Percorso formativo

Il Corso di Laurea Magistrale si articola in una formazione comune, che consente al laureato di acquisire conoscenze interdisciplinari ad ampio spettro da utilizzare in tutti i campi dell’Ingegneria Civile, e in un approfondimento di uno degli argomenti caratterizzanti dell’Ingegneria Civile:

  • Idraulica;
  • Infrastrutture viarie;
  • Geotecnica;
  • Strutture.

Il corso di Laurea Magistrale si conclude con la preparazione della tesi di laurea in cui lo studente approfondisce lo studio di problemi tipici dell’Ingegneria Civile (tesi di Laurea Magistrale); nella discussione dell’elaborato il futuro ingegnere deve dimostrare padronanza degli argomenti trattati, capacità di autonomia e di maturità di giudizio.

Il corso di studi è articolato su:

  • 48 crediti riservati ad attività formative comuni nei settori caratterizzanti;
  • 30 crediti destinati all’approfondimento specialistico di uno dei settori caratterizzanti;
  • 12 crediti riservati a insegnamenti relativi ad attività formative affini o integrative;
  • 12 crediti acquisiti con attività formative liberamente scelte dallo studente in coerenza con il percorso formativo in Ingegneria Civile;
  • 1 credito acquisito per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
  • 17 crediti per attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.

Gli esami consistono in prove scritte e/o orali.

Ferma restando la facoltà degli studenti di presentare un piano di studi individuale, nel rispetto dell'ordinamento del corso di studi e da sottoporre all'approvazione del Consiglio di Area, nella Tabella A sono specificate le attività previste per i percorsi formativi consigliati riguardo ai punti a), b) e c) precedenti. In essa sono indicati: il titolo dell'unità didattica, il settore scientifico disciplinare di pertinenza, il numero di crediti acquisibili con il superamento della prova di valutazione, la tipologia di corso (CR: Corso regolare), la modalità di verifica dell'apprendimento (E: esame con votazione in trentesimi, V: verifica di idoneità), il semestre di corso in cui l'unità didattica è erogata (1 primo semestre primo anno, 2 secondo semestre primo anno, 3 primo semestre secondo anno, 4 secondo semestre secondo anno).

Per acquisire crediti da conteggiare nel punto d), lo studente può scegliere uno o più insegnamenti tra quelli contemplati per i quattro orientamenti specialistici indicati nella Tabella A (Geotecnica, Idraulica, Infrastrutture viarie, Strutture). In tal caso, gli insegnamenti prescelti saranno valutati nel computo del voto finale di laurea secondo le regole stabilite con apposito regolamento.

Ingegneria Civile (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano o italo-francese)

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1056153 - PROGETTO DI OPERE IDRAULICHE Primo semestre 6 Italiano
1022950 - PROGETTO E COSTRUZIONE DI STRADE Primo semestre 6 Italiano
1056070 - FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Primo semestre 6 Italiano
10589357 - PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE Primo semestre 6 Italiano
1056153 - PROGETTO DI OPERE IDRAULICHE Secondo semestre 6 Italiano
1022950 - PROGETTO E COSTRUZIONE DI STRADE Secondo semestre 6 Italiano
1056070 - FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Secondo semestre 6 Italiano
10589357 - PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE Secondo semestre 6 Italiano
Gruppo insegnamenti affini B Vai al gruppo
Gruppo insegnamenti affini A Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 6 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Italiano
AAF1147 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Secondo semestre 1 Italiano
AAF1015 - PROVA FINALE Secondo semestre 17 Italiano
30 CFU a scelta vincolata secondo l'approfondimento prescelto Vai al gruppo

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 30 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1021888 - SCAVI E GALLERIE IN AREA URBANA Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/07 Italiano
1019501 - COMPLEMENTI DI MECCANICA DELLE TERRE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/07 Italiano
1002874 - MECCANICA DELLE ROCCE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/07 Italiano
1032749 - IDRAULICA NUMERICA E SPERIMENTALE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/01 Italiano
1023677 - IDRAULICA FLUVIALE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/01 Italiano
1009408 - INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/04 Italiano
1007490 - INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/04 Italiano
1019504 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI STRADALI Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/04 Italiano
1051381 - TEORIA DELLE STRUTTURE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/08 Italiano
1001766 - DINAMICA DELLE STRUTTURE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/08 Italiano
1001897 - MECCANICA DELLE STRUTTURE BIDIMENSIONALI Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/08 Italiano
1051383 - PROGETTO DI STRUTTURE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1007488 - COSTRUZIONI METALLICHE Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1002875 - TEORIA E PROGETTO DI PONTI Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1051376 - RIABILITAZIONE STRUTTURALE DI COSTRUZIONI IN MURATURA I Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1051382 - RIABILITAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO Secondo anno Primo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1021794 - GALLERIE PROFONDE Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/07 Italiano
1002886 - STABILITA' DEI PENDII Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/07 Italiano
1005073 - GEOTECNICA SISMICA Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/07 Italiano
1056098 - GESTIONE DI DIGHE E INVASI Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/02 Italiano
1005076 - PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/02 Italiano
1044042 - MARITIME CONSTRUCTIONS Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/02 Inglese
1019505 - COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRADALE Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/04 Italiano
1003268 - TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/04 Italiano
1051375 - ELEMENTI FINITI NELL'ANALISI STRUTTURALE Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/08 Italiano
10589185 - ANALISI E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1051937 - SEISMIC DESIGN OF CONCRETE AND TIMBER STRUCTURES Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1005087 - GESTIONE DI PONTI E GRANDI STRUTTURE Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/09 Italiano
1051377 - RIABILITAZIONE STRUTTURALE DI COSTRUZIONI IN MURATURA II Secondo anno Secondo semestre 6 ICAR/09 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1035450 - LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI Primo anno Secondo semestre 6 IUS/10 Italiano
1051087 - PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA Primo anno Secondo semestre 6 ING-IND/33 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1021853 - MONITORAGGIO GEOMATICO Primo anno Primo semestre 6 ICAR/06 Italiano
1017677 - TECNICA URBANISTICA Primo anno Primo semestre 6 ICAR/20 Italiano

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Classe LM 23 Ingegneria Civile
Ordine degli Studi 2019/2020

Anni attivati: tutti
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ha l’obiettivo specifico di offrire allo studente una formazione professionale avanzata nel campo della progettazione, realizzazione e gestione delle costruzioni civili, con riferimento sia alle problematiche delle opere nuove sia a quelle della riabiltazio-ne e del recupero delle costruzioni esistenti.
La formazione acquisita nel corso di Laurea Magistrale consentirà ai laureati di:
 utilizzare le conoscenze delle discipline fisico-matematiche di base per sviluppare al più elevato livello le analisi necessarie a una progettazione avanzata;
 conoscere gli aspetti teorici e applicativi delle discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile, necessari alla progettazione delle nuove costruzioni o al recupero e alla conservazione delle co-struzioni esistenti;
 acquisire un’elevata capacità di analisi e progettazione di opere infrastrutturali, in ambito ubano ed extraurbano, seguendo i più aggiornati indirizzi sulla mobilità e sulla costruzione di opere in sotterraneo;
 ideare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi innovativi e di elevata complessità;
 essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità trasversali;
 avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell’etica professionale;
 essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Requisiti di ammissione e crediti riconoscibili
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente; occorre, inoltre, possedere una buona padronanza della lingua inglese almeno pari al livello di certificazione linguistica B2 (CEFR - Common European Framework of Reference for Languages) anche con riferimento ai Lessici Disciplinari. Tale requisito dovrà essere attestato da specifica certificazione da parte dello studente o attraverso una verifica che avverrà in sede di Verifica della personale preparazione, secondo modalità indicate nel Regolamento del CdS.
Prima dell’iscrizione, deve essere accertato il possesso dei requisiti curricolari e verificata l’adeguatezza della personale preparazione, secondo le modalità di seguito specificate.
I requisiti curricolari sono sufficienti se nel corso di laurea o di diploma universitario o di altro corso di studi riconosciuto idoneo, sono stati conseguiti almeno 102 crediti formativi universitari nei Settori Scientifico-Disciplinari: MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, FIS/01, CHIM/07, ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, di cui almeno 54 nei Settori Scientifico-Disciplinari ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09 e almeno 6 in ciascuno dei Settori Scientifico-Disciplinari ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09. Dal computo sono esclusi i crediti eventualmente acquisiti nei detti Settori a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità maturate al di fuori dei corsi di studio universitari. I requisiti curriculari di accesso si intendono automaticamente soddisfatti per i laureati in Ingegneria Civile della classe L-7 DM 270/04 e della classe 8 DM 509/99, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Occorre, inoltre, possedere una buona padronanza di una lingua dell’U.E. diversa dall’italiano. Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere conseguite prima della verifica della preparazione individuale.
La verifica della personale preparazione è obbligatoria e possibile solo per coloro che siano in posses-so dei requisiti curriculari; se non positiva, non consente l'immatricolazione. Infatti il semplice pos-sesso dei requisiti non equivale al superamento della verifica della personale preparazione.
La personale preparazione dei candidati è considerata adeguata per l’immatricolazione se viene sod-disfatta almeno una delle seguenti condizioni:
˗ la media dei voti degli esami sostenuti per il conseguimento del titolo di studio utilizzato per accedere al corso deve essere maggiore o uguale a 22,5/30, o corrispondente;
˗ il voto finale ottenuto per il conseguimento del titolo deve essere almeno pari a 90/110, o cor-rispondente.
Nel caso in cui lo studente non rispetti i criteri di ammissione sopra definiti, può sostenere una prova orale e/o scritta organizzata dal Consiglio di Area di Ingegneria Civile. L’eventuale prova scritta consiste in un test a risposta multipla con domande nei settori delle discipline caratterizzanti (ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09). Il test è superato con un numero di risposte esatte non inferiore al 50% del totale; esso può essere ripetuto tre volte nel periodo settembre – dicembre di ogni anno accademico. Sul sito web del Consiglio d’Area verranno riportati le modalità di svolgimento e il calendario delle prove di ammissione. L’esito della prova ai fini della successiva iscrizione al corso di Laurea Magistrale viene certificato dal Consiglio d’Area di Ingegneria Civile. In caso di esito negativo non è consentita l'iscrizione.
È obbligatoria la compilazione di un Percorso formativo prima dell’inizio del II anno di corso, entro i termini stabiliti dal Consiglio d’Area di Ingegneria Civile. Le eventuali modifiche al Percorso Formativo potranno essere presentate una volta per anno accademico.
Descrizione del percorso
Il Corso di Laurea Magistrale si articola in una formazione comune, che consente al laureato di ac-quisire conoscenze interdisciplinari ad ampio spettro da utilizzare in tutti i campi dell’Ingegneria Civile, e in un approfondimento di uno degli argomenti caratterizzanti dell’Ingegneria Civile:
 Idraulica;
 Infrastrutture viarie;
 Geotecnica;
 Strutture.
Il corso di Laurea Magistrale si conclude con la preparazione della tesi di laurea in cui lo studente approfondisce lo studio di problemi tipici dell’Ingegneria Civile (tesi di Laurea Magistrale); nella discussione dell’elaborato il futuro ingegnere deve dimostrare padronanza degli argomenti trattati, ca-pacità di autonomia e di maturità di giudizio.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi su un argomento inerente le tematiche applicative dell’Ingegneria Civile, da svolgersi, sotto la guida di un docente relatore, nell’ambito delle discipline caratterizzanti il corso di Laurea Magistrale. La tesi viene discussa di fronte a una commissione appositamente costituita.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Le capacità professionali acquisite consentono al Laureato Magistrale di occuparsi, al più alto livello di specializzazione:
 di ideazione, pianificazione, progettazione, realizzazione, controllo della qualità, per quanto riguarda le nuove costruzioni civili;
 di individuazione, quantificazione e riduzione dei rischi connessi all’uso, certificazione dello stato di fatto, gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria, adeguamento alle normative e, in generale, interventi di recupero, per quanto riguarda le costruzioni civili esistenti.
Gli sbocchi professionali prevedibili sono ampi e comprendono l’assunzione di compiti e di responsabilità dirigenziali in Italia o all’estero, in rapporti lavorativi coordinati o di consulenza specialistica con:
 società di ingegneria e studi professionali;
 imprese di costruzione;
 amministrazione dello Stato (Ministeri ed organismi tecnici statali, centrali e periferici);
 enti preposti alla amministrazione urbana e del territorio (Regioni, Comuni);
 aziende, enti, consorzi ed agenzie preposti alla ideazione, realizzazione e gestione di opere strutturali ed infrastrutturali ovvero di reti infrastrutturali;
 enti preposti al controllo e alla riduzione dei rischi connessi alle opere civili;
 libera professione individuale.
Piani di studio
Il corso di studi è articolato su:
a) 48 crediti riservati ad attività formative comuni nei settori caratterizzanti;
b) 30 crediti destinati all’approfondimento specialistico di uno dei settori caratterizzanti;
c) 12 crediti riservati a insegnamenti relativi ad attività formative affini o integrative;
d) 12 crediti acquisiti con attività formative liberamente scelte dallo studente in coerenza con il percorso formativo in Ingegneria Civile;
e) 1 credito acquisito per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
f) 17 crediti per attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.
Gli esami consistono in prove scritte e/o orali.
Ferma restando la facoltà degli studenti di presentare un piano di studi individuale, nel rispetto dell'ordinamento del corso di studi e da sottoporre all'approvazione del Consiglio di Area, nella Ta-bella A sono specificate le attività previste per i percorsi formativi consigliati riguardo ai punti a), b) e c) precedenti. In essa sono indicati: il titolo dell'unità didattica, il settore scientifico disciplinare di pertinenza, il numero di crediti acquisibili con il superamento della prova di valutazione, la tipologia di corso (CR: Corso regolare), la modalità di verifica dell'apprendimento (E: esame con votazione in trentesimi, V: verifica di idoneità), il semestre di corso in cui l'unità didattica è erogata (1 primo se-mestre primo anno, 2 secondo semestre primo anno, 3 primo semestre secondo anno, 4 secondo se-mestre secondo anno).
Per acquisire crediti da conteggiare nel punto d), lo studente può scegliere uno o più insegnamenti tra quelli contemplati per i quattro orientamenti specialistici indicati nella Tabella A (Geotecnica, Idraulica, Infrastrutture viarie, Strutture). In tal caso, gli insegnamenti prescelti saranno valutati nel computo del voto finale di laurea secondo le regole stabilite con apposito regolamento.


TABELLA A


I Anno
Insegnamenti obbligatori comuni: SSD CFU tipo esa-me semestre
Progetto di costruzioni antisismiche ICAR/09 12 CR E 1 e 2
Fondazioni e opere di sostegno ICAR/07 12 CR E 1 e 2
Progetto di opere Idrauliche ICAR/02 12 CR E 1 e 2
Progetto e costruzione di strade ICAR/04 12 CR E 1 e 2
Un insegnamento a scelta tra:
Monitoraggio geomatico ICAR/06 6 CR E 1
Tecnica urbanistica ICAR/20 6 CR E 1
Un insegnamento a scelta tra:
Principi di ingegneria elettrica ING-IND/33 6 CR E 2
Legislazione delle opere pubbliche e dei lavori IUS/10 6 CR E 2
Architettura tecnica ICAR/10 6 CR E 1

II Anno – quattro possibili ORIENTAMENTI

Orientamento GEOTECNICA

Scavi e gallerie in area urbana ICAR/07 6 CR E 3
Gallerie profonde ICAR/07 6 CR E 4
Stabilità dei pendii ICAR/07 6 CR E 4
Due insegnamenti a scelta tra:
Complementi di meccanica delle terre ICAR/07 6 CR E 3
Meccanica delle rocce ICAR/07 6 CR E 3
Geotecnica sismica ICAR/07 6 CR E 4

Orientamento IDRAULICA

Idraulica numerica e sperimentale ICAR/01 6 CR E 3
Idraulica fluviale ICAR/01 6 CR E 3
Gestione di dighe e invasi ICAR/02 6 CR E 4
Protezione Idraulica del territorio ICAR/02 6 CR E 4
Un insegnamento a scelta tra:
Idraulica dei sistemi naturali ICAR/01 6 CR E 4
Maritime constructions ICAR/02 6 CR E 4

Orientamento INFRASTRUTTURE VIARIE

Infrastrutture aeroportuali ICAR/04 6 CR E 3
Infrastrutture ferroviarie ICAR/04 6 CR E 3
Tecnica delle costruzioni stradali ICAR/04 6 CR E 3
Complementi di progettazione stradale ICAR/04 6 CR E 4
Tecnica e sicurezza dei cantieri ICAR/04 6 CR E 4


continua TABELLA A

Orientamento STRUTTURE

Percorso (A): Modellazione e Analisi delle Strutture
Teoria delle strutture ICAR/08 6 CR E 3
Dinamica delle strutture ICAR/08 6 CR E 3
Progetto di strutture ICAR/09 6 CR E 3
Elementi finiti nell’analisi strutturale ICAR/08 6 CR E 4
Un insegnamento a scelta tra:
Costruzioni metalliche ICAR/09 6 CR E 3
Meccanica delle strutture bidimensionali ICAR/08 6 CR E 3
Seismic design of concrete and timber structures ICAR/09 6 CR E 4

Percorso (B): Progettazione delle Strutture
Teoria delle strutture ICAR/08 6 CR E 3
Dinamica delle strutture ICAR/08 6 CR E 3
Progetto di strutture ICAR/09 6 CR E 3
Due insegnamenti a scelta tra:
Costruzioni metalliche ICAR/09 6 CR E 3
Teoria e progetto dei ponti ICAR/09 6 CR E 3
Meccanica delle strutture bidimensionali ICAR/08 6 CR E 3
Seismic design of concrete and timber structures ICAR/09 6 CR E 4
Gestione di ponti e di grandi strutture ICAR/09 6 CR E 4
Elementi finiti nell’analisi strutturale ICAR/08 6 CR E 4
Analisi e riduzione del rischio sismico delle costruzioni ICAR/09 6 CR E 4

Percorso (C): Riabilitazione Strutturale
Teoria delle strutture ICAR/08 6 CR E 3
Meccanica delle strutture bidimensionali ICAR/08 6 CR E 3
Riabilitazione strutturale di costruzioni in muratura I ICAR/09 6 CR E 3
Riabilitazione strutturale di edifici in cemento armato ICAR/09 6 CR E 3
Un insegnamento a scelta tra:
Progetto di strutture ICAR/09 6 CR E 3
Dinamica delle strutture ICAR/08 6 CR E 3
Riabilitazione strutturale di costruzioni in muratura II ICAR/09 6 CR E 4
Analisi e riduzione del rischio sismico delle costruzioni ICAR/09 6 CR E 4
Tipo di insegnamento: CR corso regolare
Esame: E esame, V giudizio idoneità.
Semestre: es. 1 indica il 1° semestre del I anno, 3 indica il 1° semestre del II anno


Periodi di studio all’estero
I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria ha in vigore ac-cordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi.
Gli studenti possono, previa autorizzazione del Consiglio del Corso di Laurea, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito dei programmi comunitari Erasmus (presso università) ed Erasmus Placement (presso aziende).
Gli studenti possono anche svolgere la tesi di laurea presso università, laboratori o centri di ricerca all'estero; in questo caso, gli studenti possono usufruire della borse per tesi di laurea all'estero messe a concorso dalla Facoltà.
In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Corso di Laurea esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
Studenti Part-time
Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei 60 previsti.
Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo.
Il Consiglio di Area nominerà, per ogni studente a tempo parziale, un tutor che potrà guidarlo nella organizzazione del percorso formativo.
Trasferimenti da altre Lauree Magistrali
Gli studenti che intendono trasferirsi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile devono pre-sentare domanda presso la segreteria amministrativa in P.le Aldo Moro 5.
Informazioni generali
Il programma dei corsi e i testi consigliati sono consultabili sul sito internet www.uniroma1.it .
Valutazione della qualità
Il Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con la Facoltà, effettua il monitoraggio dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti i corsi di insegnamento. Il sistema di monitoraggio è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, do-centi, studenti e personale del corso di studio. I risultati del monitoraggio e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.

Il Corso di Laurea Magistrale si articola in una formazione comune, che consente al laureato di acquisire conoscenze interdisciplinari ad ampio spettro da utilizzare in tutti i campi dell’ingegneria civile e in un approfondimento in uno degli argomenti caratterizzanti e ben consolidati dell’Ingegneria civile:
- Idraulica;
- Infrastrutture viarie;
- Geotecnica;
- Strutture.

Il corso di studi prevede:
- 48 crediti riservati ad attività formative comuni nei settori caratterizzanti;
- 30 crediti destinati all’approfondimento specialistico in uno dei settori caratterizzanti;
- 12 crediti riservati a insegnamenti relativi ad attività formative affini o integrative;
- 12 crediti acquisiti con attività formative liberamente scelte dallo studente in coerenza con il percorso formativo in ingegneria civile;
- 1 credito acquisito per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- 17 crediti assegnato alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio.

Gli esami consistono in prove scritte e/o orali.