Obiettivi formativi

La Laurea in Ingegneria Meccanica si propone di formare alle competenze di base, teoriche e tecniche, per l’ingegneria meccanica., consentendo all’ingegnere meccanico di avere un quadro generale delle problematiche inerenti l’ingegneria industriale.
Le materie oggetto degli studi sono state scelte e articolate per formare una solida preparazione di base che possa aiutare l’allievo a comprendere ed analizzare, prima ancora che risolvere, le sfide dell’ingegneria .
Esse sono raggruppabili in:

- materie di base (Matematica, Fisica e Chimica),
- materie affini e integrative (quali ad es. elettrotecnica, fluidodinamica, scienza dei materiali e metallurgia, elettronica applicata, …),
- e materie caratterizzanti l’ingegneria meccanica (quali ad esempio la meccanica applicata alle macchine, i sistemi energetici, la progettazione meccanica, la tecnologia meccanica e gli impianti industriali)

articolate in successione temporale tale da progredire consequenzialmente nelle conoscenze e nell’approfondimento tecnico specifico all’ingegneria meccanica.

Completano il curriculum attività formative aggiuntive per un massimo di 21 crediti, elaborato di tesi incluso, in cui l’allievo, previa approvazione del CDA, potrà personalizzare il proprio percorso formativo nei confronti di quei temi che riterrà più rilevanti alla sua maturazione tecnico-scientifica.

Attraverso questa articolazione didattica si intende formare l’allievo alle conoscenze teoriche e pratiche alla base dell’ingegneria meccanca, ovvero:
- Comprensione e applicazione all’ingegneria dei concetti fondamentali della matematica e della fisica
- Analisi cinematica e dinamica del corpo rigido
- Teorie di dimensionamento, verifica strutturale e termofluidodinamica di apparati meccanici
- Conoscenza dei sistemi energetici
- Conoscenza del comportamento dei materiali metallici e non metallici
- Comprensione e progettazione di base dei processi tecnologici e delle soluzioni impiantistiche
- Redazione e comprensione di designi tecnici
Sviluppando competenze di analisi e descrizione dei problemi che lo metteranno in condizione di:
- affiancare e supportare le attività di ingegneria di routine nell’ambito meccanico (verifche e dimensionamenti di base nell’ambito della meccanica calda e fredda, dell’impiantistica; supporto alle valutazioni tecnologiche e produttive nelle fasi di ingegnerizzazione e produzione, controllo qualità e manutenzione);
- sviluppare, con opportuna formazione di più alto livello, tutte le capacità necessarie all’esercizio autonomo delle attività (sviluppo e ingegnerizzazione di sistemi complessi mediante competenze tecniche altamente specializzate, capacità di analisi e sintesi mediante modelli teorici, automonia di valutazione, gestione e programmazione delle risorse e delle attività).
Il corso si articola in 3 anni suddivisi in cicli semestrali (tipicamente ottobre-febbraio; marzo-settembre) di lezione e sessioni di esame di profitto (5 sessioni l’anno più due di recupero per gli allievi fuoricorso, ripetenti o assimilati).

L'autonomia di giudizio sarà esercitata attraverso lo studio delle diverse discipline dell'ingegneria, sia di base che applicative, fornendo capacità di:
- - selezionare e utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione adeguate al compito progettuale assegnato;
- individuare, progettare e condurre gli esperimenti più appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
- combinare il giusto grado di teoria e pratica per risolvere problemi alla base dell' ingegneria;
- individuare, consultare e interpretare leggi, normative e istruzioni tecniche (in lingua italiana e in almeno un'altra lingua comunitaria) applicabili ai problemi dell'ingegneria meccanica;
- comprensione delle tecniche e dei metodi applicabili e dei loro limiti.
L'autonomia di giudizio verrà verificata eminentemente nella discussione delle prove di esame e degli elaborati di progetto richiesti nelle attività di laboratorio e progettazione.

Attraverso lo studio e la verifica mediante esercizi, elaborati e prove orali l’allievo maturerà abilità comunicative di vario tipo, finalizzate alla fruizione e spiegazione di dati tecnici e non solo. In particolare acquisirà:
- capacità di operare sia singolarmente che in attività di gruppo;
- capacità di comunicare oralmente e in forma scritta mediante report tecnici e software orientati;
- capacità di lettura, stesura e discussione di disegni tecnici.
Le abilità comunicative verranno verificata nella discussione scritta e orale delle prove di esame e negli elaborati di progetto richiesti nelle attività di laboratorio e progettazione.

Un aspetto peculiare degli studi di ingegneria, ed in particolar modo di quella meccanica, è l’interiorizzazione delle conoscenze di base acquisite sia attraverso le discipline matematico-fisico-chimiche e quelle dell'ingegneria di base caratteristiche del settore dell'ingegneria industriale, sia attraverso quelle caratterizzanti proprie del settore meccanico. Questo fa si che l’apprendimento continuo e autonomo diventino la base del modus operandi dell’ingegnere meccanica, per progredire nella conoscenza e nelle decisioni autonome.
Durante il corso, la verifica del conseguimento degli obiettivi formativi da parte di ciascun allievo è condotta in modo organico nel quadro delle verifiche di profitto previste nel corso di studio.