Percorso formativo

Il percorso formativo in Ingegneria delle Comunicazioni si articola su tre anni: prevede una parte iniziale del curriculum riservata alle discipline di base, una parte riservata alle discipline dell’ingegneria dell’informazione e alle metodologie fondanti nell’ambito dell’Ingegneria delle Comunicazioni; una parte finale volta all’introduzione delle principali tematiche tecniche connesse con l’Ingegneria delle Comunicazioni. Completano il percorso insegnamenti a scelta dello studente e una prova finale. Il percorso è molto ben definito, privo di scelte tra orientamenti, al fine di assicurare a tutti gli studenti l’acquisizione di una efficace formazione di base, tale da rappresentare un sicuro punto di partenza sia per un impiego nel mondo del lavoro che per l’acquisizione di una Laurea Magistrale. Il percorso formativo consta a grandi linee di tre fasi. La prima è sviluppata nel corso del primo anno e, parzialmente, nel primo semestre del secondo anno ed è rivolta alla costituzione di basi fondamentali di matematica, fisica e informatica. La seconda corrisponde al secondo anno e, in parte, al primo semestre del terzo anno e comprende una formazione di base nelle discipline caratterizzansi e affini dell'Ingegneria delle Comunicazioni. La terza fase infine mira a completare la preparazione di base della Laurea triennale offrendo la possibilità di completare e approfondire tematiche di base delle scienze o delle discipline ingegneristiche per coloro che intendono proseguire gli studi in una Laurea Magistrale, ovvero la possibilità di orientare professionalmente il proprio curriculum di primo livello, verso aree applicative dell’Ingegneria delle Comunicazioni.  Tutti gli studenti del Corso di Laurea devono sostenere una prova di idoneità di lingua inglese. Alla verifica della lingua straniera sono attribuiti 3 CFU. La verifica della conoscenza della lingua viene effettuata mediante una prova scritta e/o orale. La Facoltà, per consentire agli studenti di accrescere le competenze linguistiche con particolare riguardo al campo tecnico, mette a disposizione corsi di lingua inglese.

Ingegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del conseguimento del titolo italo-francese o italo-venezuelano)

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1017218 - ANALISI MATEMATICA I Primo semestre 12 MAT/05 Italiano
1017402 - GEOMETRIA Primo semestre 12 MAT/03 Italiano
AAF1101 - LINGUA INGLESE Primo semestre 3 Italiano
1022050 - FISICA GENERALE I Secondo semestre 12 FIS/01 Italiano
1017401 - FONDAMENTI DI INFORMATICA Secondo semestre 12 ING-INF/05 Italiano
10589717 - FONDAMENTI DI INGEGNERIA DELLE COMUNICAZIONI Secondo semestre 6 ING-INF/03 Italiano
6 CFU A SCELTA TRA I SEGUENTI INSEGNAMENTI: Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1017219 - ANALISI MATEMATICA II Primo semestre 6 MAT/05 Italiano
1022051 - FISICA GENERALE II Primo semestre 12 FIS/01 Italiano
1022017 - TEORIA DEI CIRCUITI Primo semestre 9 ING-IND/31 Italiano
1021955 - ELETTRONICA I Secondo semestre 9 ING-INF/01 Italiano
1021941 - CAMPI ELETTROMAGNETICI Secondo semestre 9 ING-INF/02 Italiano
1032246 - TEORIA DEI SEGNALI Secondo semestre 12 Italiano

Terzo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
10589769 - RADIOTECNICA E RADIOLOCALIZZAZIONE Primo semestre 6 ING-INF/03 Italiano
1031984 - FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI Primo semestre 9 ING-INF/03 Italiano
AAF1474 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Primo semestre 6 Italiano
10589770 - INTERNET Secondo semestre 6 ING-INF/03 Italiano
AAF1001 - PROVA FINALE Secondo semestre 3 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 12 Italiano
INSEGNAMENTO A SCELTA 3 ANNO Vai al gruppo
ULTERIORE INSEGNAMENTO A SCELTA 3 ANNO - SECONDO SEMESTRE - 6 CFU Vai al gruppo ING-INF/03

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1021737 - CALCOLO NUMERICO Primo anno Secondo semestre 6 MAT/08 Italiano
10589493 - DISCRETE MATHEMATICS Primo anno Secondo semestre 6 MAT/03 Inglese
10589433 - MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING Primo anno Secondo semestre 6 MAT/05 Inglese
Lo studente deve acquisire 12 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1022157 - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Terzo anno Primo semestre 6 ING-INF/04 Italiano
1021747 - CIRCUITI PER LA MULTIMEDIALITA' Terzo anno Primo semestre 6 ING-IND/31 Italiano
1021767 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Terzo anno Secondo semestre 6 ING-IND/35 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
10593149 - FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI OTTICHE Terzo anno Secondo semestre 6 ING-INF/03 Italiano
1021774 - ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI Terzo anno Secondo semestre 6 ING-INF/03 Italiano

Consiglio d’Area Didattica Ingegneria delle Telecomunicazioni

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Classe L8

Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea in Ingegneria delle Comunicazioni mira a formare una figura professionale con le conoscenze fondamentali e le capacità di adattamento culturale adeguate a operare nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento a contesti produttivi di beni e servizi relativi alle infrastrutture e ai servizi per le telecomunicazioni e, più in generale, a tutto il settore della comunicazione dell’informazione, dal telerilevamento spaziale e terrestre, al supporto ai sistemi di comunicazione multimediale, alla strumentazione tecnico-scientifica per svariate applicazioni. Lo sviluppo di tali tematiche è finalizzato alla preparazione di professionisti in grado di contribuire attivamente ai processi produttivi e di rispondere con prontezza alle esigenze e opportunità che si presentano al mutare dei contesti tecnologici, economici e sociali. La formazione offerta dal corso di laurea in Ingegneria delle Comunicazioni consente di acquisire quegli strumenti intellettuali in grado di permettere al professionista non solo di utilizzare proficuamente le conoscenze acquisite, ma inoltre di proseguire agevolmente la propria formazione attraverso studi di specializzazione, in ambito universitario e non, e di sapere operare in contesti multidisciplinari. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve conoscere il funzionamento dei sistemi complessi che caratterizzano la società dell'informazione nonché i principi e i paradigmi di funzionamento e di progettazione dei sistemi per l'elaborazione e il trasferimento di segnali e di informazione e dei sistemi per il telerilevamento. Deve inoltre essere in grado di contribuire alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni, mediante tecniche e strumenti dedicati, e sapere valutare l'impatto delle soluzioni proposte nel contesto economico-sociale. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve avere una preparazione solida sia nelle scienze di base, fondamento del proprio settore specifico (matematica, fisica), che nelle scienze d’ingegneria, il che gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell'ingegneria e dell'area economico-gestionale, in particolare con le altre figure professionali del settore dell'informazione. Inoltre, il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve possedere una conoscenza approfondita sia metodologica sia pratica, disporre degli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo, anche attraverso lo studio individuale, e infine conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve inoltre acquisire competenze specifiche nell’ambito di propria competenza, sia di natura metodologica sia applicata. Tra le prime è fondante l’approccio statistico-probabilistico all’identificazione e analisi di problemi connessi con l’elaborazione e il trasferimento di segnali e dell’informazione. Le conoscenze orientate alle applicazioni riguardano l’analisi, la progettazione e la gestione di sistemi per: a) l’elaborazione di segnali e dell’informazione; b) l’interconnessione in rete di sistemi di elaborazione delle informazioni; c) il telerilevamento, con particolare riferimento ai sensori radar, finalizzato sia all’osservazione di oggetti e dell’ambiente che alla navigazione aerea e spaziale.

Conoscenze richieste per l’accesso e crediti riconoscibili
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione nelle scienze di base, in particolare matematiche, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana. Per verificare il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso, la Facoltà si avvale di un test di ingresso, le cui caratteristiche saranno definite in un apposito bando contenente tutti gli adempimenti e le regole che devono essere rispettate per prendere parte al test. Agli studenti che conseguono una valutazione inferiore a quanto stabilito nel bando, verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo da assolvere entro il primo anno di corso (entro il 31 ottobre) Al fine di incrementare la propria preparazione, il candidato potrà avvalersi dei precorsi messi a disposizione dall'Ateneo.

Descrizione del percorso
Il percorso formativo in Ingegneria delle Comunicazioni si articola su tre anni: prevede una parte iniziale del curriculum riservata alle discipline di base, una parte riservata alle discipline dell’ingegneria dell’informazione e alle metodologie fondanti nell’ambito dell’Ingegneria delle Comunicazioni; una parte finale volta all’introduzione delle principali tematiche tecniche connesse con l’Ingegneria delle Comunicazioni. Completano il percorso insegnamenti a scelta dello studente e una prova finale. Il percorso è molto ben definito, privo di scelte tra orientamenti, al fine di assicurare a tutti gli studenti l’acquisizione di una efficace formazione di base, tale da rappresentare un sicuro punto di partenza sia per un impiego nel mondo del lavoro che per l’acquisizione di una Laurea Magistrale. Il percorso formativo consta a grandi linee di tre fasi. La prima è sviluppata nel corso del primo anno e, parzialmente, nel primo semestre del secondo anno ed è rivolta alla costituzione di basi fondamentali di matematica, fisica e informatica. La seconda corrisponde al secondo anno e, in parte, al primo semestre del terzo anno e comprende una formazione di base nelle discipline caratterizzansi e affini dell'Ingegneria delle Comunicazioni. La terza fase infine mira a completare la preparazione di base della Laurea triennale offrendo la possibilità di completare e approfondire tematiche di base delle scienze o delle discipline ingegneristiche per coloro che intendono proseguire gli studi in una Laurea Magistrale, ovvero la possibilità di orientare professionalmente il proprio curriculum di primo livello, verso aree applicative dell’Ingegneria delle Comunicazioni. Tutti gli studenti del Corso di Laurea devono sostenere una prova di idoneità di lingua inglese. Alla verifica della lingua straniera sono attribuiti 3 CFU. La verifica della conoscenza della lingua viene effettuata mediante una prova scritta e/o orale. La Facoltà per consentire agli studenti di accrescere le competenze linguistiche con particolare riguardo al campo tecnico mette a disposizione corsi di lingua inglese.

Internazionalizzazione e doppio titolo di Laurea
Il corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni fa parte di una rete italo-francese per l'acquisizione del titolo nei due Paesi presso selezionate Università e Grandes Ecoles di Parigi, Grenoble, Tolosa, Nantes e Nizza. L'accordo tra La Sapienza e gli Istituti francesi definisce le modalità operative e la lista dei titoli di primo livello, License, che può essere acquisito presso ciascuno degli Istituti che partecipano all'accordo (si veda www.dis.uniroma1.it/progint per dettagli).

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea. L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto attiene alle abilità informatiche e all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri dell’Ingegneria delle Comunicazioni.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
In accordo al profilo multi e inter-disciplinare del percorso formativo in oggetto, i possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria delle Comunicazioni investono l'intera area delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e comprendono in particolare: • aziende grandi, medie e piccole, manifatturiere e di servizi, operanti in settori dove sono richieste figure con conoscenze specifiche delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; • aziende per la realizzazione di apparati e/o sistemi di comunicazione in ambito terrestre e aerospaziale; di ingegnerizzazione di dispositivi per la realizzazione di prodotti industriali su larga scala; di progettazione e realizzazione di sistemi a tecnologia avanzata e prodotti in scala ridotta (artigianato tecnologico); aziende manifatturiere e/o installatrici di dispositivi, apparati, sistemi di rete e di utente per le telecomunicazioni in ambito pubblico o privato; • aziende ed enti di progettazione e di gestione di reti e/o impianti per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione (televisione, cinema, radio, industria, spettacolo, ecc.); sistemi di monitoraggio di varia natura (ambientale, beni culturali, biomedico, processi industriali, traffico autoveicolare, navale, aereo, ecc.); sistemi di sicurezza (reti di sorveglianza, riconoscimento e classificazione di criticità, controlli di accesso, reti multi-sensore per il controllo ambientale, ecc.); sistemi radio e satellitari (radar, sistemi per la radiolocalizzazione, radio-aiuti alla navigazione, apparati satellitari, ecc.); • enti di pubblica utilità, che fanno capo a organi della Pubblica Amministrazione centrale o locale e della Pubblica Sicurezza, enti di Protezione Civile, ospedali, banche, ecc.; • aziende che forniscono servizi di progettazione o consulenza ed enti di pubblico controllo con compiti di regolamentazione (controllo del traffico aereo, terrestre o navale; piani di assegnazione delle frequenze per le trasmissioni radiotelevisive; enti di standardizzazione e certificazione, controlli ZTL, ecc.).

Norme relative ad anticipo di esami, propedeuticità e part-time
Lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti, può chiedere l'anticipo di due esami all'anno. Non sono previste propedeuticità.

Studenti part-time Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo del numero previsto dal proprio anno di corso. Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilite. Il Corso di Laurea nominerà un tutor che supporterà gli studenti a tempo parziale nel percorso formativo concordato.

Obblighi formativi aggiuntivi Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) si intendono assolti al superamento con esito positivo di un esame di contenuto matematico del primo anno (Analisi matematica I, Geometria).

Studenti immatricolati a ordinamenti precedenti
Lo studente, già iscritto a un Corso di Laurea o di Diploma della Facoltà di Ingegneria anteriormente all’anno accademico 2009/10, può chiedere il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni, organizzato secondo le norme del DM 270/04, presentando domanda presso la Segreteria Amministrativa delle Facoltà di Ingegneria (c/o città universitaria). La domanda deve essere redatta secondo le modalità previste dalla Segreteria Amministrativa e dovrà comunque prevedere l’elenco degli esami superati per i quali si richiede il riconoscimento. Il Consiglio d’Area Didattica di Ingegneria delle Comunicazioni delibererà gli esami riconosciuti e l’attribuzione dei relativi crediti. Il Consiglio d’Area provvederà inoltre, di concerto con lo studente, a definire il completamento del curriculum dello studente nell’ambito dell’Ordinamento 270 in accordo al presente Manifesto. Il passaggio di Ordinamento con il relativo riconoscimento dei crediti già acquisiti e il piano di completamento del curriculum dovranno essere approvati con specifica delibera del Consiglio d’Area e avranno validità dalla data della seduta del Consiglio nella quale sarà presa la delibera. Una volta effettuato il passaggio al nuovo ordinamento non sarà possibile ritornare al precedente ordinamento e potranno essere sostenuti solo esami dell’Ordinamento che segue il DM 270/04.

Trasferimenti
Le domande di trasferimento al corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni da altri corsi di Laurea di primo livello saranno prese in esame dal Consiglio d’Area di Ingegneria delle Telecomunicazioni per verificare in base ai programmi degli esami superati, quali possono essere riconosciuti, con corrispondente attribuzione dei crediti acquisiti, e per definire un piano di studio di completamento del corso di studio. Lo studente ammesso al corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni con riconoscimento di esami pregressi sarà inquadrato in un anno di corso coerente con i crediti acquisiti. I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi. Gli studenti possono, previa autorizzazione del Consiglio d’Area, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto LLP Erasmus. In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Consiglio d’Area esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.

Informazioni generali
Programmi e materiali didattici: Il programma dei corsi e materiali didattici e informativi sono consultabili sul sito internet http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it.
Servizi di tutorato: I seguenti docenti svolgono attività di tutorato e orientamento, secondo le modalità e gli orari indicati su sito del Corso di Laurea. Per il primo anno: Paola Loreti, Francesco Michelotti, Silvio Salza, Daniela Sforza, Gaetano Scarano Per il secondo anno: Elio Di Claudio, Sergio Barbarossa, Alessandro Galli Per il terzo anno Enzo Baccarelli, Vincenzo Eramo, Gaetano Scarano
Inoltre il Corso di Laurea si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla Facoltà, utilizzando anche appositi contratti integrativi. Tutti i docenti del Corso di Laurea svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sul sito del Corso.

Valutazione della qualità: Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni, in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti, per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti, studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.

Il percorso formativo consta di tre fasi.
La prima è sviluppata nel corso del primo anno e, parzialmente, nel primo semestre del secondo anno ed è rivolta alla costituzioni di basi fondamentali di matematica (36 cfu), fisica (24 cfu) e informatica (12 cfu) e Ingegneria delle Comunicazioni (6CFU), per un totale di 78 cfu.
A questa prima fase di acquisizione delle conoscenze di base ne segue una seconda che ha inizio nel secondo anno e che termina nel primo semestre del terzo anno e che comprende una formazione di base nelle discipline caratterizzanti e affini dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni: Elettrotecnica e Teoria dei Circuiti per 9 cfu; Comunicazioni per 18 cfu; Elettronica per 9 cfu; Elettromagnetismo per 9 cfu; oltre a 12 cfu a scelta fra Controlli Automatici, Circuiti per la Multimedialità, ed Economia per un totale di 57 cfu.
La terza fase infine mira a completare la preparazione di base della Laurea triennale offrendo la possibilità di completare e approfondire tematiche di base delle scienze o delle discipline ingegneristiche per coloro che intendono proseguire gli studi in una Laurea Magistrale, ovvero la possibilità di orientare professionalmente il proprio curriculum di primo livello verso aree applicative dell’Ingegneria delle Telecomunicazioni (21 cfu) affiancate da un laboratorio di programmazione (6 cfu).
12 cfu sono lasciati a scelta libera dello studente.
In totale lo studente deve affrontare 21 esami, compreso quello per il laboratorio e quelli relativi alle sue scelte. E' anche prevista una possibilità di scelta tra insegnamenti di matematica (6 cfu) e fra le materie ingegneristiche di base (12 cfu).
Il ciclo di studi, che prevede anche la verifica della conoscenza della lingua inglese, si conclude con una prova finale in cui lo studente deve dimostrare la padronanza dei contenuti che gli sono stati esposti e dei metodi che gli sono stati presentati.

DESCRIZIONE METODI DI ACCERTAMENTO
Tutti gli esami si concludono con una verifica delle conoscenze acquisite attraverso prove scritte e/o orali. Per qualche insegnamento sono previste delle prove intermedie. La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad una commissione nominata dal Presidente del CAD,del contenuto della tesina appositamente assegnata allo studente e seguita dal docente relatore.