mediante pubblico avviso sul sito web del corso di studi, prima della pubblicazione del bando relativo alla procedura.
art. 3 - Requisiti di accesso:
L'accesso al Percorso di Eccellenza avviene su domanda dell'interessato secondo i termini e le procedure indicate dal relativo bando.
I requisiti richiesti sono:
a) acquisizione entro il 31 ottobre di tutti i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nei primi tre anni;
b) conseguimento di una media dei voti d'esame non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30).
art. 4 - Attività
Gli studenti ammessi al Percorso d’Eccellenza si dedicheranno nel biennio all’approfondimento personale di uno o più temi nell'ambito degli insegnamenti attivi, da loro scelti in funzione del loro interesse specifico, sotto la guida del docente del corso, con stesura di una relazione (.doc o .ppt) relativa a tale approfondimento.
In particolare, il citato approfondimento potrà essere organizzato in due moduli:
I modulo: percorso di acquisizione, sotto la guida di un docente tutor, delle competenze necessarie allo svolgimento di una ricerca bibliografica finalizzata alla stesura di un articolo scientifico e di una tesi di laurea sperimentale. Tali competenze verranno acquisite attraverso lo studio e l’analisi di articoli scientifici, pubblicati su riviste peer-review ad alto indice d’impatto e inerenti l’argomento oggetto della ricerca scientifica.
II modulo: percorso di formazione ed apprendimento delle metodologie e degli strumenti necessari a condurre uno studio scientifico sperimentale, con approfondimento delle problematiche correlate alla relativa ricerca di base, sotto la guida di un docente tutor di riferimento, di norma diverso da quello presso cui lo studente svolgerà o sta svolgendo la sua tesi sperimentale. Il docente tutor di riferimento fornirà allo studente le indicazioni utili ad individuare la metodologia più corretta per lo studio scientifico sperimentale da svolgere, anche attraverso brevi esercitazioni all’uso di idonea strumentazione disponibile nei laboratori di ricerca.
Gli studenti che lo richiedessero potranno svolgere parte del Percorso di Eccellenza presso altra Università, Istituzione o Ente di alta formazione o di ricerca, italiana o straniera.
Gli studenti Erasmus che svolgessero una parte del loro curriculum presso una Università straniera e avessero avuto accesso al Percorso di Eccellenza potranno svolgere parte del Percorso di Eccellenza presso l'istituzione estera ospitante.
art. 5 - Verifica intermedia
Per poter proseguire nel Percorso di Eccellenza lo studente deve acquisire tutti i crediti previsti per l’anno di frequenza entro il 30 novembre con una votazione media complessiva non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30). La verifica dei requisiti predetti viene effettuata, al termine di ogni anno accademico, dal Consiglio di Corso di Studio in CTF su relazione del docente di riferimento.
art. 6 - Riconoscimento finale/attestazioni
Per poter concludere con successo il percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del Percorso, deve aver acquisito entro il 30 novembre dell’anno accademico di riferimento tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel quinto anno ed aver ottenuto una votazione media complessiva non inferiore a 27/30.
Contestualmente al conseguimento del titolo di laurea, lo studente che ha concluso un Percorso di Eccellenza riceve un’attestazione del percorso svolto, rilasciata dalla Presidenza della Facoltà di Farmacia e Medicina, con le modalità previste per gli altri tipi di certificazione, che andrà registrata sulla carriera dello studente stesso.
Unitamente a tale attestazione, l’Università conferisce allo studente un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso.
I termini e le modalità per la richiesta di partecipazione al percorso di eccellenza saranno indicati sul sito web del corso di laurea, dove si potrà anche prendere visione del bando di concorso e scaricare il facsimile della domanda di ammissione.
Per gli aspetti prettamente legali e generali si invita a fare riferimento al Regolamento di Ateneo.