Frequentare

   Avviso procedura esami orali:    

 

 

Procedura straordinaria per lo svolgimento degli esami orali di profitto in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione conseguente all'emergenza sanitaria COVID/19

 

IL RETTORE

 

 

VISTO

lo Statuto di Ateneo;

VISTO

il Regolamento Didattico di Ateneo;

VISTO

il Regolamento Studenti 2019-2020 emanato con Decreto rettorale 2139 del 17 luglio 2019 e ss. mm. e ii;

VISTA

La Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti, emanata con decreto del Rettore 3862/2019 prot. 0108807 del 6 dicembre 2019

VISTO

il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 01.03.2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto- legge 23 febbraio 2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 01.03.2020 n. 52;

VISTO

il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 04.03.2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto- legge 23 febbraio 2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 04.03.2020 n. 55;

CONSIDERATO

che il citato DPCM del 4 marzo 2020 ha sospeso le attività didattiche su tutto il territorio nazionale fino al 15.03.2020, anche in riferimento a quelle erogate dalle Università e ha previsto che “nelle Università e nelle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, per tutta la durata della sospensione, le attività didattiche o curriculari possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime Università e Istituzioni, avuto particolare riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità";

VISTA

la    nota    prot.    6932    del    05.03.2020    del       Ministro dell’Università e della Ricerca Prof. Gaetano Manfredi

nella quale si precisa che “gli esami di profitto nonché le sedute di laurea potranno essere svolte con modalità a

 

 

 

 

 

 

distanza (nel qual caso dovranno essere comunque assicurate le misure necessarie a garantire la prescritta pubblicità);

VISTO

il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08.03.2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto- legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”

VISTA

l’Ordinanza della Regione Lazio del 08.03.2020 “Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica indirizzate alle persone provenienti dalle zone indicate dal DPCM 8 marzo 2020 e rientranti nella Regione Lazio e ulteriori misure di prevenzione”;

VISTO

il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.03.2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto- legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020;

RITENUTO

pertanto, in considerazione della diffusa disponibilità di strumenti tecnologici che permettono interazioni a distanza, che si possa attivare lo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica;

 

 

DECRETA

 

Art. 1

 

A partire dalla data di emanazione del presente decreto e fino a nuova disposizione gli esami di profitto orali potranno svolgersi a distanza attraverso l’utilizzo di strumenti di connessione audio-video sincroni e con procedure e tecnologie che dovranno garantire:

  • l’identificazione del candidato mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità;
  • riservatezza dei dati dello studente utilizzando, per tutto lo svolgimento della seduta di esame, il numero di matricola dell’esaminando;
  • la forma pubblica della seduta d’esame, permettendo l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione che, allo scopo, vengono autorizzate dal Presidente della Commissione;

 

 

 

  • la qualità ed equità della prova;
  • la    contemporaneità    e    riservatezza    delle    decisioni    prese    dalla Commissione;
  • la sicurezza dei dati e delle informazioni riguardanti tutti i partecipanti, ai sensi del GDPR 679/2016 e del D.Lgs. 196/2003;
  • la corretta verbalizzazione del voto finale.

 

 

Art. 2

 

E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto saranno perseguiti a norma di legge.

 

 

Art. 3

 

I docenti presteranno particolare attenzione allo svolgimento degli esami di studenti con disabilità o Dsa, mettendo a disposizione di questi ultimi tutti gli strumenti utili a soddisfare le necessità speciali di tali studenti e a tutelarne la privacy e la riservatezza, pur garantendo la forma pubblica degli esami prevista per legge.

 

 

Art. 4

 

Le Commissioni d’esame devono essere composte in ottemperanza all’art. 24, comma 9 del Regolamento didattico di Ateneo.

Tutti i membri delle Commissioni possono partecipare alla seduta di esame utilizzando gli strumenti di connessione audio-video compatibili con quelli supportati dall’Ateneo.

 

 

Art. 5

 

Al presente decreto, quale parte integrante dello stesso, sono allegate le “Indicazioni operative per lo svolgimento degli esami di profitto a distanza” (All.1). In ogni caso, lo studente sarà identificato nel corso dell’esame col numero di matricola dal momento della chiamata e fino alla comunicazione dell’esito della prova.

Le indicazioni operative possono essere riadattate, a cura della Commissione esaminatrice, a fronte di esigenze specifiche, dichiarate dallo studente per mancanza di risorse tecnologiche adeguate, fermo restando il requisito essenziale e necessario di capacità di accesso ad Internet e possesso di almeno un dispositivo video, altoparlante e microfono, nel rispetto dei principi enunciati all’art.1.

 

 

 

 

Art. 6

 

Gli studenti iscritti ai Corsi singoli, ai sensi dell’ Art. 41 del Regolamento Studenti, anche se non iscritti a Sapienza, possono sostenere gli esami in modalità telematica in accordo con il Responsabile del Corso, secondo i criteri stabiliti agli art.1 e 2 del presente Decreto.

 

 

 

 

 

F.to digitalmente Il RETTORE

Orario delle lezioni

Quale curriculum scegli?

Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2019/2020)

Insegnamento Codice Semestre CFU SSD Lingua
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 1035069 Primo semestre 9 Italiano
FISICA GENERALE 1052116 Primo semestre 6 Italiano
GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E GIS 10589711 Primo semestre 9 GEO/04 Italiano
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA 1052071 Primo semestre 12 Italiano
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 1035069 Secondo semestre 3 Italiano
FISICA GENERALE 1052116 Secondo semestre 6 Italiano
GEOLOGIA I 1052090 Secondo semestre 15 Italiano

Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)

Insegnamento Codice Semestre CFU SSD Lingua
MINERALOGIA 1035073 Primo semestre 12 GEO/06 Italiano
FISICA TERRESTRE 1035352 Primo semestre 9 GEO/10 Italiano
PALEONTOLOGIA 1038223 Primo semestre 12 Italiano
GEOMORFOLOGIA 1035074 Secondo semestre 9 GEO/04 Italiano
PETROGRAFIA 1035075 Secondo semestre 12 GEO/07 Italiano
A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Italiano
ELEMENTI DI MICROPALEONTOLOGIA 1041673 Secondo semestre 6 GEO/01 Italiano
RISCHI GEOLOGICI 1051987 Secondo semestre 6 GEO/05 Italiano
INGLESE PER LE SCIENZE DELLA TERRA 1055720 Secondo semestre 6 L-LIN/12 Italiano
MINERALOGIA APPLICATA E GEMMOLOGIA 10589700 Secondo semestre 6 Italiano
STORIA DELLA GEOLOGIA 10589733 Secondo semestre 6 GEO/01 Italiano
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LE SCIENZE DELLA TERRA 10589743 Secondo semestre 6 GEO/04 Italiano

Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2017/2018)

Insegnamento Codice Semestre CFU SSD Lingua
GEOLOGIA E LABORATORIO II 1035121 Primo semestre 12 Italiano
GEOLOGIA APPLICATA 1041936 Primo semestre 9 Italiano
GEOCHIMICA 1022345 Primo semestre 9 GEO/08 Italiano
RILEVAMENTO GEOLOGICO 1035080 Secondo semestre 12 GEO/02 Italiano
TIROCINIO DI RILEVAMENTO GEOLOGICO AAF1390 Secondo semestre 3 Italiano
A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Italiano
ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA 1022346 Secondo semestre 6 GEO/05 Italiano
INTRODUZIONE ALLA VULCANOLOGIA 1022611 Secondo semestre 6 GEO/08 Italiano
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 Secondo semestre 6 GEO/09 Italiano
FONDAMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE 1022616 Secondo semestre 6 GEO/03 Italiano
PROVA FINALE AAF1001 Secondo semestre 3 Italiano

Sospensione della didattica della laurea triennale per prove in itinere

 

Il Presidente, come già fatto nell’anno precedente, propone l’introduzione di una settimana di stop a metà dei due semestri per lasciare tempo agli studenti di studiare e per effettuare (rigorosamente alla fine della settimana) prove in itinere (esoneri). Ulteriori prove in itinere andranno fatte alla fine delle vacanze di Natale o al termine delle lezioni (17-01-2020) per il primo semestre e al termine delle lezioni (5-6-2020) per il secondo semestre.

 

Per il primo semestre il Presidente propone di sospendere le lezioni nella settimana del 11-15 Novembre e per il secondo semestre nella settimana del 13-17 aprile (che comprende anche la festività del lunedì dell’Angelo).

Nella sezione FREQUENTARE  selezionando i singoli insegnamenti, in relazione al proprio Docente, troverete l'elenco di tutti gli appelli disponibili previsti e caricati nel sistema INFOSTUD

 

DATE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI COMPLETAMENTO:

 

8 OTTOBRE - 12 NOVEMBRE 2019

20 GENNAIO - 21 FEBBRAIO 2020

15 APRILE – 13 MAGGIO 2020

Tutte le informazioni relative alla Prova finale sono contenute nel box Laurearsi