Frequentare
- Frequentare
- Modalità di svolgimento delle verifiche intermedie
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
Data la nota situazione di emergenza sanitaria e le disposizioni, TUTTI I CORSI previsti dalla programmazione didattica nel secondo semestre sono stati attivati in forma telematica.
Per gli esami e le prove finali (esami di Laurea), l'Ateneo sta elaborando aggiornamenti che tengono conto della situazione in atto, con le priorità sia di assicurare il rispetto delle disposizioni a tutela della salute di studenti e docenti, sia di preservare la regolarità delle carriere di studio.
Attività didattiche in forma telematica
# Docente - Insegnamento - Data Inizio lezioni (ora inizio ora fine) indirizzo istituzionale
PRIMO ANNO
Marco Polverini - Reti di Telecomunicazioni - 11/03/2020 (14:00 17:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/MarcoPolveriniUniroma1it
Marco Temperini - Tecniche della programmazione - 12/03/2020 (09:00 11:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/MarcoTemperiniUniroma1it
Alberto Maria BERSANI - Analisi Matematica 2 - 17/03/2020 (09:00 11:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/AlbertoBersaniUniroma1it
Massimo Petrarca - Fisica I - 17/03/2020 (11:00 13:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/MassimoPetrarcaUniroma1it
Roberto Conti - Analisi Matematica 2 - 20/03/2020 (08:30 11:30)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/RobertoContiUniroma1it
SECONDO ANNO
Paolo Di Lorenzo - Teoria dei Segnali - 12/03/2020 (10:00 13:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/PaoloDiLorenzoUniroma1it
Stefania Sardellitti - Trasmissione Numerica - 12/03/2020 (15:00 18:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/StefaniaSardellittiUniroma1it
Fabio Massimo FRATTALE MASCIOLI - TEORIA DEI CIRCUITI I - 16/03/2020 (15:00 19:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/FabioMassimoFrattaleMascioliU...
Paolo Di Giamberardino - Fondamenti di Automatica - 17/03/2020 (15:00 19:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/PaoloDiGiamberardinoUniroma1it
Giuseppe Scotti - Elettronica I - 18/03/2020 (15:00 19:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/GiuseppeScottiUniroma1it
Fulvio Schettino - Economia ed Organizzazione Aziendale - 23/03/2020 (10:00 13:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/FulvioSchettinoUniroma1it
TERZO ANNO
Lara Pajewski - Antenne - 16/03/2020 (14:00 17:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/LaraPajewskiUniroma1it
Marco Temperini - Linguaggi per il Web - 11/03/2020 (15:00 18:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/MarcoTemperiniUniroma1it
Roberto Beraldi - Architettura dei calcolatori elettronici - 13/03/2020 (11:00 14:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/RobertoBeraldiUniroma1it
Alberto Boschetto - Tecnologie Meccaniche - 16/03/2020 (08:30 13:30)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/AlbertoBoschettoUniroma1it
Fulvio Schettino - Complementi di ingegneria gestionale - 16/03/2020 (14:00 17:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/FulvioSchettinoUniroma1it
Paolo Forte - Informatica teorica - 16/03/2020 (15:00 18:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/PaoloForteUniroma1it
Alessandro Trifiletti - Elettronica 2 - 18/03/2020 (09:00 14:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/AlessandroTrifilettiUniroma1it
Conte Giusy - Laboratorio internet - 18/03/2020 (10:00 13:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/ConteGiusyUniroma1it
Salvatore Nizzolino - Inglese Advanced - 20/03/2020 (15:00 18:00)
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/SalvatoreNizzolinoUniroma1it
Diversi corsi prevedono una ISCRIZIONE ad un portale per poter accedere alle lezioni.
Si raccomanda quindi di non attendere l'ultimo momento e predisporsi per tempo alla frequenza del corso.
Per i dettagli, si prega (ovviamente) di far riferimento alla pagina del docente che eroga il corso.
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Orario delle lezioni
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2019/2020)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ANALISI MATEMATICA I | 1015374 | Primo semestre | 9 | MAT/05 |
![]() |
GEOMETRIA | 1015375 | Primo semestre | 9 | MAT/03 |
![]() |
LINGUA INGLESE | AAF1101 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
TECNICHE DELLA PROGRAMMAZIONE | 1035370 | Secondo semestre | 9 | ING-INF/05 |
![]() |
RETI DI TELECOMUNICAZIONI | 1008745 | Secondo semestre | 6 | ING-INF/03 |
![]() |
FISICA GENERALE I | 1017999 | Secondo semestre | 9 | FIS/01 |
![]() |
ANALISI MATEMATICA II | 1015376 | Secondo semestre | 9 | MAT/05 |
![]() |
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2017/2018)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
COMPLEMENTI DI ELETTRONICA | 1022788 | Primo semestre | 6 | ING-INF/01 |
![]() |
CAMPI ELETTROMAGNETICI | 1021941 | Primo semestre | 9 | ING-INF/02 |
![]() |
LABORATORIO DI ELETTRONICA | 1022105 | Primo semestre | 6 | ING-INF/01 |
![]() |
TEORIA DEI CIRCUITI II | 1022910 | Primo semestre | 6 | ING-IND/31 |
![]() |
RETI E SISTEMI OPERATIVI | 1035355 | Primo semestre | 9 | ING-INF/05 |
![]() |
MISURE ELETTRICHE | 1021844 | Primo semestre | 6 | ING-INF/07 |
![]() |
RICERCA OPERATIVA | 1002027 | Primo semestre | 6 | MAT/09 |
![]() |
TELERILEVAMENTO | 1022907 | Primo semestre | 6 | ING-INF/03 |
![]() |
ELETTRONICA II | 1021956 | Secondo semestre | 9 | ING-INF/01 |
![]() |
ANTENNE | 1035360 | Secondo semestre | 6 | ING-INF/02 |
![]() |
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 1001984 | Secondo semestre | 6 | ING-IND/35 |
![]() |
LABORATORIO INTERNET | 1022857 | Secondo semestre | 9 | ING-INF/03 |
![]() |
INFORMATICA TEORICA | 1023155 | Secondo semestre | 6 | ING-INF/05 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo semestre | 12 |
![]() |
||
LINGUA INGLESE ADVANCED | AAF1376 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
|
PROVA FINALE | AAF1001 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
|
TIROCINIO | AAF1050 | Secondo semestre | 12 |
![]() |
Emergenza sanitaria
Gli esami sono rinviati, in attesa di prossime disposizioni dell'Ateneo.
In condizioni normali, le verifiche intermedie si svolgono mediante:
- esami scritti
- esami orali
- prove di laboratorio
- svolgimento tesine
ORARIO DELLE LEZIONI
La didattica in aula è sospesa ma i corsi erogati in forma telematica rispettano in linea di massima i medesimi calendari (a parte eventuali diversi accordi presi da ciascun docente nelle rispettive "classi").
Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina)
Laurea triennale A.A. 2019/2020
PRIMO SEMESTRE
PRIMO ANNO - vedi file: orario 1 sem.1 anno 2019-20
SECONDO ANNO - vedi file: orario 1 sem. 2 anno 2019-20
TERZO ANNO - vedi file: orario 1 sem. 3 anno 2019-20
SECONDO SEMESTRE
PRIMO ANNO - vedi file: orario 2 sem.1 anno 2019-20
SECONDO ANNO - vedi file: orario 2 sem. 2 anno 2019-20
TERZO ANNO - vedi file: orario 2 sem. 3 anno 2019-20
GLI ESAMI SONO ATTUALMENTE SOSPESI
Il calendario dell'anno accademico in corso originariamente previsto dalla Facoltà è in allegato.
I calendari della didattica dell'anno accademico in corso e dei precedenti si possono consultare anche su: https://web.uniroma1.it/i3s/node/7334
Per iscriversi ai singoli esami lo studente può andare su:
https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti
Al 2019/2020 la compilazione della proposta di percorso formativo da parte dello studente avviene tramite INFOSTUD.
Il percorso formativo individuale viene sottomesso dallo studente, nel secondo anno di studi, usando l’applicazione web prevista dall’Ateneo, tra la fine del primo semestre e il primo mese del secondo semestre.
Per facilitare il suddetto adempimento, e permettere la costruzione di percorsi formativi personali ben consapevoli e bilanciati (nonché in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea), il Consiglio d’Area predispone un’opportuna organizzazione a supporto dello studente; in particolare agisce una commissione “percorsi formativi” nominata dal consiglio, che discute preventivamente con gli studenti le opportunità di costruzione dei piani di studio individuali e fornisce gli opportuni consigli.
Nel percorso formativo ci sono
- esami obbligatori, comuni a tutti gli indirizzi,
- esami di indirizzo (dipendenti dall’indirizzo e orientamento che si sceglie di seguire),
- 2 esami a scelta (selezionati dallo studente tra quelli offerti).
Il percorso formativo seguito da uno studente deve essere coerente con le finalità formative previste per il corso di laurea, e permettere allo studente di intraprendere serenamente le sue attività future, di studio e/o di lavoro. Per questo il Consiglio d'Area Didattica di Ingegneria dell'Informazione deve controllare ed approvare - o rigettare - i piani di studio proposti dagli studenti.
Se un esame non è nel proprio percorso formativo, non ci si può prenotare per l'esame.
Se si definisce la propria proposta di percorso formativo secondo i suggerimenti dati dal CAD la proposta viene di solito accettata automaticamente.
Se si vuol proporre un percorso diverso e' consigliabile discuterne prima con il docente di riferimento per l'orientamento (l'elenco e' in fondo a questo documento). In questo caso, quando si conclude la sottomissione della proposta, va indicato nelle note finali quando la proposta e' stata discussa con il docente di riferimento.
Ovviamente, si puo' comunque discutere qualunque aspetto della proposta di percorso formativo, prima di concluderne la sottomissione, con il docente di riferimento o con il referente dei percorsi formativi.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’informazione
Referente Percorsi Formativi
Prof. Marco Temperini
Email marte@dis.uniroma1.it
Orario di ricevimento: vedi http://www.dis.uniroma1.it/~marte area MESSAGGI/COMUNICAZIONI
I docenti di riferimento sono:
- prof. Giuseppe Catalano (catalano@diag.uniroma1.it), se l'indirizzo di interesse è Informatica/Gestionale e lo studente è orientato verso l'ingegneria gestionale;
- prof. Alessandro Falaschi (alef@infocom.uniroma1.it) se l'indirizzo di interesse è Elettronica/Telecomunicazioni e lo studente è orientato verso l'ingegneria delle telecomunicazioni;
- prof. Marco Temperini (marte@dis.uniroma1.it), se l'indirizzo di interesse è Informatica, o Informatica/Gestionale e lo studente è orientato verso l'ingegneria informatica;
- prof. Giuseppe Scotti (scotti@die.uniroma1.it) se l'indirizzo di interesse è Elettronica/Telecomunicazioni e lo studente è orientato verso l'ingegneria elettronica.
Il corso di studio prevede inoltre un percorso di eccellenza che ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente. Il complesso di tali attività non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall’Università “La Sapienza”. L’accesso al percorso di eccellenza avviene al termine del primo anno di corso, su domanda dello studente, che deve essere in possesso di specificati requisiti minimi. Ad ogni studente verrà assegnato un tutore. Le modalità di accesso e le attività previste per il percorso di eccellenza sono indicate nel sito web del corso. Contestualmente al conseguimento del titolo di Laurea, lo studente che ha concluso con esito positivo il percorso di eccellenza riceverà un’attestazione del percorso svolto, rilasciato dalla Presidenza della Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica.
Le modalità di ammissione al Percorso di Eccellenza vengono definite ogni anno attraverso un bando di concorso.