Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Letteratura Musica Spettacolo propone lo studio dei testi letterari insieme a quelli musicali, teatrali, cinematografici, televisivi e radiofonici, quali forme di comunicazione dell'immaginario in cui siamo immersi quotidianamente e che agiscono in profondo su comportamenti individuali e orientamenti sociali. Applicandosi a tali forme si acquisiscono modelli di riferimento di ampio respiro, ma anche la capacità critica di contestarli e le chiavi peculiari di conoscenza del mondo, della sua storia e delle diversità culturali. Ne consegue la padronanza conoscitiva e critica delle diverse forse di produzione estetica, sia nel loro sviluppo storico che nella fruibilità e nella sperimentazione contemporanea, con particolare attenzione alle interferenze tra codici e linguaggi, tra culture e lingue nazionali diverse, particolarmente incisive nell’attuale orizzonte della comunicazione culturale, in chiave europea e planetaria. E intendono dare luogo ad una formazione metodologica generale, spendibile nei più diversi campi professionali, dall'imprenditoria privata alle istituzioni e ai servizi pubblici.
L’offerta didattica si compone di un insieme coerente di discipline, sulla base di una formazione generale di carattere linguistico, filologico, storico, geografico, nonché dell’acquisizione di competenza orale in una o più lingue straniere e di esperienze informatiche. Questa formazione generale, a partire dalla conoscenza specifica della tradizione italiana, tende a sviluppare la capacità di distinzione e di interpretazione dei testi, dei loro codici e linguaggi, del loro sviluppo storico, degli intrecci interculturali e delle dinamiche sociali e delle tradizioni che in essi convergono e da essi scaturiscono. Questa impostazione generale può approdare a una formazione comparatistica letteraria e intersemiotica; a una conoscenza del quadro moderno e contemporaneo della letteratura delle lingue europee; a una più diretta attenzione ai fenomeni di interferenza fra la letteratura e la musica, il cinema, il teatro.
Nel primo anno si toccheranno le discipline storico-letterarie di base; nel secondo si approfondiranno i rapporti tra letteratura, musica e spettacolo; nel terzo si proporranno scelte più specifiche tra le diverse discipline caratterizzanti.
La quota di tempo riservata allo studio individuale è definita nel Regolamento Didattico del corso di studio.

autonomia di giudizio: 1. nel riconoscimento dei diversi codici, delle diverse forme testuali, dei diversi orizzonti storici; 2. nella correlazione tra le forme della letteratura italiana e delle letterature straniere studiate e tra i linguaggi della letteratura, della musica, del teatro, del cinema; 3. nella capacità di giudizio e distinzione critica tra i diversi livelli e valori dei testi, con il sussidio di un'argomentazione chiara ed adeguata.
Questo obiettivo si raggiungerà integrando i fondamenti teorici, metodologici e analitici propri degli ambiti coinvolti con la diretta verifica sulle opere letterarie, teatrali, cinematografiche, musicali, all'interno dei moduli didattici e con il lavoro pratico collegato ad esami, ad altre attività formative e alla prova finale, e con azioni di tutoring individualizzato per la redazione dell'elaborato previsto per quest'ultima. Esso sarà verificato tramite esami e prova finale.

abilità comunicative funzionali all'interpretazione e alla presentazione critica delle opere letterarie, musicali, teatrali cinematografiche, nei loro valori linguistici, ideologici, simbolici, e nei loro intrecci storici e geografici, attraverso mezzi e strumenti adeguati, anche con l'ausilio della multimedialità; nonché abilità nella distinzione di diverse categorie e codici testuali; raggiungimento di un appropriato livello di espressione sia in forma scritta che in forma orale.
Tali conoscenze vanno acquisite attraverso la frequenza degli insegnamenti, grazie al lavoro guidato, alla presentazione di relazioni orali e alla redazione di elaborati scritti, e sarà verificato tramite esercitazioni, esami e prova finale.

capacità di assimilazione e di distinzione dei contenuti dei testi letterari, musicali, teatrali, cinematografici; disponibilità all'analisi interpretativa e alla discriminazione critica; e inoltre abilità nel muoversi consapevolmente tra diversi linguaggi e modelli culturali.
Questo obiettivo si raggiungerà grazie ad un'articolazione del Corso di Studi fondata su una solida preparazione preliminare nelle discipline di base e caratterizzanti del CdL, che permetta poi di impostare forme critiche e problematiche di lettura, visione, ascolto delle opere essenziali della tradizione approfondite nei corsi più avanzati, consentendone un'acquisizione storica e teorica , anche grazie al lavoro guidato per la prova finale. Esso sarà verificato tramite esami e prova finale.