AAF1822 - LAB OF OPERATIONS RESEARCH |
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. Please check the home page of the course Operations Research Laboratory http://www.dis.uniroma1.it/~palagi/didattica/aa-2016-17/operations-research-laboratory |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1482 - LABORATORIO DI MACCHINE |
Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1591 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI O RINNOVABILI |
• presentazione dei concetti alla base della modellazione dei sistemi energetici • comprensione dei limiti fisici, geografici, ambientali e sociali di un sistema energetico • sviluppo della comprensione e della conoscenza delle applicazioni e delle potenzialità delle simulazioni dei sistemi energetici • comprensione e capacità di selezione di strumenti di modellazione in funzione delle caratteristiche di diversi sistemi energetici su più orizzonti temporali • comprensione del concetto di transitorietà dei sistemi energetici, con particolare riferimento ai sistemi con fonti rinnovabili di energia • approccio a un software di modellazione e simulazione in transitorio dei sistemi energetici • capacità di ricostruire e modellare un sistema energetico (caratterizzazione delle utenze, ricostruzione delle curve di carico, interventi di efficienza energetica e inserimento di generazione da fonti rinnovabili). |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1479 - LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI |
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1478 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
Il Laboratorio di Innovazione Tecnologica si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di base per l’esecuzione di un azione verticale di trasferimento tecnologico da un ente di ricerca ad una piccola o media impresa. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1743 - LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI |
La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1825 - LABORATORIO CENTRALI TERMICHE |
Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1964 - LAB OF MECHATRONICS |
Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1951 - LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS |
Obiettivi del corso
Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine.
Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente:
• Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà i concetti di base relativi al campionamento dei segnali nel dominio del tempo e sugli spettri di frequenza corrispondenti. • Conoscerà le funzioni più comunemente utilizzate per l’analisi delle misurazioni nel ramo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà quale tipo di fenomeni meccanici possono essere identificati dall'analisi nel tempo, nel dominio della frequenza e dall'analisi tempo-frequenza. • Comprenderà come le misurazioni vengono impiegate per il monitoraggio condizionato delle strutture meccaniche.
Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a:
• Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. • Comprendere come Matlab viene utilizzato per eseguire l’analisi. • Comprendere il significato fisico dei risultati forniti da Matlab. • Risoluzione di problemi matematici/fisici utilizzando Matlab. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1484 - LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE |
Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1535 - LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI |
Conferire allo studente le nozioni di base relative all'uso di attrezzature di laboratorio per misure di interesse automotive e consentire l'applicazione diretta delle nozioni apprese nell'ambito di progetti in corso nel Laboratorio. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1773 - RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN |
RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. Obiettivi specifici quindi saranno: comprendere sia la domanda energetica sia le Potenzialità della Generazione Elettrica o Termica in un territorio sulla base delle lezioni frontali descritte nel programma, coadiuvato da attività pratiche (una visita, una progettazione una presentazione power point in aula). |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1536 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI |
Fornire la preparazione di base teorica e pratica per progettazione e la costruzione di una monoposto da competizione. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1491 - LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI |
Il carattere particolarmente professionalizzante della disciplina di “Sicurezza degli Impianti Industriali” suggerisce, oltre alla formazione teorica, la formazione pratica attraverso la predisposizione di un progetto esecutivo coerente con i contenuti del programma del corso da 6 CFU.
Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di “Sicurezza degli Impianti Industriali” è quindi, il superamento dell’esame di “Sicurezza degli Impianti Industriali” da 6 CFU. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1735 - LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION |
Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1486 - LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO |
Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando 3 CFU, introduca l’allievo agli aspetti operativi connessi con le tecniche di indagine e caratterizzazione di flussi turbolenti intorno a veicoli per il trasporto o da competizione. Il Laboratorio offre all’allievo l’opportunità di confrontarsi con le tecniche usate nei più moderni laboratori di ricerca dedicati all’ottimizzazione dei processi progettazione aerodinamica di veicoli, sviluppando capacità di indagine avanzate attraverso le principali metodologie di simulazione numerica. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1534 - INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES |
To introduce the basic description of supersonic flows in internal/external flows also including heat transfer or dispersed particles motion. This will complement the competence of future Industrial Engineers in analyzing the dynamic of turbulent flows and the aero-acoustic phenomena occurring in industrial equipment. These arguments are not considered in the other courses held in Mechanical Engineering. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1488 - LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA |
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato dell’arte della strumentazione di misura nella Biomeccanica speimentale. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1480 - LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE |
Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1984 - LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING |
Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1847 - LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO |
Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software. Obiettivi specifici sono: la conoscenza • dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale, • dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array, • degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo, • della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi . In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso : • la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico, • di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche, • la costruzione di interfacce grafiche. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1963 - LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS |
Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1952 - LAB OF INDUSTRY 4.0 |
Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1953 - LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE |
Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. Students in small teams will be in charge of different steps (1> scene development and simulation; sensors selection and interfacing) to be interfaced at the end of the lab experience. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1979 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS |
Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi ADAS. lo studente potrà testare sensori specifici su board elettroniche implementando logiche di controllo personalizzate. Sarà possibile simulare l’output dei sensori di fotocamera, radar e LIDAR in un ambiente 3D e applicare algoritmi di machine learning e deep learning. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1822 - LAB OF OPERATIONS RESEARCH |
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. Please check the home page of the course Operations Research Laboratory http://www.dis.uniroma1.it/~palagi/didattica/aa-2016-17/operations-research-laboratory |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1482 - LABORATORIO DI MACCHINE |
Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1591 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI O RINNOVABILI |
• presentazione dei concetti alla base della modellazione dei sistemi energetici • comprensione dei limiti fisici, geografici, ambientali e sociali di un sistema energetico • sviluppo della comprensione e della conoscenza delle applicazioni e delle potenzialità delle simulazioni dei sistemi energetici • comprensione e capacità di selezione di strumenti di modellazione in funzione delle caratteristiche di diversi sistemi energetici su più orizzonti temporali • comprensione del concetto di transitorietà dei sistemi energetici, con particolare riferimento ai sistemi con fonti rinnovabili di energia • approccio a un software di modellazione e simulazione in transitorio dei sistemi energetici • capacità di ricostruire e modellare un sistema energetico (caratterizzazione delle utenze, ricostruzione delle curve di carico, interventi di efficienza energetica e inserimento di generazione da fonti rinnovabili). |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1479 - LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI |
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1478 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
Il Laboratorio di Innovazione Tecnologica si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di base per l’esecuzione di un azione verticale di trasferimento tecnologico da un ente di ricerca ad una piccola o media impresa. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1743 - LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI |
La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1825 - LABORATORIO CENTRALI TERMICHE |
Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1964 - LAB OF MECHATRONICS |
Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1951 - LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS |
Obiettivi del corso
Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine.
Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente:
• Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà i concetti di base relativi al campionamento dei segnali nel dominio del tempo e sugli spettri di frequenza corrispondenti. • Conoscerà le funzioni più comunemente utilizzate per l’analisi delle misurazioni nel ramo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà quale tipo di fenomeni meccanici possono essere identificati dall'analisi nel tempo, nel dominio della frequenza e dall'analisi tempo-frequenza. • Comprenderà come le misurazioni vengono impiegate per il monitoraggio condizionato delle strutture meccaniche.
Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a:
• Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. • Comprendere come Matlab viene utilizzato per eseguire l’analisi. • Comprendere il significato fisico dei risultati forniti da Matlab. • Risoluzione di problemi matematici/fisici utilizzando Matlab. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1484 - LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE |
Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1535 - LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI |
Conferire allo studente le nozioni di base relative all'uso di attrezzature di laboratorio per misure di interesse automotive e consentire l'applicazione diretta delle nozioni apprese nell'ambito di progetti in corso nel Laboratorio. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1773 - RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN |
RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. Obiettivi specifici quindi saranno: comprendere sia la domanda energetica sia le Potenzialità della Generazione Elettrica o Termica in un territorio sulla base delle lezioni frontali descritte nel programma, coadiuvato da attività pratiche (una visita, una progettazione una presentazione power point in aula). |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1536 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI |
Fornire la preparazione di base teorica e pratica per progettazione e la costruzione di una monoposto da competizione. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1491 - LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI |
Il carattere particolarmente professionalizzante della disciplina di “Sicurezza degli Impianti Industriali” suggerisce, oltre alla formazione teorica, la formazione pratica attraverso la predisposizione di un progetto esecutivo coerente con i contenuti del programma del corso da 6 CFU.
Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di “Sicurezza degli Impianti Industriali” è quindi, il superamento dell’esame di “Sicurezza degli Impianti Industriali” da 6 CFU. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1735 - LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION |
Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1486 - LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO |
Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando 3 CFU, introduca l’allievo agli aspetti operativi connessi con le tecniche di indagine e caratterizzazione di flussi turbolenti intorno a veicoli per il trasporto o da competizione. Il Laboratorio offre all’allievo l’opportunità di confrontarsi con le tecniche usate nei più moderni laboratori di ricerca dedicati all’ottimizzazione dei processi progettazione aerodinamica di veicoli, sviluppando capacità di indagine avanzate attraverso le principali metodologie di simulazione numerica. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1534 - INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES |
To introduce the basic description of supersonic flows in internal/external flows also including heat transfer or dispersed particles motion. This will complement the competence of future Industrial Engineers in analyzing the dynamic of turbulent flows and the aero-acoustic phenomena occurring in industrial equipment. These arguments are not considered in the other courses held in Mechanical Engineering. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1488 - LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA |
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato dell’arte della strumentazione di misura nella Biomeccanica speimentale. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1480 - LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE |
Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1984 - LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING |
Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1847 - LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO |
Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software. Obiettivi specifici sono: la conoscenza • dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale, • dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array, • degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo, • della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi . In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso : • la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico, • di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche, • la costruzione di interfacce grafiche. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1963 - LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS |
Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1952 - LAB OF INDUSTRY 4.0 |
Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1953 - LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE |
Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. Students in small teams will be in charge of different steps (1> scene development and simulation; sensors selection and interfacing) to be interfaced at the end of the lab experience. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1979 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS |
Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi ADAS. lo studente potrà testare sensori specifici su board elettroniche implementando logiche di controllo personalizzate. Sarà possibile simulare l’output dei sensori di fotocamera, radar e LIDAR in un ambiente 3D e applicare algoritmi di machine learning e deep learning. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1822 - LAB OF OPERATIONS RESEARCH |
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. Please check the home page of the course Operations Research Laboratory http://www.dis.uniroma1.it/~palagi/didattica/aa-2016-17/operations-research-laboratory |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1482 - LABORATORIO DI MACCHINE |
Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1591 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI O RINNOVABILI |
• presentazione dei concetti alla base della modellazione dei sistemi energetici • comprensione dei limiti fisici, geografici, ambientali e sociali di un sistema energetico • sviluppo della comprensione e della conoscenza delle applicazioni e delle potenzialità delle simulazioni dei sistemi energetici • comprensione e capacità di selezione di strumenti di modellazione in funzione delle caratteristiche di diversi sistemi energetici su più orizzonti temporali • comprensione del concetto di transitorietà dei sistemi energetici, con particolare riferimento ai sistemi con fonti rinnovabili di energia • approccio a un software di modellazione e simulazione in transitorio dei sistemi energetici • capacità di ricostruire e modellare un sistema energetico (caratterizzazione delle utenze, ricostruzione delle curve di carico, interventi di efficienza energetica e inserimento di generazione da fonti rinnovabili). |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1479 - LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI |
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1478 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
Il Laboratorio di Innovazione Tecnologica si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di base per l’esecuzione di un azione verticale di trasferimento tecnologico da un ente di ricerca ad una piccola o media impresa. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1743 - LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI |
La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1825 - LABORATORIO CENTRALI TERMICHE |
Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1964 - LAB OF MECHATRONICS |
Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1951 - LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS |
Obiettivi del corso
Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine.
Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente:
• Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà i concetti di base relativi al campionamento dei segnali nel dominio del tempo e sugli spettri di frequenza corrispondenti. • Conoscerà le funzioni più comunemente utilizzate per l’analisi delle misurazioni nel ramo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà quale tipo di fenomeni meccanici possono essere identificati dall'analisi nel tempo, nel dominio della frequenza e dall'analisi tempo-frequenza. • Comprenderà come le misurazioni vengono impiegate per il monitoraggio condizionato delle strutture meccaniche.
Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a:
• Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. • Comprendere come Matlab viene utilizzato per eseguire l’analisi. • Comprendere il significato fisico dei risultati forniti da Matlab. • Risoluzione di problemi matematici/fisici utilizzando Matlab. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1484 - LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE |
Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1535 - LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI |
Conferire allo studente le nozioni di base relative all'uso di attrezzature di laboratorio per misure di interesse automotive e consentire l'applicazione diretta delle nozioni apprese nell'ambito di progetti in corso nel Laboratorio. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1773 - RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN |
RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. Obiettivi specifici quindi saranno: comprendere sia la domanda energetica sia le Potenzialità della Generazione Elettrica o Termica in un territorio sulla base delle lezioni frontali descritte nel programma, coadiuvato da attività pratiche (una visita, una progettazione una presentazione power point in aula). |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1536 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI |
Fornire la preparazione di base teorica e pratica per progettazione e la costruzione di una monoposto da competizione. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1491 - LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI |
Il carattere particolarmente professionalizzante della disciplina di “Sicurezza degli Impianti Industriali” suggerisce, oltre alla formazione teorica, la formazione pratica attraverso la predisposizione di un progetto esecutivo coerente con i contenuti del programma del corso da 6 CFU.
Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di “Sicurezza degli Impianti Industriali” è quindi, il superamento dell’esame di “Sicurezza degli Impianti Industriali” da 6 CFU. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1735 - LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION |
Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1486 - LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO |
Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando 3 CFU, introduca l’allievo agli aspetti operativi connessi con le tecniche di indagine e caratterizzazione di flussi turbolenti intorno a veicoli per il trasporto o da competizione. Il Laboratorio offre all’allievo l’opportunità di confrontarsi con le tecniche usate nei più moderni laboratori di ricerca dedicati all’ottimizzazione dei processi progettazione aerodinamica di veicoli, sviluppando capacità di indagine avanzate attraverso le principali metodologie di simulazione numerica. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1534 - INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES |
To introduce the basic description of supersonic flows in internal/external flows also including heat transfer or dispersed particles motion. This will complement the competence of future Industrial Engineers in analyzing the dynamic of turbulent flows and the aero-acoustic phenomena occurring in industrial equipment. These arguments are not considered in the other courses held in Mechanical Engineering. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1488 - LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA |
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato dell’arte della strumentazione di misura nella Biomeccanica speimentale. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1480 - LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE |
Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1984 - LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING |
Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1847 - LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO |
Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software. Obiettivi specifici sono: la conoscenza • dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale, • dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array, • degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo, • della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi . In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso : • la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico, • di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche, • la costruzione di interfacce grafiche. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1963 - LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS |
Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1952 - LAB OF INDUSTRY 4.0 |
Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1953 - LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE |
Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. Students in small teams will be in charge of different steps (1> scene development and simulation; sensors selection and interfacing) to be interfaced at the end of the lab experience. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1979 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS |
Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi ADAS. lo studente potrà testare sensori specifici su board elettroniche implementando logiche di controllo personalizzate. Sarà possibile simulare l’output dei sensori di fotocamera, radar e LIDAR in un ambiente 3D e applicare algoritmi di machine learning e deep learning. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1822 - LAB OF OPERATIONS RESEARCH |
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. Please check the home page of the course Operations Research Laboratory http://www.dis.uniroma1.it/~palagi/didattica/aa-2016-17/operations-research-laboratory |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1482 - LABORATORIO DI MACCHINE |
Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1591 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI O RINNOVABILI |
• presentazione dei concetti alla base della modellazione dei sistemi energetici • comprensione dei limiti fisici, geografici, ambientali e sociali di un sistema energetico • sviluppo della comprensione e della conoscenza delle applicazioni e delle potenzialità delle simulazioni dei sistemi energetici • comprensione e capacità di selezione di strumenti di modellazione in funzione delle caratteristiche di diversi sistemi energetici su più orizzonti temporali • comprensione del concetto di transitorietà dei sistemi energetici, con particolare riferimento ai sistemi con fonti rinnovabili di energia • approccio a un software di modellazione e simulazione in transitorio dei sistemi energetici • capacità di ricostruire e modellare un sistema energetico (caratterizzazione delle utenze, ricostruzione delle curve di carico, interventi di efficienza energetica e inserimento di generazione da fonti rinnovabili). |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1479 - LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI |
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1478 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
Il Laboratorio di Innovazione Tecnologica si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di base per l’esecuzione di un azione verticale di trasferimento tecnologico da un ente di ricerca ad una piccola o media impresa. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1743 - LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI |
La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1825 - LABORATORIO CENTRALI TERMICHE |
Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1964 - LAB OF MECHATRONICS |
Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1951 - LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS |
Obiettivi del corso
Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine.
Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente:
• Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà i concetti di base relativi al campionamento dei segnali nel dominio del tempo e sugli spettri di frequenza corrispondenti. • Conoscerà le funzioni più comunemente utilizzate per l’analisi delle misurazioni nel ramo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà quale tipo di fenomeni meccanici possono essere identificati dall'analisi nel tempo, nel dominio della frequenza e dall'analisi tempo-frequenza. • Comprenderà come le misurazioni vengono impiegate per il monitoraggio condizionato delle strutture meccaniche.
Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a:
• Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. • Comprendere come Matlab viene utilizzato per eseguire l’analisi. • Comprendere il significato fisico dei risultati forniti da Matlab. • Risoluzione di problemi matematici/fisici utilizzando Matlab. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1484 - LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE |
Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1535 - LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI |
Conferire allo studente le nozioni di base relative all'uso di attrezzature di laboratorio per misure di interesse automotive e consentire l'applicazione diretta delle nozioni apprese nell'ambito di progetti in corso nel Laboratorio. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1773 - RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN |
RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. Obiettivi specifici quindi saranno: comprendere sia la domanda energetica sia le Potenzialità della Generazione Elettrica o Termica in un territorio sulla base delle lezioni frontali descritte nel programma, coadiuvato da attività pratiche (una visita, una progettazione una presentazione power point in aula). |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1536 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI |
Fornire la preparazione di base teorica e pratica per progettazione e la costruzione di una monoposto da competizione. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1491 - LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI |
Il carattere particolarmente professionalizzante della disciplina di “Sicurezza degli Impianti Industriali” suggerisce, oltre alla formazione teorica, la formazione pratica attraverso la predisposizione di un progetto esecutivo coerente con i contenuti del programma del corso da 6 CFU.
Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di “Sicurezza degli Impianti Industriali” è quindi, il superamento dell’esame di “Sicurezza degli Impianti Industriali” da 6 CFU. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1735 - LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION |
Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1486 - LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO |
Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando 3 CFU, introduca l’allievo agli aspetti operativi connessi con le tecniche di indagine e caratterizzazione di flussi turbolenti intorno a veicoli per il trasporto o da competizione. Il Laboratorio offre all’allievo l’opportunità di confrontarsi con le tecniche usate nei più moderni laboratori di ricerca dedicati all’ottimizzazione dei processi progettazione aerodinamica di veicoli, sviluppando capacità di indagine avanzate attraverso le principali metodologie di simulazione numerica. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1534 - INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES |
To introduce the basic description of supersonic flows in internal/external flows also including heat transfer or dispersed particles motion. This will complement the competence of future Industrial Engineers in analyzing the dynamic of turbulent flows and the aero-acoustic phenomena occurring in industrial equipment. These arguments are not considered in the other courses held in Mechanical Engineering. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1488 - LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA |
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato dell’arte della strumentazione di misura nella Biomeccanica speimentale. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1480 - LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE |
Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1984 - LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING |
Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1847 - LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO |
Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software. Obiettivi specifici sono: la conoscenza • dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale, • dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array, • degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo, • della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi . In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso : • la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico, • di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche, • la costruzione di interfacce grafiche. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1963 - LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS |
Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1952 - LAB OF INDUSTRY 4.0 |
Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1953 - LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE |
Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. Students in small teams will be in charge of different steps (1> scene development and simulation; sensors selection and interfacing) to be interfaced at the end of the lab experience. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1979 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS |
Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi ADAS. lo studente potrà testare sensori specifici su board elettroniche implementando logiche di controllo personalizzate. Sarà possibile simulare l’output dei sensori di fotocamera, radar e LIDAR in un ambiente 3D e applicare algoritmi di machine learning e deep learning. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1822 - LAB OF OPERATIONS RESEARCH |
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. Please check the home page of the course Operations Research Laboratory http://www.dis.uniroma1.it/~palagi/didattica/aa-2016-17/operations-research-laboratory |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1482 - LABORATORIO DI MACCHINE |
Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1591 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI O RINNOVABILI |
• presentazione dei concetti alla base della modellazione dei sistemi energetici • comprensione dei limiti fisici, geografici, ambientali e sociali di un sistema energetico • sviluppo della comprensione e della conoscenza delle applicazioni e delle potenzialità delle simulazioni dei sistemi energetici • comprensione e capacità di selezione di strumenti di modellazione in funzione delle caratteristiche di diversi sistemi energetici su più orizzonti temporali • comprensione del concetto di transitorietà dei sistemi energetici, con particolare riferimento ai sistemi con fonti rinnovabili di energia • approccio a un software di modellazione e simulazione in transitorio dei sistemi energetici • capacità di ricostruire e modellare un sistema energetico (caratterizzazione delle utenze, ricostruzione delle curve di carico, interventi di efficienza energetica e inserimento di generazione da fonti rinnovabili). |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1479 - LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI |
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1478 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
Il Laboratorio di Innovazione Tecnologica si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di base per l’esecuzione di un azione verticale di trasferimento tecnologico da un ente di ricerca ad una piccola o media impresa. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1743 - LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI |
La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1825 - LABORATORIO CENTRALI TERMICHE |
Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1964 - LAB OF MECHATRONICS |
Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1951 - LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS |
Obiettivi del corso
Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine.
Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente:
• Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà i concetti di base relativi al campionamento dei segnali nel dominio del tempo e sugli spettri di frequenza corrispondenti. • Conoscerà le funzioni più comunemente utilizzate per l’analisi delle misurazioni nel ramo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà quale tipo di fenomeni meccanici possono essere identificati dall'analisi nel tempo, nel dominio della frequenza e dall'analisi tempo-frequenza. • Comprenderà come le misurazioni vengono impiegate per il monitoraggio condizionato delle strutture meccaniche.
Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a:
• Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. • Comprendere come Matlab viene utilizzato per eseguire l’analisi. • Comprendere il significato fisico dei risultati forniti da Matlab. • Risoluzione di problemi matematici/fisici utilizzando Matlab. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1484 - LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE |
Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1535 - LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI |
Conferire allo studente le nozioni di base relative all'uso di attrezzature di laboratorio per misure di interesse automotive e consentire l'applicazione diretta delle nozioni apprese nell'ambito di progetti in corso nel Laboratorio. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1773 - RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN |
RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. Obiettivi specifici quindi saranno: comprendere sia la domanda energetica sia le Potenzialità della Generazione Elettrica o Termica in un territorio sulla base delle lezioni frontali descritte nel programma, coadiuvato da attività pratiche (una visita, una progettazione una presentazione power point in aula). |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1536 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI |
Fornire la preparazione di base teorica e pratica per progettazione e la costruzione di una monoposto da competizione. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1491 - LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI |
Il carattere particolarmente professionalizzante della disciplina di “Sicurezza degli Impianti Industriali” suggerisce, oltre alla formazione teorica, la formazione pratica attraverso la predisposizione di un progetto esecutivo coerente con i contenuti del programma del corso da 6 CFU.
Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di “Sicurezza degli Impianti Industriali” è quindi, il superamento dell’esame di “Sicurezza degli Impianti Industriali” da 6 CFU. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1735 - LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION |
Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1486 - LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO |
Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando 3 CFU, introduca l’allievo agli aspetti operativi connessi con le tecniche di indagine e caratterizzazione di flussi turbolenti intorno a veicoli per il trasporto o da competizione. Il Laboratorio offre all’allievo l’opportunità di confrontarsi con le tecniche usate nei più moderni laboratori di ricerca dedicati all’ottimizzazione dei processi progettazione aerodinamica di veicoli, sviluppando capacità di indagine avanzate attraverso le principali metodologie di simulazione numerica. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1534 - INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES |
To introduce the basic description of supersonic flows in internal/external flows also including heat transfer or dispersed particles motion. This will complement the competence of future Industrial Engineers in analyzing the dynamic of turbulent flows and the aero-acoustic phenomena occurring in industrial equipment. These arguments are not considered in the other courses held in Mechanical Engineering. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1488 - LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA |
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato dell’arte della strumentazione di misura nella Biomeccanica speimentale. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1480 - LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE |
Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1984 - LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING |
Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1847 - LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO |
Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software. Obiettivi specifici sono: la conoscenza • dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale, • dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array, • degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo, • della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi . In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso : • la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico, • di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche, • la costruzione di interfacce grafiche. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1963 - LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS |
Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1952 - LAB OF INDUSTRY 4.0 |
Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1953 - LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE |
Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. Students in small teams will be in charge of different steps (1> scene development and simulation; sensors selection and interfacing) to be interfaced at the end of the lab experience. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1979 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS |
Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi ADAS. lo studente potrà testare sensori specifici su board elettroniche implementando logiche di controllo personalizzate. Sarà possibile simulare l’output dei sensori di fotocamera, radar e LIDAR in un ambiente 3D e applicare algoritmi di machine learning e deep learning. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1822 - LAB OF OPERATIONS RESEARCH |
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. Please check the home page of the course Operations Research Laboratory http://www.dis.uniroma1.it/~palagi/didattica/aa-2016-17/operations-research-laboratory |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1482 - LABORATORIO DI MACCHINE |
Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1591 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI O RINNOVABILI |
• presentazione dei concetti alla base della modellazione dei sistemi energetici • comprensione dei limiti fisici, geografici, ambientali e sociali di un sistema energetico • sviluppo della comprensione e della conoscenza delle applicazioni e delle potenzialità delle simulazioni dei sistemi energetici • comprensione e capacità di selezione di strumenti di modellazione in funzione delle caratteristiche di diversi sistemi energetici su più orizzonti temporali • comprensione del concetto di transitorietà dei sistemi energetici, con particolare riferimento ai sistemi con fonti rinnovabili di energia • approccio a un software di modellazione e simulazione in transitorio dei sistemi energetici • capacità di ricostruire e modellare un sistema energetico (caratterizzazione delle utenze, ricostruzione delle curve di carico, interventi di efficienza energetica e inserimento di generazione da fonti rinnovabili). |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1479 - LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI |
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1478 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
Il Laboratorio di Innovazione Tecnologica si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di base per l’esecuzione di un azione verticale di trasferimento tecnologico da un ente di ricerca ad una piccola o media impresa. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1743 - LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI |
La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1825 - LABORATORIO CENTRALI TERMICHE |
Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1964 - LAB OF MECHATRONICS |
Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1951 - LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS |
Obiettivi del corso
Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine.
Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente:
• Avrà familiarità con alcuni dei più importanti metodi di analisi del segnale nel campo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà i concetti di base relativi al campionamento dei segnali nel dominio del tempo e sugli spettri di frequenza corrispondenti. • Conoscerà le funzioni più comunemente utilizzate per l’analisi delle misurazioni nel ramo dell'ingegneria meccanica. • Comprenderà quale tipo di fenomeni meccanici possono essere identificati dall'analisi nel tempo, nel dominio della frequenza e dall'analisi tempo-frequenza. • Comprenderà come le misurazioni vengono impiegate per il monitoraggio condizionato delle strutture meccaniche.
Nel fare ciò, lo studente sarà introdotto all'ambiente di calcolo numerico di Matlab, anche con il supporto di codici condivisi ed esercitazioni. Lo studente sarà guidato a:
• Comprendere i concetti di base dell'elaborazione del segnale. • Comprendere come Matlab viene utilizzato per eseguire l’analisi. • Comprendere il significato fisico dei risultati forniti da Matlab. • Risoluzione di problemi matematici/fisici utilizzando Matlab. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1484 - LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE |
Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1535 - LABORATORIO DI SISTEMI DI PROPULSIONE E DINAMICA DEI VEICOLI |
Conferire allo studente le nozioni di base relative all'uso di attrezzature di laboratorio per misure di interesse automotive e consentire l'applicazione diretta delle nozioni apprese nell'ambito di progetti in corso nel Laboratorio. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1773 - RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN |
RENEWABLE ENERGY SYSTEM DESIGN ha come obiettivo formativo generale: una progettazione efficace di impianti per la generazione distribuita in aree urbane e rurali. Obiettivi specifici quindi saranno: comprendere sia la domanda energetica sia le Potenzialità della Generazione Elettrica o Termica in un territorio sulla base delle lezioni frontali descritte nel programma, coadiuvato da attività pratiche (una visita, una progettazione una presentazione power point in aula). |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1536 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI |
Fornire la preparazione di base teorica e pratica per progettazione e la costruzione di una monoposto da competizione. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1491 - LABORATORIO DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI |
Il carattere particolarmente professionalizzante della disciplina di “Sicurezza degli Impianti Industriali” suggerisce, oltre alla formazione teorica, la formazione pratica attraverso la predisposizione di un progetto esecutivo coerente con i contenuti del programma del corso da 6 CFU.
Prerequisito per l’adesione al Laboratorio di “Sicurezza degli Impianti Industriali” è quindi, il superamento dell’esame di “Sicurezza degli Impianti Industriali” da 6 CFU. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1735 - LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION |
Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1486 - LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO |
Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando 3 CFU, introduca l’allievo agli aspetti operativi connessi con le tecniche di indagine e caratterizzazione di flussi turbolenti intorno a veicoli per il trasporto o da competizione. Il Laboratorio offre all’allievo l’opportunità di confrontarsi con le tecniche usate nei più moderni laboratori di ricerca dedicati all’ottimizzazione dei processi progettazione aerodinamica di veicoli, sviluppando capacità di indagine avanzate attraverso le principali metodologie di simulazione numerica. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1534 - INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES |
To introduce the basic description of supersonic flows in internal/external flows also including heat transfer or dispersed particles motion. This will complement the competence of future Industrial Engineers in analyzing the dynamic of turbulent flows and the aero-acoustic phenomena occurring in industrial equipment. These arguments are not considered in the other courses held in Mechanical Engineering. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1488 - LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA |
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato dell’arte della strumentazione di misura nella Biomeccanica speimentale. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1480 - LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE |
Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1984 - LABORATORIO DI ADDITIVE MANUFACTURING |
Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1847 - LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO |
Il corso introduce al funzionamento e all'uso di un sistema di elaborazione con un'enfasi sugli strumenti e le tecniche impiegate per la sua programmazione e sulla sua struttura, sia hardware che software. Obiettivi specifici sono: la conoscenza • dei costrutti di un linguaggio di programmazione reale, • dei principi con cui vengono formulati gli algoritmi sulle principali strutture dati che fanno uso di array, • degli elementi fondamentali dell’architetture dei sistemi di calcolo, • della rappresentazione delle informazioni mediante codifica con particolare riferimento alla rappresentazione dei numeri, degli strumenti di sviluppo del software, dei sistemi operativi . In termini di abilità e competenze, sono obiettivi del corso : • la capacità di formulare un algoritmo in linguaggio C un ambiente di sviluppo specifico, • di effettuarne il testing e il debugging, e la capacità di usare l’ambiente MATLAB per lo sviluppo di i applicazioni tecnico-scientifiche, • la costruzione di interfacce grafiche. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1963 - LAB OF VEHICLE SYSTEM DYNAMICS AND MECHATRONICS |
Il corso è incentrato sulla modellazione multibody di veicoli e dei suoi sottosistemi. Lo studente acquisirà gli elementi fondamentali per poter sviluppare e progettare un intero autoveicolo o motoveicolo includendo la modellazione di sistemi sospensivi a parametri variabili e di sistemi di controllo per l'attuazione di organi di comando. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1952 - LAB OF INDUSTRY 4.0 |
Il corso intende fornire, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0. Il corso, in quanto estensione del corso di Smart Factory, ne sviluppa in maniera applicata uno degli argomenti, con utilizzo di una delle tecnologie abilitanti quali modelli di simulazione, business intelligence, machine learning, natural language processing, defect detection and recognition. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1953 - LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCE |
Aim of the laboratory is developing virtual reality environments that through real time simulations may be interfaced with haptic sensors. Students in small teams will be in charge of different steps (1> scene development and simulation; sensors selection and interfacing) to be interfaced at the end of the lab experience. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1979 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: CARS AND SWARMS |
Il corso mira alla comprensione e realizzazione di sistemi avanzati per l'assistenza alla guida dei veicoli autonomi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sui dispositivi e algoritmi utilizzati dai veicoli intelligenti con particolare attenzione alla progettazione dei sistemi ADAS. lo studente potrà testare sensori specifici su board elettroniche implementando logiche di controllo personalizzate. Sarà possibile simulare l’output dei sensori di fotocamera, radar e LIDAR in un ambiente 3D e applicare algoritmi di machine learning e deep learning. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Secondo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1822 - LAB OF OPERATIONS RESEARCH |
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a trattare quantitativamente modelli matematici derivanti da problemi di natura ingegneristica ed economica. Please check the home page of the course Operations Research Laboratory http://www.dis.uniroma1.it/~palagi/didattica/aa-2016-17/operations-research-laboratory |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1896 - LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY |
Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1969 - LABORATORIO DI METODI DI PROGETTAZIONE PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Il laboratorio ha lo scopo di applicare metodi di progettazione per l'ingegneria industriale (CAD, Reverse engineering, PLM, Cost evaluation) che di volta in volta saranno individuati d'accordo con gli allievi. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1955 - LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS |
Fornire la preparazione teorica e pratica per la progettazione, costruzione e gestione in gara di una monoposto a guida autonoma per partecipare al campionato interuniversitario di Formula Student nella categoria DV (Driverless Vehicles). |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1044 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1041 - TIROCINIO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
6 |
|
|
AAF1149 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO |
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area. |
Primo anno |
Primo semestre |
3 |
|
|
AAF1482 - LABORATORIO DI MACCHINE |
Verifiche sperimentali delle prestazioni di Macchine |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1591 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI A FONTI CONVENZIONALI O RINNOVABILI |
• presentazione dei concetti alla base della modellazione dei sistemi energetici • comprensione dei limiti fisici, geografici, ambientali e sociali di un sistema energetico • sviluppo della comprensione e della conoscenza delle applicazioni e delle potenzialità delle simulazioni dei sistemi energetici • comprensione e capacità di selezione di strumenti di modellazione in funzione delle caratteristiche di diversi sistemi energetici su più orizzonti temporali • comprensione del concetto di transitorietà dei sistemi energetici, con particolare riferimento ai sistemi con fonti rinnovabili di energia • approccio a un software di modellazione e simulazione in transitorio dei sistemi energetici • capacità di ricostruire e modellare un sistema energetico (caratterizzazione delle utenze, ricostruzione delle curve di carico, interventi di efficienza energetica e inserimento di generazione da fonti rinnovabili). |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1479 - LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI |
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire allo studente un'esperienza reale sull'acquisizione, elaborazionee analisi dei dati ottenuti su un struttura, confrontando i dati ottenuti con quelli che si possono derivare daun modello agli elementi finiti. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1478 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
Il Laboratorio di Innovazione Tecnologica si pone l’obiettivo di fornire gli elementi di base per l’esecuzione di un azione verticale di trasferimento tecnologico da un ente di ricerca ad una piccola o media impresa. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1743 - LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI METALLICI |
La frequenza nel laboratorio porterà gli studenti a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Impiego di un diffrattometro di raggi X per la raccolta di spettri provenienti da campioni di lega metallica. 2) Caratterizzazione della struttura metallica dei campioni osservati. 3) Riconoscimento delle fasi presenti nel materiale metallico. 4) Caratterizzazione degli eventuali stati di deformazione presenti |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1844 - LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN |
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1825 - LABORATORIO CENTRALI TERMICHE |
Il Laboratorio di Centrali Termiche vuole essere un collegamento tra quanto studiato nel corso di Centrali Termiche e l'applicazione industriale. Questo viene fatto chiedendo agli studenti di sviluppare piccoli progetti o analizzare casi reali. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1964 - LAB OF MECHATRONICS |
Il corso ha come obiettivo l'apprendimento degli strumenti necessari allo studio dei sistemi EMS (Electro-mechanical Systems) ed il loro controllo, con particolare riferimento ai sistemi di corpi rigidi. Si studiano in particolare applicazioni al controllo di sistemi meccatronici. |
Primo anno |
Secondo semestre |
3 |
|
|
AAF1951 - LAB OF SIGNAL ANALYSIS AND MECHATRONICS |
Obiettivi del corso
Gli algoritmi di elaborazione del segnale sono presenti in ogni applicazione che prevede l'analisi e/o la sintesi di segnali o dati. L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione di base, comunque auto-contenuta, delle conoscenze matematiche necessarie per l'analisi di segnali vibratori, nonché necessarie per la diagnostica ed il controllo delle macchine.
Il corso esamina alcuni dei più importanti metodi matematici di elaborazione del segnale digitale relativi all'ingegneria meccanica, come la Discrete Fourier Transform (DFT), Short Time Fourier Transform (STFT), Wavelet Transform, Hilbert Transform e la Empirical Mode Decomposition, per l’estrazione delle caratteristiche del segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Verranno svolti esercizi sull’applicazione pratica dell'elaborazione numerica del segnale: lo studente sarà guidato ad analizzare i segnali della vita reale con l'aiuto del software Matlab.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'elaborazione e dell'analisi del segnale sui dati di misura provenienti da macchine e strutture ingegneristiche. Queste competenze sono essenziali, ad esempio nella diagnostica delle macchine, nell'ingegneria di controllo, nell'automazione delle macchine e nella robotica. Dopo il corso, lo studente:
• Avrà familiarità |